More stories

  • in

    Trento vince 3-2 la semifinale del torneo amichevole di Montichiari

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 19-25, 25-22, 27-29, 15-12)Itas Trentino: Sbertoli 2, Rychlicki 17, Michieletto 18, Lavia 13, Kozamernik 2, Resende Gualberto 11, Laurenzano (L), Garcia 9, Pellacani, Bristot. N.E.: Acquarone, Bartha, Magalini, Pesaresi (L). All. Soli.Valsa Group Modena: De Cecco 2, Buchegger 22, Gutierrez 6, Rinaldi 18, Stankovic 8, Sanguinetti 16, Federici (L), Meijs, Massari 5, Anzani, Mati 3. N.E.: Ikhbayri, Garello, Gollini (L). All. Giuliani.NOTE – durata set: 27’, 25’, 29’, 32’, 19’; tot: 132’
    Modena comincia il match con De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Rinaldi schiacciatori, Stankovic-Sanguinetti centrali e Federici libero. Trento risponde con Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto-Lavia di banda, Gualberto-Kozamernik al centro e Laurenzano libero. Parte forte la squadra di Fabio Soli che si porta avanti 8-6, Modena prova a ricucire e si va 16-15. I gialloblù ribaltano la situazione avanzando sul 19-21, poi è Trento a trovare l’allungo vincente e a chiudere il parziale 25-23. Nel secondo set sono ancora i campioni d’Europa in carica a partire meglio, 8-4. Modena non riesce a riacciuffare gli avversari, 16-15 poi 21-16. Nulla cambia nel finale, è 25-19 con Trento che va avanti 2-0. Nel terzo parziale Modena mette subito la testa avanti, 6-8, e allunga fino al punteggio di 11-16. Trento tenta di rientrare in corsa, 19-21, ma la squadra di coach Giuliani non perde il controllo e chiude 22-25 portandosi 1-2. La formazione di Soli approccia bene il quarto set, 8-5, e tiene il vantaggio sul 16-14. Trento resta avanti 21-18, ma nel finale Modena mette la freccia e sorpassa gli avversari, chiudendo ai vantaggi 29-27 e conquistando il 2-2 che porta la gara al tie-break.Nel set decisivo è Trento a mettersi avanti, si va 5-2 poi 10-9. Alla squadra di coach Giuliani non riesce la rimonta, il parziale si chiude 15-12 ed è 3-2.Domani alle ore 15 – ancora al PalaGeorge che ha ospitato le gare odierne – i gialloblù sfideranno Piacenza, sconfitta 3-1 da Verona nell’altra semifinale, mentre la formazione veneta affronterà Trento alle 18 nel match che assegnerà il 3º Trofeo “Ferramenta Astori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Sir-Lube la finale della Jesi Volley Cup

    JESI, 14 Settembre 2024
    La Sir approda in finale nella Jesi Volley Cup battendo la formazione francese del Tours, guidata da coach Fronckowiak in 4 set.Domani alle 18 si contenderà il trofeo con la Cucine Lube Civitanova che nella secobda semifinale di giornata, ha vinto con Milano 3-0.
    Per i Block Devils un test importante contro una squadra straniera, in vista della stagione che sta per iniziare e che li riporterà quest’anno anche in Champions League. Molti spunti di riflessione per coach Lorenzetti che rileva un calo di intensità della squadra rispetto alle prestazioni in Polonia: il gruppo chiude con un 49% di efficacia in attacco e alcune distrazioni di troppo, sulle quali lavorare fin da subito.
    Da segnalare i 15 ace messi a segno in 4 set dalla squadra del presidente Gino Sirci.  Miglior realizzatore lo schiacciatore ucraino Oleh Plotniyskyi che chiude la partita con 17 punti, 5 ace e il 44% in attacco.
    Il MATCHUn punto a testa in avvio del match, Plotnytskyi va a segno in diagonale, i francesi rispondono con un maniout, poi Perugia scappa a +4 con tre ace consecutivi di capitan Giannelli (6-2). Loser incrementa il vantaggio, seguito da Plotnytskyi che va a segno sai nove metri (9-3). Tours prova a rimettersi in carreggiata con l’attacco di Egleskalns, ma il muro piazzato a due di Russo-Ishikawa frena il tentativo di rincorsa. I francesi recuperano un break con l’attacco di Quiroga, il muro su Ishikawa e l’attacco di Strehlau. Herrera riporta i suoi a +4 con una diagonale vincente (14-11). Un altro ace di Plotnytskyi scava il solco nella fase centrale del set (18-13). Ishikawa mura l’attacco di Coric, muro vincente anche per Roberto Russo e la Sir si avvicina al set point (23-14). Il servizio out di Coric regala il set point ai Block Devils che chiudono direttamente dai nove metri con il servizio vincente di Herrera.
    Punto a punto in avvio del secondo parziale, con Perugia che avanza con i maniout di Herrera e Ishikawa e il monster-block di Russo, e poi allunga con il centrale palermitano di casa bianconera che va segno dai nove metri (7-4). Servizio vincente anche per Plotnytskyi. Coach Fronckowiak chiama il time out, ma al rientro in campo lo schiacciatore ucraino piazza altri due ace consecutivi (12-6). Primo tempo di Russo e attacco di Herrera e la Sir amministra l’ampio vantaggio che arriva a +6 con il muro del centrale cubano (20-14). Con la complicità del nastro Strehlau trova un ace, ma Ishikawa in parallela annienta il tentativo di rimonta dei francesi. Ishikawa conquista il set point: i francesi annullano tre set point consecutivi a Perugia, ma poi cedono il parziale ai bianconeri con un attacco out. 25-21

    Il muro di Perugia apre il terzo set. I ragazzi di Lorenzetti tentano l’allungo, ma i francesi pareggiano con il muro su Ishikawa, l’ace di Leandro Dos Santos (6-4) e un altro muro vincente (6-6).  Al primo tempo di Russo e francesi rispondono con il muro su attacco di Herrera: si va avanti punto a punto con imprecisioni da entrambe le parti. Loser va a segno in primo tempo e in pipe, Pothron firma l’ace che tiene inalterato l’equilibrio (15-15). Ishikawa e Plotnytskyi sbloccano l’inerzia del set, ma Tours riaggancia la parità con gli attacchi di Egleskalns, Quiroga e Dos Santos (20-20). L’attacco out di Herrera e il muro su attacco dello stesso opposto cubano di casa Sir traghettano i francesi al set point. Giannelli serve ancora Herrera che questa volta in diagonale non sbaglia (22-24). I francesi chiudono il terzo set 22-25.
    Perugia avanza con l’attacco di Plotnytskyi e l’ace di Loser (4-1). Maniout di Ishikawa, block vincente di Russo e diagonale di Herrera e la Sir scappa (8-2), poi incrementa il vantaggio con due attacchi out consecutivi dei francesi e con il muro vincente di Loser (13-4). Tours recupera qualche lunghezza con l’attacco e il servizio vincente di Marshman, seguito dalla parallela di Srehlau, ma Ishikawa tiene avanti i suoi giocando sulle mani del muro avversario. Due ace consecutivi di Herrera spaccano il set (19-12). E’ ancora dai nove metri che si scrive l’allungo definitivo: l’ace di Ishikawa porta i Block Devils avanti 23-13, i francesi recuperano cinque lunghezze consecutive alzando il muro; Lorenzetti chiama il time out e al rientro in campo Plotnytskyi conquista il set point. Il servizio out dei francesi chiude il set 25-19 e il match 3-1 per la Sir che approda in finale.
    Domani, domenica 15 settembre i riflettori al Palatriccoli di Jesi si accenderanno alle 15 match per l’assegnazione del terzo posto e, alle 18, la Sir Susa Vim Perugia scenderà in campo per giocarsi il trofeo.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – TOURS VOLLEY-BALL 3-1Parziali: 25-15, 25-21, 22-25, 25-19
    Arbitri:  – Lorenzo Catena, G.Marco Annese, segnapunti Luca Pettinari
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Herrera 14, Russo 11, Loser 11, Plotnytskyi 17, Ishikawa 12, Colaci (libero), Piccinelli (libero), Semeniuk, Candellaro. N.e.: Ben Tara ,  Cianciotta, Zoppellari,.  All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    TOURS VOLLEY-BALL: Coric , Egleskalns  12, Marshman 13, Dos Santos Nascimento 5, Strehlau 12, Quiroga  1, Ramon (libero), Pothron 7, Faganas  3,  n.e., Gabin, Gergye, Furic, Voss, Meyer. All. Marcelo Fronckowiak, vice all. Frantz Granvorka
    LE CIFRE:PERUGIA: 18 b.s., 15 ace, 38% ric. pos., 52% ric. prf. 28%, att.49%,  muri 11. TOURS VOLLEY-BALL: 14 b.s., 5 ace, 62% ric. pos., 47% ric. prf. 32%, att. 45%, 4 muri 8.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Jesi Volley Cup, la Lube batte l’Allianz 3-0. La Finale è con la Sir

    La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo domani, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.
    Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.
    GARA
    Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.
    Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20).
    Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.
    Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Avevo chiesto un ulteriore step nell’organizzazione di gioco e l’atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!”.
    MATTIA BOTTOLO: “Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia”.
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei
    MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza
    ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara
    NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto batte Cisterna al Torneo del Codex e del Castello:è in finale

    La semifinale del torneo Del Codex e Del Castello se la aggiudica la Gioiella Prisma Taranto dopo un match intenso ed equilibrato chiuso al tie break (18-25, 26-24, 21-25, 26-24, 20-18)

    Rossoblù ancora in rodaggio nel match contro la diretta concorrente Cisterna volley, ma con buone soluzioni e giocate nel corso della partita, e una buona tenuta mentale nei set chiusi ai vantaggi si aggiudicano il match al quinto set.

    Buona la prestazione di Hofer (23 punti) e l’intesa di Zimmermann con i centrali (Alonso chiude con 14 punti), che hanno dato una certa impronta al team ionico, regalando momenti di gioco brillante e intenso.

    Coach Dante Boninfante: “Sono molto contento del risultato in primis, avevamo bisogno di vincere perchè sicuramente dà morale e la tenuta mentale è stata buona, sono stati bravi a stare sempre in partita, anche quando abbiamo subito le rimonte del quarto set e nel tie break; ho visto più personalità come avevo chiesto rispetto all’altra partita e molti miglioramenti sulle cose su cui stiamo lavorando quindi bene così, andiamo avanti”

    Jan Zimmermann:” È stata una partita tosta, ma alla fine siamo riusciti a portarla a casa. Era importante restare uniti come squadra. Abbiamo avuto qualche difficoltà all’inizio, e abbiamo commesso diversi errori. Tuttavia, siamo riusciti a riprenderci, dimostrando maturità. Questo è un passo importante per la squadra e siamo contenti di esserci riusciti. Ora ci concentriamo sul recupero e sul vincere il torneo, che è la cosa più importante per noi. Siamo tutti soddisfatti e pronti a fare ulteriori progressi domani”
    La finale alle 18 domani al PalaBrillia sarà con Saturnia Acicastello
    IL MATCH

    Cisterna parte con Baranovitz- Faure in diagonale, al centro Mazzone-Nedeljkovic,  In posto 4 Rivas-Bayram,  Libero Pace

    Taranto schiera la diagonale Zimmermann Gironi,  al centro D’Heer- Alonso, in 4 Lanza- Hofer, libero Rizzo

    Nel primo set Cisterna conduce 9-6 con un ottimo gioco al centro, ma i rossoblù tengono il ritmo con belle difese. La ricezione però accusa qualche colpo sotto i colpi di Bayram e coach Boninfante chiama il primo time out sul 12-7. Bayram allunga 15-11 con un mani out, Alonso in primo tempo si aggiudica il 15-12. Un errore di Mazzone e Taranto accorcia 15-13. Gironi batte out poi attacca out, 18-14. Entra Held, ma sbaglia il servizio 21-16. Hofer tiene viva Taranto, mette a terra il 21-17 e il 23-18. Ma Cisterna è più cinica, chiude con Bayram 25-18.

    Nel secondo set, stesse formazioni in campo, Taranto parte bene 3-6. Conduce con belle giocate di Hofer fino al sorpasso e break di Cisterna 11-9. Alonso finalizza un bel servizio di Hofer, poi Hofer stesso fa ace per il sorpasso 13-14. Ma Baranovitz con un ace, ribalta tutto 18-16. Gironi viene murato ancora 19-18. Bayram sbaglia in posto 4, concedendo il 19-20. Faure ribalta ancora 22-21. Bayram viene murato 22-23. Murato Hofer in pipe, Cisterna però non approfitta e Held in battuta mette in difficoltà, finalizza Lanza il 24-25 e 24-26.

    Equilibrio nel terzo set con Taranto che strappa un break sul 7-9, poi l’ace di Faure decreta il 14-12. Bayram mantiene il break 18-16. Faure firma il 20-17 poi Bayram fa ace 21-17. Hofer firma il 22-20. Si chiude con un ace dei laziali 25-21.

    Nel 4 set Taranto comincia in vantaggio 5-10. Cisterna però non molla, 9-12. Lanza allunga 9-15. Cisterna poco a poco però recupera complici alcuni errori sul campo rossoblù 14-16. La pipe di Hofer porta il 14-17, poi l’ace di Gironi allunga 14-18. Cisterna prova ad  avvicinarsi 17-19. Ma con Hofer i rossoblù tengono il vantaggio 20-22. Cisterna impatta con un ace 24-24. L’ ace di Gironi 24-26 porta Taranto al tie break.

    Nel tie break è Cisterna a condurre 5-2 nei primi scambi. Gironi viene murato per il 7-4. Al cambio campo è 8-6 ma presto Taranto impatta con buone battute di Lanza. Bayram però fa ace 10-9. Il tie break prosegue punto a punto, con il vantaggio che gira a favore di Taranto dopo un bel muro sul 12-13. Murato anche Faure per il 12-14. Una buona serie al servizio di. Porta al 15-14. Si chiude 18-20 con un bel muro su Tarumi.

    CISTERNA Bayram 15, Diamantini 8, Carwinski 3, Mazzone 4, Diamantini 8, Nedeljkovic 10  Baranovitz 1, Pace L, Rivas 13, Tarumi 8 Faure 24 ne Fanizza all Falasca

    GIOIELLA PRISMA Zimmermann Gironi 18 Alonso 14 D’Heer 2, Lanza 21, Hofer 23, Held, Rizzo L, ne Santangelo, Alletti  Fevereiro, Paglialunga, Luzzi L2

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley cade al quinto set contro Taranto

    CORIGLIANO-Il Cisterna Volley esce sconfitto nella semifinale del Trofeo del Codex e del Castello”, cadendo al quinto set contro la Gioiella Prisma Taranto nonostante una buona prova nel complesso al servizio, con diversi cambiamenti nel sestetto nel corso della partita. Per il Cisterna Volley il miglior marcatore è stato Theo Faure con 25 punti messi a referto da parte dell’opposto francese.
    Coach Falasca propone nel sestetto iniziale Rivas al fianco di Bayram, Baranowicz in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro con Pace libero. Coach Boninfante schiera i suoi con Zimmermann opposto a Gironi, Hofer e Lanza laterali, Alonso e D’Heer al centro con Rizzo libero.
    Il primo set vede il Cisterna Volley imporre subito il ritmo, trovando continuità a muro e in attacco. Un colpo di Bayram apre il parziale sul 7-5, gli fa eco Rivas con la bordata che tiene a distanza Taranto sull’11-7. I ragazzi di Boninfante provano a restare in scia con gli attacchi di Hofer, è Bayram dalla seconda linea ad aumentare il margine sul 22-17. Nel finale il muro di Nedeljkovic e il colpo di Bayram chiudono il set in favore dei pontini 25-18.
    Nel secondo atto del match Taranto non molla Cisterna, andando subito avanti sul 2-5 con Hofer. Mazzone e Faure colmano il gap sul 9-9. Un attacco in diagonale di Faure porta avanti Cisterna sul 15-14, ma i rossoblù non mollano e si portano avanti sul 22-23 con il muro di Alonso. Ai vantaggi l’ingresso di Held al servizio fa la differenza, con il muro di Lanza ai danni di Faure a rimettere in pari la partita.
    Il Cisterna Volley nel terzo set fa la differenza al servizio con 4 ace realizzati. Ad aprire l’iniziale fase di stallo è proprio una prodezza di Faure dai nove metri sul 14-12. I pontini tengono a distanza Taranto con l’ace di Nedeljkovic che vale il 17-15. Quando D’Heer e Gironi accorciano le distanze, un attacco di Faure sul 22-19 blocca la ripartenza. Nel finale prima la diagonale precisa, poi il punto in battuta di Rivas consegnano il nuovo vantaggio a Cisterna.
    Taranto tiene bene in difesa, pungendo con Lanza dai nove metri per il primo vantaggio sul 5-9. Il collettivo pugliese mantiene il gap grazie all’ace di Hofer sul 9-14. Falasca pesca dalla panchina nuove soluzioni: entrano Tarumi, Fanizza e Czerwisnki, protagonisti nella parziale rimonta sul 18-21 di Cisterna. Nel finale non basta l’ace di Tarumi per il 22-23, ai vantaggi Gironi al servizio fa la differenza, portando il match al quinto set.
    L’ultimo atto della partita vede subito Cisterna avanti con il colpo dai nove metri di Bayram per il 3-0. Quando Taranto si avvicina è Diamantini in primo tempo a piazzare a terra la sfera dell’8-6. Il set si combatte punto a punto, dove al vantaggio firmato Lanza sul 12-14 serve un gran turno al servizio di Tarumi per portare Cisterna ai vantaggi sul 15-14, poi Taranto resta in gioco e colpisce ai vantaggi: è di Alonso il muro che pone fine al match, consegnando la finale alla squadra di Boninfante.
    Il Cisterna Volley giocherà domani per il terzo posto contro la ACH Volley Ljubljana.
    “La prova di oggi è servita per valutare diverse situazioni, nel proseguo del nostro percorso di preparazione in vista del campionato – l’analisi di coach Falasca – Sono state effettuate diverse rotazioni all’interno del sestetto, perchè l’obiettivo principale in questo momento della stagione è quello di provare a mettere tutti i giocatori nella condizione ottimale. In alcuni tratti della partita abbiamo mostrato buone cose, in altre il nostro livello di gioco è calato e non siamo riusciti a essere continui. Taranto ha trovato maggiore continuità mantenendo il sestetto base ma non servono scusanti, dobbiamo continuare a lavorare e ripartire già da domani per non commettere nuovamente questi errori”.
    CISTERNA VOLLEY – GIOIELLA PRISMA TARANTO 2-3 (25-18; 24-26; 25-21; 24-26, 18-20)
    CISTERNA: Baranowicz2, Faure 25, Bayram 15, Rivas 11, Mazzone 4, Nedeljkovic 10, Pace (L), Tarumi 9, Diamantini 6, Fanizza, Czerwinski 3, Tosti n.e, Finauri (L) n.e, Ramon n.e. All.FalascaTARANTO: Zimmermann 1, Gironi 17, Alonso 12, D’Heer 2, Lanza 20, Hofer 23, Rizzo (L), Santangelo, Luzzi n.e., Held, Alletti, Balestra, Fevereiro n.e., Paglialunga n.e. All.Boninfante LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, presentato oggi l’evento di Firenze

    Del Monte® SupercoppaPresentata in Palazzo Vecchio a Firenze la Del Monte® Supercoppa SuperLega. Andrea Bocelli Foundation nuovo charity partner della Lega Pallavolo Serie A
    Si è alzato il sipario sulla nuova stagione di SuperLega questa mattina quando, alle ore 12.30, è stata presentata la ventinovesima edizione della Del Monte® Supercoppa, in programma il 21 e 22 settembre 2024 a Palazzo Wanny a Firenze. All’interno della Sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio, a Firenze, le autorità riunitesi nel capoluogo toscano hanno ufficialmente presentato il primo evento dell’anno, con una squadra tra Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino e Vero Volley Monza che avrà la possibilità, in occasione della Finale di domenica 22 settembre, di alzare al cielo il primo trofeo dell’annata sportiva. L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Credem Banca in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Toscana e il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
    Qui è possibile consultare la fotogallery dell’evento: https://www.legavolley.it/photos/8249/
    Di seguito alcune dichiarazioni dei presenti in conferenza stampa, in coda i link alla biglietteria.
    Letizia Perini (Assessora allo Sport del Comune di Firenze): “E’ stata un’emozione molto forte sapere che Firenze era stata scelta per la finale di Supercoppa, sarà un evento che richiamerà moltissime persone: sarà un grande onore, per la nostra città, poterle ospitare nelle nostre strade e in un impianto bello e importante come Palazzo Wanny. Sono orgogliosa di vedere il grande numero di giovani e giovanissimi che praticano questo sport nelle società fiorentine l’amministrazione sostiene eventi come questo: ci impegneremo per continuare ad essere attrattivi per lo sport di vertice, a investire sempre più negli impianti sia per sviluppare lo sport di base che per ospitare manifestazioni di alto livello”.

    Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A, e Letizia Perini, Assessora allo Sport del Comune di Firenze
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Ci tengo subito a ringraziare per l’ospitalità tutti coloro che ci hanno accolti e ci accoglieranno per l’evento a Palazzo Wanny, è per noi un piacere ritornare a Firenze. Tra i protagonisti ci sarà non solo diversi protagonisti dei Giochi Olimpici, ma anche i Campioni del Mondo in carica, rappresentati dalla compagine azzurra che scenderà in campo a Palazzo Wanny. Si tratta di un fattore che arricchisce il palmares della manifestazione. La Del Monte® Supercoppa è il kick off della stagione che dà il via all’80° Campionato di Serie A Credem Banca, rappresentato qui a Firenze dalle massime espressioni della pallavolo maschile. Siamo fin qui contenti dell’affluenza, contenti di potere offrire un contenuto di alto livello. Senza dimenticarsi di chi guarderà la Supercoppa da casa grazie alla diretta di VBTV e della Rai. Questo evento dà anche il via alla collaborazione tra la Lega Pallavolo e la Andrea Bocelli Foundation: inizieremo a frequentarci e in futuro collaboreremo sempre più”. In occasione della presentazione della Del Monte® Supercoppa è stata annunciata la collaborazione con Andrea Bocelli Foundation, nuovo Charity Partner della Lega Pallavolo Serie A.

    Elio Sità (Consigliere Fipav): “Si tratta di un evento molto importante, da tanti anni non si svolgeva una manifestazione del genere. Palazzo Wanny si prepara a una due giorni di altissimo livello: ci saranno quattro tra le squadre più importanti nel panorama del volley maschile. Quest’anno avremo la possibilità di ammirare atleti visti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questo evento sarà importante per Firenze: auguriamoci che questi giorni possano fungere da stimolo per la realtà che lavorano sulla Regione permettendo così al settore maschile di tornare stabilmente nella nostra città”.

    La Del Monte® Supercoppa SuperLega
    Giammarco Modi (Presidente del Comitato Regionale FIPAV Toscana): “Un grande piacere portare il saluto del Comitato Regionale, in una sede prestigiosa per una competizione altrettanto importante. Avere la possibilità di ospitare quattro squadre protagoniste del campionato di SuperLega è un qualcosa di eccezionale. In Toscana il movimento maschile esprime dei grandi valori, concentrati nelle scuole, e la volontà di formare tanti giovani. In Regione c’è l’Emma Villas Siena, partecipante alla Serie A2 Credem Banca, e oltre ad essa altre società: stiamo crescendo come movimento. Solo nella scorsa stagione il numero dei tesserati maschili nelle società Fipav è cresciuto di 280 unità: vista la concorrenza di altri sport, una crescita del genere è importante. Un ringraziamento sentito al comitato territoriale di Firenze che con dedizione sta promuovendo questa manifestazione. Un in bocca al lupo alle squadre partecipanti alla Del Monte® Supercoppa che, sono sicuro, ci faranno vivere un weekend di grandi emozioni”.
     
    Silvia Gualdani (Vice-Direttore e CFO ABF – Andrea Bocelli Foundation): “Quella tra noi e la Lega Pallavolo è stata una scintilla bellissima e veloce. La Fondazione è contenta di avere al fianco la Lega Pallavolo Serie A, siamo felici di essere al vostro fianco nella promozione di un evento che per il territorio e i tanti giovani sarà meraviglioso. Dal 2011, con la nostra mission “Empowering People and Communities”, ci occupiamo di creare progetti finalizzati alla valorizzazione ed espressione del pieno potenziale dei giovani attraverso strumenti che facciano emergere le loro abilità, e tra essi troviamo anche e soprattutto lo sport. Uno di questi programmi, con cui siamo attivi anche qui a Firenze, è l’ABF GlobaLab, un laboratorio vivo per i ragazzi dai 16 ai 25 anni vengono guidati dal nostro Team in attività di orientamento, ricerca e cura del proprio talento, per una costruzione consapevole del proprio futuro. E proprio insieme a questi ragazzi e ragazze saremo presenti anche noi agli eventi di sabato e domenica per tifare le quattro squadre protagoniste. Confido che questo sia solo l’inizio di uno splendido percorso”.
    Silvia Gualdani (Andrea Bocelli Foundation) e Massimo Righi con la Supercoppa
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale 
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

      LEGGI TUTTO

  • in

    Gestione titolari, Lorenzetti: «Più opzioni per essere competitivi»

    PERUGIA, 13 Settembre 2024
    Si avvicina l’ultimo banco di prova per i Block Devils prima dell’inizio ufficiale della stagione: domani e domenica la squadra sarà impegnata nella Jesi Volley Cup, quadrangolare al quale prenderanno parte, oltre alla Sir Susa Vim Perugia, l’Allianz Milano, la Cucine Lube Civitanova e la formazione francese del Tours.
    Il torneo in terra marchigiana, secondo coach Angelo Lorenzetti, avrà una duplice valenza: non sarà solo un test per la preparazione alle competizioni in Italia, ma avrà anche un valore a livello europeo. I bianconeri affronteranno infatti, nella prima semifinale, proprio i francesi di coach Marcelo Fronckowiak: «dopo la scuola polacca affrontare quella francese è un utile allenamento per la Champions perché ogni campionato ha le sue caratteristiche ed è utile conoscere quelle delle altre, quindi speriamo che sia un weekend altrettanto positivo come lo è stato quello in terra polacca».
    A Jesi sarà inoltre un’altra importante occasione per il tecnico bianconero per provare gli assetti e testare lo starting six: in occasione della Bogdanka Volley Cup, che si è disputata a Lublin lo scorso fine settimana, Yuki Ishikawa è stato schierato nel sestetto titolare nella semifinale, mentre il giorno seguente a scendere in campo dal primo minuto è stato Oleh Plotnytskyi. Quest’anno la gestione dei titolari, soprattutto degli schiacciatori è un argomento che merita una riflessione:
    «è un argomento non dico complesso, ma utile da affrontare – sottolinea Lorenzetti – lo abbiamo fatto già con la squadra, ma è utile affrontarlo anche per l’ambiente. Quando ci siamo trovati a parlare dei ruoli all’interno del gruppo e in campo, quando si è trattato di parlare del ruolo degli schiacciatori, ho evidenziato il fatto che al momento non ci sono dati che mi fanno dire che sia meglio scegliere un giocatore piuttosto che un altro nel ruolo di titolare, questo vuol dire che se non ci sono titolari, nessuno è titolare: questa è una differenza sottile, ma sostanziale nell’atteggiamento quotidiano da proporre in campo. I ragazzi sanno cosa ci vuole per provare a conquistare uno di questi spazi liberi. Ne abbiamo parlato, i ragazzi sono consapevoli e così andremo avanti fino a che non cambierà qualcosa di nuovo. E’ un argomento importante anche per l’ambiente perché dobbiamo essere consapevoli che il club di Perugia, dall’alto della sua esperienza, sa che ci vogliono tre schiacciatori bravi per essere competitivi in maniera costante durante la stagione e penso che lo scorso anno lo abbia dimostrato e questo è il motivo per cui ci sono questi tre bravi schiacciatori a Perugia. Se invece diventa un argomento per cercare sempre di giudicare una scelta dell’allenatore o il dare una motivazione su un risultato più o meno positivo può diventare qualcosa di interessante per una chiacchiera da bar tra amici, ma sicuramente è un qualcosa che non deve entrare dentro al nostro gruppo. Siamo tutti delle persone che lavorano per il bene di Perugia e speriamo di farlo al meglio possibile».
    Questa mattina la squadra ha svolto allenamento in sala pesi e lavoro differenziato con la palla sul taraflex. Nel pomeriggio la partenza per Jesi.
    Nella giornata di domani, sabato 14 settembre, i Block Devils scenderanno in campo nella prima delle due semifinali, alle 17:30 contro i francesi del Tours, guidati da coach Marcelo Fronckowiak. Alle 20:30 si giocheranno l’accesso alla finale Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano.
    Domenica 15 settembre sarà la volta delle finali: alle 15 match per l’assegnazione del terzo posto e, alle 18, la finale per aggiudicarsi il trofeo.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani: “Qui per dare il mio contributo con esperienza e tenacia”

    Questa mattina il centrale della Valsa Group Simone Anzani ha parlato della nuova stagione in gialloblù e del suo rientro in campo dopo aver ottenuto l’idoneità sportiva agonistica.
    “Avevo voglia di tornare, allenarmi e stare con la squadra, ero come un leone in gabbia. Adesso ciò che conta è migliorare dal punto di vista atletico senza farsi male ed essere al 100% quando ci saranno le partite che contano. Mi sono tenuto in forma anche a casa per non farmi trovare impreparato, ora ci vuole solo un po’ di tempo per crescere sia sotto l’aspetto tecnico che fisico e sto dando il massimo per arrivare pronto ai prossimi appuntamenti. Ritorno in gialloblù? Il PalaPanini è sempre affascinante, fa effetto indossare un’altra maglia dopo tanti anni alla Lube. Sono qui per essere un punto di riferimento per i più giovani e cercare di dare il mio contributo al gruppo con esperienza e tenacia. Dopo un mese di preparazione, sta migliorando sia la condizione fisica che la brillantezza della squadra. Dovremo creare la giusta mentalità, basata su sacrificio, lavoro e massima attenzione. Abbiamo grandi potenzialità, l’unico modo per farle uscire è lavorare a testa bassa e arrivare al debutto ufficiale in campionato nel miglior modo possibile. Torneo di Montichiari? Sono partite che ci possono dire a che punto siamo, è un appuntamento che ci deve servire per crescere e dobbiamo pensare solo a noi stessi senza guardare cosa fanno gli altri”. LEGGI TUTTO