More stories

  • in

    Pool Promozione, Brescia batte Melendugno e resta in corsa per i play-off

    Nell’anticipo del venerdì della terza giornata di Pool Promozione Serie A2 Tigotà, la Valsabbina Millenium Brescia ravviva la sua caccia all’ultimo posto play-off con un’importante vittoria per 3-1 sulla Narconon Volley Melendugno. Il match, disputato al PalaGeorge di Montichiari, ha visto le padrone di casa imporsi con i parziali di 25-23, 25-19, 22-25 e 29-27, al termine di una sfida combattuta.

    Determinanti le prestazioni delle centrali bresciane, con Viola Tonello, MVP della gara, autrice di 12 punti con il 50% di efficienza in attacco, e Denise Meli, altrettanto incisiva con 15 punti. A orchestrare il gioco in maniera impeccabile è stata la regista Chiara Scacchetti, capace di distribuire con efficacia e varietà, mandando in doppia cifra anche le tre laterali: Mija Siftar (18 punti, 54% in attacco), Lara Davidovic (10 punti) e Aurora Pistolesi (19 punti).

    Dall’altra parte della rete, la squadra salentina ha mostrato grande carattere, riuscendo a riaprire il match con la vittoria del terzo set e lottando fino ai vantaggi nel quarto, senza però riuscire a forzare il tie-break. Sugli scudi Alice Tanase, top scorer del match con 20 punti, seguita da Jessica Joly (15 punti) e Chiara Riparbelli (14 punti).

    Il successo permette alle giallonere di tornare a -2 dal quarto posto di Trento in attesa delle gare di sabato con la squadra di coach Parusso che ospiterà la capolista San Giovanni. 

    Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Oggettivamente, non abbiamo giocato una bellissima partita. Arrivati a questo punto, però, contano solo i punti. Abbiamo portato a casa tre punti e questo è l’importante. La partita sembrava incanalata nella direzione giusta perchè, dopo qualche difficoltà ad ingranare, abbiamo iniziato a giocare bene. Poi abbiamo rallentato troppo ed è diminuita l’aggressività in campo. Rientrare dentro la partita non è mai semplice. Per fortuna, con un colpo di coda, siamo riusciti a portare a casa il quarto set. Abbiamo saputo soffrire: anche questa è una qualità importante”.

     Viola Tonello (Valsabbina Millenium Brescia): “Melendugno ci ha reso la vita difficilissima perché non ha mollato fino all’ultimo. E’ stata una partita molto combattuta, ce lo aspettavamo. Volevamo portare a casa punti per provare a sognare ancora e sono contenta che lo abbiamo fatto. Devo ringraziare le mie compagne perché la mia prestazione è merito anche delle difese e delle alzate che erano perfette. I miei complimenti vanno alle mie compagne che hanno fatto una gran partita Arrivare ai play-off ovviamente non dipende solo da noi. Noi possiamo cercare di vincere e portare a casa più punti possibili. Poi vedremo. Incrociamo le dita”.

    Alice Tanase (Narconon Volley Melendugno): “Sono sempre emozionata quando rientro al PalaGeorge. Purtroppo è andata così: quando le individualità di Brescia emergono, c’è poco da fare. Siamo state brave a rimanere attaccate. Poi, alla fine, qualche disattenzione e errore di troppo ci ha penalizzate. Comunque abbiamo fatto una buona stagione e abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato”.

    Valsabbina Millenium Brescia 3Narconon Volley Melendugno 1 (25-23 25-19 22-25 29-27)

    Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 18, Meli 15, Davidovic 10, Pistolesi 19, Tonello 12, Scacchetti 5, Riccardi (L), Trevisan (L), Berger, Romanin. Non entrate: Franceschini, Scognamillo, Veglia. All. Solforati. Narconon Volley Melendugno: Joly 15, Riparbelli 14, Caracuta 1, Tanase 20, Biesso 6, Malik 10, Ferrario (L), Andrich 3, Maruotti 1, Badalamenti. Non entrate: Passaro, D’onofrio (L), Fioretti. All. Giunta. Arbitri: Galletti, Pasquali. Note – Durata set: 27′, 26′, 29′, 35′; Tot: 117′. MVP: Tonello.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia e Melendugno protagoniste dell’anticipo del venerdì

    L’anticipo della terza giornata di ritorno di Pool Promozione serve il match tra Banca Valsabbina Millenum Brescia e Narconon Volley Melendugno. Entrambe le squadre sono reduci da una sconfitta (rispettivamente con Trento e Macerata), ma la più dolorosa è stata sicuramente quella bresciana visto che l’Itas è tornato a +5 in classifica (un allungo che consente alle ragazze di coach Parusso di provare a blindare il quinto posto e l’accesso ai Play-off). Fischio d’inizio venerdì 21 marzo, alle 20.30, al PalaGeorge.

    Con la sconfitta al Sanbapolis dello scorso weekend, il sogno play-off di Brescia è diventato certamente più difficile da realizzare. Se è vero che Trento è tornata distante, la matematica non ha ancora messo fine al sogno delle leonesse, visto che ci sono ancora nove punti a disposizione in tre gare da disputare (dopo Melendugno, la Millenium affronterà Busto Arsizio e Padova; Trento se la vedrà invece con San Giovanni, Costa Volpino e Messina). Per provare a rimettersi in pista, l’occasione è subito servita con la Narconon.

    Anche Melendugno è in cerca del riscatto: la sconfitta casalinga dello scorso weekend ha fermato un percorso di ripresa e crescita della Narconon, avviato con la vittoria su Costa Volpino e continuato con il successo su Messina. Le pugliesi arrivavano da un inizio difficile di Pool Promozione, caratterizzato da quattro sconfitte consecutive (con Messina, Macerata, Brescia e San Giovanni) e il cambio di marcia aveva infuso loro maggiore fiducia. Ecco perché, al PalaGeorge, Caracuta e compagne proveranno a riprendere la corsa per finire al meglio la seconda fase.

    Denise Meli (Valsabbina Millenium Brescia): “Abbiamo cercato di lavorare al meglio in settimana, dando più importanza alla qualità rispetto alla quantità, dato che i giorni che ci separano dalla gara sono stati pochi. Vogliamo fare punti per continuare a inseguire il sogno Play-Off perché, nonostante la sconfitta nello scontro diretto con Trento, noi continuiamo a crederci e a dare il nostro massimo. Per farlo c’è bisogno del sostegno di tutto il palazzetto che non ha mai smesso di supportarci durante tutto il campionato e contiamo lo faccia ancora fino alla fine”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Trento si aggiudica lo spareggio con Brescia. Parusso: “Tre punti molto importanti”

    Lo spareggio in chiave play-off Promozione si tinge di gialloblù. L’Itas Trentino non sbaglia la sfida casalinga con Valsabbina Millenium Brescia e si conferma la bestia nera delle lombarde trovando la terza affermazione in altrettanti scontri diretti giocati quest’anno.

    Nella vittoria in quattro set – ottenuta in rimonta dopo aver ceduto il primo parziale – di fronte ai propri tifosi spicca la prova brillante in posto 4 di Virginia Ristori Tomberli, premiata a fine gara come mvp della gara grazie al suo ottimo approccio nel momento in cui è stata chiamata in causa da coach Parusso: per la laterale toscana 11 palloni a terra, il 41% a rete, l’87% in ricezione e un muro.

    Molto positive anche le prestazioni di Prandi in regia, del libero Fiori (85% in ricezione), di una continua Kosareva (48% a rete) e di un’attentissima Molinaro, molto efficace sia in attacco che a muro (3 stampi). Tra le fila ospiti da rimarcare i 13 punti di Siftar e i 10 di Pistolesi. Grazie ai tre punti conquistati l’Itas Trentino rafforza la quinta posizione in classifica, riportando a cinque lunghezze il margine di vantaggio su Brescia.

    Michele Parusso (coach Itas Trentino): “E’ stata una partita che abbiamo approcciato aspettando Brescia e con troppo nervosismo, mentre loro hanno spinto forte fin dall’inizio. Siamo stati bravi, e un pizzico fortunati, nel secondo set a crederci sempre, vincendo un parziale che ha svoltato la gara e che ci ha permesso nelle due frazioni successive di esprimerci al meglio tenendo sempre a distanza le nostre avversarie. Sono tre punti molto importanti per la nostra classifica, ottenuti grazie ad un ottimo atteggiamento mostrato da tutte le ragazze: ora ci attendono altre tre gare molto delicate”.

    Matteo Solforati (coach Valsabbina Millenium Brescia): “E’ stata una partita dai due volti. I primi due set forse i migliori della stagione, il finale del secondo set ha condizionato il resto della gara. Ci meritavamo di raggiungere il 2-0, ne abbiamo avuto la possibilità, ma alcuni scambi non sono andati dalla nostra parte. Abbiamo dimostrato di essere alla pari, e nei primi due set anche superiori. Purtroppo, dopo la sconfitta del secondo set la partita è cambiata. Loro hanno riacquisito sicurezza e fiducia, nonostante questo siamo stati bravi a non uscire completamente dal match. C’è il rammarico di non aver concretizzato ciò che avevamo fatto nel primo set. Merito anche a Trento che ha continuato a crederci e a lottare anche nel momento di difficoltà. Gli episodi e un pizzico di fortuna a volte sono indispensabili. In questo momento contano più i punti della bella prestazione, ma ci sono 9 punti a disposizione e continueremo a provarci e a lottare”.

    Itas Trentino 3Valsabbina Millenium Brescia 1 (21-25 28-26 25-21 25-15)

    Itas Trentino: Marconato, Weske 16, Zojzi 4, Molinaro 14, Prandi 3, Kosareva 14, Fiori (L), Ristori 11, Pizzolato 2. Non entrate: Iob, Bassi, Batte, Zeni (L). All. Parusso. Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Meli 6, Berger 4, Pistolesi 10, Tonello 4, Scacchetti 2, Riccardi (L), Davidovic 4, Romanin 1, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Bikatal, Veglia, Scognamillo. All. Solforati. Arbitri: Pasin, Marigliano. Note – Spettatori: 558, Durata set: 29′, 31′, 27′, 23′; Tot: 110′. MVP: Ristori.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Cremona rimedia la terza sconfitta consecutiva nella trasferta a Brescia

    L’Esperia Cremona rimedia il terzo 3-0 consecutivo al termine dell’incontro infrasettimanale in casa della Valsabbina Millenium Brescia. Nella prima giornata di ritorno della Pool Promozione di Serie A2, 12 errori diretti cremonesi nel primo set condannano le tigri al 25-23. Cremona cerca poi il riscatto nei periodi successivi, senza tuttavia riuscire a impensierire concretamente il gruppo giallonero.

    Mija Siftar è la top scorer di serata con 16 punti (53%), seguita da Lara Berger con 11 (di cui 3 muri) e dalla MVP di serata, Francesca Trevisan, con 10 punti (40%). Per l’Esperia, chiude in doppia cifra solo Alessia Arciprete con 14 realizzazioni (35%), Bondarenko nel ruolo di opposto firma 8 punti di cui 2 muri, Bellia ne fa 7 e Munarini 6. Capitan Parlangeli è efficace in ricezione (61%) e puntuale in difesa. Equilibrio nel confronto tra squadre sulle battute (-11, -9) e in ricezione (72%-71%), Brescia spicca per i muri punto (10-5) e in attacco (42%-35%).  Nel prossimo turno, Brescia farà visita a Trentino, Cremona accoglierà Messina al PalaRadi.

    Francesca Trevisan (Valsabbina Millenium Brescia): “Faccio quello che posso: è sempre bello aiutare la squadra. Per noi sono tutti match importanti. In queste partite, c’è sempre tensione all’inizio, soprattutto se si arriva da una sconfitta. Poi ci siamo sciolte e ci siamo divertite. Oggi, ci siamo riscattate. Abbiamo messo in campo tanta grinta. Arriveremo a Trento consapevoli di aver ritrovato il nostro gioco”.

    Dalila Marchesini (U.S. Esperia Cremona): “La partita ci lascia con l’amaro in bocca, ci brucia decisamente. Non siamo questa squadra. Possiamo forse identificarci più nel primo set, in cui eravamo partite abbastanza bene per poi perderci. Di sicuro questa partita non rappresenta tutto il lavoro che stiamo facendo in palestra, ora proseguiamo la settimana per cercare di fare punti domenica. Sono lieta della presenza del nostro capitano, accanto a noi, speriamo di poterle regalare presto una gioia”.

    Valsabbina Millenium Brescia 3Esperia Cremona 0 (25-23, 25-18, 25-17)

    Valsabbina Millanium Brescia: Siftar 16, Franceschini 7, Berger 11, Trevisan 10, Tonello 4, Romanin 3, Riccardi (L), Davidovic 2, Pistolesi (L), Scacchetti, Meli. Non entrate: Scognamillo, Veglia. All. Solforati. Esperia Cremona: Bellia 7, Marchesini 4, Bondarenko 8, Arciprete 14, Munarini 6, Turla’ 2, Parlangeli (L), Modesti 2, Zuliani 1, Maiezza, Zorzetto. All. Mazzola. Arbitri: Mazzarà, Manzoni. Note – Durata set: 29′, 25′, 24′; Tot: 78′. MVP: Trevisan.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, posticipo amaro per Futura che cede al tie-break con Brescia

    Il posticipo del quarto turno della Pool Promozione di A2 si rivela amaro per la Futura Giovani Busto Arsizio, che incassa il secondo ko casalingo consecutivo e non sfrutta il passo falso di Messina per salire al terzo posto della classifica. La Valsabbina Millenium Brescia è in emergenza (Romanin in campo al posto di Scacchetti, Riccardi e Trevisan ad alternarsi nel ruolo di libero con Scognamillo out), ma trova risorse preziose in Berger, resta lucida fino alla fine e si prende la vittoria, la quinta consecutiva lontano da casa. MVP è la ex Cocca Aurora Pistolesi, 15 punti con 2 ace e 2 muri. In doppia cifra per la Millenium anche Meli (15), Siftar (13) e Tonello (10). Per Busto Arsizio a quota 19 punti ci sono Orlandi e Zanette. Nel primo parziale non c’è mai troppo distacco tra le due squadre (9-7, 17-14, 24-22), con la Millenium che risponde colpo su colpo alle Cocche. Busto Arsizio la spunta al fotofinish (28-26) con Orlandi brava a concretizzare al quinto set-point. Nella seconda frazione le Leonesse ci credono e sfruttano qualche sbavatura delle padrone di casa per mettere la testa avanti (11-13); un ace di Romanin vale il 17-19 e nel finale sono Meli e Pistolesi a mettere in cassaforte il 22-25. Nel terzo set la Millenium esce bene dai blocchi (1-3), le bustocche reggono l’urto (5 pari) e quando si accende anche il motore di capitan Rebora ecco che la Futura trova la sgasata (9-5 con tre punti a fila della centrale ligure). Le Cocche non tolgono più il piede dall’acceleratore (20-13) ed è Kone a chiudere. L’ingresso di Berger dà nuova spinta a Brescia (7-10), Busto Arsizio perde Cecchetto (caviglia destra), reagisce con carattere (dal 7-10 all’11-10) ma nel finale non riesce a trovare le contromisure all’opposta ospite, che assieme a Meli e Tonello propizia l’allungo decisivo. Cocche subito sotto 0-5 nel tie-break e poi 3-9 con due ace di Pistolesi. Orlandi tiene in vita la Futura (9-10) ma altri due ace di Romanin riportano lontana la Millenium (9-13) che con il muro di Berger su Orlandi si prende la vittoria.

    Elisa Zanette (Futura Giovani Busto Arsizio): “Le partite della Pool Promozione sono tutte toste. C’è un po’ di rammarico perché su alcune cose potevamo essere più lucide e ciniche. Nei momenti buoni abbiamo fatto vedere un bel gioco, lineare e pulito. Portiamo a casa un punto e subito testa alla sfida di domenica prossima. Nel quinto set ci è mancato l’avvio, è una cosa sulla quale dobbiamo lavorare perché bisogna partire subito a fuoco. Ho fiducia in questa squadra, nel percorso fatto finora ha dimostrato di saper reagire e da domani ripartiamo con tanta positività”.

    Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Ci aspettavamo una partita difficile, soprattutto perché è arrivata in un momento per noi complicato per vari motivi. Mi è piaciuto molto lo spirito di sofferenza e di adattamento che abbiamo avuto. La reazione del secondo set, dopo un primo parziale giocato bene ma perso ai vantaggi, è stata importante. Inspiegabilmente, ci siamo persi nel terzo set. Poteva sembrare che non avessimo più le forze per venirne fuori, invece è uscito un bellissimo carattere e abbiamo vinto la partita. Abbiamo fatto quadrato in un momento non semplice, tirando fuori una bellissima prestazione. Oggi abbiamo messo il carattere e siamo stati premiati”.

    Futura Giovani Busto Arsizio 2Valsabbina Millenium Brescia 3 (28-26, 22-25, 25-16, 21-25, 11-15)

    Futura Giovani Busto Arsizio: Orlandi 19, Rebora 9, Monza 3, Enneking 13, Kone 13, Zanette 19, Cecchetto (L), Baratella 1, Del Freo, Osana (L), Brandi, Zakoscielna. Non entrate: Spiriti, Landucci. All. Beltrami. Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Meli 15, Davidovic 5, Pistolesi 15, Tonello 10, Romanin 6, Riccardi (L), Berger 7, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Scognamillo, Scacchetti. All. Solforati. Arbitri: Peccia, Magnino. Note – Durata set: 30′, 27′, 21′, 26′, 16′; Tot: 120′. MVP: Pistolesi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, l’Itas Trentino espugna il PalaGeorge di Montichiari

    Il PalaGeorge di Montichiari si conferma terra di conquista per l’Itas Trentino. Nell’impianto dove due anni fa Trento conquistò la promozione nella massima serie, le gialloblù centrano la prima vittoria nella Pool Promozione, superando in quattro parziali la Valsabbina Millenium Brescia. Gara per larghi tratti a senso unico, con Trento padrona del campo per tre set, con l’unica eccezione di un terzo parziale in cui la squadra di casa, sistemata la ricezione e migliorata la battuta, ha saputo spuntarla in volata. La brillante regia di Prandi (che ha mandato in doppia cifra cinque giocatrici) ha permesso a tutte le sue attaccanti di esprimersi al meglio, da Kosareva (16 punti con il 60% a rete) a Zojzi (12 punti con 3 ace), fino alle centrali Marconato (55% e 5 muri) e Molinaro (64% e 4 muri), quest’ultima premiata a fine gara come mvp della sfida. Grazie ai tre punti conquistati a Montichiari l’Itas rafforza la quinta posizione, allungando a +7 proprio su Brescia.Parusso, privo dell’infortunata Giuliani, si affida a Prandi al palleggio, Weske opposto, Zojzi e Kosareva laterali, Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero. Matteo Solforati, tecnico della Valsabbina Millenium Brescia, deve fare a meno di Scacchetti e Scognamillo e risponde con Romanin in regia, Davidovic opposto, Siftar e Pistolesi in posto 4, Meli e Tonello al centro e Trevisan (staffetta con Riccardi) libero.Partenza di marca trentina con gli errori di Romanin e Davidovic e l’ottima verve al centro di Molinaro e Marconato che concretizzano il primo strappo dell’Itas Trentino (7-10). Romanin (ace) riporta Brescia in scia (9-10) ma il muro di Molinaro e due spunti da posto 4 di Zojzi rilanciano Trento, che spinge sul 10-15 grazie ad una magia su secondo tocco di Prandi. Il time out di Solforati non muta l’inerzia del set, perché i muri di Marconato e l’ottimo turno in battuta di Kosareva avvicinano sensibilmente l’Itas al traguardo (14-22). Brescia tenta la rimonta aggrappandosi a Siftar (20-23) ma le gialloblù trovano con Prandi il punto del 21-25.Anche il secondo set si apre nel segno delle ospiti, subito a segno al servizio con Weske (2-4) e determinate nell’allungare ulteriormente sfruttando al meglio il lungo turno in battuta di Zojzi, condito da un ace della numero sette gialloblù (4-11). Molinaro (attacco ed ace) e Kosareva (lungolinea e punto diretto in battuta) spingono l’Itas sul 9-16, con Brescia in grande difficoltà sia in ricezione che in attacco: il finale è una semplice formalità per il sestetto di Parusso, agevolata da diverse imprecisioni delle lombarde che semplificano il compito di Trento. Molinaro si esalta nuovamente a muro (12-22), Zojzi pesca un altro ace (13-24) prima dell’errore in battuta di Siftar che sancisce il doppio vantaggio dell’Itas (14-25).Dopo due parziali anonimi la Valsabbina si scuote e la prima parte del terzo set è decisamente equilibrata con Marconato e Zojzi che rispondono a Pistolesi e Davidovic (13-13). Un passaggio a vuoto di Trento consente alla Valsabbina di trovare il primo significativo vantaggio dell’intera gara (18-15), Parusso ricorre al time out, l’Itas giunge fino al -1 (21-20) per sciogliersi però nel finale, tra errori al servizio e in ricezione (ace di Romanin) che consegnano la frazione a Brescia (25-21).L’Itas Trentino non si scompone e approccia benissimo la quarta frazione grazie al positivo turno in battuta di Prandi e alla verve in posto 4 di Zojzi (2-8). Meli prova a tenere Brescia in partita (6-10) ma con Zojzi al servizio l’Itas accelera nuovamente, raggiungendo il +8 (6-14) con Prandi e Kosareva protagoniste. La numero 18 di Trento passa con regolarità il muro di casa (10-19), Pistolesi e Tonello non trovano il campo in attacco (12-22), a differenza di Weske che cresce nel finale e assieme ad un’ispiratissima Prandi sigilla il 14-25.Michele Parusso (allenatore Itas Trentino): “Questi tre punti sono molto importanti ai fini della classifica perché ci permettono di mantenere a distanza Brescia, che era l’obiettivo che ci eravamo prefissati alla vigilia di questa gara. La Valsabbina è cresciuta nel terzo set prendendosi qualche rischio in più al servizio che ci ha creato delle difficoltà, ma la squadra è stata molto brava nel quarto parziale a reagire immediatamente: ci tengo a ringraziare le ragazze che sono rimaste concentrate dall’inizio alla fine della partita”.Valsabbina Millenium Brescia 1Itas Trentino 3(21-25, 14-25, 25-21, 14-25)Valsabbina Millenium Brescia: Romanin 4, Davidovic 12, Pistolesi 10, Siftar 13, Tonello 4, Meli 11, Riccardi (L); Trevisan (L). N.e. Francechini, Veglia, Scacchetti, Bikatal, Scognamillo, Berger. All. Matteo Solforati. Itas Tentino: Prandi 6, Weske 10, Zojzi 12, Kosareva 16, Molinaro 14, Marconato 10, Fiori (L); Ristori Tomberli 0, Bassi 0. N.e. Batte, Pizzolato, Iob, Zeni (L). All. Michele Parusso.Arbitri: Giuseppina Stellato di Macerata e Marta Mesiano di Catanzaro.NOTE – Durata set: 25’, 21’, 25’, 21’ (totale: 1h42’). Valsabbina Brescia: 9 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 19 errori in azione, 33% in attacco, 64% (38%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 8 ace, 14 errori in battuta, 6 errori in azione, 44% in attacco, 53% (21%) in ricezione. Mvp: Molinaro.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia espugna 1-3 il PalaRadi di Cremona nella prima uscita della Pool Promozione

    Le Leonesse inaugurano il proprio Pool Promozione al PalaRadi di Cremona. Nel sabato sera cremonese, la Banca Valsabbina Millenium Brescia incontra l’U.S. Esperia Cremona. Le due squadre sono entrambe reduci da tre vittorie consecutive e hanno gli stessi punti in classifica (32).

    Sotto nel primo set, la Valsabbina ingrana la marcia e si prende il pareggio con un netto 14-25. La battaglia continua anche nel terzo parziale, ma sono le Leonesse ad averla vinta (22-25). Nel quarto set, Cremona allunga a 10-2, ma la reazione delle bresciane è esemplare: le Leonesse affilano gli artigli e rimontano il set, vincendo la gara al fotofinish.

    Sestetti – Coach Solforati sceglie al palleggio Scacchetti, incrociata a Davidovic; in posto 4 ci sono Šiftar e Pistolesi; al centro Tonello e Meli, con Trevisan e Riccardi liberi. Coach Mazzola risponde con Turlà in regia incrociata a Taborelli, in posto 4 ci sono Arciprete e Bellia, al centro Marchesini e Munarini, con Parlangeli libero.

    1° set – In avvio di gara, il testa a testa è equilibrato. Dal 7-7 siglato da Marchesini, la Valsabbina prova a scappare con Tonello (7-9), ma è un fuoco di paglia: Cremona raggiunge il pareggio con Munarini (10-10) e poi preme il pedale dell’acceleratore conquistando il +4 con la stessa ex della gara (14-10). Sul 15-10, coach Solforati opta per un time out.

    Ma l’Esperia non si fa sorprendere e continua la corsa: Arciprete fa il 18-19 e Munarini il 19-12. Sul 19-13, arriva il momento di Romanin e Berger, che sostituiscono Scacchetti e Davidovic. Arriva la reazione di Brescia: Pistolesi si prende il 20-16 e Davidovic si fa vicina (21-19). Ma Cremona accelera ancora: l’errore in attacco di Siftar vale il 24-21 e Munarini si prende il primo set (25-22).

    2° set – Nel secondo parziale, la Millenium parte più aggressiva e Cremona si presenta troppo fallosa. Una situazione che consente alla Valsabbina di scappare sul 4-10 con Pistolesi. Coach Mazzola prova ad interrompere il ritmo delle avversarie chiamando un time out, ma le Leonesse sono concrete e, con Pistolesi e Siftar assolute protagoniste, si portano presto sul 9-16. Meli (10-17) e Davidovic (10-19) continuano la corsa. Sul 13-22 entrano nuovamente Romanin e Berger (che sostituiscono Scacchetti e Davidovic). Alla fine, la Millenium pareggia i conti: l’errore di Taborelli consegna il set alle Leonesse (14-25).

    3° set – Nel terzo parziale, la Valsabbina si porta avanti (il muro di Meli sigla il 4-6), ma Cremona agguanta il pareggio con Bellia (7-7) e non si accontenta, passando in vantaggio con Taborelli (8-7). È Siftar a rimettere il match in equilibrio (14-14), per poi trascinare la sua squadra, insieme a Pistolesi, in vantaggio (16-18). Sul 18-19, è di nuovo il momento di Romanin e Berger. Il botta e risposta si sblocca sul 21-21: Berger ottiene il 21-23, il muro di Meli sigla il 21-24 e l’errore a servizio di Taborelli chiude la contesa sul 22-25.

    4° set – Inizio di quarto set shock per la Valsabbina che spreca troppo di fronte ad una Cremona più concreta, una situazione che porta l’Esperia addirittura sul 10-2. La Millenium prova a riprendersi con Meli a muro (10-5) e Davidovic dai 9 metri (13-8). Coach Mazzola tenta di spezzare il ritmo della rimonta bresciana con un time out, ma le Leonesse rimangono concentrate e Pistolesi si prende il pareggio (17-17).

    Inizia un acceso testa a testa: l’attacco di Arciprete sigla il 18-18 e il monster block di Pistolesi vale il 19-19. Sul 20-20, entrano Romanin e Berger su Scacchetti e Davidovic. È Siftar a prendersi la responsabilità dello sprint finale: la slovena conquista prima il set point (22-24) e poi chiude la gara e conquista i tre punti (23-25).

    È proprio la slovena Mija Šiftar, autrice di 19 punti e di una prestazione di livello tra muro e attacco, a laurearsi MVP del match.

    U.S. Esperia Cremona 1Valsabbina Millenium Brescia 3 (25-22, 14-25, 22-25, 23-25)

    U.S. Esperia Cremona: Bellia 7, Marchesini 13, Taborelli 12, Arciprete 12, Munarini 14, Turla’ 3, Parlangeli (L), Bondarenko 1, Zorzetto, Modesti, Zuliani. Non entrate: Lana (L), Maiezza. All. Mazzola. Valsabbina Millenium Brescia: Pistolesi 16, Tonello 6, Scacchetti, Siftar 19, Meli 13, Davidovic 7, Riccardi (L), Berger 2, Romanin 1, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini. All. Solforati.

    ARBITRI: Kronaj, Faia. NOTE – Durata set: 30′, 23′, 30′, 29′; Tot: 112′. MVP: Siftar.

    (fonte: Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa A2: Futura, San Giovanni, Trento e Offanengo accedono alle Semifinali

    Una serata emozionante ha visto quattro squadre superare i Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa A2 e approdare alle Semifinali, in programma l’8 gennaio 2025. Un turno che ha visto esultare tre squadre davanti al proprio pubblico e una lontana dalle mura di casa, con tre formazioni del Girone B che saranno protagoniste: da un lato del tabellone, l’Omag-MT San Giovanni in M.no accoglierà la Futura Giovani Busto Arsizio, dall’altro lato saranno l’Itas Trentino e la Trasporti Bressan Offanengo a cercare la finale del 9 febbraio che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna.SAN GIOVANNI IN M.NO – CREMONA 3-0 (25-19, 25-18, 25-14)Il risultato più netto della serata arriva dalla Romagna, dove l’Omag-MT San Giovanni in M.no regola in tre set l’Us Esperia Cremona. Netta l’imposizione della squadra di coach Bellano, che in poco più di un’ora si prende con forza la Semifinale, lasciando le cremonesi a 19, 18 e 14, sempre tenendo il pallino del gioco dall’inizio alla fine dei parziali. MVP l’ex di giornata, Anna Piovesan, vera mattatrice con 21 punti. In doppia cifra anche Ortolani, 13, mentre per coach Zanelli 11 punti di Munarini.FUTURA BUSTO ARSIZIO – MACERATA 3-2 (25-19, 18-25, 23-25, 25-17, 15-10)Ad affrontare San Giovanni in semifinale, ci sarà la Futura Giovani Busto Arsizio, sopravvissuta al lungo confronto terminato al tie-break contro la Cbf Balducci Hr Macerata. Un match giocato a viso aperto da entrambe le squadre, che si sono alternate al comando della gara: avanti le bustocche padrone di casa, risposta furente delle marchigiane e 1-2, poi nuovo allungo delle ragazze di coach Beltrami e vittoria finale 15-10 al set corto.Fondamentale per le padrone di casa la prestazione a muro: 12 blocks vincenti contro i 3 ospiti, utili per raffreddare l’attacco della squadra di coach Lionetti. Ancora una volta migliore in campo Alyssa Enneking, 19 punti, sugli scudi insieme a Rebora (16 con 3 muri) e Zanette (15), mentre non bastano alle ospiti i 21 punti della top scorer Decortes e i 13 di Battista.TRENTO – BRESCIA 3-1 (24-26, 25-17, 25-23, 25-19) Dall’altro lato del tabellone, sorride coach Mazzanti con la sua Itas Trentino, brava a non scollarsi dopo l’iniziale svantaggio contro la Valsabbina Millenium Brescia, capace di imporsi ai vantaggi 24-26 nel primo set in rimonta dal 23-20. Le trentine tornano sul taraflex nel secondo set e pareggiano i conti 25-17, poi rifilano pan per focaccia alla squadra di coach Solforati, imponendosi nella terza frazione 25-23 dopo un break di 6-0 sul 19-23.Anche in questo scontro decisiva la prestazione a muro, che indirizza inevitabilmente verso il 3-1 finale: 15 blocks vincenti per le padrone di casa, 11 nei set di mezzo, 4 dall’MVP Dominika Giuliani (16 punti) e 3 a testa dalle centrali Molinaro (10) e Marconato (11). Per le giallonere, 18 punti da Davidovic e 14 ciascuna per Siftar e Tonello.MESSINA – OFFANENGO 2-3 (17-25, 25-12, 22-25, 25-20, 13-15)Ma la vera sorpresa di questo turno di Quarti di Finale arriva dal PalaRescifina, dove l’Akademia Sant’Anna Messina cade davanti al proprio pubblico sotto i colpi della Trasporti Bressan Offanengo, unica squadra a vincere fuori casa. Una maratona di quasi due ore e mezza che premia le ragazze di coach Bolzoni grazie al 13-15 del tie-break, dopo una prestazione di cuore, grinta e la capacità di tenere vivi tutti i palloni.Non la migliore serata per la squadra di coach Bonafede, sotto 0-1, 1-2 e infine arresasi all’ultimo atto, anche per merito del muro delle neroverdi, decisivo nel momento più delicato: 4 blocks nel set corto per le ospiti, 1 solo per le padrone di casa. A prendersi il titolo di migliore in campo è Isidora Rodic, 21 punti, ma ottime anche le gare di capitan Martinelli, 19, e Nardelli, 15, mentre l’attuale capolista del Girone A si arrende nonostante i 21 punti di Mason, i 18 di Diop e i 15 di Rossetto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO