More stories

  • in

    MotoGp, Marquez: “Non sono pronto per vincere in Qatar”

    ROMA – Nella prima conferenza stampa piloti che precede il Gran Premio del Qatar ha parlato anche Marc Marquez. Lo spagnolo si affaccia alla MotoGp dopo diversi problemi fisici che hanno addirittura messo a rischio la sua partecipazione. “Sono felice di essere qui – ha detto Marquez – si tratta di una partenza migliore rispetto al 2021. Dopo i test di Mandalika ho fatto un passo avanti molto importante a livello fisico. Nel 2022 voglio lottare per il titolo ovviamente, ma non sono ancora pronto per vincere qui a Losail. Cercherò di capire qual è il mio livello attuale”.
    Su Rossi
    La preparazione a singhiozzo dell’otto volte iridato, non gli impedisce dunque di puntare al Motomondiale con la nuova Honda: “La moto è progredita tanto, mi sembra quasi di aver cambiato marcia, è cambiata completamente rispetto a quando sono arrivato in Honda. In Malesia penso di aver estratto il potenziale da questa nuova moto, la base è buona e lavoreremo sui dettagli nel corso delle prime gare”. Un commento poi sull’addio alla MotoGp di Valentino Rossi: “La MotoGp con lui perde un’icona, ma il nostro mondo continua, sarà comunque un Mondiale spettacolare”, ha concluso Marquez, che al termine della conferenza stampa ha comunque inserito se stesso tra i pretendenti al titolo.

    Sull’Ucraina
    Marquez ha poi anche parlato della tragica situazione che vede protagonista l’Ucraina: “Non so come sia possibile che nel 2022 si arrivi a questo punto. Noi piloti siamo contro la guerra, non capisco come sia possibile non fermarla nel 2022. Non capisco tante cose, ma dobbiamo aiutare quelle persone, aiutare quei bambini che stanno soffrendo. Anche se non è sufficiente. Ci sono persone molto più importanti di noi che devono fermare tutto questo. Io metto tutto il mio sostegno contro la guerra ma non posso fare di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Dalla moto mi aspettavo più velocità”

    ROMA – La MotoGp è ormai ai nastri di partenza e i piloti riprendono le vecchie abitudini, come la consueta conferenza stampa che precede ogni tappa del Motomondiale. Il primo Gran Premio sarà quello in Qatar, dove inizierà la caccia a Fabio Quartararo, campione del mondo in carica. È proprio lui il primo tra i piloti a prendere la parola: “Nel 2021 avrei potuto indicare 5-6 piloti come rivali, ma in questa stagione chiunque può essere un rivale, a partire dalle Ducati. Bisogna aspettare qualche gara per indicare i veri concorrenti per il titolo”, ha detto il francese.
    Sulla nuova Yamaha
    Difendere il titolo mondiale: sarà senza dubbio questo l’obiettivo di Quartararo. Il francese della Yamaha è prudente in conferenza stampa e non sottovaluta nessuno dei suoi colleghi: “È fantastico tornare a correre. È bellissimo essere qui. Io mi sento pronto, anche se mi aspettavo qualcosa in più come velocità di punta dalla mia moto”. Il tutto mentre il Motomondiale vedrà un grande equilibrio in pista: “Penso siamo tutti d’accordo quando diciamo che è bello avere un livello alto per tutti i piloti. Credo che sarà il campionato più equilibrato, sarà emozionante”, ha infatti detto, concludendo, Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Chiunque può essere rivale. Dalla moto mi aspettavo più velocità”

    ROMA – Inizia simbolicamente oggi la nuova stagione di MotoGp, con i piloti per la prima volta riuniti nella consueta conferenza stampa che precede ogni Gran Premio. La prima tappa del Motomondiale si terrà in Qatar, dove inizierà la caccia a Fabio Quartararo, campione del mondo in carica. È proprio lui il primo tra i piloti a prendere la parola: “Nel 2021 avrei potuto indicare 5-6 piloti come rivali, ma in questa stagione chiunque può essere un rivale, a partire dalle Ducati. Bisogna aspettare qualche gara per indicare i veri concorrenti per il titolo”, ha detto il francese.
    Le parole di Quartararo
    Difendere il titolo mondiale: sarà senza dubbio questo l’obiettivo di Quartararo. Il francese della Yamaha è prudente in conferenza stampa e non sottovaluta nessuno dei suoi colleghi: “È fantastico tornare a correre. È bellissimo essere qui. Io mi sento pronto, anche se mi aspettavo qualcosa in più come velocità di punta dalla mia moto”. Il tutto mentre il Motomondiale vedrà un grande equilibrio in pista: “Penso sia bello per tutti che il livello di tutti i piloti sia altissimo, penso che sarà il campionato più equilibrato di sempre, sarà bellissimo”, ha infatti concluso Quartararo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “In Ducati per tutta la carriera? Mi piacerebbe”

    ROMA – “Sono molto contento di restare in Ducati per altri due anni, mi piacerebbe restare qua per tutta la carriera, vediamo cosa accadrà. Iniziare la stagione con altri due anni di contratto mi permetterà di lavorare più rilassato e di dare il massimo in pista, io preferisco lavorare così”. Queste le parole di Pecco Bagnaia in conferenza stampa alla vigilia del Gran Premio del Qatar, primo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota italiano, secondo nel 2021, non può che puntare al titolo nel nuovo anno, dove saranno in tanti a lottare per il successo finale. “Questo equilibrio è bello per lo spettacolo, penso sia dovuto al cambiamento del modo di lavorare dei team, adesso sono tutti più bravi” – ha infatti detto Bagnaia.
    Le parole di Bagnaia
    “Abbiamo lavorato bene nel pre campionato, è difficile capire il livello delle moto durante i test, perché ognuno fa un lavoro diverso – ha aggiunto il ducatista -. Il potenziale della nostra moto è alto. Sono fiducioso del nostro potenziale, simile a quello del finale di stagione 2021”. Bagnaia poi prosegue parlando della Desmosedici e degli obiettivi: “A inizio stagione la Ducati sembra sempre la moto migliore, ma l’ultimo titolo Ducati risale al 2007. La mia moto al termine del 2021 è la moto migliore che abbia mai guidato, ma non so dirti se era la moto migliore in assoluto nel paddock. Io cerco di dare il massimo con la moto che ho, senza che la Ducati mi metta pressione, ci penso da solo a mettermi pressione per migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Peugeot interrompe la collaborazione con Djokovic

    Dopo la conferma ufficiale dell’addio dello storico coach Marian Vajda, ci sono altre notizie di separazioni per Novak Djokovic. Dopo 8 anni, il tennista serbo perde uno sponsor molto importante con cui collaborava appunto dal 2014: stiamo parlando di Peugeot, il Marchio automobilistico francese. A darne la notizia ci ha pensato Carlos Tavares, ad di Stellantis, gruppo di cui il brand fa parte, affermando la volontà di interrompere il rapporto con l’attuale numero 2 del mondo. 
    La conferma di Tavares
    “Non continueremo la sponsorizzazione”, ha spiegato chiaramente l’amministratore delegato di Stellantis annunciando così la separazione di Peugeot e Djokovic. Una partnership che durava da diversi anni: iniziata nel 2014, insieme il Marchio francese e il tennista avevano raggiunto grandi traguardi, ma adesso la storia è finita. I motivi dietro l’interruzione del rapporto? Nulla di ufficiale, sia chiaro, ma sembra che le dichiarazioni sul Covid-19 del serbo (che lo hanno portato all’esclusione dagli Australian Open) non siano affatto piaciute ai piani alti di Peugeot e Stellantis, così da far decidere di prendere strade diverse. Va aggiunto poi, ma pure in questo caso non ci sono conferme, che anche da Lacoste potrebbero presto arrivare decisioni analoghe e quindi, qualora il brand decidesse di procedere speranzosi dal tennista, per Nole sarebbero già due sponsor persi.
    Djokovic ferma le auto green: no allo sfruttamento delle miniere di litio in Serbia LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Martin: “Sarà un Mondiale equilibrato, devo gestire la mia euforia”

    ROMA – Dopo le ottime prove del 2021 il team Pramac punta su Jorge Martin per la nuova MotoGp. Mentre il Gran Premio del Qatar è ormai alle porte, lo spagnolo analizza la sua pre-season, andando a elencare i suoi punti deboli al “Mundo Deportivo: “A Mandalika forse ho esagerato, ma ho mostrato di essere veloce, soprattutto nel terzo settore. Basta non oltrepassare il limite nei momenti meno opportuni, accontentandosi anche quando non è una buona giornata. Devo imparare a gestire i miei successi, l’euforia rischia di farti sbagliare, ma sarà un Mondiale equilibrato”.
    Le parole di Martin
    Lo stile di guida portato in pista da Jorge Martin, nella scorsa MotoGp rookie dell’anno, gli ha attirato le attenzioni di molti addetti ai lavori. Lo spagnolo non ha mai nascosto la sua ambizione di approdare a Borgo Panigale e non lo fa neanche questa volta: “Il mio obiettivo principale è la Ducati ufficiale. Ma, se per qualsiasi motivo ciò non dovesse accadere, valuteremo le offerte degli altri team”, ha infatti aggiunto. Lo spagnolo però è concentrato sull’esordio stagionale di questo weekend: “Il massimo potenziale della nuova moto è ancora da raggiungere, motore può dare di più. Una volta fatto questo, avremo una moto di alto livello”, ha detto, concludendo, Martin. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Martin: “Sarà un Mondiale equilibrato, devo gestire l'euforia”

    ROMA – Jorge Martin, pilota del team Pramac, punta in alto per questo 2022 di MotoGp. Mentre manca sempre meno al Gran Premio del Qatar, lo spagnolo analizza la sua pre-season, andando a elencare i suoi punti deboli al “Mundo Deportivo: “A Mandalika forse ho esagerato, ma ho mostrato di essere veloce, soprattutto nel terzo settore. Basta non oltrepassare il limite nei momenti meno opportuni, accontentandosi anche quando non è una buona giornata. Devo imparare a gestire i miei successi, l’euforia rischia di farti sbagliare, ma sarà un Mondiale equilibrato”.
    Sulla Ducati
    Lo stile di guida portato in pista da Jorge Martin, nella scorsa MotoGp rookie dell’anno, gli ha attirato le attenzioni di molti addetti ai lavori. Lo spagnolo non ha mai nascosto la sua ambizione di approdare a Borgo Panigale e non lo fa neanche questa volta: “Il mio obiettivo principale è la Ducati ufficiale. Ma, se per qualsiasi motivo ciò non dovesse accadere, valuteremo le offerte degli altri team”, ha infatti aggiunto. Lo spagnolo però è concentrato sull’esordio stagionale di questo weekend: “Non abbiamo ancora raggiunto il massimo potenziale della nuova moto, soprattutto per il motore, ma quando lo troveremo avremo di nuovo una moto top”, ha concluso Martin. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesso in auto in pieno giorno: multa di 3.500 euro a testa

    Il momento di passione che due uomini di 48 e 63 anni hanno deciso di concedersi a bordo di un’auto, davanti a tutti e in pieno giorno, è costato loro molto caro. La coppia ha iniziato a fare sesso consapevole della persone che stavano camminando intorno al loro a Briosco, un paese nella provincia di Monza e della Brianza. E non è tardata ad arrivare la chiamata ai carabinieri, i quali giunti sul posto hanno subito sanzionato i due. 
    Uno dei due ha minacciato gli agenti
    A bordo di un Suv, la coppia (composta da un 48enne di Lecco e un 63enne di Sondrio) ha deciso di cedere alla passione e incurante dei passanti si è data alla pazza gioia. All’arrivo dei carabinieri dalla caserma di Giussano, i due hanno dovuto interrompere “l’atto” e si sono beccati una multa davvero alta: 3.500 euro a testa. Ma c’è di più. Uno dei due è stato anche denunciato perché, a seguito della sanzione, ha iniziato a insultare gli agenti. Da una ricerca, le forze dell’ordine sono subito risalite all’identità dell’uomo, che ha a carico già diversi reati (contro la persona, guida senza patente, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale). Oltre alla multa, dunque, per lui anche una denuncia per minaccia a pubblico ufficiale.
    Le regole di guida più assurde e impossibili delle strade del Mondo LEGGI TUTTO