More stories

  • in

    Colpo in cabina di regia per Cantù, arriva Manuel Coscione

    Di Redazione Colpo grosso in regia per il Pool Libertas Cantù: all’ombra del campanile di San Paolo arriva Manuel Coscione, palleggiatore classe 1980 dalla lunghissima carriera in A1, abbellita anche da 27 presenze nella Nazionale maggiore. Le ultime due stagioni, invece, le ha disputate in Serie A2, alla Peimar Calci e, in quella appena conclusa, alla Prisma Taranto, che ha guidato alla promozione in Superlega. “Sono molto felice – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Manuel abbia accettato la nostra proposta di far parte del roster per la prossima stagione. Si tratta di un arrivo di grande importanza, visto che ha appena condotto la Prisma Taranto in Superlega. Scegliendo di venire a far parte della famiglia della Libertas Cantù ci dà una spinta notevolissima per mettere in cantiere un team all’altezza della difficoltà della prossima stagione. Dopo gli arrivi di Lorenzo Giani, di Riccardo Copelli e di Felice Sette, e la conferma di Matheus Motzo, si sta delineando il gruppo che Matteo (Coach Battocchio) ha voluto con grande caparbietà, e che mi ha spinto a fare investimenti importanti per una società come la nostra, che, come tutti sanno, ha un budget molto contenuto. Spero che i tifosi apprezzeranno questi sacrifici, e che possano venire nella prossima stagione, speriamo, al Palafrancescucci, e darci quella spinta fondamentale che solo loro ci possono dare. Inoltre, mi auguro che qualche sponsor locale riesca a capire l’importanza di tutto il lavoro che stiamo facendo, e che ci possa sostenere nel nostro cammino”. “L’arrivo di Manuel Coscione – dice Coach Matteo Battocchio – per me è un atto d’amore da parte del Presidente Ambrogio Molteni verso la Libertas Cantù: considerando quello che questo giocatore ha fatto nella sua carriera, averlo tra di noi lo considero un segnale molto importante verso il territorio. A livello di pallavolo giocata è un innesto di valore assoluto, e non lo scopriamo certo oggi. Abbiamo già avuto modo di parlare diverse volte, stiamo ragionando insieme su alcune situazioni, e credo che possa far fare un ulteriore step di qualità e mentalità a tutta la Libertas Cantù. Potrà essere una figura importantissima sia nello spogliatoio che in campo per far crescere i giocatori più giovani, da Lorenzo Giani agli attaccanti che giocheranno con lui. L’ho sentito molto determinato, e credo che il suo arrivo sia molto importante per la squadra”. “Sono contento di aver accettato questo progetto – dice il palleggiatore piemontese –. Vengo per ‘alzare l’asticella’: vorrei ‘spingere’ gli elementi più giovani a dare il massimo per esplodere e aiutarli nel percorso di crescita. Spero che il mercato si possa concludere bene per riuscire ad essere la mina vagante del campionato. Dovremo lavorare sodo, e sarà mio compito aiutare i ragazzi più giovani a raggiungere la mentalità di alto livello per poi spiccare il volo. L’obiettivo sarà fare un buon campionato, ma mi piacerebbe essere una squadra fastidiosa per tutti. Dovremo lavorare bene tutti i giorni per arrivare a questo risultato, ma sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”. LA SCHEDA MANUEL COSCIONE NATO A: Cuneo IL: 29/01/1980 ALTEZZA: 188cm RUOLO: palleggiatore CARRIERA: 1995-2002: Alpitour/Noicom Cuneo (Giov./B2/B1/A1) 2002-2003: Bossini Gabeca Montichiari (A1) 2003-2004: Edilbasso & Partners Padova (A1) 2004-2007: Bre Banca Lannutti Cuneo (A1) 2007-2008: M Roma Volley (A1) 2008-2009: Stamplast Martina Franca (A1) 2009-2010: Yoga Forlì (A1) 2010-2013: Tonno Callipo Vibo Valentia (A1) 2013-2014: Bre Lannutti Cuneo (A1) 2014-2015: Calzedonia Verona (A1) 2015-2016: LPR Piacenza (A1) 2016-2018: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (A1) 2018-2019: Arago De Sete (Francia) 2019-2020: Peimar Calci (A2) 2020-2021: Prisma Taranto A2) 2021-…: Pool Libertas Cantù (A2) 2002: Coppa CEV + Coppa Italia Serie A1 2006: Coppa Italia Serie A1 2008: Coppa CEV + MVP della Final Four 2021: Campionato Serie A2 Esordio in nazionale italiana a Shanghai il 18/06/2004 in Cina – Italia 1-3 Presenze in Nazionale: 27 2004: Medaglia d’argento alla World League (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daris Amadio è il nuovo allenatore di Montecchio. “Mi piace puntare sulle giovani”

    Di Redazione Il primo tassello arriva a Montecchio Maggiore ed è il pezzo più importante poiché primo allenatore. Arriva infatti Daris Amadio originario di Villorba (TV) in uscita da Volley Marsala e che avrà il non semplice compito di allestire una stagione sportiva in grado di rispondere alle migliori aspettative. “La Società era alla ricerca di un tecnico preparato, competente, capace di lavorare con le giovani promesse e Daris Amadio risponde a tutti questi requisiti”. Daris Amadio dichiara: “Sono molto contento di avere la possibilità di lavorare a Montecchio e sono felice che la Società mi abbia scelto, perchè penso abbiano sposato le mie metodologie di lavoro e le mie idee per il futuro. Da come si sta evolvendo il mercato, mi auguro davvero di poter costruire qualcosa di interessante per Montecchio, non solo per il prossimo anno, ma anche per gli anni successivi. Mi piace l’idea di puntare su ragazze giovani, come ha sempre fatto la Società, ma con grandi potenziali, per costruire un team che duri nel tempo, con l’idea di crescere assieme. Penso che questo sia l’obbiettivo principale di tutti, sia mio, che della Società, che dello staff e anche delle ragazze. Sono molto positivo anche per il mercato, credo che stiamo lavorando bene tutti insieme per creare un gruppo che si avvicini molto al mio ideale di gioco e mi piace molto il fatto che si stiano ascoltando i miei pareri e si stia collaborando in modo così proficuo. Penso davvero ci siano le prospettive giuste per vivere un anno pallavolistico ricco di tante soddisfazioni e divertimento”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La diagonale di Trento sarà Sbertoli-Pinali?

    Di Redazione Ormai non è più un segreto, l’Itas della prossima stagione sarà una Trento 2.0, completamente rinnovata e che riparte dai giovani. Dopo il confermato Michieletto , che sta facendo molto bene in nazionale, sembra da quanto riporta oggi il Corriere del Trentino che i prossimi nomi vicini alla società dolomitica siano quelli di Riccardo Sbertoli e Giulio Pinali. Il regista milanese, di cui si continua a parlare in questi giorni, sta cercando di gestire al meglio una squadra giovane dimostrando maturità e personalità anche nell’indossare la fascia di capitano. Sono doti fondamentali per un ragazzo che si appresta a lasciare per la prima volta in carriera la sua città (ha giocato solo a Segrate e Milano) per raccogliere l’eredità pesante di Simone Giannelli: un compito difficile a cui Sbertoli si sta allenando psicologicamente in queste settimane con la Nazionale. Per Pinali invece sembrerebbe certo l’addio da Ravenna Opposto che, contro la Serbia, ha onorato la maglia da titolare con 22 punti messi a segno frutto del 54% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Sacripanti confermato ad Aversa

    Di Redazione La Normanna Aversa Academy riparte e lo fa subito col primo grande colpo della stagione 2021-22. La dirigenza è riuscita a tenere nella città delle cento chiese uno dei migliori schiacciatori in circolazione, quel Mauro Sacripanti che ha dimostrato, nel corso dell’ultima annata chiusasi alcune settimane fa, di poter essere una pedina fondamentale nello scacchiere guidato da coach Giacomo Tomasello. Tante le lusinghe, tanti gli ‘ammiccamenti’ di altre società, ma il ‘bomber’ normanno ha deciso di dare continuità alla sua esperienza ad Aversa per provare a fare quello che è sfuggito solamente ai play off, conquistare l’accesso alla categoria superiore ma questa volta grazie anche al sostegno dei tifosi aversani che potranno (si spera) ritornare ad affollare il PalaJacazzi, per quello che dovrà diventare un luogo inviolabile dalle società che militeranno in Serie A3. Sacripanti è reduce da ben 25 partite con la gloriosa maglia della Normanna Aversa Academy e in tutte le partite è stato scelto da Tomasello quale componente imprescindibile del sestetto titolare. Oltre alle 22 di regular season (11 di andata e altrettante nel girone di ritorno) ci sono state poi le 3 ‘battaglie’ dei play off che hanno sempre visto Sacripanti tra i protagonisti assoluti. Best scorer addirittura di 25 punti vincenti nella seconda gara del ritorno in terra calabrese contro Palmi con una prestazione ‘monster’. Sempre in doppia cifra per tutta la stagione e questo gli ha ‘regalato’ la possibilità del rinnovo del contratto che lo lega alla formazione normanna. Queste sono per lui settimane di lavoro per il beach volley (Sacripanti è uno tra i più forti d’Italia ed è nel ranking internazionale in coppia con Alfieri) ma da agosto lascerà la spiaggia per ritornare a pensare al taraflex perché, come dicevamo, c’è un obiettivo importante messo nel mirino dalla Normanna Aversa Academy che è quello di conquistare quella A2 che darebbe ancora più ‘forza’ ad un progetto vincente che punta a portare la città di Aversa, la provincia di Caserta e tutta la Campania sempre più in alto, verso ambienti che il volley normanno merita e che sa bene di poter onorare alla grande. Il roster è ormai quasi definito al 100% e già nei prossimi giorni arriveranno gli annunci delle altre conferme prima di partire, dal prossimo 7 giugno, con i nuovi acquisti che andranno a rinforzare il gruppo a disposizione di Tomasello. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra brasiliana per il Beziers: ecco la centrale Linda Costa

    Di Redazione Evidentemente non bastavano ancora al Béziers le 8 giocatrici americane ingaggiate fin qui: ieri la squadra francese ne ha annunciata una nona, che dovrebbe definitivamente completare l’organico delle “Angels”. Si tratta della centrale brasiliana Linda Costa, classe 1994, che giocava in Portogallo nel Clube Kairos. In precedenza aveva vestito anche le maglie di Sesi SP e Sesc RJ, vincendo una Coppa del Brasile e arrivando seconda a un Mondiale per Club. Al Béziers contenderà il posto all’argentina Bianca Farriol e alla colombiana Yeisy Soto. Altri movimenti importanti riguardano la centrale Isaline Sager-Weider, che lascia il Mulhouse per trasferirsi al Terville-Florange; il Pays d’Aix Venelles ha invece ingaggiato la palleggiatrice Margaux Bouzinac dal Saint-Raphael e la centrale estone Liis Kullerkan dal Volero Le Cannet. Al Racing Club de Cannes, insieme a Tiziana Veglia, arriva la collega di ruolo Yuliya Miniuk dall’Hameenlinnan: curiosamente, le due avevano già giocato insieme a Brescia nel 2018-2019. Infine la centrale statunitense Brianna Kadiku farà il suo debutto da professionista al Paris Saint-Cloud. (fonte: Beziers Angels, L’Equipe) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione al Fakel Novy Urengoy: restano solo 4 giocatori

    Di Redazione Dopo aver ceduto i suoi gioielli Dmitry Volkov (Zenit Kazan), Denis Bogdan (Dinamo Mosca) ed Erik Shoji (Zaksa), riparte quasi da zero il Fakel Novy Urengoy, che ha annunciato un nuovo roster tutto all’insegna della “linea verde”, con ben 12 novità e 7 giocatori nati dopo il 2000. Soltanto 4 le conferme rispetto alla scorsa stagione: quelle del palleggiatore croato Tsimafei Zhukouski, dei centrali Vitalii Dikarev e Alexey Safonov e del libero Ilya Petrushov. Tra i tanti innesti spicca quello di Stanislav Dineikin, figlio dell’omonimo campione degli anni Novanta e Duemila e stella delle nazionali giovanili russe: arriva direttamente dal vivaio della Dinamo Mosca. Con lo schiacciatore classe 2002 ci saranno anche i pari ruolo Vadim Yutsevich e Nikita Mushenko, di un anno più “vecchi” e promossi dal settore giovanile. In regia, Zhukouski sarà affiancato da Andrey Ushkov (1999, dalla Lokomotiv Ekaterinburg) e da un altro giovane di casa, Mikhail Vyshnikov; gli opposti saranno il bielorusso Uladzislau Babkevich (2001, dallo Shakhtar Soligorsk) e i 19enni Korney Enns e Nikita Morozov, quest’ultimo in arrivo da Mosca. Al centro ci sarà il 24enne Alexander Melnikov, uno dei pochi che ha già esperienza in Superlega: proviene infatti dall’ASK Niznij Novgorod. Il coetaneo e pari ruolo Nikita Krot arriva invece dallo Yaroslavl Yaroslavich, in seconda divisione. Nel ruolo di libero, infine, al fianco di Petrushov ci sarà Alexey Chanchikov, anche lui del 1997, dal Gazprom-Ugra Surgut. La squadra resterà affidata a Mikhail Nikolaev, che lo scorso anno aveva sostituito in corsa Camillo Placì. (fonte: Fakel Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Con la conferma di François Salvagni si chiude il mercato dell’ASPTT Mulhouse

    Di Redazione L’ultimo tassello è quello più scontato: François Salvagni – come aveva anticipato ai nostri microfoni – continuerà a guidare dalla panchina l’ASPTT Mulhouse, dopo la storica doppietta scudetto-Coppa di Francia conquistata nell’ultima stagione. Il suo contratto, del resto, scade nel 2022, e il tecnico italiano assicura: “Non ho mai pensato di non portarlo a termine. Per un allenatore, Mulhouse è il posto migliore in questi tempi difficili, grazie alla serietà del presidente e alle tutele di cui godono giocatori e tecnici in un campionato professionistico come quello francese“. “Abbiamo lavorato duramente per arrivare in cima – spiega Salvagni, che attualmente si gode un po’ di riposo con la famiglia a Jesi – e lavoreremo altrettanto duramente per restarci. Ora abbiamo una nuova sfida: vogliamo vedere se siamo in grado di vincere due volte. E per questo sono rimasto, come molte delle mie giocatrici. Uno degli aspetti più importanti qui a Mulhouse è la possibilità che la società mi dà di gestire il mercato in piena autonomia, con il supporto dell’assistente Christophe Magail e l’esperienza del direttore generale Magali Magail“. La rosa a disposizione di Salvagni per la prossima stagione sarà composta dalle palleggiatrici Pia Kastner e Megan Viggars, dalle opposte Kimberly Drewniok e Jelena Novakovic, dalle centrali Leandra Olinga-Andela, Georgia Lamprousi e Silke Van Avermaet, dalle schiacciatrici Anna Haak, Ivana Vanjak e Amanda Coneo e dai liberi Léa Soldner e Manon Jaegy. (fonte: ASPTT Mulhouse) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Città Fiera Martignacco riparte da Roberta Carraro

    Di Redazione Tutto ancora da definire il futuro dell’Itas Città Fiera Martignacco, ma una certezza c’è: come riferisce oggi il Messaggero Veneto, in cabina di regia ci sarà ancora Roberta Carraro. La palleggiatrice classe 1998, arrivata nel 2019 da Trento, ha già firmato per disputare la terza stagione consecutiva con la squadra friulana. Il quotidiano riferisce che l’Itas Città Fiera ha in cantiere altre 4 conferme che verranno annunciate nei prossimi giorni, mentre tra i nuovi arrivi ci saranno anche protagoniste della recente finale dei Play Off Promozione tra Vallefoglia e Pinerolo. “Per completare una squadra di medio-alto livello ci mancano ancora poche pedine – dice il presidente Fulvio Bulfoni – ci stiamo comunque orientando su ragazze giovani, perché la nostra missione è quella di far crescere i talenti. In questo senso ci sono progetti ambiziosi per il settore giovanile, che sarà coordinato dal professor Luca Tarantini“. LEGGI TUTTO