More stories

  • in

    Serie A3: i risultati del weekend, le classifiche e il prossimo turno

    Seconda giornata di ritorno Girone Bianco: posta piena in trasferta per San Giustino, San Donà espugna Ancona al tie break. Il pieno in casa per Acqui e Belluno, Mantova piega Savigliano 3-2. Quarta giornata di ritorno Girone Blu: tre punti in casa per Reggio Calabria, massima resa in trasferta per Modica, Sabaudia e Sorrento. Gioia espugna Lagonegro in rimonta al tie break.

    Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoRisultati 2a giornata di ritorno Sarroch – San Giustino 0-3(26-28, 17-25, 20-25)Belluno-CUS Cagliari 3-0(25-22, 25-23, 25-12)Mantova – Savigliano 3-2(25-23, 23-25, 18-25, 25-16, 17-15)Ancona – San Donà di Piave 2-3(20-25, 25-21, 19-25, 25-17, 6-15)Acqui Terme – Brugherio 3-0(25-15, 25-16, 25-21)

    Serie A3 Credem Banca – Girone BluRisultati 4a giornata di ritorno Reggio Calabria – Campobasso 3-0(25-17, 25-12, 31-29)Ortona – Modica 1-3(25-21, 13-25, 19-25, 22-25)Lecce – Sabaudia 1-3(25-21, 18-25, 17-25, 22-25)Lagonegro – Gioia Del Colle 2-3(25-19, 25-22, 22-25, 21-25, 11-15)Castellana Grotte – Sorrento 0-3(16-25, 23-25, 22-25)Riposa: Gaia Energy Napoli

    Classifica Serie A3 Credem BancaGirone Bianco Personal Time San Donà di Piave 25, Gabbiano FarmaMed Mantova 22, Belluno Volley 22, Negrini CTE Acqui Terme 22, ErmGroup Altotevere San Giustino 17, Sarlux Sarroch 15, CUS Cagliari 15, Monge Gerbaudo Savigliano 14, The Begin Volley Ancona 11, Diavoli Rosa Brugherio 2.

    Classifica Serie A3 Credem BancaGirone BluRomeo Sorrento 35, JV Gioia Del Colle 29, Domotek Reggio Calabria 29, Sieco Service Ortona 24, Rinascita Lagonegro 23, Avimecc Modica 20, Vidya Viridex Sabaudia 18, Aurispa Links per la vita Lecce 16, Gaia Energy Napoli 10, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, EnergyTime Campobasso 8.1 incontro in più: Romeo Sorrento, JV Gioia Del Colle, Rinascita Lagonegro, Vidya Viridex Sabaudia ed EnergyTime Campobasso.

    Prossimo turno – 3ª Giornata di RitornoSerie A3 Credem Banca – Girone Bianco

    Domenica 19 gennaio 2025ore 15.30 Acqui Terme – Sarrochore 16.00 CUS Cagliari – Saviglianoore 18.00 San Giustino – San Donà di PiaveAncona – MantovaBrugherio – Belluno

    Prossimo turno – 5ª Giornata di RitornoSerie A3 Credem Banca – Girone Blu 

    Sabato 18 gennaio 2025ore 18.00Campobasso – Gioia Del Colle

    Domenica 19 gennaio 2025ore 17.00Modica – Lecceore 18.00Ortona – LagonegroNapoli – Reggio CalabriaSabaudia – Castellana GrotteRiposa: Romeo Sorrento

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 6^ giornata di ritorno: risultati, classifiche, prossimo turno

    Un pomeriggio frizzante in Serie A2 Tigotà, quando mancano ormai soltanto tre giornate alle fine della Regular Season. L’Omag-Mt San Giovanni in M.no cancella l’inciampo dell’andata e conferma la vetta della classifica grazie al 3-0 all’Orocash Picco Lecco, mai in discussione. Le ospiti provano a tenere il ritmo delle romagnole, che vanno però ad un’altra velocità con Nardo, 17 punti, Piovesan (15) e Consoli (12), mentre la sola Amoruso (14) va in doppia cifra per la squadra di coach Milano. Secondo posto stabile per l’Akademia Sant’Anna Messina, che lascia un combattuto primo set alla Bam Mondovì (23-25) ma poi passa 3-1. Sono almeno tre le protagoniste in casa siciliana: la top scorer Diop, 21 punti, l’MVP Rossetto, 20 con ben 6 muri, e Mason, 17 punti e letale al servizio con 5 ace. Per le pumine, 15 punti da Viscioni e 13 da Bosso.

    Nello scontro tra terza e quarta, la Cbf Balducci Hr Macerata espugna il PalaGeorge vincendo 1-3 contro la Valsabbina Millenium Brescia. Equilibrio nei primi due giochi, terminati 22-25 e 25-20, sontuoso terzo set delle arancionere, con le padrone di casa lasciate a 12, e di nuovo testa a testa nella quarta frazione vinta in volata 23-25. Pistolesi, 16 punti, prova a pungere le avversarie, ma una Decortes da 22 punti viene ben supportata da Battista, 17, e da Mazzon, solidissima con 7 muri per i 16 punti totali. Doppio 3-0 potenzialmente cruciale nella zona centrale della classifica: la Cbl Costa Volpino supera la Volleyball Casalmaggiore, la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa espugna il PalaRuggi lasciando a zero la Clai Imola Volley. Nonostante i 21 punti della solita Montano, la ex Zago (20) è la protagonista della sfida del Pala Cbl, mentre in Romagna sono Salinas (17) e Zuccarelli (15) a piegare le padrone di casa guidate da Stival (14).

    Succede di tutto nel Girone B. Doppio, inaspettato k.o. per la Futura Giovani Busto Arsizio e l’Itas Trentino, sicuramente stanche dopo l’infrasettimanale di coppa ma certamente sorprese dalla voglia di far punti della Nuvolì Altafratte Padova e della Narconon Volley Melendugno. Un 3-0 non veritiero nelle proporzioni dell’andamento dell’incontro al palazzetto di Trebaseleghe, visto l’equilibrio nei set, chiusi 29-27, 25-21 e 26-24. Bravissime le ragazze di coach Sinibaldi a dimostrarsi più concentrate e concrete delle avversarie, colpite dai 17 punti di Grosse Scharmann ed Esposito, brave a spegnere le fiammate di Enneking (19). Simile sviluppo anche al Sanbapolis dove, dopo il 25-18 del primo set, la squadra di coach Mazzanti cede alle pugliesi con un triplo 23-25 tesissimo e incerto. Migliore in campo Malik con i suoi 24 punti, ma determinanti i contributi di Joly (18) e Tanase (17), con Kosareva (13) ultima a mollare tra le trentine.

    Nonostante l’iniziale 0-1, tiene il ritmo delle altre formazioni a caccia della Pool Promozione la Trasporti Bressan Offanengo, che ribalta la Volley Hermaea Olbia imponendosi in quattro set. La storia del pomeriggio è quella di Favaretto che, mandata in campo da coach Bolzoni a sostituire capitan Martinelli (11 punti), risponde presente e nella quarta frazione realizza 7 punti consentendo alle sue compagne di imporsi 26-24. Prestazione comunque di squadra per le neroverdi, viste le doppie cifre anche di Nardelli (15), Rodic, Caneva e Bole (10 punti a testa), mentre tra le ospiti si distinguono Trampus (14), Partenio (13) e Ngolongolo (12). Nella sfida tra le ultime due in classifica, prima vittoria piena in campionato per la Tenaglia Abruzzo Volley, che batte l‘Imd Concorezzo 3-1. Al di là del 25-12 iniziale, grande equilibrio tra le due formazioni (22-25, 27-25 e 25-23 gli altri set). Kavalenka, 21 punti, chiude come top scorer, Martinelli, 18, come MVP.

    RISULTATI Serie A2 – Girone AMessina-Mondovi’ 3-1(23-25, 25-14, 25-21, 25-15)Brescia-Macerata 1-3(22-25, 25-20, 12-25, 23-25)San Giovanni In M.No-Lecco 3-0(25-17, 25-16, 25-21)Imola-Castelfranco Pisa 0-3(19-25, 19-25, 31-33)Costa Volpino-Casalmaggiore 3-0(25-20, 25-17, 25-23)

    RISULTATI Serie A2 – Girone BOffanengo-Olbia 3-1(21-25, 25-20, 25-14, 26-24)Altino-Concorezzo 3-1(25-12, 22-25, 27-25, 25-23)Trento-Melendugno 1-3(25-18, 23-25, 23-25, 23-25)Padova-Futura Busto Arsizio 3-0(29-27, 25-21, 26-24)Cremona-Albese Como 2-3(25-19, 22-25, 14-25, 25-16, 11-15)

    CLASSIFICA Serie A2 – Girone AOmag-Mt San Giovanni In M.No 40 (13 – 2); Akademia Sant’Anna Messina 36 (13 – 2); Cbf Balducci Hr Macerata 33 (11 – 4); Valsabbina Millenium Brescia 25 (8 – 7); C.B.L. Costa Volpino 23 (7 – 8); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19 (7 – 8); Clai Imola Volley 17 (5 – 10); Volleyball Casalmaggiore 14 (5 – 10); Orocash Picco Lecco 13 (4 – 11); Bam Mondovi’ 5 (2 – 13)

    CLASSIFICA Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 34 (12 – 3); Itas Trentino 32 (12 – 3); Narconon Volley Melendugno 30 (10 – 5); Trasporti Bressan Offanengo 27 (9 – 6); Nuvoli’ Altafratte Padova 25 (8 – 7); U.S. Esperia Cremona 24 (7 – 8); Volley Hermaea Olbia 20 (7 – 8); Tecnoteam Albese Volley Como 19 (6 – 9); Imd Concorezzo 9 (2 – 13); Tenaglia Abruzzo Volley 5 (2 – 13)

    PROSSIMO TURNO Serie A2 – Girone A18-01-2025, ore 21:00Casalmaggiore-San Giovanni In M.No19-01-2025, ore 17:00Lecco-Messina Mondovi’-Costa Volpino Castelfranco Pisa-Brescia Macerata-Imola

    PROSSIMO TURNO Serie A2 – Girone B18-01-2025, ore 17:00Futura Busto Arsizio-OffanengoCremona-Altino19-01-2025, ore 17:00Olbia-Melendugno Concorezzo-TrentoAlbese Como-Altafratte Padova

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 16^ giornata: Perugia-Trento e Grottazzolina-Taranto decise da due tie-break infiniti, Milano sbanca Verona

    Sedicesima giornata di Superlega sconsigliata ai deboli di cuore. I due scontri diretti più attesi, quello al vertice fra Perugia e Trento e quello in chiave salvezza tra Grottazzolina e Taranto, finisco al termine di cinque set “quasi veri”, con due tie-break infiniti. Quello del PalaBarton finisce 22-24 in favore dell’Itas che infligge così la prima sconfitta in regular season ai Block Devils. Quello del PalaSavelli termina 22-20 in favore della Yuasa Battery che ormai è passata dalla lotta salvezza alla corsa playoff (ora ha 14 punti al pari di Padova, uno in meno rispetto a Cisterna che è ottava).

    Altra sfida infuocata è stata quella in terra veneta che ha visto Milano imporsi in quattro set su Verona, prendersi l’intera posta in palio e agganciare in classifica proprio la squadra di Stoytchev a quota 27. Sopra di loro, avanti di sei lunghezze, c’è Civitanova che ha inflitto un netto 3-0 a domicilio anche a Cisterna blindando il quarto posto e strizzando l’occhio anche al terzo, occupato da Piacenza con 34 punti.

    In una giornata dai mille significati si registra il ritorno alla vittoria, dopo sei stop consecutivi in campionato, sette se si considera anche la Coppa Italia, di Modena che ha dominato il confronto con Monza all’Opiquad Arena. La Vero Volley resta così fanalino di coda, sempre ferma a quota 9, ma con un ritardo su Taranto, prossima avversaria, che sale da una a due lunghezze.

    RISULTATI5ª Giornata di Ritorno – SuperLega

    Piacenza – Padova 3-2(15-25, 25-23, 25-20, 32-34, 15-13)Monza – Modena 0-3(21-25, 24-26, 17-25)Verona – Milano 1-3(21-25, 25-21, 17-25, 20-25)Perugia – Trento 2-3(25-20, 20-25, 25-18, 21-25, 22-24)Grottazzolina – Taranto 3-2(25-23, 25-22, 23-25, 20-25, 20-22)Cisterna – Civitanova 0-3(23-25, 20-25, 17-25)

    CLASSIFICA SuperLegaSir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 38, Gas Sales Bluenergy Piacenza 34, Cucine Lube Civitanova 33, Rana Verona 27, Allianz Milano 27, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 14, Yuasa Battery Grottazzolina 14, Gioiella Prisma Taranto 11, Mint Vero Volley Monza 9.

    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova

    PROSSIMO TURNO SuperLegaSabato 18 gennaioOre 20.30Padova-CisternaDomenica 19 gennaioOre 16.00Taranto-MonzaOre 17.00Milano-PiacenzaTrento-GrottazzolinaOre 18.00Modena-VeronaOre 19.30Civitanova-Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    A1, 17^ giornata: big tutte a segno, colpaccio di Perugia, altro stop per Firenze

    Resta imbattuta in vetta Conegliano dopo i risultati della diciassettesima giornata di Serie A1 Tigotà. Dietro le pantere, 48 punti (una partita in meno), si confermano Scandicci, 42, e Novara, 38, con Milano sempre a -3 dalle zanzare (una partita in meno). Bergamo, Chieri, Busto Arsizio (una partita in meno) e Vallefoglia occupano le restanti posizioni Playoff, mentre Pinerolo (una partita in meno) sale a -5 dalle biancoverdi. Nella zona bassa della classifica, 14 punti per Firenze e Perugia, 11 per Cuneo e 10 a testa per Roma e Talmassons.

    Nel sold out del PalaFacchetti e davanti alle telecamere di Rai 2, una bella Bergamo impegna la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, ma il risultato è ancora una volta uno 0-3 per la squadra campione di tutto, al sedicesimo successo su altrettante gare giocate in campionato, con soli 3 set persi. Partenza di fuoco delle orobiche, che iniziano pronti via sul 6-1, ma le pantere rientrano presto nel set e, dopo un testa a testa durato quasi tutto il parziale si portano in vantaggio 0-1 con il punteggio di 22-25. Negli altri due set, la squadra di coach Parisi continua a mettere in difficoltà la formazione di coach Santarelli, che però riesce sempre ad accelerare nella seconda metà della frazione, chiudendo infine 20-25 e 21-25 un match equilibrato. Migliore in campo Monica De Gennaro, 70% di efficienza in ricezione e solito contributo difensivo, top scorer una super Lubian con 14 punti (69%) mentre chiudono a 13 Gabi e Haak, a 12 Montalvo e a 11 l’ex Piani.

    Dietro Conegliano conferma la seconda piazza la Savino Del Bene Scandicci, che si vendica della sconfitta dell’andata rifilando all’Eurotek Uyba Busto Arsizio un netto 3-0 in poco più di un’ora. Alla squadra di coach Barbolini resta il buon inizio di partita, ma poco altro, visti i parziali chiusi a 18, 14, e 17, con Piva (14 punti con il 50% di positività e 58% di efficienza in ricezione) ultima a mollare. Per coach Gaspari, oltre alla solita Antropova da 14 punti, un’ottima Herbots con 13 punti a referto e premio di MVP.

    Due gare del pomeriggio hanno visto affrontarsi squadre impegnate nella corsa Playoff e squadre invischiate nella lotta per non retrocedere, con esiti opposti. Al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, la Smi Roma Volley cede all’Igor Gorgonzola Novara per 0-3, combattendo fino allo stremo delle sue forze in una logorante seconda frazione, terminata 27-29 in favore delle zanzare. Una bella reazione dopo il 14-25 del primo set, a cui però non è seguito un altro colpo di reni, con le giallorosse arresesi sul 17-25 del terzo gioco. Non bastano i 10 punti a testa di Adelusi e Salas, perché dall’altro lato del campo una Tolok decisamente in giornata realizza 24 punti neutralizzando gli sforzi delle capitoline.

    Tutt’altro finale per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia che, dopo aver perso soltanto al tie-break nella gara d’andata, espugna il PalaFenera superando le padrone di casa della Reale Mutua Fenera Chieri per 1-3. Un incontro teso e decisosi sul filo del rasoio, con entrambe le squadre protagoniste in una gara divertente e combattuta. I primi due set si concludono infatti 23-25 e 25-23, mostrando al pubblico una parità di forze in campo che si spezza però nei successivi due parziali, con un doppio 21-25 per le ragazze di coach Giovi, frutto di due partenze convincenti e delle fiammate delle tre laterali delle umbre: Németh, MVP con 25 punti, Traballi, 19 con la miglior percentuale offensiva (47%), e Ungureanu, 18. Per le padrone di casa, Gicquel si ferma a 17 mentre non vanno oltre i 12 Skinner e Buijs.

    Nell’ultimo match di giornata, vittoria rotonda per la Wash4Green Pinerolo che resta attaccata al treno Playoff e guadagna terreno sulle inseguitrici battendo Il Bisonte Firenze 3-0. Il confronto del Pala Bus Company premia sicuramente la squadra meno fallosa: 25 punti concessi dalle bisontine, la metà, 13, dalle padrone di casa. Oltre ai 15 punti di Sorokaite e Smarzek, menzione d’onore per l’MVP Moro, 64% in ricezione e grande impegno in seconda linea, mentre tra le ospiti 14 punti per Malual e 10 a testa per Baijens e Davyskiba.

    RISULTATI4ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Milano – Cuneo 3-0(25-15, 25-23, 25-22)Vallefoglia – Talmassons 3-2(30-32, 25-19, 25-17, 19-25, 15-11)Bergamo – Conegliano 0-3(22-25, 20-25, 21-25)Roma – Novara 0-3(14-25, 27-29, 17-25)Pinerolo – Firenze 3-0(25-21, 25-18, 25-22)Chieri – Perugia 1-3(23-25, 25-23, 21-25, 21-25)Scandicci – Busto Arsizio 3-0(25-18, 25-14, 25-17)

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 48 (16 – 0); Savino Del Bene Scandicci 42 (14 – 3); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 3); Numia Vero Volley Milano 35 (12 – 4); Bergamo 30 (10 – 7); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (11 – 6); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 6); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23 (7 – 10); Wash4green Pinerolo 18 (6 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 12); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14 (4 – 13); Honda Olivero Cuneo 11 (3 – 14); Smi Roma Volley 10 (3 – 14); Cda Volley Talmassons Fvg 10 (2 – 15)

    PROSSIMO TURNO Serie A1Mercoledì 15 gennaio, ore 20:30Perugia – Pinerolo Conegliano – Vallefoglia Cuneo – Novara Firenze – Milano (ore 20:00)Busto Arsizio – ChieriBergamo – Roma Talmassons – Scandicci

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna alla vittoria in campionato, superando Cuneo con il massimo scarto

    Non concede nemmeno un set la Numia Vero Volley Milano alla Honda Olivero Cuneo. Nella quarta giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà, le ragazze del Consorzio si sono imposte con un netto 3-0 (25-15, 25-23, 25-22) esaltando il pubblico del Palalido di Milano fin dai primi palloni.

    Orro e compagne hanno dominato, grazie ad un avvio aggressivo, il primo parziale (chiuso 25-15) costringendo così Cuneo ad una reazione, che è arrivata nella seconda frazione. Le piemontesi infatti si sono dimostrate più combattive, portando Milano a dover risolvere diverse situazioni insidiose, ma a chiudere con Sylla sul 25-23. Il terzo set ha visto ancora la Numia partire forte, ma subire poi il sorpasso delle ospiti, che tuttavia sul finale non sono riuscite ad essere incisive e portare così il match al quarto set. 

    MVP della sfida Myriam Sylla, autrice di 11 punti. Top scorer del match Paola Egonu con 26 palloni a terra. Ancora una volta grande prestazione al servizio per le meneghine, incisive con 7 battute vincenti, tre delle quali di Orro. Prosegue ora l’intenso tour de force di Milano in Campionato; mercoledì 15 gennaio alle ore 20:00 Milano sarà a Palazzo Wanny per affrontare Il Bisonte Firenze. 

    1° set – Si esalta subito il Palalido di Milano con i primi due punti per la Numia messi a segno da Sylla e Kurtagic (2-0). Una partenza aggressiva per le ragazze di Lavarini che sul 6-1 costringono la panchina di Cuneo al time-out. Al rientro in campo, le padrone di casa non hanno nessuna intenzione di rallentare e con l’ace di Kurtagic raggiungono velocemente il 10-3.

    Poco dopo anche Egonu mette a terra il servizio vincente del 13-4 e il lungolinea del +10 (16-6). Cuneo prova ad avvicinarsi, ma Sylla trova il 18-8. Dopo la sospensione di coach Pintus, cambia poco la trama del set con le meneghine che toccano quota 21-10. Nonostante la Honda Olivero ne abbia annullati due, con ben dieci set point a disposizione, la Numia Vero Volley si aggiudica il parziale 25-15.

    2° set – Come nel set precedente, ad inaugurare la seconda frazione è Sylla, ma questa volta le piemontesi non vogliono lasciar scappare Milano e si mantengono in parità. Il monster block di Heyrman sul 6-4 prova a staccare per la prima volta nel set le meneghine, ma Cuneo ristabilisce l’equilibrio. Ci pensa Egonu a far respirare le sue compagne con due vincenti consecutivi e il +4 (12-8).

    E’ più combattiva la Honda Olivero che in questo parziale si mantiene a distanza ravvicinata, fino al -1 (17-16) e sospensione per coach Lavarini. Milano prova ancora a staccarsi, ma Cuneo si riporta sempre a -1 (21-20). Prima del time-out per coach Pintus, entra in campo Guidi che alla ripresa mette a terra l’ace del 23-20, mentre Egonu trova il primo set point (24-22). Dodson lo annulla, ma Sylla non si lascia sfuggire l’occasione e chiude 25-23.

    3° set – Il turno al servizio di Orro si rivela efficace in apertura di terzo set, portando Milano subito 4-0. Le piemontesi si riportano sotto e trovano la parità sul 6-6. Sull’8-10 arriva il primo break della serata per Cuneo che si porta al comando, mentre sul 9-12 coach Lavarini preferisce richiamare le sue ragazze. Milano lascia scappare avanti le avversarie, ma con Sylla in battuta ritrova la parità (14-14).

    Le ospiti si mantengono sempre a due lunghezze di vantaggio, costringendo la Numia ad inseguire (18-21). Con Sylla Milano trova il 21-21 e può ripartire. Due monster block consecutivi di Kurtagic portano avanti la Numia (23-22). L’ace di Sylla garantisce a Milano due match point e con Egonu si chiude la sfida contro Cuneo (25-22).

    Numia Vero Volley Milano 3Honda Olivero Cuneo 0(25-15, 25-23, 25-22)

    Numia Vero Volley Milano: Cazaute, Gelin (L), Guidi 1, Heyrman 4, Orro 4, Konstantinidou, Kurtagic 4, Smrek, Sylla 11, Egonu 26, Daalderop 10. N.E.: Pietrini, Danesi, Fukudome (L). All. Lavarini.Honda Olivero Cuneo: Turco, Colombo, Martinez, Cecconello 5, Panetoni (L), Dodson 12, Bjelica 3, Bakodimou 8, Signorile 1, Kapralova 11, Sanchez Savon. N.E.: Polder, Scialanca (L), Lazic. All. Pintus.

    Arbitri: Giovanni Ciaccio, Antonella VerrascinaNOTE – Spettatori: 3727. Durata set: 21′, 29′, 28′. Tot: 1h26′.MVP: Myriam Sylla (Numia Vero Volley Milano).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova tiene testa a Piacenza, ma il tie break premia gli emiliani

    Vince al tie break dopo quasi due e mezza di gioco Gas Sales Bluenergy Piacenza una gara dai due volti in cui i biancorossi impiegano un set e mezzo per entrare in gara contro una Sonepar Padova capace di partire forte e soprattutto brava ad annullare nove match ball a Brizard e compagni nel quarto set e poi vincerlo al primo set point utile.

    Dopo un primo set ricco di falli Piacenza da metà del secondo parziale è tornata a giocare in attacco grazie anche all’ingresso di Kovacevic e Romanò, ha recuperato per i capelli il parziale per poi vincere anche il terzo. Quarto set in cui i biancorossi si sono visti annullare nove match balla anche per qualche errore proprio, tie break giocato punto a punto.

    Sestetti – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Bovolenta in diagonale, Galassi e Gueye al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Sonepar Padova risponde con Falaschi e Masulovic in diagonale, Crosato e Truocchio al centro, Sedlacek e Orioli alla banda, Diez è il libero.

    1° set – In casa biancorossa Simon e Kovacevic siedono in panchina insieme a Romanò, in casa veneta non c’è Porro neppure a referto. L’avvio è farcito da errori da entrambe le parti, la differenza la fanno due ace nel giro di pochi scambi messi a segno da Padova (5-9) che costringono Anastasi a chiamare time out. Padova difende bene, Gas Sales Bluenergy Piacenza fatica a trovare ritmo e colpi, il vantaggio dei patavini raggiunge le sei lunghezze (9-15), muro secco su Bovolenta, dentro Romanò, in casa Piacenza fioccano gli errori (10-19), Padova ringrazia e corre veloce. La battuta in rete di Maar consegna nove set point agli avversari (15-24), si va al cambio campo sull’attacco out biancorosso.

    2° set – In campo resta Romanò, Padova trova subito l’allungo (3-6), il primo muro biancorosso vale il meno uno (5-6) ma sono gli ospiti ad allungare nuovamente (6-10) con Anastasi a chiamare tempo. Dentro Loreti per Scanferla, Piacenza sbaglia dalla linea dei nove metri tre battute consecutive, Padova segna invece uno dietro l’altro due ace con Masulovic (10-17), nuovo time out biancorosso.

    Il muro di Galassi (100% in attacco) dà la scossa ai suoi, altri due punti del centrale a cui se ne aggiunge uno di Mandiraci (15-18), diagonale stretto di Romanò e nuovo punto di prima intenzione di Galassi (17-18). La parità arriva a quota 18 con Romanò, il sorpasso con il muro di Kovacevic da poco entrato in campo per Maar (20-19), ancora Kovacevic ed è più due (22-20), sua la finezza del 23-21, sono due i set point biancorossi sempre con Kovacevic (24-22), il primo è annullato da Sedlacek, chiude Romanò.

    3° set – Kovacevic resta in campo, il suo ace vale quattro lunghezze di vantaggio (7-3), a quota nove è parità, il turno in battuta di Romanò condito da un ace aiuta l’allungo di Piacenza (16-12) con Padova a chiamare time out. E alla ripresa del gioco nuovo ace dell’opposto mancino per il più cinque (17-12), Piacenza controlla, muro di Romanò (23-18), la pipe di Mandiraci porta quattro set point (24-20), chiude Kovacevic alla prima occasione.

    4° set – Piacenza trova subito l’allungo (6-4, 7-5, 9-7), Padova non demorde e a quota 11 trova la parità che perdura per alcuni scambi, a quota 13 allungo biancorosso (16-13) con Cuttini a chiamare tempo. Padova accorcia (17-16), riparte Piacenza (20-17), veneti ancora ad una lunghezza sull’invasione a rete biancorossa (20-19), altra invasione aerea di Piacenza per il 21-20, ace di Brizard ed è 23-20. Padova ancora a meno (23-22) grazie al block in sull’attacco biancorosso, è parità a quota 23 con Anastasi a chiamare time out.

    Il match ball lo porta Galassi (24-23), annullato, secondo match ball sempre con Galassi (25-24), annullato con la battuta in rete dello stesso centrale. È Gueye a portare ai suoi il terzo match ball (26-25) annullato, il quarto lo porta la pipe di Mandiraci e anche questo è annullato. Quinta occasione per Piacenza (28-27) si va avanti, sesta possibilità (29-28), ma è ancora parità a quota 29. Ancora un match ball per Piacenza (30-29) annullato, l’ottavo match ball arriva con Kovacevic, ancora annullato. Mandiraci porta il nono match ball (32-31), la battuta out di Romanò vale per Padova la parità, l’ace di Orioli porta il primo set point ai patavini (32-33) che chiude alla prima occasione.

    5° set – Due punti consecutivi di Romanò (4-2), l’ace di Padova vale la parità a quota cinque, al cambio campo Gas Sales Bluenergy Piacenza è avanti di una lunghezza (8-7), battuta di Romanò e ricezione lunga di Padova, punto di Kovacevic per il doppio vantaggio biancorosso (10-8). Parità a quota undici con l’ace di Sedlacek con Anastasi a chiamare tempo, ace di Maar appena entrato in campo ed è 13-11, Brizard porta due match ball (14-12) con un secondo tocco, due grandi difese di Loreti ma a chiudere il punto è Padova (14-13), titoli di coda con l’attacco di Galassi.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza 3Sonepar Padova 2(15-25, 25-23, 25-20, 32-34, 15-13)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Mandiraci 17, Galassi 18, Bovolenta 0, Maar 5, Gueye 9, Kovacevic 14, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 17, Loreti (L). N.E. Salsi, Ricci, Simon. All. Anastasi.Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 17, Crosato 8, Masulovic 9, Sedlacek 18, Truocchio 6, Galiazzo (L), Stefani 10, Mayo Liberman 0, Diez (L), Plak 2, Pedron 0, Toscani 0. N.E. Bergamasco. All. Cuttini.

    ARBITRI: Rossi, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 31′, 32′, 41′, 19′; tot: 146′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona tira le orecchie a Stoytchev: “Ci dissociamo dal suo comportamento post Civitanova”

    Non piaciuta per niente alla dirigenza della Rana Verona il battibecco avuto da Rado Stoytchev con un tifoso della Lube al termine della scorsa gara di campionato persa a Civitanova.

    NOTA STAMPA

    Verona Volley SSD Srl si dissocia dal comportamento del proprio Coach tenuto al termine della gara contro Cucine Lube Civitanova. Coach Radostin Stoytchev: “Mi scuso”.

     Al termine della gara contro Cucine Lube Civitanova, il Coach Radostin Stoytchev ha tenuto un comportamento censurabile di fronte al quale la Società Verona Volley SSD Srl, decidendo di annullare la conferenza stampa prepartita del Coach prevista per oggi, dichiara quanto segue:  

    “Al termine della gara contro Cucine Lube Civitanova, il Coach Radostin Stoytchev ha tenuto, seppure in seguito a reiterate precedenti provocazioni, un comportamento assolutamente censurabile di fronte al quale la Società Verona Volley SSD Srl si dissocia pienamente. Altresì, la Società Verona Volley SSD Srl porge le proprie scuse, innanzitutto, ai tifosi avversari coinvolti nell’accaduto, alla società A.S. Volley LUBE S.r.l, ai tifosi di entrambe le squadre tra cui è in essere uno splendido gemellaggio, agli amici/sostenitori del Club ed ai propri Partner”.  

    Radostin Stoytchev: “Sono profondamente addolorato per quanto accaduto. Ho sbagliato a reagire a delle reiterate provocazioni ricevute nel corso della gara, mettendo in imbarazzo il Club per cui lavoro, la proprietà, i nostri tifosi e i nostri partner. È giusto che da un professionista ci si aspetti un comportamento sempre responsabile. Non posso far altro che riconoscere il mio errore, e chiedere scusa ai tifosi della Lube, in primis, alla società A.S. Volley LUBE S.r.l., ai nostri tifosi, ai nostri partner”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 17ª giornata al via con Milano-Cuneo, grande attesa per Bergamo-Conegliano

    Dopo le fatiche europee, ritorna con la diciassettesima giornata di Regular Season, quarta di ritorno, la Serie A1 Tigotà.

    Il turno si aprirà e si chiuderà con due partite in programma su DAZN e su VBTV. Domani, sabato 11 gennaio, alle ore 19.30 la Numia Vero Volley Milano, di ritorno dalla vittoriosa trasferta in Portogallo che ha fatto seguito al k.o. con Novara, troverà sulla sua strada l’Honda Olivero Cuneo, uscita lo scorso weekend dalla zona retrocessione e a +1 sul penultimo posto.

    Fu grande spettacolo nel precedente del 27 ottobre, con le meneghine che riuscirono a piegare le piemontesi soltanto al quinto set. Domenica alle 18, una delle partite più attese: la Savino Del Bene Scandicci, seconda in classifica con 39 punti, sfida l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, che all’andata cominciò la sua striscia di successi proprio rifilando un secco 3-1 alle toscane.

    Sarà un sabato con focus salvezza poiché, dopo Milano-Cuneo, alle 20.30 su Rai Sport e VBTV la Cda Volley Talmassons FVG viaggerà in cerca di punti sul campo della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Cinque sconfitte consecutive per le ragazze di coach Barbieri nelle scorse settimane e ultima posizione in classifica a -1 da Roma e -2 da Cuneo. Per le biancoverdi, sarà importante mantenere i 6 punti di vantaggio sul nono posto di Pinerolo per assicurarsi la partecipazione ai Playoff.

    Tanta attesa e sold out annunciato da giorni per la sfida tra Bergamo e la Prosecco Doc Imoco Conegliano, di scena domenica alle 15.30 di fronte alle telecamere di Rai 2. Un match che trasuda storia della pallavolo femminile, importante anche guardando alla classifica, visto il quinto posto delle orobiche e il primo, in solitaria, delle pantere.

    Tra le 16 e le 17 tre gare in esclusiva VBTV. Due trasferte europee per la Smi Roma Volley e l’Igor Gorgonzola Novara, ma con esiti opposti visto il successo giallorosso a Charleroi, Belgio, e la sconfitta delle zanzare ad Aksaray, Turchia. Ma da un lato sarà fondamentale trovare punti per uscire dal penultimo posto, dall’altro rimettersi subito in carreggiata, forti di un mese di dicembre praticamente perfetto in campionato. 

    Alle 17, sarà il Pala Bus Company teatro del confronto tra la Wash4Green Pinerolo, nona con 15 punti, e Il Bisonte Firenze, decima a -1, mentre a qualche chilometro di distanza, le padrone di casa della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ospiteranno la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, protagoniste all’andata di un combattuto tie-break vinto dalle collinari.

    4ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 11 gennaio 2025ore 19.30Milano – Cuneoore 20.30Vallefoglia – Talmassons

    Domenica 12 gennaio 2025ore 15.30Bergamo – Coneglianoore 16.00Roma – Novaraore 17.00Pinerolo – FirenzeChieri – Perugiaore 18.00Scandicci – Busto Arsizio

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 45, Savino Del Bene Scandicci 39, Igor Gorgonzola Novara 35, Numia Vero Volley Milano 32, Bergamo 30, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29, Eurotek Uyba Busto Arsizio 29, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 21, Wash4green Pinerolo 15, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Honda Olivero Cuneo 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO