More stories

  • in

    Lagonegro rinforza il reparto opposti con Leonardo Scuffia

    Di Redazione
    Il reparto degli opposti della Rinascita si rafforza con l’arrivo di Leonardo Scuffia. Classe 1991, 200 cm di altezza, Scuffia è nato a Macerata inizia la sua carriera sportiva nella sua città per arrivare sino alla serie B, proprio con la maglia della Medea Macerata. Il marchigiano, ha disputato nelle ultime due stagioni a Loreto e a Pineto, squadra che era prima in classifica nel girone E del campionato di serie B prima dello stop.
    “La scelta di venire a Lagonegro è dovuta al fatto di voler fare il salto di categoria– spiega l’opposto Scuffia – oltre che la constatazione che Lagonegro ormai da diversi anni si sta affermando nella serie A2. Vedendo il roster, ho subito scelto Lagonegro anche per allenarmi e stare con giocatori di categoria e di livello, conosco già Maccarone e Tiurin, che ho visto giocare a Macerata, mia città di origine”.
    “Per quanto riguarda la stagione sono più che sicuro che dovrò dare sempre il 110% per potermi ritagliare un po’ di spazio – continua l’opposto Scuffia – sicuramente quando verrò chiamato in causa mi farò trovare pronto, voglio crescere e non far pentire la società dell’investimento che hanno fatto su di me”, conclude l’opposto che sarà il vice Tiurin per la prossima stagione della Rinascita.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, Francesco Cottarelli sarà il vice di Coscione in regia

    Di Redazione
    Si arricchisce il roster della Prisma Taranto Volley: il sodalizio ionico si assicura, per la stagione sportiva 2020/21, le prestazioni sportive del palleggiatore Francesco Cottarelli.
    L’alzatore classe ’96, 196 cm, comincia la sua carriera nelle formazioni giovanili del BluVolley Verona: l’atleta nativo di Legnano nasce come schiacciatore per poi cambiare ruolo in palleggiatore. Nella stagione 2013/14 si trasferisce in Serie B2, al Volley Isola della Scala, dove rimane per due stagioni. Il debutto nella massima serie avviene nella stagione 2015/16 quando viene ingaggiato dalla Pallavolo Piacenza dove disputa tre campionati prima di essere acquistato dal Volley Padova, sempre in Superlega, nella stagione 2018/19.
    Il passaggio alla Prisma Volley rappresenta, per Cottarelli, un punto fondamentale per il suo processo di crescita: «Il presidente Bongiovanni è una persona molto ambiziosa: mi è stato esposto un percorso importante e che mi porterà a giocare, anche, con giocatori come Parodi, Di Martino e Alletti, miei ex compagni di squadra. Taranto è una piazza molto ambita, con trascorsi importanti nel mondo del volley: tutti questi fattori hanno inciso sulla mia scelta».
    Cottarelli sarà il vice-Coscione che ritroverà, come suo compagno di squadra, in riva allo Ionio: «Abbiamo giocato insieme a Piacenza, nel mio primo anno di Serie A1: è una persona fantastica e tecnicamente molto valida. Sono onorato di poter crescere e migliorare, nel mio ruolo, affiancando un giocatore di caratura internazionale come lui. Il ruolo del secondo palleggiatore è molto importante: permette alla squadra di poter svolgere dei lavori mirati durante gli allenamenti e di provare soluzioni alternative negli incontri di campionato».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Friedrichshafen scatena il suo drago rosso: Arno Van de Velden

    Di Redazione
    È Arno Van De Velde il grande rinforzo a lungo inseguito dal VFB Friedrichshafen. I tedeschi, che da tempo avevano iniziato una trattativa con il 24enne belga, hanno annunciato oggi la firma sul contratto biennale.
    Van de Velde arriva dai francesi dell’Arago de Sete e attualmente si sta attualmente allenando con la squadra nazionale bega: dovrebbe unirsi alla squadra all’inizio di agosto.
    Il ritorno al lavoro non spaventa il giocatore: “Dopo settimane di corsa e ciclismo potevo iscrivermi per la gran fondo – scherza il giocatore – ma finalmente siamo tornati a lavorare anche in campo e con il pallone. Devo dire che era da almeno dieci anni che non staccavo tra impegni di club e nazionale e tutto sommato questo periodo di inattività mi è servito. Mi sono goduto la mia famiglia e la tranquillità di casa mia ad Aalst”.
    Per il tecnico degli Häfler Michael Warm, Van de Velde era la prima scelta: “Lo volevo da tempo a giocare con me, è un gran bravo ragazzo, un ottimo atleta,uno dei migliori centrali d’Europa, giovane abbastanza per potere crescere ancora ma molto maturo per farci fare un bel salto di qualità”.
    (Fonte: VFB Friedrichshafen) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Andrea Piccolini confermato nello staff della Chromavis Abo

    foto di Alessandro Soragna

    Di Redazione
    Un ruolo lontano dai riflettori ma decisivo nella quotidianità, con un lavoro costante importante nell’arco di una stagione. Per la seconda stagione consecutiva, Andrea Piccolini sarà il fisioterapista della Chromavis Abo, formazione cremasca che militerà nuovamente nel campionato di B1 femminile. Originario di Offanengo e classe 1992, Piccolini sarà dunque nuovamente al servizio della prima squadra del sodalizio del suo paese.
    “Con Andrea – spiega il direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – mi sono trovato benissimo come professionista e come persona. Ha lavorato molto bene in team con lo staff e il suo contributo è stato importante nei risultati raggiunti nella scorsa stagione. La conferma era scontata così come il suo attaccamento alla squadra del suo paese, così l’accordo è stato subito raggiunto”.
    “Per me – racconta Andrea Piccolini – la priorità è quella di essere messo nelle migliori condizioni possibili per lavorare e da questo punto di vista il Volley Offanengo mi ha sempre offerto le migliori garanzie. Un altro aspetto importante è stata la conferma degli allenatori Dino Guadalupi e Guido Marangi (vice, ndc), con cui si sono creati un’alchimia e un rapporto di fiducia e stima professionale e umano. Per quanto mi riguarda, in ambito sportivo io vivo la mia professione cercando di fare sempre il massimo e migliorarmi: quando arriva un infortunio mi stimola cercare di arrivare a un recupero nel miglior modo e nel minor tempo possibile. Questo mi stimola, la vivo come una competizione, proprio come un atleta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini si presenta a Novara: “Sento più la fame che la pressione”

    Di Eugenio Peralta
    È stato il primo arrivo definito dalla Igor Gorgonzola Novara, ma anche l’ultimo a essere annunciato: con la presentazione ufficiale dell’allenatore Stefano Lavarini, la squadra piemontese ha chiuso il quadro in vista della prossima stagione e si prepara al raduno. Il “matrimonio” con il tecnico di Omegna è stato introdotto dal patron Fabio Leonardi con poche ma significative parole: “È come quando si conosce la donna della vita, è scattata la chimica e ci siamo subito intesi. Sono molto orgoglioso ed entusiasta, Stefano fa parte di un progetto biennale e speriamo di arrivare il più in alto possibile“.
    “Ho conosciuto Stefano quando era un giovane allenatore futuribile – ha ricordato la presidente Suor Giovanna Saporiti – e lavorava con il nostro settore giovanile. In quel frangente sognavo di riaverlo come allenatore della prima squadra, e già allora si vedevano in lui la passione, la dedizione e il desiderio di perseguire una carriera di successo. Diciamo che è sempre stato un mio pallino. Avere Lavarini vuol dire iniziare un percorso nuovo con una squadra giovane e di prospettiva; ma soprattutto ci auguriamo di stabilire un feeling particolare, che diventi uno di noi e sappia dare qualcosa di sé alla società“.
    Dopo tante lodi, il nuovo allenatore dell’Igor non può che iniziare con un ringraziamento: “Percepisco davvero il calore del benvenuto e l’emozione, così come il fatto che la squadra sia affamata di nuove sfide. Del resto, da un certo punto di vista, per me è un po’ un ritorno a casa. Le caratteristiche della squadra? Prima di tutto l’equilibrio. Siamo un giusto mix di esperienza e di gioventù, ma anche di abilità e fisico. Abbiamo una base molto buona in seconda linea e nei fondamentali di primo tocco, e partendo da quello mi aspetto una mentalità molto aggressiva in battuta e in attacco“.
    Sugli obiettivi della stagione Lavarini non si sbilancia: “Francamente gioco per vincere in tutte le competizioni. Mi stimola molto il fatto di essere impegnato su più fronti: campionato, Coppa Italia, Champions League, Supercoppa e, speriamo, Mondiale per Club“. Il nuovo tecnico risponde anche a una domanda sulla possibile “pressione” della piazza per il ritorno al successo: “Non sento il peso di vittorie precedenti, bisogna sempre guardare avanti e proiettarsi al futuro. Contano le motivazioni, e non il passato: sento più la fame che la preoccupazione di dover rispettare qualche trend“.
    A Novara, il coach piemontese porterà con sé dalla Unet E-Work Busto Arsizio ben tre giocatrici (Herbots, Washington e Bonifacio): “Ci conosciamo a vicenda, quindi saranno tre in meno con cui costruire il rapporto. Ma a me piace considerare ogni nuova squadra come un’esperienza totalmente nuova, perché quello che conta sono le relazioni che si costruiscono tra le giocatrici; ogni anno del resto cambiano le dinamiche, i compiti e le posizioni“.
    A margine della conferenza, il direttore generale Enrico Marchioni ha assicurato che il PalaIgor è pronto per gli allenamenti grazie a un imponente lavoro di sanificazione (fatta salva la mancanza dell’impianto di condizionamento), ed è tornato sulla situazione delle due giocatrici statunitensi: Micha Hancock arriverà già sabato, mentre per Haleigh Washington bisognerà attendere il visto. “Abbiamo inviato la pratica al Coni e a Roma – ha spiegato Marchioni – quello che mi fa piacere è che lei chieda notizie tutti i giorni, non vede l’ora di raggiungerci“. Infine il dg novarese ha di fatto annunciato la conferma dell’intero staff tecnico, con la sola novità del preparatore atletico Simone Mencaccini. LEGGI TUTTO

  • in

    Un’americana per Bergamo, in banda arriva Khalia Lanier

    Di Redazione
    Il colpo di mercato che chiude il roster della Zanetti è a stelle e strisce: si tratta della schiacciatrice Khalia Lanier, che arriva a Bergamo portando con sé una nuova ventata di entusiasmo.
    Nata il 19 settembre 1998 a Scottsdale, in Arizona, è alta 186 centimetri ed è figlia d’arte: il padre è infatti Bob Lanier, ex stella del basket NBA a Detroit e Milwaukee.
    Khalia ha ricevuto numerose nominations tra cui la menzione d’onore dell’AVCA All America, del Volleyball Magazine All America e dell’AVCA All-Pacific South Region Team e ha ricevuto il premio MVP Bubly Invitational e Trojan Invitational. Ha due fratelli, Ravance e Kamal, e una sorella, Kahori, da cui ha preso la passione per la pallavolo: “Ho iniziato con il volley dopo aver visto mia sorella giocare mentre crescevo! E ho scelto questo sport anche perché volevo smettere di giocare a basket…”.
    Ride Khalia, sottolineando di aver lasciato la strada sportiva del padre per tuffarsi nell’avventura della pallavolo: “Arizona Storm, Xavier College Prep e USC College sono state le mie squadre. Lo scorso anno ho giocato all’Università della California del sud. Però mi sono sempre immaginata in Italia, per giocare nel vostro campionato e vedere in prima persona le cose straordinarie che ho sentito sul Paese e sulla cultura. Mia mamma e mio fratello hanno vissuto in Italia e in Spagna e proprio mia mamma sarà con me per i primi tempi di questa nuova avventura”.
    Si definisce “molto competitiva come giocatore, ma fuori dal campo amo divertirmi e ridere ogni volta che posso! Quando non gioco, adoro guardare film e giocare con il mio cane Olive”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito tutto lo staff tecnico del prossimo campionato di A2 per Cutrofiano

    Di Redazione
    Dopo la firma di Antonio Carratù arrivata nelle scorse settimane, molte le riconferme e una prestigiosa new entry.
    Questo lo staff:SIMONE GIUNTA (II° Allenatore);LORENZO GIANNOTTA (Preparatore Atletico);MARCO RIZZO (Assistant Coach);LUIGI POLIMENO (Assistant Coach);ANDREA POLIMENO (Scout-Man).
    La new entry è Simone Giunta, innesto di primissimo piano che certamente darà un contributo importante, soprattutto nel far crescere le più giovani della rosa. Il suo curriculum parla chiaro e i successi ottenuti nella lunghissima carriera a Mesagne consegnano a Carratù e Cutrofiano uno dei migliori professionisti in circolazione. Per gli altri quattro nomi che completano lo staff tecnico, si tratta di una riconferma conquistata sul campo, giovani salentini che nel Cutrofiano hanno mosso i primi passi e sono cresciuti sino a tagliare il prestigioso traguardo della A2.
    Traguardo che, come dimostrano le annunciate riconferme, non è punto di arrivo, ma di partenza verso un costante miglioramento accompagnato da formazione costante, impegno, sacrifici e duro lavoro. Un team giovane, ma già dalla forte e collaudata esperienza. Un gruppo che lavora all’unisono ed i risultati in campo si sono sempre visti. L’amalgama perfetta è ovviamente data dalla passione per la pallavolo e soprattutto da essere, loro stessi, i primi tifosi del Cutrofiano. Un mix perfetto che metterà nelle condizioni migliori la squadra, garantendo il massimo della professionalità e della qualità in campo, in palestra e in tutto quanto ruoterà intorno alle nostre pantere.
    Ovviamente la prima benedizione ai 5 nomi annunciati, oltre che dalla società, arriva dalle parole di mister Carratù: “E’ un onore ed un piacere lavorare con questi collaboratori. Prima della squadra in campo è importante avere la squadra tecnica e la nostra è certamente di primissimo piano. Oramai ci conosciamo da anni ed essere così collaudati sarà certamente un punto di forza. Con Lorenzo, Marco, Luigi ed Andrea abbiamo conquistato tanti successi, promozioni in serie e la bellissima avventura dell’A2. Hanno dato sempre massima disponibilità, guadagnandosi con merito tutto. Simone sarà il mio vice. Lo conosco da sempre e soprattutto conosco la sua cultura della pallavolo. Sarà un piacere contribuire insieme ad una stagione che mi incuriosisce e mi stuzzica ogni giorno sempre di più. Noi ci siamo e daremo sempre il massimo, poi sarà come sempre il campo a darci le risposte e dirci quanto di buono costruiamo di settimana in settimana nella preparazione di tutte le partite”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volalto 2.0 Caserta: dalla Bulgaria arriva la schiacciatrice Simona Dimitrova

    Foto Ufficio Stampa Volalto 2.0 Caserta

    Di Redazione
    Continua il volley mercato in casa Volalto 2.0 Caserta che, anche questa volta, è andata a “pescare” all’estero la schiacciatrice bulgara Simona Dimitrova.
    Dimitrova, bulgara di 185 cm, nasce a Plovdiv il 17 luglio 1994 e fa parte della nazionale della Bulgaria. Simona ha partecipato al Campionato mondiale U23 FIVB 2015, ai Giochi europei 2015 di Baku e al Gran Premio mondiale FIVB 2015. Ha giocato nel CSKA Sofia, nel Tfse, nel VC Maritza e nel TVS Dudinghen.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO