More stories

  • in

    Il test match a Palmi si chiude 2-2

    Il primo allenamento congiunto della stagione si chiude 2-2.
    Ottimi gli spunti per il primo test match al PalaSurace di Palmi contro la Omifer Palmi:  gli ionici guidati da Mister Boninfante chiudono il test con il punteggio di 2-2 (29-27, 16-25,  26-24,  23-25).
    Tante le indicazioni per lo staff tecnico come prima uscita stagionale.
    Nel primo parziale coach Boninfante schiera la diagonale Zimmermann Gironi, in posto 4 Lanza-Hofer, al centro Alonso e Alletti, libero Rizzo.
    I rossoblù trovano un buon ritmo partita nel primo set dopo le prime battute in cui partono in vantaggio 6-8, per poi subire una rimonta che si chiude ai vantaggi per la formazione di casa 29-27. Nel secondo parziale, coach Boninfante cambia formazione in campo rossoblù inserendo Santangelo su Gironi e Held su Hofer e Balestra su Alletti e il set verte a favore degli ionici 16-25. Nel terzo parziale regna l’equilibrio con inserimento ancora di Balestra su Alletti e Santangelo che resta in posto 2, e come schiacciatori Held e Hofer, i padroni di casa hanno la meglio ancora una volta ai vantaggi 26-24. Il quarto set è giocato punto a punto, gli ionici vanno in vantaggio 16-17, che mantengono fino a conquistare il set 23-25 sempre con Held e Hofer in posto 4 e Santangelo in 2, inserendo anche Fevereiro, Paglialunga e Luzzi.
    Coach Boninfante trova ottime risposte da tutti gli effettivi e conta già su una buona forma complessiva, testando anche le intese coi centrali e il regista Zimmermann, operando un discreto turnover, con varie soluzioni sulle quali lo staff rossoblù sta lavorando. Il gruppo ha già dimostrato una buona amalgama, nonostante ancora tanto su cui lavorare, con meccanismi da oliare, ma si è evidenziato già un grande spirito di gruppo.
    Team nel complesso soddisfatto di questa prima uscita, gli ionici hanno potuto subito testare il loro livello di preparazione e mettersi in gioco con un’avversaria di rispetto come la Omifer Palmi.
    “Prime impressioni senz’altro positive – dichiara coach Boninfante – questi allenamenti servono per cercare di capire dove andare a lavorare per le prossime settimane, mettono a nudo aspetti che restano nascosti durante gli allenamenti quotidiani. Siamo soddisfatti di esserci messi alla prova in un contesto di gioco e tensione diversi da quelli dell’allenamento, ho trovato la squadra pronta a mettersi in gioco, e tanti spunti interessanti su cui lavorare. Nelle prossime settimane cominceremo ad alleggerire il lavoro fisico e punteremo su quello tattico.”.
    Appuntamento a Gubbio per il 7 ottobre, con la partita del torneo Spirito di Squadra contro la squadra Voleibal Guaguas Las Palmas dalle 15 a Gubbio, mentre nel week end successivo i rossoblù saranno di casa a Corigliano per il Torneo del Codex e Del Castello.
    TABELLINO

    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Santangelo 12, Held 16, Alletti 2, Hofer 14, Rizzo L, Balestra 6, Gironi 3, Lanza 5, Alonso 10, Fevereiro, Zimmermann 1 Luzzi, Paglialunga,  All Boninfante

    OMIFER PALMI: Iovieno 6, Giotto 6, Donati L, Sperotto 6, Maccarrone 2, Corrado 2, Prosperi L, Sala 5, Concolino 2, Carbone 6, Guastamacchia 6, Benavidez 15, all. Radici

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Marco Misale LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube batte la Yuasa 3-0 in allenamento. Parlano Medei e Dirlic

    Indicazioni positive per i biancorossi al debutto nella preseason davanti a 900 spettatori circa. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei tre derby d’allenamento in programma tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, squadre che si preparano alla stagione 2024/25 di SuperLega Credem Banca. I cucinieri si sono imposti in tre set (25-20, 25-19, 25-22), con Dirlic top scorer (9 punti), al termine della partitella concordata tra coach Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Massimiliano Ortenzi. I due tecnici hanno dato spazio a gran parte dei giocatori disponibili e hanno anche deciso di svolgere un parziale supplementare, terminato 25-19 in favore di Civitanova.
    Tra i padroni di casa assente l’opposto Adis Lagumdzija, atteso nei primi giorni di settembre. In panchina Alex Nikolov, a riposo, e Barthelemy Chinenyeze, rientrato in settimana dalla Francia dopo il trionfo alle Olimpiadi.
    Ospiti orfani dell’opposto Dusan Petkovic e con il convalescente Riccardo Vecchi in posto tribuna. Assenti i due classe 2007, Andrea Romiti e Diego Foresi.
    Test
    In avvio Lube in campo con Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Tenorio e Gargiulo al centro, Balaso libero. Buon avvio con varietà di colpi e i centrali chiamati in causa (7-5), ma gli ospiti impattano sul 9-9. I padroni di casa ci riprovano (16-14), ma vengono ripresi a muro (16-16). Il nuovo entrato Poriya (3 punti in pochi scambi con il 60% di efficacia) e l’innesto di Orduna al palleggio cambiano volto alla Lube, che sull’ace di Bottolo vola sul 24-19. Un positivo Tenorio (5 punti) chiude i giochi in attacco (25-20). Cucinieri performanti al servizio (3 ace), l’unico muro è targato Gargiulo.
    Nel secondo set il team cuciniero entra in campo con la formazione iniziale e arriva un parziale di 8-0 sul servizio di uno scatenato Boninfante. Nel corso del set c’è spazio per Orduna e Poriya, con l’iraniano che battezza il punto del 13-6. Sul 16-9 si vede anche Larizza al centro che si segnala per il primo tempo del 18-11. Calo fisiologico della Lube nella seconda parte del parziale (20-17), ma gli uomini di Medei si riprendono, trainati ancora dal servizio di Boninfante (23-17 e 2 ace nel set). Decisiva la giocata finale di Bottolo (25-19). Prolifici Loeppky (67%) e Gargiulo, 4 punti a testa, con il centrale autore di 2 muri.
    Nel terzo set Poriya parte dall’inizio laterale con Loeppky, mentre Larizza comincia al centro con Gargiulo. Per la prima volta la Lube deve rincorrere (8-10). Il sorpasso arriva sul 14-13, il doppio vantaggio sul 16-14, ma dura poco (17-17). I biancorossi si riportano avanti 19-17, l’andamento è a singhiozzo (20-20). Il muro di Bottolo per il 22-20 rilancia la Lube. Nel finale spazio a Orduna. L’ace di Larizza decreta il 25-22 finale.
    Disputato anche un set supplementare fuori tabellino. Lube in campo con Orduna al palleggio per Dirlic opposto. Poriya e Bottolo laterali, Larizza e Tenorio centrali, Bisotto libero. Biancorossi vittoriosi 25-19.
    Dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Oggi abbiamo mosso i primi passi, è stata una giornata utile per valutare dal punto di vista tecnico dove dobbiamo insistere di più. Non potevamo essere brillanti nella settimana di maggior carico. Sul fronte dell’atteggiamento e dello spirito di squadra non posso certo lamentarmi. Anche nei momenti più delicati il gruppo non si è mai disunito, abbiamo messo il primo mattoncino. Dobbiamo continuare a darci da fare per migliorare l’organizzazione di gioco e formare una squadra solida dal punto di vista agonistico. La strada è quella giusta!”.
    PETAR DIRLIC: “Veniamo da una settimana dura con grandi carichi in palestra. Abbiamo fatto vedere belle cose in attacco e nelle rigiocate. Ci sono margini di crescita dai nove metri, ma siamo all’inizio. La nostra attenzione non era focalizzata sul risultato, ma sulla performance. Il bilancio è molto buono!”.
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-20, 25-19, 25-22)
    CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 7, Loeppky 8, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 6, Larizza 2, Nikolov ne, Dirlic 9, Bottolo 7, Tenorio 5. All. Medei
    GROTTAZZOLINA: Zhukouski, Antonov 4, Cubito ne, Demyanenko 4, Mattei, Comparoni 3, Fedrizzi 7, Marchiani, Cvanciger 3, Tatarov 8, Marchisio (L). All. Ortenzi
    NOTE: durata set 22’, 22’, 22’. Totale: 1h 06’. Civitanova: battute sbagliate 21, ace 6, muri 5, attacco 47%, ricezione 63% (22% perfette). Grottazzolina: battute sbagliate 17, ace 2, muri 1, attacco 39%, ricezione 48% (25% perfette). Spettatori: 900. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Perugia subito in evidenza Faure e Nedeljkovic

    CISTERNA DI LATINA-Il Cisterna Volley sta per concludere il primo mese di lavoro in vista del campionato di Superlega Credem Banca. Negli ultimi giorni si sono uniti al gruppo il centrale Aleksandar Nedeljkovic e l’opposto Theo Faure, entrambi reduci dai Giochi di Parigi in cui a trionfare per l’oro è stata la Francia di Faure. I due olimpionici hanno fatto il loro debutto stagionale, seppur in un test match, nella giornata di ieri, nell’allenamento congiunto andato in scena al Pala Barton di Perugia, terminato 3-1 in favore dei Campioni d’Italia in carica.
    Nonostante il risultato finale, per coach Falasca sono arrivati segnali interessanti dal campo. Nello specifico è tornato a pieno regime lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, che si è alternato a Rivas e Tarumi realizzando 10 punti di cui un muro vincente, con il 75% di efficacia in attacco. Il giapponese Yuga Tarumi si conferma il miglior servitore della squadra in questo pre campionato, realizzando altri 2 ace per un totale di 8 acuti dai nove metri nelle prime tre uscite dei pontini. Il miglior marcatore del Cisterna Volley è stato l’opposto Theo Faure con 12 punti messi a referto. L’altro esordiente, Aleksandar Nedeljkovic, è andato subito a segno nel suo fondamentale, con 2 muri vincenti e 6 punti realizzati con il 67% di efficacia. Più che positivo infine l’ingresso nel quarto set supplementare per il palleggiatore Alessandro Fanizza, bravo ad orchestrare la squadra in regia per la vittoria del parziale del Cisterna Volley.
    Per il Cisterna Volley il prossimo impegno sarà a Gubbio, dove la squadra disputerà il torneo “Spirito di Squadra” nel quadrangolare giunto alla sua XI edizione che vedrà i pontini misurarsi contro: Gioiella Prisma Taranto, Sonepar Padova e Voleibol Guaguas Las Palmas Volley, Sabato 07 e Domenica 08 Settembre, presso la Palestra Polivalente di Gubbio.
    Foto di Michele Benda (ufficio stampa Sir Safety Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four di Supercoppa a Firenze, via alla prevendita dei biglietti

    Piacenza 31.08.2024 – L’avventura di Gas Sales Bluenergy Piacenza nella Final Four della Del Monte® Supercoppa 2024 al Pala Wanny di Firenze inizierà sabato 21 settembre, alle 15.30 (diretta Rai Sport e VBTV), nella Semifinale contro in campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia.
    Alle 18.00 (Rai Play e VBTV) l’altra Semifinale, in campo Itas Trentino e Vero Volley Monza.
    La Finale andrà in scena il giorno successivo, domenica 22 settembre, alle 18 con diretta su Rai Sport e VBTV.
    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza si è qualificata all’evento avendo chiuso al terzo posto la Regular Season lo scorso anno. Guidata in panchina da Andrea Anastasi con Antoine Brizard, fresco Campione Olimpico a Parigi 2024, che proverà a guidare i suoi verso la Finalissima, supportato dai nuovi acquisti Stephen Maar, Gianluca Galassi e Uros Kovacevic.
    Il calendario della Final Four
    Semifinali Del Monte® Supercoppa
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30
    Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00
    Itas Trentino – Vero Volley Monza
    Diretta Rai Play e VBTV
    Finale Del Monte® Supercoppa
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00
    Diretta Rai Sport e VBTV
    È intanto iniziata la prevendita che è riservata, inizialmente, agli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara, il 21 e 22 settembre: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25.
    Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.
    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket
    online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).
    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.
    Link Biglietteria (abbonamento)

    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre)
    https://forms.gle/YDSTG9oz5aEQVJT66 LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, la preseason si apre con un successo su Piacenza

    Cinque giocatori in doppia cifra per punti fatti (Kaziyski, Otsuka, Caneschi, Gardini e Louati) e un 3-1 finale sono decisamente positive le note del primo allenamento congiunto che Allianz Milano ha disputato a Castell’Arquato contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Il test match in Emilia ha chiuso di fatto la quarta settimana di preparazione precampionato. Coach Roberto Piazza privo dei due opposti di ruolo, Reggers e Barotto impegnati con le nazionali ha ruotato i suoi schiacciatori di palla alta tra posto due e quattro. Partenza con Porro in diagonale con Kaziyski, Otsuka e Gardini laterali, Caneschi e Schnitzer al centro e Catania libero in alternanza a Staforini. Nel secondo set provato anche Gardini in diagonale a Porrocon Louati e Kaziyski laterali, mentre nel quarto e ultimo parziale in diagonale con il palleggiatore Zonta è stato Otsuka con laterali Louati e Gardini.Dall’altra parte della rete, anche Andrea Anastasi che ha disposizione il suo roster completo da pochi giorni ha ruotato diverse formazioni. La Gas Sales Bluenergy Piacenza è partita con Brizard e Romanò in diagonale, Kovacevic e Andringa alla banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.

    La partita
    In avvio Gas Sales Bluenergy Piacenza parte meglio, sul 5 pari l’allungo è biancorosso grazie ad un muro attento e una battuta efficace. Milano fatica a trovare il ritmo, Piacenza controlla con Brizard a tenere caldi un po’ tutti i giocatori di palla alta, il primo tempo d Galassi porta sette set point ai suoi (24-17), chiude Simon.

    Nel secondo parziale coach Andrea Anastasi inerisce subito Bovolenta per Romanò e Gueye per Simon mentre in casa Milano Kaziyski viene spostato alla banda a fare coppia con Louati entrato al posto del giapponese Otsuka, Parte bene Piacenza, sul 3 pari allungo deciso (7-3, 10-3) con Bovolenta che dopo aver segnato il primo punto in attacco bissa con un ace, Milano piano piano recupera ringraziando anche per un paio di errori biancorossi, quello di Kovacevic regala il primo vantaggio della giornata ai milanese (17-18), tra una battuta sbagliata e l’altra si gioca punto a punto, l’ace di Gardini consegna ai suoi tre set point (21-24), la battuta sbagliata di Andringa il set agli avversari.

    Terzo parziale con Anastasi che inserisce Salsi per Brizard, Ricci per Galassi e Maar per Kovacevic. Milano rimette in campo Otsuka per Gardini. Un parziale che vede Piacenza costretta a rincorrere fin dai primi scambi, Milano difende parecchio, l’ace di Gueye porta i suoi ad una lunghezza dai meneghini (19-20), nastro che dice bene sulla battuta di Kaziyski e sono tre le lunghezze di vantaggio degli ospiti (19-22), magia di Maar per il meno uno (21-22), l’ace dello stesso canadese vale la parità a quota 23, ai vantaggi chiude Milano con la pipe di Louati.

    Quarto set, in casa biancorossa Anastasi con cambia nulla in fatto di giocatori se non la posizione in campo dei due centrali Ricci e Gueye mentre Milano inserisce Zonta in palleggio, rimette in campo Gardini per Kaziyski e sposta Otsuka in diagonale con il palleggiatore. Piacenza guida di due lunghezze (8-6), Milano spinge in battuta ed ora crea problemi alla ricezione biancorossa, mette a segno un break di otto punti (8-14), Bovolenta con un perfetto mani fuori rimette in moto i suoi. Milano controlla senza problemi l’andamento del parziale, Piacenza fatica a ritrovare il bandolo della matassa, l’attacco out di Bovolenta consegna otto match ball ai meneghini (16-24), chiude Otsuka.

    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 1-3(25-17, 22-25, 25-27, 18-25) 
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Simon 4, Brizard 3, Kovacevic 4, Galassi 6, Romanò 5, Andringa 6, Scanferla (L), Bovolenta 16, Gueye 3, Salsi, Ricci 3, Maar 7. All. Anastasi.
    ALLIANZ MILANO: Porro, Otsuka 11, Schnitzer 6, Kaziyski 14, Gardini 6, Caneschi 15, Catania (L), Staforini (L), Louati 12. Ne: Zonta, Piano. All. Piazza.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 18, ace 9, muri punto 10, attacco 42%, ricezione 47% (25% perfette). Allianz Milano: battute sbagliate 26, ace 8, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 55% (33% perfette).
    (fonte e credit foto Ufficio stampa Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione monster di Barotto, 30 punti e l’Italia U20 vola

    C’è la firma indelebile del giovane opposto di Allianz Milano, Tommaso Barotto nell’ultimo successo della nazionale azzurra Under 20 ai Campionati Europei di categoria. Una prestazione monster per Tommy, con 30 punti e il 62% di positività in attacco, 5 muri e un ace. Ad Arta (Grecia), sede della Pool II, l’Italia ha superato 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21) la Bulgaria centrando così il terzo successo consecutivo nella rassegna continentale, dopo quelli ottenuti contro Spagna e Slovenia. Vittoria importante in termini di classifica per la formazione di coach Zanini. L’Italia tornerà in campo domani: alle ore 16.30 è in programma la delicata sfida contro la Repubblica Ceca (tre vittorie e una sconfitta).

    IL TABELLINO ITALIA-BULGARIA 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21) ITALIA: Mati 5, Selleri, Bristot 5, Taiwo 6, Barotto 30, Magliano 7, Loreti (L). Carpita, Bonisoli, Fedrici. N.e. Mariani, Miraglia, Frascio, Valbusa. All. Zanin.BULGARIA: Velichkov 4, Delibosov 9, Titriyski 10, Kandev 8, Rusev 2, Nikolov S. 9, Chipev (L). Tsanev, Kozelov 2, Nikolov A., Ivanov 7, Andreev 1. N.e. Vitekov, Hristov.Durata Set: 21’, 27’, 29’, 24’.Arbitri: Biegajlo (ENG), Maciejewski (SRB).Italia: 3 a, 21 bs, 15 mv, 35 et.Bulgaria: 6 a, 23 bs, 6 mv, 37 et. 
    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)
    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)
    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)
    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)
    31 AGOSTOOre 16.30: Repubblica Ceca-Italia
    2 SETTEMBREOre 13.30: Scozia-Italia
    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia
    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I
    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto
    *Orari di gioco italiani
    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).
    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia riabbraccia il suo pubblico nel test con Cisterna

    PERUGIA, 30 Agosto 2024
    Debutto al PalaEvangelisti per la nuova Sir Susa Vim Perugia: a meno di un mese dal primo impegno ufficiale della stagione, la squadra del presidente Gino Sirci è scesa in campo per un allenamento congiunto dal sapore di campionato con Cisterna Volley.
    Numeroso il pubblico sugli spalti per vedere da vicino i Campioni d’Italia e il nuovo roaster.
    Nei primi due set coach Angelo Lorenzetti schiera Giannelli in diagonale con Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Russo e Loser al centro e Colaci libero. E’ Roberto Russo a mettere il sigillo sul primo parziale con l’ace del 25-20. I Block Devils aumentano i giri dai nove metri e si tengono sempre avanti nel secondo parziale che si chiude 25-17. Nel terzo set debutto assoluto tra gli applausi per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che firma anche l’ace del 14-12. Il muro bianconero argina gli attacchi della formazione pontina e il parziale si chiude 25-18.
    Si decide di giocare anche un quarto set in cui coach Lorenzetti modifica l’assetto in campo con gli innesti Cianciotta, Zoppellari, Piccinelli e Candellaro dal primo minuto. Ishikawa porta il set ai vantaggi con la diagonale vincente del 24-24. Chiude Faure 24-26.

    L’ex Alessandro Piccinelli:«E’ stato un inizio, si sono viste cose positive e cose sulle quali stiamo lavorando, dobbiamo crescere però è stato un buon allenamento congiunto. E’ stato molto importante fare questo allenamento congiunto perché a differenza dell’allenamento quotidiano, abbiamo iniziato ad assaporare quello che è la partita. Per me è stato un susseguirsi di emozioni: ritornare qua al palazzetto è stato molto bello così come ritrovare un ambiente, come quello di Cisterna, dove mi sono trovato molto bene, ritrovare anche i miei ex compagni con i quali abbiamo condiviso una bella stagione l’anno scorso e, nel tornare qui, ritrovare i miei ex compagni con i quali avevo condiviso diverse stagioni prima. E poi vedere, durante un allenamento congiunto, un PalaEvangelisti sempre e comunque gremito di persone è sempre bello ed emozionante!».
    Jesus Herrera, alla sua terza stagione alla Sir Susa Vim Perugia:«Ci stiamo allenando per provare a ripetere tutti i successi dell’anno scorso e anche di più, perché quest’anno giochiamo anche la Champions e speriamo che tutto vada bene! Sono arrivato a Perugia dal primo giorno, ho lasciato quest’anno la nazionale, ancora fisicamente non sono al cento per cento, ma aspetto che all’inizio della stagione possa dare una mano alla squadra. Per questo terzo anno consecutivo con la maglia della Sir Perugia, la mia ambizione è giocare un po’ di più dell’anno scorso, sto lavorando per quello. Le mie ambizioni? Vincere tutto anche quest’anno!»

    Ufficio stampa SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    A Perugia il Cisterna Volley cede 3-1 nel test match

    PERUGIA-Battuta di arresto per il Cisterna Volley contro la Sir Safety Perugia di coach Lorenzetti per 3-1. Gli umbri si impongono nei primi tre parziali grazie agli assoli di Ishikawa e Plotnitskyi, poi nel quarto set aggiuntivo i pontini vincono l’ultimo atto guidati da un grande Faure (12 punti realizzati).  
    LA CRONACA – Nel primo set Perugia scappa subito con Plotnytskyi sul 3-1, amministrando con un ottimo turno al servizio il vantaggio accumulato. Ben Tara in diagonale sigla l’11-7, poi l’ace di Jordi Ramon riporta sotto Cisterna sul 12-10. La differenza si fa dai nove metri: Giannelli punge al servizio sul 18-14, poi la parallela di Jordi Ramon sigla il 19-16. I pontini si mettono sotto sul 22-20 con la parallela di Faure, ma nel finale l’ace di Russo chiude il set in favore di Perugia.
    Nel secondo set non cambia lo spartito, Tarumi tiene in gioco Cisterna con un bel diagonale sul 4-4. Nedeljkovic in primo tempo riporta sotto i pontini sul 9-8 dopo la serie di attacchi degli umbri. La Sir prende margine sul 18-13 grazie agli assoli di Plotnytskyi. Ben Tara in diagonale firma il 23-16, è Cianciotta alla fine con un bel diagonale a chiudere il set sul 25-17.
    Cisterna trova il giusto equilibrio, trovando il primo vantaggio nel terzo set con il muro di Diamantini su Ben Tara sul 6-7. Dopo il buon turno al servizio dell’opposto della Sir è Faure in parallela a tenere il parziale in parità sul 12-12. Perugia prende margini con Herrera, entrato al posto di Ben Tara, con il suo diagonale che vale il 17-12. Giannelli dai nove metri firma il 21-15, poi sempre il cubano Herrera è bravo a trovare il colpo che chiude il set sul 25-18.
    L’ultimo parziale sorride a Cisterna, che passa avanti con Tarumi sul 9-13 per poi amministrare con Faure la rimonta tentata da Perugia sul 16-17. Nel finale si va ai vantaggi con il giapponese Ishikawa protagonista, prima che due colpi di Faure concludano l’allenamento congiunto.
    Al termine del match ha fatto il punto della situazione lo schiacciatore Yuga Tarumi, in una gara speciale che lo vedeva opposto al connazionale e amico Yuki Ishikawa:”Oggi per me era una partita speciale, in virtù del rapporto che ho con Ishikawa. Tra di noi c’è molto rispetto ed è stato bello poter fare questo test in vista del campionato. Stiamo lavorando bene e tanto, passo dopo passo sono sicuro che riusciremo ad alzare il livello ma le sensazioni al momento sono buone e possiamo solo che continuare su questa strada”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1 (25-20; 25-17; 25-18; 24-26)
    SIR SAFETY PERUGIA: Piccinelli (lib.), Candellaro 4, Zoppellari, Cianciotta 4, Giannelli 6, Herrera 9, Loser 8, Ben Tara 6, Solè n.e, Colaci (lib.), Ishikawa 13, Seminiuk 5, PLotnytskyi 11, Russo 9. All.Lorenzetti
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Finauri n.e, Ramon 10, Pace (lib.), Tarumi 9, Faure 12, Diamantini 1, Baranowicz, Mazzone 2, Rivas 4, Nedeljkovic 6. All.Falasca LEGGI TUTTO