Era nell’aria da giorni, ma ora è ufficiale: Carlos Alcaraz non giocherà le Finali della Coppa Davis 2025. Una notizia che scuote il tennis mondiale e rappresenta un colpo durissimo per la Spagna, che perde la sua stella proprio alla vigilia dell’evento di Bologna. Il murciano, che era arrivato con entusiasmo e una reale chance di conquistare la sua prima Insalatiera, deve fermarsi per un edema all’ischiotibiale della gamba destra, ritenuto troppo rischioso da gestire in campo.
La diagnosi non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche: qualunque tentativo di giocare metterebbe a rischio non solo la Davis, ma soprattutto la preparazione per la nuova stagione. Il pericolo più grande sarebbe infatti provocare una lesione seria, con conseguenze pesantissime in vista dell’Australian Open 2026, obiettivo primario per lui e per il suo team.
Il campione spagnolo ha annunciato la sua rinuncia con un messaggio molto toccante sui social:
“Dispiace moltissimo annunciare che non potrò giocare con la Spagna la Coppa Davis a Bologna… Ho un edema all’ischiotibiale della gamba destra e la raccomandazione medica è di non competere. Giocare per la Spagna è la cosa più grande che ci sia e avevo tanta voglia di aiutare la squadra. Torno a casa molto addolorato.”
Parole che raccontano tutta la delusione di un atleta che puntava tantissimo su questo appuntamento. Lo stesso staff medico e tecnico è stato categorico: forzare significherebbe rischiare di “rompersi” completamente, con uno stop che potrebbe durare mesi. È una scelta dura, ma inevitabile.
La federazione spagnola, il capitano David Ferrer e tutti i compagni hanno compreso la decisione del loro leader, pur dovendo ora affrontare una montagna molto più ripida. La Spagna si presenterà con Jaume Munar e Pablo Carreño come riferimenti per i match di singolare, in una sfida estremamente complicata contro la Repubblica Ceca, che arriverà a Bologna con una delle coppie più temibili del momento: Jiri Lehecka e Jakub Mensik.
Senza Alcaraz, le possibilità di successo calano drasticamente, ma la squadra cercherà comunque di onorare l’appuntamento e di rendere orgoglioso il compagno costretto al forfait.
Alcaraz seguirà la Davis da casa, con la speranza che il 2026 possa offrirgli l’occasione di riprendersi ciò che questa stagione gli ha negato. Il sogno si ferma qui, ma la priorità è una sola: guarire, recuperare e tornare in campo senza rischi. Perché il futuro del tennis mondiale passa anche dalla sua racchetta.
Francesco Paolo Villarico
