More stories

  • in

    MotoGp: si presenta il team di Lucio Cecchinello

    ROMA – Inizia oggi il 2022 del team LCR Honda. La scuderia secondaria dell’Ala dorata schererà ancora in pista Alex Marquez, fratello di Marc Marquez, e Takaaki Nakagami. Il team manager sarà sempre Lucio Cecchinello, che nel 1996 ha fondato la squadra che porta nel nome le sue iniziali. Rispettivamente 15esimo e 16esimo, il giapponese e lo spagnolo possono ora ammirare la livrea della nuova moto, che anche quest’anno si contraddistingue per i colori storici del team. “Abbiamo lavorato molto questo inverno – ha detto Cecchinello -. I piloti hanno fatto la loro parte e guardiamo con entusiasmo alla sfida del 2022”.
    L’obiettivo di Alex Marquez
    Alla sua seconda stagione in classe regina, Alex Marquez è chiamato ad aumentare i 70 punti raccolti nel 2021. “La cosa che mi ha più stupito della MotoGp – ha detto Marquez – è il dispendio fisico per guidare il mezzo. Se non hai il controllo in sella, allora fai il doppio della fatica. Senza contare il fattore velocità, un aspetto che mi ha stupito”. Con il quarto piazzamento a Portimao, il due volte campione del mondo ha fatto registrare il suo miglior risultato in classe regina. “Quest’anno – si augura Marquez – dobbiamo cercare più weekend come quello in Portogallo. Quando ho incontrato il mio team alla fine della gara, mi hanno accolto come se avessi vinto”. Ad attendere il team LCR Honda ci sono ora i test ufficiali di Mandalika, che inizieranno il prossimo 11 febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    Car of The Year, tre week end dedicati all'auto a Milano, Cortina e Courmayeur

    Milano CityLife Shopping District, Cortina d’Ampezzo e Courmayeur saranno quest’anno i palcoscenici italiani del prestigioso premio Car of the Year, l’evento che dal 1964 premia la vettura più interessante dell’anno, organizzato da nove testate europee e per l’Italia rappresentato dal mensile di settore Auto. Le sette auto finaliste saranno esposte da venerdì 11 a domenica 13 febbraio in Piazza Tre Torri all’interno di CityLife Shopping District a Milano, per poi spostarsi a Cortina d’Ampezzo dal 18 al 20 febbraio davanti al Museo di Arte Moderna Ciasa de Ra Regoles, in Corso Italia 69. L’ultima tappa sarà dal 25 al 27 febbraio a Courmayeur nella centralissima piazza dello Chalet de l’Ange. Come di consueto anche quest’anno gli appassionati avranno la possibilità di poter provare le vetture nelle tre località nelle giornate di sabato e domenica registrandosi sul sito Auto.it nella sezione dedicata oppure direttamente al desk al centro dell’esposizione delle vetture.
    A conferma della grande attenzione dei sessanta giornalisti votanti le sette vetture selezionate rappresentano l’attuale transizione della mobilità. Infatti ben sei auto sono full electric e una è disponibile anche elettrica o hybrid plug-in. Cupra Born, Ford Mustang Mach-E, Hyundai Ioniq 5, Kia EV6, Peugeot 308, Renault Mégane E-Tech 100% Electric, Škoda Enyaq iV. Sono queste le vetture finaliste che gli appassionati troveranno esposte di cui potranno avere maggiori informazioni da parte dei giornalisti della testata Auto e che potranno provare a Milano, Cortina e Courmayeur supportati dagli istruttori del X-Driving School. Tutte vetture tecnicamente all’avanguardia e meritevoli di questa menzione di finaliste, sul sito di Auto.it sarà anche possibile votare una classifica dei lettori.
    Il premio Car of the Year viene organizzato da 58 anni da nove prestigiose testate internazionali e la validità è assicurata dall’ampio numero di votanti, ben 60 giornalisti di 23 paesi che dopo aver analizzato le trenta candidate selezionano le sette finaliste. La votazione definitiva e la conseguente elezione della vincitrice avverrà lunedì 28 febbraio in diretta streaming sul sito www.auto.it. Gli appuntamenti di Milano, Cortina e Courmayeur sono quindi un teorico avvicinamento verso l’elezione della vettura dell’anno 2022.
    I LUOGHI DEGLI EVENTI
    La scelta delle località di Milano, Cortina d’Ampezzo e Courmayeur è stata fatta per permettere agli appassionati di realizzare dei test drive in condizioni di strade differenti, su neve e nei tornanti di montagna ai piedi delle Dolomiti e del Monte Bianco e in percorsi più cittadini nel capoluogo lombardo.
    Un ringraziamento a CityLife Shopping District che ci ha permesso di esporre le vetture finaliste di Car of the Year in Piazza Tre Torri. CityLife Shopping District è il più grande distretto commerciale urbano d’Italia caratterizzato da un’offerta premium, trasversale e accessibile volta a creare un’esperienza di shopping & leisure irripetibile. Con una superficie commerciale utile di 32.000 m2 e un bacino di utenza di 2,5 milioni di persone, CityLife Shopping District ospita brand e retailer nazionali e internazionali, nonché marchi nuovi per il mercato italiano. Progetto unico sia dal punto di vista commerciale che architettonico, lo Shopping District è immerso nel secondo Parco pubblico della città di Milano. L’elegante struttura del Mall su due livelli, che ospita una vasta area food coperta, è stata progettata dal prestigioso studio Zaha Hadid Architects.
    Un grazie particolare per la preziosa collaborazione al Comune di Cortina d’Ampezzo, al Sindaco Gianpietro Ghedina e al vicesindaco Luigi Alverà che hanno deciso di ospitare il premio a conferma dell’impegno della cittadina veneta che sarà sede con Milano delle Olimpiadi Invernali 2026 sia sul tema infrastrutture che sostenibilità.
    Altrettanto preziosa la collaborazione con la Città di Courmayeur e il Centro Servizi che hanno aiutato lo staff di Auto nell’organizzazione della manifestazione nella cittadina valdostana. Questa iniziativa si inserisce all’interno del ricco palinsesto di eventi della stagione invernale della località, che offre ai turisti esperienze a 360° – dal food, al design, all’automotive – e che rispecchia il nuovo ABC di Courmayeur: ambiente, benessere e cultura. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, sconfitta durissima per Treviso: 51-92 contro Tofas Bursa

    TREVISO – Seconda sconfitta per la Nutribullet Treviso Basket in Champions League, stavolta in casa contro la Tofas Bursa per 51-92. Partita senza storia nella terza giornata del gruppo J di Champions League, con la formazione turca che prende il largo al Palaverde già nel primo quarto chiudendo sul 10-23. La situazione peggiora poi nel secondo quarto (chiuso sul 24-46) e nel terzo (chiuso sul 35-74) prima del risultato definitivo di 51-92 nell’ultimo quarto. Seconda sconfitta in due gare per Treviso, dopo quella all’esordio contro Darussafaka e il rinvio della seconda giornata contro il Manresa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, record di infrazioni stradali nel 2021: 50mila punti tolti agli automobilisti patenti

    Non è positiva la situazione del 2021 a Torino riguardo al numero dei controlli effettuati dalla polizia stradale con le sue 14.140 pattuglie impiegate per la vigilanza della provincia. Sono infatti stati registrati quasi 50mila punti decurtati in un anno e più di 100 multe al giorno: una cifra che preoccupa e non poco, trattandosi di conducenti che, per un motivo o per un altro, hanno violato le norme del Codice della Strada.
    Tutti i numeri del 2021
    Se il 2020 era stato un anno “tranquillo” dal punto di vista degli incidenti e delle multe, si è trattata di una cosa passeggera: un momento causato dal primo vero lockdown in primavera e dalle successive restrizioni alla circolazione. Il 2021, complice l’anno di stallo, ha subìto una brusca impennata di sanzioni e infrazioni, con 1.170 incidenti registrati nella provincia di Torino (il record è di 1.353 nel 2019). Di questi sinistri, tre sono stati fatali e hanno causato la morte di quattro persone.
    Non solo incidenti drammatici, ma anche molte violazioni al Codice della Strada, che spesso tengono impegnate le pattuglie. Nel 2021 si contano ben 40.372 infrazioni, la maggior parte per eccesso di velocità (in un anno sono state registrare 6.905 violazioni, ovvero circa 20 al giorno) e per guida in stato di ebbrezza (424 trasgressioni, di cui 10 riguardanti persone che avevano assunto droga). Qualche numero anche sulle patenti ritirati e i punti tolti: rispettivamente 878 e 49.503, a cui si devono aggiungere le 972 carte di circolazione ritirate. Infine, sono comprese nel computo totale anche 34 arresti e 335 denunce, altre conseguenze di infrazioni al Codice della Strada.
    Torino, con la 500 Abarth a 175 km/h nel centro: la maxi multa è da 2mila euro LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Marquez scenderà in pista per vincere”

    ROMA – La Honda compie un altro passo in avanti verso la MotoGp 2022. La livrea della nuova RC213V ha fatto la sua entrata in scena , così come sono stati presentati i membi del team per la prossima stagione. Durante l’evento, ha perciò parlato anche Alberto Puig, confermato nelle vesti di team manager. Il suo compito sarà quello di coordinare i team di Marc Marquez e Pol Espargaro, che saranno capitanati rispettivamente da Santi Henrandez e da Ramon Aurin. “Tutti nel 2021 – ha detto lo spagnolo – sapevano dei punti deboli e dei punti forti della moto. Così abbiamo sfruttato i test di Jerez per incanalare le competenze e avere una moto innovativa quest’anno: abbiamo affrontato i problemi come un team. Anche nei momenti più bui abbiamo provato a restare calmi, ma ora sappiamo che Marquez è qui e che scenderà in pista per vincere”.
    Le parole di Puig
    “La sfida dell’inverno – ha continuato Puig – è stato proprio vedere se Marc Marquez sarebbe stato pronto. Fortunatamente tutto si è rasserenato. Per Espargaro è importante avere Marquez e per Marquez è importante avere Pol”. Un affiatamento che il manager spagnolo spera di vedere in pista dopo gli imprevisti dello scorso anno. “Se Marquez non avesse avuto il problema alla spalla – ha detto il team manager – avrebbe vinto gli ultimi due mondiali”. Un commento poi sulle aspettative circa Espargaro: “Ha un contratto con noi, quindi ci aspettiamo che vinca. Non è più un principiante quindi deve lottare per le prime posizioni. Il 2021 gli è servito come adattamento, ma ora è motivato e pronto” ha detto, concludendo Puig. LEGGI TUTTO

  • in

    Senza monete per il parchimetro? La Cassazione conferma: se non si paga, arriva la multa

    A chi non è mai capitato di parcheggiare l’auto sulle strisce blu e, una volta davanti al parchimetro, realizzare di essere senza monete? E allora si può ripiegare su banconote o carte, per pagare la tariffa. Ma l’apparecchio automatico accetta solo spicci. Questo è quello che accadde spesso, ma non è una scusa valida per rinunciare e fare finta di nulla ed è, invece, ciò che ha fatto un automobilista toscano, successivamente multato perché sprovvisto di ticket. Presentato il ricorso, gli è stato respinto dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 277 del 7 gennaio 2022. 
    Ricorso respinto
    In casi come questi, spiega la Corte di Cassazione, “l’onere della prova che la condotta vietata sia stata posta in essere senza colpa, e di aver fatto ‘tutto il possibile per osservare la legge’, cosicché ‘nessun rimprovero possa essergli mosso’, rimane a carico dell’agente”. Con questa ordinanza l’esito del ricorso del multato, già respinto in primo e secondo grado dal Giudice di Pace e dal Tribunale di Firenze, è stato confermato. L’uomo si sarebbe rifiutato di pagare la multa ricevuta per il mancato pagamento della sosta su strisce blu per i motivi sopra spiegati. Usare come scusante la mancanza di monete, quindi, non è valido.
    La top 10 delle città coi parcheggi più cari al mondo LEGGI TUTTO

  • in

    Alfa Romeo Tonale, Suv con doppio ibrido per il rilancio

    Alfa Romeo, arriva la Tonale
    Quello dell’Alfa Romeo Tonale è un cammino lungo, reso ancora più complesso dalla pandemia e dalla cronica crisi dei semiconduttori. Svelato sotto forma di concept car al Salone di Ginevra del 2019, il Suv del Biscione aveva sin da subito polarizzato l’attenzione degli appassionati per le sue linee moderne e aggressive. Forme rimaste pressoché invariate nel modello di serie, che al netto di alcune modifiche necessarie per rispettare requisiti tecnici e di omologazione, resta fedele alla concept presentata nella kermesse elvetica.
    Ispirata a modelli iconici come la SZ Zagato e la concept Proteo, ma anche, nei volumi e nelle forme, alla più recente 8C Competizione, la Tonale punta su un design sportivo e aggressivo, subito riconoscibile fin dal frontale dove al trilobo si uniscono i fari con proiettori “3+3” dotati di firma luminosa a Led dinamica. Tridimensionalità è stata la parola d’ordine in fase di progettazione di questa sezione, sia per la cornice del trilobo che per i fari. Anche posteriormente la fanaleria si sviluppa orizzontalmente per tutta la larghezza della vettura, mentre lateralmente a garantire dinamicità è la linea (definita dai designer di Alfa “GT Line”) che si alza andando verso la parte posteriore dell’auto. Tocchi di tradizione, poi, anche nei tradizionali cerchi in lega (con taglie da 17 a 20”) a “disco telefonico”, frutto di un’evoluzione nata con la 33 Stradale degli anni ’60 ed evoluta, attraverso vari design, fino ad oggi.
    La tradizione incontra la tecnologia
    Se fuori la Tonale di serie si è mantenuta fedele alle forme della concept, all’interno i cambiamenti rispetto al prototipo sono più profondi. I progettisti della Casa di Arese hanno infatti puntato su un design tradizionale, in linea con quello delle “sorelle maggiori” Giulia e Stelvio, con numerosi richiami alla tradizione del brand ma anche con molto spazio per la tecnologia. Sono omaggi al passato di Alfa, ad esempio, gli strumenti “a cannocchiale” (da 12,3” e completamente digitale) con i numeri che ne seguono la circonferenza. Non mancano poi i dettagli sportivi come il volante compatto con le palette del cambio in alluminio, e il selettore DNA che permette di scegliere se guidare in maniera più sportiva oppure puntare al massimo sull’efficienza.
    Lo schermo touch presente sul cruscotto misura 10,25 pollici e permette di gestire tutte le funzionalità dell’infotainment. Tuttavia non risulta invasivo, come richiesto dal CEO Jean-Philippe Imparato, che recentemente aveva dichiarato “Noi non vendiamo un iPad con un’auto costruita attorno. Vendiamo un’Alfa Romeo”. Stile dinamico anche nel resto dell’abitacolo, a partire dai sedili rivestiti in tessuto in neoprene, tessuto derivato dall’abbigliamento sportivo.
    Mild hybrid, plug-in e Diesel
    Dal punto di vista tecnico, la nuova Alfa è stata sviluppata per garantire piacere di guida e sportività, ma offrendo, nel contempo, sempre il massimo dell’efficienza. La Tonale è infatti la prima vettura del Biscione dotata di powertrain ibrido, su due livelli. Il primo abbina il nuovo 4 cilindri a benzina da 1,5 litri, parte della famiglia GSE, abbinato a un motore elettrico “P2” a 48 volt, capace di erogare 15 kW e 55 Nm. Questo powertrain è offerto con due livelli di potenza, 130 e 160 cavalli. Quest’ultima prende il nome di Hybrid VGT, ed è dotata di turbo a geometria variabile.
    Il top di gamma è costituito dal secondo livello di elettrificazione, quello con sistema plug-in ricaricabile. In questo caso il motore endotermico è un 4 cilindri da 1,3 litri MultiAir turbo, abbinato a un’unità elettrica e a una batteria da 15,5 kWh ricaricabile in 2 ore e mezza con quick charger da 7,4 kW. La potenza complessiva è di 275 cavalli, sufficienti per garantire prestazioni brillanti, come testimoniano i 6,2 secondi necessari alla Tonale plug-in per accelerare da 0 a 100. Merito anche dello schema a trazione integrale ibrido, in cui la coppia all’asse anteriore è garantita dal motore a benzina, mentre quello elettrico si occupa dell’asse posteriore. Alfa Romeo dichiara inoltre un’autonomia in modalità full electric fino a 80 km in città (60 nel ciclo combinato). Presente, infine, un’unità Diesel da 1,6 litri e 130 cavalli.
    Alfa Romeo Tonale, punta sulla tecnologia
    Ai massimi livelli la tecnologia di bordo – e non solo – che permette alla Tonale di posizionarsi ai vertici della sua categoria sotto questo aspetto. Il sistema di infotainment prevede sin dall’inizio l’integrazione dell’assistente vocale Alexa, che permette di usufruire di varie funzioni. Tra cui la possibilità di far consegnare pacchi direttamente nella vettura, di gestire e tenere sotto controllo l’auto da casa, e viceversa. Dotata complessivamente di 22,5 pollici di schemi (record nel segmento) la Tonale offre un’interfaccia ispirata agli smartphone, gestibile sia attraverso il touchscreen che con il “rotary knob” fisico. Il sistema comprende anche gli aggiornamento over-the-air e Alfa Connect Services, strumento che include vari servizi tra cui navigazione, controllo a distanza dell’auto, wi-fi, antifurto e richiesta di assistenza.
    Sul fronte della sicurezza, la Tonale offre gli ADAS più aggiornati che permettono alla vettura di guadagnarsi la guida autonoma di livello 2. Tra gli strumenti a disposizione, una serie di telecamere (per avere una visuale a 360° del veicolo), la frenata automatica, il controllo degli angoli ciechi, il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia. Infine, sul nuovo Suv debutta la tecnologia NFT, che collega la vettura a un certificato digitale. Attraverso questo sistema, ogni esemplare avrà un archivio di dati, utile al momento della vendita della vettura usata, aumentandone quindi il valore residuo.
    La nuova Alfa Romeo Tonale sarà ordinabile da aprile nella versione di lancio “Edizione Speciale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Renault ed “Every Child is my child” Onlus uniti per i bambini

    Renault Italia in collaborazione con la Onlus Every child is my child ha organizzato lo scorso 3 febbraio a Roma, presso “La nuova Arca”, in via Castel di Leva, 416, l’evento stampa “Uniti per fare del bene”. Un’occasione speciale a cui non sono mancati l’AD Renault Italia Raffaele Fusilli, Anna Foglietta, attrice e fondatrice della Onlus e Paola Angelucci (Assessora alla Scuola, Mobilità e Lavori Pubblici – IX Municipio).Guarda la galleryRenault a “Every child is my child” per aiutare i bambini
    Renault: “Fare del bene a chi ne ha più bisogno”
    Raffaele Fusilli: “Come Renault, ma soprattutto come persone, ci è piaciuto aderire a questa iniziativa e promuovere la conferenza stampa. Di solito chi fa un azione di beneficenza lo fa sottovoce, in questo caso ne vogliamo parlare affinché possa essere da stimolo, da idea per altri per emularci e fare del bene verso chi ne ha più bisogno”.
    Foglietta: “I bambini al centro di tutto”
    Anna Foglietta: “Il nostro pensiero va sempre ai bambini, ed è quello di rivolgere a loro il nostro amore. La solidarietà è un pensiero che, se comunicato correttamente, è rivoluzionario. Un grazie speciale va a Renault Italia che attraverso un’iniziativa di team building ha coinvolto i suoi dipendenti nella realizzazione di alcuni giochi destinati a parchi e case famiglia. Ogni bambino è il nostro bambino. Speriamo che questo sia l’inizio di una bellissima collaborazione”.
    Renault, Fusilli: “Con Mégane E-Tech Electric arriverà la svolta” LEGGI TUTTO