Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. In campo Lorenzo Musetti in singolare e Paolini-Errani nel doppio (LIVE)
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images
STADIUM🕛 Start: 12:00 PM 🇺🇸 / 17:00 🇮🇹🇧🇪 E. Mertens (27) vs 🇵🇱 I. Swiatek (2) – WTA🕐 Not Before 1:00 PM 🇺🇸 / 18:00 🇮🇹 – R32🇺🇸 S. Korda (24) vs 🇬🇷 S. Tsitsipas (9)🎾 Followed By – R32🇦🇷 C. Ugo Carabelli (LL) vs 🇷🇸 N. Djokovic (4)🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – WTA🇺🇸 A. Anisimova (17) vs 🇷🇺 M. Andreeva (11)🕣 Not Before 8:30 PM 🇺🇸 / 01:30 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇦🇷 F. Cerundolo (23) vs 🇺🇸 T. Paul (12)
—
GRANDSTAND🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – R32🇧🇬 G. Dimitrov (14) vs 🇷🇺 K. Khachanov (22)🕜 Not Before 1:30 PM 🇺🇸 / 18:30 🇮🇹 – WTA🇺🇸 M. Keys (5) vs 🇵🇭 A. Eala (WC)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Kalinskaya (32) vs 🇺🇸 J. Pegula (4)🎾 Followed By – WTA🇬🇧 E. Raducanu vs 🇺🇸 M. Kessler🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇳🇴 C. Ruud (5) vs 🇨🇱 A. Tabilo (30)
—
BUTCH BUCHHOLZ🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇨🇿 K. Muchova (15) vs 🇺🇦 E. Svitolina (22)🎾 Followed By – R32🇮🇹 L. Musetti (15) vs 🇨🇦 F. Auger-Aliassime (18)🎾 Followed By – R32🇺🇸 B. Nakashima (31) vs 🇧🇪 D. Goffin🎾 Followed By – R32🇪🇸 J. Munar vs 🇫🇷 G. Monfils🎾 Followed By – R16 Doubles🇧🇪 S. Gille / 🇵🇱 J. Zielinski vs 🇦🇷 M. Gonzalez / 🇦🇷 A. Molteni (7)
—
COURT 1🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇩🇰 C. Tauson (20) vs 🇪🇸 P. Badosa (10)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Blinkova vs 🇺🇦 M. Kostyuk (23)🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Cash / 🇬🇧 L. Glasspool (6) vs 🇪🇸 P. Martinez / 🇫🇷 G. Mpetshi Perricard🎾 Followed By – Doubles🇺🇸 C. Dolehide / 🇦🇺 S. Hunter vs TBD – WTA🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Salisbury / 🇬🇧 N. Skupski or 🇦🇷 G. Andreozzi / 🇫🇷 T. Arribagevs🇺🇸 S. Korda / 🇦🇺 J. Thompson or 🇺🇸 A. Michelsen / 🇺🇸 B. Shelton
—
COURT 7🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – Doubles🇸🇰 T. Mihalikova / 🇬🇧 O. Nicholls vs 🇷🇺 E. Alexandrova / 🇺🇸 P. Stearns🎾 Followed By – R16 Doubles🇲🇨 H. Nys / 🇫🇷 E. Roger-Vasselin (Alt) vs 🇭🇷 N. Mektic / 🇳🇿 M. Venus (5)🎾 Followed By – Doubles🇭🇺 T. Babos / 🇧🇷 L. Stefani vs 🇧🇪 E. Mertens / 🇨🇳 S. Zhang (7)🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA LEGGI TUTTO
Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 LEGGI TUTTO
Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images
Novak Djokovic avanza al terzo turno del Miami Open 2025 dopo aver sconfitto Rinky Hijikata con il punteggio di 6-0, 7-6(1). L’australiano ha venduto cara la pelle nel secondo parziale, costringendo il campione serbo a mostrare una buona versione di sé stesso. Ad attenderlo al prossimo turno sarà l’argentino Ugo Carabelli.
Sono settimane importanti quelle che affronta Novak Djokovic in questo Miami Open 2025, un torneo che potrebbe segnare la direzione della sua stagione e influenzare considerevolmente eventuali decisioni drastiche nella sua carriera. Il serbo è tornato a muoversi con agilità felina, mostrando un’ambizione senza limiti nel giocare con ordine tattico e imponendosi come un tennista estremamente solido contro un avversario di livello inferiore. Rinky Hijikata ha lottato nel secondo set, ma ha dovuto cedere di fronte a una buona versione del miglior giocatore di tutti i tempi.
Il primo set è stato un lampo. Sono bastati meno di trenta minuti a Djokovic per dimostrare al mondo che la sua determinazione a realizzare una grande prestazione in questo torneo era massima. L’australiano è entrato in campo molto freddo, lento sulle gambe, disperato di fronte alla consistenza del suo avversario e senza che il servizio lo aiutasse a ottenere punti gratuiti e acquisire fiducia. Novak è volato sul campo, ritrovando quella versione inarrestabile in cui non commette errori e non concede tregua all’avversario.Tutto è cambiato drasticamente nel secondo set, più per merito di Hijikata che per demerito del balcanico. Sebbene sia vero che Djokovic ha perso un po’ di precisione e lucidità nei suoi colpi, questo è stato dovuto in gran parte al miglioramento sostanziale dell’australiano. Hijikata ha accelerato la palla, è entrato in campo, ha cambiato direzioni con efficacia e si è appoggiato al suo servizio per costruire una resistenza efficace. Il serbo ha aumentato l’intensità in risposta in diverse occasioni, ma si è scontrato con un Hijikata in grande spolvero che è riuscito a portare il set al tie-break.
Lì sono emersi definitivamente le prerogative di una leggenda come Novak Djokovic. Ha trovato il modo di piegare l’opposizione di Rinky Hijikata e ha certificato una vittoria molto importante in termini di fiducia per il serbo, che non ha dovuto spendere troppo fisicamente. Via libera al terzo turno del Miami Open, dove lo attende l’argentino Ugo Carabelli. Non esiste partita semplice in questo momento per il serbo, né avversario che possa e debba essere sottovalutato. LEGGI TUTTO
Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images
Hubert Hurkacz si è ritirato dal torneo ATP Masters 1000 di Miami: il polacco, accreditato della ventunesima testa di serie, aveva usufruito di un bye al primo turno e nel secondo avrebbe dovuto affrontare l’azzurro Luciano Darderi, ma ha dovuto rinunciare alla partecipazione per un problema alla spalla.Il suo posto in tabellone è stato preso dall’australiano Adam Walton, ripescato come lucky loser dopo l’eliminazione al secondo e decisivo turno delle qualificazioni. Sarà dunque l’oceanico ad affrontare il tennista italiano nel match di domani.La sfida tra Luciano Darderi e l’australiano Adam Walton si giocherà domani, sabato 22 marzo, sul Court 7. Il match sarà il primo del programma di giornata, con inizio fissato alle ore 16.00 italiane.Walton, dal canto suo, avrà l’occasione di sfruttare questo fortunato ripescaggio per mettersi in mostra in uno dei tornei più prestigiosi del calendario tennistico mondiale.
Stadium – ore 17:00Alexander Zverev vs Jacob Fearnley Aryna Sabalenka vs Elena-Gabriela Ruse (Non prima 18:00)Coco Gauff vs Maria Sakkari Alejandro Davidovich Fokina vs Frances Tiafoe (Non prima 00:00)Qinwen Zheng vs Taylor Townsend (Non prima 01:30)
Grandstand – ore 16:00Ons Jabeur vs Jasmine Paolini Taylor Fritz vs Lorenzo Sonego Jakub Mensik vs Jack Draper Joao Fonseca vs Ugo Humbert Rebeka Masarova vs Danielle Collins (Non prima 00:00)
Butch Buchholz – ore 16:00Leylah Fernandez vs Ashlyn Krueger Hailey Baptiste vs Naomi Osaka Magda Linette vs Linda Fruhvirtova Zizou Bergs vs Andrey Rublev Alex de Minaur vs Yunchaokete Bu
Court 1 – ore 16:00Coleman Wong vs Ben Shelton Thiago Agustin Tirante vs Denis Shapovalov Holger Rune vs Reilly Opelka Matteo Berrettini vs Hugo Gaston Arthur Fils vs Gabriel Diallo
Court 7 – ore 16:00Adam Walton vs Luciano Darderi Matteo Arnaldi vs Tomas Machac Anna Danilina / Irina Khromacheva vs Ashlyn Krueger / Jessica Pegula Cristina Bucsa / Miyu Kato vs Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse Xinyu Wang / Saisai Zheng vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
Court 5 – ore 16:00Jamie Murray / Adam Pavlasek vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos Jordan Thompson vs Giovanni Mpetshi Perricard Alexei Popyrin vs Roman Safiullin Rohan Bopanna / Ivan Dodig vs Yuki Bhambri / Nuno Borges Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Rafael Matos / Marcelo Melo
Court 2 – ore 16:00Hendrik Jebens / Albano Olivetti vs Joran Vliegen / Jackson Withrow Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Ariel Behar / Robert Galloway Matthew Ebden / John Peers vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Alex Michelsen / Ben Shelton Joe Salisbury / Neal Skupski vs Guido Andreozzi / Theo Arribage
Court 3 – ore 16:00Marie Bouzkova / Bethanie Mattek-Sands vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Monica Niculescu / Katarzyna Piter vs Elise Mertens / Shuai Zhang Leylah Fernandez / Nicole Melichar-Martinez vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok Sara Errani / Jasmine Paolini vs Nadiia Kichenok / Aldila Sutjiadi Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Asia Muhammad / Demi Schuurs LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images
Un inizio di Miami Open 2025 dai volti contrapposti per le stelle del circuito femminile: se da un lato Elena Rybakina crolla inaspettatamente al debutto, dall’altro Aryna Sabalenka e Coco Gauff iniziano il loro percorso con prestazioni schiaccianti.
È chiaro che gli ultimi mesi sono stati più che complicati per Elena Rybakina, che continua ad avere diversi problemi fuori dal campo, principalmente con il suo ex allenatore, con cui mantiene ancora contatti nonostante le misure adottate dalla WTA. Tutto questo caos si riflette inevitabilmente sulle sue prestazioni. La numero 8 del mondo è stata sconfitta da Ashlyn Krueger nel suo debutto al Miami Open 2025 con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-4. La domanda che sorge spontanea è se la kazaka riuscirà a ritrovare il suo splendore nel prossimo futuro.
Di tutt’altro tenore l’esordio di Aryna Sabalenka. La numero uno del mondo ha firmato una vittoria schiacciante per iniziare la sua nuova avventura a Miami. Diretta e aggressiva come di consueto, la bielorussa ha dominato Viktoriya Tomova con il punteggio di 6-3, 6-0 in meno di un’ora di gioco. Due dei tre game vinti dalla bulgara sono arrivati in risposta, ma Sabalenka ha alzato ulteriormente il livello nel secondo set per chiudere rapidamente l’incontro.Inizio migliore non poteva esserci anche per Coco Gauff al Miami Open 2025. La tennista americana, che arrivava in Florida con dei dubbi dopo il suo passaggio a Indian Wells, ha esordito col piede sull’acceleratore, surclassando Sofia Kenin con un netto 6-0, 6-0 in appena 45 minuti di gioco. La nativa di Atlanta è stata un vero e proprio uragano in campo, non concedendo alcun tipo di opportunità alla sua connazionale. Ora attende al terzo turno la vincente dell’incontro tra Lucia Bronzetti e Maria Sakkari.Il torneo femminile entra dunque nel vivo con Sabalenka e Gauff che si candidano come principali favorite, mentre Rybakina dovrà nuovamente ricostruire la sua fiducia dopo questo ennesimo passo falso. LEGGI TUTTO
Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images
Si ferma al secondo turno il cammino di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Miami. L’azzurra è stata sconfitta dalla greca Maria Sakkari con il punteggio di 6-3, 5-7, 6-4 in una battaglia durata quasi tre ore, mostrando grande carattere e tenacia nonostante l’eliminazione.Dopo un primo set dominato dalla greca, Bronzetti ha saputo reagire con straordinaria determinazione nel secondo parziale, prima di cedere al terzo dopo un’altalena di emozioni.
L’avvio di partita ha visto subito Sakkari prendere il comando delle operazioni. La greca, ex top 5, ha fatto la differenza con il servizio, mettendo a segno ben 4 ace e vincendo il 91% dei punti con la prima, entrata il 55% delle volte. Il break decisivo è arrivato nel secondo game, quando la greca ha strappato il servizio all’azzurra con un dritto incrociato vincente. Sakkari ha poi gestito il vantaggio senza concedere palle break, chiudendo il set 6-3.Il secondo parziale ha mostrato una Bronzetti completamente trasformata. Nonostante la greca continuasse a essere solida al servizio, l’italiana ha saputo tenere il ritmo, salvando situazioni complicate e aspettando il momento giusto per colpire. Sul 6-5, Bronzetti ha giocato un game perfetto in risposta, guadagnandosi un set point sul 30-40. Sakkari ha annullato la prima chance, ma sul secondo set point ha commesso un doppio fallo che ha consegnato il parziale all’azzurra per 7-5.Il set decisivo è stato un’autentica battaglia di nervi. Bronzetti è andata però sotto per 4-2 mancando una palla break per impattare sul 4 pari.La greca sul 5 a 3 ha mancato un match point sul servizio dell’azzurra e nonostante l’italiana abbia avuto una chance di controbreak nel gioco successivo sul 30-40, Sakkari ha chiuso l’incontro al primo match point del game quando il rovescio di Bronzetti è terminato lungo.
WTA Miami Lucia Bronzetti374 Maria Sakkari [28]656 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucia Bronzetti 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
Marco Rossi LEGGI TUTTO