More stories

  • in

    Nuova avventura per Petrucci: correrà nel MotoAmerica Superbike

    ROMA – Dopo una lunga esperienza in MotoGp, nuova avventura all’orizzonte per Danilo Petrucci. Il pilota ternano correrà infatti nel MotoAmerica Superbike 2022 con il team Warhorse HSBK Racing Ducati NYC. Petrucci, che l’8 e il 9 febbraio sarà in pista a Portimao per i test del team Aruba, guiderà una Ducati V4 e farà base a Scranton (Pennsylvania). Il classe 1990 lascia la classe regina delle moto dopo 169 gare disputate e due Gran premi vinti: il Gp d’Italia nel 2019 ed il Gp di Francia nel 2020.
    Le parole di Petrucci
    “Sono felice di tornare a correre con la Ducati e ci tengo a ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto. Il mio obiettivo è continuare a divertirmi e guidare la mia moto. Ho preso questa decisione per fare una nuova esperienza dal lato umano: non vedo l’ora di trasferirmi in America e di cominciare”. Queste le prime parole di Danilo Petrucci, entusiasta per questa nuova avventura. Reduce dalla Dakar, “Petrux” prenderà il posto di Loris Baz. A renderlo ufficiale è stata proprio la sua squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, test Sepang 2022: doppietta Aprilia con Espargaro-Vinales nel day 1

    ROMA – Doppietta Aprilia nella prima sessione di test ufficiali della MotoGp 2022, scattata a Sepang (Malesia). Il più veloce del primo giorno è stato Aleix Espargaro, che ha girato in 1:58.371, firmando il sesto miglior tempo di sempre sul tracciato malese. Alle sue spalle, staccato di 13 millesimi, il compagno di squadra Maverick Vinales. Terzo posto per Alex Rins in 1:58.471, mentre il miglior azzurro è Enea Bastianini (Team Gresini), che mette la sua moto in quarta piazza a +0.267. Completa la Top 5 Johann Zarco (+0.575).
    6° Quartararo, cade Marquez
    Sesto posto per il francese Fabio Quartararo, campione del mondo in carica (+0.631), mentre Marc Marquez conclude ottavo (+0.916). Per lo spagnolo, al rientro in pista dopo la diplopia, anche un paio di cadute in pista ma fortunatamente senza gravi conseguenze. Oltre a Bastianini, un altro pilota italiano è stato in grado di chiudere tra i primi 10. Si tratta del rookie Marco Bezzecchi Mooney VR46), decimo a +1.097. Piuttosto indietro le Ducati ufficiali, con Pecco Bagnaia 19° (+1.656) e Jack Miller 22° (+1.806). Non brillano neppure gli altri azzurri: Marini 18°, Di Giannantonio 20°, Morbidelli 21°, Dovizioso 23° e Savadori 27°. Appuntamento a domani, domenica 6 febbraio, con la seconda sessione di test. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, test Sepang 2022: Aleix Espargaro il migliore della prima giornata

    ROMA – Nella mattinata di sabato 5 febbraio è scattata la prima sessione di test ufficiali della MotoGp 2022, a Sepang (Malesia). Il più veloce del Day 1 è stato Aleix Espargaro, capace di girare in 1:58.371 (sesto miglior tempo di sempre sul tracciato malese) con la sua Aprilia. Alle sue spalle, staccato di 13 millesimi, il compagno di squadra Maverick Vinales, mentre al terzo posto Alex Rins in 1:58.471. Il miglior azzurro è Enea Bastianini (Team Gresini), che mette la sua moto in quarta piazza a +0.267. Completa la Top 5 Johann Zarco (+0.575).
    In Top 10 anche Bezzecchi
    Oltre a Bastianini, un altro pilota italiano è stato capace di chiudere tra i primi 10. Si tratta del rookie Marco Bezzecchi Mooney VR46), decimo a +1.097. Sesto posto per il francese Fabio Quartararo, campione del mondo in carica (+0.631), mentre Marc Marquez conclude ottavo (+0.916). Per lo spagnolo, al rientro in pista dopo la diplopia, anche una caduta in pista ma fortunatamente senza gravi conseguenze. Piuttosto indietro le Ducati ufficiali, con Pecco Bagnaia 19° (+1.656) e Jack Miller 22° (+1.806). In fondo alla classifica anche gli altri azzurri: Marini 18°, Di Giannantonio 20°, Morbidelli 21°, Dovizioso 23° e Savadori 27°. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, dichiaravano reddito zero ma giravano in Ferrari: sgominata banda di truffatori

    Con una Opel Astra con targhe clonate in modo da eludere controlli compivano truffe a tema Covid agli anziani. Poi però andavano in giro su una Ferrari F430 Scuderia, senza aver mai dichiarato un reddito compatibile al mantenimento di una supercar come quella della Casa di Maranello. Quella vettura è stata oggi sequestrata dai Carabinieri del Nucleo investigativo di Novara.
    Compra online la patente falsa: multa salata e auto sequestrata
    Una supercar da 200.000 euro di valore
    La F430 Scuderia è una variante in 1.200 esemplari del modello di Maranello commercializzato dal 2004 al 2009. Sviluppata in collaborazione con Michael Schumacher, è più leggera di 100 kg rispetto alla F430 standard, la potenza sale a 510 cv e il valore è intorno ai 200.000 euro circa.
    Trasferimento fraudolento di valori
    Il modello protagonista della vicenda era stato acquistato all’estero, con tutta la documentazione trovata dai Carabinieri tra il materiale sequestrato in un’abitazione di Ghislarengo, comune in provincia di Vercelli, luogo di ritrovo della banda di truffatori. L’auto era intestata a un prestanome, dato che i truffatori avevano dichiarato reddito zero: ecco perché le forze dell’ordine ipotizzano anche il reato di trasferimento fraudolento di valori.
    Ferrari finisce contro la vetrina di un centro commerciale: che botto! LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, i prezzi di benzina e Diesel aumentano a quota 1,812 euro per litro

    Lettera del mondo auto a Draghi: “I motori tradizionali a fianco delle elettriche”
    Benzina, gasolio e gas: ecco a quanto è aumentato il prezzo
    Il mese di febbraio 2022 si apre confermando prezzi elevati per il carburante, proseguendo una tendenza cominciata già lo scorso anno e che ha segnato nuovi record storici. Come riportato da Quotidiano Energia in base all’elaborazione dei dati comunicati dall’Osservaprezzi carburanti del Mise, oggi il prezzo medio di benzina e gasolio registra l’ennesima crescita. La benzina al self service raggiunge gli 1,812 euro al litro (contro gli 1,809 di ieri), con una forbice compresa tra gli 1,802 e gli 1,833 a seconda del Marchio, mentre i distributori “no logo” registrano una media di 1,789 euro per litro.
    Cifre come di consueto più basse, ma ugualmente in aumento, per il gasolio, il cui prezzo medio al self service ha raggiunto 1,687 euro per litro. In questo caso i prezzi sono compresi tra 1,680 e 1,698 euro/litro per le compagnie tradizionali, mentre i “no logo” offrono il Diesel a una media di 1,671 euro. Ancora più caro il servito, dove la benzina registra prezzi compresi tra 1,883 e 2,034 euro per litro, e il gasolio una media di 1,824 euro/litro.
    Uno sguardo, infine, al prezzo del gas a uso automobilistico: il GPL è offerto con una forbice compresa tra 0,818 e 0,838 euro per litro, mentre il metano registra un leggero calo per quanto riguarda il valore massimo, con un prezzo tra 1,806 e 1,924 euro per le compagnie tradizionali e 1,742 nei “no logo”.
    Caro benzine, il 72% degli italiani usa meno l’auto rispetto al 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF90 Stradale, con il colore Rosso Taormina è ancora più grintosa

    Oggi soltanto un rendering, domani probabilmente la vedremo anche su strada. È la Ferrari SF90 Stradale verniciata di Rosso Taormina, un nuovissimo colore che si va ad aggiungere alla collezione della Casa emilana, una verniciatura pensata esclusivamente per la super ibrida, una tonalità di rosso più scura del solito, che riesce a conferire alla vettura un aspetto ancora più dinamico ed elegante allo stesso tempo.Guarda la galleryFerrari SF90 Stradale, omaggio all’Etna con il Rosso Taormina
    Ferrari Daytona SP3, ecco l’incredibile Icona da due milioni di euro
    L’Etna e Taormina su una Ferrari
    Il nome della verniciatura non è casuale: la SF90 Stradale è stata infatti proposta così in onore della decima edizione di Ferrari Cavalcade, l’evento dedicato ai proprietari delle Ferrari più esclusive, che nel 2021 hanno effettuato il loro tour tra le strade della Sicilia, passando per i Nebrodi e le città di Catania e Siracusa. Il Rosso Taormina riprende il nome dalla cittadina situata alle pendici dell’Etna e ripropone le tonalità tipiche di quel luogo così suggestivo, dove arte, cultura e bellezza hanno spesso i contorni della lava rossa emessa dal famoso vulcano.
    Carrozzeria, pinze freni e abitacolo
    Il Rosso Taormina riveste l’intera carrozzeria esterna, le pinze dei freni e gli interni. Proposta nel reparto Tailor Made di Ferrari, questa nuova tonalità è soltanto un esempio di come la SF90 Stradale possa essere personalizzata. Un motivo in più per acquistarla, se già i 1.000 cv del suo V8 biturbo abbinato ai tre motori elettrici non dovessero bastare.
    La gamma Ferrari: consulta il nuovo listino completo LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Vedremo se riuscirò a lottare ancora per il titolo con Suzuki”

    ROMA – Joan Mir ha parlato durante la presentazione del team Suzuki Ecstar per il Mondiale 2022 di MotoGp: “Non possiamo dire che la scorsa stagione sia stata brutta, perché ho chiuso terzo. Dopo il 2020, però, mi aspettavo migliori performance e di lottare per la vittoria, cosa che non è stata possibile – ha detto -. Vediamo se riuscirò a lottare ancora per il titolo con questi colori”. Il pilota spagnolo, campione nel 2020, ha mostrato grandi ambizioni per il nuovo anno, dove proverà a migliorare il terzo posto di pochi mesi fa per tornare a lottare per il titolo. “Come team l’importante è lavorare insieme – ha aggiunto -. Il mio lavoro non è quello di migliorare la moto durante l’inverno, ma quello di prepararmi per la nuova stagione. Vediamo come andranno le cose, non vedo l’ora di cominciare”.
    Le motivazioni di Rins
    Anche Alex Rins ha parlato durante la presentazione delle nuove moto: “Stavo aspettando questo momento da tempo. L’ultimo anno abbiamo avuto molte oppurtunità. Voglio cambiare mentalità e sentire quelle sensazioni che avevo due anni fa. Sono più pronto che mai”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Lottare per il titolo? Vedremo se ci riuscirò con questa moto”

    ROMA – “Non possiamo dire che la scorsa stagione sia stata brutta, perché ho chiuso terzo. Dopo il 2020, però, mi aspettavo migliori performance e di lottare per la vittoria, cosa che non è stata possibile. Vediamo se riuscirò a lottare ancora per il titolo con questi colori”. Joan Mir ha parlato durante la presentazione del team Suzuki Ecstar per il Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota spagnolo, campione nel 2020, ha mostrato grandi ambizioni per il nuovo anno, dove proverà a migliorare il terzo posto di pochi mesi fa per tornare a lottare per il titolo. “Come team l’importante è lavorare insieme – ha aggiunto -. Il mio lavoro non è quello di migliorare la moto durante l’inverno, ma quello di prepararmi per la nuova stagione. Vediamo come andranno le cose, non vedo l’ora di cominciare”.
    Le parole di Rins
    Anche Alex Rins ha parlato durante la presentazione delle nuove moto: “Stavo aspettando questo momento da tempo. L’ultimo anno abbiamo avuto molte oppurtunità. Voglio cambiare mentalità e sentire quelle sensazioni che avevo due anni fa. Sono più pronto che mai”.  LEGGI TUTTO