More stories

  • in

    LOVB: che spettacolo Austin-Houston! Folie e Barbolini battono Gennari e Bonitta

    Nel secondo match della Week 1 di League One Volleyball (LOVB) è andato in scena quasi un derby italiano tra Austin, con Alessia Gennari schiacciatrice titolare e Marco Bonitta in panchina, e Houston, squadra allenata da Massimo Barbolini con in roster Raphaela Folie (centrale) e Sara Loda (schiacciatrice). Alla fine ad avere la meglio nel derby “italo-texano”, al termine di una lunga battaglia, è stata la formazione di Houston per 2-3 (27-25, 26-24, 22-25, 25-27, 14-16).

    BORSINO ITALIANE – Ottimo l’esordio di Alessia Gennari, che in caso di vittoria di Austin avrebbe meritato il titolo di MVP del match con i suoi 20 punti a referto, conditi da 3 ace e 4 muri. Benissimo anche Raphaela Folie, subito titolare anche lei, che dal centro ne ha messi a terra 10 con 3 muri vincenti. Esordio, anche se solo per un giro in battuta, anche per Sara Loda.

    foto LOVB

    LE ALTRE PROTAGONISTE – Top scorer del match con 27 punti è stata Madisen Skinner di Austin, sorella di Avery Skinner di Chieri e giocatrice che, prima di firmare ius biennale con la LOVB, era finita nella lista dei desideri di Novara. Per Houston 19 punti con 5 muri del martello Jess Mruzik e 18 per Jordan Thompson, ex Vero Volley e VakifBank. Da segnalare anche i 4 ace della specialista Micha Hancock.

    WEEK 1, PROSSIMI MATCH – Il programma della Week 1 di LOVB si completerà venerdì 10 con Madison-Austin e Omaha-Houston.

    (fonte: LOVB.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Conegliano, vittoria per 3-0 sul Mladost e qualificazione ai quarti blindata

    A Zagabria le Pantere di Conegliano con i colori di A.Carraro colgono la quinta vittoria su cinque partite del girone di Champions League, mantenendo l’imbattibilità anche in campo europeo dopo aver battuto le campionesse di Croazia del Mladost, bissando il successo ottenuto nell’andata al Palaverde e mettendo l’ipoteca sui quarti di finale.

    Le super Pantere escono tra gli applausi del pubblico di Zagabria dopo un altro netto 3-0 (16-25, 16-25, 23-25) che permette all’A.Carraro Imoco di continuare la striscia vincente. A una giornata dal termine del girone A le Pantere dell’A.Carraro Imoco Volley dopo il quinto successo in cinque gare nel girone hanno blindato la conseguente qualificazione ai quarti di finale, per il primo posto nella Pool sarà decisivo l’ultimo incontro con le polacche del Resovia il 22 gennaio al Palaverde.

    Coach Santarelli continua il sui turnover spinto gettando nella mischia dall’inizio un team giovane e frizzante Seki al palleggio, opposta Adiwge, al centro Lubian ed Eckl, in banda Zhu in versione “chioccia” insieme a Lukasik, libero Bardaro. 

    1° set – Nel primo set il break è servito dalle sapienti diagonali Zhu e da Katja Eckl che piazza l’ace, poi Adiwige, molto coinvolta in attacco, va bene anche a muro e si apre l’argine: 8-12. Le giovanissime croate del Mladost sono frastornate dall’ondata delle Pantere, nonostante i time out continuano a subire: altro ace di una pimpante Eckl, poi una serie di difese e una distribuzione “ecumenica” di Nanami Seki propizia i punti gialloblù, poi Zhu chiude per l’8-16 che dà già una chiara impronta al primo parziale.

    La pressione dell’A.Carraro Imoco è insostenibile per le padrone di casa, che cadono sotto i colpi potenti di Marina Lubian (100% nel set) e di Merit Adiwge fino al netto 15-25 che consegna il primo set alle campionesse d’Europa in carica.

    2° set – Nel secondo parziale il primo break arriva da due belle “pipe”, la prima di Lukasik e a seguire quella di Zhu per il +3 (3-6). Preso il vantaggio la squadra veneta invece di insistere si adagia un po’ e con tre errori consecutivi dell’A.Carraro Imoco. Le Pantere rimediano con il muro di un’attenta Lubian (10-12), ma la squadra di coach Santarelli va a strappi e si resta in equilibrio fino a che Zhu Ting (4 punti nel set) decide di accelerare con i suoi attacchi, e con lei continua a passare anche Lubian a suon di fast.

    Va a segno anche Eckl, ma è Marina Lubian (5 punti nel set con percentuali da favola) ora con il servizio la protagonista del break delle Pantere, oggi in tenuta rossa A.Carraro: 14-19. E’ il parzialone che toglie le castagne dal fuoco perchè da lì Bardaro e compagne marciano spedite verso il 2-0. I punti della staffa li mettono Seki (ace), Adiwge e Lukasik fino al 16-25 che chiude il parziale.

    3° set – Terzo set e inizio in equilibrio, con Conegliano che si affida molto a una Lubian debordante, ma la squadra di Zagabria con entusiasmo ribatte colpo su colpo. Anche Martyna Lukasik si fa sentire in attacco, ma la nuova entrata Bogati risponde bene dal centro (7-7). Zhu con i suoi colpi “felpati” fa vedere la sua classe al pubblico croato, poi Adiwge (11 punti e 2 muri alla fine) colpisce bene per il primo minibreak (7-9) delle venete.

    La giovane A. Carraro Imoco stasera, con in campo tre ragazze provenienti dal settore giovanile, vuole chiuderla in fretta, Adiwge batte forte, Lubian (5 punti nel set, 13 in totale con il 75% in attacco e 3 murisarà meritata MVP del match) continua a martellare sotto rete con attacchi e muri e Conegliano scappa ancora via decisa: 7-13. Quando meno te l’aspetti un improvviso blackout gialloblù riporta il Mladost a pareggiare dopo un break di 6-1 (14-14). La ricezione traballa, Petranovic firma il sorpasso (15-14). Ci pensa Lukasik con una doppietta a riportare avanti l’A.Carraro Imoco.

    Si lotta punto a punto, Eckl pareggia a quota 17, ma ancora errori in serie minano la strada delle Pantere (19-17). Sul -3 bisogna rimboccarsi le maniche (20-17), dopo il time out di coach Santarelli c’è la provvidenziale Zhu (6 punti nel set, top scorer con 14) a ridurre il gap (20-19), poi Seki fa miracoli per lanciare Lubian al pareggio: 21-21. Sul 22 pari entrano Haak e Wolosz, poi anche Gabi per chiudere il set con il muro del 23-25 che termina il match dopo un terzo set combattutissimo.

    Mladost ZAGREB 0A. Carraro Imoco CONEGLIANO 3(16-25, 16-25, 23-25)

    Mladost ZAGREB: Petranovic 7, Papac 2, Prkacin 1, Freund 9, Bosnjak 6, Grabic 11, Smoljan (L), Golemac (L), Drobac, Istuk, Bogati Pantelic 1. Non entrate: Vrban, Koraca, Ivkovic. All. Nojic. A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Zhu 14, Seki 1, Eckl 5, Lubian 14, Adigwe 11, Lukasik 8, Bardaro (L), Braga Guimaraes 1, Haak, Wolosz. Non entrate: De Gennaro (L), Lanier, Chirichella, Fahr. All. Santarelli.

    ARBITRI: Szabo, Markelj. NOTE – Durata set: 20′, 22′, 29′; Tot: 71′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il docufilm “SempreXsempre-Noi Italia” in concorso ai David di Donatello 2025

    SEMPREXSEMPRE-NOI ITALIA, il docufilm che racconta dal punto di vista dei protagonisti azzurri il doppio Campionato Europeo 2023, che ha coinvolto ben 9 città italiane, è in concorso per i David di Donatello 2025, il più importante riconoscimento cinematografico italiano assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano.

    Il docufilm, prodotto da AF Project in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, scritto da Jacopo Volpi e diretto da Mario Maellaro, è infatti in concorso alla 70esima edizione del prestigioso premio nella categoria “Documentari” insieme ad altre 151 opere.Questa prestigiosa candidatura celebra non solo il valore del lavoro cinematografico, ma anche le emozioni di ragazze e ragazzi uniti dalla passione comune per il volley e dalla voglia di vincere. Un percorso sapientemente documentato da Maellaro durante l’arco delle rassegne continentali, esplorando, oltre all’aspetto puramente sportivo, i sentimenti, l’amicizia e la passione.

    Un’ulteriore conferma della forza ispiratrice di queste storie, che hanno prima conquistato il pubblico di Rai 2 (ora il docufilm è disponibile su Rai Play) e adesso anche il mondo del cinematografico.

    “SEMPREXSEMPRE-NOI ITALIA” Un lavoro che contiene interviste esclusive ad azzurre e azzurri che discutono di sport e di vita, torna, con le immagini e con le parole, alle emozioni di ragazze e ragazzi uniti dalla passione comune per il volley e dalla voglia di vincere. “Sempre per sempre – Noi Italia” è un viaggio con tanti aneddoti del backstage, le vite private delle protagoniste e dei protagonisti in maglia azzurra, un percorso tratteggiato da Maellaro durante tutto l’arco dei Campionati Europei, con spazio per i sentimenti, l’amicizia e la passione.Un racconto, sportivo e umano, che ruota attorno alle due Nazionali tricolori, chiamate a recitare una parte da protagoniste durante i Campionati Europei organizzati in Italia, due squadre capaci, nel biennio precedente, di raggiungere risultati straordinari come le splendide vittorie alle rassegne continentali del 2021 e il magnifico successo della Nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi nella rassegna iridata in Polonia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì sul velluto per Scandicci, Milano e Chieri

    Tre su tre nel mercoledì di coppe europee delle squadre italiane. Cammino perfetto per la Savino Del Bene Scandicci, che vince anche in Romania, superando 3-0 (20-25, 16-25, 16-25) le padrone di casa del CSO Voluntari, mantiene l’imbattibilità all’interno della Pool E di CEV Champions League, ma soprattutto ottiene la qualificazione diretta ai quarti di finale della massima manifestazione continentale come prima forza del girone. Partita senza storia quella andata in scena alla Sala Polivalenta di Bucarest, con le ragazze di coach Gaspari sempre in controllo della sfida e mai realmente impensierite dalla formazione romena. MVP dell’incontro un’ottima Carol, miglior marcatrice della Savino Del Bene Volley grazie a 12 punti, di cui 3 prodotti a muro. A livello collettivo invece, da sottolineare come la squadra di Gaspari abbia conquistato la battaglia dei blocks vincenti (10-3) e abbia avuto migliori percentuali in attacco (43% contro il 30% del Voluntari). Da parte sua, il Voluntari si è distinto per aver realizzato più ace (3-2). Le percentuali di ricezione positiva sono state equilibrate: 61% per Voluntari e 57% per Savino Del Bene Volley. Al di là delle statistiche comunque, quello ottenuto in Romania è traguardo prestigioso raggiunto per le toscane, che per la quinta volta nella sua storia conquista il diritto a giocare i quarti di finale della Champions League, anche se prima di concentrarsi sulla doppia sfida ad eliminazione diretta, la squadra dovrà affrontare l’ultima partita della Pool E contro le polacche del Bielsko Biala. 

    Riparte nel migliore dei modi l’avventura in CEV Champions League della Numia Vero Volley Milano. In terra portoghese, le ragazze di coach Lavarini si sono imposte con un netto 3-0 (13-25, 24-26, 16-25) sulla formazione di casa dell’FC Porto, replicando così il risultato della gara d’andata e conquistando il matematico passaggio del turno. Nella seconda giornata di ritorno della Pool C, la prima squadra femminile del Consorzio ha offerto una prestazione brillante, dominando il primo set grazie all’ottimo avvio di Cazaute e Konstantinidou, supportate da Daalderop ed Egonu, che hanno trascinato le meneghine al 13-25 finale. Nella seconda frazione, dopo una partenza aggressiva delle padrone di casa, Milano ha saputo reagire con determinazione: il turno al servizio di Cazaute è stato decisivo per recuperare lo svantaggio, annullare due set point e ribaltare la situazione, fino a conquistare il set. Il terzo parziale è stato a senso unico: un ace di capitan Orro ha dato il via a un dominio incontrastato, con Smrek in grande evidenza, fino al 16-25 che ha sancito la vittoria delle ragazze di coach Lavarini. MVP del match è stata la transalpina Helena Cazaute, autrice di 13 punti e top scorer dell’incontro, seguita da Egonu, anch’essa in doppia cifra con 12 punti. Ben sei le battute vincenti per Milano, cinque delle quali messe a segno dalle due palleggiatrici. 

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 fa bottino pieno nella gara d’andata dei quarti della CEV Challenge Cup imponendosi 1-3 (25-20, 14-25, 20-25, 19-25) a Lisbona contro il Benfica. Per le chieresi è la vittoria numero 32 in altrettante partite giocate in tre stagioni di partecipazione alle coppe europee. Senza Skinner, a riposo precauzionale, e con Bednarek rimasta a Chieri ad allenarsi, coach Bregoli ritrova Zakchaiou che viene schierata titolare insieme a Lyashko, per il resto è la stessa formazione dell’ultima partita di campionato con la diagonale Van Aalen-Gicquel, Buijs e Omoruyi in posto 4, Spirito libero. In panchina c’è la giovane Lavagnino. Contro una squadra che difende tanto e si conferma molto solida e ordinata le biancoblù partono contratte perdendo 25-20 il primo set 25-20, poi trovano il ritmo e chiudono meritatamente i tre successivi parziali a 14, 20 e 19. Il principale contributo realizzativo arriva da Buijs che sigla 20 punti, in doppia cifra anche Omoruyi (15) e Gicquel (14); dall’altra parte della rete le migliori realizzatrici sono Holt (18), Dokic (12) e l’ex chierese Dapic (10). Nel tabellino di Chieri spiccano i 18 muri punto, distribuiti fra ben otto giocatrici.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di Serie A2 femminile: a contendersi il trofeo saranno Omag-MT e Itas Trentino

    Tutti in carrozza: con la fine delle Semifinali di Serie A2, è finalmente al completo il treno della Coppa Italia Frecciarossa. Saranno l’Omag-MT San Giovanni in M.no e l’Itas Trentino a sfidarsi nella Finale di Serie A2, in programma domenica 9 febbraio alle 12 all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nella città metropolitana di Bologna (biglietti disponibili cliccando qui). Un weekend che ospiterà come di consueto anche la Final Four di Serie A1, con due partite al sabato (15.30 e 18) e la finalissima della domenica (15.20).

    Il big match tra le due capolista del Girone A e del Girone B non delude le aspettative: due ore di gioco tra l’Omag-Mt San Giovanni in M.no e la Futura Giovani Busto Arsizio, con set tirati e grande equilibrio che si richiede ad una semifinale. Il primo parziale è di marca romagnola, la squadra di coach Bellano inizia bene il confronto e mantiene i punti accumulati all’inizio fino al 25-19. Nella seconda frazione, dopo una prima metà ancora ad appannaggio delle padrone di casa, sale Busto Arsizio, come sempre spinta dalle accelerazioni di Enneking (26 punti totali) e Zanette (14), che agguanta il pareggio con il punteggio di 23-25. Ma quando il gioco si fa duro, le campionesse tirano fuori gli artigli: a indossare il mantello della supereroina è Serena Ortolani, che diventa il principale riferimento di Nicolini e non delude le aspettative, tirando fuori una prestazione straordinaria da 29 punti con il 50% e zero (sì, zero) errori sui 53 palloni attaccati. La sua efficacia agevola il lavoro di San Giovanni, che conquista la Finale grazie al 25-22 e il 25-21 degli ultimi set. In doppia cifra anche Piovesan (13), Consoli (12) e Nardo (11).

    Decisamente meno combattuta delle precedenti la sfida tra l’Itas Trentino e la Trasporti Bressan Offanengo. Prova di forza della squadra di coach Mazzanti, che riesce ad imporsi sulle avversarie in poco più di un’ora, dominando in lungo e in largo la partita senza mai lasciare alle neroverdi lo spazio per rientrare in partita. Un’efficienza offensiva del 41% contro il 9% della formazione di coach Bolzoni, merito anche dei 13 muri messi a segno dalle padrone di casa, 6 dall’MVP Marconato, scatenata anche in attacco con 10 palloni a terra (75%), e 5 dalla solita Weske, a referto con 12 punti totali. Ottimo anche il contributo di Molinaro, 10 punti con l’81%, mentre nessuna delle ospiti raggiunge la doppia cifra.

    Semifinali Coppa Italia Serie A2 femminileOmag-MT San Giovanni In M.No 3Futura Giovani Busto Arsizio 1(25-19, 23-25, 25-22, 25-21)Omag-MT San Giovanni In M.No: Nardo 11, Parini 5, Ortolani 29, Piovesan 13, Consoli 12, Nicolini, Valoppi (L), Ravarini, Bagnoli, Sassolini. Non entrate: Monti, Polesello, Merli, Meliffi (L). All. Bellano. Futura Giovani Busto Arsizio: Orlandi 1, Rebora 6, Monza 6, Enneking 26, Kone 5, Zanette 14, Cecchetto (L), Zakoscielna 5, Landucci 2. Non entrate: Brandi, Osana (L), Baratella, Del Freo. All. Beltrami.Arbitri: Candeloro, Lambertini.Note – Durata set: 25′, 30′, 30′, 29′; Tot: 114′.MVP: Ortolani.Itas Trentino 3Trasporti Bressan Offanengo 0(25-15, 25-16, 25-14)Itas Trentino: Kosareva 7, Marconato 16, Weske 12, Giuliani 8, Molinaro 10, Prandi 4, Fiori (L). Non entrate: Bassi, Ristori (L), Zojzi, Pizzolato, Batte, Iob, Zeni. All. Mazzanti.Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 4, Campagnolo 4, Martinelli 9, Rodic 3, Caneva 8, Bridi 2, Tellone (L), Bole 7, Favaretto 1, Tommasini, Salvatori. Non entrate: Patrini (L), Pinetti, Compagnin. All. Bolzoni.Arbitri: Di Lorenzo, Adamo.Note – Durata set: 27′, 25′, 23′; Tot: 75′.MVP: Marconato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di Serie A3, definite le quattro semifinaliste

    A passare il turno dei quarti di finale di Coppa Italia di Serie A3 maschile in gara unica sono San Donà di Piave, Ortona, Sorrento e Belluno. Determinante il fattore campo, dunque, con tutte e quattro le squadre che hanno giocato tra le mura amiche che si sono imposte più o meno nettamente senza ricorrere al tie-break. Le Semifinali si giocheranno il 29 gennaio.

    Le quattro semifinaliste sono in attesa ora di conoscere se si sfideranno in gara secca sul campo delle prime classificate al termine del girone di andata o con la formula della Final Four nell’impianto di una formazione organizzatrice tra le quattro rimaste.

    Risultati Quarti di Finale Coppa Italia Serie A3San Donà di Piave-Mantova 3-1(25-23, 25-18, 21-25, 25-19)Ortona-Reggio Calabria 3-1(25-21, 25-11, 19-25, 25-23)Sorrento-Gioia Del Colle 3-0(25-21, 25-18, 25-22)Belluno-Acqui Terme 3-1(25-23, 21-25, 25-23, 25-17)

    Semifinali – 29/01/2025 San Donà di Piave-OrtonaSorrento-Belluno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Speciale LOVB: tutti i roster, la spiegazione del format e il calendario

    Dopo aver parlato di tutto e di più con Sarah Pavan, che nella sua intervista ci ha fatto davvero da Cicerone alla scoperta della LOVB, la League One Volleyball, ecco nel dettaglio tutti i roster delle sei squadre al via del torneo. Squadre imbottite di vecchie conoscenze del nostro campionato di Serie A1, compresi anche due head coach del calibro di Marco Bonitta e Massimo Barbolini. Più in basso vi spieghiamo anche il Format del campionato.

    LOVB AtlantaOpposti: McKenzie Adams, Kelsey Cook e Danielle CuttinoPalleggiatrici: Madi Bugg, Marta Bechis e Rachel FairbanksSchiacciatrici: Gia Day, Jessica Rivero Marin e Tessa GrubbsCentrali: Kayla Haneline, Magdalena Jehlárová, Tia Jimerson, Onye Ofoegbu e Iga WasilewskaLiberi: Beatrice Negretti e Piyanut PannoyCoach: Paulo Coco.

    LOVB AustinOpposti: Khat Bell, Carly DeHoog, Juliann Faucette e Madisen SkinnerPalleggiatrici: Carli Lloyd e Saige Ka’aha’aina-TorresSchiacciatrici: Logan Eggleston, Alessia Gennari, Anna Haak e Leah HardemanCentrali: Molly McCage, Chiaka Ogbogu e Asjia O’NealLiberi: Kotoe Inoue e Zoe JarvisCoach: Marco Bonitta.

    LOVB HoustonOpposti: Grace Frohling e Jordan ThompsonPalleggiatrici: Kaisa Alanko e Micha HancockSchiacciatrici: Julia Brown, Sara Loda, Jess Mruzik, Karin Palgutova e Madi RishelCentrali: Anita Anwusi, Christina Bauer, Raphaela Folie e Amber IgiedeLiberi: Key Alves e Anna PoganyCoach: Massimo Barbolini

    LOVB MadisonOpposti: Annie Schumacher e Temi Thomas-AilaraPalleggiatrici: Lauren Carlini e Danica MarkovicSchiacciatrici: Claire Chaussee, Sarah Franklin, Mariena Hayden, Jennifer Janiska e Daly SantanaCentrali: Bia Correa, Claire Felix, Anna Hall e Taylor SandbotheLiberi: Milica Medved e Simin WangCoach: Matt Fuerbringer.

    LOVB OmahaOpposti: Kimberly Drewniok e Audriana FitzmorrisPalleggiatrici: Gabby Blossom e Laura DijkemaSchiacciatrici: Madi Kubik-Banks, Jordan Larson, Vicky Savard, Amber Stivrins e Jaali WintersCentrali: Candelaria Herrera, Lauren Stivrins e Emily ThaterLiberi: Justine Wong-Orantes, Annie Cesar, Lexi RodriguezCoach: Suzie Fritz.

    LOVB Salt LakeOpposti: Heidy Casanova e Skylar FieldsPalleggiatrici: Tamaki Matsui e Jordyn PoulterSchiacciatrici: Dani Drews, Maddie Haynes, Claire Hoffman, Roni Jones-Perry e Morgan MillerCentrali: Tori Dixon, Sophie Fischer, Serena Gray e Haleigh WashingtonLiberi: Manami Kojima e Mary LakeCoach: Tammy Miyashiro.

    UN FORMAT INNOVATIVODue delle 6 squadre iscritte al campionato giocheranno un match singolo infrasettimanale in casa di uno dei due team coinvolti, mentre le altre 4 disputeranno tre partite nel weekend in una sede unica. In questo modo ogni formazione giocherà uno o due incontri a settimana. Sono previsti due eventi speciali: a metà stagione il LOVB Classic, che si giocherà a Kansas City in coincidenza con il Triple Crown NIC, il più importante torneo giovanile a livello nazionale. Alla fine del campionato, ovviamente, le LOVB Finals: le prime due classificate della regular season passeranno direttamente alle semifinali, le altre 4 disputeranno i quarti. Per l’evento che assegnerà il titolo sono al momento in ballottaggio due sedi; il tutto, comunque, si concluderà entro il 12 aprile.

    QUI il calendario completo di questa 1^ stagione della LOVB

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci resta immacolata in Champions, altro 3-0 al Voluntari e Quarti in cassaforte

    Cinque match, cinque vittorie e tutte per 3-0 sin qui in Champions per la Savino Del Bene Scandicci. In Romania, contro il Voluntari nella quarta giornata della Pool E, la squadra allenata da Marco Gaspari ha archiviato in fretta la pratica con i parziali di 20-25, 16-25, 16-25.

    MVP dell’incontro un’ottima Carol, miglior marcatrice della Savino Del Bene Volley grazie a 12 punti, di cui 3 prodotti a muro. A livello collettivo invece, da sottolineare come la squadra di Gaspari abbia conquistato la battaglia dei blocks vincenti (10-3) e abbia avuto migliori percentuali in attacco (43% contro il 30% del Voluntari). Da parte sua, il Voluntari si è distinto per aver realizzato più ace (3-2). Le percentuali di ricezione positiva sono state equilibrate: 61% per Voluntari e 57% per Savino Del Bene Volley.

    Starting Players – Il CSO Voluntari 2005 di coach Saja scende in campo con Axinte in regia con Buterez da opposta, il tandem di schiacciatrici formato da Radosova e Kokkonen e al centro la coppia Todorova-Lukasik. Il libero è Mazej. Coach Marco Gaspari risponde con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bajema e Herbots in banda, Carol e Nwakalor al centro. Il libero è Castillo.

    1° Set – Savino Del Bene Volley subito avanti di cinque lunghezze (2-7). Il vantaggio della squadra di Gaspari tocca l’8-14 con un bel colpo in attacco di Antropova, il Voluntari così è costretto a spendere il primo time out della gara. Subito dopo la pausa Ognjenovic trova l’8-15 con un attacco di seconda, ma le padrone di casa provano a recuperare lo svantaggio (12-16). Sul 16-22 arriva una nuova richiesta di time out per le romene, seguita da un’ulteriore tentativo di rimonta. La formazione di Saja si porta infatti fino al 19-22 e così è Gaspari a ricorrere ad un “tempo”. La Savino Del Bene Volley dopo la pausa fa suo il set con il 20-25 firmato da Ruddins in battuta.

    2° Set – Il servizio di Axinte mette in difficoltà la seconda linea della Savino Del Bene Volley e il Voluntari si porta avanti per 4-2. Nel giro di pochi scambi arriva però la risposta delle ragazze di Gaspari che pareggiano con Nwakalor e raggiungono il vantaggio con il muro del 4-5 ad opera di Antropova. Le romene rispondono con un immediato time out, ma la Savino Del Bene Volley non si ferma e arriva sul +7 con Ruddins (8-15). Dopo l’iniziale equilibrio Scandicci fa suo il set senza patemi, a chiudere la seconda frazione è un attacco di Ognjenovic (16-25).

    3° Set – Nel terzo set c’è spazio per Mingardi al posto di Antropova, con Gaspari che cerca di gestire al meglio le energie del suo gruppo. Il copione della sfida non cambia e sul 6-10 coach Saja deve fermare la gara con un “tempo”. Nella terza frazione fa il suo ingresso in campo anche Ribechi, al suo esordio in Champions League, e la Savino Del Bene Volley continua ad imporre il suo ritmo sulla gara, conquistando il set per 16-25 e la partita per tre set a zero.

    CSO Voluntari 2005 0Savino Del Bene Scandicci 3(20-25, 16-25, 16-25)CSO Voluntari 2005: Kosinski (L2), Zadorojnai n.e., Buterez 7, Kokkonen 13, Axinte 2, Todorova 2, Radosova 8, Kapelovies 1, Cristea n.e., Gheti, Alexandru, Mazej, Lukasuk 6. All.: Saja S.Savino Del Bene Scandicci: Ribechi (L2), Herbots 8, Castillo (L1), Ruddins 2, Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 3, Bajema 9, Graziani n.e., Nwakalor 8, Carol 12, Antropova 8, Mingardi 8, Gennari n.e.. All.: Gaspari M.Arbitri: Nurper Ozbar (TUR) – Dobromir Dobrev (BUL)Durata: 1 h 7′ (23′, 22′, 22′)Attacco Pt%: 30% – 43%Ricezione Pos% (Prf%): 61% – 57% (20% – 26%)Muri Vincenti: 3-10Ace: 3-2MVP: CarolSpettatori: 300

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO