More stories

  • in

    A Firenze la Final Four di Supercoppa, biancorossi sabato con Perugia

    Piacenza 17.09.2024 – Pochi giorni alla Final Four di Del Monte® Supercoppa 2024. Il primo titolo della nuova stagione di SuperLega 2024-2025 verrà infatti messo in palio fra sabato 21 e domenica 22 settembre al Pala Wanny di Firenze e vedrà sfidarsi le quattro migliori squadre dell’ultima stagione di SuperLega: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Sir Susa Vim Perugia Campione d’Italia e che ha vinto l’ultima Supercoppa, Itas Trentino e Vero Volley Monza.
    La Del Monte® Supercoppa 2024 verrà assegnata con la modalità degli scontri diretti in partita secca, le due vincitrici delle Semifinali che si giocheranno sabato pomeriggio gareggeranno poi per l’assegnazione del trofeo domenica.
    Programma
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024
    ore 15.30: Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta Rai Sport e VBTV)
    ore 18: Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Finale
    Domenica 22 settembre 2024
    ore 18.00: Finale 1° posto (Diretta Rai Sport e VBTV)
    PALAZZO WANNY A FIRENZE
    La Final Four si giocherà a Firenze nel Palazzo Wanny che si trova in Via del Cavallaccio, 18. La struttura è stata inaugurata il 5 febbraio 2022 e deve il so nome all’imprenditore Wanny Di Filippo, patron dell’Azzurra Volley Firenze, promotore e finanziatore di tutto il progetto. Il complesso prevede un corpo centrale dalla capienza 4.000 posti per attività sportiva e una seconda struttura con una palestra di allenamento, una sala wellness, un centro fisioterapico, gli uffici e un bar.
    Per Gas Sales Bluenergy Piacenza la semifinale con Perugia sarà anche il debutto assoluto all’interno del Pala Wanny.
    BIGLIETTERIA
    Ecco il dettaglio completo della prevendita biglietti della Del Monte® Supercoppa 2024:
    Biglietteria Semifinali (21 settembre)
    www.vivaticket.com/it/Ticket/semifinali-del-monte-supercoppa-2024/244096
    Biglietteria Finale (22 settembre)
    www.vivaticket.com/it/Ticket/finale-del-monte-supercoppa-2024/244095
    Abbonamento
    www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094
    MEDIA
    TELEVISIONE
    RAI – Seguirà in diretta la semifinale tra Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza e la Finale con il canale RAI Sport. La semifinale tra Trento e Monza sarà invece visibile in streaming sull’app RAI Play.
    INTERNET
    www.volleyballworld.it  – La piattaforma OTT, che ha acquisito i diritti streaming di tutte le manifestazioni della Lega Pallavolo Serie A, trasmetterà le tre partite della Final Four in diretta; il servizio è a pagamento. Per maggiori informazioni sulla fruizione dello stesso consultare https://it.volleyballworld.com/volleyball-tv-it. LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurato Time Out – Bar and Store, il nuovo spazio del PalaPanini

    Nasce il nuovo Time Out – Bar&Store, uno spazio completamente nuovo che completa la ristrutturazione dell’atrio del PalaPanini iniziata due anni fa con la pavimentazione e proseguita l’anno scorso con la mostra Since 1966.
    È uno spazio ibrido che unisce un moderno bar, caratterizzato da un’estetica minimal e industriale, e il negozio di merchandising di Modena Volley che finalmente avrà un’esposizione fissa.
    Time Out è pensato per diventare il portale del Tempio del volley aprendo sempre di più le sue porte alla comunità modenese non solo in occasione delle partite di pallavolo, ma anche per concerti, spettacoli ed eventi aziendali.
    L’inaugurazione di Time Out segna un ulteriore passo per Modena Volley nel rendere sempre più accogliente, moderna e curata la casa della pallavolo modenese, casa che nel 2025 celebrerà i suoi 40 anni.
    Il progetto è stato realizzato da Modena Volley in collaborazione con il designer Giuseppe Melone grazie al supporto di alcuni partner della società:
    Zeta Service, Impresa generale di Costruzione attiva a Modena fin dal 1998, è stata scelta come unico referente per il rifacimento integrale dei locali realizzando le opere di demolizione e ristrutturazione edile, impiantistica idraulica ed elettrica, compresa la relativa progettazione esecutiva e lo sviluppo dello studio illuminotecnico basato sul progetto architettonico.
    BlueRed, che ha prodotto tutti gli arredi, proseguendo la collaborazione iniziata tre anni fa con il rinnovo della sala hospitality.
    Hydroplants, specializzata in landscape design e verde indoor, ha curato la sua parte di progettazione, integrando armoniosamente le nuove soluzioni verdi con le opere già realizzate negli scorsi anni, dal rinnovamento del piazzale alle installazioni nell’atrio e nella sala hospitality.
    Digital Design, che ha curato l’installazione artistica che si affaccia sull’atrio, l’incisione in legno dedicata a Bas van de Goor e i busti appesi con le maglie storiche della squadra.
    L’allestimento degli schermi che trasmetteranno la partita in diretta per non perdere neanche un punto mentre si sosta al bar è stata possibile grazie a Vem Sistemi.
    La gestione del bar è stata affidata a Luca e Andrea Milanti, titolari di Pasticceria Pamela, Cafè Livre e Concetto Catering.
    Ninesquared, sponsor tecnico di Modena Volley continuerà la gestione dello store di merchandising con gli articoli della nuova collezione e le nuove maglie da gioco.
    Lo store sarà aperto tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18,30.
    Lo spazio di Time Out – Bar&Store sarà disponibile anche per l’organizzazione di eventi privati ed aziendali e sarà aperto in orario aperitivo tutti i mercoledì dell’anno dopo l’allenamento aperto della squadra.
    Il vernissage per sponsor, media a autorità si è tenuto oggi, lunedì 16 settembre, mentre l’apertura al pubblico si terrà il 18 settembre alle ore 17 prima, durante e dopo l’allenamento congiunto con Padova al PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir eccellenza regionale, la Presidente Tesei: «Siete nel mio cuore!»

    PERUGIA, 16 Settembre 2024
    «La nostra regione è piccola, però si fa conoscere nel mondo attraverso le sue eccellenze: una è sicuramente la Sir!»
    Con queste parole la Presidente della Giunta regionale dell’Umbria, Donatella Tesei, ha salutato la squadra in occasione dell’incontro istituzionale che, come ogni anno, ha aperto ufficialmente la stagione dei Block Devils.

    All’interno del salone d’Onore di Palazzo Donini, il più prestigioso dello storico edificio che ospita la Giunta regionale dell’Umbria, il gruppo si è presentato al gran completo, a cominciare dal Presidente del club, Gino Sirci.
    Il patron bianconero ha salutato la Presidente Tesei sottolineando con orgoglio i risultati ottenuti negli anni dalla società: «Tutto il mondo ha parlato di noi, Perugia è al top nel mondo della pallavolo».
     La Sir Susa Vim Perugia, dopo lo storico poker dello scorso anno, in cui ha vinto tutte le quattro competizioni a cui ha partecipato (Mondiale per Club, Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto), si presenta infatti ai nastri di partenza dell’80° campionato di Superlega con già due trofei alzati: a cominciare dalla prestigiosissima Bogdanka Volley Cup, vinta in terra polacca a casa dell’ex Leon, fino alla Jesi Volley Cup, conquistata proprio ieri nel quadrangolare che ha visto i Block Devils battere prima la formazione francese del Tours e poi, in finale, i marchigiani della Lube.
    Due trofei in due competizioni pre-season, che sicuramente rappresentano un ottimo viatico per iniziare con fiducia la stagione ormai imminente.
    A completare lo staff dirigenziale il Direttore Generale Benedetto Rizzuto e il Direttore Sportivo Goran Vujevic.
    Presente tutto lo staff tecnico, a partire dall’allenatore Angelo Lorenzetti con il suo vice, Massimiliano Giaccardi e il terzo allenatore Andrea Piacentini, il preparatore atletico Sebastian Carotti, il nuovo scoutman Patrik Bandini e il medico della squadra, Giuseppe Sabatino.
    E ovviamente loro: tutti i ragazzi, capitanati quest’anno dal regista Simone Giannelli.
    Salutandoli e ringraziandoli della visita, la Presidente Tesei ha sottolineato come Palazzo Donini sia la massima rappresentazione del governo della Regione «e voi – ha detto – dovete sentirvi parte integrante».
    Dopo i saluti istituzionali, la Presidente ha accompagnato il gruppo in visita all’interno degli uffici di Palazzo Donini, che celano anche un tesoro nascosto: attigua a quello che era l’appartamento privato della famiglia Donini, un ex cappella, perfettamente restaurata e decorata da stucchi e dipinti, in cui sono stati reinseriti l’altare con la relativa Pala.

    E al termine delle immancabili foto di rito, la presidente Tesei ha voluto sottolineare come la regione dell’Umbria sia particolarmente vicina alla squadra:«Sicuramente vi sostengo e continuerò a sostenervi: ho sempre seguito le dirette delle partite! Siete sempre nel mio cuore, in bocca al lupo ragazzi!»
     
     UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa 2024, online la cartella stampa dell’evento

    Del Monte® SupercoppaOnline la cartella stampa della Supercoppa a Firenze con tutte le informazioni sull’evento
    A meno di una settimana dalla 29a edizione della Del Monte® Supercoppa 2024, che andrà in scena a Palazzo Wanny di Firenze il 21 e 22 settembre 2024 con la formula della Final Four, è disponibile la cartella stampa dell’evento che assegnerà il primo titolo della stagione.
    Di seguito si riporta la cartella stampa con tutte le informazioni sull’evento: il programma gare completo, i roster delle quattro protagoniste, la programmazione televisiva, l’albo d’oro, tutti i precedenti e tante altre curiosità e dati utili.
    Clicca QUI per consultare la cartella stampa
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale 
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 19 settembre la squadra si presenta in Piazza Cavalli

    Piacenza 16.09.2024 – L’appuntamento da segnare in agenda è per giovedì 19 settembre dalle ore 21.00 alle 22.00. In Piazza Cavalli, nel cuore della città, Gas Sales Bluenergy Piacenza presenterà la squadra biancorossa che si appresta a disputare il sesto campionato consecutivo di SuperLega Credem Banca.
    L’evento, che si terrà nell’ambito del Festival del Pensare Contemporaneo e a cui sono invitati tutti i tifosi, media ed appassionati di pallavolo, sarà l’occasione per conoscere uno ad uno tutti i protagonisti che vestiranno la maglia biancorossa. E proprio per questo motivo nel corso dell’appuntamento verranno svelate le nuove divise da gioco.
    A presentare l’evento Federica Lodi e Andrea Zorzi.
    Poche ore dopo la squadra partirà per Firenze dove sabato 21 settembre alle ore 15.30 sarà impegnata al Pala Wanny nella Final Four della Del Monte® Supercoppa 2024, primo appuntamento ufficiale della nuova stagione. In Semifinale affronterà i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break fatale, la Lube chiude al secondo posto la Jesi Volley Cup

    La Cucine Lube Civitanova termina sul secondo gradino del podio la Jesi Volley Cup 2024. Decisivo al PalaTriccoli lo stop al tie break (25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15) nella Finalissima contro la Sir Susa Vim Perugia. Senza Nikolov e Chinenyeze, ma avanti 2-0 nel computo dei parziali della Finale, con i suoi giocatori protagonisti di una prima parte da applausi, coach Giampaolo Medei rivoluziona la formazione e dà spazio a gran parte del roster nel resto del match ricavando indicazioni preziose e regalando al gruppo un minutaggio utile. I suoi uomini cedono però davanti a una Sir combattiva e in campo con il 6+1 iniziale. Resta molto positivo il bilancio del quadrangolare organizzato da Jesi Volley & Sport perché il Club marchigiano, in Semifinale vittorioso con il massimo scarto sull’Allianz Milano, per tutto il weekend ha mostrato progressi nel gioco e nell’atteggiamento corale.
    Cinque perugini chiudono in doppia cifra, su tutti svetta Plotnytskyi, MVP e top scorer (17 punti). Tra i biancorossi Bottolo chiude con 14 sigilli, Dirlic con 11.
    Il terzo posto è andato all’Allianz Milano, vittoriosa in quattro set contro il Tours Volley-Ball nella Finalina (25-21, 18-25, 25-15, 25-15).
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Il bilancio del torneo è molto positivo. Secondo me abbiamo fatto un buon lavoro in questi due giorni, ho detto ai ragazzi che sono stati due test molto utili e quindi sono contento. Per quanto riguarda la partita di oggi io non ho sperimentato, semplicemente ho dato spazio al collettivo perché tutti sono importanti e devono essere preparati all’inizio del campionato. Mi sembrava corretto cercare di vincere la partita dando spazio anche ad altri giocatori perché magari ci sarà bisogno di loro. Se non hanno i tempi di gioco non possono essere pronti per l’inizio della Regular Season. Sono contento che comunque la squadra abbia lottato. Certo, abbiamo avuto difficoltà nella seconda parte, però non abbiamo mollato e abbiamo cercato anche al tie break di vincere. La prima parte di partita è stata di ottimo livello, abbiamo fatto dei passi avanti, ma abbiamo ancora del lavoro da fare”.
    FABIO BALASO: “Per me abbiamo fatto un’ottima partita, Questo weekend ci è servito sicuramente per alzare il nostro livello di gioco contro degli avversari molto forti.  Forse tra i favoriti per vincere il campionato. Siamo stati comunque alla pari e abbiamo espresso un ottimo livello di gioco. Ci è mancato qualcosina nei momenti più importanti e alcuni palloni potevano essere sfruttati meglio, però sono contento dell’approccio alla partita e, dopo un giorno di riposo, ricominceremo una nuova settimana di lavoro”.
    FINALISSIMA
    A riposo per la Lube Nikolov e Chinenyeze. Biancorossi in campo con la diagonale Boninfante-Lagumdzija, in posto 4 Bottolo e Loeppky, Gargiulo e Davi centrali, capitan Balaso libero. Sir schierata con Giannelli al palleggio e Ben Tara opposto, Semeniuk e Plotnytskyi laterali, Loser e Russo al centro, Colaci libero. Grande tifo sugli spalti da parte i gruppi di supporter.
    Avvio punto a punto. La Lube batte bene (3 ace) e attacca con il 74% di efficacia, prendendo il largo trainata dai punti di Bottolo (5 con l’83%) e di Lagumdzija (4 con il 75%). Lo strappo la arriva dopo un’azione prolungata e un duello vinto a rete da Bottolo, seguito dall’ace di Lagumdzija e dalla stoccata di Loeppky (13-9), frutto di un gran lavoro in difesa dei cucinieri. Nonostante un ottimo Plotnytskyi, gli umbri forzano i colpi (17-11). La Lube va a tutto gas e si porta sul 21-15 dopo il primo tempo di Gargiulo. Sul 22-17 i biancorossi giocano con Orduna e Dirlic in diagonale. L’ace di Davi chiude i conti (25-18).
    Formazioni immutate nel secondo set che va a Civitanova per una questione di dettagli. Bene Bottolo (5 punti) e Loeppky (4). La Lube parte arrembante e trova il triplo vantaggio dopo un errore dei rivali (10-7). Perugia mantiene il sangue freddo e pareggia a 12. I cucinieri trovano il doppio vantaggio con Davi (18-16) e allungano con un muro compatto (20-17). Tra le fila di Perugia entra Ishikawa. Il set si riapre dopo una presunta invasione aerea (21-21). L’ace di Ishikawa vale il sorpasso (22-23), il primo tempo di Russo la palla set poi annullata da Bottolo (24-24). Gargiulo trova l’ace del controsorpasso (25-24), Perugia impatta (25-25). Civitanova spreca un’altra palla set e ne annulla una seconda prima di chiudere con un muro altisonante e l’ace di Bottolo (29-27).
    Nel terzo parziale Perugia rientra con la formazione di partenza, mentre Civitanova cambia pelle e non riesce a mettere in apprensione Giannelli e compagni come nei precedenti set. La Lube è in campo con Poriya al posto di Bottolo, Dirlic per Lagumdzija e Larizza per Gargiulo. La Sir ha un’altra verve (4-10). I biancorossi soffrono in ricezione e non mordono in attacco. Gli uomini di Lorenzetti ne approfittano (8-20). Entra Orduna al palleggio in diagonale con Lagumdzija. Medei continua a far girare la squadra dando spazio a tutti, ma il team perugino riapre il match (15-25).
    Nel quarto set Perugia riporta la gara in parità. La diagonale biancorossa è composta da Orduna e Dirlic, Poriya resta in campo e viene affiancato da Bottolo. Gli ospiti mantengono in campo tutti i titolari e azzeccano la partenza (5-10). Buona reazione dei biancorossi che rosicchiano punti con Dirlic in evidenza (8-11). Il servizio di Ben Tara mette in difficoltà la ricezione (10-18). Il parziale, si chiude proprio come il precedente (15-25).
    Al tie break le squadre rientrano con le formazioni del precedente set. La Lube trova il doppio vantaggio dopo il muro di Dirlic (4-2). La Sir impatta sull’ace di Plotnytskyi (5-5) e ribalta la situazione con un muro serrato (5-8). I Block Devils potrebbero già “ammazzare” l’ultimo set (9-13), ma Civitanova continua a lottare e dimezza il divario rispondendo a muro (11-13). Epilogo solo rimandato. Ishikawa entra nel finale e chiude i conti (12-15)
    TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15)
    CIVITANOVA: Gargiulo 6, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 3, Larizza 3, Lagumdzija 9, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 6. All. Medei
    PERUGIA: Piccinelli (L) ne, Candellaro ne, Zoppellari ne, Cianciotta, Giannelli 4, Herrera, Loser 11, Ben Tara 15, Solé ne, Colaci (L), Ishikawa 4, Semeniuk 15, Plotnytskyi 17, Russo 12. All. Lorenzetti
    ARBITRI: Turtù e Annese
    NOTE: durata set: 24’, 35’, 22’, 24’, 18’. Totale: 2h 3’. Civitanova: errori al servizio 23, ace 5, muri 5, attacco 46%, ricezione 41% (24% perfette). Perugia: errori al servizio 23, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 55% (27% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Argento per Rana Verona al Trofeo Astori: la finale va a Trento

    Secondo posto e medaglia d’argento per Rana Verona nella terza edizione del Trofeo Astori, che è l’Itas Trentino ad aggiudicarsi dopo il 3-1 in finale. La squadra di Stoytchev, dunque, non riesce a difendere il titolo conquistato due anni fa, nonostante un ottimo primo set che aveva sbloccato il risultato. Gli avversari ribaltano e si prendono la vittoria. Tra le file scaligere, buona prova di Dzavoronok, best scorer dei suoi con 18 punti, di cui 3 a muro. Il prossimo appuntamento della pre-season è fissato per sabato 21 settembre sul campo dell’Allianz Milano.
    Coach Stoytchev conferma lo stesso sestetto della semifinale, con Abaev al palleggio e Jensen opposto, Dzavoronok-Sani in banda, Cortesia-Vitelli al centro e D’Amico libero. Michieletto apre le danze con un ace, a cui risponde prontamente Dzavoronok in diagonale. Il tentativo di fuga della truppa di Soli viene smorzato prima dalla pipe perfetta di Sani, poi dal monster block di Jensen, che riducono il gap. Abaev illumina per Dzavoronok, poi il muro di Cortesia vale il pari. Verona sorpassa e allunga con l’ace di Vitelli (19-16). Trento recupera, ma Jensen chiude il primo parziale.
    Avvio favorevole ai trentini nel secondo, ma i due tocchi sottorete di Dzavoronok ridanno energia ai suoi. Due azioni prolungate sorridono agli scaligeri, a segno con Sani e lo stesso martello ceco, che trova il pareggio. Le squadre giocano punto a punto, con Zingel che infila l’ace del momentaneo sorpasso. Trento rimette la faccia avanti e con la pipe di Lavia e il muro di Rychlicki si stacca nel punteggio. Chiude Michieletto con un pallonetto. Gli avversari sfruttano l’onda positiva e al rientro in campo creano subito un notevole distacco, che da posto due Zingel prova a ridurre. Trento mantiene le distanze, Vitelli piazza dai nove metri, Dzavoronok lo imita e gli scaligeri vanno a -2. Sbertoli e compagni riallungano e sorpassano con il muro di Flavio.
    All’inizio della quarta frazione, Trento tiene il pallino del gioco e tiene a debita distanza gli scaligeri e con Kozamernik guadagna cinque lunghezze di vantaggio. Lavia e Michieletto imboccano ancora la direzione giusta e indirizzano l’incontro. Spirito e compagni non si arrendono e recuperano terreno, ma i trentini scavano il secondo, che Spirito cerca di colmare un minimo con un colpo di seconda intenzione. Il primo tempo di Cortesia rende meno pesante il k.o., che arriva dopo l’errore in battuta di Vitelli. Medaglia d’argento, dunque, per Rana Verona.
    TABELLINO
    Rana Verona-Itas Trentino 1–3 (25-23; 23-25; 19-25; 17-25)
    Rana Verona: Abaev, Jensen 6, Sani 11, Dzavoronok 18, Cortesia 7, Vitelli 8, D’Amico (L), Spirito 1, Keita, Mozic, Chevalier, Zingel 10, Zanotti, Bonisoli (L). All. StoytchevItas Trentino: Sbertoli 3, Rychlicki 21, Michieletto 18, Lavia 14, Kozamernik 7, Flavio, Laurenzano (L), Acquarone, Garcia, Magalini, Sandu 7, Bristot, Bartha, Pellacani, Pesaresi (L). All. Soli
    Durata set: 28’; 31’; 26’; 25’; totale: 1h50’
    Attacco: Rana Verona 44%; Itas Trentino 57%Muri: Rana Verona 7; Itas Trentino 9Ace: Rana Verona 4; Itas Trentino 6 LEGGI TUTTO

  • in

    PERUGIA VINCE IN RIMONTA LA JESI VOLLEY CUP!

    JESI, 15 Settembre 2024
    Con una grande rimonta la Sir Perugia stende una “giovanissima” Lube e vince l’edizione 2024 della Jesi Volley Cup.
    La squadra marchigiana di coach Medei, che si presenta ai nastri di partenza dell’80° Campionato di Superlega con una formazione fortemente ringiovanita, parte spregiudicata e in velocità nei primi due set costringendo i Block Devils a rincorrere, poi i ragazzi del presidente Gino Sirci si compattano e crescono a muro e in attacco (67% di efficacia nel terzo parziale che svolta il match) e trovano maggiore continuità al servizio allungando il match al tie-break e conquistando il titolo. Mvp del trofeo Oleh Plotnytskyi, che è stato risolutivo sui finali dei set e chiude il match con 17 punti, 4 ace e 2 muri.
    Il MATCHPunto a punto in avvio del match che si apre con l’errore in battuta di Loeppky e l’attacco di Lagumdzija. Perugia risponde con la diagonale di Plotnytskyi e l’attacco di Ben Tara. Muro marchigiano sull’attacco di Semeniuk e maniout di Russo. Tenorio va a segno dai nove metri, Perugia si tiene a contatto con il primo tempo di Loser.
    E’ la squadra di Medei a centrare il break con l’ace di Lagumdzija (12-9). I marchigiani scappano fino a +6 (17-11), i Block Devils recuperano qualche lunghezza, ma la Lube continua a spingere velocizzando il gioco. Ben Tara al servizio trova il nastro e cede il set point agli avversari che chiudono subito con un servizio vincente di Tenorio. (25-18).
    La Lube parte avanti anche in avvio del secondo set, Perugia aggancia con l’ace di Plotnytskyi (4-4), Ben Tara e Russo mantengono l’equilibrio, ma è di nuovo la formazione marchigiana a trovare il break (10-7). Il muro di Roberto Russo e qualche imprecisione di troppo della giovane squadra di Medei riportano il parziale in equilibrio (12-12). Perugia si compatta e Giannelli arma Loser che va a segno dal centro, Ben Tara prima non centra la parallela, poi trova il maniout e la diagonale vincente che tiene i suoi a contatto, ma la Lube scappa di nuovo con il tocco di Loeppky (21-18). Ishikawa trova il maniout e nel finale prima riporta il set in parità, poi con un ace firma il sorpasso (22-23). Primo tempo di Russo ed è set point Sir, ma la Lube allunga ai vantaggi e sorpassa con l’ace di Giovanni Gargiulo. Giannelli serve Ben Tara che non sbaglia (25-25). Punto a punto con i biancorossi che murano l’attacco di Ben Tara e centrano il set point per poi chiudere direttamente dai nove metri. (29-27)
    Il maniout di Ben Tara e il muro di Semeniuk portano avanti la Sir in avvio della terza frazione (4-5). I Block Devils alzano il muro e il block vincente di Plotnytskyi spinge a +6 (4-10). Muro anche per Roberto Russo e i ragazzi di Lorenzetti scappano: il maniout di Ben Tara vale il +8 (5-13). Simone Giannelli con la complicità del nastro trova l’ace e fa volare i suoi a +10 (6-16). Servizio vincente anche per Oleh Plotnytskyi (7-19). La Lube accorcia con l’attacco di Lagumdzija, ma cala al servizio; ne approfitta Russo che dal centro mette a terra il pallone del 12-23. Il servizio out di Loeppky vale il set point Sir: servizio out di Tenorio e il set si chiude 15-25.
    E’ ancora il muro a spingere in avanti i Block Devils che all’inizio della quarta frazione scappano subito avanti (1-4). Maniout di Khanzadeh, poi la Sir allunga velocizzando il gioco: Russo in primo tempo colpisce due volte, la Lube diventa imprecisa in attacco e i bianconeri alzano il livello, con Ben Tara che centra il 6-11. Muro di Loser e attacco out di Larizza (9-13). Medei chiama il time out, ma è ancora Ben Tara ad andare a segno al rientro in campo, seguito da Plotnytskyi che prima traghetta i suoi a +9 (11-20), poi conquista il set point con l’ace del 14-23. Chiude Ben Tara.
    Il tie-break si apre con due punti a testa, con l’attacco out di Plotnytskyi l’errore al servizio del marchigiani che poi trovano il sorpasso murando proprio lo schiacciatore ucraino di casa bianconera (4-2). Perugia aggancia con l’attacco di Loser e l’ace dello stesso Plotnytskyi, poi sorpassa con tre muri consecutivi (5-8). Semeniuk va a segno in diagonale, la Lube risponde con Lagumddzija, ma i Block Devils scappano verso il finale con il muro di Loser che segna 9-13. I ragazzi di Medei recuperano due lunghezze, ma Plotnytskyi conquista il match point con un maniout (11-14). Chiude Ishikawa in parallela (12-15).
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVAParziali: 18-25, 27-29, 25-15, 25-15, 15-12
    Arbitri:  Marco Tortù, G.Marco Annese, segnapunti Tania Sartini
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 15, Russo 14, Loser 10, Semeniuk 14, Plotnytskyi 17, Colaci (libero) Herrera, Ishikawa 4, Cianciotta. N.e.:  Piccinelli (libero), Candellaro, Zoppellari,.  All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA:, Boninfante 2, Lagumdzija 9, Gargiulo 6, Tenorio 7, Bottolo 14, Loeppky  6, Balaso (libero), Orduna, Larizza 3, Khanzadeh 3, Dirlic 11. N.e. Chinenyeze , , Bisotto, Nikolov.All. Giampaolo Medei, vice all. Romano Giannini
    LE CIFRE – PERUGIA: 23 b.s., 8 ace, 55% ric. pos., 39% ric. prf., 54%, att.49%, 13 muri. CUCINE LUBE CIVITANOVA: 23 b.s., 5 ace, 47% ric. pos., 28% ric. prf. 32%, att. 48%, 5 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO