More stories

  • in

    Play-Off A3, Sorrento-Sabaudia 3-1. La capolista della regular season fa valere il fattore campo

     Il Vidya Viridex Sabaudia cede 3-1 in casa del Romeo Sorrento, in gara-1 dei play-off per la promozione in serie A2. Nella tana della capolista della regular season del girone blu di serie A3, il Sabaudia ha giocato una partita a viso aperto ed è stato capace anche di vincere un set a differenza di quanto avvenuto nella stagione regolare dove, al termine di match sempre molto combattuti, era stato sempre il Sorrento a chiudere senza mai cedere nessun parziale. Ora la serie è ovviamente tutta in salita per i pontini che dovranno provare a rimettere in equilibrio questa seconda parte di stagione nel match in programma domenica prossima al Pala Vitaletti di Sabaudia.

    La partita è stata ricca di alti e bassi, nei primi due set, poi il Sorrento è venuto fuori alla distanza. Nonostante i 18 punti totalizzati da Onwuelo, i 12 di Riccardo Mazzon e i dieci di Armando De Vito, il Sorrento è riuscito a incidere anche trascinato dai 22 punti di Andrea Baldi.

    1° set – Il Sabaudia cede il primo set 25-16, una frazione in cui la squadra di coach Nello Mosca non è mai riuscita a restare agganciata alla formazione campana che dopo l’avvio (4-3 e 9-4) ha continuato a macinare gioco (11-5) per poi continuare il set con un costante margine di vantaggio (17-12) che è sempre cresciuto fino alla conclusione che ha visto i padroni di casa passare dal 22-14 al 24-16 con l’ultimo punto (25-16) che il Sabaudia ha regalato agli avversari pasticciando.

    2° set – L’avvio di secondo set è interessante e vede subito avanti il Sabaudia (0-3) con il turno al servizio di Onwuelo, poi il Sorrento ha ripreso a giocare provando a ricucire (4-6) ma stavolta è il Sabaudia ad avere una piccola dote di vantaggio (6-8 e 8-12). Il Sorrento prova a ricucire (12-14) ma i pontini vanno a segno con Onwuelo dalla seconda linea per il 12-15. Il Sabaudia sembra essere in controllo del match ma la capolista della regular season resta sempre in agguato e dal 14-17 impatta sul 17-17: da questo momento si gioca punto a punto con il Sorrento che addirittura scavalca il Sabaudia (22-20 e 23-21). Il finale di set è un capolavoro del Sabaudia che approfitta dell’errore di Baldi, poi va a segno con Mazzon (23-23), quindi sorpassa ancora con Mazzon dopo una gran difesa di Rondoni (23-24) e Stamegna chiude con l’ace (23-25) che rimette in equilibrio il match.

    3° set – Nel terzo parziale il Sabaudia subisce nuovamente il Sorrento (4-1, 5-2 e 9-3) poi progressivamente i campani incrementano dal 14-6 al 17-7 che arriva con l’ace di Fortes. Il Sabaudia difende e prova a recuperare (17-10) e coach Esposito chiama il time-out e Sorrento torna a fare la voce grossa con il 20-12 che di fatto mette una pietra sul terzo set che si chiude 25-15.

    4° set – Sotto per 2-1 il Sabaudia è costretta a vincere il quarto spicchio di partita per provare a prolungare il match. L’avvio è piuttosto equilibrato (4-4, 7-8 e 9-9) poi Sorrento si prende un piccolo vantaggio che mantiene nel tempo (12-10, 14-12 e 17-15) con il Sabaudia che però resta in partita e rimane in scia. Nel finale però Sorrento spinge e aumenta il suo vantaggio (22-17), i pontini ci provano ancora a ricucire ma il match è ormai compromesso e il Sorrento lo chiude 25-19.

    Il Sabaudia riceverà la visita del Romeo Sorrento domenica prossima, 23 marzo alle ore 18:00, al Pala Vitaletti di via Conte Verde per il match di ritorno: sarà una gara 2 da provare a vincere a tutti i costi per i pontini per poi sperare di portare la serie alla ‘bella’ in programma ancora una volta a Sorrento che si giocherebbe mercoledì 26 marzo.

    Romeo Sorrento 3Vidya Viridex Sabaudia 1(25-16, 23-25, 25-15, 25-20)

    Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 12, Fortes 7, Baldi 22, Wawrzynczyk 11, Patriarca 14, Petrone 0, Cremoni 0, Pontecorvo (L), Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito.Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 1, Ruiz 0, Pizzichini 2, Onwuelo 18, Mazzon R. 12, De Vito 10, Abagnale (L), Stamegna 7, Menichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Serangeli. All. Mosca.Arbitri: Galteri, Marani. Note – durata set: 26′, 34′, 25′, 28′; tot: 113′.

    (fonte: Vidya Viridex Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Il successo pieno su Campobasso per Sabaudia vale la salvezza matematica

    La vittoria con il Campobasso, davanti al pubblico del PalaVitaletti di Sabaudia, è pesantissima perché vale il raggiungimento dell’obiettivo primario che il Club d’era imposto all’inizio della stagione. Con i tre punti arrivati grazie al successo per 3-1, il Vidya Viridex Sabaudia ha conquistato la salvezza matematica addirittura con una giornata d’anticipo e ha centrato la conseguente qualificazione diretta ai play-off promozione.

    A prescindere dall’esito dell’ultima giornata, in cui i pontini dovranno osservare il turno di riposo imposto dal calendario, la formazione di coach Nello Mosca continuerà a giocare ancora nel campionato di pallavolo maschile di serie A3: la vittoria del Sabaudia (3-1), in casa, con l’Energy Time Campobasso e la conseguente sconfitta del Bcc Tecbus Castellana (3-2 a Lagonegro) permette al Sabaudia di prolungare la stagione con la tranquillità di non rischiare nulla. Grande soddisfazione Gigi Goldner e per il direttore sportivo Paolo Torre.

    “La soddisfazione per noi è enorme e anche a livello personale posso dire che con il Sabaudia ho centrato due salvezze importante, in entrambi i casi senza play-out, e questo è motivo di grande orgoglio – spiega coach Nello Mosca a fine partite – siamo arrivati a questo risultato attraverso scelte importanti che si sono rivelate vincenti e questo mi riempie di soddisfazione.

    I ragazzi mi hanno dato letteralmente la loro anima, in allenamento e in partita, e ci tengo a ringraziarli di cuore pubblicamente, voglio ringraziare anche Gabriele Canari che mi è stato vicino per tutta la stagione e con lui ho condiviso molte scelte, merito della salvezza conquistata è anche il suo. Ora ci riposiamo, ci godiamo la vittoria e poi inizieremo a preparare i play-off con il Sorrento con cui abbiamo giocato alla pari in regular season”.

    Nella partita con il Campobasso il Sabaudia aveva un solo risultato a disposizione, quello di vincere da tre punti e così è stato: il Sabaudia ha iniziato cedendo il primo set alla formazione guidata da coach Bua (20-25) poi nel secondo le cose sono cambiate e grazie alla spinta di capitan Onwuelo, che ha chiuso il match con 24 punti a referto, il Sabaudia ha rimesso in equilibrio la sfida vincendo il secondo set (25-22) e trovando l’energia mentale di continuare a martellare gli avversari vincendo rispettivamente 25-17 e 25-21 il terzo e il quarto parziale.

    “È stata una prima fase di stagione dai due volti, siamo partiti molto bene, ottenendo anche risultati inaspettati e ci siamo ritrovati nelle zone alte della classifica meritatamente ma conoscevamo il valore dei nostri avversari – ha aggiunto Gabriele Canari – Abbiamo subìto un calo nel periodo di dicembre, dove abbiamo perso un po’ di smalto ma il merito è stato quello di tenere la barra dritta verso l’obiettivo senza farci sopraffare dalle negatività.

    Insieme a Nello Mosca abbiamo avuto la lucidità e la capacità di tenere il gruppo unito e solido. La trasferta di Lecce ha rappresentato uno spartiacque importate visto che la squadra ha reagito e in questo finale siamo andati a conquistare quello che ci siamo meritati sul campo. Ringrazio i ragazzi e posso dire che siamo sempre stati tra le prime 8 del campionato fin dalla prima giornata., ora proveremo a stupire nei play off”.

    Vidya Viridex Sabaudia 3EnergyTime Campobasso 1 (20-25, 25-22, 25-17, 25-21)

    Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Ruiz 14, Pizzichini 11, Onwuelo 24, Mazzon R. 10, De Vito 8, Abagnale (L), Menichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Stamegna, Serangeli. All. Mosca.EnergyTime Campobasso: De Jong 1, Margutti 3, Fabi 15, Morelli 12, Rescignano 13, Orazi 7, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 0, Calitri (L), Diaferia 14. N.E. Giani, Zanettin. All. Bua. ARBITRI: Erman, Pasciari. NOTE – durata set: 28′, 29′, 26′, 30′; tot: 113′.

    (fonte: Vidya Viridex Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia domina in avvio, poi cede a Reggio Calabria che vince al quarto set

    Il Vidya Viridex Sabaudia cede (1-3) con il Domotek Reggio Calabria dopo aver iniziato benissimo il match con la vittoria del primo set. Con questo risultato il Sabaudia di coach Nello Mosca resta fermo a 21 punti mentre la compagine calabrese consolida la terza posizione nella classifica del girone blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3.

    “I nostri avversari hanno messo molta intensità in difesa e hanno coperto veramente bene mentre noi dobbiamo rimanere sul pezzo e continuare a lavorare anche perché il campionato è ancora lungo – dichiara Matteo Pizzichini del Sabaudia a fine partita – Nel corso del quarto set siamo andati sotto, con un lungo turno al servizio avversario, poi siamo stati bravi a recuperare, e nel finale di partita questi sono momenti che possono fare la differenza. Sul 20-20 ho sbagliato io stesso il primo tempo e quando te la stai giocando punto a punto, proprio quel dettaglio può fare la differenza”.

    1° set – Il Vidya Viridex Sabaudia vince il primo parziale 25-21 in 27 minuti, restando praticamente sempre in controllo del match, tranne per l’inizio in cui Reggio Calabria mette il naso avanti (6-8), poi il Sabaudia risponde presente con Onwuelo e Mazzon a tirare il gruppo (rispettivamente sette e cinque punti nel set) fino al sorpasso. I padroni di casa spingono (16-11) e continuano a mantenere un margine di vantaggio che passa per il 21-25, preludio poi al 25-21 che chiude i conti. Tre muri punto per la squadra di coach Nello Mosca, uno solo per il Reggio Calabria mentre nel fondamentale dell’attacco il risultato è in equilibrio (52% entrambe) con i calabresi leggermente meglio nella positività in ricezione.

    2° set – Capitan Onwuelo e compagni non riescono a dare continuità e cedono il secondo parziale (20-25) alla Domotek in 31 minuti. Il Sabaudia cala molto in attacco (32%) mentre il Reggio Calabria si mantiene costante (45%) crescendo ancora in ricezione. Nonostante la poca incisività dalla linea del servizio (cinque errori e zero ace) la formazione ospite riesce a spuntarla (14-16 e 17-21) nonostante nel finale il Sabaudia provi a ricucire nel finale.

    3° set – Il Sabaudia cede anche il terzo parziale per 18-25 ma il set, in avvio, è in equilibrio (6-8 e 10-11) anche se con Reggio sempre avanti (14-16). Nel Sabaudia torna in campo Ruiz, tenuto fermo per qualche settimana a causa di un infortunio e Onwuelo resta il terminale offensivo dei padroni di casa.

    Entrambe le squadre sono piuttosto fallose, si contano tre errori al servizio (nel set) per parte ma è la Domotek che, con Stufano, passa al centro con il primo tempo del 14-17 e Laganà arrotonda da posto due (14-18), così Reggio Calabria si allunga in avanti e il Sabaudia è costretta a rincorrere per provare a ricucire un margine che però diventa sempre più importante e cresce ancora nel finale fino al 18-25 finale.

    4° set – Sotto per 1-2 il Sabaudia è costretta a vincere il quarto set per provare a prolungare il match. Ruiz e soci spingono forte e salgono fino all’8-6 e continuano ad incrementare, sfruttando l’attacco e qualche errore di troppo, fino al 10-8. Reggio però è sempre in partita e impatta sul 10-10, poi Ruiz risolve un pasticcio schiantando a terra la pipe del nuovo sorpasso per il Sabaudia (11-10) e Onwuelo arrotonda con il 12-10 che fa esplodere il Pala Vitaletti. Il turno al servizio di Laganà è deleterio per il Sabaudia visto che il Reggio Calabria con lui al servizio capovolge la situazione con il 12-16 (con ben tre aces), una serie devastante che rischia di strappare in due la partita.

    Nemmeno il time-out chiamato da coach Nello Mosca riesce a interrompere l’emorragia (12-17). Il cambio palla arriva con il 13-17 e, superato lo choc i pontini ricuciono immediatamente fino al 18-18. Pizzichini mura Laganà per il vantaggio del Sabaudia (19-18) e stavolta è coach Polimeni a interrompere con il time-out il proficuo turno al servizio di Mazzon. Il finale di set è ricco di emozioni: Reggio Calabria arriva al 19-22, anche grazie una serie di pasticci dei pontini, e cresce ancora fino al 20-24. Onwuelo annulla il primo match point ma la formazione calabrese riesce a piazzare il 21-25 che chiude la partita.

    Vidya Viridex Sabaudia 1Domotek Reggio Calabria 3 (25-21, 20-25, 18-25, 21-25)

    Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Stamegna 4, Pizzichini 7, Onwuelo 27, Mazzon R. 13, De Vito 4, Abagnale (L), Menichini 0, Ruiz 5, Mazzon N. 2, Rondoni (L). N.E. Serangeli. All. Mosca. Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Soncini 12, Stufano 14, Laganà 25, Lazzaretto 19, Picardo 7, De Santis (L), Lopetrone (L), Lamp 0, Murabito 0, Pugliatti 0. N.E. Giuliani, Galipò, Guarienti Zappoli. All. Polimeni.

    ARBITRI: Viterbo, Cervellati. NOTE – durata set: 27′, 31′, 26′, 30′; tot: 114′.

    (fonte: Vidya Viridex Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley torna al PalaCapurso per la sfida contro Sabaudia

    Sarà la prossima sfida casalinga contro la Vidya Viridex Sabaudia a segnare la fine di un gennaio ricco di impegni per la Joy Volley, in serie positiva da cinque turni nel girone Blu e seconda in classifica con un distacco di quattro punti dalla capolista Romeo Sorrento.Dopo le trasferte a Marsicovetere e a Campobasso, domenica 26 la squadra di coach Sandro Passaro farà ritorno al PalaCapurso dove, oltre a riabbracciare il suo pubblico, proverà a riscattare la sconfitta rimediata all’andata sul taraflex del PalaVitaletti.Settima in classifica (a -10 dai biancorossi), la nuova avversaria di capitan Mariano e compagni ha iniziato il suo 2025 con un ko contro la Rinascita Lagonegro e due successi ottenuti ai danni dell’Aurispa Links per la vita Lecce e della BCC Tecbus Castellana Grotte.Puntellato il reparto dei centrali con l’ingaggio di Matteo Pizzichini (ex Rinascita Lagonegro) a fine dicembre, la compagine guidata dall’allenatore Nello Mosca può contare su uno dei protagonisti di questo campionato, l’opposto Samuel Onwuelo, secondo miglior realizzatore della serie A3 Credem Banca con 286 punti totalizzati (otto in meno del top scorer Diego Cantagalli) e sesto miglior interprete del fondamentale della battuta (18 aces per lui in questo campionato). Con la regia affidata a Mario Catinelli Guglielminetti, la formazione di partenza degli ospiti sarà completata presumibilmente dagli schiacciatori Riccardo Mazzon e Sebastiano Stamegna, dai centrali Matteo Pizzichini e Armando De Vito e, infine, dal libero Andrea Rondoni.“Vogliamo riscattare la prova sottotono dell’andata – esordisce il palleggiatore biancorosso Riccardo Martinelli -. Domenica ci faremo trovare pronti alla sfida contro la Vidya Viridex Sabaudia, consapevoli di affrontare una squadra che darà battaglia fino alla fine per la conquista dei punti in palio. Il nostro obiettivo è quello di proseguire la serie di risultati positivi in questo girone di ritorno. Daremo il massimo fino al termine della regular season per arrivare ai playoff nelle migliori condizioni possibili“.Gli arbitri dell’incontro saranno Claudia Lanza e Mariano Gasparro.A partire dalle ore 16:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia non passa a Campobasso, l’EnergyTime vince in rimonta al quarto set

    Il Vidya Viridex Sabaudia si ferma a Campobasso, sconfitta per 3-1 al termine di un match che i pontini avevano iniziato bene vincendo il primo set 19-25. Nel corso della partita i molisani sono riusciti a riorganizzarsi impattando sull’1-1 per poi capovolgere il risultato condannando i pontini alla sconfitta. Non sono bastati i 18 punti personali di Samuel Onwuelo alla squadra guidata da coach Nello Mosca che di fronte s’è trovata un Campobasso trascinata da Urbanowicz e Gatto che hanno chiuso con 21 punti ciascuno. 1° SET – Inizia forte il Vidya Viridex Sabaudia che si prende il primo set iniziando fin da subito a imporre il proprio gioco (3-8) e cresce fino al 3-10 con un break importante che porta i pontini avanti: dal 6-12 al 7-15 il passo è breve e Sabaudia incrementa ancora (10-18) preludio al 12-20 che mette in ghiaccio il set chiuso 19-25 con il diagonale vincente da posto quattro di Riccardo Mazzon.2° SET – In avvio del secondo parziale il Sabaudia subisce il 5-2 iniziale del Campobasso poi recupera progressivamente fino all’8-7 ma sono i padroni di casa a mantenere sempre un costante margine di vantaggio (12-8 e 13-10) e nel finale i pontini provano a ricucire arrivando al 18-16: Ruiz da due inchioda a terra il 18-17, il Campobasso risponde (19-17) ma nel finale il Sabaudia impatta sul 19-19, Urbanowicz riporta avanti in qualche modo il Campobasso (20-19) ma Catinelli risponde ‘alla Giannelli’ e per il 20-20 sul secondo tocco. Il finale è tutto del Campobasso che vince il secondo set 25-22 e rimette in parità il match.3° SET – Anche nel terzo spicchio di gara il Campobasso è avanti e il vantaggio è conservato fino alla fine: dal 16-21 al 23-17 è Urbanowicz a fare la differenza trascinando i suoi fino al 25-17 che arriva con ben due aces di fila trovati da Gatto. Il Sabaudia è sotto 1-2 e deve per forza vincere il quarto per restare in partita. 4° SET – L’avvio è piuttosto equilibrato (8-7, 12-12, 16-15) e le cose non cambiano perché si arriva fino al 19 pari. Nel finale del quarto set il Sabaudia è avanti 20-22, poi Gatto lima il vantaggio grazie all’attacco vincente da due: Urbanowicz forza al servizio e sul contrattacco il muro del Campobasso vale il 22-22. Sul 23-22 coach Mosca chiama il time-out e Onwuelo regala il 23-23 con il mani-out che tiene a galla il Sabaudia. I pontini sbagliano il servizio regalando il match point al Campobasso (24-23) e il match si chiude con il 25-23 che condanna il Sabaudia.“Peccato perché eravamo riusciti ad aggredire bene fin dall’inizio, entrava la battuta, i nostri attaccanti di palla alta andavano molto forte, poi s’è accesa la squadra di Campobasso e noi siamo stati costretti a inseguire: peccato perché non siamo contenti di questo risultato ma ora continueremo a lavorare per trovare punti importanti nelle prossime partite” assicura Menichini del Sabaudia.“Serviva un successo – spiega a partita conclusa il tecnico dei campobassani Giuseppe Bua – soprattutto per fare morale. Questo exploit, peraltro, arriva anche al termine di una buona prestazione con la conferma che, in questa squadra, ogni elemento chiamato in campo riesce a dare il massimo per la squadra, segnale di un organico vivo che ha voglia di dimostrare le sue qualità ed uscire fuori da un avvio non semplice con un’unica ricetta: quella del lavoro per trovare ulteriori certezze. Ora festeggiamo quest’exploit, ma già dalle prossime ore penseremo alla partita di Napoli, altro match difficilissimo in cui dovremo fare la nostra miglior gara perché troveremo un’antagonista affamata di punti. Ogni gara, per noi, sarà una battaglia, ma sappiamo di aver lavorato al massimo in palestra e solo così si può dare il meglio in campo”.EnergyTime Campobasso 3Vidya Viridex Sabaudia 1(19-25, 25-22, 25-17, 25-23)EnergyTime Campobasso: Margutti 12, Orazi 4, Gatto 21, Urbanowicz 21, Fabi 6, Giani 0, De Nigris (L), Del Fra 2, D’Amico 0, Calitri (L), Diaferia 2. N.E. Santucci, Diana, Rescignano. All. Bua. Vidya Viridex Sabaudia: Onwuelo 18, Ruiz 13, Menichini 5, Mazzon N. 2, Mazzon R. 12, Tomassini 9, Stamegna 0, Abagnale 0, Rondoni (L), De Vito 0, Catinelli Guglielminetti 3. N.E. Serangeli. All. Mosca.ARBITRI: Dell’orso, Galteri. NOTE – durata set: 28′, 30′, 26′, 34′; tot: 118′.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Sorrento se ne va, ma come lotta Sabaudia!

    Il Vidya Viridex Sabaudia cede in tre set alla capolista Romeo Sorrento e resta a 12 punti nella classifica del girone Blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Nonostante il risultato sia piuttosto netto il Sabaudia di coach Nello Mosca ha sempre tenuto testa alla prima della classe chiudendo sempre con parziali molto alti (23-25, 23-25, 23-25).“Siamo stati sempre attaccati alla prima e abbiamo perso per pochi punti, potevamo sicuramente fare meglio ma abbiamo giocato alla pari con loro, certamente bisogna mettere dentro i palloni che contano e oggi questo non lo abbiamo fatto” ha dichiarato a fine partita Riccardo Mazzon.1° set – Sabaudia cede il primo set 23-25 ma lo fa dopo aver avuto la grande possibilità di vincerlo. Dopo un avvio di partita equilibrata è proprio la squadra di casa a staccarsi e, sul 17-14, il coach della capolista Nicola Esposito ha già esaurito i due time-out a disposizione. I pontini sono partiti molto forte e in attacco hanno creato molti problemi agli avversari, un po’ meno incisivi al servizio ma a muro si fanno sentire: il Sorrento recupera e impatta sul 21-21, Sabaudia risponde trovando la forza di andare ancora avanti ma il finale di set è intenso e dal 23-23 si chiude con il 23-25.2° set – Anche in avvio di secondo tempo il Sabaudia è incisivo e dal 4-2 arriva al 7-4 ma il Sorrento recupera e supera i pontini sul risultato di 7-8: questa volta è coach Nello Mosca a chiamare il time-out per interrompere l’inerzia del Sorrento in rimonta. Dal 10-10 è il Sabaudia a mettere il naso avanti (13-12) e i pontini crescono ancora trascinati da Tomassini (18-16) e Ruiz (19-17). Il Sorrento chiama time-out per riorganizzare le idee e la sfida diventa ancora più avvincente: lo scambio del 19-19 è spettacolare e il Sabaudia cresce ancora fino al 20-19. Il Sabaudia è falloso dalla linea dei nove metri ma Tomassini la tiene a galla sul 23-23 con un primo tempo importante schiantato al centro della rete. Il Sorrento trova il set Point con il sorpasso del 23-24 e proprio come nel set precedente arriva il 23-25 con un’imprecisione dei padroni di casa.3° set – Nel terzo parziale il Sabaudia parte ancora molto forte (3-1 e 5-2) mettendo in difficoltà il Sorrento che però non molla e resta in partita (7-7). Il turno al servizio di Francisco Ruiz è molto utile ai pontini che salgono fino al 13-11: la partita è sempre molto aperta e combattuta (15-15) e il Sabaudia costringe ancora una volta al time-out la capolista Sorrento sul 20-20. Anche il finale del terzo set è avvincente e, proprio come nei due precedenti, se lo aggiudica il Sorrento 23-25.Vidya Viridex Sabaudia 0Romeo Sorrento 3(23-25, 23-25, 23-25)Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Mazzon R. 9, Tomassini 9, Onwuelo 16, Ruiz 13, Menichini 6, Abagnale (L), Stamegna 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Serangeli, De Vito. All. Mosca.Romeo Sorrento: Tulone 4, Pol 6, Fortes 8, Baldi 22, Wawrzynczyk 5, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Ciampa, Filippelli. All. Esposito.Arbitri: Ciaccio, Proietti.Parziali: 23-25, 23-25, 23-25Note – durata set: 31′, 32′, 32′; tot: 95′.(fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley cade al PalaVitaletti: Sabaudia si impone in tre set

    SABAUDIA – Brusca frenata nel girone Blu per la Joy Volley Gioia del Colle che, sul taraflex del PalaVitaletti, si è arresa in tre set alla Vidya Viridex Sabaudia.Perso il primo set ai vantaggi (26-24), al ritorno in campo la compagine biancorossa ha tenuto testa ai padroni di casa sino al 17-17, quando lo sprint gialloblù, azionato da Onwuelo, ha portato allo strappo (21-18) rivelatosi decisivo per la conquista della seconda frazione di gioco (25-20). Impeccabile in fase di muro-difesa e pungente al servizio, la squadra del tecnico Nello Mosca si è imposta anche nel terzo set (25-15), facendo sua l’intera posta in palio. Per capitan Mariano e compagni è arrivata così la seconda sconfitta stagionale. Un ko da archiviare in fretta, soprattutto in vista del big match contro la Romeo Sorrento, in programma domenica 24 novembre al PalaCapurso.
    FORMAZIONIMister Mosca opta per Mazzon N. al palleggio, Onwuelo opposto, Mazzon R. e Ruiz di banda, Tomassini e De Vito centrali e per Rondoni nel ruolo di libero.Coach Passaro schiera la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan in posto 4, Cester e Garofolo al centro e, infine, Rinaldi al comando delle operazioni difensive.
    LA GARADopo un avvio di gara molto equilibrato (11-10), la Vidya Viridex cambia marcia e piazza il break con un lungolinea imprendibile di Onwuelo (13-10), che costringe coach Passaro a chiedere il primo time-out dell’incontro. Lavorando bene a muro con Cester, la Joy Volley accorcia le distanze dagli avversari (15-14), fino ad agguantare la parità sul 17-17 (errore in attacco di Onwuelo). A rompere gli equilibri è nuovamente la compagine gialloblù che, con il muro di Onwuelo su Milan e la pronta chiusura di Ruiz, fissa il punteggio sul momentaneo 21-18. La Joy Volley non si disunisce e, affidandosi ancora una volta a Cester (due muri realizzati su Onwuelo e Ruiz, 23-23), porta la contesa ai vantaggi (24-24). Alla fine sono i padroni di casa ad aggiudicarsi il primo set: decisivi il mani out di Mazzon R. ed il muro di De Vito su Vaškelis (26-24).Nel secondo set, dopo un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi (4-6, 8-6, 8-10), la contesa torna in equilibrio: alla diagonale vincente di Vaškelis (13-14) fanno seguito il mani out di Mazzon R. (14-14) e l’ace di Tomassini (15-14). Si lotta su ogni pallone fino al 17-17, quando i sigilli di Onwuelo e il successivo errore in attacco di Vaskelis portano al +3 gialloblù (21-18). Questa volta la Joy Volley non riesce a riemergere (23-20) e cede definitivamente sotto i colpi vincenti di Mazzon R. (25-20).Tornati in campo, è ancora Sabaudia a recitare il ruolo di protagonista: l’ace di Tomassini vale l’iniziale 5-2. La Joy Volley accusa il colpo, la Vidya Viridex ne approfitta e si dà alla fuga (12-5). Il monologo dei padroni di casa prosegue con due muri di Mazzon N. (17-9), intervallati da un ace di Ruiz. Il terzo set si chiude 25-15 con la diagonale vincente di Ruiz.
    TABELLINOVIDYA VIRIDEX SABAUDIA 3-0 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(26-24, 25-20, 25-15)
    VIDYA VIRIDEX SABAUDIA: Mazzon N. 3, Onwuelo 12, Ruiz 12, Mazzon R. 14, Tomassini 9,  De Vito 6, Rondoni (L1) pos 36%, Stamegna, Abagnale (L2), Menichini, Serangeli, Catinelli Guglielminetti. All. Nello Mosca, vice all. Gabriele Canari.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0,  Vaškelis 12, Mariano 6, Milan 13, Cester 5, Garofolo 2, Rinaldi (L1) pos 67%, Martinelli 1, Alberga, Persoglia 3, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Giorgia Adamo e Martin Polenta.
    Note | Sabaudia: aces 6, errori al servizio 13, muri vincenti 8, ricezione pos 50% – prf 29%, attacco pos 53%.Gioia del Colle: aces 1, errori al servizio 12, muri vincenti 7, ricezione pos 55% – prf 29%, attacco pos 37%.Durata set: 30’, 30’, 24’. LEGGI TUTTO

  • in

    Netto 3-0 di Sabaudia su Gioia del Colle: cronaca e tabellino

    Il Vidya Viridex Sabaudia supera in tre set la capolista JV Gioia del Colle e centra la quarta vittoria stagionale nel campionato di pallavolo maschile di serie A3. Con il 3-0 inflitto al Gioia del Colle il Sabaudia sale a quota 12 punti, restando sempre nei quartieri alti della graduatoria del girone blu dopo sei partite.

    “Posso dire che è stata una bella partita, avevamo voglia di riscattare l’ultima uscita e sono contento di come sono andate le cose perché abbiamo messo sul campo la voglia e l’aggressività giusta – dichiara Samuel Onwuelo a fine gara – Contro una grande squadra abbiamo giocato molto bene tutti, è stata una vittoria di squadra molto cercata e il valore dell’avversario testimonia quanto di buono abbiamo fatto”.

    Alla partita hanno assistito anche Massimo Righi, il presidente della Lega Pallavolo Serie A, e Franco Da Re, manager dedicato alla Serie A3 della Lega Pallavolo Serie A.

    1° SET – Il Sabaudia vince 26-24 il primo parziale, un set combattuto e intenso, deciso solo ai vantaggi con un muro di De Vito su Vaskelis. I pontini partono bene e si prendono un margine di vantaggio sull’8-6 iniziale, un vantaggio che cresce fino al 13-10 che costringe Gioia del Colle a chiamare il time-out: si torna in campo e Sabaudia è ancora aggressiva (16-14 e 21-18). Bene in attacco e altrettanto bene in ricezione (rispettivamente 71% e 63%) con Samuel Onwuelo e Riccardo Mazzon usati come veri e propri punti di riferimento per l’attacco. Nel finale di set però Gioia recupera con Mariano, Vaskelis e Garofolo a dettare l’andatura. Si arriva al 23-22 e Sabaudia chiama il time-out e Gioia recupera con due muri in sequenza di Cester. Il finale è intenso e De Vito mura Vaskelis spianando la strada al Sabaudia.

    2° SET – L’avvio è equilibrato (9-10, 9-12 e 15-14) e a metà set la sfida è in perfetta parità: dal 16-16 è il Sabaudia a mettere il naso avanti e in mezz’ora mette le mani sulla partita: Mazzon e Onwuelo sono supportati in attacco anche da Tomassini, Ruiz, De Vito e Nicola Mazzon. Dal 21-18 il secondo set è ipotecato con il 25-20 finale che porta i pontini avanti 2-0. Due aces, uno di Tomassini e l’altro di Onwuelo, con tre errori per il Sabaudia mentre dall’altra parte della rete il Gioia del Colle non incide, per il fondamentale del muro sono due i Block in del Sabaudia e tre del Gioia del Colle mentre il Sabaudia è più efficace in attacco.

    3° SET – Nel terzo spicchio di gara il Sabaudia parte fortissimo, con una fiammata si arriva all’11-4 e la formazione di coach Nello Mosca continua a incrementare il suo vantaggio fino al 20-10 e sul 24-14 l’intera partita è già in ghiaccio, preludio al 25-15 con cui si chiude il match. Ruiz chiude la sfida da autentico mattatore con sei punti nel terzo parziale e il 62% in attacco. Il Gioia del Colle ha chiuso con quattro errori dalla linea dei nove metri nel terzo set mentre il Sabaudia ha risposto con tre aces e altrettanti errori ma con il 60% in attacco, praticamente il doppio degli avversari.Vidya Viridex Sabaudia 3JV Gioia Del Colle 0(26-24, 25-20, 25-15)Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Mazzon R. 14, De Vito 6, Onwuelo 12, Ruiz 12, Tomassini 9, Stamegna 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Abagnale, Menichini, Serangeli. All. Mosca JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 13, Garofolo 2, Vaskelis 12, Mariano 6, Cester 5, Di Carlo (L), Martinelli 1, Rinaldi (L), Persoglia 3. N.E. Romanelli, Attolico, Disabato, Alberga. All. PassaroArbitri: Giorgia Adamo e Martin PolentaNote – durata set: 30′, 30′, 24′; tot: 84′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO