More stories

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Polonia: tutti gli azzurri in gara sabato 3 agosto

    Sabato 3 agosto è il grande giorno di Italia-Polonia, la sfida più attesa per la Nazionale maschile di pallavolo, almeno in questa prima fase del torneo. Già certi della qualificazione ai quarti di finale, gli azzurri in caso di vittoria da tre punti schizzerebbero in testa alla classifica generale e di conseguenza nel primo turno ad eliminazione diretta affronterebbero il Giappone. Appuntamento alle ore 17.00 (Diretta TV Discovery, DAZN, Rai Sport HD).

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Fipav/Tarantini

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    08:42: Italia (vs Ungheria) – Judo, evento a squadre miste (trentaduesimi)

    09:00: Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti – Tiro a volo, skeet maschile (qualificazioni 2)

    09:00: Martina Bartolomei, Diana Bacosi – Tiro a volo, skeet femminile (qualificazioni 1)

    10:10: Claudio Michel Stecchi – Atletica, salto con l’asta maschile (qualificazioni)

    10:50: FINALE, Italia – Canottaggio, otto femminile

    11:00: FINALE, Alberto Bettiol, Luca Mozzato, Elia Viviani – Ciclismo su strada, prova in linea maschile

    11:00: Sara Curtis – Nuoto, 50 stile libero femminili (batterie)

    11:20: Elena Bellò, Eloisa Coiro – Atletica 800 m femminili (ripescaggi)

    11:30: Luca De Tullio, Gregorio Paltrinieri – Nuoto, 1500 stile libero maschili (batterie)

    11:33: Matteo Manassero – Golf, torneo maschile (3° giro)

    12:05: Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regate 5, 6)

    12:17: Guido Migliozzi – Golf, torneo maschile (3° giro)

    12:20: Lorenzo Brando Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regate 5, 6)

    12:33: Nicolò Renna – Vela, IQFoil maschile (quarti)

    12:40: Italia – Nuoto, 4×100 misti maschile (batterie)

    12:52: Italia – Nuoto, 4×100 misti femminile (batterie)

    12:53: Marta Maggetti – Vela, IQFoil femminile (semifinali)

    13:00: Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile, Irene Vecchi – Scherma, sciabola a squadre femminile (quarti)

    13:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, Nacra 17 misto (regate 1, 2, 3)

    15:30: Stefanie Horn, Marta Bertoncelli – Canoa Slalom, KX1 femminile (round 1)

    15:45: Elena Berta, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 3, 4)

    16:40: Giovanni De Gennaro – Canoa Slalom, KX1 maschile (round 1)

    17:00: Italia (vs Polonia) – Pallavolo, torneo maschile (gironi)

    17:30: FINALE (3°/4°), Lorenzo Musetti – Tennis, singolare maschile

    19:15: Ossama Meslek, Federico Riva – Atletica, 1500 m maschili (ripescaggi)

    19:35: FINALE, Leonardo Fabbri, Zane Weir – Atletica, getto del peso maschile

    19:50: Zaynab Dosso – Atletica, 100 m femminili (semifinali)

    20:20: FINALE, Dariya Derkach – Atletica, salto triplo femminile

    20:55: FINALE, Italia – Atletica, 4×400 mista

    21:05: Settebello (vs Romania) – Pallanuoto, torneo maschile (gironi)

    21:28: FINALE, Simona Quadarella – Nuoto, 800 stile libero femminili

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: già definite le otto squadre maschili qualificate ai quarti di finale

    Quando mancano ancora due match da giocare (Italia-Polonia ore 17 per la pool B e Serbia-Canada ore 21 per la pool A), al termine dei quali verranno ufficializzati anche gli accoppiamenti definitivi della fase a eliminazione diretta, il torneo maschile ha decretato venerdì i primi verdetti: è, infatti, definito il quadro delle otto squadre che si affronteranno nei quarti di finale. Avanzano alla fase successiva: Slovenia, Francia (pool A), Italia, Polonia, Brasile (pool B), Stati Uniti, Germania, Giappone (pool C). Brasile e Giappone avanzano come migliori terze.Al contempo salutano la competizione la Serbia, il Canada, l’Egitto e l’Argentina.  

    foto Volleyball World

    Gli accoppiamenti dei quarti di finale verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Di seguito lo schema degli incroci: QF1 (1 vs 8); QF2 (2 vs 7); QF3 (3 vs 6); QF4 (4 vs 5). Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali: SF1 (WQF1 vs WQF4); SF2 (WQF2 vs WQF3). Seguiranno poi le finali.

    CLASSIFICA GENERALE PARZIALEUsa 8, Slovenia 8, Italia 6*, Francia 6, Germania 6, Polonia 5*, Brasile 4, Giappone 4.*Una gara in meno

    foto Volleyball World

    RISULTATI E CLASSIFICHE TORNEO MASCHILE

    POOL ASlovenia 8*, Francia 6*, Serbia 1, Canada 0Ultima giornata:Francia-Slovenia 2-3(20-25, 23-25, 27-25, 25-22, 11-15)Canada-Serbia (3 agosto, ore 21.00)

    POOL BItalia 6, Polonia 5, Brasile 4*, Egitto 0*Ultima giornata:Brasile-Egitto 3-0(25-11, 25-13, 25-16)Polonia-Italia (3 agosto, ore 17.00)

    POOL CUSA 8*, Germania 6*, Giappone 4*, Argentina 0*Ultima giornata:Argentina-Germania 0-3(13-15, 21-25, 21-25)Giappone-USA 1-3(16-25, 18-25, 25-18, 19-25)*Una gara in più

    PALLAVOLOTutti i risultati di sabato 27 luglioTutti i risultati di domenica 28 luglioTutti i risultati di lunedì 29 luglioTutti i risultati di martedì 30 luglioTutti i risultati di mercoledì 31 luglioTutti i risultati di giovedì 1 agosto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Romanò verso Italia-Polonia: “Ora arrivano le partite belle, quelle che contano davvero”

    La Nazionale Maschile si prepara per l’ultimo match del girone B in programma domani alle ore 17 (Diretta TV Discovery, DAZN, Rai Sport HD) contro la Polonia campione d’Europa in carica per quello che rappresenta un vero e proprio scontro diretto; in palio c’è, infatti, il primo posto del raggruppamento dopo la qualificazione ai quarti di finale ottenuta con un turno d’anticipo da entrambe le squadre.

    I ragazzi di Ferdinando De Giorgi hanno fino a ora disputato un buon torneo, ottenendo due vittorie, ma soprattutto mettendo in evidenza una buona organizzazione di gioco, il vero e proprio marchio di fabbrica del giovane gruppo azzurro contraddistintosi negli ultimi tre anni sulla scena del panorama mondiale e continentale.

    Alla vigilia dell’importante match con la Polonia a parlare è Yuri Romanò: “Il bilancio fino ad ora è molto positivo, anche per come abbiamo approcciato alle prime due partite. Siamo davvero molto soddisfatti del nostro inizio di torneo. Giocando una buona pallavolo e ottenendo buoni risultati tutto è andato come volevamo e speravamo, quindi è ovvio che le sensazioni siano estremamente positive. Siamo riusciti a divertirci e quando succede questo ci vengono bene le nostre cose, tutte quelle situazioni che alleniamo con continuità. Siamo consapevoli del fatto che se giochiamo la nostra miglior pallavolo possiamo davvero giocarcela con chiunque, come ha dimostrato anche la nostra storia recente”.I primi due match però sono ormai alle spalle e il pensiero è unicamente rivolto alla Polonia: “Ora arrivano le partite belle, quelle che contano davvero. Sabato abbiamo la sfida con la Polonia, una partita fondamentale per il nostro piazzamento conclusivo nella pool e conseguentemente nella classifica delle otto squadre che si giocheranno i quarti di finale. Sarà importante continuare su questa strada per ottenere il miglior risultato possibile. Quella con la Polonia è sempre una sfida affascinante; negli ultimi anni tra noi e loro ci sono state partite di alto livello, match che valevano molto e che sono risultate essere molto spettacolari. Alcune volte è andata bene a noi, altre a loro. Sappiamo, però, che è una delle squadre più attrezzate e più forti del torneo. Noi però vogliamo fare una bella gara, di livello che comunque ci servirà per il futuro e non parlo solo in termini di risultato e classifica”. Proprio prendendo spunto dalla conversazione, l’opposto azzurro affronta proprio il tema della difficoltà del girone: “Io credo che affrontare un girone così in una competizione così breve e importante ha degli aspetti positivi perché è necessario «stare sul pezzo» e a noi fino ad ora questo ha fatto bene. Comunque c’è da dire che anche gli altri gironi sono molto equilibrati; negli ultimi anni il livello delle squadre è molto simile quindi se si gioca male si può davvero perdere con tutti. Questa è un po’ la caratteristica della pallavolo mondiale, soprattutto quest’anno. Noi, per forza di cose, siamo dovuti partire subito forte e questo, a mio avviso, ci aiuterà più avanti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Beach Volley: incredibile, fine dei Giochi per Ranghieri-Carambula

    La coppia italiana Ranghieri-Carambula è stata sconfitta 0-2 (15-21, 21-23) dai cileni Grimalt-Grimalt, un ko molto pesante che condanna Alex e Adrian ad abbandonare il torneo olimpico di Parigi. A pesare, infatti, è il peggior quoziente punti totale rispetto ai cileni Grimalt-Grimalt e, in caso di sconfitta stasera degli olandesi Vvan de Velde/Immers, anche quello tra le tre coppie che arriverebbero appaiate. Nel match di oggi Alex e Adrian hanno fatto molta fatica nel primo set (9-12) e hanno sempre subito il gioco dei cileni (12-18), dovendo cedere (15-21).Diverso l’andamento del secondo set, i ragazzi di Daniele Di Stefano sono saliti di livello e per lunghe fasi hanno tenuto testa agli avversari (12-13). La coppia tricolore nel finale è riuscita anche a portarsi al comando (20-19) e per ben due volte ha avuto l’occasione di portare il match al tie-break. I cileni, però, si sono salvati in entrambe le occasioni e al primo tentativo hanno chiuso il match (21-23).     ADRIAN CARAMBULA: “Perdere in questo modo fa male, per come è andato il match non so se meritavamo di disputare un tie-break che forse avrebbe cambiato il nostro torneo, ma dobbiamo accettare il verdetto del campo. Abbiamo avuto poi due palle set che ci avrebbero garantito la conquista di un set e con quello in tasca magari la storia avrebbe potuto essere diversa”.

    “Ovviamente questa eliminazione brucia, ma lo sport è questo e dobbiamo accettarlo. In generale abbiamo avuto poca continuità nel cambio palla. Nel primo set poi abbiamo espresso poca energia. Io poi in difesa non sono riuscito a fare le scelte giuste, non sapevo come aiutare Alex. Il secondo invece è stato più combattuto, quello che volevamo, insomma, ma purtroppo non è bastato”.ALEX RANGHIERI: “Fa molto male perdere così, siamo molto dispiaciuti. Ovviamente, uscire da un’Olimpiade in questo modo ti lascia l’amaro in bocca perché comunque avremmo potuto giocare un terzo set che ci avrebbe consentito un’ulteriore chance di proseguire nel torneo. Abbiamo avuto due palle per fare nostro il parziale e non le abbiamo sfruttate; davvero dispiace”. “Sicuramente c’è rimpianto, però è anche vero che veniamo da un periodo molto difficile nel quale i risultati non sono arrivati come speravamo. Possiamo dire che siamo arrivati qui a Parigi in una forma non proprio eccellente e non siamo riusciti a venire fuori da questo momento e di conseguenza le cose sono andate così. Ora però metteremo testa ai Campionati Europei che prenderanno il via il 13 agosto”.Ranghieri/Carambula – Grimalt M./Grimalt E. 0-2 (15-21, 21-23)Ranghieri/Carambula – Punti in attacco: 26 (22 Ranghieri, 4 Carambula); Aces: 3; Battute sbagliate: 5; Muri vincenti: 0; Errori totali: 9.Grimalt M./Grimalt E. – Punti in attacco: 29 (12 Grimalt M., 17 Grimalt E.); Aces: 1; Battute sbagliate: 4; Muri vincenti: 5; Errori totali: 7.Arbitri: Carvalho (POR) e Hiebert (CAN)Spettatori: 10.201. Durata Set: 20′, 21′. 

    Classifica: Mol/Sorum 2V 4p., Grimalt M./Grimalt E. 1V 4p. (Q. punti 0,9083), Ranghieri/Carambula 1V 4p. (Q. punti 0,8500), van de Velde/Immers 1V 3p. (Q. punti 1,0549). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: tutte le classifiche delle Pool e le date dell’ultima giornata

    Nella giornata di giovedì 1 agosto, con i quattro match che hanno chiuso il programma della seconda giornata della fase a gironi femminile, si sono cristallizzate le classifiche di tutte le Pool dei due tornei di pallavolo. Scopriamo la situazione quando mancano ora gli ultimi match della prima fase che determineranno quali nazionali, tra uomini e donne, passeranno alla fase a eliminazione diretta.

    Ricordiamo che la formula per la pallavolo a questi Giochi Olimpici di Parigi 2024 prevede che a qualificarsi per i quarti di finale saranno le prime due classifiche di ogni girone più le due migliori terze.

    foto Volleyball World

    RISULTATI GIOVEDI’ 1 AGOSTO

    DONNE Pool C: TURCHIA-REP. DOMINICANA 3-1(21-25, 18-25, 22-25, 15-25)

    DONNE Pool B: BRASILE-GIAPPONE 3-0(25-20, 25-17, 25-18)

    DONNE Pool C: ITALIA-OLANDA 3-0(29-27, 25-18, 25-19)

    DONNE Pool A: FRANCIA-CINA 0-3(18-25, 16-25, 19-25)

    foto Tarantini/Fipav

    CLASSIFICHE TORNEO FEMMINILE

    POOL ACina 5, Serbia 4, USA 3, Francia 0Ultima giornata: Francia-USA (4 agosto, ore 13.00)Cina-Serbia (4 agosto, ore 17.00)

    POOL BBrasile 6, Polonia 6, Giappone 0, Kenya 0Ultima giornata: Giappone-Kenya (3 agosto, ore 13.00)Brasile-Polonia (4 agosto, ore 21.00)

    POOL CItalia 6, Turchia 5, Olanda 1, Rep. Dominicana 0Ultima giornata: Olanda-Rep. Dominicana (3 agosto, ore 9.00)Italia-Turchia (4 agosto, ore 9.00)

    foto Volleyball World

    CLASSIFICHE TORNEO MASCHILE

    POOL ASlovenia 6, Francia 5, Serbia 1, Canada 0Ultima giornata:Francia-Slovenia (2 agosto, ore 17.00)Canada-Serbia (3 agosto, ore 21.00)

    POOL BItalia 6, Polonia 5, Brasile 1, Egitto 0Ultima giornata:Brasile-Egitto (2 agosto, ore 13.00)Polonia-Italia (3 agosto, ore 17.00)

    POOL CUSA 5, Giappone 4, Germania 3, Argentina 0Ultima giornata:Argentina-Germania (2 agosto, ore 9.00)Giappone-USA (2 agosto, ore 21.00)

    PALLAVOLOTutti i risultati di sabato 27 luglioTutti i risultati di domenica 28 luglioTutti i risultati di lunedì 29 luglioTutti i risultati di martedì 30 luglioTutti i risultati di mercoledì 31 luglio

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa Nicolai-Cottafava: “Questa è una vittoria costruita, siamo stati veramente bravi”

    Con una grandissima prestazione gli azzurri del beach volley Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno battuto 2-0 (24-22, 21-17) gli svedesi Ahman/Hellvig, coppia numero 1 del ranking mondiale e una tra le maggiori favorite alla vittoria della medaglia d’Oro olimpica. 

    PAOLO NICOLAI: “Questa è una vittoria costruita. Contro di loro avevamo perso molte partite davvero tirate e altre meno, oggi invece, siamo riusciti a chiuderla in due set, ed è stato bellissimo. Gli svedesi rispetto al solito sono stati un po’ più fallosi, probabilmente pesa il fatto di essere i numeri uno del ranking e di essere i favoriti per la vittoria“.“Questi aspetti, però, non tolgono niente alla prestazione che abbiamo fatto, siamo stati veramente bravi. Rispetto alla prima partita con la coppia del Qatar c’è stata una grande crescita, anche perché l’esordio alle Olimpiadi è sempre particolare”. “Fondamentale è stato resettare subito e tornare in campo con il giusto atteggiamento. Del match di oggi una cosa che mi è piaciuta particolarmente è stato il fatto di stare lì ogni punto, abbiamo accettato gli errori e anche quando siamo andati sotto non ci siamo mai scoraggiati, non a caso è arrivata la rimonta del primo set”. “Ora ci godiamo un po’ di riposo e attendiamo l’avversario per gli ottavi, senza comunque farci illusioni: chiunque ci capiterà sarà un avversario di altissimo livello, perché questo è un torneo così. Come ho già detto la prima partita, dobbiamo concentrarci sul nostro gioco ed esprimere il miglior beach volley possibile, così facendo abbiamo delle chances di arrivare in fondo”.

    SAMUELE COTTAFAVA: “E’ un’emozione fantastica, nel corso degli ultimi tre anni di preparazione alle Olimpiadi non li avevamo quasi mai battuti, soltanto una volta, mentre nelle altre occasioni avevano sempre avuto la meglio loro. Riuscire a sconfiggere la coppia numero 1 al mondo nel torneo olimpico, oltretutto in due set, è stupendo. Questo ci dà la tranquillità e la consapevolezza di poterci esprimere a un ottimo livello contro tutti”. “Abbiamo avuto la dimostrazione che se riusciamo a mantenere un livello costante di gioco c’è la possibilità di farci strada nel torneo. Tiriamo un sospiro di sollievo perché grazie alla vittoria saltiamo un turno, altrimenti ci sarebbero toccati i lucky loser match, e quindi anche dal punto di vista fisico possiamo ricaricare un po’ di energie in vista degli ottavi di finale. Per il valore che ha metto questa tra le partite più belle che ho vissuto, mi ha regalato delle emozioni davvero indescrivibili”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco: “Egonu? Aveva la pressione bassa. Antropova e Giovannini sono state davvero brave”

    Le azzurre hanno battuto 3-0 (29-27, 25-18, 25-19) l’Olanda nel secondo match di questi Giochi Olimpici conquistando così l’accesso ai quarti di finale del tabellone femminile. 

    JULIO VELASCO: “Intanto siamo contenti di esserci qualificati per i quarti di finale; ovviamente non abbiamo idea di chi andremo ad affrontare, ma era importante raggiungere questo primo traguardo. In questa Olimpiade le partite facili non esistono, in entrambi i tabelloni ci sono squadre davvero forti; ora pensiamo alla Turchia, dopodiché ci concentreremo sui quarti di finale”.

    “La gara di oggi è stata una buona prova di squadra, Paola aveva la pressione bassa e quindi l’ho tenuta a riposo, Kate al suo posto ha fatto una grande prestazione e anche Gaia è stata davvero brava nel momento in cui l’ho chiamata in causa; tutto questo dà sicurezza e tranquillità al gruppo. Noi dobbiamo giocare sempre meglio dei nostri avversari per vincere anche perché ora come ora il livello della pallavolo internazionale è molto alto. La nostra è stata una buona prova, sono state davvero brave le ragazze”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: Nicolai-Cottafava l’hanno fatto davvero, battuti i numeri uno Ahman/Hellvig

    Con una grandissima prestazione gli azzurri del beach volley Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno battuto 2-0 (24-22, 21-17) gli svedesi Ahman/Hellvig, coppia numero 1 del ranking mondiale e una tra le maggiori favorite alla vittoria della medaglia d’Oro olimpica. I ragazzi di Simone Di Tommaso, grazie a questo importantissimo successo, si sono garantiti l’accesso diretto agli ottavi di finale del torneo a cinque cerchi. Lo straordinario risultato è arrivato al termine di una partita condotta magistralmente da Paolo e Samuele, bravi a imporre il proprio ritmo e a tenere sempre sotto pressione i fortissimi svedesi.1° SET – Nel primo set le due coppie hanno subito dato vita a un confronto serrato, durante il quale si sono viste molte azioni spettacolari (10-12). La formazione scandinava ha tentato di allungare (15-17), ma la risposta italiana non è tardata ad arrivare (17-17). Nel finale Paolo e Samuele hanno avuto tre set-point, tutti annullati da Ahman/Hellvig, al quarto tentativo però la formazione azzurra ha fissato il punteggio sul (24-22).2° SET – Equilibrate le prime fasi della seconda frazione, le due coppie sono rimaste a contatto fin sul 9-8, poi i ragazzi di Samuele Di Tommaso ha preso in mano il pallino del gioco (11-9). Gli azzurri hanno espresso un beach volley di altissimo livello e la coppia svedese ha accusato il colpo (16-11). Senza mai dare tregua agli avversari, Nicolai-Cottafava hanno continuato ad imporre il proprio gioco fino al definitivo (21-17), coronamento di una prova maiuscola che vale l’accesso diretto agli ottavi di finale olimpici. 

    Ahman/Hellvig (SWE) – Cottafava/Nicolai 0-2(22-24, 17-21)Ahman/Hellvig – Punti in attacco: 16 (7 Ahman, 9 Hellvig); Aces: 2; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 4; Errori totali: 9.Cottafava/Nicolai – Punti in attacco: 29 (Cottafava 9, Nicolai 20); Aces: 4; Battute sbagliate: 12; Muri vincenti: 3; Errori totali: 17.Arbitri: Beatie (USA) e Saavedra Caceres (Col). Spettatori: 10.808. Durata Set: 26′, 20′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO