More stories

  • in

    Play-Off Challenge, Bergamo attende Vallefoglia. Cervellin: “Dovremo onorare la gara”

    Domenica 23 marzo, alle 19, va in scena il secondo turno dei Play Off Challenge. Sì, perché la stagione di Bergamo non è ancora finita: dopo le mille emozioni della Regular Season e dei Play Off Scudetto, si spalancano nuove porte per una nuova sfida che ha come traguardo un posto in Europa nella prossima annata.

    Al PalaFacchetti arriva dunque Vallefoglia: con le marchigiane il bilancio stagionale è in parità (vittoria casalinga per entrambe) e quello di domenica sarà il primo atto di un turno ad eliminazione diretta che si concluderà tra una settimana a Pesaro. Chi riuscirà ad avere la meglio si ritroverà in Semifinale.

    “È un torneo nuovo, si parte da capo. Sia noi, che loro” avverte Marcello Cervellin.

    “Vallefoglia è una squadra difficile da affrontare come tutte le quadre di Pistola che hanno intensità a muro e difesa e due attaccanti di palla alta che sono tra i migliori del campionato – continua il viceallenatore rossoblù – Non basterà fare bene le cose una volta sola, perché pensare che questa partita si chiuda con un passaggio sopra la rete sarebbe utopico. Sappiamo che dovremo onorare la gara perché, comunque vadano le cose, sarà l’ultima a Treviglio e dovremo onorarla per i nostri tifosi, specie dopo la festa della scorsa domenica alla ChorusLife Arena”.

    “Arriviamo dalla partita di domenica alla ChorusLife Arena che è stata super emozionante – ricorda Alessia Bolzonetti – perché non capita tutti i giorni di giocare davanti a 5.017 persone e soprattutto finalmente a Bergamo. È stato tutto molto bello e spero possa essere un trampolino di lancio per gli anni futuri della nostra Società.

    Adesso ci troviamo di fronte ad un obiettivo diverso rispetto a quello del campionato, ma non per questo la partita sarà meno contesa e accesa. È fondamentale rimanere concentrati perché teniamo molto a fare bene. Ritroveremo Treviglio, che ci ha accompagnato tutto l’anno in un modo incredibile. Spero saranno tutti lì a sostenerci per provare ad allungare la stagione”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Macron continuerà ad essere sponsor tecnico del Volley Bergamo 1991 fino al 2028

    L’emozione dei play-off scudetto è tangibile in casa del Volley Bergamo 1991. A pochi giorni dal ritorno in casa contro Conegliano, il club lombardo, tra i più titolati della pallavolo femminile, ha annunciato insieme a Macron il prolungamento della partnership tecnica per altre tre stagioni, fino al 2028. Nata nel 1991, la squadra bergamasca può vantare un patrimonio di successi che ne fa senza dubbio una squadra di élite della pallavolo nazionale e internazionale: 8 Scudetti, 7 Champions League, 6 Coppa Italia, 1 CEV Cup e 6 Supercoppa Italiana.  

    Volley Bergamo e Macron hanno iniziato l’attuale percorso insieme nel 2020, ma si erano incontrate anche in precedenza: il club orobico ha infatti conquistato una Coppa Italia, nel 2016, indossando kit realizzati dal brand emiliano. Un incontro che successivamente si è concretizzato in un rapporto pluriennale, durante il quale Macron ha realizzato sia l’abbigliamento tecnico della squadra che il merchandising dedicato all’appassionata fanbase rossoblù. 

    “Siamo felici di proseguire con Volley Bergamo una partnership cresciuta e consolidatasi anno dopo anno. – ha dichiarato Gianluca Pavanello, CEO di Macron – Una società che, in questi anni ha avviato un nuovo progetto con grande entusiasmo. Il Volley Bergamo ha una grande storia e una forte identità, sempre protagonista nel massimo campionato di volley femminile e siamo felici di continuare a mettere a disposizione di giocatrici, staff tecnico e tifosi la qualità e tecnicità dei nostri capi abbinate alla ricercatezza stilistica e al design personalizzato. Un mix che esalta i livelli di performance insieme al senso di appartenenza alla storia, simboli e colori del club”.

    “Macron è per noi più che un Partner – dichiara Chiara Paola Rusconi, Presidente di Volley Bergamo 1991 – Si tratta di un compagno di viaggio prezioso, capace di capire le nostre esigenze e dare valore alla nostra immagine. Riconosciamo in Macron la stessa passione che mettiamo in campo noi stessi in ogni match, per questo consideriamo un privilegio continuare a far parte di questa famiglia. Che sentiamo addosso come una seconda pelle. È speciale anche annunciare il rinnovo della nostra partnership alla vigilia di un evento speciale come il nostro ritorno a giocare a Bergamo, nell’incredibile scenario della ChorusLife Arena, dove vestiremo, ancora una volta, i nostri colori griffati Macron”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo torna a giocare in città. Gara-2 dei play-off sarà ospitata alla ChorusLife Arena

    Al termine di una stagione sorprendente, che riporta Volley Bergamo 1991 a disputare i play-off Scudetto, le rossoblù tornano protagoniste a Bergamo e, per l’occasione, l’evento andrà in scena su un palcoscenico speciale: la ChorusLife Arena. L’appuntamento è per domenica 16 marzo, alle 17.00, per la gara-2 dei Quarti di Finale: la sfida alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, campione del mondo e detentrice dell’ultimo Scudetto, sarà il match perfetto per inaugurare “sportivamente” il nuovo complesso.

    “Siamo emozionati – spiega Stefano Rovetta, Direttore Generale di Volley Bergamo 1991 – per il ritorno in città. È chiaramente una sfida speciale, in tutti i sensi: sia agonistica, perché andremo a confrontarci contro campionesse di spessore mondiale come quelle dell’Imoco Conegliano, sia logistica, perché l’organizzazione dell’evento in una location per noi tutta da scoprire è un’autentica sfida nella sfida, sia per il fatto che ritroviamo il pubblico cittadino. I nostri tifosi non ci hanno mai lasciati soli e credo che questa gara, su un simile palcoscenico, sia un premio soprattutto per loro. Bergamo merita di riabbracciare la pallavolo. Per quanto riguarda il futuro, siamo disponibili a giocare nel posto migliore per i nostri tifosi, compatibilmente con le esigenze del budget della nostra Società. Qualora si riuscisse a incrementarlo, sarebbe un bene, sia per i risultati sportivi che per quelli logistici”.

    “Stiamo organizzando eventi collaterali che accompagneranno il pomeriggio del match con Conegliano – continua Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991 – tra questi, la presenza dei grandi ex del passato, storici attori protagonisti della storia dei trionfi di Bergamo nella pallavolo italiana ed europea. Rivedremo tante amiche e tanti amici che hanno contribuito a crescere questa Società. Ci auguriamo possa essere una festa per tutti”.

    “Sono molto contenta che Volley Bergamo torni a gareggiare in città per i play-off Scudetto, partita che si disputerà nella ChorusLife Arena da poco inaugurata. Auspico che questa collaborazione sia la prima di una serie che ci consentirà di godere di queste straordinarie atlete che stanno dando davvero moltissimo alla squadra, ai tifosi, alla pallavolo femminile e al prestigio sportivo della nostra città. Noi vi aspettiamo a Bergamo con grande entusiasmo”  Marcella Messina, assessora allo sport del Comune di Bergamo.

    “Grazie a ChorusLife Arena, la città può contare su un nuovo polo d’eccellenza per i grandi eventi, che, come in questo caso, insieme al Comune di Bergamo, apre le porte a una competizione sportiva di alto livello. Il debutto di un evento di questa portata rappresenta un’occasione straordinaria per la pallavolo bergamasca e, al tempo stesso, una conferma della missione di ChorusLife: offrire alla città un’infrastruttura all’avanguardia e inclusiva, capace di ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale. Siamo lieti e orgogliosi di accogliere la Volley Bergamo 1991 per un match così atteso e, compatibilmente con il palinsesto in evoluzione della ChorusLife Arena, ribadiamo la nostra disponibilità, come già dichiarato, a ospitare il prossimo campionato qualora la società desiderasse proseguire questa collaborazione. ChorusLife, con la sua Arena, si afferma come un nuovo luogo di incontro e aggregazione per il territorio e la comunità, aperto ai grandi appuntamenti di intrattenimento e non solo” dichiara Paolo Cervini, amministratore delegato del gruppo Polifin (Gewiss, Costim e Choruslife).

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Firenze 2-3, le toscane vincono al tie-break e sono salve. Battistoni: “Una gioia immensa”

    Finisce di nuovo al tie break. Il terzo in meno di una settimana. Un quinto set che premia Il Bisonte Firenze, che strappa una vittoria che vale la salvezza all’ultimo respiro. A Bergamo non basta invece un punto per tenersi stretto il settimo posto: ai play-off Scudetto sarà sfida a Conegliano. Nemmeno il più grande sceneggiatore di film thriller avrebbe potuto pensare a una trama del genere, piena di colpi di scena, ribaltamenti di fronte, discese agli inferi e risalite verso il paradiso. Così si può riassumere la stagione di Firenze che nell’ultima gara della regular season ha raggiunto la salvezza. L’anno prossimo, per la dodicesima stagione consecutiva, Il Bisonte Firenze giocherà in serie A1, e il merito è di un gruppo e di una società che non si sono mai arresi, nemmeno quando tutto sembrava perduto.Già prima del match serviva un mezzo miracolo, poi sul 2-0 e 24-22 per una indemoniata Bergamo, in lotta per il settimo posto, la retrocessione era già scritta, ma invece le bisontine sono state capaci di annullare quattro match point, di vincere il terzo set 28-30 e poi di andarsi a prendere anche il quarto, scoprendo solo in quel momento che Pinerolo aveva onorato lo sport andando a vincere sul campo di Roma nonostante non avesse alcun obiettivo. Una salvezza incredibile, che il successivo trionfo al tie-break ha ulteriormente consolidato, cancellando pure il pari merito: la classifica finale dice Il Bisonte 21 e Roma 20, e c’è poco altro da aggiungere. Per la cronaca il premio di MVP è andato a Ilaria Battistoni, decisiva dalla panchina per cambiare le sorti del match mettendo a segno anche quattro muri (sui 19 totali di squadra).

    Linda Manfredini (Bergamo): “E’ stata comunque una bella stagione. Anche se oggi avremmo potuto approfittarne per tenerci il settimo posto ed evitare Conegliano ai play-off, dobbiamo considerare che questo era il terzo tie-break in meno di una settimana e la stanchezza si è fatta sentire”.

    Ilaria Battistoni (Il Bisonte Firenze): “E’ una gioia veramente immensa, soprattutto perché la salvezza è arrivata in questo modo: non abbiamo mai mollato e penso si sia visto in campo, c’è stata una reazione veramente grande da parte di tutta la squadra e sono orgogliosa delle ragazze e di quello che abbiamo fatto. É stata una stagione complicata, siamo arrivati qua con l’acqua alla gola ma abbiamo fatto quello che dovevamo fare con grande carattere: tutto molto emozionante, poi ci siamo salvate così quindi la festa sarà ancora più grande”.

    Bergamo 2Il Bisonte Firenze 3(25-23, 25-21, 28-30, 18-25, 13-15)

    Bergamo: Cese Montalvo 26, Strubbe 3, Piani 13, Mlejnkova 17, Manfredini 9, Evans 3, Armini (L), Adriano 4, Bolzonetti 1, Carraro, Mistretta, Farina. All. Parisi. Il Bisonte Firenze: Davyskiba 15, Butigan 12, Malual 20, Nervini 16, Acciarri 8, Agrifoglio, Leonardi (L), Battistoni 5, Cagnin 4, Giacomello. Non entrate: Lapini, Baijens. All. Chiavegatti. Arbitri: Lot, Goitre. Note – Spettatori: 1533, Durata set: 28′, 26′, 34′, 24′, 17′; Tot: 129′. MVP: Battistoni.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Bergamo 3-2, le piemontesi sono salve. Signorile: “Avevamo bisogno di questi punti”

    La Honda Olivero Cuneo compie il passo più importante della propria stagione, battendo Bergamo al tie-break e conquistando la salvezza con una giornata d’anticipo. Al Palasport di Cuneo va in scena una vera e propria battaglia con le Gatte sugli scudi, pronte a far ruggire il popolo della Granda.A Bergamo resta l’amaro in bocca e un solo punto per muovere la classifica al termine di un match pieno di emozioni e capovolgimenti di fronte. Ma la corsa al settimo posto resta invariata, a una giornata dal termine della Regular Season.Cuneo parte forte con Bjelica e Polder, Bergamo fatica a rispondere e il primo set finisce nelle mani delle padrone di casa. La rotta si inverte in avvio di secondo parziale: Bergamo allunga con Piani e gli ace di Manfredini e stacca le piemontesi che provano a restare agganciate ma non riescono a ricucire lo strappo. E’ 1-1. Quando anche il terzo set sembra essere nelle mani di Bergamo, Cuneo si rialza e affianca (16-16). La reazione rossoblù arriva con Strubbe, in attacco e a muro. Cuneo, però, aggancia di nuovo sul 21-21 e sorpassa fino ad arrivare al 24-22. Parisi manda in campo Carraro e con una doppia Cese Montalvo riporta in parità Bergamo, che spinge per due volte Cuneo all’errore in attacco e va a prendersi anche il terzo parziale.Le padrone di casa vogliono il tie-break e volano a +5 (10-5). Di nuovo torna in cabina di regia Carraro, il gap si riduce inizialmente ma una nuova fiammata di Cuneo vale un altro allungo. Entrano Farina, Mistretta e Bolzonetti. La rimonta sfiora l’impresa fino a -2. Cuneo si vede annullare 2 palle set, ma Bjelica si prende il punto che vale per la Honda Olivero la matematica salvezza.La fase finale è di nuovo un continuo rincorrersi fino ai 3 match ball di Cuneo che Bergamo annulla. Cuneo conquista il quarto ma di nuovo Bergamo si tiene aggrappata al match, si porta avanti, si fa riprendere. La girandola finisce sul 18-16 per le padrone di casa.

    Noemi Signorile (Honda Olivero Cuneo): “Siamo state brave perché siamo rientrate nel quarto come se non fosse successo nulla. Avevamo bisogno di questi punti e li abbiamo trovati. Non ho più energie”.

    Alessia Bolzonetti (Bergamo): “Non abbiamo disputato un’ottima partita. Complimenti a Cuneo, ma da parte nostra abbiamo commesso troppi errori e abbiamo fatto fatica a mettere giù palla. Ci giocheremo tutto nell’ultimo turno per tenerci stretto il settimo posto”.

    Honda Olivero Cuneo 3Bergamo 2 (25-16 20-25 24-26 25-23 18-16)

    Honda Olivero Cuneo : Kapralova 20, Cecconello 9, Bjelica 28, Martinez 5, Polder 17, Signorile 2, Panetoni (L), Bakodimou 4, Brambilla 2, Colombo. Non entrate: Kozuch, Sanchez Savon, Camera, Scialanca (L). All. Pintus. Bergamo : Cese Montalvo 28, Strubbe 7, Piani 25, Mlejnkova 5, Manfredini 8, Evans, Armini (L), Adriano 4, Farina 2, Bolzonetti 2, Carraro, Mistretta. All. Parisi. Arbitri: Rossi, Clemente. Note – Spettatori: 1006, Durata set: 24′, 26′, 33′, 33′, 25′; Tot: 141′. MVP: Polder.

    (fonte: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo vuole mantenere il 7° posto. Bolzonetti: “Con Cuneo non sarà facile”

    Sarà Cuneo ad ospitare la tappa infrasettimanale che conduce alla fase finale della Regular Season. Mercoledì 26 febbraio, alle 20.30, Bergamo scenderà in campo per la dodicesima giornata del Girone di Ritorno. I Play-Off Scudetto sono ormai una certezza, ma, a qualificazione acquisita, Bergamo non si vuole fermare e prova a tenersi stretta la settima piazza.

    Al match con la Honda Olivero Cuneo, si arriverà dopo un’autentica, interminabile e imprevedibile battaglia, andata in scena solo la scorsa domenica al PalaFacchetti. Un match che ha esaltato. Lo conferma una delle protagoniste della sfida all’Igor Gorgonzola, Alessia Bolzonetti: “Sì, esaltante, perché fare un punto contro una delle big 4 del Campionato e dare del filo da torcere a una squadra come Novara significa che qualcosa di bello è stato fatto. Sono felice anche per aver dato il mio contributo. Dispiace aver perso, ma penso che possiamo ritenerci comunque soddisfatte di quello che abbiamo fatto”.

    Anche perché il punto strappato al tie-break è valso la matematica qualificazione ai Play-Off Scudetto.“Penso che a inizio anno nessuno se lo aspettasse, soprattutto con due giornate di anticipo sulla chiusura della Regular Season. Abbiamo raggiunto da tempo l’obiettivo della salvezza, aggiungere anche i Play Off ci gratifica e ci dà soddisfazione per tutto il lavoro che abbiamo fatto per una stagione intera”.

    Questo finale di Regular Season, non lascia però tempo per godersi il risultato: “Con Cuneo non sarà facile, perché si sono spesso messe in gioco e hanno strappato buoni risultati. Sarà una partita intensa, ci aspettiamo da parte loro un bel gioco e tanta voglia di vincere”.

    Come si affronta il match dopo i cinque set intensi disputati la scorsa domenica?“Sì, proprio cinque set intensi… ma si torna subito in palestra e si recupera allenandosi. Perché dobbiamo pensare solo a fare bene per questi due match che ci aspettano. A Cuneo dovremo essere brave a mettere le avversarie in difficoltà sin dai primi palloni. Non dobbiamo lasciare che si prendano troppa fiducia, ma rimanere noi per prime concentrate sulla nostra partita e il nostro gioco”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby lombardo a senso unico, Milano domina Bergamo con un facile 3-0

    Non concede sconti la Numia Vero Volley Milano a Bergamo nella decima giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. Di fronte ad un Allianz Cloud quasi sold out, Orro e compagne sono tornate alla vittoria, superando la formazione bergamasca con un netto 3-0 (25-18; 25-16; 25-20) e ritrovando così tre punti importanti in ottica classifica. Una partita che ha visto sempre in vantaggio le meneghine, abili nel contrastare gli attacchi e i tentativi di rientro da parte delle avversarie. Nel primo set decisivo è stato il vincente di Sylla sull’11-11 che ha permesso poi a Milano di prendere il largo e chiudere 25-18. Nella seconda frazione, dopo la resistenza di Bergamo, è stata Daalderop a regalare alle padrone di casa il massimo vantaggio (19-8), fondamentale per aggiudicarsi anche il secondo set. La terza frazione ha visto grande protagonista la neo entrata Cazaute che, solida al servizio e a muro, ha guidato Milano verso la chiusura, messa a terra poi da Egonu. MVP della sfida Nika Daalderop, autrice di 8 punti, mentre top scorer della serata Paola Egonu, con 17 vincenti. Per la Numia Vero Volley è già tempo di guardare all’Europa: giovedì 20 febbraio alle ore 19:00 le ragazze di coach Lavarini saranno sul campo dell’Opiquad Arena di Monza per la sfida di ritorno dei Playoff di CEV Champions League contro le tedesche dell’SSC Palmberg Schwerin.1° SET – Avvio di match in equilibrio fino al break per la Numia Vero Volley grazie al vincente di Egonu e all’ace di Sylla (4-2). Bergamo cerca di restare in scia e con Manfredini trova la parità sul 6-6. Il monster block di Orro riporta avanti di +2 Milano (8-6); le bergamasche però arrivano su ogni pallone, si riportano 9-9 e, dopo il time-out per coach Lavarini, trovano il sorpasso (9-11). Ci pensa Sylla a riportare l’equilibrio e di nuovo cambio al comando, con la Numia che questa volta mette un margine di +3 (14-11) e sospensione per coach Parisi. Al rientro in campo Milano mostra più decisione e continua così la sua corsa; sul 17-12 arriva un’altra richiesta di 30″ per la panchina di Bergamo, che però non interrompe il ritmo delle padrone di casa. Danesi, Kurtagic e poi il muro di Daaldeerop guidano Vero Volley sul 22-15. Bergamo recupera tre punti, ma con ancora Daalderop arriva il set point (24-18). Milano si aggiudica alla prima occasione il parziale 25-18. 2° SET – Dopo una fase di studio, arriva il break per Milano sul 6-4; Bergamo non si dà per vinta e riporta la parità sul 7-7. La diagonale di Egonu non perdona le avversarie e registra il 10-7 per la Numia, costringendo coach Parisi a richiamare le sue ragazze. Con Sylla ed Egonu, Milano tenta un nuovo allungo, mentre il muro di Danesi segna il 14-7 e nuovo time-out richiesto da Bergamo. Daalderop va a segno per due volte consecutive e segna il massimo vantaggio per le padrone di casa: +11 e 19-8. Ingresso sul campo dell’Allianz Cloud per Pietrini, con Milano che – nonostante i tentativi delle avversarie – mantiene sempre undici lunghezze di vantaggio (22-11). Altro cambio per coach Lavarini: dentro Smrek che si rende subito protagonista con il monster block del 24-13. Bergamo annulla i primi tre set point, ma Pietrini mette la firma sul secondo parziale: 25-16 e 2-0. 3° SET – Partenza aggressiva per Milano che si porta 3-0, con il turno al servizio di Cazaute che segna un ulteriore allungo (6-1). Dopo il time-out, Bergamo ritrova l’energia giusta per il -1 (9-8) e coach Lavarini richiama le sue ragazze. Al rientro in campo, le padrone di casa non contengono le avversarie e sull’11-11 si torna in parità. Doppio vincente di Cazaute che rimette margine (13-11), mentre il monster block di Daalderop sul 16-12 accende tutto l’Allianz Cloud. Milano scappa di nuovo avanti, ma la reazione di Bergamo non si fa attendere e 19-17. Il muro prima e il vincente poi di Cazaute segnano il 23-19, mentre l’errore in battuta di Bergamo regala a Milano il match point (24-20). E’ il muro di Egonu a chiudere il set sul 25-20 e la partita. 

    Numia Vero Volley Milano 3Bergamo 0(25-18, 25-16, 25-20)Numia Vero Volley Milano: Cazaute 7, Gelin (L), Heyrman, Pietrini 1, Orro 4, Danesi 7, Kurtagic 6, Smrek 1, Sylla 5, Egonu 17, Daalderop 8. N.E.: Guidi, Konstantinidou, Fukudome (L). All. Lavarini.Bergamo: Piani 7, Adriano 3, Carraro, Bolzonetti 6, Strubbe 5, Mistretta, Armini (L), Farina, Evans 2, Manfredini 8, Mlejnkova 5, Spampatti (L), Cese Montalvo 5. N.E.: All. Parisi.Arbitri: Angelo Santoro, Alessandro CerraDurata set: 25′, 24′, 30′. Tot: 1h28′Spettatori: 4192Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 6, muri 11, errori 13, attacco 57%Bergamo: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, muri 5, errori 19, attacco 29%MVP: Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano)Impianto: Allianz Cloud – Milano

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo sorpresa da Pinerolo, Evans: “Complimenti a loro, hanno battuto meglio”

    Alla fine sono i dettagli a fare la differenza. In un match in cui Bergamo si ritrova a inseguire fin dall’inizio, dopo un primo set passato a rincorrere e sfuggito ai vantaggi e un secondo condotto con autorevolezza, il terzo ha visto di nuovo le rossoblù all’inseguimento, con Pinerolo abile a fare lo strappo finale che consegna la vittoria alle piemontesi ai vantaggi del quarto. Risultato finale Bergamo-Wash4green Pinerolo 1-3 (24-26, 25-16, 23-25, 24-26).

    Evans (Bergamo): “Complimenti a Pinerolo. Hanno battuto meglio di noi e ci hanno messo in difficoltà, per questo non siamo riusciti a fare il nostro gioco e a riprenderle”.Smarzek (Wash4green Pinerolo): “È sempre bello tornare qui a Bergamo. Nella nostra posizione ogni punto è super importante. Dobbiamo affrontare queste partite molto difficili, specialmente come quella di oggi fuori casa contro una Bergamo che sta giocando molto bene, non sono un avversario semplice e oggi sono fiera di come abbiamo giocato e di questa vittoria”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO