More stories

  • in

    A3 al via, ma solo col Girone Blu: cambia la formula dei Play Out

    Un altro campionato ai nastri di partenza: dopo l’avvio della SuperLega Credem Banca e della Serie A2, che in questo weekend vedranno impegnate le squadre rispettivamente per il terzo e secondo turno di Regular Season, nel fine settimana partirà anche il Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, mentre per il Girone Bianco occorrerà attendere il weekend del 20 ottobre. Quattro le gare che inizieranno alle ore 18.00 di domenica 13 ottobre, con Gaia Energy Napoli e Romeo Sorrento che chiuderanno il turno alle ore 19.00.Rispetto alla stagione 2023/24 è stata apportata qualche novità: la Serie A3 Credem Banca metterà sempre in palio due promozioni in Serie A2, e saranno entrambi assegnate tramite Play Off ai quali parteciperanno le squadre dal 1° all’8° posto di ogni Girone, partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso raggruppamento. Seguiranno Semifinali tra squadre di gironi diversi, le due formazioni che vinceranno le Finali otterranno la promozione in Serie A2 Credem Banca. Quarti e Semifinali si giocheranno al meglio delle tre gare, le Finali, invece, al meglio delle cinque.Per quel che riguarda i Play Out, invece, questa la nuova formula: al termine della Regular Season, le ultime tre squadre del Girone Blu e le ultime due del Girone Bianco prenderanno parte a un girone all’italiana di andata e ritorno. Le ultime tre nella classifica finale retrocederanno, le prime due si salveranno.La Del Monte® Coppa Italia Serie A3, vedrà impegnate le prime quattro squadre in ogni Girone, con la disputa dei Quarti di Finale in gara unica tra squadre dello stesso girone, ai quali seguirà la Fase Finale: Final Four oppure Semifinali e Finali in gara secca. La vincente della Coppa Italia affronterà poi la migliore squadra della Regular Season (considerando quoziente punti/giornate dato il diverso numero di squadre tra i due gironi) nella Del Monte® Supercoppa Serie A3. Qualora i due diritti fossero guadagnati dalla stessa squadra, accederà alla Supercoppa la seconda formazione che avrà realizzato più punti in rapporto al numero di giornate.Dove vedere in streaming la Serie A3 Credem BancaTutte le gare della Serie A3 Credem Banca saranno visibili gratuitamente sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A, garantendo una grande vetrina ed una visibilità mondiale a tutte le partite. I match saranno prodotti per il terzo anno tramite la tecnologia di Pixellot: su ogni campo sarà installato un sistema con due telecamere che ricostruiscono in tempo reale un’unica immagine, grazie all’intelligenza artificiale e ad un algoritmo appositamente ideato per il volley.La formula completa di Serie A3 e le date(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le quattro campionesse olimpiche del Vero Volley premiate in Villa Reale a Monza

    Ad Alessia Orro, Myriam Sylla, Anna Danesi e Paola Egonu l’Amministrazione comunale di Monza ha consegnato martedì 8 ottobre, nella splendida cornice della Villa Reale, quattro riproduzioni in scala della Corona Ferrea di Monza, quale riconoscimento dei meriti sportivi per i risultati ottenuti con la Nazionale italiana alle Olimpiadi di Parigi 2024.Alla premiazione hanno preso parte il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti; presenti anche il Presidente regionale Fipav, Piero Cezza, il Presidente del Comitato Territoriale di Milano-Monza-Lecco della Fipav, Massimo Sala e il Presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari.Un momento dell’incontro con le atlete è stato dedicato alle domande degli studenti delle classi dei licei scientifici a indirizzo sportivo Mapelli e San Giuseppe, occasione per confrontarsi con la genuinità e la vivacità delle atlete presenti.“È con grande soddisfazione – afferma l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti – che abbiamo consegnato oggi la Corona Ferrea alle quattro campionesse della pallavolo olimpica che hanno realizzato il loro sogno e che sono uno sprone per i nostri ragazzi a coltivare sempre le loro ambizioni. Sono atlete che incarnano i valori che lo sport, ad ogni livello, può trasmettere a chi lo pratica: dedizione, grinta e lavoro di squadra”.“Le atlete che abbiamo premiato oggi – osserva il Sindaco Paolo Pilotto – oltre ad essere testimoni autentiche della bellezza e del valore dell’impegno sportivo confermano l’importanza dello sport per la città di Monza, come dimostra anche il raggiungimento del dodicesimo posto della nostra città e della nostra provincia nell’indice di sportività 2024 del Sole 24 Ore relativo alla diffusione dello sport sul territorio e ai risultati sportivi”.Anche la Provincia di Monza e della Brianza ha voluto celebrare l’eccellenza dello sport brianzolo conferendo un encomio di merito alla Nazionale Italiana di Pallavolo Femminile, rappresentata dalle atlete del Vero Volley. Il Presidente Luca Santambrogio commenta: “I successi sportivi internazionali ottenuti dal team che ha trionfato alle Olimpiadi 2024 ci raccontano di valori che ci stanno molto a cuore: coraggio, forza, determinazione, abnegazione, ma anche lavoro di squadra e altruismo. Sono queste le virtù che resteranno impresse nel cuore di tutti, soprattutto delle giovani generazioni, e ci è sembrato giusto riconoscerlo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Guzzo: “Ho espresso a Padova il desiderio di potermi cimentare con un’esperienza diversa”

    Nell’entusiasmo mai omesso per questa nuova avventura e nella tenacia con la quale Tommaso Guzzo si affaccia nel prossimo campionato di serie A2, tutto porta a pensare che per lui sarà un anno molto importante. A ciò si aggiunge la scelta assai oculata di optare per la Consar Ravenna, società che in questi anni ha lanciato giocatori del calibro di Bovolenta nel cielo stellato della Superlega.Tommaso ha già qualche apparizione e qualche esperienza nel campionato più bello del mondo, ma il desiderio di trovare una sua identità lo ha portato ad optare per un palcoscenico come quello di Ravenna, nel quale potrà esibirsi con maggior impatto e continuità:“Tengo a dire che la scelta è stata mia. Ho espresso a Padova il desiderio di potermi cimentare con un’esperienza diversa, trovando magari la continuità che in Superlega avrei faticato ad avere. Questo è un campionato nel quale sento di potermela giocare alla grande e avevo voglia di capire a che punto del mio percorso di crescita in questa disciplina io sia arrivato dopo gli anni alla Kioene”.foto da Pallavolo PadovaL’impatto con la serie è un netto successo contro Fano.“Un’ottima prova per iniziare il campionato nel migliore dei modi. Siamo felici per il fatto di aver ottenuto subito il successo davanti al nostro pubblico ed ora ci attengono i soliti grossi step in avanti, ma siamo sulla strada giusta. Continueremo a dare sempre il 100% per crescere e sistemare ciò che da ora in avanti può venirci meglio”.Il campionato, rispetto allo scorso anno, vedrà Ravenna ancora tra le protagoniste?“La squadra è giovane, ma già dai primi allenamenti si è capito quanto questo gruppo possa dare in termini di affiatamento. La squadra è rodata, ed è appunto già un bel gruppo nelle dinamiche e nell’alchimia che ognuno di noi ha cercato di creare con il palleggiatore. Abbiamo dimostrato di poter giocare un ottimo livello di pallavolo. Personalmente penso che faremo una stagione in progressione. Io ho molta fiducia in questa Ravenna”.Il punto di forza?“Direi il gruppo e la società. È ben strutturata e ci sono delle persone veramente di spessore al suo interno. Questo inevitabilmente aiuta tanto soprattutto all’inizio. Anche lo staff con il quale abbiamo lavorato dalle prime settimane ha saputo creare quel giusto mix per cui sento di essere arrivato all’inizio della stagione con una grande carica e una grande volontà di fare bene”.Un gruppo di amici.“Conoscevo già Copelli e Canella che sono due buoni amici al di fuori del campo e con i quali ho, nel caso di Andrea soprattutto, avuto la possibilità di lavorare assieme. Assieme con tutti e due ci siamo sempre trovati molto bene e ci siamo integrati molto bene. Posso dire che lavoriamo tanto, ma quando arrivi in palestra con un gruppo con il quale passi molto volentieri il tempo, la questione del carico di lavoro è relativa”.Dicono l’anno di Guzzo.“(ride n.d.r.) Per adesso partiamo, poi si vedrà”.Che squadre teme?“Tutte e nessuno. È un campionato tosto, ci sono parecchie squadre di prima fascia e il gap tra la prima e l’ultima della classifica penso sarà ridottissimo e soprattutto a livello di qualità delle squadre non è così percettibile”.Chi ha lasciato a Padova?“Si è creato un gruppo splendido negli anni, tanto che quando mi capita di tornare a casa cerco sempre di rivederli. Con Crosato, Truocchio, Porro, Gardini, Vitelli, Zenger proviamo ad incastrare gli impegni per incontrarci. Non pensi che non mi sia dispiaciuto lasciare Padova, anzi, è stata una scelta sofferta, ma ho ancora due anni di contratto con loro”.Foto Instagram @tommasoguzzooNel gruppo c’è anche Alberto Polo. Lo vogliamo citare?“Ci siamo visti a Piacenza in occasione di un allenamento congiunto. Dico solo una cosa: non vedo l’ora di rivederlo tornare a giocare”.Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Roma apre la stagione europea sfidando il Kelteks Karlovac ai 32esimi di Challenge Cup

    Dopo la conquista della WEVZA Cup, il primo trofeo europeo della storia del club, e la vittoria al debutto casalingo in campionato contro la Cda Volley Talmassons FVG per 3-1, la Smi Roma Volley è pronta all’esordio assoluto in CEV Challenge Cup 2025. Mercoledì 9 ottobre, alle ore 18, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves affronteranno le croate del Kelteks Karlovac nella gara di andata dei 32esimi di finale della terza competizione continentale.Dopo 27 anni la pallavolo femminile romana torna sul palcoscenico europeo, un appuntamento storico che la squadra di coach Cuccarini intende onorare nel migliore dei modi davanti al proprio pubblico. Il ritorno del confronto è previsto in Croazia mercoledì 16 ottobre, sempre alle ore 18. La vincente, affronterà nella seconda settimana di novembre il Rapid Bucarest nell’andata dei sedicesimi di finale.Le parole del direttore generale della società capitolina, Roberto Mignemi: “Siamo felici di aver riportato Roma a disputare una competizione europea. Vogliamo fare bene anche in coppa, dove a differenza del campionato giocheremo senza pressioni. Affronteremo un avversario di buon livello ma cercheremo di portare a casa la vittoria”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia spara a salve? Lorenzetti: “Mai avuto questo attacco, mai regalati così tanti palloni”

    I Block Devils sono tornati a Perugia con due punti conquistati sull’ostico campo della Kioene Arena di Padova dove la squadra di casa, guidata da coach Jacopo Cuttini, come da pronostico ha giocato a tutto braccio cercando strappare qualche lunghezza ai campioni d’Italia. E così è stato: la giovane formazione patavina, guidata da un regista esperto come Marco Falaschi, ha dimostrato di essere attaccata ad ogni pallone, specie nel quarto set, dove i bianconeri, sotto 2-1, hanno spinto sull’acceleratore per portare il match al tiebreak. Tornati al lavoro sotto le volte del PalaEvangelisti, i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, hanno molti spunti su cui riflettere. Secondo il tecnico bianconero, senza togliere valore a Padova, c’è da analizzare gli errori commessi. “Degli allarmi in certi aspetti c’erano già stati nella partita inaugurale con Verona: non abbiamo mai avuto questo attacco, non abbiamo mai regalato così tanti palloni. Lo abbiamo fatto e adesso non possiamo pensare che “per magia” la settimana prossima non accadrà più; adesso questi errori ce li teniamo per un po’”.Lorenzetti valuterà in questi giorni la possibilità di cambiare qualche dettaglio in allenamento, ma non incrementando il carico di lavoro: “Come ho detto ai ragazzi non bisogna nascondersi dietro al lavoro, il lavoro lo facciamo, ne facciamo abbastanza e non tantissimo e ho spiegato loro perché: abbiamo già due giocatori fuori e i salti per qualche schiacciatore aumentano in allenamento e non posso perdere nessun altro”. “Nel frattempo abbiamo due situazioni che non sono critiche, ma che ogni tanto ci danno dei piccoli segnali che ci indicano che dobbiamo stare attenti, quindi il lavoro non voglio aumentarlo. La qualità del lavoro è discreta, dobbiamo renderla eccellente e l’approccio alle partite, rispetto a questo match con Padova, deve essere più coerente alle parole che ci siamo detti”.La squadra continuerà a lavorare alternando sessioni in sala pesi al lavoro sul taraflex fino a venerdì mattina. Nel pomeriggio di venerdì è in programma la trasferta per Modena dove sabato 12 ottobre, alle 18, è in programma la terza giornata del girone di andata di regular season.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 2° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    Seconda giornata di Superlega, le squadre continuano il loro processo di crescita e di lavoro fisico e i valori sono ancora molto livellati fra loro. Per una Milano che prontamente riparte dopo il ko all’esordio ecco una Perugia che in quel di Padova vince ma fa infuriare il proprio allenatore per il livello di gioco. Bene Trento e Piacenza, in difficoltà Monza, alle prese con tanti infortuni, e Grottazzolina.Sestetto di giornata: De Cecco–Keita, Ramon–Gutierrez, Simon-Loser, Laurenzano. foto Lega VolleyTRENTO-TARANTO 3-0Partiamo quindi dalla capolista Trento che nel match d’esordio casalingo contro Taranto si impone agevolmente sfruttando un ottimo muro e una buona ricezione. Michieletto (voto 8) pur faticando in ricezione fa il bello e il cattivo tempo in prima linea e con lui si esalta anche Flavio (voto 8) già fondamentale negli schemi di un lucido Sbertoli (voto 7,5). Bene anche Laurenzano (voto 8,5) autore di una prova mostruosa in seconda linea.Taranto fatica in attacco anche se Santangelo (voto 6) nelle veci di vice Gironi fa una discreta prova. Bene il canadese Hofer (voto 6,5) mentre Alonso (voto 5,5) e D’Heer (voto 5) faticano davvero tanto a muro, fondamentale in cui Taranto appare davvero in difficoltà. Male anche l’esperto Lanza (voto 4,5) che in un palazzetto a lui caro non riesce mai a trovare lo spunto giusto.foto Lega VolleyMONZA-PIACENZA 0-3Bella vittoria in trasferta per Piacenza  che sfruttando una buona ricezione permette a Brizard (voto 7,5) di esaltare le doti di Simon (voto 8), davvero molto ispirato. Con un Kovacevic (voto 5,5) ancora sottotono, ecco allora l’ex di turno Maar (voto 7,5) che sfodera una prova a tutto tondo sia in attacco che in ricezione.Ci prova Monza, ma la panchina è corta e l’infermeria piena, e così non basta la grinta per portare a casa almeno un set. Szwarc (voto 7) è il martello, ma la coppia Martila (voto 5) e Rohrs (voto 5,5) è troppo poco per impensierire lo squadrone emiliano. E se anche Di Martino (voto 5,5) fatica in attacco, ecco che allora le speranze monzesi si affievoliscono in fretta.foto Alessandro PizziMILANO-CIVITANOVA 3-0Pronta riscossa per Milano, troppo brutta all’esordio per essere vera. Piazza cambia sestetto e trova un Kazyiski (voto 7) eterno e già in forma e un Caneschi (voto 7) bravo in attacco e attento a muro. Ottimo Reggers (voto 8,5) che ritrova quella fluidità di colpi che lo avevano reso infermabile l’anno scorso, mentre appare in ritardo di condizione il neo campione olimpico Louati (voto 6). Da rivedere la fase muro, in difficoltà anche nella gara d’esordio con Taranto.Crolla in ricezione Civitanova, e il giovane Boninfante (voto 5,5): costretto a macinare chilometri, alla fine perde lucidità. Con Lagumdzija (voto 4,5) impreciso e Bottolo (5,5) preso di mira in ricezione, non basta l’ingresso di Dirlic (voto 6) per risollevare le sorti di una Civitanova che può contare sul solo Gargiulo (voto 7,5) in attacco.foto Lega VolleyPADOVA-PERUGIA 2-3Sogna il colpaccio Padova, ma alla fine la squadra di Lorenzetti, pur giocando male e con poca attenzione, riesce a ritrovarsi e a portare a casa la vittoria. Un super Masulovic (voto 8,5), ben supportato da Sedlacek (voto 6,5), riesce a minare a lungo le certezze umbre, ma alla fine la potenza e la forza di Perugia vengono fuori. Manca alla lunga il talento di Porro (voto 5,5), anche se in seconda linea si dimostra solido, mentre piace Crosato (voto 6,5), sempre puntuale a muro.Con Ben Tara (voto 5) apparso in grossa difficoltà e molto “sbaglione”, è tutta Perugia a faticare in attacco con Giannelli (voto 6,5) che attacca meglio dei suoi laterali. Con Semeniuk (voto 5,5) sottotono rispetto ai suoi standard, cresce invece l’intesa fra Giannelli e Loser (voto 8) che oltre ad esaltarsi in attacco legge bene il gioco padovano e si porta 4 muri a casa.foto Lega VolleyMODENA-GROTTAZZOLINA 3-0Prima vittoria per Modena che contro una modesta Grottazzolina si prende il lusso di chiudere con il 69% in atatcco. Merito di De Cecco (voto 9) sontuoso direttore d’orchestra che fa volare i propri compagni esaltando Buchegger (voto 8,5) e tutta la banda di laterali, con Gutierrez (voto 8) davvero positivo alla sua prima al PalaPanini. Ottimi anche Rinaldi (voto 7,5) e Sanguinetti (voto 7,5), pericoloso in tutti i fondamentali.Ci prova nel secondo set Grottazzolina, ma per il resto è apparsa leggerina la squadra marchigiana con tanti problemi in attacco e un muro che fatica a contrastare la potenza d’attacco modenese. Con Petkovic (voto 5) ben contenuto dal muro modenese, ci provano Antonov (voto 6) e Tatarov (voto 5,5), ma alla lunga mancano di continuità specie nei momenti chiave. In difficoltà anche il reparto dei centrali che in tre set non riescono a trovare la via giusta nell’organizzazione del muro.foto Lega VolleyVERONA-CISTERNA 3-2Una Verona camaleontica soffre per tre set prima di riuscire a trovare le giuste contromisure ad una Cisterna sempre pericolosa. Come sempre Verona gioca poco al centro e si affida in toto ai suoi laterali, con Keita (voto 8,5) autore di una prova pazzesca che esalta i compagni nella rimonta. Bene anche Dzavoronok (voto 7), finalmente positivo sia in attacco che in ricezione, e discreta anche la prova di Jensen (voto 6). Come detto, in 5 set mancano i muri e i punti dei centrali (voto 5 alla coppia Vitelli-Cortesia) e anche Abaev (voto 5,5) sembra troppo schematico nella sua gestione di squadra.A Cisterna non basta un super Ramon (voto 8 ma che difficoltà in rice…!) e un Faure (voto 8) sempre più protagonista nella nostra Superlega. Baranowicz (voto 6,5) cerca anche il sostegno dei centrali per trovare alternative, ma Diamantini prima (voto 5,5) e Mazzone dopo (voto 5) non riescono mai ad incidere sul match.Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Cuttini soddisfatto: “Non giochi cinque set contro Perugia se le cose non funzionano”

    È mancato davvero poco, pochissimo alla Sonepar Padova per centrare un’impresa clamorosa contro la corazzata Perugia. Avanti due set a uno, Falaschi e compagni hanno perso il quarto ai vantaggi e poi il decisivo tie-break.Coach Jacopo Cuttini: “Molte cose hanno funzionato questa sera, altrimenti non saremmo qui a parlare di un quinto set. I ragazzi hanno giocato in modo eccezionale, avevamo preparato la partita con grande attenzione, sperando di poter approfittare di qualche loro defaillance, perché conosciamo bene la loro forza. Sono stati splendidi nell’applicazione del piano di gioco, ma anche nel mantenere la pazienza nei momenti difficili, soprattutto quando Perugia spingeva molto in battuta”.“La squadra è stata davvero brava. Durante la settimana ci eravamo preparati a questo tipo di situazione, sapevamo che avremmo dovuto affrontare delle difficoltà, ma i ragazzi non si sono mai tirati indietro e sono rimasti concentrati fino a quando siamo riusciti a riprendere il controllo del gioco, specialmente nel secondo e terzo set”.“Mi dispiace per il quarto set, perché abbiamo giocato anche lì ad un livello altissimo, probabilmente anche oltre quello che possiamo esprimere in questo momento. Ci sono mancati alcuni episodi chiave, forse qualche contrattacco, che ci erano già sfuggiti anche nella partita precedente contro Civitanova”. “Abbiamo avuto le occasioni, il che significa che stiamo difendendo bene e toccando bene a muro, ma poi non riusciamo a concludere. È un aspetto su cui stiamo lavorando e in cui dovremo migliorare ancora molto”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, buona la prima per coach Bendandi: “Sono entrato al palazzetto con tanta emozione”

    Grande vittoria de Il Bisonte Firenze, sotto 1-2, ai danni della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Tante belle notizie per l’esordiente coach Bendandi: dai 21 punti di Malual ai 15 con 8 muri di Butigan, fino al premio di MVP per una convincente Nervini, solida in ricezione e precisa in attacco (15 punti). Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Sono entrato al palazzetto con tanta emozione e sono molto contento per il mio esordio, ma soprattutto per quello delle ragazze, che hanno dimostrato quella capacità di non mollare che si era già vista nelle settimane di preparazione: ne ero consapevole, ed è molto importante avere questa caratteristica, grazie alla quale ci siamo presi una vittoria veramente fondamentale”. “Abbiamo fatto un buon primo set, portandocelo a casa ai vantaggi, poi loro hanno alzato la qualità in battuta e noi siamo calati in ricezione, dovendo giocare su palle staccate: ci hanno preso le misure creandoci confusione, e hanno vinto il secondo e il terzo set, poi abbiamo cambiato qualcosa e chi è entrato ha fatto molto bene. Nel quarto alcuni singoli episodi molto importanti ci hanno permesso di rimontare e di andare al tie break, dove abbiamo espresso un’ottima qualità, festeggiando così la vittoria”.foto LVF(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO