More stories

  • in

    Paralimpiadi: alle azzurre non riesce l’impresa, gli Stati Uniti vincono in tre set

    L’Italia non riesce nell’impresa e la medaglia paralimpica può attendere. Gli Stati Uniti, oggi alla Nord Paris Arena, hanno battuto le azzurre della Nazionale femminile di Sitting Volley 3-0 (25-21, 25-23, 25-15) e proseguono la loro corsa sognando il tris paralimpico. La formazione a stelle e strisce, infatti, ha vinto le ultime due edizioni ed è salita sempre sul podio dalla prima edizione giocata ad Atene 2004.

    La Nazionale tricolore, invece, va alla finale per il quinto e sesto posto e cercherà dunque di migliorare il risultato ottenuto a Tokyo 2020 (sesto posto finale). Appuntamento mercoledì 4 settembre alle ore 18, quando Bosio e compagne scenderanno in campo contro la Slovenia, giunta terza nella pool B.

    Si ripropone quindi la sfida con le slovene, incontrate e superate meno di un anno fa nella finale dei Campionati Europei di Caorle 2023. Resta comunque la consapevolezza che l’Italia merita di avere un posto tra le grandi del mondo in questa disciplina, per gioco, qualità espressa ed esperienza maturata nel corso degli ultimi due anni.

    L’Italia, davanti agli oltre 3.000 spettatori presenti alla Nord Paris Arena, tra cui il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il segretario generale Juri Stara, ha giocato bene i primi due set, sofferto nel terzo, come era prevedibile, ed è riuscita però per lunghi tratti a giocarsela alla pari. Nel complesso, la Nazionale tricolore ha espresso un buon gioco, ma quando gli Stati Uniti hanno accelerato nella fasi finali dei set sono risultati imprendibili.

    Bosio e compagne hanno giocato molto bene il secondo set, tenendosi spesso al comando e mettendo in grossa difficoltà le avversarie. Molto combattuti anche il primo. Nel terzo parziale, invece, le azzurre hanno perso terreno fin da subito e non sono più riuscite ad accorciare.

    SESTETTI – Il tecnico Amauri ha scelto come formazione di partenza quella composta da Bosio, Bellandi, Pedrelli, Ceccatelli, Cirelli, Battaglia e Biasi libero. Gli Stati Uniti hanno risposto con Matthews, Webster, Bridge, Eickson, Kanahele e Zummo (Libero).

    1° SET – Buonissimo l’avvio di gara per l’Italia, che conquista subito un buon margine di vantaggio e si porta sul +4 (5-1). Gli Stati Uniti, però, grazie a un buon turno al servizio trovano la veloce parità (6-6). Nelle fasi successive, l’Italia è apparsa un po’ in difficoltà nel contrastare il gioco avversario. Sul 12-9 per gli USA, il tecnico Amauri chiama il time-out. Al rientro in campo, lentamente l’Italia si è rifatta sotto ed è stata combattiva su ogni palla.

    Gli USA poi piazzano il break giusto che vale il +5 (13-18); qui il tecnico azzurro opera il primo cambio del match con Barigelli al posto di Battaglia. A questo punto, l’Italia prova a tenere il passo, ma le statunitensi restano avanti (17-21) e conquistano il set (25-21) con l’attacco vincente della numero 6 Erickson. In evidenza in questo parziale tra le fila azzurre, Sara Cirelli con 6 punti.

    2° SET – Secondo set caratterizzato dall’equilibrio, con le due formazioni decise a non cedere (4-4, 6-6). La partita a questo punto è diventata bellissima, con giocate di altissimo livello da parte di entrambe le squadre (10-9). La gara è continuata con una gran bella Italia che ha preso il comando del gioco (14-11).

    La risposta statunitense non è tardata ad ad arrivare e trova il pareggio (14-14), costringendo Amauri a chiamare il time-out. Le azzurre, sostenute dai punti di Bosio e Cirelli, hanno trovato un nuovo allungo di +3 (20-17); il successivo contro-parziale ha rovesciato la situazione e l’Italia è andata sotto (20-22). Le fasi finali sono state gestite meglio dagli Stati Uniti, che si sono imposti con il punteggio di 25-23. USA avanti due set a 0. 

    3° SET – Nel terzo set gli USA trovano subito l’assetto giusto e l’Italia sembra aver ceduto di schianto rispetto ai primi due set (5-14). La formazione statunitense ha amministrato sapientemente il cospicuo vantaggio e ha chiuso set a match con il punteggio di 25-15.

    ITALIA – STATI UNITI 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Italia: Bellandi 4, Bosio 14, Ceccatelli 9, Cirelli 12, Pedrelli 5, Battaglia 1, Biasi (L), Barigelli, Aringhieri 1. N.e. Desini, Spediacci, Moggio. All. RibeiroStati Uniti: Nieves 9, Kanahele, Bridge 8, Webster 10, Erickson 19, Matthews 9, Zummo (L), Schieck, Edwards 1, Satchell. N.e. Shifflett, Dosty. All. HamiterArbitri: Plesnik (SLO), Richer (CAN)Durata set: 20′, 25′, 18′Spettatori: 2,275Italia: 5a, 6 bs, 6 mu, 19etUSA: 3a, 2 bs, 12 mu, 13et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    Risultati dell’Italia (Pool A):30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1° settembre: Italia-Cina 0-3 (15-25, 16-25, 12-25)3 settembre: Italia-USA 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)

    Classifiche Pool A: Cina 2v 6pt, Usa 2v 6 pt, Italia 1v 3pt, Francia 0v 0ptPool B: Brasile 3v 9pt, Canada 2v 6pt, Slovenia 1v 3pt Ruanda 0v 0pt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arina Fedorovtseva: “In Cina per mettermi alla prova e uscire dalla mia comfort zone”

    Nel vocabolario della lingua italiana, l’aggettivo “generazionale” significa “processo operativo riguardante una o più generazioni”. Non a caso, il termine segue concetti quali ricambio, divario, gap. Invece la nutrita schiera di appassionati di sport sui social network, come in gran parte delle sfere d’interesse, ha un contesto culturale tutto suo, difficile da comprendere per chi ne è totalmente estraneo. Un fenomeno chiaro soprattutto sulla piattaforma X, dove tante parole assumono un significato ben diverso da quello letterale. “Generazionale” è una di queste, erroneamente (secondo definizione) utilizzata per descrivere un giocatore o un atleta che accompagna o accompagnerà un’intera generazione. Per questo motivo è un aggettivo spesso accostato ai talenti più promettenti.

    In particolare, Arina Fedorovtseva ha fatto scuola. La ventenne schiacciatrice russa è il massimo esempio della fuoriclasse in divenire, anche se ormai è pura attualità: ha iniziato la carriera con l’etichetta di predestinata appiccicata addosso ma non ne ha accusato il peso, si è fatta notare alla Dinamo-Ak Bars Kazan, poi è cresciuta esponenzialmente con la maglia del Fenerbahce e ora punta a prendersi un ruolo da protagonista anche nella sua nuova avventura in Cina, come ha raccontato in questa intervista esclusiva ai microfoni di Volley News.

    Arina, per cominciare vorrei chiederti come hai trascorso questa pausa estiva.

    “Devo ammettere che è stato molto impegnativo mantenere una buona forma fisica senza partecipare ai tornei internazionali. Però so quanto sia importante. Quindi, ho approfittato della prima parte dell’estate per riposarmi un po’; poi ho iniziato ad allenarmi, prima solo in palestra e successivamente anche con la palla. In generale, posso dire che questa off-season è stata molto produttiva: ho fatto del mio meglio per prepararmi alla nuova stagione“.

    Hai seguito il torneo di pallavolo femminile alle Olimpiadi di Parigi? Pensi che la Russia avrebbe potuto ottenere un risultato importante se non fosse stata esclusa?

    “Sì, ho seguito il torneo olimpico e sono stata a Parigi per assistere dal vivo alle semifinali e alla finale.  È stata un’esperienza insolita guardare le partite dagli spalti anziché scendere in campo, ma posso dire che ho apprezzato l’atmosfera delle Olimpiadi. È stato davvero un peccato non poter partecipare! Non è facile dire quale risultato avrebbe potuto ottenere la nazionale russa, ma sono convinta che, se avessimo preso parte a tutti i tornei dell’ultimo ciclo olimpico, avremmo sicuramente lottato per salire sul podio e vincere delle medaglie“.

    Il prossimo passo della tua carriera sarà con lo Shanghai Bright Ubest in Cina. Come mai questa scelta?

    “La mia scelta è guidata dall’interesse e dalla curiosità. Ho sempre trovato affascinante l’idea di giocare nel campionato cinese. Per le giocatrici europee è tutto un po’ diverso, dalla cultura all’organizzazione della lega. E questo rende ancora più stimolante uscire dalla propria comfort zone e affrontare nuove sfide. Ho scelto lo Shanghai Bright Ubest perché è un club molto ambizioso, che punta a vincere il titolo. Inoltre, sono stata attratta dalla bellissima città di Shanghai“.

    Quali sono le tue aspettative per la nuova esperienza in Cina?

    “Sono abituata ad affrontare ogni stagione con aspettative molto alte, e questo nuovo capitolo in Cina non fa eccezione. Voglio mettermi alla prova in un contesto diverso e mostrare il massimo del mio potenziale“.

    Successivamente farai ritorno al Fenerbahce con cui hai firmato un contratto fino al 2027. Come descriveresti il tuo legame con questo club?

    “Il Fenerbahce è un club davvero speciale. Posso affermarlo con sicurezza, avendo giocato lì per tre stagioni. Talentuosa, ambiziosa e forte: è così che descriverei la nostra squadra. Sono estremamente felice di farne parte e di lavorare insieme alle mie compagne per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissate“.

    L’anno scorso hai dato un contributo fondamentale alle vittorie della Sultanlar Ligi e della Coppa di Turchia. In generale, come valuti la stagione 2023-2024 del Fenerbahce?

    “La stagione è stata molto positiva, con due trofei conquistati e numerose vittorie brillanti ed entusiasmanti. È stato un anno prezioso anche in termini di esperienza. Abbiamo affrontato alcune difficoltà, ma sono state proprio queste a renderci la squadra che abbiamo dimostrato di essere nel finale di stagione. Personalmente, posso dire che è stata un’annata speciale per me“.

    C’è qualcosa che avreste potuto fare meglio? Mi riferisco soprattutto alla semifinale di Champions League contro il Vero Volley Milano.

    “Certo! Eravamo molto tristi e deluse per come è finito il nostro percorso in Champions League l’anno scorso. Ed è per questo motivo che resta tra i nostri obiettivi principali“.

    Al Fenerbahce hai avuto l’opportunità di lavorare con due grandi allenatori: Zoran Terzic e Stefano Lavarini. Sono così diversi tra loro? Hai una preferenza?

    “Penso che siano ottimi allenatori, ma completamente diversi tra loro. Hanno punti di forza peculiari e ho potuto imparare molto da entrambi. Sono contenta di aver lavorato con loro. Tuttavia, non credo sia giusto metterli a confronto“.

    Sei stata la miglior battitrice nelle ultime tre stagioni in Turchia. Qual è il segreto del tuo servizio?

    “Mi piace servire e sono estremamente felice di aver trovato uno stile personale. Ci è voluto tanto impegno e allenamento per raggiungere un risultato del genere; quindi, sono particolarmente orgogliosa di eccellere in questo fondamentale“.

    Quali sono le cose più importanti che hai imparato giocando all’estero? In che modo l’esperienza in Turchia ti ha plasmato come persona e come giocatrice?

    “È stato un grande cambiamento! Probabilmente sarebbe necessario scrivere un intero libro per spiegare tutto nei minimi dettagli (ride, ndr). Tuttavia, per essere breve, ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza di pallavolo completamente diversa, sperimentando nuovi metodi di allenamento e lavorando a stretto contatto con allenatori e giocatrici di grande talento. Questa esperienza mi ha dato tutto ciò di cui una giovane atleta ha bisogno: l’opportunità di imparare e migliorarsi. Grazie al Fenerbahce, la mia crescita come giocatrice e come persona è stata notevolmente accelerata“.

    Sei sotto i riflettori fin da quando eri adolescente. Tuttavia, hai dimostrato una maturità fuori dal comune per la tua età. Sei sempre stata così o hai dovuto crescere in fretta perché eri al centro dell’attenzione?

    “Sono sempre stata così! Anche quando ero piccola, mi facevano notare che penso e ragiono dando l’impressione di essere più matura rispetto alla mia età. Posso dire che questa caratteristica mi è molto utile. È un aspetto del mio carattere che apprezzo particolarmente“.

    Dove ti vedi nel giro di qualche anno? Quali obiettivi hai fissato per la tua carriera?

    “Non mi piace guardare troppo avanti. Di solito fisso i miei obiettivi anno dopo anno. Inoltre, nel corso di una stagione, ne compaiono sempre di nuovi. In generale, vorrei sviluppare al massimo le mie qualità pallavolistiche e proseguire il percorso di crescita nel mio ruolo di schiacciatrice“.

    Invece, quali sono i tuoi sogni al di fuori della pallavolo?

    “Preferisco non rivelarli perché sono obiettivi piuttosto personali e non sono ancora pronta per condividerli. Tuttavia, posso affermare con sicurezza che desidero essere una persona felice, sia dentro che fuori dal campo di pallavolo“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia al completo, Lorenzetti punta la Supercoppa: “Più che lavorare molto, bisogna lavorare bene”

    Si avvicina a grandi passi l’inizio della nuova stagione di volley, che si aprirà sabato 21 e domenica 22 settembre al PalaWanny di Firenze dove andrà in scena la Supercoppa, evento che mette in palio il primo trofeo della stagione, attualmente detenuto dalla Sir Susa Vim Perugia.

    A Pian di Massiano si è concluso il primo mese dall’inizio della preparazione e il gruppo è ormai al completo. “L’ultima settimana è stata importante proprio perché la squadra si è completata: da qua si comincia a lavorare, sapendo che sembra un po’ di più rispetto al solito, ma comunque di tempo non ce n’è mai troppo, quindi c’è la necessità non di lavorare molto, ma di lavorare bene, cercando di centrare gli obiettivi e di avere la mente sempre concentrata su questi per cercare di offrire un livello di pallavolo ottimale per questo inizio di stagione“.

    A fare il punto sulla preparazione in questo inizio di settembre è coach Angelo Lorenzetti, che sta guidando i Block Devils in sessioni quotidiane aumentando, di giorno in giorno l’intensità dell’allenamento e lavorando anche sulla tattica, grazie alla presenza di tutti gli interpreti in campo. “L’intensità delle cose che si fanno è più elevata; noi dobbiamo cercarla sempre più alta e sempre più “simile al gioco” per far sì che tutti i salti che si fanno siano salti utili e funzionali a quello che si fa la domenica in partita“.

    Venerdì scorso l’allenamento congiunto con Cisterna è stata un’occasione utile per valutare lo “stato dell’arte”, oltre all’amalgama del gruppo. Dal terzo set in poi il tecnico ha dato spazio a tutti i giocatori diversificando gli assetti in campo e provando vari schemi di gioco.

    “L’approccio è stato sicuramente positivo da parte di tutti e poi dopo le prime partite, ci sono sempre delle cose da sistemare“.

    Il gruppo continuerà a sostenere doppie sedute di allenamento, suddivise in pesi e palla al mattino e lavoro sul campo nel pomeriggio fino a giovedì. Venerdì 6 la squadra partirà alla volta della Polonia dove è in programma la terza edizione torneo “Bogdanka Volley Cup” che si svolgerà alla Hala Globus di Lublino, sabato 7 e domenica 8 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Balaso i gradi di capitano della Lube: “In sette anni fatta tanta strada”

    La Cucine Lube Civitanova ha il suo nuovo capitano. Il libero Fabio Balaso, alla sua settima stagione in biancorosso, avrà i gradi di condottiero e sarà quindi il successore di Luciano De Cecco, migrato a Modena in estate. Coach Giampaolo Medei ha voluto così premiare l’atleta veneto, classe 1995, il più grande del gruppo e autentico punto di raccordo tra vecchio e nuovo ciclo della Lube.

    Anche il palmares parla da solo. Fabio è sempre stato un leader in campo a suon di prove convincenti e in questi anni ha fatto incetta di titoli con il Club marchigiano e la Nazionale Italiana grazie al suo talento, alla costanza delle sue performance e all’approccio agli allenamenti che gli è valso il soprannome di “macchina”. Lo staff cuciniero non ha ancora comunicato chi sarà il vice di Balaso.

    Capitan Fabio Balaso: “Sentire il mio nome accostato ai gradi di capitano della Cucine Lube Civitanova mi fa effetto, è una novità particolare. Sette anni fa, dopo il mio approdo in biancorosso, non mi sarei mai aspettato di fare così tanta strada”.

    “Quando, grazie a una ‘soffiata’ di qualche compagno che era già in raduno, ho saputo che ero stato scelto mi sono emozionato. Qualche giorno dopo coach Giampaolo Medei mi ha informato ufficialmente e così ho avuto la certezza”.

    “Non è un ruolo semplice e cercherò di svolgere il compito nel migliore dei modi. Di sicuro questa carica mi responsabilizza, sia in campo sia nel rapporto con i compagni all’interno dello spogliatoio. L’obiettivo che mi sono posto è confermarmi all’altezza e riprendere da dove abbiamo finito lo scorso anno, mettendo in partita, cuore, muscoli e concretezza perché la Lube deve lottare per il vertice”.

    “Chi mi conosce bene sa che alle parole preferisco i fatti e voglio dimostrarlo anche ai tifosi. Continuate a seguirci e venite a sostenerci. Noi daremo il 100% in campo, voi dateci la vostra carica!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagnol si racconta: “Ho scelto Reggio Calabria perché non resterà anonima nel girone Sud”

    Marco Spagnol ha l’aria di chi fluttui più in alto di coloro che vogliono incasellarlo in un mestiere, in un’ambizione, in un modo di essere. È lucido, ponderato, dimostra nelle nostre chiacchierate di aver capito sempre ciò che vuole dalla vita e dalla carriera. Per questa stagione Marco ha scelto la Sport Specialist Reggio Calabria, che si affaccia con ambizione nel girone blu della A3 e promette a tifosi e appassionati di volley di disputare un’altra bella stagione nel Sud Italia.

    “Ho scelto Reggio Calabria perché la società mi è subito apparsa ambiziosa nei piani e nei progetti. Ha allestito un ottimo roster, il che significa che il suo obiettivo non è certo quello di restare anonima nel girone Sud, puntando a fare bene e magari concludere la stagione regolare in una posizione utile per il proseguimento della stagione”

    Spagnol cosa vuole invece dalla prossima stagione?

    “Voglio fare un salto di qualità. Sto lavorando da diverse stagioni per poter avanzare gradualmente nelle categorie e quest’anno voglio giocare ancor di più una stagione da protagonista in A3”

    Non sarà facile.

    “Me ne rendo conto e anche la scelta di andare a Reggio Calabria vuole essere magari una prospettiva non a breve termine. Già a Modica mi sono trovato bene e ormai conosco abbastanza bene le realtà di questo girone. Posso dire che rispetto allo scorso anno, il livello si è alzato ulteriormente. Guardo gli organici che si sono costituiti e ci sono squadre davvero di tutto rispetto. Penso a Gioia Del Colle, a Castellana Grotte, ma anche a Sorrento o Lecce. Ci sarà davvero da combattere”

    Reggio è sotto di loro?

    “Dico solo che io in questa squadra credo parecchio. L’organico è competitivo, composto da elementi davvero validi. Possiamo dire la nostra, ma è ancora presto per parlare di dove ci collocheremo in una ipotetica classifica”

    La sua carriera procede costantemente. Spagnol è soddisfatto del proprio rendimento?

    “Sono soddisfatto di ciò che è arrivato, ma mi consenta di dire che non sono pienamente appagato. Per quelli che sono i miei obiettivi, vorrei qualcosa di più. Ho giocato una buona stagione a Savigliano e a Modica ho fatto un ulteriore passo tecnico in un torneo nel quale ci siamo ritrovati dentro un livello altissimo e dal quale siamo stati eliminati da una squadra come Fano che non ha certo bisogno che io aggiunga altro. Dal prossimo anno, sì, ripeto, mi aspetto di fare ancora di più la differenza”

    La pallavolo dov’è nella vita di Spagnol?

    “Al centro. E lo sarà per tanto tempo”

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre sconfitte per mano della Cina nella seconda partita della pool A

    Arriva la prima sconfitta per la nazionale femminile di Sitting Volley ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024: nella seconda giornata della pool A, la squadra di Amauri Ribeiro ha perso contro la corazzata Cina per 3 set a 0 (25-15, 25-16, 25-12). Presente alla Nord Paris Arena ad assistere al match tra Italia e Cina anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il segretario del CIP Juri Stara.

    Gara difficile per le azzurre che, pur mostrando un buon gioco in alcuni momenti, non sono riuscite a scardinare l’offensiva delle asiatiche sembrate inarrivabili, che invece sono state attente e precise, soprattutto in attacco e al servizio. Miglior realizzatrice per le azzurre è stata Francesca Bosio con 11 punti, mentre la cinese Tang X ne ha piazzati 17. L’Italia occupa momentaneamente la seconda posizione della pool A, davanti a Stati Uniti e Francia.

    Decisiva per l’Italia, a questo punto, sarà la sfida di martedì 3 settembre alle ore 14 per la qualificazione alle semifinali, quando le azzurre affronteranno le campionesse paralimpiche degli Stati Uniti. Le statunitensi giocheranno la loro seconda gara contro le padrone di casa della Francia questa sera alle ore 20.

    SESTETTI – Il CT azzurro per questa sfida si è affidato al sestetto collaudato che prevede Bosio, Bellandi, Pedrelli, Ceccatelli, Cirelli, Battagli e Biasi (Libero).La Cina, scesa in campo con la consapevolezza che una vittoria le avrebbe garantito l’accesso in semifinalesi è schierata con Xu Y., Tang, Lyu, Wang, Zhang X.F., Zhang L.J. e Huang (Libero).

    1° SET –  Avvio di primo set favorevole alla Cina, che si porta sul 1-5. Il CT Amauri chiama subito il time-out. La nazionale tricolore, al rientro in campo, mostra delle buone cose, mettendo anche in difficoltà le avversarie (4-6). Con il passare delle azioni, però, la Cina, grazie a un buon turno in battuta, piazza un nuovo allungo (5-10). Il prosieguo del set è quasi sempre di marca cinese (8-16), con la squadra che conduce fino alla conclusione del set sul 25-15. 1-0 Cina.

    2° SET – Avvio di secondo set molto diverso dal primo, con le due squadre costantemente a contatto. La Cina è stata avanti, ma sempre con vantaggi minimi. Nella fase centrale del set, però, le cinesi hanno spinto sull’acceleratore e si sono portate sul +5 (10-15). L’Italia, scivolata dietro (12-20), è stata costretta a chiamare il timeout per provare a cambiare l’inerzia. Al rientro in campo, Bosio (9 punti in questo set) e compagne hanno provato a rifarsi sotto, ma le vice-campionesse olimpiche, che si sono espresse su alti livelli, grazie all’ace di Tang, hanno fissato il punteggio sul 16-25.

    3° SET – La Nazionale tricolore non è riuscita a cambiare l’andamento della gara nel terzo set. Le avversarie cinesi hanno piazzato subito l’allungo, costringendo l’Italia ad inseguire (2-8). Il Ct Amauri mette in campo Moggio al posto di Pedrelli. Il finale è stato tutto in favore della Cina, che grazie a questa vittoria (12-25) accede in semifinale.

    DICHIARAZIONI 

    EVA CECCATELLI: “La Cina è una squadra fortissima ed è stata la finalista delle ultime due edizioni dei Giochi Paralimpici. Al netto di questo, però, oggi a noi è mancata un po’ di convinzione in più, soprattutto in battuta, perché con queste squadre tenere il livello della battuta alto vuol dire sicuramente metterle in difficoltà. Noi lo abbiamo fatto poco e solo a sprazzi, e penso che questo ci abbia penalizzato molto.Nel secondo set abbiamo fatto delle cose buone.

    Ci sono stati degli scambi lunghi e anche combattuti. Tra due giorni scenderemo in campo contro gli Stati Uniti, e loro sono una squadra completamente diversa dalla Cina. Hanno un gioco più lento e più di forza. Sarà una partita completamente diversa. Abbiamo un giorno e mezzo per ricaricarci e preparare al meglio la prossima sfida. Sarà una partita da dentro o fuori per entrambe. Staremo a vedere cosa succederà”.

    GIULIA BELLANDI: “Penso che loro si siano rivelate quello che già immaginavamo: sono delle giocatrici veramente fortissime, di esperienza, non sbagliano niente e riescono a raccattare delle palle impossibili. Hanno spinto parecchio rispetto all’ultima volta che le avevamo incontrate nella World Super Six a giugno. Nelle prime fasi di questa partita abbiamo giocato compatte, però ci è mancata quella cattiveria in più, quel qualcosa in più che ci avrebbe permesso di strappare almeno un set, che ci avrebbe poi dato la carica.

    Con gli allenamenti di domani cercheremo di analizzare gli errori, di correggere quelli che abbiamo fatto, e poi scenderemo in campo contro gli USA. Sicuramente non sarà facile perché parliamo di un team che ha vinto due Paralimpiadi. Siamo venute fin qui per provarci e daremo tutto martedì contro di loro. Gli USA spingeranno sicuramente tantissimo perché anche per loro si tratta di una partita da dentro o fuori. È una squadra diversa, che esprime un gioco molto diverso. Ripeto che noi siamo qui ai Giochi per provare a vincere con tutti, ma gli obiettivi principali sono con noi stesse. Vogliamo aggiungere sempre qualcosa in più e superare i nostri limiti”.

    TABELLINOITALIA – CINA 0-3 (15-25, 16-25, 12-25)Italia: Battaglia, Bellandi 2, Bosio 11, Ceccatelli 2, Cirelli 3, Pedrelli 4, Biasi (L), Barigelli 1, Aringhieri 2, Moggio 1. N.e. Desini, Spediacci. All. Ribeiro.Cina: Zhang L.J. 7, Tang X.M. 17, Lyu H.Q. 3, Xu Y.X. 18, Zhang X.F. 8, Wang Y.N. 9, Huang (L), Li T. N.e. Su L.M., Hu H.Z., Qiu J.F., Zhao M.L. All. Xu .Arbitri: Ferreira (BRA), Plesnik (SLO)Durata set: 17′, 21′, 17′Spettatori: 3.860Italia: 3 a, 6 bs, 4 mu, 17 etCina: 7 a, 7 bs, 4 mu, 13 et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    Calendario dell’Italia (Pool A):30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1° settembre: Italia-Cina 0-3 (15-25, 16-25, 12-25)3 settembre: Italia-USA ore 14

    Classifiche Pool A: Cina 2v 6pt, Italia 1v 3pt, Usa 0v 0 pt, Francia 0v 0ptPool B: Brasile 2v 6pt, Canada 1v 3pt, Slovenia 1v 3pt Ruanda 0v 0pt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17, Fanizza: “molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato”

    La nazionale under 17 maschile è salita sul gradino più alto del podio nel Campionato del Mondo di categoria. Gli azzurrini guidati da Luca Leoni dopo essere stati sotto di due set contro l’Argentina hanno completato la rimonta vincendo la finale al tie break.

    Ecco cosa ha detto il coordinatore delle Nazionali Giovanili Vincenzo Fanizza: “Sono molto felice per i ragazzi perché abbiamo ottenuto un grandissimo risultato. Vincere un mondiale non è mai facile, è stata molto molto dura, soprattutto i quarti di finale con l’Iran, perché poi li avevamo già incontrati nel girone, avevamo vinto 3-1 e rincontrati quindi nella fase ad eliminazione. Quelle sono le partite più brutte da giocare. Per quanto riguarda la finale di oggi siamo stati bravi ad aver vinto dopo essere stati sotto 2-0.  Abbiamo recuperato nel terzo e quarto set, finito i vantaggi 33-31. 

    Il tie break l’abbiamo giocato veramente molto molto bene e sono contento di aver portato tanti consigli e tanta esperienza a questi giovani ragazzi, insieme a tutto lo staff tecnico. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro. Dedichiamo tutto questo alla nostra federazione che fa tanti sforzi ma ci mette sempre nelle condizioni migliori per poter lavorare al meglio. Dedichiamo dunque questo successo a tutta l’Italia pallavolistica”.

    Le parole del tecnico Luca Leoni: “Abbiamo vinto un mondiale perché abbiamo fatto dei miglioramenti importanti sia dal punto di vista tecnico che tattico. Siamo riusciti a vincere partite importanti grazie alla grandissima esperienza che ci ha portato in quest’ultimo mese l’arrivo di Vincenzo Fanizza e ci ha fatto fare un salto di qualità nella preparazione delle partite, nella crescita tecnica e nella gestione di un gruppo di ragazzi che si trovavano alla loro prima esperienza.”

    Le parole dell’MVP del torneo, Manuel Zlatanov: “Questo Mondiale è stato molto emozionante e complicato. Ci sono stati momenti, in questi giorni, in cui siamo stati sotto in alcune partite, ma con la grinta e la tecnica abbiamo sempre portato a casa la vittoria. In finale non siamo partiti molto bene, come ci era già successo nei quarti di finale, e siamo andati sotto 2-0. Abbiamo però avuto la forza di reagire, ci siamo messi lì con la voglia di vincere e lo abbiamo fatto di squadra. Ora festeggiamo questo oro mondiale.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due chiacchiere sull’NCAA femminile appena cominciata con Emily Ehman, giornalista ed ex giocatrice

    Ci siamo, l’NCAA femminile è tornata. Dopo il trionfo delle Texas Longhorns nella finalissima della fall season 2023 contro le Nebraska Huskers, il campionato collegiale americano è pronto a entrare nel vivo con tutto il suo carico di giovani talenti, storie ed emozioni, promettendo di regalare grandissimo spettacolo. Un ecosistema unico nell’universo pallavolistico dove la passione incontra la tradizione dei vari atenei, dove la fede per una squadra e i suoi colori valgono più di qualsiasi altra cosa, dove non esistono compromessi e il tifo è un affare di famiglia. Lasciatevi dunque prendere per mano e fatevi guidare tra “sanguinose” rivalità, coloratissimi spalti, partite leggendarie e prospetti da tenere d’occhio.

    Per la preview della stagione che ha appena preso il via abbiamo intervistato Emily Ehman, ex giocatrice della Northwestern University, che attualmente lavora come giornalista per Big Ten Network, ESPN e Volleyball World.

    Emily, per cominciare proviamo ad analizzare i temi principali dell’imminente stagione NCAA.

    “Il primo grande tema riguarda le Texas Longhorns: riusciranno a vincere il titolo nazionale per la terza volta consecutiva? Negli ultimi due anni hanno vinto e dominato. Hanno confermato gran parte della loro formazione titolare, incluse entrambe le schiacciatrici, la palleggiatrice e il libero, e hanno aggiunto un’opposta che, secondo me, è tra le più forti in assoluto (Reagan Rutherford, ndr). Il punto interrogativo principale per questa squadra riguarda le centrali: sia Asjia O’Neal sia Bella Bergmark si sono laureate; quindi, al loro posto ci saranno giocatrici un po’ più giovani. Sicuramente, però, le Longhorns hanno tutte le carte in regola per vincere di nuovo. Poi parlerei delle Nebraska Huskers: ce la faranno a vendicare la sconfitta nella finale dello scorso anno? Hanno confermato tutto il sestetto titolare e hanno aggiunto al roster Taylor Landfair, una schiacciatrice molto forte proveniente da Minnesota. Il ko subito contro Texas è stato netto. Perciò, Nebraska inizierà la stagione con una grande voglia di rivalsa. Un altro tema interessante riguarda la riorganizzazione delle conference. I campioni in carica di Texas sono passati alla SEC (Southeastern Conference), Stanford è entrata a far parte dell’ACC (Atlantic Coast Conference), mentre la Big Ten può vantare quattro nuove squadre che in passato hanno vinto titoli nazionali. Dunque, come cambieranno gli equilibri di queste conference? Sicuramente questi spostamenti renderanno le suddette conference ancora più competitive, a scapito della Pac-12“.

    Quali sono le squadre favorite per approdare alla Final Four di Louisville? A tuo parere, chi vincerà il titolo?

    “Penso che Texas, Nebraska, Wisconsin e Louisville abbiano grandi possibilità di arrivare in fondo al torneo. Abbiamo già parlato delle prime due. Wisconsin ha confermato gran parte delle sue giocatrici, ma resta da capire quale sarà la loro formazione titolare. Hanno inserito una matricola interessante, Charlie Fuerbringer (figlia di uno degli assistenti della nazionale statunitense maschile), che avrà un ruolo fondamentale nel ‘5-1 system’ di questa squadra. Al centro ci saranno Carter Booth (alta 2,01 metri) e Anna Smrek (2,06 metri), mentre Sarah Franklin – miglior giocatrice del campionato nazionale ed MVP della Big Ten nel 2023 – tornerà per il suo quinto anno. Perciò, considero le Badgers tra le ‘contenders’. La quarta squadra ad approdare alla Final Four potrebbe essere Louisville. Riparte dalle titolari della scorsa stagione, con l’eccezione dell’opposta, potendo contare su due ottime bande, una palleggiatrice fenomenale e un libero eccezionale. Inoltre, la possibilità di giocare in casa le finali è senza dubbio un boost importante. Tra le favorite per arrivare in fondo al torneo nazionale potrei includere anche Pitt, Penn State e Florida, ma vediamo come si svilupperà la stagione. Per quanto riguarda la squadra che vincerà il titolo, sarei sorpresa se non fosse una tra Texas, Nebraska o Wisconsin. Se dovessi sceglierne una adesso, direi Nebraska. Tuttavia, voglio vedere cosa faranno Texas e Wisconsin con le loro nuove formazioni“.

    Invece quali sono le candidate per il ruolo di Cenerentola della stagione?

    “Per quanto riguarda le Cenerentole, penso che Creighton possa fare molto bene. Non si parla tanto di loro perché non fanno parte delle ‘power four conference’, ovvero Big Ten, ACC, SEC e Big 12. A mio parere, sono una buonissima squadra anche se il livello della Big East è inferiore a quello delle migliori conference. All’inizio dovranno vedersela con avversarie che non fanno parte della Big East, e questo sarà un banco di prova interessante per un gruppo che non è cambiato molto rispetto alla scorsa stagione. Tra le loro giocatrici mi piacciono tantissimo la schiacciatrice Norah Sis e la palleggiatrice Kendra Wait. In più, hanno aggiunto nuove pedine che renderanno questa squadra molto forte. Poi sono curiosa di vedere cosa faranno le Florida Gators. L’anno scorso, dopo aver dominato nelle prime settimane, hanno perso per infortunio la loro palleggiatrice, Alexis Stucky. Per questa stagione hanno confermato molte giocatrici. Vediamo come si comportano perché potrebbero anche arrivare in fondo al torneo“.

    Cinque giocatrici che dovremmo seguire con attenzione e di cui si parlerà molto in futuro.

    “Sicuramente la schiacciatrice di Texas, Madi Skinner (sorella di Avery, ndr), è una da tenere d’occhio. È stata eccezionale nel campionato nazionale e nella Final Four della scorsa stagione, tanto da contendersi il premio di Giocatrice dell’Anno con Sarah Franklin. Secondo me, potrebbe essere proprio Skinner a vincere il premio quest’anno. È in grado di dominare le partite. È reattiva e atletica. Ha lavorato con la nazionale maggiore degli Stati Uniti per tutta l’estate, venendo anche convocata per la Volleyball Nations League. Poi c’è Sarah Franklin, di cui abbiamo già parlato. Una parola: fenomenale. È l’MVP in carica del campionato nazionale e della Big Ten conference, capace di attaccare come nessun’altra in situazioni di gioco non semplici e di mettere la palla nei 3 metri. Sicuramente sarà lei la leader delle Wisconsin Badgers. Un’altra giocatrice interessante è Lexi Rodriguez, libero di Nebraska. È davvero impressionante, tanto che probabilmente passerà alla storia come uno dei migliori liberi di tutti i tempi a livello collegiale, se non addirittura il migliore in assoluto. Non ha rivali in ricezione e rende semplici anche le difese impossibili. Si trova sempre nel posto giusto, riuscendo a difendere tutto e muovendosi bene in campo. È una giocatrice che adoro. Olivia Babcock, invece, è l’opposta di Pitt e l’anno scorso è stata nominata ‘National Freshman of the Year’. È alta, con buone doti fisiche, in grado di prendere in mano le redini delle partite della sua squadra. Infine, c’è Kami Miner di Stanford. Ha vinto la Pac-12 e il premio di ‘Miglior Palleggiatrice’ di questa conference, ed è stata inserita più volte nelle squadre ideali del campionato. Secondo me, al momento è la migliore nel suo ruolo perché sa alzare il pallone in maniera impeccabile ed è eccezionale in difesa“.

    Quali sono stati i trasferimenti principali quest’anno?

    “Direi che quest’anno ci sono stati tre trasferimenti importanti. Il primo è Reagan Rutherford, che si trasferisce da Kentucky a Texas. Credo che sarà la novità che avrà il maggiore impatto. Nelle scorse stagioni è stata fenomenale e abbiamo visto che ha le capacità per diventare l’attaccante di riferimento della sua squadra. Il gioco delle Longhorns non dipenderà da lei tanto quanto quello di Kentucky; però, penso che avrà un impatto significativo perché darà maggiore equilibrio. Poi c’è Taylor Landfair, che per il suo quinto anno passa da Minnesota a Nebraska. Le Huskers avevano una giocatrice nel transfer portal, Ally Batenhorst, che è passata alla USC (University of Southern California). Quindi, ci si chiedeva chi avrebbe sostituito questa schiacciatrice. Penso che Landfair sia straordinaria. Nel 2020 è stata nominata ‘Giocatrice dell’Anno’ della Big Ten e, dopo un ottimo percorso al Minnesota, sarà una pedina molto importante per Nebraska. Infine, c’è Batenhorst, che abbiamo appena citato. A metà della scorsa stagione aveva sostituito Lindsay Krause a Nebraska, facendo molto bene fino alla finale nazionale. Perciò, sono convinta che sarà un elemento importante per una squadra come la USC che è passata a una conference complicata come la Big Ten“.

    Quali sono i match di regular season che dovremmo segnarci sul calendario?

    “Sono tante le partite da segnarsi sul calendario. Quello che rende questa stagione entusiasmante è l’elevato numero di scontri diretti tra le migliori dieci, cinque e addirittura tre squadre che fanno parte di conference diverse. Non capita spesso. Ecco una lista delle partite di regular season più interessanti:

    Stanford – Texas (15 settembre)Kentucky – Louisville (18 settembre)Nebraska – Louisville (22 settembre)Stanford – Louisville (29 settembre)Pitt – Stanford (20 ottobre)Wisconsin – Nebraska (1° novembre)Wisconsin – Nebraska (23 novembre)Pitt – Louisville (27 novembre)“.

    Come sarà influenzato il gioco dalla nuova regola sul fallo di “doppia”?

    “A mio parere, non avrà un grande impatto. Non era un fallo che veniva sanzionato molto spesso e, quando lo era, tutto era molto soggettivo. La regola è stata modificata appositamente per eliminare questa soggettività. È una cosa che si osserva a livello internazionale, dove gli arbitri sono più indulgenti verso le ‘doppie’. Toccare la palla due volte non aiuta la tua squadra se la palla rimane nel tuo campo. Pertanto, per me è una modifica regolamentare giusta. Inoltre, non dovrebbe nemmeno avere un grande impatto sul gioco. Alcuni coach potrebbero dire che influisce sulla tecnica del palleggio, ma comunque gli alzatori non saranno allenati in modo diverso“.

    La popolarità della pallavolo negli Stati Uniti sta crescendo rapidamente. In che modo il “college volleyball” ha influenzato questa tendenza?

    “La pallavolo a livello universitario ha avuto un’enorme influenza sulla crescita di questo sport negli USA, soprattutto tra i più giovani, che guardando la televisione possono trovare nuove fonti di ispirazione. Dieci anni fa non era possibile accendere la TV e trovare una partita di pallavolo universitaria. Quindi, se non eri uno studente delle scuole superiori o non giocavi in un club, c’erano poche possibilità di arrivare a pensare: ‘Voglio passare allo step successivo, prima al college e poi da professionista’. Direi che questo non è stato possibile fino agli ultimi tre anni. La crescita è stata notevole perché abbiamo registrato un aumento significativo del numero di spettatori e della copertura del volley NCAA. Ad esempio, nella scorsa stagione abbiamo avuto le partite più seguite di tutti i tempi, sia del campionato nazionale (tra Nebraska e Texas) sia della regular season (tra Wisconsin e Minnesota), entrambe con oltre 1,7 milioni di spettatori. Numeri davvero impressionanti. Inoltre, in termini di tifosi nelle arene, sembrava che ogni settimana venissero stabiliti nuovi record. Nell’agosto 2023, per una partita di pallavolo a Nebraska, è stato riempito uno stadio di football da 92.000 posti, stabilendo il record mondiale di presenze ad un evento sportivo femminile. È stata una cosa incredibile da vedere, e ciò è accaduto a livello universitario. Inoltre, per quanto riguarda la copertura mediatica, quest’anno il numero di partite trasmesse in TV sarà il più alto di sempre. Ovviamente questo comporta una maggiore visibilità. Ci sono molti giornalisti che hanno iniziato a seguire le squadre sui social media. Ci sono molti podcast, show e trasmissioni online che stanno facendo esplodere la popolarità della pallavolo negli USA, a tutti i livelli. E questo processo è partito proprio dai college“.

    Nella parte finale dell’intervista, raccontaci un po’ della tua esperienza da pallavolista.

    “Ho iniziato a praticare la pallavolo all’età di 9 anni: mi sono innamorata di questo sport giocando insieme alla mia cugina più grande nel cortile di casa. Da lì, sono entrata a far parte di un club e tra il 2016 e il 2020 ho avuto l’opportunità di militare nella squadra della Northwestern University, nel ruolo di libero, sotto la guida di Shane Davis (con cui sono ancora in contatto). A differenza di molte altre giocatrici universitarie, non avevo una borsa di studio. Ma la mia scelta di andare alla Northwestern era dettata dalla possibilità di ottenere una formazione eccellente e conseguire una laurea di prestigio in giornalismo. Fin da piccola, aspiravo a diventare una giornalista sportiva, quindi era fondamentale per me scegliere un’università che mi avrebbe permesso di realizzare questo sogno. La Northwestern era la soluzione ideale, poiché vanta una delle migliori scuole di giornalismo del paese. Nonostante che nei primi tre anni non abbia giocato molto, mi sono divertita tantissimo. Ho preso quella situazione come un’opportunità per allenarmi, migliorarmi nel mio ruolo e sostenere le mie compagne. Da questo punto di vista non avevamo rivali: il nostro tifo da bordocampo era ineguagliabile!“.

    Poi, come hai iniziato la tua carriera da giornalista sportiva?

    “Come ho detto prima, ho sempre desiderato diventare una giornalista, anche se all’inizio non sapevo che avrei seguito la pallavolo. Crescendo, avevo notato come le donne nelle trasmissioni sportive americane si occupavano principalmente di basket maschile e football. Quindi, la mia ispirazione era quella. Mi sono laureata nel marzo 2020, in un momento decisamente difficile per cercare di entrare nel mondo dello sport. Dunque, ho avviato una trasmissione online incentrata sulla pallavolo, in cui intervistavo giocatrici, allenatori e chiunque fosse coinvolto nella Big Ten. Lo show è cresciuto sempre di più e dopo circa un anno Big Ten Network ha iniziato a chiamarmi per commentare le partite di pallavolo come ‘match analyst’. Nel frattempo, sono diventata l’analista principale della rete e adesso sto per iniziare la mia quarta stagione con loro. Inoltre, sono stata anche chiamata da ESPN per commentare le partite di Sweet 16 ed Elite Eight, le semifinali regionali e le finali della scorsa stagione. Infine, durante l’estate, seguo le sfide internazionali per Volleyball World e da questo punto di vista potrebbero esserci presto delle novità. Sono davvero felice della direzione che ha preso la mia carriera lavorativa“.

    In cosa consiste il tuo ruolo di giornalista e analista sportiva?

    “La mia attività si sviluppa in diversi ambiti. Prima di tutto, lavoro come ‘volleyball analyst’ e commento le partite per ESPN, Fox e Volleyball World. Inoltre, ricopro il ruolo di ‘digital host’ presso Big Ten Network. Questo comporta la creazione e la condivisione di contenuti digitali, come le classifiche dei migliori giocatori della settimana, le anteprime delle partite più interessanti da seguire e l’elenco di coloro da tenere d’occhio durante la stagione. Inoltre, mi capita anche di raccontare eventi relativi ad altri sport, come basket, wrestling, lacrosse, softball e baseball“.

    Qual è la parte che ti piace di più del tuo lavoro?

    “La parte del mio lavoro che preferisco è raccontare le storie delle persone legate alla disciplina sportiva che seguo, sia che si tratti di atleti che di allenatori. Considerando che la pallavolo non ha mai ricevuto una grande copertura mediatica, per me è davvero una missione dare risalto a questo sport e alle sue storie. Inoltre, la pallavolo ha un significato molto importante per me. L’ho iniziata a praticare quando ero piccola e mi ha portato a trascorrere innumerevoli ore in palestra. È praticamente la mia vita. Quindi, è davvero speciale essere testimone del processo di crescita che questo sport ha avuto nel corso degli anni, soprattutto in termini di seguito e copertura mediatica“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO