More stories

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Jasmine Paolini centra gli ottavi di finale. Battuta dopo una dura lotta Anna Kalinskaya

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Nel panorama del tennis femminile in questo momento la giocatrice del momento è sicuramente la nostra Jasmine Paolini, che continua a lasciare il segno nel circuito WTA. La sua ultima impresa la vede battere Anna Kalinskaya al terzo turno del prestigioso torneo WTA 1000 di Indian Wells, replicando il successo già ottenuto a Dubai. Nonostante si sia trattato di un incontro combattuto, Paolini ha avuto la meglio sulla sua avversaria con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-4 al termine di un match che ha superato le due ore di gioco.Kalinskaya, durante l’incontro, ha mostrato momenti di incertezza, evidenziati dai suoi dieci doppi falli, molti dei quali in fasi cruciali del match. Questo, unito a una prestazione solida di Paolini, che ha vinto il 69% dei punti al primo servizio e il 55% al secondo, ha indirizzato l’esito dell’incontro a favore dell’italiana.
    Il match è stato caratterizzato da un inizio incerto con un break per parte nei primi giochi, seguito da una serie di scambi in cui entrambe le giocatrici hanno alternato colpi vincenti a errori non forzati. La differenza si è fatta sentire nel primo set, quando Paolini ha sfruttato le incertezze di Kalinskaya, ottenendo un break decisivo all’ottavo gioco e chiudendo il set a suo favore per 6 a 3.
    Nel secondo set, la dinamica del match ha visto una Kalinskaya più combattiva, che è riuscita a equilibrare le sorti e a vincere il set, ribaltando temporaneamente le aspettative. Tuttavia, nel set decisivo, Paolini ha mostrato una notevole capacità di reazione (sotto per 2 a 3 con break), contrattaccando prontamente dopo aver perso il servizio e mantenendo i propri turni di battuta con autorità fino al decisivo decimo game. Nonostante qualche momento di tensione, in cui ha sprecato due match point, Paolini ha saputo sfruttare la terza opportunità, conquistando il set e il match per 6 a 4.
    Guardando avanti, la prossima avversaria di Jasmine sarà la russa Anastasia Potapova, numero 33 del ranking mondiale, che ha ottenuto una vittoria in due set sull’argentina Nadia Podoroska. Con i favori del pronostico dalla sua parte, Paolini ambisce non solo a raggiungere i quarti di finale a Indian Wells, ma anche a consolidare la sua posizione come una delle protagoniste del circuito WTA.
    WTA Indian Wells Anna Kalinskaya [21]364 Jasmine Paolini [13]636 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti accede al terzo turno ad Indian Wells. Lorenzo Sonego si ferma al secondo ostacolo

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti ha dimostrato il suo talento e la sua determinazione al WTA 1000 di Indian Wells, superando l’ucraina Anhelina Kalinina con un solido 6-3, 6-4. Questa vittoria le assicura un posto al terzo turno del torneo, dove affronterà la vincitrice del match in corso tra la francese Clara Burel e l’americana Coco Gauff.
    Bronzetti, originaria di Rimini, ha iniziato la partita mostrando subito la sua presenza in campo. Il suo dritto, in particolare, si è rivelato un’arma potente, aiutandola a uscire da situazioni difficili e a mantenere la pressione sull’avversaria. Nonostante alcuni errori da parte di Kalinina, l’italiana ha saputo approfittare delle opportunità, convertendo una palla break cruciale nel quinto gioco per prendere il comando del set e vincere la frazione per 6 a 3 con un nuovo break nel nono game.
    La tenacia di Bronzetti è stata evidente quando, nonostante un inizio incerto nel secondo set, ha ribaltato la situazione con un controbreak. Ha continuato a spingere, trovando il suo ritmo e sfruttando le opportunità di break per consolidare il suo vantaggio sul 5 a 2. Anche quando Kalinina ha mostrato segni di ripresa, Bronzetti ha mantenuto la calma, dopo aver perso nuovamente il servizio nel nono gioco (sul 5 a 3), ha chiuso il match con un dritto decisivo per 6 a 4 piazzando un nuovo break nel decimo gioco.
    L’efficacia di Bronzetti al servizio è stata un elemento chiave della sua vittoria, con percentuali di punti vinti superiori sia sulla prima che sulla seconda di servizio rispetto a Kalinina. Questa performance sottolinea la sua ambizione di rientrare tra le top 50 del ranking mondiale.La durata dell’incontro, un’ora e 24 minuti, riflette la lotta intensa tra le due giocatrici. Tuttavia, è stata la capacità di Bronzetti di mantenere la concentrazione nei momenti cruciali e di sfruttare le sue risorse tecniche a fare la differenza.Con questa vittoria, Bronzetti si avvicina al suo obiettivo di rientrare tra le prime 50 giocatrici del mondo.
    WTA Indian Wells Anhelina Kalinina [32]0340 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Il percorso di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Indian Wells si è concluso al secondo turno, dove il tennista piemontese ha ceduto al britannico Cameron Norrie. La partita, conclusasi con il punteggio di 6-4, 6-4 a favore di Norrie, non ha visto Sonego riuscire a imporre il proprio gioco nonostante gli otto ace messi a segno.La sfida, durata poco più di un’ora e mezza, ha messo in luce le difficoltà di Sonego, in particolare con la seconda di servizio, dalla quale è riuscito a conquistare solo il 33% dei punti. Nonostante i 18 vincenti, gli undici errori non forzati hanno pesato sul risultato finale a suo sfavore.
    L’incontro è iniziato in salita per Sonego, che già nel terzo game ha mostrato incertezze, soprattutto con il dritto, concedendo a Norrie tre opportunità di break. Il britannico, numero 28 del mondo, ha sfruttato la seconda di queste per prendere il comando delle operazioni, consolidando poi il vantaggio fino a chiudere il primo set per 6-4.Il secondo set ha visto un iniziale risveglio di Sonego, capace di ottenere un break già nel secondo game e portarsi sul 2-0. Tuttavia, Norrie ha prontamente risposto con un controbreak, approfittando di alcuni errori dell’italiano. Il britannico ha poi aumentato la pressione, conquistando altri due break nel corso del set portandosi sul 5 a 2, e nonostante un tentativo di rimonta di Sonego, Norrie ha chiuso il match sul 6-4, avanzando al terzo turno del torneo.
    ATP Indian Wells Cameron Norrie [28]66 Lorenzo Sonego44 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 5-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1L. Sonego 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    Norrie (🇬🇧) vs Sonego (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 260 vs 232– Aces: 2 vs 8– Double Faults: 4 vs 1– First Serve: 35/62 (56%) vs 37/55 (67%)– 1st Serve Points Won: 23/35 (66%) vs 25/37 (68%)– 2nd Serve Points Won: 16/27 (59%) vs 6/18 (33%)– Break Points Saved: 1/3 (33%) vs 3/7 (43%)– Service Games Played: 10 vs 10
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 12/37 (32%) vs 12/35 (34%)– 2nd Serve Return Points Won: 12/18 (67%) vs 11/27 (41%)– Break Points Converted: 4/7 (57%) vs 2/3 (67%)– Return Games Played: 10 vs 10
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 12/19 (63%) vs 13/21 (62%)– Winners: 9 vs 18– Unforced Errors: 9 vs 11– Service Points Won: 39/62 (63%) vs 31/55 (56%)– Return Points Won: 24/55 (44%) vs 23/62 (37%)– Total Points Won: 63/117 (54%) vs 54/117 (46%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 201 km/h (124 mph) vs 217 km/h (134 mph)– 1st Serve Average Speed: 188 km/h (116 mph) vs 193 km/h (119 mph)– 2nd Serve Average Speed: 146 km/h (90 mph) vs 156 km/h (96 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta al debutto per Elisabetta Cocciaretto al WTA 1000 di Indian Wells. Bene Paolini, Giorgi out

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto ha subito una sconfitta al suo debutto nel torneo WTA 1000 di Indian Wells, cedendo alla statunitense Peyton Stearns con il punteggio di 6-3, 6-2. Il match, che si è svolto sul cemento californiano, ha visto la tennista italiana lottare per poco più di 90 minuti, ma senza riuscire a imporsi nei momenti chiave della partita.
    Il match ha preso una piega sfavorevole per Cocciaretto fin dalle prime battute. Dopo un inizio equilibrato, con il punteggio bloccato sul 40 pari nel primo gioco, Cocciaretto ha avuto una chance di break che non è riuscita a convertire. Successivamente, è stata la prima a perdere il servizio nel quarto gioco. Nonostante un quinto game combattuto, in cui l’italiana è riuscita a strappare il servizio a Stearns alla quarta opportunità, Cocciaretto ha ceduto nuovamente il proprio servizio, permettendo alla statunitense di servire per il set. Cocciaretto ha avuto due opportunità per rientrare nel set, ma senza successo, perdendo così la prima frazione in quasi un’ora.
    La perdita del primo set ha segnato un calo nel rendimento di Cocciaretto, che è sembrata fuori dalla partita nel secondo set. Subendo immediatamente un pesante 3-0, ha tentato una reazione recuperando uno dei due break di svantaggio. Tuttavia, Stearns ha dimostrato maggiore solidità e coraggio, riuscendo a mantenere il vantaggio e a chiudere il match senza particolari difficoltà.Il servizio è stato un punto debole per Elisabetta, che ha chiuso la partita con solo il 48% di prime palle in campo (16/33) e un deludente 29% di punti vinti con la seconda di servizio (4/14). Questa inefficacia al servizio ha esposto l’italiana a nove palle break, dalle quali non è riuscita a difendersi efficacemente.Questo incontro segna un momento difficile per Elisabetta Cocciaretto, che dovrà analizzare gli errori commessi e lavorare per migliorare nelle prossime competizioni.
    WTA Indian Wells Elisabetta Cocciaretto0320 Peyton Stearns• 0660 Vincitore: Stearns ServizioSvolgimentoSet 3Peyton StearnsServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Jasmine Paolini conferma anche sul campi della California il suo ottimo momento tecnico e fisico, dominando Tathiana Maria 6-3 6-3 e regalandosi un’altra sfida affascinante contro Anna Kalinskaya, russa da lei sconfitta nella finale di Dubai, in quel che è stata la vittoria più importante della carriera della toscana, con il primo titolo WTA 1000 e un posto nella Top 15 WTA.
    Netto di dominio di Paolini nella partita contro Maria (46 nel ranking WTA), che conferma il successo dell’azzurra al secondo turno degli Australian Open lo scorso gennaio. Sicura col diritto, molto incisiva di fondo campo, ha comandato e si è presa un bel successo che continua il suo percorso magico in questo 2024 che l’ha portata tra le migliori tenniste al mondo.
    Paolini strappa subito un break in apertura (1-0) e poi un secondo nel settimo game, per 5-2. Al servizio per chiudere il parziale, incappa in modesto turno di battuta, concede uno 0-40 e cede il game alla terza chance. Poco male, si riscatta subito in risposta e chiude il set sul 30-40 con un bell’affondo.
    Il secondo set inizia con tre break di fila, per il 3-1 Paolini. Il set avanza sino al 6-3 conclusivo, con l’azzurra brava a salvare due palle break sul 4-2, respingendo il tentativo della tedesca di riaprire il set.

    2T Maria – Paolini WTA Indian Wells Tatjana Maria0330 Jasmine Paolini [13]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Tatjana Maria 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Il secondo turno del WTA 1000 di Indian Wells non ha portato fortuna a Camila Giorgi, che ha dovuto inchinarsi alla ceca Linda Noskova. Il confronto si è concluso con il punteggio di 6-3, 7-5 in favore della Noskova, dopo un’ora e mezza di gioco che ha messo in luce sia la qualità dell’avversaria sia alcune criticità nel gioco della tennista italiana.Fin dall’inizio, Giorgi ha trovato difficoltà, subendo due break che hanno immediatamente indirizzato il match su un binario sfavorevole. La solidità di Noskova ha evidenziato le incertezze e la discontinuità della Giorgi, che, nonostante un leggero miglioramento nel corso del set, non è riuscita a recuperare il terreno perduto, cedendo il parziale per 6-3.
    Il secondo set ha visto un’analoga partenza in salita per l’azzurra, con un break subìto al quarto gioco. Giorgi, tuttavia, ha mostrato una pronta reazione, riuscendo a rientrare in partita. Nonostante momenti di tensione, in cui entrambe le giocatrici hanno avuto l’opportunità di prendere il sopravvento, è stata Noskova a capitalizzare nei momenti chiave. Sul punteggio di 4-5, Giorgi è riuscita a cancellare due match point, ma Noskova ha dimostrato resistenza annullando tre palle break, due delle quali consecutive sul 5-5, per poi conquistare il set 7-5, sigillando la vittoria con un break decisivo.
    La prestazione di Giorgi è stata contrassegnata da un’elevata incidenza di errori non forzati, tra cui 10 doppi falli, che hanno pesato notevolmente sul risultato finale. Anche la seconda di servizio si è rivelata un punto debole, con solo 11 punti vinti su 39 tentativi. Al terzo turno, Noskova si troverà di fronte Iga Swiatek, con l’obiettivo di replicare il successo già ottenuto contro la polacca in Australia, confermando così il suo ottimo momento di forma.
    WTA Indian Wells Camila Giorgi• 0350 Linda Noskova [26]0670 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Linda Noskova 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Linda Noskova 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Venerdì 08 Marzo 2024. Sei azzurri in campo Jannik Sinner alle ore 20. Matteo Arnaldi nella notte italiana

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Thanasi Kokkinakis vs [3] Jannik Sinner 2. [1] Iga Swiatek vs Danielle Collins (non prima ore: 22:00)3. [25] Donna Vekic vs [WC] Caroline Wozniacki 4. Matteo Arnaldi vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 03:00)5. [4] Elena Rybakina vs [LL] Nadia Podoroska (non prima ore: 05:00)
    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [10] Jelena Ostapenko vs Angelique Kerber 2. [5] Andrey Rublev vs Andy Murray 3. [16] Ben Shelton vs [WC] Jakub Mensik 4. [WC] Katie Volynets vs [6] Ons Jabeur (non prima ore: 03:00)5. [18] Frances Tiafoe vs Dusan Lajovic
    STADIUM 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Taro Daniel vs [10] Alex de Minaur 2. [6] Alexander Zverev vs Christopher O’Connell 3. [Q] Lucas Pouille vs [11] Stefanos Tsitsipas 4. [12] Beatriz Haddad Maia vs [Q] Rebecca Sramkova (non prima ore: 03:00)5. [18] Madison Keys vs [Q] Hailey Baptiste
    STADIUM 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Bernarda Pera vs [7] Marketa Vondrousova 2. Elisabetta Cocciaretto vs Peyton Stearns (non prima ore: 21:00)3. Botic van de Zandschulp vs [PR] Denis Shapovalov 4. [WC] Felix Auger-Aliassime / Sebastian Korda vs Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer 5. [WC] Brandon Nakashima vs [32] Jiri Lehecka
    STADIUM 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Shevchenko vs [22] Francisco Cerundolo 2. [WC] Aleksandar Kovacevic vs Zhizhen Zhang 3. Fabian Marozsan vs [24] Nicolas Jarry 4. [20] Alexander Bublik vs [Q] Juncheng Shang 5. [15] Karen Khachanov vs [Q] Thiago Seyboth Wild
    STADIUM 6 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [31] Felix Auger-Aliassime vs [Q] Constant Lestienne 2. [Q] Hugo Grenier vs Alexandre Muller (non prima ore: 21:00)3. Viktoriya Tomova vs Sofia Kenin 4. Tatjana Maria vs [13] Jasmine Paolini 5. [21] Anna Kalinskaya vs [Q] Taylor Townsend
    STADIUM 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Alejandro Davidovich Fokina / Andreas Mies 2. Pavel Kotov vs Alejandro Tabilo (non prima ore: 21:00)3. Flavio Cobolli vs Roberto Carballes Baena 4. Yannick Hanfmann vs [27] Tallon Griekspoor 5. [25] Jan-Lennard Struff vs Borna Coric
    STADIUM 8 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yulia Putintseva vs [15] Ekaterina Alexandrova2. Diana Shnaider vs Ana Bogdan (non prima ore: 21:00)3. [Q] Nicolas Moreno De Alboran vs [Q] Lukas Klein 4. Marie Bouzkova vs [28] Anastasia Potapova5. Camila Giorgi vs [26] Linda Noskova 6. [OSE] Sorana Cirstea / Donna Vekic vs [6] Demi Schuurs / Luisa Stefani (non prima ore: TBA – NB 5pm)
    STADIUM 9 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Nuria Parrizas Diaz vs [22] Anastasia Pavlyuchenkova2. Varvara Gracheva vs Yue Yuan (non prima ore: 21:00)3. [Q] Nao Hibino vs [17] Veronika Kudermetova4. [31] Marta Kostyuk vs [Q] Mai Hontama 5. Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk vs Greet Minnen / Monica Niculescu 6. [WC] Ashlyn Krueger / Sloane Stephens vs [3] Storm Hunter / Katerina Siniakova (non prima ore: TBA – NB 5pm) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria ad Indian Wells per Lucia Bronzetti. Out Errani e Trevisan

    Lucia Bronzetti nella foto – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti ha finalmente infranto il tabù di Indian Wells, vincendo il suo primo match sul prestigioso cemento californiano. Affrontando la polacca Magdalena Frech, Lucia ha dimostrato determinazione e abilità, imponendosi con un solido 6-2, 6-4. Questa vittoria segna un momento significativo nella carriera della tennista numero 53 al mondo, che ora si prepara ad affrontare l’ucraina Anhelina Kalinina nel secondo turno.
    Il match si è aperto con un ritmo incisivo da parte della ventiquattrenne di Rimini, che ha subito imposto il proprio gioco, caratterizzato da risposte precise e aggressive. Il break ottenuto sin dal secondo gioco ha subito messo in chiaro le intenzioni di Bronzetti, nonostante un tentativo di reazione da parte di Frech (recuperato il break nel terzo gioco), che tuttavia ha faticato a trovare stabilità nel proprio servizio e efficacia nei colpi da fondo.Bronzetti ha gestito con autorità il prosieguo del set, consolidando il vantaggio piazzando un nuovo break che ha portato il punteggio sul 4-1, per poi chiudere il primo parziale 6-2 in soli 35 minuti con un altro break nell’ultimo game del parziale.
    Nel secondo set, nonostante Frech abbia iniziato a trovare maggiori aperture e a mettere in difficoltà l’italiana con traiettorie più insidiose, Bronzetti ha mantenuto la concentrazione, salvandosi in situazioni critiche e negando alla polacca la possibilità di break.Il momento decisivo è arrivato nel decimo gioco, dove Lucia Bronzetti ha piazzato il break al quarto match point utile, riuscendo a rompere l’equilibrio e a sigillare la vittoria per 6 a 4.La prestazione al servizio di Bronzetti è stata notevole, con 23 scambi vinti su 29 con la prima di servizio e sei palle break su sette salvate, dimostrando una resistenza particolarmente efficace nel secondo set.
    Questo successo non solo porta Bronzetti al secondo turno del torneo ma segna anche un passo importante nella sua carriera, dimostrando la sua capacità di competere e vincere su una superficie dura come quella di Indian Wells. La sfida contro Kalinina sarà un altro test significativo per la tennista italiana, che cerca di proseguire il suo cammino nel torneo con lo stesso spirito combattivo e la stessa determinazione mostrati in questo incontro.
    WTA Indian Wells Magdalena Frech0240 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Magdalena Frech 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Si ferma all’esordio Sara Errani, attualmente alla centesima posizione della classifica WTA, sconfitta piuttosto nettamente dalla ex n.1 al mondo Naomi Osaka, da poco rientrata alle competizioni dopo la maternità. La nipponica, quattro volte campionessa in tornei dello Slam, ha dominato il campo con la sua maggior potenza, chiudendo l’incontro per 6-3 6-1.
    Sara parte molto decisa, è la prima ad allungare strappando un break alla rivale nel terzo game, alla seconda chance. Il vantaggio dura poco, Naomi aziona la potenza del suo diritto e vince il game in risposta. Seguono altri due break consecutivi,  ma il game che decide il set è il settimo: una lotta di ben 18 punti, con Osaka che annulla due palle break. Superato il momento difficile, strappa il terzo turno di battuta all’azzurra e chiude il set per 6-3 nel gioco successivo.
    Dopo due game lottati, Errani cede il servizio nel terzo gioco e Osaka scappa via, salva una chance all’azzurra e si porta 3-1. Errani cede altri due turni di servizio, uscendo sconfitta per 6 giochi a 1.
    Per la giapponese (287 WTA) è stata la vittoria n.50 in un torneo WTA 1000, e al prossimo turno affronterà Liudmila Samsonova.
    Naomi Osaka vs [Q] Sara Errani WTA Indian Wells Naomi Osaka0660 Sara Errani• 0310 Vincitore: Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Sara ErraniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-1 → 6-1Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Sara Errani 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Sara Errani15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Naomi Osaka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Naomi Osaka0-0 → 1-0

    Niente da fare anche per Martina Trevisan, n.59 WTA, subito estromessa al 1000 di Indian Wells in quella che è stata la sua terza partecipazione. La toscana è stata battuta dalla francese Diane Parry in due set, 7-5 6-3. La n.61 della classifica femminile si è così presa una rivincita sulla toscana, dopo l’unico precedente vinto da Martina nel 2020 (Praga, su terra battuta). La sfida tra mancine  ha visto Parry spingere con più sicurezza e continuità, meno errori e più costanza che le sono valsi il successo finale e l’approdo al secondo turno del torneo californiano, dove trova Leylah Fernandez.
    Trevisan è in difficoltà in ogni turno di servizio, sotto la spinta dei drive profondi e continui della francese. Annulla due palle break nel secondo gioco e una nel quarto, capitolando al sesto game dove è scivolata sotto 0-40, e subendo quindi il break alla seconda chance con un errore. Immediata la reazione di Trevisan, spinge in risposta strappa il contro break sul 30-40. La lotta continua e si trascina sino al rush conclusivo, dove Parry tiene il suo turno di servizio ed è aggressiva in risposta, sfruttando il terzo set point ai vantaggi, per il 7-5 che decide il parziale.
    Simile l’andamento del secondo set, Martina è in difficoltà a contenere la vivacità in risposta della transalpina, molto rapida ad aggredire le palle e servizi dell’italiana. Salva con le unghie il secondo turno di battuta (2-2) ma concede il break nel quarto game, peri 4-2 Parry. È il break decisivo, Diane non concede niente nei suoi game, mentre Trevisan salva altre tre palle break nell’ottavo gioco, senza riuscire a riaprire la partita sotto 5-3, per il 6-3 conclusivo.
    Diane Parry vs Martina Trevisan WTA Indian Wells Diane Parry• 0760 Martina Trevisan0530 Vincitore: Parry ServizioSvolgimentoSet 3Diane ParryServizioSvolgimentoSet 2Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Buona la prima per Camila Giorgi. Battuta in due set Katie Boulter

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    Dopo un inizio d’anno difficile, Camila Giorgi ritrova il sorriso e la forma vincente ad Indian Wells, superando la britannica Katie Boulter con un convincente 6-3 6-2 in un’ora e diciotto minuti di gioco. La vittoria arriva dopo un periodo negativo per l’azzurra, che non trovava successo in una partita dal suo ultimo incontro a Brisbane alla fine del 2023.L’espressione di soddisfazione di Giorgi al termine dell’incontro testimonia il suo impegno e la determinazione a proseguire su questa strada di riscatto. La sua prestazione ad Indian Wells sarà un punto di riferimento per la continuazione della stagione, sperando che possa ripetersi contro avversarie di alto calibro come Noskova.
    La prestazione offerta contro Boulter, fresca vincitrice del torneo di San Diego, è stata di rilievo. Giorgi ha mostrato una dominio da fondo campo, sfruttando efficacemente la propria prima di servizio con il 71% dei punti vinti su essa, e non ha lasciato spazi alla sua avversaria, forse affaticata dal recente successo.
    Il match si è aperto con una serie di break che hanno visto Giorgi prendere subito il comando con un 2-0. Sebbene Boulter abbia risposto con un controbreak, la tennista italiana ha prontamente recuperato il break nel gioco seguente, riuscendo a imporsi nuovamente e a chiudere il primo set per 6-3. Il secondo set ha visto un’ancora migliore partenza di Giorgi, che ha ottenuto un break a zero e non ha mai realmente permesso a Boulter di entrare nel match portandosi sul 4 a 0, chiudendo poi il set e la partita per 6-2.
    La prestazione solida di Giorgi non solo segna un ritorno in forma ma pone le basi per sfide future più impegnative. Nel prossimo turno, l’azzurra affronterà Linda Noskova, ceca testa di serie numero ventisei, che ha ottenuto un bye al primo turno e che si è distinta per aver raggiunto i quarti di finale agli Australian Open, dove ha battuto anche Iga Swiatek.
    WTA Indian Wells Camila Giorgi0660 Katie Boulter0320 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2Katie Boulter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Katie Boulter 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Katie Boulter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Giorgi (🇮🇹) vs Boulter (🇬🇧)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 277 vs 237– Aces: 1 vs 5– Double Faults: 7 vs 6– First Serve: 48.3% (28/58) vs 46.8% (22/47)– 1st Serve Points Won: 75.0% (21/28) vs 63.6% (14/22)– 2nd Serve Points Won: 56.7% (17/30) vs 36.0% (9/25)– Break Points Saved: 75.0% (3/4) vs 0.0% (0/4)– Service Games Played: 9 vs 8
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 36.4% (8/22) vs 25.0% (7/28)– 2nd Serve Return Points Won: 64.0% (16/25) vs 43.3% (13/30)– Break Points Converted: 100.0% (4/4) vs 25.0% (1/4)– Return Games Played: 8 vs 9
    **POINT STATS:**– Total Service Points Won: 65.5% (38/58) vs 48.9% (23/47)– Total Return Points Won: 51.1% (24/47) vs 34.5% (20/58)– Total Points Won: 59.0% (62/105) vs 41.0% (43/105)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma di Giovedì 07 Marzo 2024. In campo ben sette azzurri in singolare. Nagal entra al posto di Nadal che dà forfait

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stan Wawrinka vs Tomas Machac 2. [Q] Nao Hibino vs [WC] Venus Williams (non prima ore: 21:00)3. Naomi Osaka vs [Q] Sara Errani 4. [PR] Milos Raonic vs [LL] Sumit Nagal (non prima ore: 03:00)5. Viktoriya Tomova vs Sofia Kenin
    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Emma Raducanu vs [Q] Rebeka Masarova 2. [WC] Caroline Wozniacki vs Lin Zhu (non prima ore: 21:00)3. Gael Monfils vs Max Purcell 4. Alex Michelsen vs Jaume Munar 5. Sloane Stephens vs Mayar Sherif (non prima ore: 03:00)6. Botic van de Zandschulp vs [PR] Denis Shapovalov
    STADIUM 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic 2. [Q] Erika Andreeva vs Danielle Collins (non prima ore: 21:00)3. Roman Safiullin vs Daniel Evans 4. [Q] Thiago Seyboth Wild vs J.J. Wolf 5. [WC] Fabio Fognini vs Bernabe Zapata Miralles 6. [WC] Aleksandar Kovacevic vs Zhizhen Zhang
    STADIUM 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Katerina Siniakova vs Greet Minnen 2. Dusan Lajovic vs Emil Ruusuvuori (non prima ore: 21:00)3. Anna Blinkova vs [WC] Karolina Pliskova 4. Xinyu Wang vs Anna Karolina Schmiedlova 5. Cristina Bucsa vs Caroline Dolehide 6. Elisabetta Cocciaretto vs Peyton Stearns
    STADIUM 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Tallon Griekspoor / Hubert Hurkacz vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek 2. [Q] Constant Lestienne vs [Q] Denis Kudla (non prima ore: 21:00)3. [WC] Jakub Mensik vs [Q] Seongchan Hong 4. [Q] Juncheng Shang vs Jordan Thompson 5. [Q] Ethan Quinn vs [WC] Patrick Kypson 6. [Q] Nicolas Moreno De Alboran vs [Q] Lukas Klein
    STADIUM 6 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Magdalena Frech vs Lucia Bronzetti 2. [WC] McCartney Kessler vs [Q] Nuria Parrizas Diaz (non prima ore: 21:00)3. [Q] Taylor Townsend vs Magda Linette 4. [Q] Liv Hovde vs Lesia Tsurenko 5. Taylor Fritz / Jiri Lehecka vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow 6. [Q] Hugo Grenier vs Alexandre Muller
    STADIUM 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Shintaro Mochizuki vs Aleksandar Vukic 2. [Q] Lucas Pouille vs Daniel Altmaier (non prima ore: 21:00)3. Borna Coric vs Sebastian Ofner 4. Arthur Fils vs Nuno Borges 5. Pavel Kotov vs Alejandro Tabilo 6. Flavio Cobolli vs Roberto Carballes Baena
    STADIUM 8 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs [OSE] Linda Noskova / Marketa Vondrousova 2. [LL] Nadia Podoroska vs [WC] Ashlyn Krueger (non prima ore: 21:00)3. [1] Su-Wei Hsieh / Elise Mertens vs [OSE] Jasmine Paolini / Liudmila Samsonova4. Elina Avanesyan vs Oceane Dodin 5. [OSE] Sorana Cirstea / Donna Vekic vs [6] Demi Schuurs / Luisa Stefani
    STADIUM 9 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Xiyu Wang vs Clara Burel 2. [Q] Robin Montgomery vs [Q] Hailey Baptiste (non prima ore: 21:00)3. Diane Parry vs Martina Trevisan 4. Varvara Gracheva vs Yue Yuan 5. Diana Shnaider vs Ana Bogdan LEGGI TUTTO

  • in

    Qualità delle palle sotto accusa a Indian Wells: l’allarme degli allenatori

    Le palle di Indian Wells

    Andy Roddick entra nel dibattito sulle condizioni delle palle da tennis a Indian Wells, sollevando critiche sulla loro qualità. L’ex campione americano ha espresso sorpresa e delusione per il cattivo stato delle palle utilizzate nel prestigioso torneo californiano, un tema che negli ultimi tempi è diventato argomento ricorrente tra i professionisti del circuito.
    Roddick, noto per il suo servizio potente e il suo gioco aggressivo, ha portato alla luce la questione attraverso un commento che evidenzia come, a suo dire, le condizioni delle palle siano peggiorate rispetto agli standard già discutibili osservati in tornei recenti. Secondo l’ex numero uno del mondo, le palle mostrano segni evidenti di deterioramento dopo “alcuni minuti” di utilizzo durante le sessioni di allenamento, un fatto che ha descritto come “surreale”.
    Queste osservazioni aggiungono un ulteriore livello di preoccupazione riguardo alla qualità dell’equipaggiamento fornito agli atleti in competizioni di alto livello, sottolineando l’importanza di garantire condizioni di gioco eque e ottimali. La critica di Roddick invita organizzatori e produttori a riflettere sulla necessità di assicurare materiali che rispettino gli standard richiesti dal professionismo nel tennis, al fine di preservare l’integrità dello sport e la performance degli atleti.
    Dichiara Roddick: “Ho ricevuto due messaggi da due dei migliori allenatori del mondo nell’ultima ora che parlano di quanto siano pessime le palle a Indian Wells. A quanto pare, questo è stato dopo solo alcuni minuti di riscaldamento. Come mai questo problema non è stato risolto nel tempo?

    What caused the ball to look like this? Wrong answers only pic.twitter.com/HUg2H0xaFZ
    — Served with Andy Roddick (@Served_Podcast) March 5, 2024

    Marco Rossi LEGGI TUTTO