More stories

  • in

    I primi tre set li vincono i biancorossi, il quarto Modena

    Piacenza 07.09.2024 – Sorrisi in casa Gas Sales Bluenergy Piacenza, il terzo allenamento congiunto della stagione e il primo giocato al PalabancaSport ha visto la vittoria dei biancorossi per 3-0. Squadre poi in campo per un quarto set come concordato dai due tecnici prima dell’inizio della partita. Parziale quest’ultimo vinto da Modena.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza in crescita rispetto ai precedenti test, gioco più fluido e attacco che inizia a trovare colpi e misura. Nel primo e terzo parziali percentuali in attacco da capogiro: 73% e 71%. E una ricezione che, scambio dopo scambio, è cresciuta. Nei primi tre parziali 22 battute sbagliate a fronte di 6 ace, due i block in messi a segno.
    La prossima sarà una settimana di tornei per i biancorossi: mercoledì 11 settembre a Schio in provincia di Vicenza sarà protagonista nel 2° Trofeo Città di Schio dove affronterà Trento e nel week end giocherà a Montichiari il 3° Trofeo Astori, avversari in semifinale Verona.
    La sfida
    Gas Sales Bluenergy Piacenza in campo con Brizard e Romanò in diagonale, Kovacevic e Maar alla banda, Ricci e Galassi al centro, Scanferla libero. Simon è assente per un permesso per motivi familiari. Modena in campo con De Cecco e Buchegger in diagonale, Gutierrez e Rinaldi alla banda, Stankovic e Sanguinetti al centro, Federici libero. In panca anche Anzani e il giovane centrale Mati.
    L’avvio di partita è targato Modena (2-6), a quota 7 è parità e il successivo attacco di Kovacevic vale il primo vantaggio biancorosso. Qualche battuta sbagliata di troppo da entrambe le parti, a quota 18 allungo di Gas Sales Bluenergy Piacenza (20-18), squadre a braccetto a quota 21 e anche a 23, Maar porta ai suoi il set point (24-23), chiude lo stesso Maar con un ace. Gas Sales Bluenergy Piacenza che chiude con un 73% in attacco.
    Secondo parziale che le due squadre iniziano con i medesimi sestetti di inizio gara, equilibrio fino a quota 13 quando Gas Sales Bluenergy Piacenza mette a segno il primo allungo, il muro di Galassi vale il 15-13 che poi lascia il posto ad Andringa sulla linea di battuta. Andringa che rimane in campo a ricevere con Scanferla dentro per Maar. Biancorossi che controllano, Maar in diagonale per il 22-19, lungolinea di Romanò e sono quattro i set point (24-20), chiude Ricci alla seconda occasione.
    Terzo set, coach Anastasi inserisce Bovolenta per Romanò e Gueye per Ricci, anche Modena cambia, dentro Massari per Rinaldi, Mati per Stankovic e Ikhbayri per Buchegger. L’ace di Bovolenta (5-3) è accolto da un boato del folto pubblico, gran recupero di Galassi e bomba di Kovacevic per l’11-9. Sul 12 pari in casa Modena l’ingresso in campo di Anzani viene accolto da un lungo applauso, sul 15 pari dentro Andringa per Kovacevic, squadre appaiate a quota 20 con Gueye a segnare gli ultimi due punti per poi piazzare l’ace del 22-20. Ancora un ace per il centrale francese (23-20), il primo di quattro match ball arriva con Bovolenta (24-20), titoli di coda sull’attacco out Ikhbayri.
    Squadre in campo per un quarto set: coach Anastasi inserisce Salsi per Brizard, Andringa resta in campo per Kovacevic, Ricci torna in campo per Galassi, anche Modena dà spazio alla panchina. Il set vede qualche buon scambio, Modena allunga (15-19, 17-22, 19-24), due punto di Gueye (21-24), muro del francese (22-24), Modena chiude.
    ANDREA ANASTASI: “Ho visto dei buoni progressi soprattutto in attacco, sono contento anche per l’attenzione che i ragazzi hanno messo in campo. Nei primi tre set ho visto tante cose buone, anche qualcosa da migliorare, qualche ragazzo accusa un po’ di fatica ma in questo momento ci sta. Bovolenta e Gueye? Buoni, direi anche Andringa che sta facendo molto bene, devo capire cosa ognuno dei ragazzi può dare per fare le scelte di inizio stagione”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 3-1
    (25-23, 25-21, 25-21, 22-25)
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 2, Kovacevic 8, Galassi 7, Romanò 9, Maar 13, Ricci 7, Scanferla (L), Salsi, Bovolenta 12, Gueye 11. All. Anastasi.
    VALSA GROUP MODENA: Gutierrez 12, Sanguinetti 3, Buchegger 1, Rinaldi 7, Stankovic 6, De Cecco 3, Federici (L), Massari 7, Meijs, Mati 7, Gollini (L), Anzani 4, Ikhabayri 11. All. Giuliani.
    NOTE: Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 23, ace 6, muri punto 3, attacco 64%, ricezione 54% (33% perfette). Valsa Group Modena: battute sbagliate 21, ace 5, muri punto 5, attacco 57%, ricezione 51% (26%perfetta). LEGGI TUTTO

  • in

    Nel primo match del torneo Spirito di Squadra ha la meglio Guaguas

    SI chiude con un tie break il primo match nel Torneo Spirito di Squadra, vinto da Club Voleibol Guaguas, dopo che la Gioiella Prisma era stata in vantaggio 2-1, e nel quarto set si è assistito ad un rimbalzarsi di vantaggi che regala grande spettacolo e un ritmo altissimo al match. La Gioiella Prisma dimostra di avere una buona forma di tutti gli effettivi, coach Boninfante inserisce Santangelo ed Held dopo i primi due set giocati da Gironi e Lanza, che danno ottime risposte (9 e 11 punti), mentre il top scorer in campo rossoblù è Hofer con 17 punti.

    Una buona partita giocata contro un team che ha giocato le prime fasi della Champions League e ha nel suo roster campioni come Rousseaux e Bruno, oltre all’ex De Haro, che hanno messo in difficoltà in diversi momenti gli ionici.

    Appuntamento domani alle 15 per la finale 3-4 posto contro la perdente tra Padova e Cisterna.

    Le parole del regista Zimmermann:” Stiamo trovando il nostro ritmo, ogni settimana ci miglioriamo un po’, abbiamo giocato bene anche a centro rete e potevamo anche vincerla in 4 set, ma importante è fare uno step in più ad ogni test match. Il mister ha inserito Tim Held e Santangelo che hanno ben figurato e anche questo è importante per il team, siamo tutti a disposizione della squadra ed è sicuramente una nota positiva”.

    Guaguas comincia con  Bruno- Rousseaux in 4, Ramos – Nalobin al centro  libero Unai – De Amo- Sousa in diagonale

    Taranto parte con la diagonale Zimmermann- Gironi, al centro Alletti-D’Heer, in 4 Lanza- Hofer libero Rizzo

    IL MATCH

    Taranto parte bene con Lanza che mette subito la palla a terra. Gli spagnoli tengono il vantaggio e si portano sul 3-3. Gironi scalda i motori e passa da posto 2.  D’Heer firma il primo break intercettando un pallone a muro 7-5, poi Lanza in pipe mette a terra il punto dell’8-5. Rousseaux rosicchia un punticino, poi Hofer viene murato e Guaguas impatta ancora 8-8. Con un pallonetto Bruno permette il vantaggio 10-11. Taranto torna ancora in vantaggio con una pipe di Hofer, poi De Amo fa invasione e permette un break ai rossoblù. Un ace di De Amo fa avvicinare ancora gli spagnoli, Sousa porta in vantaggio las Palmas con due ace 17-16. Bruno firma il 18-20. Bruno fa mani out e allunga 20-23. Alletti mette a terra il 21- 23 in primo tempo, poi Hofer sbaglia il servizio . Anche Nalobin sbaglia il servizio, 22-24. Un primo tempo decreta la vittoria degli spagnoli 22-25.

    Nel secondo set D’Heer porta avanti gli ionici, poi però gli spagnoli impattano nuovamente 6-6. Gironi mura Rousseaux 9-8- Hofer stacca 12-10. Ottimo turno in battuta di Gironi porta il 15-12. Buono il servizio di Hofer e Taranto spinge 19-14. Gli spagnoli sono molto fallosi, e Taranto ne approfitta 20-15.  Hofer in pipe allunga 22-16. D’Heer ferma a muro Bruno, 23-16. Guaguas pasticcia e permette il set point, chiude un errore degli spagnoli 25-17.

    Nel terzo parziale entra Santangelo su Gironi. Gli spagnoli firmano il primo break 5-7. Hofer firma un ace e Taranto impatta. Entra nelle fila spagnole Jean, per la battuta. Lanza sbaglia il servizio, 10-11. Guaguas allunga 11-13. Hofer in pipe impatta 14-14. Santangelo tiene la parità. Entra Held su Lanza al servizio e fa ace, poi mette in difficoltà ancora la ricezione spagnola e Taranto allunga. Guaguas fa doppio cambio, ma Hofer allunga 20-19. Santangelo viene murato per il  sorpasso 20-21. Rousseaux attacca out 21-22. Ace di Zimmermann 23-21. Hofer firma il 24-22. Jean batte out e Taranto si aggiudica il 3 parziale 25-22.

    Nel quarto parziale Hofer suona la carica portando subito in vantaggio 3-2, poi Guaguas tiene la parità con Jean. Un buon servizio di Held finalizzato da Hofer permette l’allungo. Taranto accelera e Held firma l’11-9. Held trascina ancora 15-14. rosegue punto a punto con colpi di potenza da entrambe le parti. Guaguas si porta in vantaggio, 20-21. Un muro di D’Heer ribalta il vantaggio di nuovo. Held firma il 24-23, poi manda out la pipe e porta ai vantaggi. Santangelo attacca out e si va al tie break 29-31.

    Il tie break comincia con un break di Guaguas, poi Hofer riconquista palla, Zimmermann mura Jean. Taranto mantiene il vantaggio con Santangelo 5-6, il punto a punto tiene finchè gli spagnoli non accelerano, Taranto si fa più fallosa e Guaguas va  a 13-10. Hofer attacca un lungolinea out. Zimmermann fa pallonetto 11-14. Chiude Rousseau 11-15.

    GIOIELLA PRISMA: Santangelo 9, Held 11, Alletti 6, Hofer 17, D’Heer 9, Gironi 9, Lanza 10, Zimmermann 4, L Rizzo ne Paglialunga, Luzzi, Fevereiro, Balestra, all Boninfante

    GUAGUAS: Bruno 15, Sousa 10, De Amo 1, Moreno 9, Pascal Jean 7, Rousseasux 18, Ramos 8, Nalobin 3, Trinidad, L LArranga Almansa, ne Alexander, Perez, all Camarero.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, Ortenzi: “Si è sentito il calore del PalaSavelli”

    GROTTAZZOLINA – Yuasa Battery in crescita. Il test di ieri con la Lube Civitanova ha mostrato i progressi del gruppo, in un PalaSavelli molto accogliente con 800 spettatori sugli spalti. “Rispetto al primo allenamento congiunto, sempre con la Lube effettuato una settimana fa a Civitanova Marche, ho notato passi avanti importanti – dice il coach Massimiliano Ortenzi –. Eravamo sicuri che quello mostrato in terra maceratese non era il nostro valore reale, c’era molto nervosismo dato dal fatto che eravamo alla prima uscita. Qui al PalaSavelli, dopo un inizio titubante, i ragazzi si sono sciolti e abbiamo cominciato a giocare quella che può essere la nostra pallavolo. Bene il secondo set, abbiamo affrontato a viso aperto la Lube anche nel terzo dove avevamo costruito un vantaggio che avrebbe potuto dare frutti maggiori, ma siamo stati un po’ ingenui nella gestione di alcuni palloni decisivi. Questo ci deve servire a migliorare ulteriormente, perché in campionato questi set qui dobbiamo chiuderli in nostro favore”. Ortenzi soddisfatto del test al PalaSavelli: “Ci siamo stati, abbiamo tenuto bene il campo. Non c’è stato un gap tecnico così evidente come nel primo test e siamo contenti. Invece siamo meno contenti del quarto set dove siamo crollati. Ecco, la nostra squadra queste pause non se lo può permettere. In questo campionato tutti i set possono essere importanti, siamo chiamati a fare passi avanti”.
    Il pubblico si è divertito: “C’era tanta gente e grande attesa per la nostra prima al Porto San Giorgio – aggiunge Ortenzi –. Chi è venuto a vedere la partita si è divertito. Ancora una volta arriva la conferma della spinta del pubblico, abbiamo sentito tanto calore. Spero che tutti gli spettatori che erano qui e che si sono divertiti, poi li ritroveremo magari triplicati durante le gare di campionato, a partire dal 29 settembre, data del debutto interno in campionato contro Monza. Per i ragazzi è importante avere questa spinta qua”. Prima del match al cospetto dei lombardi, altre tre settimane di duro lavoro: “Dobbiamo pensare a noi, a costruire la nostra identità e le nostre sicurezze. Allenamenti come quelli con la Lube ci servono a migliorare e a crescere”. Ortenzi e le emozioni del PalaSavelli: “E’ una casa nuova, tutto da scoprire. Quando entro ti devi ambientare. Immaginarlo gremito di tifosi, come ci auguriamo, sarà da brividi. L’entusiasmo della casa nuova deve diventare un valore e non un limite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto esaurito alla Hala Globus: domani semifinale SIR-LKPS Lublin

    LUBLIN (Polonia), 06 Settembre 2024
    Si preannuncia il tutto esaurito all’Hala Globus di Lublin dove domani e domenica si accenderanno i riflettori sulla terza edizione del “Bogdanka Volley Cup”.
    Quattromila biglietti polverizzati dai tifosi per assistere al prestigioso torneo internazionale intitolato a Tomasz Wójtowicz, pallavolista polacco, campione del mondo nel ’74 e olimpico due anni dopo, venuto a mancare lo due anni fa a seguito di una lunga malattia. I Block Devils partecipano al torneo per la prima volta e scenderanno in campo nella prima semifinale, in programma domani, sabato 7 settembre alle 17 con i padroni di casa del Lublin, a seguire si svolgerà la seconda semifinale tra lo Jastrzębski Węgiel e l’Asseco Resovia.

    I ragazzi guidati da Angelo Lorenzetti sono atterrati a Varsavia per poi dirigersi alla volta di Lublin dove, nel pomeriggio, hanno sostenuto l’allenamento sull’impianto di gioco polacco, seguito da una sessione in palestra agli ordini del preparatore atletico Sebastian Carotti.
    «La squadra di casa è una squadra forte: hanno il nostro ex giocatore Wilfredo Leon, e la squadra non è certo “no name”, hanno molti giocatori internazionali, hanno finito questa stagione al quinto posto in PlusLiga ed è un risultato sicuramente ottimo per questo club nuovo perché hanno iniziato nel 2013! Sicuramente sarà una bellissima partita!».
    A descrivere le insidie del match di domani è lo schiacciatore polacco Kamil Semeniuk, che quest’anno veste per la terza stagione consecutiva la maglia della Sir Susa Vim Perugia: un giocatore che conosce chiaramente molto bene il campionato polacco, avendo sempre militato in patria, fin dal suo esordio nell’ MMKS Kedzierzyn-Kozle U2. L’anno successivo, nella stagione 2015-2016, il grande salto nella massima serie polacca con lo Zaksa, che ha fatto decollare la sua carriera professionistica.
    «Il palazzetto è bello – aggiunge il martello polacco – anche se ancora questo è l’inizio della stagione e non siamo ancora nel pieno della forma, tutti siamo pronti secondo me per giocare domani. Oggi abbiamo avuto una lunga trasferta, ma siamo pronti e aspettiamo domani.».
    I Block Devils sosterranno la rifinitura pre-gara dalle 10 alle 11 e nel pomeriggio, l’Hala Globus aprirà le porte al pubblico per le due semifinali che inizieranno alle 17.
    Il pomeriggio di domenica 8 settembre si aprirà invece alle 15:30 con il match per assegnare il terzo posto e alle 18 è in programma la finale.
    In serata il rooftop dell’Hotel Arche di Lublin ha ospitato la conferenza stampa pre-evento, alla quale hanno preso parte un top player per ogni squadra, insieme alle massime autorità della Regione e della città di Lublino. Per la Sir Susa Vim Perugia ha partecipato Kamil Semeniuk e per l’LKPS Lublin l’ex schiacciatore bianconero Wilfredo Leon.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Tanto agonismo al PalaSavelli, la Lube doma la Yuasa in quattro set

    Un altro derby regionale d’allenamento utile per la Cucine Lube Civitanova, vittoriosa in quattro set al PalaSavelli di Porto San Giorgio contro la Yuasa Battery Grottazzolina. La trasferta pomeridiana, la prima della preseason per i cucinieri, ha regalato sprazzi di bel gioco e autentico agonismo da parte dei due team nella nuova casa dei “cugini”. Gli uomini di Medei, ben serviti da Boninfante, giocano un primo set ordinato, soffrono nel secondo e nel terzo trovando due rimonte nel finale, una sciupata in volata, l’altra concretizzata con Poriya. Agevole il quarto parziale con i due team rimaneggiati. Nel complesso positive le reazioni nelle fasi di difficoltà e la tenuta atletica dopo una mattinata di tecnica in palestra, da mettere a fuoco il mirino in battuta. Palma di top scorer condivisa per Bottolo e Petkovic, autori di 14 punti a testa.
    Il test
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky schiacciatori, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Grotta si schiera con Zhukouski in regia e Petkovic finalizzatore, Antonov e Fedrizzi laterali, Demyanenko e Mattei al centro, Marchisio libero.
    Civitanova parte forte (4-9) e attacca con il 60% di squadra alzando anche le barricate a muro (4 i vincenti). Grottazzolina reagisce e rosicchia punti, ma la Lube non si scompone e, grazie al buon timing di Loeppky e al muro di Lagumdzija, tiene a distanza i padroni di casa (8-13) per poi allungare con il primo tempo di Gargiulo e un altro block targato Lagumdzija (10-17 e 6 punti personali nel set con l’80% di efficacia). Nel prosieguo del set Medei cambia la diagonale dando spazio a Orduna e Dirlic. Il leit-motiv resta immutato e i biancorossi chiudono il cambio sul +6 (17-23). Il parziale si chiude con l’errore al servizio della Yuasa (19-25).
    Sestetti immutati nel secondo set. Si gioca punto a punto con i giocatori dei due team che non si risparmiano e Loeppky che mostra la sua classe con un tocco vellutato (7-8). L’ace di Petkovic vale il sorpasso (9-8). Boninfante gioca bene le sue carte e la Lube torna avanti con il primo tempo di Gargiulo (9-10). Il braccio di Petkovic ribalta la situazione (13-11). I biancorossi impattano a quota 13, ma la Yuasa non molla e allunga con Antonov (17-14). Sul 19-15 Medei chiama i suoi a rapporto. Sul 21-16 inizia la riscossa, con i biancorossi che si avvicinano dopo il block di Bottolo (21-19) e si portano a -1 con la schiacciata vincente del laterale veneto (22-21). Il pari arriva sull’attacco out dei padroni di casa (23-23). Sul più bello l’errore di Civitanova al servizio e lo schiaffo di Petkovic (8 punti personali) fanno sorridere Grottazzolina (25-23), ma la Lube registra le buone performance di Bottolo (5) e Loeppky (6).
    Nel terzo set la Lube parte con Dirlic opposto, Larizza e Tenorio al centro e Poriya al posto di Bottolo con Loeppky. Sulla scia dell’entusiasmo la Yuasa allunga con Demyanenko (11-8). Larizza e Dirlic si fanno sentire (11-10). Tenorio tocca tutto a muro e i cucinieri impattano con una rigiocata (13-13) per poi portarsi avanti con Poriya (14-15). Civitanova va sul +2 (15-17), ma la Yuasa trova un parziale di 6 a 0 con dure regali seguiti da un muro, un ace, un attacco fulmineo e un altro block (21-17). Il servizio di Loeppky rianima i cucinieri, che si fanno sotto con un ace del canadese e il successivo attacco di Dirlic (22-21 e 5 su 5 in attacco con 1 muro). Il mani out del pari è targato Poriya (22-22). Nel finale applausi per l’ace di Larizza e il diagonale vincente di Poriya (23-25), autore di colpi decisivi con l’83% di positività e 5 punti. La Yuasa chiude con 4 block, ma il 58% della Lube nelle offensive vale la rimonta.
    Nel quarto set Lube in campo con la diagonale Orduna-Dirlic, laterali Bottolo e Poriya, al centro restano Larizza e Tenorio, il libero Bisotto al posto di Balaso. Anche Ortenzi fa girare i suoi giocatori. Sprint dei biancorossi con ottimi picchi in attacco e a muro (1-5). Monologo biancorosso con tanta aggressività in attacco e a muro (6-15). La pressione dei cucinieri fa saltare il banco e la Yuasa appare meno lucida, come in occasione del muro targato Lagumdzija e la conclusione out di Cvanciger. Il set termina 11-25 sull’attacco out di Grottazzolina.
    Le dichiarazioni
    Giampaolo Medei (allenatore): “Il fatto che la gara sia stata equilibrata è un bene perché dobbiamo iniziare ad abituarci alle fasi di punto a punto. Abbiamo avuto due belle reazioni, ma anche momenti difficili dettati da imprecisioni. C’è materiale da valutare. Dobbiamo migliorare alcuni aspetti, le rimonte a volte riescono e a volte no. Vogliamo migliorare e alzare il livello di gioco. Avevo già deciso di dare spazio a tutti come nei precedenti test, non ho fatto cambi di gioco, ma gestione delle risorse come preventivato. I nostri giovani stanno lavorando sodo e stanno crescendo, un’altra nota positiva. I ragazzi che hanno giocato la seconda parte se la sono cavata molto bene!”.
    Mattia Boninfante: “Siamo reduci da un match bello e utile per provare situazioni difficili da ricreare in allenamento. In questo momento, in cui non conta il risultato, siamo stati bravi a rimanere concentrati e attaccati al punteggio. Sono esperienze che possono servirci più avanti. Il gruppo è insieme da pochi giorni, ma l’affiatamento procede alla grande, è bello lavorare così. La stanchezza per il lavoro mattutino? Anche per questo siamo contenti del test, la priorità è entrare in condizione in vista del campionato. Oggi ci serviva lavorare di più e ci siamo fatti trovare pronti!”.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 1-3 (19-25, 25-23, 23-25, 11-25)
    GROTTAZZOLINA: Zhukouski 1, Antonov 7, Cubito, Demyanenko 9, Mattei 7, Comparoni 1, Fedrizzi 1, Marchiani 1, Cvanciger 2, Tatarov 4, Marchisio (L), Petkovic 14, Foresi (L) ne, Schalk (ne). All. Ortenzi
    CIVITANOVA: Chinenyeze 3, Gargiulo 6, Loeppky 12, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 7, Larizza 5, Nikolov ne, Dirlic 11, Bottolo 14, Tenorio 2, Lagumdzija 9. All. Medei
    NOTE: durata set 20’, 30’, 26’, 17’. Totale: 1h 33’. Grottazzolina: battute sbagliate 16, ace 5, muri 8, attacco 35%, ricezione 50% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 23, ace 3, muri 13, attacco 52%, ricezione 46% (32% perfette). Spettatori: 800. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley protagonista al Premio Invictus con Tosti e Faure

    CISTERNA DI LATINA – Ci sarà anche il Cisterna Volley nella quinta edizione del Premio Letterario Sportivo Invictus, la più importante kermesse nazionale della letteratura sportiva in Italia. Il premio Invictus, infatti, è stato scelto, insieme al Premio Strega ed ai Lucca Comics, per rappresentare l’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte, la rassegna più importante del mondo. Si tratta di un premio unico nel panorama nazionale, in quanto assegna alla cinquina finalista un montepremi sia all’autore sia alla casa editrice, e oltre ai cinque vincitori premia anche altri sei autori con le menzioni di Extra Invictus.
    La rassegna del premio si svilupperà in tre date diverse, con il primo appuntamento che si terrà il 10 settembre alle 10:30, nella splendida cornice dello storico Palazzo Caetani, per il primo appuntamento “Invictus School”, dove sarà premiato il centrale Jacopo Tosti, neocampione del Mondo under 17, come “Atleta rivelazione dell’Anno”.  Il Cisterna Volley sarà presente anche nella giornata conclusiva, il 12 settembre alle ore 18:30, dove in occasione della finale, sempre presso la Corte di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina, verrà premiato l’opposto francese Théo Faure con il riconoscimento di “Atleta dell’Anno”.
    IL PREMIO INVICUTS, INFO – Invictus è un premio di letteratura sportivo ideato e organizzato dalla casa editrice Lab DFG. Nato nel 2020, l’iniziativa è organizzata in compartecipazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani e il sostegno della Regione Lazio, il Comune di Cisterna di Latina, la Fondazione Roffredo Caetani e l’Associazione Italiana Editori. La mission di Invictus è quella di un impegno a riconoscere e premiare opere letterarie originali che catturino l’essenza dell’esperienza sportiva.
    Questo l’albo d’oro delle passate edizioni:
    2020 La via perfetta, di Daniele Nardi con Alessandra Carati (Einaudi)
    2021 ex-aequo La cena degli dei di Marino Bartoletti (Gallucci) e Le Canaglie, di Angelo Carotenuto (Sellerio)
    2022 Il diamante è per sempre, di Mario Salvini (Terre di Mezzo)
    2023 Pantani per sempre, di Davide De Zan (Libreria Pienogiorno). LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 12/09 ritiro abbonamenti ai Portali, dal 13 al PalaPanini

    Giovedì 12 settembre ritiro tessere ai Portali.
    Giovedì 12 settembre prenderà il via la consegna degli abbonamenti di Modena Volley e solo per quella giornata sarà possibile farlo al Centro Commerciale I Portali: dalle 9 alle 15 sarà possibile ritirare la tessera stagionale presso la postazione allestita all’interno della Food Court “La Piazzetta” (ingresso di fronte al PalaPanini). Insieme agli abbonamenti sarà distribuito un buono colazione gentilmente offerto da “Rita I Portali” e utilizzabile fino al 15 settembre. Saranno presenti i giocatori di Modena Volley che si alterneranno per tutta la durata della distribuzione.
    Da venerdì 13 ritiro tessere al PalaPanini.
    Da venerdì 13 settembre le tessere stagionali potranno essere ritirate presso gli uffici del PalaPanini, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Insieme alle tessere verrà inoltre consegnato il coupon riguardante lo sconto merchandising. Per ritirare le tessere è necessario portare la ricevuta di pagamento rilasciata in fase di acquisto dell’abbonamento ed è anche possibile il ritiro cumulativo di più tessere purché si sia in possesso di tutte le ricevute relative agli abbonamenti da ritirare.
    Continua la campagna abbonamenti.
    Sono oltre 2000 gli abbonamenti di Modena Volley sottoscritti sino ad oggi e ora scatta il rush finale in vista dell’inizio del campionato. Le tessere potranno essere acquistate al PalaPanini dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 oppure online sul sito Vivaticket.it o in tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale. Il ritiro delle tessere sarà sempre al PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato a Rovereto il primo test stagionale: alle 18 con Innsbruck

    Trento, 6 settembre 2024
    Dopo trentasette giorni di preparazione, per l’Itas Trentino maschile arriva il momento del debutto stagionale in una partita ufficiale. L’occasione sarà fornita dall’amichevole che i Campioni d’Europa giocheranno sabato 7 settembre al Palazzetto dello Sport “Angelo Marchetti” di Rovereto con gli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck: fischio d’inizio previsto per le ore 18, con prevendita biglietti (che sta andando a gonfie vele – oltre 650 i tagliandi già venduti) attiva anche su internet.Un test match molto utile per diversi motivi, che giungerà in chiusura della sesta settimana di attività pre-campionato ed in cui l’allenatore Fabio Soli potrà disporre di ben dodici dei quattordici giocatori del nuovo roster, fra cui gli azzurri Laurenzano, Lavia, Michieletto e Sbertoli e lo sloveno Kozamernik, tutti protagonisti della recente Olimpiade di Parigi; assenti solo il centrale brasiliano Flavio ed il giovane schiacciatore Bristot, che si uniranno al gruppo a partire da lunedì. “Questo appuntamento chiude di fatto il primo periodo della preparazione, in cui abbiamo concentrato il nostro lavoro principalmente sul miglioramento della condizione fisica di chi avevamo a disposizione – ha spiegato Soli – . Quando abbiamo iniziato ad avere sottomano un numero più consistente di giocatori abbiamo cercato di alzare il ritmo perché i primi impegni ufficiali, a partire dalla Final Four di Supercoppa, si avvicinano. A Rovereto quindi mi aspetto di vedere quello che stiamo provando in allenamento quotidianamente ed in particolar modo spero di vedere tutti pronti a sacrificarsi e quindi a lavorare bene fra muro e difesa. Indipendentemente dalla forma fisica e tecnica e dal risultato, vorrei che la squadra giocasse ogni pallone come se fosse il più importante perché la cattiveria agonistica va allenata sempre”.Al di là della rete, l’Itas Trentino troverà un avversario come Innsbruck reduce a fine aprile dalla vittoria del suo dodicesimo titolo nazionale e che per questo motivo a metà settembre disputerà i turni preliminari di Champions League. Il nuovo allenatore dei tirolesi, l’italiano Lorenzo Tubertini (ex Modena, Piacenza, Vibo e Cisterna in SuperLega), può contare su una rosa molto rinnovata rispetto alla precedente stagione; gli unici confermati sono il capitano Kronthaler (schiacciatore), i brasiliani Frances (centrale) e Nath (schiacciatore) e l’altro posto 3 Grabmueller. Fra gli innesti si segnalano l’opposto bulgaro Dimov, il martello austriaco Ladner (un ritorno) e gli statunitensi Hobus (schiacciatore) e Paulson (centrale). Nello staff dell’Hypo Tirol anche tre vecchie conoscenze di Trentino Volley come Martin Nemec (secondo allenatore, in gialloblù nella stagione 2014/15 contraddistinta dalla vittoria dello Scudetto), Stefan Chrtiansky jr (fisioterapista, a Trento fra il 2012 e 2013 come schiacciatore della squadra vinse Scudetto, Mondiale e Coppa Italia) e Martin Poeder (preparatore atletico fra il 2009 ed il 2017).Per i due club si tratterà di un remake del confronto giocato già 18 anni prima (7 dicembre 2006), sempre nello stesso palazzetto e sempre in amichevole; allora ad imporsi fu Trento per 3-1. Il comitato organizzatore dell’evento, composto da Lions Club Rovereto Fortunato Depero, Lagaris Volley e Comune di Rovereto, devolverà l’intero ricavato dell’incasso della partita alle famiglie dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche in cura presso l’Ospedale di Trento. Sarà possibile acquistare il biglietto anche alle casse del palazzetto dello sport a partire dalle ore 17.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO