More stories

  • in

    Riccardo Pinelli è il nuovo palleggiatore di Siena. “Il sogno di ogni atleta”

    Di Redazione Ufficiale: la regia del team biancoblu per la nuova stagione sportiva sarà affidata a Riccardo Pinelli. Siena dunque saluta e ringrazia Marco Fabroni e dà il benvenuto all’atleta modenese, 193 cm di altezza e classe ’91, proveniente da un ultimo biennio trascorso con i colori di Reggio Emilia. Le sue origini sportive affondano le radici nel rigoglioso vivaio delle selezioni giovanili della Pallavolo Modena, a cui seguono due stagioni in Serie B. Il 2010 è l’anno del suo esordio ufficiale in A2 con il Club Italia e prende parte alle nazionali giovanili. Passa a Segrate l’anno successivo per poi fare ritorno a casa in A1, a Modena, come secondo di Michele Baranowicz; qui conoscerà professionalmente Coach Tubertini. Seguono gli anni trascorsi in A2 tra Potenza Picena, Matera, Vibo Valentia – con la quale conquista la Coppa Italia di categoria – poi Tuscania ed Aversa fino al ritorno nella massima serie con Verona. Nel 2019 arriva la chiamata di Reggio Emilia in A2 con la quale trascorre gli ultimi due anni che fanno salire a quota 11 il numero di stagioni totali in Serie A per Riccardo Pinelli. La Emma Villas Aubay Siena lo ha conosciuto nelle innumerevoli sfide che hanno contraddistinto il percorso sportivo in Serie A perché le due strade, quella di Siena e del regista modenese, si sono incrociate più volte sia in A2 che durante la nostra avventura in SuperLega: “È una società che conosco bene e da diverso tempo come avversario: da Vibo alle grandi battaglie quando ero a Tuscania, fino all’anno da neo promossi” risponde Pinelli. “Una società come Siena, un club ambizioso che vuole essere tra i protagonisti del campionato, è il sogno di ogni atleta. – aggiunge – Un sogno a cui è difficile rinunciare. Per questo quando una mattina è arrivata la telefonata del DS Fabio Mechini per me è stato motivo di orgoglio. Sapere che Siena veda in me un punto di partenza non può che essere gratificante per il lavoro che ho svolto in questi anni e non solo.” “A Coach Tubertini mi lega un bellissimo rapporto, sia personale che professionale. Ho avuto il piacere di lavorarci agli inizi della mia carriera e durante il mio anno a Modena in A1 (2012/2013). Mi ha sempre fatto molto piacere lavorare con lui, ho sempre ammirato la dedizione che metteva nel suo lavoro. Ho un bellissimo ricordo di lui dal punto di vista professionale e personale per il tempo dedicatomi. Ricevere dunque una chiamata dalla Emma Villas con Coach Tubertini alla guida per me ha significato la chiusura del cerchio perfetto ai fini della decisione di essere parte del progetto”. Che tipo è Riccardo Pinelli? “Sono una persona generosa, disponibile, verso tutti. Sia sul campo che fuori. Sono puntiglioso, attento ai dettagli e potrei sembrare pignolo ma ho piacere nel fare le cose con massima precisione, quasi patologica direi” risponde scherzando. E Siena? “Sono capitato a Siena nelle mie trasferte, ho potuto vivermi poco la città da turista se non nelle poche ore a disposizione il giorno prima dei match. Non c’è bisogno di dire quanto trovi bella la città e Piazza del Campo.” Prima pedina sullo scacchiere biancoblu 2021/2022. CARRIERA 2020/2021 A2 Conad Reggio Emilia 1 2019/2020 A2 Conad Reggio Emilia 7 2018/2019 A1 Calzedonia Verona 1 2017/2018 A2 Sigma Aversa 1 2016/2017 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 9 2015/2016 A2 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1 2014/2015 A2 Domar Matera 1 2013/2014 A2 B-Chem Potenza Picena 1 2012/2013 A1 Casa Modena 15 2011/2012 A2 Crazy Diamond Segrate 9 2010/2011 A2 Club Italia Aeronautica Militare Roma 1 2009/2010 B1 Blu College Vigna di Valle 2008/2009 B2 Eurotecnica Cimone Modena 2007/2008 Giov. Pallavolo Modena PALMARES 2016 Coppa Italia A2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Berlino a Parigi: Renan Michelucci alla scoperta della Francia

    Di Redazione Nuova avventura in Francia per il brasiliano Renan Michelucci: come già annunciato dal suo club di provenienza, il 27enne verdeoro passa dal Berlin Recycling Volleys al Paris Volley. Con la squadra tedesca, al suo debutto in campionato europeo, il potente centrale ex Taubaté e America Montes Claros ha chiuso la stagione in bellezza conquistando un insperato titolo nazionale. Il giocatore sudamericano è il terzo innesto ufficiale di una squadra che si preannuncia completamente rinnovata, per il momento all’insegna dei sapori “latini”: sono stati già annunciati il cubano David Fiel, anche lui centrale, e lo schiacciatore argentino Nicolas Mendez. (fonte: Paris Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Lauren Page sbarca in Bundesliga al Potsdam

    Di Redazione La trattativa era già annunciata da tempo, ma ora è arrivata l’ufficialità: la centrale statunitense Lauren Page è una nuova giocatrice del Potsdam SC. La giocatrice classe 1996 arriva da due anni in Svizzera, prima al Genève e poi al Viteos NUC, con cui ha vinto campionato e Coppa nazionale: al suo debutto in Germania sarà chiamata a sostituire la connazionale Symone Speech, passata allo Schwerin. “È sempre stato un mio obiettivo personale giocare in Bundesliga – dice Page – e sono contenta di realizzare questo desiderio a Potsdam, un grande club in un campionato molto competitivo“. L’allenatore Guillermo Hernandez aggiunge: “Ha un atletismo senza limiti, può colpire la palla in tutte le posizioni e ha una fantastica tecnica di muro. Non vedo l’ora di lavorare con lei“. (fonte: SC Potsdam) LEGGI TUTTO

  • in

    Il quarto volto nuovo de Il Bisonte Firenze è la centrale Amandha Sylves

    Di Redazione Non ha ancora compiuto ventuno anni, ma ha già partecipato a due edizioni della Champions League e a un campionato europeo, ed è un punto fermo della nazionale francese: il quarto volto nuovo de Il Bisonte Firenze 2021/22 è la centrale transalpina Amandha Sylves, che ha firmato un contratto annuale (con opzione per il secondo) e che vestirà la maglia numero 2. Reduce da due stagioni di alto livello col Nantes (nell’ultima è stata la terza miglior muratrice del campionato con 67 block-in vincenti) e dalla qualificazione ai prossimi Europei ottenuta una settimana fa con la Francia (con 61 punti realizzati in 6 partite), Sylves è una giocatrice che può vantare doti fisiche importanti – è alta 193 cm – ma anche un bagaglio tecnico ben definito: la centrale antillana si aggregherà al resto del gruppo dopo la rassegna continentale di fine agosto, quando coach Bellano potrà iniziare a sfruttarne tutte le potenzialità in un reparto che già comprende Yvon Beliën e Emma Graziani. LA CARRIERA – Amandha Sylves nasce il 29 dicembre 2000 nell’arcipelago caraibico di Guadalupa, regione d’oltremare della Repubblica francese, e intorno ai 14 anni si trasferisce in Francia per migliorare le sue qualità pallavolistiche nel Pôle Espoir (una sorta di centro federale) di Boulouris. Successivamente entra a far parte dell’IFVB (il Club Italia francese), col quale nel 2018/19 debutta in Ligue A, ma nel frattempo già a 16 anni si guadagna le prime convocazioni nella nazionale maggiore, fino ad arrivare a partecipare al Campionato Europeo del 2019. Le sue prestazioni sia in campionato che con la Francia sono ottime, tant’è che su di lei mettono subito gli occhi i principali club del suo paese: fra questi è il Nantes ad ingaggiarla nel 2019, permettendole anche di debuttare in Champions League e di giocare due stagioni ad altissimo livello prima di trasferirsi a Il Bisonte Firenze. LE PAROLE DI AMANDHA SYLVES – “Sono davvero molto felice di approdare in un club prestigioso come Il Bisonte, e al tempo stesso sono impaziente di cominciare questa avventura. Quello italiano è davvero un grande campionato, probabilmente il migliore al mondo, e il mio agente mi ha parlato molto bene di Firenze e della squadra, dunque eccomi qua”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma del libero Luke Perry chiude la rosa del Tours

    Di Redazione L’ultimo tassello per il Tours VB versione 2021-2022 è una conferma: quella del libero australiano Luke Perry, arrivato a stagione in corso per rinforzare la seconda linea dei francesi. “Non aveva una squadra con cui allenarsi e così abbiamo avuto l’opportunità di ingaggiarlo – ricorda Pascal Foussard, direttore generale del club, a La Nouvelle Republique – e ora ha manifestato il suo desiderio di restare, quando ha visto che stavamo costruendo una squadra competitiva con gli arrivi di Tillie, Teryomenko e Abouba. Una gran bella cosa per noi, perché secondo me è tra i 4 o 5 liberi migliori al mondo“. Negli ultimi mesi Perry si era diviso il ruolo con Nicolas Rossard, mentre nella prossima stagione partirà come titolare indiscusso: “Al massimo – spiega Foussard – arriverà un secondo libero giovane“. Per il resto, il nuovo tecnico Marcelo Fronckowiak ha a disposizione il roster completo: Coric e Chauvin palleggiatori, Abouba e Toledo opposti, Leandro, Bruckert, Teryomenko e Furic al centro, Tillie, El Graoui, Marcus Vinicius e Derouillon schiacciatori. (fonte: Tours Volley-Ball) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo verso l’iscrizione: per la panchina c’è Mazzola?

    Di Redazione Ci sono sempre più possibilità di vedere il Volley Bergamo nel prossimo campionato di Serie A1, nonostante il disimpegno della famiglia Foppa Pedretti e l’addio del main sponsor Zanetti. La certezza non c’è ancora, ma secondo Prima Bergamo la cordata guidata da Stefano Rovetta, Paolo Bolis e Andrea Veneziani sarebbe riuscita a reperire le risorse necessarie per un progetto triennale, grazie anche all’intervento del sindaco Giorgio Gori: in questi giorni si stanno definendo le nuove cariche societarie, che potrebbero vedere Luciano Bonetti nel ruolo di presidente onorario. Per quanto riguarda la squadra molto è ancora da definire, ma – sempre secondo l’articolo di Giordano Signorelli sulla testata bergamasca – ci sarebbe già un nome per la sostituzione di Daniele Turino, passato al settore giovanile di Chieri: al suo posto potrebbe arrivare Enrico Mazzola, che ha concluso in questa stagione la sua esperienza a Brescia. Sul fronte giocatrici si parla delle possibili conferme di Khalia Lanier, Sara Loda, Giorgia Faraone e Vittoria Prandi (in alternativa a Isabella Di Iulio, il cui nome circola già da diversi giorni) e dei ritorni di Marina Zambelli e Clara Decortes. LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri chiude il roster con Asia Bonelli

    Di Redazione La palleggiatrice Asia Bonelli è la quarta novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Classe 2000, nata a Como e di casa ad Albiolo, 181 cm d’altezza, è reduce dalla sua prima stagione in A1 disputata con la Unet EWork Busto Arsizio: strani incroci del destino, aveva debuttato nella massima categoria proprio contro Chieri, il 1° settembre 2020, nei quarti di finale della Supercoppa. Appassionata di pallavolo fin da tenera età (ha iniziato a giocare a 7 anni), ha militato fino a 16 anni nella Polisportiva Intercomunale di Cagno. Poi le esperienza con Orago, Novara e Albese fra Under 18, B1 e B2, quindi nel 2019-2020 il suo primo campionato di serie A, con San Giovanni in Marignano in A2. In carriera ha vestito anche la maglia azzurra della nazionale Prejuniores, con cui ha vinto il Torneo delle Otto Nazioni in Portogallo. “Avendo affrontato Chieri da avversaria la scorsa stagione, sono rimasta colpita e sorpresa dal suo modo di giocare, credo uno dei più veloci del campionato: questo mi è piaciuto tantissimo – sottolinea Asia Bonelli – Oltre all’organizzazione di gioco, dall’esterno si vedeva che era un ambiente molto sereno, e c’era un gruppo bello compatto. Tutti fattori che mi hanno spinto ad accettare con convinzione la proposta di Chieri. Mi è piaciuto il progetto in generale, come mi piace che a Chieri si lavori molto con le giovani“. Iscritta a Scienze Motorie, appassionata di serie tv e (Covid permettendo) di viaggi, per il suo primo anno in biancoblù Asia promette impegno e lavoro: “Sono una giocatrice determinata che ha tanta voglia di crescere. Quest’anno ho lavorato molto per velocizzare il mio gioco, mi piace molto vederlo e per la prima volta ho provato a farlo. Vorrei migliorare ulteriormente qui. Anche questo mi ha portato a Chieri: è un bel posto per imparare e per crescere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Carraro è la nuova palleggiatrice del Volero Le Cannet

    Di Redazione Prosegue il volley mercato per il Volero Le Cannet con l’arrivo della palleggiatrice italiana Giulia Carraro. Medaglia d’argento al Campionato Europeo U18 nel 2011 e medaglia di bronzo al Campionato Europeo U19 nel 2012, Giulia in quello stesso anno fa il suo esordio nella Serie A1, in uno dei campionati più prestigiosi del vecchio continente. Con indosso la maglia di prestigiosi club italiani, tra cui Volley Bergamo, Savino Del BeneScandicci e Saugella Monza, Giulia Carraro arriva a Le Cannet portando con sé la sua esperienza, il suo palleggio e la sua visione di gioco, e cercherà di guidare il Volero verso il gradino più alto nella prossima stagione. (Fonte: Facebook Volero Le Cannet) LEGGI TUTTO