More stories

  • in

    Nuovo rinforzo al centro per Pinerolo, arriva la statunitense Shea Rubright

    La Società Wash4Green Pinerolo, ricevuto nella mattina dell’8 gennaio l’ok dal CONI, ha annunciato l’accordo raggiunto con la centrale statunitense Shea Rubright, classe 2001, 196 cm, di Spokan Washington (USA).

    Shea è cresciuta nel volley universitario statunitense, tra Minnesota Gophers, Washington State University e San Diego State dove ha vinto il Mountain West Championship 2024, competizione nella quale Rubright si è guadagnata un prestigioso posto nel Dream Team grazie a prestazioni eccellenti: 64% in attacco, 16 punti su 25 tentativi senza errori, otto muri (miglior risultato del torneo) e due ace.

    Durante la regular season, la stessa atleta è stata eletta Mountain West Newcomer of the Year, oltre che essere stata selezionata per l’All-Conference Team.

    La centrale statunitense completerà il reparto delle centrali dopo la partenza a dicembre di Leandra Olinga Andeala. L’arrivo di Shea Rubright è atteso nei prossimi giorni non appena riceverà il visto dall’Ambasciata per poter partire.

    (fonte: canali social Wash4green Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ognjenovic conferma il rinnovo con Scandicci, ma si toglie anche qualche sassolino…

    Non passano inosservate le dichiarazioni rilasciate da Maja Ognjenovic, palleggiatrice della Savino Del Bene Scandicci, alla stampa serba. In una lunga intervista rilasciata alla testata SportKlub (QUI il link all’articolo a firma Igor Jagličić), Ognjenovic, raggiunta telefonicamente il 7 gennaio, giorno del Natale ortodosso, mentre si trovava all’aeroporto di Pisa in attesa del volo per la Romania, dove oggi affronterà il Voluntari in Champions League, ha confermato d’aver rinnovato con Scandicci anche per il prossimo anno.“Sì, ad un certo punto ho anche pensato che questa sarebbe stata l’ultima stagione. Poi sono iniziati gli allenamenti, le partite, i viaggi… mi sono dimenticata di tutto ed è stato fantastico. È arrivata anche l’offerta di rinnovo da parte della dirigenza. Non me l’aspettavo. Dopo una breve riflessione, mi sono detta: sì, prolungherò il contratto. Giocherò finché questo mi renderà felice e mi darà soddisfazione. Semplicemente non sento alcun dolore, anzi, gioco con tranquillità… La carriera non deve smettere solo perché hai 40 anni! La fine dovrebbe arrivare quando ti senti stufo di tutto. Dopo sei meravigliosi anni in Turchia, qui in Italia devo dire che sta anche meglio. L’Italia è un posto ancora più bello in cui vivere. I palazzetti sono sempre pieni, la vita, il cibo e la compagnia… Qui tutto è fantastico. Anche andare ad allenarsi”.

    Ognjenovic ha usato parole al miele in riferimento alla squadra e agli obiettivi; mentre non ha usato giri di parole in relazione a certe scelte fatte dalla società.

    “Al momento siamo secondi dietro l’imbattuta Conegliano, e davanti a Milano e Novara, che penso abbiano squadre più forti della nostra! Cercheremo di rimanere in seconda posizione, per provare a raggiungere la finale dei playoff. In Coppa Italia abbiamo una partita contro Milano in semifinale, e in Champions League penso che abbiamo buone possibilità di raggiungere le Final Four. Il che porterebbe molta gioia al club, perché la società ha investito davvero tanto”.

    “Mi dispiace solo che la dirigenza non abbia fatto meglio alcune cose, soprattutto per quando riguarda il numero troppo elevato di giocatrici straniere, ma il fatto è che a volte non tutte le persone sono nei posti dove dovrebbero stare. Non voglio più commentare queste cose, è meglio per me continuare a godermi quello che sto facendo”. Nel corso della lunga intervista si è parlato anche di nazionale e del ritorno di Terzic in panchina. “Non abbiamo ancora parlato, anche se qualcuno mi ha mandato un messaggio dicendomi che mi chiamerà. Se lo farà, risponderò alla convocazione perché alla nazionale non si dice mai di no. Sono pronta ad aiutarlo se serve, e mi interessa poco in quale ruolo: capitano, titolare, seconda palleggiatrice, semplice consigliera, io sono pronta a dare qualunque contributo per aiutare la nazionale a fare bene. Mi dispiace solo vedere che in giro non siano usciti grandi giovani talenti, come anche giovani allenatori serbi che possano ricevere il testimone da Terzic in futuro”.

    (fonte: sportklub.n1info.rs) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, risolto consensualmente il contratto tra Uyba e Ana Karina Olaya

    La UYBA Volley Busto Arsizio ha comunicato nella giornata di giovedì 8 gennaio che Ana Karina Olaya non è più giocatrice della squadra biancorossa: società ed atleta hanno consensualmente risolto il contratto in essere.

    La società ha ringraziato Ana Karina per l’impegno profuso in questa prima parte di stagione e le ha fatto il più sentito “in bocca al lupo” per il suo futuro sportivo e personale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, ingaggiata la centrale Siria Clemente

    La Omag-MT San Giovanni in Marignano annuncia l’arrivo di Siria Clemente, centrale classe 2005, in sostituzione dell’infortunata Giulia Polesello. Siria arriva dalla Traina Albaverde, squadra siciliana di Serie B1 e rinforzerà il reparto delle centrali in posto 3.Nata a Vittoria e cresciuta a Caltanissetta, Siria ha già maturato diverse esperienze in Serie B: Piacenza in B2 (2021-2022), Fusione Venezia in B2 (2022-2023), Energy System Catania in B1 e infine Traina Albaverde. Con l’ingresso nella Omag-MT, Siria così avrà l’opportunità di confrontarsi con il livello del campionato di Serie A2, sotto la guida di coach Bellano.Questo è il primo commento della centrale Clemente: “Sono felice ed entusiasta per la grande opportunità che mi è stata offerta. Fare parte di un roster composto da atlete di alto livello e di grande esperienza mi lusinga, e mi darà la possibilità di imparare molto da loro. Ringrazio la società e l’allenatore per la fiducia e sono pronta a mettermi in gioco e a dare il mio contributo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore estone Kevin Saar è un nuovo giocatore della Evolution Green Aversa

    La Virtus Aversa targata Evolution Green ha comunicato l’ingaggio del potente schiacciatore estone Kevin Saar. Classe 1995, alto 1,91 metri, Saar arriva da un’esperienza nella prima parte della stagione con l’Orion Stars nel massimo campionato olandese e ha già dimostrato le sue capacità in competizioni di alto livello, incluse le sfide in Champions League.Kevin Saar porta con sé una lunga e variegata esperienza internazionale. Dopo aver mosso i primi passi nel Danpower Voru e nel Vorkpalliklubi in Estonia, ha vestito le maglie del: Volley Luzern in Svizzera; del Saint-Quentin Volley in Francia e dell’APOEL Nicosia a Cipro. Successivamente, il ritorno nel suo paese natale con il Selver/TalTech, seguito da trasferimenti all’Altekma SK in Turchia e ad Al-Najma in Bahrein nella scorsa stagione.Saar è anche un atleta versatile e completo, capace di contribuire sia in attacco che in difesa grazie alla sua esperienza e alla sua visione di gioco.“Non vediamo l’ora di vedere Kevin Saar in campo con la maglia della Virtus Aversa” ha dichiarato il presidente del club Sergio Di Meo. “Il suo ingaggio rappresenta un ulteriore passo avanti per la squadra, che punta a consolidarsi nel campionato di Serie A2”.Ora si attende soltanto il completamento delle pratiche di transfer internazionale per consentire a Saar di unirsi ufficialmente al roster guidato da coach Giacomo Tomasello. Con Saar, la Virtus Aversa rafforza ulteriormente le proprie ambizioni per questa stagione, continuando a lavorare per offrire prestazioni di alto livello ai propri tifosi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina accoglie lo schiacciatore bulgaro Denislav Bardarov: “Arrivare in Superlega è un sogno”

    La Yuasa Battery Grottazzolina accoglie un altro giovane talento europeo, vale a dire lo schiacciatore bulgaro, classe 2003, Denislav Slavchev Bardarov. Reduce da una prima parte di stagione disputata nella massima serie turca nelle fila del Rams Global Cizre Belediyespor, Denis ha raggiunto Grottazzolina già nella giornata di lunedì 6 gennaio. È già a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi alla ripresa degli allenamenti dopo la splendida vittoria di Padova.Coetaneo e compagno di nazionale di Tatarov sin dalle trafila giovanili, i due sono legati anche da uno splendido rapporto di amicizia che certamente potrà favorirne un veloce inserimento nel gruppo allenato da coach Ortenzi. Bardarov, 200 cm, atterrato ieri in mattinata all’aeroporto di Bologna con un volo diretto proveniente da Sofia, si è detto immediatamente entusiasta di iniziare questa nuova avventura nella massima serie italiana: “Sono felice ed onorato di questa opportunità che mi è stata concessa, arrivare nella massima serie italiana è un sogno per qualsiasi atleta e quando è arrivata la chiamata della Yuasa ho accettato subito, complice anche l’amicizia con Georgi (Tatarov, ndr) che mi ha parlato benissimo di Grottazzolina”. Dopo Cvanciger e Tatarov si aggiunge dunque un ulteriore classe 2003 al roster marchigiano. Curiosità: dopo essere rientrato in patria per la chiusura anticipata del rapporto contrattuale col club turco, avvenuta nella seconda metà di novembre, Bardarov ha indossato la maglia del CSKA Sofia con cui, nelle ultime settimane, ha disputato anche due gare di Challenge Cup, vale a dire la terza competizione europea di pallavolo maschile per club, in ordine di importanza (ex Coppa CEV). Le gare, entrambe finite al quinto set, hanno visto Bardarov protagonista di un totale di 42 punti con 5 ace e 4 muri. Materiale su cui lavorare, dunque, dalle premesse sembra esserci. In casa M&G Scuola Pallavolo ovviamente la speranza è che Bardarov possa replicare il percorso di crescita vertiginoso messo in mostra dal connazionale Tatarov in questi mesi di permanenza a Grottazzolina, e l’arrivo del talento bulgaro conferma la linea verde che la società sta percorrendo nel tentativo di scovare atleti di prospettiva su cui lavorare, con costrutto, fino a renderli protagonisti della Superlega.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nome che nessuno si aspettava: a Erik Sullivan la nazionale USA femminile

    USA Volleyball è orgogliosa di annunciare la nomina di Erik Sullivan come nuovo capo allenatore della nazionale femminile degli Stati Uniti. Sullivan, allenatore esperto con una vasta esperienza a livello collegiale femminile, succede a Karch Kiraly, che ha portato la squadra a tre medaglie olimpiche e un titolo di campionato del mondo. La ricerca del nuovo capo allenatore è iniziata con un chiaro senso di urgenza. “Con la stagione della squadra nazionale femminile che inizierà tra meno di sei mesi, sapevamo che dovevamo muoverci rapidamente ma con attenzione”, ha detto John Speraw, presidente e CEO di USA Volleyball. “Abbiamo anche dovuto agire rapidamente per dare al nuovo allenatore abbastanza tempo per conoscere la squadra, sviluppare un piano di gioco e integrarsi perfettamente nel programma”. Come parte del processo di selezione, USA Volleyball ha dato la priorità ai candidati con le competenze uniche necessarie per guidare a livello internazionale. “Il ruolo del capo allenatore della squadra nazionale è diverso da qualsiasi altra posizione di allenatore”, ha detto Speraw. “Non si tratta di un semplice reclutamento, bisogna comprensione a fondo il livello della concorrenza e saper gestire un ambiente d’élite. Avevamo bisogno di qualcuno che avesse queste competenze specifiche, ed Erik è stata la scelta più chiara.” La reputazione di Sullivan come maestro dei sistemi difensivi, la sua capacità di sviluppare talenti di alto livello e la sua esperienza in ambienti ad alta pressione lo hanno reso il candidato ideale per guidare gli Stati Uniti. Per gli ultimi 14 anni, ha lavorato come capo allenatore associato presso l’Università del Texas, dove ha svolto un ruolo fondamentale nel guidare i Longhorns a otto apparizioni alle NCAA Final Four e tre titoli nazionali. “Eravamo anche concentrati su come il nuovo allenatore si sarebbe allineato con le dinamiche stabilite della squadra”, ha aggiunto Speraw. “Gli Stati Uniti La squadra nazionale femminile è un gruppo affiatato con una storia di collaborazione e successo. L’adattamento culturale era un fattore non negoziabile per noi. Avevamo bisogno di un allenatore che potesse integrarsi perfettamente in questa dinamica e continuare a costruire sulla cultura di eccellenza consolidata del team, e la filosofia e i valori del coaching di Erik si allineano perfettamente con questo.” Sullivan è stato anche un due volte olimpionico, rappresentando gli Stati Uniti come libero nei Giochi Olimpici del 2000 e del 2004. La sua carriera di giocatore internazionale, che includeva anche periodi in campionati professionistici in tutta Europa e negli Stati Uniti, gli ha dato una profonda comprensione del panorama globale della pallavolo e delle esigenze della competizione internazionale. “Sono onorato ed entusiasta di assumere questo incarico come capo allenatore della nazionale femminile USA”, ha detto Sullivan. “Karch Kiraly ha lasciato un’incredibile eredità e mi impegno a continuare il lavoro che ha fatto con questa fantastica squadra. Il mio obiettivo è costruire su una solida base e creare un ambiente in cui le nostre atlete possano esprimersi al massimo del loro potenziale competendo ai massimi livelli. Non vedo l’ora di lavorare al fianco di questo talentuoso gruppo di giocatrici”.(fonte: usavolleyball.org) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto canadese Anna Smrek è una nuova giocatrice della Numia Vero Volley Milano

     La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley dà il benvenuto all’opposto canadese Anna Smrek, classe 2003 proveniente dalla Wisconsin University.Alta ben 207 cm Smrek è alla sua prima avventura oltreoceano, dopo aver militato nella NCAA con i “Badgers” per quattro stagioni e mezzo. La giovane canadese ricalca così le orme dell’ex centrale Vero Volley Dana Rettke, anch’essa prodotto dell’università del Wisconsin, approdata al Consorzio il 4 gennaio 2022 per la sua prima stagione europea; le due atlete sono state anche compagne di squadra nelle stagioni 2020-21 e 2021-22. Curiosità: Anna ha sottratto proprio a Dana il titolo di giocatrice più alta della storia della Wisconsin University, superando la centrale americana di 3 cm.Smrek ha iniziato a specializzarsi nella pallavolo all’età di 13 anni ed è una figlia d’arte: suo padre Michael Frank detto “Mike” ha disputato 6 stagioni in NBA vincendo per ben due volte l’Anello con la maglia dei Los Angeles Lakers (nelle stagioni 1986-87 e 1987-88) al fianco di giocatori del calibro di Magic Johnson e Kareem Abdul-Jabbar. Lo si ricorda anche per una stagione in Italia alla Libertas Forlì nella stagione 1989-90.LA SCHEDAAnna SmrekNata a Welland (CAN), 11 ottobre 2003Altezza 207 cmRuolo OppostoCARRIERA CON I CLUB2020-2024: Wisconsin UniversityGen 2025: NUMIA VERO VOLLEY MILANO(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO