More stories

  • in

    Playoff Nba: Celtics e Mavericks vincono Gara-7 e volano in finale

    NEW YORK – I Dallas Mavericks travolgono i Suns per 123-90 in Gara-7 e vincono così la serie per 4-3 conquistando la Finale di Western Conference dove sfideranno i Golden State Warriors di Steph Curry. Uno stratosferico Luka Doncic trascina Dallas con 35 punti e 10 rimbalzi, mentre Spencer Dinwiddie mette a referto 30 punti. Ai Suns non bastano i 12 punti di Cameron Johson, clamoroso il flop delle due stelle Devin Booker e Chris Paul che chiudono rispettivamente con 11 e 10 punti segnati. Gara-1 è in programma giovedì 19 maggio. Risulatato clamoroso anche nella Eastern Conference, dove i Boston Celtics battono al TD Garden i campioni in carica dei Milwaukee Bucks per 109-81 aggiudicandosi Gara-7 e volando in finale. I biancoverdi di coach Ime Udoka vincono la serie per 4-3 e accedono così alle Finali di Conference dove sfideranno i Miami Heat con Gara-1 in programma mercoledì 18 Maggio a Miami. Grant Williams trascina Boston con i suoi con 27 punti, carrer high, insieme ai 23 di Jayson Tatum e ai 19 di Jaylen Brown. A Milwaukee (priva per tutta la serie di Khris Middleton) non è bastata la solita grande prova di Giannis Antetokoumpo con 25 punti, 20 rimbalzi e 9 assist. Jrue Holiday chiude con 21 punti. Le due finaliste dello scorso anno (Suns e Bucks) sono fuori dai playoff Nba. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Playoff, Milano batte Reggio Emilia ed è 1-0

    MILANO – Iniziano i Playoff 2022 della Serie A con Milano che batte Reggio Emilia con qualche difficoltà. Il programma della giornata vedono Tortona ospitare Venezia (19:00) e poi la Virtus Bologna contro Pesaro (21:00)
    Milano 1-0, ma che rischio nel finale!
    L’Olimpia Milano si porta sull’1-0 nella serie contro Reggio Emilia in un match vinto 91-82 rischiando qualcosa nel 4° periodo. Padroni di casa padroni della partita tanto da toccare il +24 nel 3° quarto per poi entrare nell’ultima frazione sull’80-62. Milano però allenta la tensione con le seconde linee e gli ospiti, guidati dalle giocate di Thompson e Cinciarini, rientrano fino al -4 (86-82) a 2 minuti dalla sirena final. Momento delicato e le stelle di Messina salgono in cattedra: Shields (20 punti) realizza il layup del +6 e poi Gigi Datome, a 77″, spara la bomba del +9 finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, panico a Milwaukee: sparatoria durante Bucks-Celtics

    Panico e terrore a Milwaukee al termine della gara 6 tra i Bucks e i Boston Celtics, semifinale dei playoff di Nba. C’è stata infatti una sparatoria vicino al distretto di Deer, all’esterno dell’arena dei Bucks la Fiserv Forum, che ha provocato tre vittime. Lo riporta la Cnn. I colpi d’arma da fuoco hanno scatenato la fuga in strada dei tifosi, presi dal panico. Oltre alle tre vittime due uomini – di 29 e 26 anni – e una ragazza di 16 anni sono rimasti feriti. L’incidente è avvenuto intorno alle 21.12 vicino all’incrocio tra Martin Luther King, Jr. Drive e Highland Avenue, a circa un isolato dall’arena dei Bucks. Arrestato un uomo di 19 anni, senza rivelare il nome e il movente. Testimoni fuori dall’arena hanno riferito di aver sentito degli spari a poco più di un minuto dalla fine del quarto quarto della vittoria di Boston per 108-95.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, sparatoria durante Bucks-Celtics: caos tra i tifosi

    Al termine della gara 6 tra i Bucks e i Boston Celtics, semifinale dei playoff di Nba, si è scatenato il panico a Milwaukee dopo una sparatoria vicino al distretto di Deer, all’esterno dell’arena dei Bucks la Fiserv Forum, che ha provocato tre vittime. Lo riporta la Cnn. I colpi d’arma da fuoco hanno scatenato la fuga in strada dei tifosi, presi dal panico. Oltre alle tre vittime due uomini – di 29 e 26 anni – e una ragazza di 16 anni sono rimasti feriti. L’incidente è avvenuto intorno alle 21.12 vicino all’incrocio tra Martin Luther King, Jr. Drive e Highland Avenue, a circa un isolato dall’arena dei Bucks. Arrestato un uomo di 19 anni, senza rivelare il nome e il movente. Testimoni fuori dall’arena hanno riferito di aver sentito degli spari a poco più di un minuto dalla fine del quarto quarto della vittoria di Boston per 108-95.  LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Nba, Golden State vola in finale: eliminata Memphis

    NEW YORK – Golden State chiude la serie e ancora una volta accede alla finale della Western Conference nella notte italiana. I Warriors volano in finale dopo il successo casalingo in Gara-6 contro Memphis: finisce 110-96 e 4-2 per Steph Curry e compagni con il numero 30 dei padroni di casa che mette a referto 29 punti, aggiungendo anche 7 rimbalzi e 5 assist, in un match in cui è altrettanto decisivo Klay Thompson che di punti ne fa 30 e colleziona 8 rimbalzi. Golden State adesso attende la vincente di gara-7 tra Phoenix Suns e Dallas Mavericks. Tutto ancora da decidere fra Milwaukee e Boston, con Gara-6 finita con il successo degli ospiti per 108-95 (la serie adesso è sul 3-3). Sfida ravvicinata fra Giannis Antetokounmpo e Jayson Tatum: il primo garantisce ai padroni di casa 44 punti, 20 rimbalzi e 6 assist; il secondo incide, eccome, nel successo dei Celtics, con 46 punti e 9 rimbalzi. Boston guadagna così il diritto a giocare Gara-7 in casa, sperando di conquistare la finale Nba. LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Nba, Steph Curry trascina Golden State in finale

    NEW YORK -Tutto ancora da decidere fra Milwaukee e Boston, con Gara-6 finita con il successo degli ospiti per 108-95 (la serie adesso è sul 3-3). Sfida ravvicinata fra Giannis Antetokounmpo e Jayson Tatum: il primo garantisce ai padroni di casa 44 punti, 20 rimbalzi e 6 assist; il secondo incide, eccome, nel successo dei Celtics, con 46 punti e 9 rimbalzi. Boston guadagna così il diritto a giocare Gara-7 in casa, sperando di conquistare la finale Nba. Chiude la serie e vola ancora una volta alla finale della Western Conference Golden State. I Warriors volano in finale dopo il successo casalingo in Gara-6 contro Memphis: finisce 110-96 e 4-2 per Steph Curry e compagni con il numero 30 dei padroni di casa che mette a referto 29 punti, aggiungendo anche 7 rimbalzi e 5 assist, in un match in cui è altrettanto decisivo Klay Thompson che di punti ne fa 30 e colleziona 8 rimbalzi. Golden State adesso attende la vincente di gara-7 tra Phoenix Suns e Dallas Mavericks. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, tutti gli appuntamenti dell'estate 2022

    Italbasket, Sacchetti prepara Mondiali ed Europei
    La squadra del Ct Meo Sacchetti dal 2 all’8 settembre affronterà nell’ordine Estonia, Grecia, Ucraina, Croazia e Gran Bretagna alla ricerca di un pass per le fasi finali di Berlino. Tutt’altro che banale, e anzi di primissimo livello, il cammino che porterà gli Azzurri a Milano. Si comincia il 20 giugno con il raduno a Trieste, città che ospiterà l’amichevole di prestigio contro la Slovenia il 25 giugno. Un test match per arrivare pronti alla sfida decisiva con i Paesi Bassi in programma il 4 luglio ad Almere, ultimo step della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Come comunicato in precedenza, l’Italia non disputerà la gara casalinga contro la Russia in calendario il 1° luglio a causa della guerra in corso in Ucraina. Gli Azzurri si ritroveranno poi ad inizio agosto e da quel momento la squadra sarà in preparazione permanente fino all’EuroBasket. Prima però, due sfide alla Francia e l’ormai consueto appuntamento con la Supercup di Amburgo che prevede la semifinale con la Serbia il 19 agosto e la finale il giorno successivo contro una tra Germania e Repubblica Ceca. 
    Italbasket, Lardo carica le azzurre verso il 2023
    L’estate della Nazionale Senior femminile del Ct Lino Lardo sarà condita da quattro amichevoli, anche in questo caso di alto livello contro Spagna e Belgio al torneo di Melilla e ancora contro la formazione iberica e poi con la Slovenia al torneo di Cividale del Friuli. Uno stage che accompegnerà le azzurre verso la qualificazione all’EuroBasket Women 2023, entrambe in Italia contro Svizzera e Slovacchia.
    Italbasket, giovanili e 3×3: gli appuntamenti
    Sul futuro lavorerà anche Gianmarco Pozzecco alla guida della Nazionale Under 23 Sperimentale maschile che si radunerà a Roseto degli Abruzzi dal 26 giugno e poi volerà a Toronto per giocare il torneo Globl Jam (5-10 luglio) e affrontare i pari età di Canada, Stati Uniti e Brasile. La Coppa Europa di Graz (9-11 settembre) è certamente l’appuntamento più importante dell’estate 2022 per le Nazionali 3×3, che cercheranno di qualificarsi a Costanza (Romania) dal 4 al 5 giugno. Femminile impegnata anche nella Women’s Series, mentre Under 23 e Under 21 prenderanno parte a diverse tappe della Nations League, torneo in grande espansione. Finale dal 14 al 16 settembre a Costanza (Romania). Torna anche l’appuntamento con i Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano (Algeria) dal 30 giugno al 3 luglio.
    Italbasket, il calendario dell’estate 2022
    Nazionale Maschile25 giugno, Italia-Slovenia (Trieste, Amichevole)4 luglio, Paesi Bassi-Italia (Almere – Paesi Bassi, World Cup 2023 Qualifiers)12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Amichevole)16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, Amichevole)19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, Amichevole)21 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole)24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers)27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, World Cup 2023 Qualifiers)2 settembre, Italia-Estonia (Milano, EuroBasket 2022)3 settembre, Italia-Grecia (Milano, EuroBasket 2022)5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, EuroBasket 2022)6 settembre, Italia-Croazia (Milano, EuroBasket 2022)7 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, EuroBasket 2022)10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)
    Nazionale Femminile1° giugno, Spagna-Italia (Melilla – Spagna, Amichevole)2 giugno, Italia-Belgio (Melilla – Spagna, Amichevole)17 giugno, Italia-Slovenia (Cividale del Friuli, Amichevole)19 giugno, Italia-Spagna (Cividale del Friuli, Amichevole)
    Nazionale Under 23 Sperimentale5 luglio, Italia-USA (Toronto – Canada, Globl Jam)6 luglio, Italia-Brasile (Toronto – Canada, Globl Jam)7 luglio, Italia-Canada (Toronto – Canada, Globl Jam)9 luglio, semifinale (Toronto – Canada, Globl Jam)10 luglio, finale (Toronto – Canada, Globl Jam)
    3×3 Nazionali Senior4-5 giugno Costanza (Romania), qualificazione alla Coppa EuropaSe qualificati Coppa Europa, 9-11 settembre a Graz (Austria)
    Nazionale FemminileWomen’s Series (sedi e date da definire)Se qualificate, finale Women’ Series a Costanza (Romania), 17-18 settembre
    Nazionali Under 2330 maggio-1° giugno, Tel Aviv (Israele), Nations League5-7 agosto, Bucarest (Romania), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    30 giugno-3 luglio, Giochi del Mediterraneo a Orano (Algeria)
    Nazionali Under 2115-17 luglio, Voiron (Francia), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    Europei GiovaniliUnder 20 maschilePodgorica (Montenegro), 16-24 luglio
    Under 20 femminileSopron (Ungheria), 8-16 luglio
    Under 18 maschileKonya (Turchia), 30 luglio-7 agosto
    Under 18 femminileHeraklion (Grecia), 6-14 agosto
    Under 16 maschileSkopje (Macedonia del Nord), 12-20 agosto
    Under 16 femminileMatosinhos (Portogallo), 19-27 agosto
    Torneo dell’Amicizia (Under 15 maschile e femminile)Melilla (Spagna), 11-14 luglioItalia, Spagna, Francia, Grecia LEGGI TUTTO