More stories

  • in

    Arthur Darmois, un francese per la Normanna Aversa

    Di Redazione
    Colpo internazionale della Normanna Aversa Academy: la matricola della prossima Serie A3 si regala lo schiacciatore francese Arthur Darmois, 28 anni e 198 centimetri di altezza, alla sua prima esperienza italiana. Un innesto che, nelle intenzioni delle società, vorrebbe regalare il salto di qualità a un roster già competitivo per la categoria.
    Darmois è reduce da due stagioni in Austria, prima con la VCA Niederösterreich e poi con il Volleyball Raiffeisen Waldviertel Team. Nell’ultimo campionato è stato uno dei protagonisti fino allo stop, entrando nel sestetto ideale del campionato e ricevendo in queste settimane numerose richieste da club di Serie A2; alla fine ha scelto però Aversa, grazie anche al lavoro incessante del direttore sportivo Alberico Vitullo. Prima dell’Austria, Darmois aveva sempre giocato in Francia, con le maglie di Saint-Quentin, Maromme Canteleu, Asnieres, Orange Nassau e Beauvais Oise.
    Adesso per lui la straordinaria occasione del volley italiano: Darmois si annuncia come un attaccante di grande potenza, ma anche un giocatore di ottima qualità a muro e al servizio. Il rinforzo ideale per una piazza che vuole nuovamente ritornare a vivere le emozioni della Serie A.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino: arriva Oberto, confermati Filippi e Valente

    Di Redazione
    Ancora un arrivo in prestito per il Volley Parella Torino: è Simone Oberto, schiacciatore classe 2002 proveniente dal Cuneo Volley. Dopo aver fatto tutta la trafila nelle giovanili di Cuneo dal minivolley all’Under 16, nel 2016-17 Oberto disputa i campionati Under 16, Under 18 e Serie D con il Cuneo Vbc, conquistando anche un settimo posto nazionale con l’Under 16. L’anno successivo passa al Calzedonia Verona dove resta due stagioni, disputando le finali nazionali Under 16 (premiato come miglior schiacciatore) e Under 18 e debuttando in Serie B. L’anno scorso il ritorno in A3 al Cuneo Volley, squadra con cui gioca ancora il campionato Under 18.
    “Oberto è un giocatore che non ha bisogno di presentazioni – dice il presidente Paolo Brugiafreddo –. Due anni fa ha vinto il titolo di miglior attaccante alle finali Under 16 svolte a Torino, è super ambizioso e ha fortemente voluto far parte del nostro gruppo. Arriva da una scuola importante come quella di Cuneo, con due anni passati a Verona dove ha ottenuto importi successi giovanili. Si metterà a completa disposizione dello staff tecnico e con lui valuteremo il percorso migliore da compiere. Credo ci possano anche essere delle possibilità per un futuro di diversi anni insieme. Oltre a giocare in A3, darà il suo contributo anche per l’Under 19”.
    “Sono entusiasta di essere arrivato al Parella e di poter far parte di questo progetto – dice Simone Oberto –. Penso che sia stata allestita una squadra molto interessante e sono sicuro che potremo disputare un ottimo campionato. Personalmente invece, darò il massimo per migliorarmi e per dare il mio contributo alla squadra”.
    Foto Volley Parella Torino
    Rinnovato anche per la prossima stagione l’accordo con Luca Filippi, palleggiatore classe ’97: a sua volta cresciuto nelle giovanili di Cuneo, ha disputato una stagione nel Club Italia per poi passare al Parella dove, tre anni fa, è diventato titolare. Questa per lui sarà la sesta stagione al Parella, oltre alla parentesi alle finali nazionali Under 19 quando militava proprio nel Club Italia.
    “Anche per Luca Filippi parliamo di una conferma scontata – dice Paolo Brugiafreddo –. Per il quarto anno si trova a partire come palleggiatore titolare, un ruolo molto delicato ed importante. Questo significa avere già un’esperienza notevole, nonostante la giovane età, perché ha appena 23 anni e ancora ampi margini di crescita e diverse stagioni per arrivare alla maturità completa. Lo scorso anno è diventato il palleggiatore più prolifico a livello di punti tra tutte le squadre dalla A1 alla A3 e questo è sicuramente un aspetto importante, ma deve ancora fare uno step dal punto di vista della regia, e grazie a Simeon, che per anni è stato un maestro in quel ruolo, non potrà che migliorare. Siamo contenti sia rimasto con noi, nonostante alcune sirene a un certo punto lo abbiano un po’ distratto, ma alla fine ha prevalso la sua volontà di rimanere a Torino”.
    “Sono molto contento di proseguire questo percorso col Parella – dice Luca Filippi – perché questo sarà ormai il sesto anno in cui vestirò questa prestigiosa maglia, il quarto da titolare. Dopo il bel finale della scorsa stagione prima della pausa forzata eravamo in crescita e sono convinto che quest’anno non potremo che migliorare. Il gruppo è rimasto per buona parte lo stesso dello scorso anno, alcuni di noi giocano insieme ormai da diversi anni e questo penso potrà essere un punto a nostro favore. Sono certo che i nuovi si inseriranno al meglio e daranno il loro contributo senza lesinare impegno”.
    Foto Volley Parella Torino
    Resta infine al Parella anche Federico Valente, libero classe 2001, cresciuto nella Pallavolo Torino in cui ha giocato dal 2010 al 2016. Quattro anni fa il passaggio al Parella, con cui ha disputato i campionati Under 16 e Under 18 per essere inserito due anni fa anno nel roster della prima squadra in Serie B e esordire l’anno scorso in A3.
    “Non abbiamo mai avuto dubbi sulla conferma di Federico – dice il presidente –. È un ragazzo silenzioso, che lavora a testa bassa, con un’educazione fuori dal comune. Nelle occasioni che ha avuto in Serie A3 ha dimostrato di valere tecnicamente questa categoria. Deve sicuramente fare ancora uno step a livello di personalità, ma siamo certi che la sua intelligenza glielo farà fare. Si è meritato il fatto di avere più spazio in campo e, alternandosi con il più esperto Martina, potrà imparare e conquistare la maturità per confermarsi ad altissimi livelli”.
    “Sono entusiasta di fare nuovamente parte di questo gruppo – dice Federico Valente – Non vedo l’ora di ripartire da dove ci siamo fermati, con la giusta carica e la giusta motivazione, personale e di squadra”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriel Pessoa torna in Brasile: giocherà nell’Apan Blumenau

    Di Redazione
    Dopo la conferma ufficiale della partecipazione alla prossima Superliga brasiliana, l’Apan Blumenau mette a segno il primo importante colpo di mercato. Secondo quanto riportato da Web Volei, la squadra dello stato di Santa Caterina ha ingaggiato lo schiacciatore Gabriel Pessoa, 27 anni, lo scorso anno in Italia alla Emma Villas Aubay Siena per l’ultimo scampolo di stagione.
    Pessoa ha dunque fatto appena in tempo ad assaggiare il nostro campionato di A2 (per lui 6 presenze condite da 13 punti) prima di tornare nel paese d’origine, dove aveva iniziato lo scorso torneo con il Sesc RJ. Nel suo curriculum c’era comunque già un’esperienza europea all’Hypo Tirol, dal 2014 al 2016.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Meneghel, da tifoso a protagonista con la maglia di Prata

    Di Redazione
    Conferma al centro della rete per la Tinet Gori Prata, che prolunga il rapporto con Samuele Meneghel. Il centrale classe 2001 è praticamente nato in palestra ed è sempre stato tifoso dei “Passerotti”: già dai primi giorni di vita, infatti, il papà Maurizio, prima valido giocatore e ora general manager della squadra, lo portava a vedere partite di pallavolo quando ancora Prata frequentava le serie regionali e si giocava nella angusta palestrina delle scuole medie.
    Da quei tempi il giovane Meneghel ha bruciato le tappe giocando in tutti i campionati giovanili, conquistando dei titoli regionali e anche la soddisfazione di essere nominato MVP delle finali regionali U18 del 2018. Dopo la partecipazione alle finali nazionali, la chiamata di Luciano Sturam per mettere al servizio nella scorsa annata i suoi 191 cm al centro della rete di A3, mantenendo contemporaneamente anche spazio di gioco nella serie D di Manolo Pat. Dopo la maturità all’ITIS Kennedy lo attende l’università di Padova per la laurea in informatica.
    Prata è la società di famiglia e in pratica si può dire che tu sia nato in palestra. Com’è nata la tua passione per la pallavolo?
    “Mi ricordo che fin da piccolissimo andavo a vedere le partite della Serie C nella palestrina delle scuole medie. Ho provato molti sport. Il primo anno di pallavolo l’ho fatto, ad esempio, in contemporanea col basket. Alla fine ho fatto una scelta e ho puntato sul volley. Uno sport per il quale mi sentivo più portato e che trovo gratificante, appassionante ed emotivamente coinvolgente”.
    Chi sono stati i tuoi primi allenatori?
    “Ho iniziato in prima media, a 11 anni e i miei primi allenatori sono stati gli stessi che a suo tempo aveva avuto mio papà Maurizio: Francesco Bongiorno e Bepi Bazzo”.
    Ti pare strano giocare vicino a quelli che qualche anno fa erano i tuoi idoli? Te lo saresti immaginato?
    “Molto strano, soprattutto nei primi allenamenti. Ero ovviamente già abituato a vederli quasi tutti i giorni, ma sedersi in spogliatoio ed allenarmi con loro faceva tutto un altro effetto. Avere compagni come Calderan o Ned che hanno avuto anche esperienze di Superlega è stato speciale”.
    Lo scorso anno hai già fatto parte del roster. Mi racconti la tua esperienza?
    “Il primo mese sono stato abbastanza sconvolto dalle sedute pesi, perché fino a quel momento ne avevo fatte veramente poche e vedevo tutti sollevare chili con gran disinvoltura. Ovviamente anche il ritmo e la velocità di allenamento erano diverse da come ero abituato. I ragazzi mi hanno aiutato tantissimo: fin dal primo giorno mi sono sentito accolto e dai miei colleghi di ruolo, tutti decisamente più esperti, ho imparato tantissimo, anche grazie alla loro disponibilità”.
    Dove può crescere il Meneghel giocatore?
    “Sicuramente devo migliorare tantissimo dal lato fisico. Nel mio ruolo è un fattore molto importante considerando che, per la media dei centrali, io non sono altissimo. Oltre a questo devo proseguire la strada che mi ha permesso di fare progressi nelle letture a muro”.
    Ti ha aiutato poter fare il doppio campionato?
    “Assolutamente sì. Allenarsi ad un livello superiore mi ha sicuramente migliorato, ma avere la prova sul campo dei propri progressi credo sia fondamentale”.
    Quali sono le tue aspettative pallavolistiche?
    “Spero di migliorare negli aspetti citati prima. Spero di poter imparare sempre cose nuove dai miei nuovi compagni, soprattutto dai miei pari ruolo. Quando raggiungi il tuo massimo livello vieni di sicuro ripagato. Non so cosa succederà, ma sono sicuro che sarà un anno soddisfacente e formativo”.
    Fuori dal campo cosa piace a Samuele?
    “Sono una persona molto tranquilla e casalinga. Ma una cosa che non deve mai mancare nelle mie giornate è assolutamente la musica, in particolare il rap italiano”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Davide Russo è l’ultimo innesto di Lagonegro

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    A chiusura del mercato della Serie A2, arriva un altro ingresso nel roster della Rinascita Volley Lagonegro: è Davide Russo il libero scelto dalla dirigenza lagonegrese come vice di Santucci. Nato e cresciuto anche professionalmente in Puglia, Russo, classe 2002, ha militato nelle fila dell’Alessano esordendo a 14 anni in A2. Ha disputato così 6 stagioni con l’Aurispa Alessano e ora si appresta a vestire la maglia della Rinascita.
    “Uno dei principali motivi per il quale ho scelto di giocare a Lagonegro – spiega Russo – è sicuramente perché in questo team riesco a vedere una grande possibilità di crescita personale, che è uno dei miei obiettivi principali. Ho una grande voglia di migliorarmi, di arricchirmi, e so che in questa squadra ci sono tutti i presupposti per farlo. Ho incontrato Lagonegro già negli anni precedenti e sono rimasto colpito tanto dai tifosi, dal loro cuore, dalla loro grande voglia di lottare insieme alla propria squadra. Vengo da una team in cui la tifoseria era parte integrante dei 6 giocatori che scendevano in campo, e sono quasi sicuro di ritrovare a Lagonegro lo stesso calore, la stessa passione. Penso si possano fare grandi cose visti i componenti della squadra – conclude il libero pugliese – non vedo l’ora di iniziare la stagione, cercherò di dare sempre il meglio affinché si possano raggiungere dei buoni traguardi”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La sergente Ellen Braga “invade” la Turchia: giocherà nel Kale Spor

    Foto Facebook Ellen Braga

    Di Redazione
    La schiacciatrice brasiliana Ellen Braga vestirà nella prossima stagione la maglia del Çan Gençlik Kale Spor, nuova denominazione del Kale 1957, neopromosso nella Sultanlar Ligi turca. La notizia, pubblicata dal portale Melhor do Volei, è stata rilanciata oggi dai media locali: in Turchia, Ellen troverà la connazionale Ana Paula Borgo, per un certo periodo finita nel mirino di Perugia.
    Ellen Braga, 29 anni compiuti a giugno, in carriera ha vestito le maglie di alcune delle principali squadre brasiliane: Sesi SP, Dentil Praia Clube e Osasco, con cui ha disputato anche l’ultima stagione. È stata più volte nazionale brasiliana e con la seleçao ha partecipato anche ai famigerati Mondiali militari di Wuhan, svoltisi in ottobre e sospettati da alcuni di essere tra i focolai della pandemia di coronavirus. La giocatrice ricopre infatti la carica di sergente nell’esercito brasiliano e nel 2019 è stata anche nominata atleta militare dell’anno.
    Foto Facebook Ellen Braga
    (fonte: VoleybolX) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Leverano Alexander Tusch torna in Estonia al Saaremaa

    Foto Facebook Saaremaa VC

    Di Redazione
    Un gradito ritorno per il Saaremaa VC: la squadra estone accoglie nuovamente il palleggiatore Alexander Tusch, che gli appassionati italiani ricordano in A2 con la maglia della BCC Leverano nella stagione 2018-2019. Tusch aveva già giocato con il Saaremaa nella stagione precedente, mentre in quella appena trascorsa si era trasferito in Germania ai Grizzlies Giesen.
    “Del Saaremaa – dice il regista classe 1992 – ricordo soprattutto i tifosi, i migliori del Baltico: hanno una passione e un entusiasmo incredibili. Spero di ripetere i risultati dell’ultima volta che sono stato qui, quando abbiamo vinto tutti i trofei possibili: so che la squadra ne è capace e non dobbiamo avere paura di nessuno“.
    (fonte: Facebook Saaremaa VC) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rapid Bucarest ingaggia le brasiliane Natalia Martins e Leticia Hage

    Foto Facebook Natalia Martins

    Di Redazione
    Doppio rinforzo dal Brasile per il Rapid Bucarest: alla squadra rumena arrivano due centrali dal paese sudamericano, Natalia Martins e Leticia Hage. La notizia, riportata dal portale brasiliano Melhor do Volei, è confermata anche da fonti locali.
    La 35enne Natalia Martins, ex Osasco, giocava già nel campionato rumeno, ma con la maglia dell’altra squadra della capitale, la Dinamo Bucarest; Leticia Hage arriva invece da quattro stagioni consecutive nel Fluminense.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO