More stories

  • in

    Jabeur, la strada per il Masters passa da Courmayeur

    Lisa Pigato nella foto – Foto Francesco Peluso

    La tunisina cerca ai piedi del Monte Bianco gli ultimi punti per assicurarsi il posto alle WTA Finals. Lungo il suo percorso, potrebbe affrontare diverse italiane: la pattuglia azzurra è composta da 7 giocatrici ed è guidata da Camila Giorgi. Attesa per il primo turno Vekic-Yastremska, mentre nelle qualificazioni brilla la 20enne Federica Rossi.
    Una top-10 in gara, la numero 1 italiana, un primo turno tra pin-up e ben sette italiane in tabellone (in attesa delle qualificazioni): sono gli ingredienti più saporiti del Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy (235.238$, Mapei indoor), il cui tabellone principale è stato sorteggiato dalla supervisor WTA Clare Wood alla presenza del direttore del torneo Carlo Alagna, di Lucia Bronzetti e delle autorità locali. A guidare il seeding c’è Ons Jabeur, impegnata in una sfida a distanza con l’estone Anett Kontaveit per garantirsi un posto alle WTA Finals di Guadalajara. Gli ottimi risultati a Mosca (domenica giocherà la finale) hanno permesso alla Kontaveit di avvicinarsi: il sorpasso è ancora possibile, dunque la Jabeur ha bisogno dei punti messi in palio a Courmayeur per assicurarsi il suo posto al Masters. Esordirà contro la russia Vitalia Diatchenko, poi potrebbe esserci parecchia Italia lungo la sua strada: al secondo sfiderebbe la vincitrice di Bronzetti-Kozlova, mentre nei quarti potrebbe esserci un’affascinante sfida contro Jasmine Paolini (n.7 del draw), in attesa di una qualificata e poi dalla vincente di Stefanini-Minella. L’altra testa di serie “nobile” nella parte alta del tabellone è la croata Petra Martic (n.47 WTA), che negli ottavi troverebbe chi uscirà dal match più interessante del primo turno: Donna Vekic contro Dayana Yastremska. La croata ha vissuto una stagione così così, ma vanta un passato da top-20 ed è stata quartofinalista allo Us Open. L’ucraina è una delle giovani più in vista del tour, ma ha saltato la prima parte della stagione per una positività all’antidoping, da cui è stata pienamente scagionata. Sfida interessante sul piano tecnico, ma attesa anche su quello estetico, visto che sono considerate due tra le giocatrici più avvenenti dal tour.
    CHE BRAVA FEDERICA ROSSIFa parte di questa cerchia anche Camila Giorgi, accreditata della seconda testa di serie. La numero 1 azzurra esordirà contro la giovane russa Kamilla Rakhimova, decisamente pericolosa in virtù di quanto ha mostrato allo Us Open, in cui si è spinta al terzo turno. Lungo il percorso per la finale, le avversarie più ostiche per la Giorgi sono rappresentate da Clara Tauson, altra giovane in grande ascesa (recente vincitrice a Lussemburgo) e Liudmila Samsonova: la russa che fa base in Italia è testa di serie numero 3 ed è già arrivata a Courmayeur, laddove ha svolto i primi allenamenti sui campi secondari del Courmayeur Sport Center. Sembra decisamente motivata e attende una giocatrice proveniente dalle qualificazioni. Il resto della pattuglia italiana vede ai nastri di partenza Jessica Pieri (esordio molto complicato contro Shuai Zhang), Martina Trevisan (anche lei arrivata in largo anticipo, opposta ad Anna Kalinskaya) e la beniamina di casa Martina Caregaro. Anche l’avversaria della valdostana uscirà dalle qualificazioni, che nella prima giornata di gare hanno già regalato una piccola gioia al tennis italiano: la 20enne Federica Rossi ha vinto una buonissima partita contro l’americana Emina Bektas, numero 10 del tabellone e n.237 WTA. La Rossi (anni fa vincitrice del Longines Trophy, una sorta di Roland Garros under 14) ha mostrato un tennis di ottima qualità, decisamente superiore rispetto alla sua attuale classifica (n.733 WTA), pulito e ordinato, condito da tanti dritti vincenti. Nativa di Sondrio e cresciuta in zone di montagna, simili a quelle di Courmayeur, adesso sogna il main draw anche se il prossimo ostacolo sarà decisamente complicato: la prima testa di serie Cristina Bucsa, che al primo turno ha lasciato appena due game a Stefania Rubini. Al di là di questo, la giovane lombarda può festeggiare il successo più prestigioso della sua giovane carriera, perchè fino a oggi non aveva mai battuto giocatrici comprese tra le top-300 WTA. Chissà che non sia giunto il momento per alzare l’asticella.
    LISA PIGATO, C’È ANCORA DEL MARGINEC’è stato un momento in cui Lisa Pigato ha sperato di riaprire il match contro Aliona Bolsova, forse il più atteso della prima giornata al Courmayeur Ladies Open – Cassina Trophy. Sotto 6-2 5-2 contro la quotata avversaria (n.4 del tabellone), la giovane lombarda ha tirato alcuni vincenti che le hanno permesso di recuperare uno dei due break di svantaggio. Sul 5-4, ha annullato due matchpoint consecutivi e ha avuto una chance per portarsi sul 5-5, annullata da un passante ravvicinato della Bolsova. Peccato, perché il match avrebbe potuto prendere una direzione completamente diversa, sebbene la superficie non troppo rapida abbia dato una mano alla spagnola. La Pigato è un’ottima colpitrice, spinge a dovere con il rovescio ma raccoglie un buon numero di punti anche con il dritto. Deve migliorare la rapidità negli spostamenti, oltre a essere più concreta quando mette i piedi dentro il campo. Per lei rimane comunque una buona esperienza, tappa di un percorso che dovrebbe portarla nel tennis che conta in tempi non troppo lunghi. Alla fine saranno quattro le giocatrici italiane a tentare di raggiungere il main draw: a Federica Rossi e Martina Di Giuseppe si sono aggiunte Federica Di Sarra e Giulia Gatto Monticone. La prima ha vinto il derby contro la Zantedeschi, mentre la seconda ha lasciato appena due giochi alla giapponese Muramatsu. Le sei qualificate si stabiliranno domenica, con il programma al via alle 11.30 su due campi: quattro incontri sono previsti sul Centrale. Poi, da lunedì, sarà tempo di tabellone principale. LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Mosca e WTA 250 Tenerife: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Marin Cilic nella foto

    Combined Mosca – ATP 250 e WTA 500 – Finali -Indoor Hard

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Ekaterina Alexandrova vs [9] Anett Kontaveit Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Harri Heliovaara / Matwe Middelkoop (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Marin Cilic vs [2] Aslan Karatsev (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Tenerife, Spain · Hard – Finale

    CENTER COURT – 5:00 PMCO Maria Camila Osorio Serrano – US Ann LiIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Courmayeur e Cluj-Napoca: LIVE i risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Quali.

    Giulia Gatto Monticone nella foto – Foto Francesco Peluso

    WTA 250 Courmayeur (Italia) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    CENTER COURT – 11:30 AMIN Ankita Raina – IT Martina Di GiuseppeIl match deve ancora iniziare
    ES Cristina Bucsa – IT Federica RossiIl match deve ancora iniziare
    CN Qinwen Zheng – PL Urszula RadwanskaIl match deve ancora iniziare
    ES Aliona Bolsova Zadoinov – IT Federica Di SarraIl match deve ancora iniziare

    COURT 1 – 11:30 AMGB Tara Moore – DE Stephanie WagnerIl match deve ancora iniziare
    IT Giulia Gatto-Monticone – GE Oksana KalashnikovaIl match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca 2 (Romania) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    CENTER COURT – 10:00 AM RO Vanessa Ioana Georgiana PoPa Teiusanu – RO Alexandra IgnatikIl match deve ancora iniziare
    RU Anastasia Gasanova – RO Briana SzaboIl match deve ancora iniziare
    UA Lesia Tsurenko – RO Andreea Amalia RoscaIl match deve ancora iniziare

    COURT 2 – 10:00 AM NL Lesley Pattinama Kerkhove – AU Seone MendezIl match deve ancora iniziare
    RS Aleksandra Krunic – JP Yuriko Lily MiyazakiIl match deve ancora iniziare
    HU Anna Bondar – HR Jana FettIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Anversa, WTA Courmayeur, Combined Mosca, ATP Vienna e San Pietroburgo: Il programma completo di Domenica 24 Ottobre 2021

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    ATP AnversaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Wesley Koolhof / Jean-Julien Rojer vs [2] Nicolas Mahut / Fabrice Martin 2. [1] Jannik Sinner vs [2] Diego Schwartzman (non prima ore: 16:30)

    Combined MoscaCentre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Ekaterina Alexandrova vs [9] Anett Kontaveit 2. [4] Tomislav Brkic / Nikola Cacic vs Harri Heliovaara / Matwe Middelkoop (non prima ore: 13:00)3. [6] Marin Cilic vs [2] Aslan Karatsev (non prima ore: 15:00)

    ATP 500 ViennaCentre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Frances Tiafoe vs [WC] Lucas Miedler 2. [3] Kevin Anderson vs [7] Roberto Carballes Baena
    #glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Dominik Koepfer vs [5] Gianluca Mager 2. Norbert Gombos vs [6] Alexei Popyrin 3. [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler vs [2] Sander Gille / Dominik Koepfer

    ATP San PietroburgoCentre Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Miomir Kecmanovic vs [WC] Evgeny Karlovskiy 2. [Alt] Roman Safiullin vs [6] Yoshihito Nishioka 3. [Alt] Evgeny Donskoy vs [7] Mikael Ymer 4. [2] Benjamin Bonzi vs [WC] Dmitry Popko
    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Federico Coria vs Radu Albot 2. Damir Dzumhur vs [8] Egor Gerasimov 3. [1] Botic van de Zandschulp vs [Alt] Marc Polmans 4. [PR] Gilles Simon vs [5] Emil Ruusuvuori

    WTA Courmayeur (Italia)11:30 Moore T. (Gbr) – Wagner S. (Ger)11:30 Raina A. (Ind) – Di Giuseppe M. (Ita) 13:00 Bucsa C. (Esp) – Rossi F. (Ita) 13:00 Gatto-Monticone G. (Ita) – Kalashnikova O. (Geo)14:30 Zheng Q. (Chn) – Radwanska U. (Pol)16:00 Bolsova Zadoinov A. (Esp) – Di Sarra F. (Ita) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto delle Semifinali. Camila Giorgi spreca e si ferma in semifinale

    Camila Osorio – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Camila Osorio e Ann Li sono le finaliste del Tenerife Ladies Open, torneo WTA 250 organizzato da MEF Tennis Events. Sul Center Court dell’Abama Tennis Academy la colombiana ha battuto Camila Giorgi con il punteggio di 6-4 7-5 in un’ora e 35 minuti di gioco, mentre la statunitense si è imposta sul Alizé Cornet con un netto 6-2 6-1 in un’ora e 23.
    Osorio accede alla finale – La sudamericana (che a metà settimana ha accorciato il proprio nome sul sito ufficiale della WTA passando da Maria Camila Osorio Serrano a Camila Osorio), ha risposto colpo su colpo alle accelerazioni dell’azzurra, meritando il successo: “Non ho mai corso così tanto in vita mia. Abbiamo giocato un match di rara intensità, sono felicissima di averla spuntata. A inizio partita la mia avversaria ha servito benissimo mettendo un’alta percentuale di prime palle in campo, poi quando ho trovato il ritmo in risposta la sfida è girata. La finale contro Ann Li? Non so cosa aspettarmi, non l’ho mai affrontata in passato. Ci siamo allenate qualche volta insieme: di sicuro sarà un incontro complicato”.
    Li demolisce Cornet – Senza storia l’altra semifinale, dominata dal primo all’ultimo punto da una scatenata Ann Li: “Sapevo di dover giocare con estrema aggressività per vincere. I due precedenti tra di noi (una vittoria per parte tra Australian Open e Chicago 2021, ndr) sono state due battaglie e mi hanno permesso di entrare in campo preparata su cosa dover fare”. La ventunenne di King of Prussia (Pennsylvania) raggiunge questa finale al termine di una stagione che le ha regalato diverse soddisfazioni da tutti i punti di vista: “Penso di essere cresciuta tanto mentalmente, fisicamente e a livello tecnico. Sicuramente c’è ancora da lavorare, ma nel complesso il mio 2021 è stato davvero soddisfacente”. Titolo di doppio alla norvegese Ulrikke Eikeri e all’australiana Ellen Perez, che in finale hanno sconfitto la coppia ucraina composta da Lyudmyla Kichenok e Marta Kostyuk con lo score di 6-3 6-3. La finale di singolare è in programma domenica 24 ottobre alle 16 (17 italiane).
    2. US Ann Li – FR Alize Cornet 4:00 PMWTA WTA Tenerife Li A.66 Cornet A.21 Vincitore: Li A. ServizioSvolgimentoSet 2Li A. 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Cornet A. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1Li A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Cornet A. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Li A. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Cornet A. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Li A. 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Cornet A. 0-15 0-30 15-405-2 → 6-2Li A. 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Cornet A. 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Li A. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Cornet A. 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Li A.0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Cornet A. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Li A.15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. CO Maria Camila Osorio Serrano – IT Camila Giorgi (4)WTA WTA Tenerife Osorio Serrano M.67 Giorgi C.45 Vincitore: Osorio Serrano M. ServizioSvolgimentoSet 2Giorgi C. 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Osorio Serrano M. 15-0 15-15 40-15 40-305-5 → 6-5Giorgi C. 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Osorio Serrano M. 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5Giorgi C. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Osorio Serrano M. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Giorgi C. 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Osorio Serrano M. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Giorgi C. 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2Osorio Serrano M. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Giorgi C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Osorio Serrano M. 15-0 30-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Giorgi C. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Osorio Serrano M. 15-0 30-0 30-15 40-304-4 → 5-4Giorgi C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4Osorio Serrano M. 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Giorgi C. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Osorio Serrano M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Giorgi C. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Osorio Serrano M. 0-15 15-15 40-151-1 → 2-1Giorgi C. 15-0 15-15 30-151-0 → 1-1Osorio Serrano M.15-0 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cluj-Napoca 2: Il Tabellone Principale. Simona Halep guida il seeding

    Simona Halep nella foto

    WTA 250 Cluj-Napoca 2 (Romania) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)(1) S. Halep vs. E. RuseA. Petkovic vs. V. GrachevaJ. Cristian vs. K. JuvanA. Potapova vs. (5) A. Tomljanovic
    (3) E. Raducanu vs. P. HercogA. Bogdan vs. I. Jorovic(Q) vs. M. BarthelB. Pera vs. (6) M. Kostyuk
    (7) I. Begu vs. I. BaraM. Osorio Serrano vs. R. Peterson(Q) vs. A. Prisacariu(Q) vs. (4) J. Teichmann
    (8) A. Kalinina vs. (Q)(Q) vs. A. FriedsamD. Kovinic vs. A. Van Uytvanck(Q) vs. (2) A. Kontaveit LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Courmayeur: Il Tabellone Principale. Giorgi e Paolini teste di serie

    Jasmine Paolini nella foto

    WTA 250 Courmayeur (Italia) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)

    (1) O. Jabeur vs. V. DiatchenkoL. Bronzetti vs. K. Kozlova(WC) L. Stefanini vs. M. Minella(Q) vs. (7) J. Paolini
    (4) P. Martic vs. Q. ZhengD. Vekic vs. D. YastremskaXin. Wang vs. A. Li(WC) J. Pieri vs. (8) S. Zhang
    (6) A. Riske vs. (Q)A. Kalinskaya vs. M. Trevisan(Q) vs. S. Hsieh(Q) vs. (3) L. Samsonova
    (5) C. Tauson vs. S. Voegele(Q) vs. (WC) M. Caregaro(Q) vs. M. FrechK. Rakhimova vs. (2) C. Giorgi LEGGI TUTTO

  • in

    Ashley Barty dice no alle Finals di Guadalajara

    Ashleigh Barty nella foto

    Già assente ad Indian Wells e alla Billie Jean King Cup, Ashleigh Barty non parteciperà neppure alle Finals WTA, di cui è detentrice del titolo e che si terranno quest’anno a Guadalajara, in Messico, dal 10 al 17 novembre. “Vorrei che tutti sapessero che non parteciperò a nessun altro torneo nel 2021 – ha spiegato la numero uno al mondo in un comunicato – Devo dare priorità al mio corpo e al mio recupero in modo da concentrarmi al massimo sul prestagione 2022 prima dei prossimi Australian Open”.“È stata una decisione difficile. Con le continue sfide del viaggio di ritorno nel Queensland e i requisiti di quarantena, non sono disposta a compromettere la mia preparazione per gennaio. Auguro al team WTA e ai giocatori tutto il meglio per le finali WTA e per il resto dell’anno”.
    In questa stagione l’australiana ha conquistato cinque titoli: Miami, Melbourne, Stoccarda, Cincinnati e Wimbledon, suo secondo successo del Grande Slam della carriera dopo il Roland Garros del 2019. LEGGI TUTTO