More stories

  • in

    Gianluca Loglisci approda all’HRK: “Ci sono i presupposti per crescere”

    Di Redazione Il primo volto nuovo nel reparto schiacciatori è quello di Gianluca Loglisci, la banda di Mantova classe ’98 di 195 cm ha alle spalle già quattro stagioni in Serie A2 e si dice carico e pronto per affrontare l’avventura mottense. Un ragazzo che, esattamente come la società biancoverde, crede nel sacrificio, nel sudore e nel lavoro per raggiungere i risultati. Queste le sue dichiarazioni da neo leone: Prima di tutto, come stai e come stai trascorrendo l’estate? Dai social vediamo che continui ad allenarti. “Si mi alleno costantemente, la mia filosofia di vita è che il lavoro ripagherà sempre e quest’anno ci sarà molto da lavorare. I ragazzi e Pino (Lorizio) impareranno a conoscermi.” Questa sarà la tua quinta stagione in Serie A2, conosci la categoria ed il livello, quindi cosa ti aspetti possa fare Motta in questo campionato? “Si, sono alla mia quinta stagione. Ogni anno la categoria di A2 diventa sempre più difficile ed equilibrata, negli ultimi anni il livello è cresciuto in modo incredibile. Il gruppo è giovane e questo mi piace, siamo tutti ottimi ragazzi e i presupposti per fare un percorso di crescita generale ci sono tutti. Quando arrivi in A2 si presuppone che tutti sappiano giocare a pallavolo, ma ho imparato che il gap tra una squadra che vince e una che perde lo fanno pochi punti: i dettagli fanno la differenza!” Un aneddoto che in pochi sapranno è che prima della finale hai scritto a coach Lorizio augurandogli buona fortuna, possiamo dedurre che tu sia particolarmente carico per questa avventura? “Ebbene si, ho scritto a Pino perché purtroppo sono anni che ci inseguiamo ma non eravamo mai riusciti a lavorare insieme. Penso che lui e tutto l’ambiente di Motta si siano tolti una bella soddisfazione con la promozione…anche grazie ai miei auguri che sicuramente hanno portato fortuna (ride ndr). Sono molto carico ovviamente e spero di vedere i miei compagni e i tifosi il prima possibile!” Cosa ti ha spinto a firmare per l’HRK? “La cosa che mi ha spinto a firmare a Motta è stata la serietà e la professionalità delle persone che ci sono nell’ambiente biancoverde, il progetto è ambizioso e tutti noi vogliamo fare il massimo. Pino sicuramente saprà guidarci nel modo giusto, abbiamo tante risorse e voglia di fare, lavoreremo sodo per toglierci delle soddisfazioni e per regalare emozioni ai tifosi che tanto sono mancati nell’ultimo anno.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla SuperLega all’Aurispa Libellula Lecce: Nicolò Casaro è il nuovo opposto

    Continua il lavoro del Ds Antonio Scarascia, che regala ad Aurispa Libellula un nuovo opposto, prelevandolo direttamente dal massimo torneo nazionale: si tratta di Nicolò Casaro, classe 1994, alto 199 cm, proveniente dalla Kioene Padova, dove ha svolto il ruolo di secondo opposto per le ultime due stagioni.
    Casaro è originario del padovano e, con la squadra della città, muove i primi passi nel mondo del volley, entrando a far parte del settore giovanile a 14 anni.
    L’esordio tra i professionisti avviene nel 2012, con la Tonazzo Padova in Serie A2, dove svolge il ruolo di secondo opposto per due stagioni consecutive. Dal 2014 al 2016 gioca in Serie B a Motta di Livenza, per poi trasferirsi l’anno successivo ad Ortona, con la Sieco Service in A2. Dunque, prima di tornare a Padova, gioca ancora in serie B con 4 Torri Volley Ferrara e Folgore Massa. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Franzoni continua ad essere il padrone della seconda linea di Brescia

    Di Redazione Andrea Franzoni, bresciano di 32 anni, vivrà la sua sesta stagione in serie A2 e per il terzo anno consecutivo lo farà con la maglia della sua città. Partito come secondo libero nel 2019, è stato promosso alla guida della difesa bianco blu nella stagione passata e si è impegnato con grande serietà per crescere nel ruolo. Il tocco frizzante in più per il campionato a venire gli sarà garantito da MySpritz, marchio di Polini Group Italia che si conferma partner affidabile e solido sostenitore di Atlantide e che ha scelto di vivacizzare con i suoi colori proprio la divisa del libero. Dopo l’ottima esperienza come title sponsor del premio MVP, che a fine gara continuerà a celebrare il miglior giocatore di ciascuna squadra in campo, Polini Group Italia ha voluto imprimere maggiormente la sua verve, colorando la maglia di Franzo. “I risultati di quest’anno danno ragione ad Andrea, che ha lavorato tanto, con umiltà e tenacia, sempre col sorriso. E’ migliorato sia in ricezione che in difesa e siamo felici che abbia scelto di restare con noi: qualcuno lo dava come finito e invece qui a Brescia è rinato. – ammette con una punta di orgoglio coach Zambonardi – Sono molto contento che il Gruppo Polini confermi il suo appoggio al nostro percorso: è’ grazie a partner come loro che possiamo progettare un futuro a tinte vivaci, in tutti i sensi…” Formatosi nelle giovanili della Gabeca di Montichiari, il libero bresciano ha macinato esperienza con la maglia di Bergamo e prima ancora ha giocato in serie B a Cagliari e a Campiglia dei Berici (VI). “Non giocavo titolare dalla B1, conferma ‘Franzo’: la fiducia riposta in me lo scorso anno, quando sono stato promosso a primo libero, è stata un grande stimolo per il quale ringrazio il tecnico e la società. Credo di avere colto l’opportunità con la giusta carica: sono migliorato assieme ai miei compagni nel corso di questa strana stagione. Partiti con la qualificazione alla Coppa Italia a fine andata, abbiamo poi vissuto un momento altalenante, ma ci siamo compattati e ripresi, arrivando alla cavalcata Play Off che ci ha portato in finale. C’è sempre spazio per crescere: il prossimo anno sarà ancora più dura, con due retrocessioni e tante squadre che si attrezzano per un campionato a girone unico che alza costantemente l’asticella del livello tecnico. Sono sicuro però che diremo la nostra, puntando a stare in alto in classifica sin dai primi scambi e senza cali di tensione. La consapevolezza delle nostre possibilità si è consolidata, abbiamo entusiasmo e convinzione, uniti alla buona campagna acquisti che la società sta conducendo ”. CARRIERA ANDREA FRANZONI 2020/2021 A2 Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2019/2020 A2 Sarca Italia Chef Centrale Brescia 2018/2019 A2 Olimpia Bergamo 2017/2018 A2 Caloni Agnelli Bergamo 2016/2017 A2 Caloni Agnelli Bergamo 2012/2016 B1 Caloni Agnelli Bergamo 2011/2012 B1 Pallavolo Cagliari 2010/2011 B2 Pallavolo Campiglia Berici 2009/2010 C Bettinzoli Volley BS 2007/2009 C Pallavolo Montichiari (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo da Superlega per Siena, arriva Andrea Rossi

    Di Redazione Arriva a Siena il centrale aretino Andrea Rossi che porta con sé l’esperienza di ben 13 nella massima categoria. Un’altra pedina che si muove sulla scia del lavoro svolto da Coach Tubertini negli anni passati. Il centrale infatti apre un nuovo capitolo con la Emma Villas Aubay Siena dopo le ultime sette stagioni trascorse a Latina. 1627 punti realizzati e 359 partite in Serie A: sono questi i numeri con cui Rossi si presenta alla città di Siena. Andrea, toscano, originario di Bibbiena, 202 cm di altezza, classe 1989, intraprende la sua carriera nella stagione 2007-08 esordendo con il club del Piemonte Volley di Cuneo in Serie A1, dove vi resta per due stagioni. L’anno successivo passa in forza al Top Team Volley Mantova, in Serie A2, torna poi alla squadra piemontese nel 2010, dove resta fino al mese di dicembre, per chiudere successivamente la stagione con Città di Castello, sempre in serie cadetta. Ancora Cuneo per due anni e ancora Città di Castello, da questo momento il centrale non lascia più la massima divisione in cui continua a militare anche negli anni con la Top Volley Latina detta poi Cisterna. Un’esperienza che va di pari passo ad una spiccata fedeltà a due club che sono stati la sua casa per molti anni: “Un po’ sarà stato il caso ma effettivamente nella mia vita ho avuto due club importanti di appartenenza. Se mi trovo bene nelle società e nelle città in cui vivo, mi viene naturale mettere un po’ le radici”. Il ritorno in Serie A2 per Andrea significa cominciare un nuovo corso di vita, anche più personale, visto il riavvicinamento alla sua Toscana e alla famiglia: “Questa per me vuole essere anche una scelta di vita, quella di riavvicinarmi a casa, e il progetto Emma Villas Aubay Siena mi dà un’occasione a cui non posso rinunciare vista anche l’importanza del club. Certo, – continua il centrale riferendosi al suo passato – la fedeltà ad un club è una cosa positiva ma negli ultimi mesi ho sentito la necessità di ricercare nuovi stimoli e nuova voglia di giocare.” L’atleta ritrova nel roster il compagno di squadra degli ultimi due anni a Latina, Onwuelo, e Coach Tubertini: “Ho lavorato con lui per due anni e mezzo, so quanto lavora e cosa può dare ad una squadra così. È un allenatore che lavora assiduamente: ha voglia di far bene con la giusta ambizione.” Ad ora il centrale toscano è il giocatore del nuovo roster con più anni di pallavolo giocata alle spalle e frequentazione della massima categoria, per quanto riguarda il ruolo che andrà ad occupare nello spogliatoio commenta: “Mi piace avere la possibilità di trasmettere allo spogliatoio il mio passato, non solo le cose positive ma anche essere colui che nei momenti negativi possa spronare i propri compagni di squadra. Più che porsi ad esempio per gli altri questa è la mia idea di come un giocatore esperto, o più anziano, – scherza – si dovrebbe comportare all’interno del gruppo. Quando si è giovani – aggiunge – spesso non si ha una visione complessiva della stagione, quindi diventa importante dare le motivazioni e le giuste rassicurazioni per arrivare agli obiettivi finali consapevoli che i momenti che si attraverseranno non saranno tutti positivi”. Durante queste settimane, prima dell’inizio della preparazione, Andrea sarà impegnato con lo studio: “Ho intrapreso qualche anno fa l’università, sto studiando economia, e Siena è comoda anche per questo. Essendo un polo universitario mi è capitato già di venire lì per dare qualche esame”. CARRIERA 2020/2021 A1 Top Volley Cisterna 13 2019/2020 A1 Top Volley Cisterna 13 2018/2019 A1 Top Volley Latina 13 2017/2018 A1 Taiwan Excellence Latina 13 2016/2017 A1 Top Volley Latina 13 2015/2016 A1 Ninfa Latina 13 2014/2015 A1 Top Volley Latina 13 2013/2014 A1 Altotevere Città di Castello 13 2012/2013 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 13 2011/2012 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 13 2010/2011 A2 Gherardi Svi Città Di Castello 8 2010/2011 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 13 2009/2010 A2 Canadiens Mantova 13 2008/2009 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 3 2007/2008 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 8 2007/2008 Giov. Top Four Brebanca Busca (CN) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egon Lamprecht è il punto fermo del Delta Volley Porto Viro

    Di Redazione Punto fermo, dalla Serie D alla Serie A2, dal 2012 ad oggi. Anche in un mercato estivo contrassegnato da un profondo rinnovamento della rosa, il Delta Volley Porto Viro non rinuncia alla sua certezza in seconda linea: confermato il libero Egon Lamprecht, che l’anno prossimo disputerà la decima stagione consecutiva con la casacca nerofucsia. Classe 1980, 185 centimetri di altezza e un glorioso passato da schiacciatore, Lamprecht è l’unico atleta ad aver vissuto in prima persona tutte le tappe della straordinaria avventura pallavolistica di Porto Viro. C’era in Serie D, categoria in cui la società polesana ha esordito nove anni fa, e c’è oggi in Serie A2 Credem Banca, campionato che segna la definitiva consacrazione del Delta Volley tra i grandissimi di questo sport. Un assaggio della nuova categoria il libero altoatesino l’ha già avuto grazie ai confronti di Coppa Italia degli ultimi due anni. E, a quanto pare, è materiale sufficiente per avere un’idea piuttosto chiara di come sarà la prossima avventura: “Mi aspetto sicuramente un livello molto alto in A2, credo ci saranno due squadre che faranno un campionato a parte, mentre tra le altre ci sarà grande equilibrio, tutte potranno vincere o perdere con chiunque – spiega Lamprecht –. Rispetto alla Serie A3 penso che la differenza si noterà soprattutto a livello fisico: come abbiamo visto anche in Coppa, in questa categoria ci sono tanti giocatori forti in battuta“. Focus sugli obiettivi di Porto Viro, che come sempre si prepara alla nuova sfida senza timori reverenziali: “Sta nascendo una buonissima squadra, con tanti giocatori esperti che militano da anni in Serie A2 a cui verranno aggiungi alcuni giovani di ottime prospettive – prosegue Lamprecht –. Guardando le caratteristiche della rosa, penso che il nostro punto di forza possa diventare il gioco molto veloce, supportato da atleti rapidi e completi dal punto di vista. Ce la giocheremo con tutte le altre squadre, senza paura di nessuno, e sono convinto che potremo toglierci delle grandi soddisfazioni. Essendo il nostro primo anno in categoria l’obiettivo è sicuramente la salvezza. ma sinceramente la mia asticella è spostata un po’ più in alto: vorrei arrivare ai play off“. Presente e futuro sono davanti agli occhi di Lamprecht, ma dentro al cuore rimane anche un po’ di passato. In questo mercato estivo il Delta Volley ha salutato diversi protagonisti delle ultime stagioni: “Da una parte devo dire che mi dispiace non ci siano più alcuni compagni, con molti di loro ci si capiva al volo visto che ci frequentavamo tutti i giorni da tempo, bastava uno sguardo in campo. Dall’altra sono comunque contento di conoscere persone nuova dalle quali posso imparare sia a livello tecnico che umano. Come ricostruire un gruppo vincente come quello delle ultime stagioni? L’ importante sarà trascorrere molto tempo insieme per creare affiatamento, e non solo in campo. Comunque sono convinto che sarà abbastanza semplice, visto che tanti giocatori della rosa si conoscono già avendo giocato insieme in passato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio Maggiore e la centrale Margherita Brandi ancora insieme

    Di Redazione Altra riconferma in casa Unione Volley Montecchio Maggiore. Al centro della rete ci sarà ancora Margherita Brandi.  “Sono molto felice di essere stata confermata e di avere l’opportunità di indossare questa maglia per un altro anno. A montecchio, nonostante non sia stato un anno facile, mi sono sentita come a casa sia con lo staff che con tutto l’ambiente generale e raggiungere l’obbiettivo salvezza è stato un bellissimo traguardo. Nonostante gli alti e i bassi è stato un anno di crescita e di responsabilizzazione e sono onorata che la società abbia deciso di puntare ancora su di me, spero di essere all’altezza di tutte le loro aspettative! Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e d’iniziare a lavorare con Amadio. In questo momento sono impegnata con la maturità e con le giovanili di Imoco, la mia società di appartenenza, la notizia di montecchio ha allietato questo periodo inteso d’impegni. Il prossimo anno mi approccerò anche all’università , ancora non ho deciso completamente ma spero di essere in dirittura d’arrivo. Quest’estate, come quella scorsa non avrò tempo di fare vacanze , gli impegni sono tanti ed io sono una a cui piace sempre dare il massimo. Spero che quest’anno ci sia la possibilità di avere la tifoseria sugli spalti , che è mancata per dare quella spinta in più alla squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Casalmaggiore a Perugia. La Bartoccini presenta Laura Melandri ed Imma Sirressi

    Di Redazione Presentate questo pomeriggio dall’Handmade Cafè di Perugia con il presidente Antonio Bartoccini a rappresentare la società gli ultimi acquisti della Bartoccini Fortinfissi Perugia, arrivano entrambe da Casalmaggiore ed il cambio casacca “sincronizzato” si replica per la seconda volta in due stagioni per Laura Melandri ed Imma Sirressi, che si trovano ancora una volta insieme dopo il cambio squadra come avvenne anche nella scorsa stagione nel passaggio da Bergamo a Cremona. La prima andrà ad integrare il reparto centrali a disposizione di coach Cristofani insieme a Nwakalor la seconda dividerà con Chiara Rumori il reparto difensivo per la Stagione 2021/2022 del Campionato di Serie A1 Femminile. Laura Melandri nasce a Lugo (RA) nel 1995, muove i primi passi nelle giovanili dell’allora Teodora Casadio nella stagione 2008/2009, la stagione seguente si sposta a Reggio Emilia, il salto nei palcoscenici che contano davvero arriva nella stagione 2010/2011 quando viene selezionata da Bergamo, dando il suo contributo sia nel settore giovanile che nella prima squadra dove diventa presenza fissa nella stagione 2013-2014, il rapporto con Bergamo termina nel 2015 quando cede alle lusinghe di Piacenza, l’anno successivo si sposta al Firenze. Nella stagione 2017/2018 si sposta a Conegliano dove vince Scudetto e Supercoppa Italiana. Nella stagione 2018/2019 si sposta a Monza e vince la Challenge Cup, il ritorno a Bergamo avviene nel 2019 per poi passare la scorsa stagione a Casalmaggiore. Palmares ClubCampionato di Serie A1Oro: 1 (2017/2018)Argento: 1 (2015/2016 Champions LeagueBronzo: 1 (2017/2018) Challenge CupOro: 1 (2018/2019) Coppa ItaliaArgento: 3 (2017/2018, 2015/206, 2013/2014) Supercoppa ItalianaOro: 1 (2011/2012)Argento 1 (2017/2018)Bronzo: 1 (2014/2015 Nazionale:Montreux Volley MastersOro: 1 (2018) Campionato Europeo Under 20Bronzo: 1 (2012) Campionato Europeo Under 18Argento: 1 (2011) European Youth Olympic Festival Under 18Oro: 1 (2011) Imma Sirressi inizia la sua carriera nel mondo della pallavolo che conta praticamente a casa nella stagione 2004/2005 con il Santeramo in Serie A1, dopo due stagioni viene selezionata dal Club Italia dove resta per la stagione 2006/2007, il richiamo di casa però è forte e ritorna a Santeramo per stagioni 2007/2008 e 2008/2009, il “ping-pong” per lo stivale continua con la chiamata a Novara nella stagione 2009/2010, seguita poi nel 2010/2011 dall’ingaggio da parte di Castellana Grotte. L’anno seguente si sposta ad Urbino con coach Salvagni che nella stagione 2012/2013 la vuole con se anche a Torino. L’anno seguente arriva Casalmaggiore dove vi resta fino al 2018 collezionando uno scudetto (Stagione 2014/2015), la Supercoppa Italiana e la Champions League (Stagione 2015/2016). La stagione 2018/2019 porta Imma Bergamo dove vi resta fino a 2020, mentre nella scorsa stagione come come già detto, insieme a Laura Melandri passa a Casalmaggiore, per poi arrivare quest’anno a Perugia. Palmares ClubCampionato Mondiale per ClubArgento: 1 (2016/2017) Campionato di Serie A1Oro: 1 (2014/2015) Champions LeagueOro: (2015/2016) Supercoppa ItalianaOro: 1 (2014/2015)Aegento: 1 (2009/2010) Coppa CEVBronzo: 2 (2016/2017, 2011/2012) Coppa ItaliaBronzo: 2 (2015/2016, 2011/2012) Coppa di Lega ItalianaBronzo: 1 (2005/2006) NazionaleCoppa del MondoOro: 1 (2011) Grand Championship CupOro: 1 (2009) Campionato Europeo Under 20Oro 1(2008) Campionato Europeo Under 18Bronzo: 1 (2007) Yeltsin CupArgento: 1 (2013) Le parole del presidente Antonio Bartoccini. “Come già detto l’idea è quella di costruire un roster importante e questi due nuovi arrivi portano anche un grande esperienza di successo alla nostra squadra, due giocatrici di grandissimo livello che andranno a completare un sestetto che speriamo possa ben figurare nel prossimo campionato, sono convinto che sia Laura che Imma ci aiuteranno a raggiungere lo scopo facendo anche da punto di riferimento per le giovani che sono in squadra. Per quel che riguarda Imma cercavamo un libero che avesse esperienza e che ci desse solidità, ci è piaciuta molto anche la grinta che mette in campo perché sono convinto che in un campionato di così alto livello tecnico possa dare quel qualcosa in più. Questo discorso ovviamente vale anche per Laura, anche lei è una giocatrice di esperienza che sicuramente ci saprà dare una grandissima mano. Sarà una stagione impegnativa come già detto, ci saranno squadre ben attrezzate che faranno da battistrada, ci piacerebbe mettere in difficoltà anche queste grandi, come dico sempre aspiriamo ad essere la zanzara di questo campionato per così dire, proveremo a punzecchiare le squadre con organici ben più strutturati dei nostri puntando ad essere nella metà alta della classifica al termine della regular season, questi poi sono gli auspici, ovviamente bisognerà vedere quello che ci dirà il campo“. Le prime impressioni di Imma Sirressi. “Sono molto emozionata, sono molto contenta di essere qui ed ho avuto già molte buone impressioni al primo impatto, questo accordo è frutto di un grande corteggiamento per così dire e questo per un’atleta è molto bello, ringrazio la società per la fiducia che mi ha dimostrato, la squadra mi piace molto e spero che avremo una bellissima stagione, sono sicura che ci divertiremo molto. Mi hanno parlato molto bene poi di Perugia sia della città che della società, poi con l’Umbria ho due ricordi molto belli, nel 2008 a Foligno vinsi il Campionato Europeo Juniores e poi qualche mese fa poco dopo essermi laureata siamo venute a giocare qui al PalaBarton e nel dopo partita mi è stata fatta una piccola festa dalle mie compagne, per questo Perugia mi sembra una bella boccata di aria fresca“. Laura Melandri condivide il pensiero della collega. “Il progetto mi è piaciuto da subito, credo che il coach sarà molto attento anche a curare l’aspetto tecnico e questa è una cosa che mi piace molto perché credo che un atleta non deve mai smettere di crescere, mi sembra una squadra con tanta voglia di risultati e penso che sarà la cosa che ci distinguerà la prossima stagione. Dovremo lavorare per conoscerci visto che la maggior parte non conosce tutte le altre ma così a primo impatto ho avuto sensazioni molto positive. Come ho detto il coach è molto preparato e mi è subito sembrato che abbia ben chiaro il suo progetto di gioco, questo mi ha fatto subito piacere, avremo molto tempo per lavorare ed affinare quei meccanismi interni che portano una squadra ad essere performante“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Nicolò Bassanello

    Cresciuto nel vivaio patavino, la scorsa stagione ha giocato nel Volley Team San Donà di Piave (A3). Settore giovanile: weekend ricco di appuntamenti. Nazionale Under 21: Ferrato, Gottardo e Schiro in collegiale
    Gradito ritorno in casa Kioene Padova. Dopo una stagione disputata da protagonista in serie A3 con il Volley Team San Donà di Piave, il  libero Nicolò Bassanello torna a vestire la maglia della Kioene Padova per il prossimo campionato di Superlega. Nato il 3 aprile 1996 a Padova, Nicolò ha iniziato a muovere i primi passi da atleta nel 2014 nel settore giovanile della Kioene Padova. La promozione in prima squadra è avvenuta nella stagione 2015/16, con la quale ha disputato 5 stagioni consecutive nella massima serie. «Quella con San Donà è stata un’esperienza importante – dice Bassanello –  perché ho potuto giocare un’intera stagione con continuità e questo mi ha dato la possibilità di migliorare in termini  di continuità. Lì sono stato accolto benissimo e li voglio ringraziare per il percorso fatto assieme. Ora torno a Padova, ancora più ricco di stimoli e di voglia di dare una mano al gruppo».Ritrovi coach Jacopo Cuttini, con il quale avevi già lavorato…«Ho già avuto modo di parlare con lui e apprezzo il suo metodo di lavoro. Ha la giusta mentalità e – quanto ha fatto anche da primo allenatore nell’ultima stagione – ha dimostrato che il lavoro paga. Quando lui era secondo allenatore, ebbi modo di entrare in campo più volte nella fase di difesa. Mi ha sempre dato fiducia e spronato a migliorare».Come compagno di reparto ci sarà Mattia Gottardo, altro prodotto del vivaio bianconero.«Giocheremo con due liberi italiani, siamo giovani e desiderosi di crescere. Mattia è un ragazzo bravo dentro e fuori dal campo, per cui allenarci insieme sarà stimolante e ci sarà una sana e divertente “competizione”. Sappiamo che dovremo dare il massimo e sono sicuro che ci sarà da divertirsi. In questi anni ho avuto la fortuna di allenarmi con due grandi liberi come Fabio Balaso e Santiago Danani. Sono la dimostrazione che oltre al talento serve dedizione, sudore e carattere. Da loro ho imparato che non bisogna mai arrendersi, anche dopo un errore. Cercherò di fare miei questi insegnamenti per metterli al servizio del mio compagno di reparto e di tutta la squadra».
    SETTORE GIOVANILE, GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND. Fresca vincitrice del titolo interprovinciale grazie alla vittoria per 3-0 contro il Clodia Volley, l’Under 13 della Kioene Padova è attesa questa sera alla Kioene Arena per i quarti di finale regionale con il Montevollley (ore 20.30). In ambito Under 12, domenica 27 giugno la Kioene Padova sarà impegnata con 3 formazioni nelle finali interprovinciali (Padova, Venezia e Rovigo) agli impianti Ceron di Selvazzano Dentro (PD). In Prima divisione, vittoria per i bianconeri proprio con il Montevolley (3-0), risultato che consentirà loro di disputare la semifinale alle ore 20.30 di sabato 26 giugno alla Kioene Arena con il G.S. Olympo. L’Under 19 – vicecampione regionale dopo la  sconfitta in finale col Volley Treviso per 1-3 – sarà ora impegnata nella fase interregionale alle ore 16.30 di sabato 26 giugno alla Kioene Arena con il Futura Cordenons. A seconda del risultato ottenuto, i bianconeri giocheranno domenica 27 giugno (alle ore 10.00 o alle 16.30) con i Diavoli Rosa Powervolley Milano.CONTINUA IL LAVORO DI 3 BIANCONERI CON L’UNDER 21. Dal 4 al 15 luglio a Darfo Boario Terme (BS) proseguirà il lavoro di Leonardo Ferrato, Mattia Gottardo e Andrea Schiro con la Nazionale Under 21. I tre atleti parteciperanno a questo collegiale in vista dei Campionati Mondiali di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 di ottobre.
    LA SCHEDA DI NICOLO’ BASSANELLONato a: PadovaIl: 03/04/1996Ruolo: LiberoAltezza: 183 cm
    CARRIERA2021/22: Kioene Padova (SuperLega)2020/21: Volley Team San Donà di Piave (A3)2016/20: Kioene Padova (SuperLega)2015/16: Tonazzo Padova (SuperLega)2014/15: Pallavolo Padova (settore giovanile)
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO