More stories

  • in

    MotoGp, ufficiale: Miller lascia Ducati, nel 2023 correrà con KTM

    ROMA – Jack Miller, alla fine del 2022, lascerà la Ducati per salire in sella a KTM, team con il quale ha firmato un accordo fino al 2024. L’australiano ritorna così con la casa austriaca dopo aver ottenuto il secondo posto nel campionato del mondo Moto3 del 2014. Il 27enne condividerà il box con Brad Binder ricongiungendosi anche con Francesco Guidotti, team manager KTM, dopo aver lavorato con l’italiano per tre dei suoi otto anni in MotoGp.
    Il saluto dell’australiano
    Un rapporto, quello del pilota australiano con Ducati, fatto di tante gioie ma senza la ciliegina sulla torta di un mondiale piloti. Nonostante questo, però, Miller rimarrà legato alla Rossa di Borgo Panigale come ammesso dallo stesso pilota nel comunicato di addio alla casa italiana: “Sono stati cinque anni davvero importanti per me: insieme a Ducati ho ottenuto diversi podi, tra cui due vittorie che non dimenticherò mai. Oltre ai due titoli costruttori e al titolo squadre, lo scorso anno ho chiuso quarto nel mondiale ed è stato il mio miglior risultato di sempre in MotoGP. Insieme al Pramac Racing Team e al Ducati Lenovo Team sono cresciuto molto come pilota e anno dopo anno mi sono sempre sentito la versione migliore di me stesso”, le sue parole. Poi una battuta sul futuro: “Il prossimo anno affronterò una nuova sfida, ma ora voglio pensare a concludere questa ultima stagione che mi resta con la mia squadra nel miglior modo possibile. Ringrazio tutta Ducati Corse, il mio team, Gigi, Paolo, Davide e tutte le persone che hanno lavorato insieme a me in queste cinque stagioni insieme” conclude Miller, pronto a tuffarsi nella nuova avventura. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller torna in KTM: ufficiale d'addio alla Ducati

    ROMA – Jack Miller dice addio alla Ducati e si trasferisce in KTM. L’australiano, dopo il secondo posto nel campionato del mondo Moto3 del 2014, torna così alla casa austriaca che lo aveva lanciato nel Motomondiale. Il 27enne condividerà il box con Brad Binder ricongiungendosi anche con Francesco Guidotti, team manager KTM, dopo aver lavorato con l’italiano per tre dei suoi otto anni in MotoGp.
    L’addio di Miller
    Un rapporto, quello del pilota australiano con Ducati, fatto di tante gioie ma senza la ciliegina sulla torta di un mondiale piloti. Nonostante questo, però, Miller rimarrà legato alla Rossa di Borgo Panigale come ammesso dallo stesso pilota nel comunicato di addio alla casa italiana: “Sono stati cinque anni davvero importanti per me: insieme a Ducati ho ottenuto diversi podi, tra cui due vittorie che non dimenticherò mai. Oltre ai due titoli costruttori e al titolo squadre, lo scorso anno ho chiuso quarto nel mondiale ed è stato il mio miglior risultato di sempre in MotoGP. Insieme al Pramac Racing Team e al Ducati Lenovo Team sono cresciuto molto come pilota e anno dopo anno mi sono sempre sentito la versione migliore di me stesso”, le sue parole. Il 27enne guarda però già al futuro: “Nella prossima stagione ci sarà un’altra sfida per me, nel presente però voglio chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Voglio dire grazie a tutta la Ducati Corse, alla mia squadra, a Gigi, a Paolo, a Davide e a tutte quelle le persone che mi hanno aiutato in questi cinque anni”, ha chiosato Miller. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Milano conquista gara 1: Virtus Bologna sconfitta

    BOLOGNA – Strappa subito il fattore campo nella Finale Scudetto l’Olimpia Milano che si aggiudica gara 1 alla Segafredo Arena per 66-62 contro la Virtus Bologna. Messina conquista il primo atto della serie con un grande Shields, un ispirato Datome e la doppia doppia di Hines decisivo a rimbalzo. Scariolo si proietta a gara 2 dove servirà ancora di più nonostante la solita super prestazione di Teodosic. Dopo 80″ subito colpo di scena con l’infortunio del numero 44 felsineo Milano approfitta dello shock subito dai padroni di casa e sull’asse Rodriguez-Hines si porta avanti di 3. Per fortuna della Virtus il serbo recupera subito la condizione, ma alla fine del primo quarto sono le due difese a fare bella figura con il punteggio che registra il 10-13 per i meneghini. Nel secondo le due formazioni restano a contatto e si rispondono colpo su colpo fino al 27-28 che manda tutti negli spogliatoi. Al ritorno in campo Shields suona la carica con la schiacciata, il Chacho risale in cattedra e Milano piazza il primo break allungando sul +8 che porta Scariolo al timeout. L’inerzia però non cambia e gli ospiti allungano anche sul +13: serve Belinelli per interrompere il tutto con un mini parziale di 4-0. Prima dell’ultimo quarto è 40-50 per l’Armani. Si accende finalmente gara 1 e Bologna ricuce subito sul -5 con Teodosic, Rodriguez mantiene le distanze, ma Sampson prima e Shengelia poi inchiodano due schiacciate che riportano le V Nere a -2. Nel miglior momento dei padroni di casa è Datome a risollevare i suoi riportandoli a due possessi pieno di vantaggio: ancora Shengelia riduce di due punti il distacco, Teodosic inventa una tripla e riporta tutto nuovamente a -2 con 17″ da giocare e Hall in lunetta che firma il finale visto che l’ultimo attacco di Bologna non va a segno. LEGGI TUTTO

  • in

    Ruba un'auto, i poliziotti lo convocano e lui si presenta… al volante di un'auto rubata!

    In Sicilia, più precisamente nella zona dell’agrigentino, è diventato virale un fatto clamoroso e grottesco allo stesso tempo, che ha per protagonista un ladro d’auto, già arrestato dalla Polizia, che per presentarsi davanti all’autorità giudiziaria si è recato in Commissariato con un’auto risultata a sua volta rubata.
    La Polizia becca i due ladri d’auto
    Tutto ha inizio nel 2021, quando la Squadra Mobile ha intensificato le indagini per scovare gli autori dei numerosi furti d’auto che venivano denunciati nel centro storico nisseno. Indagini che hanno permesso di individuare due sospettati, entrambi residenti in provincia di Agrigento. Uno dei due, già con precedenti penali è stato anche trovato in possesso di alcune centraline elettroniche per manomettere il sistema d’accensione dei veicoli; l’altro, oltre all’accusa per il furto d’auto, avrebbe anche spacciato sostanze stupefacenti a dei cittadini nisseni. Inoltre è stata anche trovata un’auto rubata nella proprietà di uno degli indagati, che è stato quindi denunciato per ricettazione, con la vettura subito restituita al proprietario.
    Convocato in Commissariato, arriva al volante di un mezzo rubato
    Mentre uno dei due indagati è stato condotto in carcere, per il secondo è stato disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria e l’obbligo di dimora. I poliziotti si sono così recati a Canicattì per individuare i due indagati. E, clamorosamente, quello che aveva l’obbligo di presentarsi alla Polizia giudiziaria, si era recato in Commissariato al volante di un’auto risultata rubata. E quindi, oltre a tutti i reati di cui già doveva rispondere, è stato ulteriormente denunciato anche per la ricettazione del veicolo.
    Prova a rubare una Ford Fiesta, ma dentro c’è una 85enne e scappa via LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira rivela: “Meeting con il team Gresini per il 2023”

    ROMA – Miguel Oliveira, pilota della KTM in MotoGp, scopre le carte sul suo futuro ai microfoni di “Sky Sport”. Il portoghese, che ha già detto alla scuderia austriaca di non voler accettare un posto nel team satellite Tech3, sembra vicino al team Gresini: “Il mio proposito è passare a una moto competitiva e la Ducati lo è in questo momento. Il team Gresini sembra avere un posto libero per il 2023. C’è stato un piccolo meeting conoscitivo per conoscerci, ma non c’è ancora niente di concreto e per il futuro resta tutto aperto. Il mio obiettivo comunque è salire in sella a una moto che può vincere”, ha infatti confessato.
    Il 2023 di Bastianini
    Il presunto posto libero a cui Oliveira fa riferimento è quello che si starebbe preparando a lasciare Enea Bastianini. Il pilota del team Gresini è infatti in corsa per un posto nella Ducati ufficiale, che però non ha ancora deciso con chi andrà a sostituire Jack Miller. Il riminese è infatti insediato da Jorge Martin, a podio a Montmelò, mentre Bastianini è caduto per il secondo Gran Premio consecutivo. Stando così le cose, a Oliveira non resta che fare il tifo per il pilota romagnolo: più Bastianini farà bene, più la Ducati sarà infatti convinta e rapida a blindarlo per il 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira allo scoperto: “Contatti con il team Gresini, sembra avere un posto libero”

    ROMA – “Il mio obiettivo è guidare una moto competitiva e in questo momento la Ducati lo è. Il team Gresini sembra avere un posto libero per il 2023. C’è stato un piccolo meeting conoscitivo per conoscerci, ma non c’è ancora niente di concreto e per il futuro resta tutto aperto. Il mio obiettivo comunque è salire in sella a una moto che può vincere”. Così ai microfoni di “Sky Sport” Miguel Oliveira, pilota della KTM in MotoGp, che ha già comunicato alla scuderia austriaca che non accetterà un posto nel team satellite Tech3.
    Rebus Ducati
    Il presunto posto libero a cui Oliveira fa riferimento è quello che si starebbe preparando a lasciare Enea Bastianini. Il pilota del team Gresini è infatti in corsa per un posto nella Ducati ufficiale, che però non ha ancora deciso con chi andrà a sostituire Jack Miller. Il riminese è infatti insediato da Jorge Martin, a podio a Montmelò, mentre Bastianini è caduto per il secondo Gran Premio consecutivo. Insomma, il destino di Oliveira non è solo nelle sue mani ed è legato alla situazione in casa Ducati, che deve effettuare una scelta per l’anno prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Simón rincuora Espargaro: “Nel 2009 mi è successa la stessa cosa”

    ROMA – Resta l’amaro in bocca ad Aleix Espargaro dopo il guaio al Gran Premio di Catalogna. Il pilota di Aprilia, convinto che la gara fosse già finita mentre mancava ancora un giro alla bandiera a scacchi, ha perso una preziosa seconda piazza nella gara di casa, chiudendo quinto al traguardo. Uno svarione successo sempre a Barcellona nel 2009 anche a Julián Simón, ex pilota del Motomondiale e ora preparatore di Fabio Quartararo, che ad “AS” ha detto: “Vorrei abbracciarlo, perché deve essere molto arrabbiato. Aveva conquistato il secondo posto e sta dimostrando di essere un grande pilota che sta portando l’Aprilia al vertice”.
    Punti pesanti
    L’ex classe 125, 250 e Moto2 racconta la sua esperienza, molto simile a quella di Espargaro: “Io ero così concentrato che quando ho tagliato il traguardo mi sono accorto che non c’era la bandiera a scacchi. Credo che a lui sia successa la stessa cosa. La concentrazione è talmente estrema che non vedi più la bandiera a scacchi”. Alla fine, il titolo per Simón in 125 è comunque arrivato, ma Espargaro è in MotoGp: “I nove punti persi potrebbero costargli caso. La notte dopo la gara deve essere stata complicata. Possiamo sbagliare tutti, siamo umani e lui deve essere forte“, ha provato a consolarlo Simón. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Simòn consola Espargaro: “Errore simile al mio nel 2009”

    ROMA – Aleix Espargaro ha ancora negli occhi l’errore commesso nel Gran Premio di Catalogna. Il pilota Aprilia ha mancato il secondo posto dopo aver rallentato convinto di aver finito la gara, mentre mancava ancora un giro alla bandiera a scacchi. Uno svarione successo sempre a Barcellona nel 2009 anche a Julián Simón, ex pilota del Motomondiale e ora preparatore di Fabio Quartararo, che ad “AS” ha detto: “Vorrei abbracciarlo, perché deve essere molto arrabbiato. Aveva conquistato il secondo posto e sta dimostrando di essere un grande pilota che sta portando l’Aprilia al vertice”.
    Le parole di Simón
    L’ex classe 125, 250 e Moto2 racconta la sua esperienza, molto simile a quella di Espargaro: “Io ero così concentrato che quando ho tagliato il traguardo mi sono accorto che non c’era la bandiera a scacchi. Credo che a lui sia successa la stessa cosa. La concentrazione è talmente estrema che non vedi più la bandiera a scacchi”. Alla fine, il titolo per Simón in 125 è comunque arrivato, ma Espargaro è in MotoGp: “Questi nove punti invece possono metterlo in una posizione più delicata. La notte successiva all’errore è un brutto momento. Ma deve essere forte, perché siamo umani e tutti possiamo sbagliare“, ha concluso il coach del francese campione del mondo. LEGGI TUTTO