More stories

  • in

    MotoGp: rinnovo con il circuito di Misano fino al 2026

    ROMA – La MotoGp e il circuito di Misano avanti insieme fino al 2026. In questi giorni, i promotori del Gran Premio dell’Emilia Romagna e il Ceo di Dorna Carmelo Ezpeleta hanno firmato un accordo con la classica formula 3+2 che prolunga la tappa sulla riviera almeno fino al 2026. Grande soddisfazione per il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: “Siamo felici e orgogliosi di continuare a ospitare una tappa della MotoGp a Misano, una delle capitali mondiali del motociclismo. Un ottimo risultato, frutto del lavoro di squadra che da anni stiamo portando avanti con tutte le istituzioni e realtà coinvolte in questo progetto e che si aggiunge anche al ritorno in pianta stabile nel calendario mondiale del Gp di Formula 1 di Imola per i prossimi cinque anni”.
    Le parole di Ezpeleta
    Soddisfatto anche Carmelo Ezpeleta: “Qui troviamo cuore e passione, capacità organizzativa e una terra con tradizioni eccezionali nel motorsport. Il lavoro che viene fatto qui è ogni anno migliore, questa è divenuta una tappa fondamentale del calendario MotoGp. Sponsor, team e piloti attendono con emozione l’appuntamento con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini e noi organizzatori saremo nella condizione ideale per esprimere le massime potenzialità”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Ritiro? In questo momento potrei dire sì”

    SCARPERIA – “Ritiro? In questo momento potrei dire sì facilmente, ma vedremo”. Andrea Dovizioso è stato abbastanza chiaro dopo il venerdì di prove libere al Gran Premio d’Italia, ottavo appuntamento stagionale della MotoGp: la delusione per gli scarsi risultati raggiunti fin qui con il team RNF potrebbero aumentare le possibilità di un suo addio al Motomondiale. “Mi aspettavo di più. La moto è favolosa, ma con la carenza di aderenza faccio fatica, il motivo lo conosciamo e non c’è altro modo per andare forte. In caso di maltempo non siamo mai stati competitivi, ma ci adegueremo e proveremo a portare a casa il massimo”.
    Sulla tripletta del 2017
    Cinque anni fa, sullo stesso circuito, Andrea Dovizioso chiudeva una tripletta perfetta per l’Italia con il successo in MotoGp che si aggiungeva alle vittorie di Mattia Pasini in Moto2 e Andrea Migno in Moto3: “Sembra una vita fa – ha detto ricordando quel 4 giugno del 2017 -. Quella domenica è stata tanta roba, essere italiani in queste situazioni è fantastico, vincere al Mugello è il massimo, perché il Mugello è la gara” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: il circuito di Misano rinnova fino al 2026

    ROMA – Il circuito di Misano, con il Gran Premio dell’Emilia Romagna, sarà nel calendario della MotoGp fino al 2026. In questi giorni, i promotori del Gp e il Ceo di Dorna Carmelo Ezpeleta hanno firmato un accordo con la classica formula 3+2 che prolunga la tappa sulla riviera almeno fino al 2026. Grande soddisfazione per il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: “Siamo felici e orgogliosi di continuare a ospitare una tappa della MotoGp a Misano, una delle capitali mondiali del motociclismo. Un ottimo risultato, frutto del lavoro di squadra che da anni stiamo portando avanti con tutte le istituzioni e realtà coinvolte in questo progetto e che si aggiunge anche al ritorno in pianta stabile nel calendario mondiale del Gp di Formula 1 di Imola per i prossimi cinque anni”.
    Il commento di Ezpeleta
    Soddisfatto anche Carmelo Ezpeleta: “Qui troviamo cuore e passione, capacità organizzativa e una terra con tradizioni eccezionali nel motorsport. Il lavoro che viene fatto qui è ogni anno migliore, questa è divenuta una tappa fondamentale del calendario MotoGp. Sponsor, team e piloti attendono con emozione l’appuntamento con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini e noi organizzatori saremo nella condizione ideale per esprimere le massime potenzialità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Max Biaggi nominato MotoGp Legend: “Vent'anni fa non lo avrei mai pensato”

    ROMA – Al Mugello non è solo il weekend del Gran Premio d’Italia. Nella giornata di venerdì, Max Biaggi è infatti stato nominato “MotoGp Legend”, entrando quindi nella Hall of Fame del Motomondiale. Grande gioia per Biaggi, che ha corso dal 1991 al 2005 vincendo quattro titoli Mondiali in classe 250: “Per me questa è una giornata speciale – ha detto – e prima di tutto voglio ringraziare Carmelo (Ezpeleta, ndr) e la Dorna, che hanno reso possibile tutto questo, perciò davvero grazie Carmelo. Poi voglio semplicemente ringraziare tutte le case con cui ho lavorato, e tutta la gente qui e tutti quelli che mi hanno supportato nella mia carriera, sia nei giorni buoni che in quelli meno buoni”. 
    Le parole di Ezpeleta
    “Oggi sono tutti qui, mio figlio e mia figlia, che ora possono dire: ‘Ehi, mio padre è una Leggenda’, che è qualcosa di molto figo – ha aggiunto Biaggi -. Venti anni fa non avrei mai immaginato questo, e a livello umano è un aspetto importante. Ora sono nella terza fase della mia vita, da proprietario di team e spero di usare la mia esperienza per creare i nuovi piloti del futuro”. Anche Carmelo Ezpeleta, Ceo di Dorna, ha parlato in occasione della cerimonia: “Due anni fa abbiamo deciso di nominare Max MotoGP Legend, ma sfortunatamente la pandemia non ha reso possibile celebrarlo in maniera adeguata. Chiaramente Max è stato una leggenda della MotoGP, come gli ho detto io ho una carena della sua moto con il numero 4 nel mio ufficio a Madrid, che mi ha regalato Carlo Pernat. Quando abbiamo iniziato con la MotoGp la situazione era molto diversa dall’attuale. Per noi nominare Max leggenda è qualcosa di importante, sia per lui che per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Gp Italia, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    SCARPERIA – Nella giornata di sabato prenderanno il via le qualifiche del Gran Premio d’Italia, valevole per l’ottava tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Grande attesa per la battaglia per la pole position dopo il venerdì di prove libere sul circuito del Mugello. Si comincia alle ore 9:55 con la terza sessione di FP, in cui verrà decretato l’accesso diretto al Q2. I piloti torneranno in pista alle 13:30 per le FP4, per poi rimanere sulla moto per le qualifiche. Alle ore 14:10 al via il Q1, mentre alle 14:35 comincerà la seconda fase. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro le qualifiche saranno trasmesse in diretta su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche MotoGp, Gp Italia: dove vederle in tv

    SCARPERIA – Tutto pronto per le qualifiche del Gran Premio d’Italia, ottavo appuntamento del Mondiale 2022 di MotoGp. Grande attesa per la battaglia per la pole position dopo il venerdì di prove libere sul circuito del Mugello. Si comincia alle ore 9:55 con la terza sessione di FP, in cui verrà decretato l’accesso diretto al Q2. I piloti torneranno in pista alle 13:30 per le FP4, per poi rimanere sulla moto per le qualifiche. Alle ore 14:10 al via il Q1, mentre alle 14:35 comincerà la seconda fase. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro le qualifiche saranno trasmesse in diretta su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Mbility, la App per disabilità permanenti o temporanee

    TORINO – Nasce Mbility, un servizio che offre a coloro che hanno una disabilità permanente o temporanea la possibilità di prenotare una o più corse via App, nel pieno rispetto delle diverse esigenze e con tempi di attesa ridotti. Al momento della prenotazione chi deve spostarsi scopre subito qual è il costo e la durata prevista del viaggio, visualizzando le informazioni sullo smartphone. Come accade per altri servizi di questo tipo, il passeggero può valutare gli autisti. Inoltre, parenti e care giver possono monitorare il percorso per essere sicuri che tutto vada per il meglio. La startup è già attiva su Milano e Hinterland grazie al supporto del Comune di Milano (che ha premiato e finanziato l’iniziativa) e a una serie di collaborazioni con trasportatori locali.
    MILIONI – In Italia le persone con disabilità (ovvero che soffrono a causa di problemi di salute, di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali) sono 3,1 milioni, pari al 5,2% dell’intera popolazione di cui 1,5 milioni anziani non autosufficienti, un numero, quest’ultimo, destinato a raddoppiare entro il 2030 (fonte Istat 2019). Inoltre, circa 800.000 persone ogni anno si infortunano con gravi conseguenze che limitano la mobilità temporaneamente o permanentemente. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Al Mugello siamo in una situazione migliore”

    ROMA – Aleix Espargaro (Aprilia) e Pecco Bagnaia (Ducati) hanno dominato i tempi nelle FP2 del Gran Premio d’Italia. Il pilota italiano ai microfoni di “Sky Sport” ha detto: “Questa pista mi piace molto, mi viene bene ed è stato fatto un passo in avanti con la carena piccola. Manchiamo in top speed, ma non è un aspetto che fa la differenza in un tracciato così tecnico. Siamo in una situazione migliore che a Jerez o Le Mans, siamo in forma. L’anno scorso Quartararo ha vinto qui con una moto di 10km/h più lenta. Io scelgo la guidabilità. Per essere forte curva posso sacrificare il dritto e questo è un vantaggio. In scia abbiamo più cavalli, ma, fuori dalla scia, noi e la Yamaha abbiamo più o meno la stessa velocità di punta”.
    La rivincita di Espargaro
    A rivendicare questo venerdì c’è però Aleix Espargaro, forte di un rinnovo fino al 2024, nonostante i suoi 32 anni. Lo spagnolo di Granollers ci scherza su: “Sono vecchio ma veloce! Sono contento, perché prima qui si parlava solo di Ducati, ma ora ci siamo anche noi. Ci meritiamo un bel fine settimana qui al Mugello. Sono orgoglioso di quello che stiamo facendo, anche per il team satellite. Raul Fernandez sull’Aprilia RNF? Ha qualcosa di speciale e se l’Aprilia lo prende non può che far bene. Mi piacerebbe una scuderia B giovane, ma ci sono anche tanti piloti d’esperienza e ancora molto veloci”. LEGGI TUTTO