More stories

  • in

    Kokkinakis e Tomljanovic saltano l’inizio della stagione australiana

    Thanasi Kokkinakis nella foto – foto Getty Images

    Un duro colpo per il tennis australiano: Thanasi Kokkinakis e Ajla Tomljanovic sono costretti a rinunciare ai primi tornei della stagione casalinga a causa di problemi fisici, proprio nel periodo dell’anno che tradizionalmente vede i tennisti australiani esprimere il loro miglior tennis davanti al pubblico di casa.
    I Problemi Fisici– Thanasi Kokkinakis ha annunciato il suo ritiro dal torneo di Brisbane a causa di un problema all’anca sinistra– Ajla Tomljanovic è alle prese con un infortunio al ginocchio sinistro che la costringe a saltare sia Brisbane che Hobart
    Corsa Contro il TempoEntrambi i giocatori stanno ora lavorando intensamente per cercare di recuperare in tempo per l’Australian Open 2025. Il primo Slam dell’anno rappresenta l’obiettivo principale per i due tennisti, che sperano di non dover rinunciare all’appuntamento più importante della stagione australiana.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Zheng rinuncia alla United Cup 2025 per recuperare le energie

    Qinwen Zheng CHN, 08-10-2002 – Foto Getty Images

    Qinwen Zheng, numero 5 del ranking mondiale, non parteciperà alla United Cup 2025, che prenderà il via tra una settimana. La tennista cinese ha annunciato attraverso i suoi canali social la decisione di prendersi alcune settimane supplementari di riposo dopo un’intensa stagione agonistica.
    Una Scelta StrategicaLa decisione dell’atleta cinese è orientata a garantirle un recupero ottimale in vista dell’Australian Open, dove dovrà difendere la finale raggiunta lo scorso anno. L’assenza della sua giocatrice di punta rappresenta un duro colpo per la squadra cinese, che si presenta comunque come una delle potenze del torneo a squadre.
    Focus sull’Australian OpenLa scelta di saltare la United Cup riflette la priorità data da Zheng al primo Slam della stagione. La tennista cinese vuole presentarsi nelle migliori condizioni possibili a Melbourne, dove l’anno scorso ha raggiunto uno dei risultati più significativi della sua carriera.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2025: Arriva il Time-Out nel Doppio Misto

    United Cup 2025: Arriva il Time-Out nel Doppio Misto

    La United Cup 2025 si conferma un laboratorio ideale per testare nuove regole nel tennis professionistico. La competizione a squadre introduce quest’anno un’innovativa modifica regolamentare che potrebbe cambiare la dinamica dei match di doppio misto.L’introduzione di questo time-out rappresenta un tentativo di rendere il doppio misto ancora più strategico e coinvolgente, offrendo ai giocatori la possibilità di ricevere consigli tecnici in momenti chiave del match.
    La Nuova RegolaLa novità più significativa è l’introduzione di un time-out di 60 secondi, durante il quale i giocatori avranno la possibilità di consultarsi con il proprio capitano. Questa nuova regola presenta specifiche caratteristiche e limitazioni:
    – Si applica esclusivamente agli incontri di doppio misto– Può essere richiesto solo dalla coppia che ha il servizio– Ogni team ha a disposizione due time-out per match– Non può essere chiamato tra il primo e il secondo servizio
    Un Campo di Prova per il FuturoQuesta sperimentazione si inserisce nella tradizione della United Cup come terreno di test per possibili innovazioni nel tennis. Il successo di questa nuova regola tra giocatori e spettatori potrebbe portare alla sua implementazione permanente in future competizioni.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    “Threat Matrix”: ITF, WTA, Wimbledon e USTA rivelano la loro azione collettiva contro gli abusi social

    Odio e minacce social, un problema della società moderna

    L’ITF, la WTA, l’All England Lawn Tennis Club (AELTC) e la United States Tennis Association (USTA) hanno svelato oggi i risultati di un approccio coordinato per combattere gli abusi online contro giocatori, dirigenti e l’intera famiglia del tennis”. Così inizia un comunicato diffuso dall’ITF che presenta un’azione coordinata da parte di alcuni dei massimi organi che governano il mondo del tennis per difendere giocatori e tutto l’ambiente dal sempre più grave problema degli insulti e minacce perpetrate via social e web.
    Questi organi tennistici dal 2023 hanno lanciato una “Threat Matrix”, un sistema che monitora gli account social pubblici per rintracciare contenuti offensivi e minacciosi sui principali social usati, X, Instagram, YouTube, Facebook e TikTok, fornendo allo stesso tempo supporto ai giocatori e membri del mondo del tennis che ricevono abusi o minacce tramite messaggi diretti privati. Si comunica che tra gennaio e ottobre 2024 il servizio ha monitorato 2,47 milioni di post; tra questi circa 12.000 post e commenti sono stati verificati come offensivi (ossia una violazione delle linee guida della community della piattaforma di social media) e indirizzati alle piattaforme di social media stesse per la loro rimozione e, nei casi gravi, dell’intero account. Diversi account sono stati chiusi per gravi violazioni, minacce e uso da parte di associazioni criminali, altri segnalati e bloccati. Ben il 48% dei problemi complessivi rilevati arrivano da “scommettitori frustrati”, che si sono scagliati contro i giocatori.

    Abusers should be under no illusion – we will pursue criminal prosecution where we can, seek to exclude them from access to major social media platforms and ban them from attending our events. ⁰⁰This is the message from the ITF, WTA, Wimbledon and (USTA) United States Tennis… pic.twitter.com/jaCq6msxCe
    — ITF (@ITFTennis) December 19, 2024

    “Proteggere i giocatori e la famiglia del tennis in generale dagli abusi online è fondamentale per tutti noi”, ha affermato un portavoce dell’iniziativa, “ecco perché ci siamo riuniti un anno fa per mettere in atto un servizio di monitoraggio proattivo per i nostri atleti e dirigenti. Tramite l’iniziativa Threat Matrix, circa 12.000 post e commenti abusivi verificati sono stati segnalati alle piattaforme dei social media per un’azione solo negli ultimi dieci mesi e le identità di 15 autori di account altamente pericolosi sono state trasmesse alle forze dell’ordine nazionali per un’azione diretta. Coloro che abusano non devono farsi illusioni: perseguiremo l’azione penale laddove possibile, cercheremo di escluderli dall’accesso alle principali piattaforme di social media e di vietare loro di partecipare ai nostri eventi. Mentre entriamo nel 2025, l’iniziativa Threat Matrix sarà ulteriormente potenziata. Siamo realisti sulla battaglia che affrontiamo, ma siamo risoluti nel fare tutto il possibile per proteggere i nostri atleti, la loro salute mentale e il loro benessere generale dagli abusi online”.
    Secondo quanto riporta l’ITF, Il servizio è stato lanciato a gennaio 2024 e funziona in 39 lingue. Attualmente protegge 7.739 giocatori che competono nei tornei ITF e 563 giocatori che partecipano agli eventi WTA. Sono stati coperti da questa protezione anche tutti i giocatori che hanno partecipato al tabellone principale e ai turni di qualificazione per Wimbledon e gli US Open nel 2024, così come i giudici di sedia in quegli eventi.
    Attraverso questo servizio vengono “monitorati automaticamente tutti i post sui social media per i giocatori (e gli ufficiali, durante Wimbledon e gli US Open) per molestie, abusi e minacce; si fornisce  una rapida valutazione delle minacce alla sicurezza personale; si avvisano le piattaforme social di abusi e minacce fisse, facilitando la rimozione dei contenuti offensivi; si supportano le forze dell’ordine nelle indagini sui casi più gravi; si includono programmi di supporto educativo per aiutare i giocatori a mitigare abusi e minacce”.
    Una iniziativa importante, che speriamo possa aiutare concretamente i giocatori e tutti colori che vivono nel mondo del tennis Pro da abusi e minacce. Sarebbe utile che l’intero mondo del tennis fosse incluso in questo progetto, a protezione del nostro sport da personaggi disonesti e pericolosi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Auguri di Buon Natale da tutta LiveTennis! Auguri di cuore amici!

    Auguri di Buon Natale da tutta LiveTennis! Auguri di cuore amici!

    “Cari lettori, desideriamo rivolgere a tutti voi i nostri più sinceri auguri di un Felice e Sereno Natale. Il 2024 è stato un anno indimenticabile per il tennis italiano, che ci ha regalato emozioni straordinarie: Jannik Sinner al numero 1 del mondo, Due titoli Slam. La vittoria alle ATP Finals, Il bis in Coppa DavisVi ringraziamo per averci seguito con passione durante questa stagione storica per il nostro sport. Gli aggiornamenti ordinari riprenderanno il prossimo 28 dicembre.
    A tutti voi, l’augurio di trascorrere delle serene festività in compagnia dei vostri cari… e ricordate di mangiare con moderazione! 😉
    Buon Natale!La Redazione” LEGGI TUTTO

  • in

    Agnieszka Radwanska inizia la carriera da coach: Allenerà Magda Linette

    Agnieszka Radwanska nella foto – Foto Getty Images

    Agnieszka Radwanska, una delle tenniste più carismatiche della sua generazione, inizia una nuova avventura nel tennis come allenatrice della connazionale Magda Linette, attuale numero 38 del mondo.L’ex tennista polacca, che ha lasciato un’impronta indelebile nel tennis del suo paese grazie al suo stile unico e la capacità di inventare colpi non convenzionali, metterà la sua esperienza al servizio di Linette in quello che si preannuncia come un interessante esperimento.
    Durante la sua carriera, Radwanska si è mantenuta costantemente ai vertici del tennis mondiale, guadagnandosi l’ammirazione degli appassionati per la sua creatività in campo. Ora, la sfida sarà quella di trasmettere questa sua visione del tennis a Linette.Sarà interessante vedere come Radwanska si adatterà al ruolo di coach e come potrà influenzare il gioco di Linette, in quella che rappresenta la sua prima esperienza come allenatrice nel circuito professionistico.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open F: Quattro Italiane nelle Qualificazioni (con entry list completa)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia femminile si presenta con quattro azzurre nelle qualificazioni dell’Australian Open, guidata dall’esperienza di Sara Errani.– Sara Errani (105 WTA), alla sua 17esima partecipazione al torneo australiano, dove vanta i quarti di finale nel 2012. La campionessa olimpica di Parigi in doppio con Paolini cerca di aggiungere un nuovo capitolo alla sua lunga storia nel torneo.– Martina Trevisan (124 WTA), determinata a ritrovare un posto in top 100 dopo una stagione difficile che l’ha vista scivolare nel ranking.– Lucrezia Stefanini (147 WTA), caratterizzata dal suo particolare stile di gioco con entrambi i colpi a due mani, cerca di farsi strada nel tennis che conta.– Giorgia Pedone (196 WTA), la più giovane del gruppo, pronta a misurarsi con l’esperienza delle qualificazioni di uno Slam.Da notare che le qualificazioni vedranno anche il ritorno di Simona Halep con una wild card, ex campionessa di Roland Garros e Wimbledon, che aggiunge ulteriore prestigio al tabellone cadetto del primo Slam dell’anno.

    🇦🇺 Australian Open – entry list Qualificazioni in programma dal prossimo 06 Gennaio 202582. Alycia Parks 🇺🇸90. Viktorija Golubic 🇨🇭91. Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸101. Yuliia Starodubtseva 🇺🇦102. Rebecca Marino 🇨🇦104. Harriet Dart 🇬🇧105. Sara Errani 🇮🇹 106. Sara Sorribes Tormo 🇪🇸107. Polina Kudermetova 🇷🇺109. SR Ysaline Bonaventure 🇧🇪110. Anna Karolina Schmiedlova 🇸🇰112. Anastasia Zakharova 🇷🇺113. Kimberly Birrell 🇦🇺114. Ana Bogdan 🇷🇴117. Robin Montgomery 🇺🇸118. Anca Todoni 🇷🇴119. Darja Semenistaja 🇱🇻119. SR Claire Liu 🇺🇸120. Lin Zhu 🇨🇳121. Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴121. SR Nina Stojanovic 🇷🇸122. Petra Martic 🇭🇷124. Martina Trevisan 🇮🇹 125. Marina Stakusic 🇨🇦126. Aoi Ito 🇯🇵127. Julia Riera 🇦🇷128. Maja Chwalinska 🇵🇱129. Varvara Lepchenko 🇺🇸130. Mananchaya Sawangkaew 🇹🇭131. Eva Lys 🇩🇪133. Jessika Ponchet 🇫🇷134. Sijia Wei 🇨🇳135. Jil Teichmann 🇨🇭136. Jana Fett 🇭🇷137. Ena Shibahara 🇯🇵138. Maria Timofeeva 🇷🇺139. Daria Snigur 🇺🇦141. Ella Seidel 🇩🇪142. Dalma Galfi 🇭🇺143. Antonia Ruzic 🇭🇷144. Aliaksandra Sasnovich 🇧🇾145. Rebeka Masarova 🇪🇸145. SR Mirjam Bjorklund 🇸🇪146. Nao Hibino 🇯🇵147. Lucrezia Stefanini 🇮🇹 148. Alexandra Eala 🇵🇭149. Leolia Jeanjean 🇫🇷150. Sara Saito 🇯🇵151. Dominika Salkova 🇨🇿152. Francesca Jones 🇬🇧153. Celine Naef 🇨🇭154. Maddison Inglis 🇦🇺155. Panna Udvardy 🇭🇺156. Victoria Jimenez Kasintseva 🇦🇩156. SR Ana Konjuh 🇭🇷157. Mai Hontama 🇯🇵158. Leyre Romero Gormaz 🇪🇸159. Elsa Jacquemot 🇫🇷160. Laura Pigossi 🇧🇷161. Sara Bejlek 🇨🇿162. Heather Watson 🇬🇧163. Solana Sierra 🇦🇷164. Arina Rodionova 🇦🇺165. Arianne Hartono 🇳🇱166. Veronika Erjavec 🇸🇮167. Priscilla Hon 🇦🇺168. Tamara Korpatsch 🇩🇪169. Emiliana Arango 🇨🇴170. Taylah Preston 🇦🇺171. Mona Barthel 🇩🇪171. SR Polona Hercog 🇸🇮172. Louisa Chirico 🇺🇸173. Kathinka Von Deichmann 🇱🇮173. SR Usue Maitane Arconada 🇺🇸173. SR Aliona Bolsova 🇪🇸174. Simona Waltert 🇨🇭175. Xinyu Gao 🇨🇳176. Oksana Selekhmeteva 🇷🇺177. Alina Korneeva 🇷🇺178. Brenda Fruhvirtova 🇨🇿180. Elena Pridankina 🇷🇺181. Barbora Palicova 🇨🇿182. Lola Radivojevic 🇷🇸183. Tamara Zidansek 🇸🇮184. Mariam Bolkvadze 🇬🇪185. Yuriko Lily Miyazaki 🇬🇧186. Nuria Brancaccio 🇮🇹 187. Lanlana Tararudee 🇹🇭188. Guiomar Maristany Zuleta De Reales 🇪🇸190. Anouk Koevermans 🇳🇱193. Ekaterina Makarova 🇷🇺194. Selena Janicijevic 🇫🇷194. SR Anna-Lena Friedsam 🇩🇪195. Linda Fruhvirtova 🇨🇿196. Giorgia Pedone 🇮🇹 197. Destanee Aiava 🇦🇺198. Emina Bektas 🇺🇸199. Sayaka Ishii 🇯🇵200. Hanna Chang 🇺🇸201. Susan Bandecchi 🇨🇭202. Marie Benoit 🇧🇪203. Sachia Vickery 🇺🇸204. Raluka Serban 🇨🇾206. Noma Noha Akugue 🇩🇪208. Manon Leonard 🇫🇷209. Aliona Falei 🇷🇺210. Lea Boskovic 🇭🇷211. Kristina Mladenovic 🇫🇷212. Sinja Kraus 🇦🇹212. SR Darya Astakhova 🇷🇺213. Marina Bassols Ribera 🇪🇸214. Miriam Bulgaru 🇷🇴215. Han Shi 🇨🇳216. Lucija Ciric Bagaric 🇭🇷217. Anastasiia Sobolieva 🇺🇦218. Carole Monnet 🇫🇷219. Irene Burillo Escorihuela 🇪🇸220. Alice Tubello 🇫🇷221. Lina Glushko 🇮🇱 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: wild card per Halep, anche per Cruz Hewitt (per le qualificazioni)

    Simona Halep

    Simona Halep tornerà agli Australian Open 2025 grazie ad una wild card per le qualificazioni. L’annuncio arriva dalla direzione del torneo, che è felice di accogliere nuovamente la rumena dopo il lungo periodo di stop per la disputa sulla sua positività. L’ex n.1 dopo US Open 2022 è rientrata in campo al WTA 1000 di Miami 2024, battuta all’esordio da Badosa. Quindi per lei solo tre tornei, il WTA 125 di Parigi e quindi due ad Hong Kong (125 e poi 250), raccogliendo in tutto solo una vittoria contro Rodionova lo scorso settembre.

    Happy Slam @Simona_Halep
    See you soon! #AO2025 pic.twitter.com/1xEibhJOCX
    — #AusOpen (@AustralianOpen) December 18, 2024

    Curiosità invece in Australia per la wild card per il tabellone di qualificazione concesso a Cruz Hewitt, promettente figlio di Lleyton, oggi capitano di Davis Cup australiano ed ex n.1 del mondo. Il 16 Cruz è già tra i primi 100 nella classifica ITF junior e ha iniziato a muovere discreti passi a livello futures. In questo momento la prima testa di serie delle qualificazioni del prossimo Australian Open sarebbe l’argentino Federico Coria, ma ovviamente le cose possono cambiare in caso di (probabili) ritiri di giocatori che avrebbero il ranking per accedere al main draw. Mattia Bellucci sarebbe terza testa di serie, quindi ha concrete speranze di farcela in caso di tre forfait di tennisti con ranking migliori del suo.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO