More stories

  • in

    Esordio di Fuoco al PalaMazzola:Gioiella Prisma sfida Allianz Milano

    Esordio di Fuoco al PalaMazzola: Gioiella Prisma Taranto Sfida l’Allianz Milano per la prima di campionato
    Domenica alle 17, il PalaMazzola si prepara ad accogliere una sfida imperdibile per tutti gli appassionati di volley: la Gioiella Prisma Taranto del Presidente Bongiovanni scenderà in campo contro l’Allianz Milano per il match inaugurale dell’80° campionato di Superlega Credem Banca. Con l’entusiasmo di 980 abbonati pronti a sostenere la squadra, si preannuncia un’atmosfera elettrizzante, degna delle grandi occasioni. L’aspettativa è alta e l’attesa alle stelle per questo esordio in casa, dove il tifo rossoblù sarà il vero settimo uomo in campo, pronto a spingere i propri beniamini verso una battaglia molto interessante per iniziare al meglio la stagione.
    Con il coach Dante Boninfante alla guida, la squadra è pronta a misurarsi con il primo avversario della stagione che si chiama Allianz Milano, un team ben strutturato che disputa la Champions, allenato da coach Piazza.
    Il nocciolo duro della squadra milanese è rimasto pressoché lo stesso, con alcuni nuovi innesti, la diagonale è quella formata dal regista Porro palleggiatore azzurro dotato di grande visione e abilità tattica e dall’opposto belga Reggers, nato nel 2003, giovane talento che combina potenza e agilità in attacco.
    Come secondo palleggio, Nicola Zonta (ITA), classe 2000, è un giovane ambizioso che unisce precisione e velocità di gioco, lo scorso anno spesso chiamato in causa nel doppio cambio. In seconda linea come opposto sarà Tommaso Barotto (ITA), classe 2005, uno dei prospetti interessanti nel panorama italiano, grazie ai suoi 212 cm e colpi devastanti.
    Nel reparto centrali ci sono atleti di grande stazza e tecnica, decisivi sia a muro che in attacco, pronti a fare la differenza al centro della rete. Matteo Piano (ITA), esperto centrale classe 1990, è noto per la sua presenza a muro e l’esperienza internazionale. Jordan Schnitzer (CAN), nato nel 1998, centrale canadese potente a muro e pericoloso in attacco. Edoardo Caneschi (ITA), classe 1997, centrale di 205 cm, ha ottime doti in fase offensiva e difensiva. Jacopo Larizza (ITA), classe 1998, è arrivato da poco con la sua altezza di 204 cm e voglia di imporsi sotto rete.
    Potenza, tecnica e velocità caratterizzano invece i martelli di Milano, capaci di mettere sotto pressione la difesa avversaria con colpi spettacolari.
    Matey Kaziyski (BUL), classe 1984, vera e propria leggenda del volley mondiale, porta esperienza e qualità tecnica in ogni situazione. Yacine Louati (FRA), nato nel 1992, schiacciatore francese campione olimpico dal talento cristallino, fondamentale nei momenti chiave dei match. Davide Gardini (ITA), nato nel 1999, schiacciatore completo e tecnico, sempre pronto a fare la differenza in attacco è un talento emergente, figlio d’arte del fenomeno azzurro Andrea Gardini, è in arrivo da Padova. Tatsunori Otsuka (JPN), classe 2000, giocatore giapponese dal gioco rapido e preciso, una costante minaccia al servizio e in attacco.
    I baluardi difensivi della squadra, fondamentali in ricezione e difesa, sempre pronti a dare stabilità e supporto al gioco sono Damiano Catania, classe 2001, libero esperto agile e reattivo, sempre pronto a supportare la fase difensiva della squadra e il giovane Matteo Staforini classe 2003, libero di grande prospettiva con una solida ricezione
    La Gioiella Prisma Taranto si appresta a questa sfida con grande determinazione e voglia di dimostrare tutto il proprio valore. Gli allenamenti sono stati finora intensi e volti a costruire un gioco efficace e coeso, con l’obiettivo di sorprendere gli avversari e regalare un pomeriggio di emozioni ai tifosi rossoblù. Coach Boninfante e i suoi ragazzi sono pronti a scendere in campo dopo una discreta pre season con l’energia e la grinta necessarie per fare del PalaMazzola una vera fortezza.
    “L’avvio del campionato è finalmente arrivato – dichiara coach  Boninfante – dopo tanti test match e allenamenti, si comincia ufficialmente. Sarà un campionato difficile per tutti, non solo per noi, perché il livello è alto e le squadre migliorano ogni anno. Il nostro obiettivo sarà sempre scendere in campo con la voglia di vincere, di provarci fino in fondo, ma naturalmente ci sono anche gli avversari, e a fine stagione tireremo le somme. La squadra è stata preparata bene, siamo cresciuti e cresceremo ancora durante l’anno, anche perché ci sono elementi con poca esperienza da titolari, che hanno bisogno di un normale processo di crescita. Noi dello staff, insieme alla società e all’ambiente, dovremo essere bravi a supportarli e aiutarli, perché hanno tanta voglia di fare e tanta qualità.
    Milano? Che dire, è una squadra di alto livello, gioca la Champions League e ha un ottimo allenatore, quindi sarà una bella sfida per noi. Hanno un roster di tutto rispetto e quest’anno hanno aggiunto valore anche alle seconde linee, se così si possono chiamare: ad esempio, hanno quattro schiacciatori di altissimo livello.
    Per quanto riguarda il mio esordio in Superlega, non ci ho pensato molto, forse anche perché ci ho passato tanti anni nella categoria quando giocavo. Stare in panchina in Superlega sarà sicuramente emozionante, ma spero che le emozioni arrivino dalle vittorie, più che dall’esordio in sé”.
    Ex di giornata Jacopo Larizza a Taranto nella stagione 2022-23, Fabrizio Gironi a Milano stagione 2018-2019, Aimone Alletti a Milano stagione 2015-16 e 2019-20.
    Arbitri Cavalieri Alessandro Pietro, Canessa Maurizio
    Match in diretta su Volleyballworld.tv
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano fa 2-2 nell’ultimo test al PalaPanini

    Atmosfera di festa al PalaPanini di Modena per l’ultimo test di precampionato di Allianz Milano. Tanti i supporter della Valsa Group Modena accorsi infatti anche per la successiva presentazione ufficiale della squadra emiliana. L’allenamento congiunto che precede la prima giornata di SuperLega Credem Banca, che vedrà la squadra milanese domenica 29 con inizio alle 17 in trasferta a Taranto,  si è chiuso sul risultato di 2-2 con buoni numeri da parte di entrambe le squadre.

    Basti dire che le formazioni hanno attaccato con almeno il 50% di positività, bene anche la ricezione. Come l’altra settimana al Centro Fipav Pavesi di Milano, le due squadre hanno insomma dato spettacolo. L’amichevole è stata anche la partita d’esordio per Jacopo Larizza centrale nuovo acquisto di Milano. In casa Allianz Milano da notare la bellissima concorrenza tra i due giovani opposti, Ferre Reggers e Tommaso Barotto, due set per ciascuno in campo, 12 punti il primo e 13 il secondo, con due muri ciascuno, Barotto con il 59% in attacco e Rggers con il 50. I due insomma ne faranno vedere delle belle al pubblico milanese in SuperLega.

    Il primo 6+1 schierato da coach Roberto Piazza ha Porro in palleggio con Reggers opposto, Kaziyski e Louati laterali, Schnitzer e Piano centrali, Catania libero. Risponde Giuliani con De Cecco e Buchegger, Gutierrez e Rinaldi, al centro Sanguinetti e Anzani e Federici libero. Nel corso dell’allenamento spazio poi a tutti i disponibili.
    Milano parte avanti e chiude 21-25 con autorevolezza grazie soprattutto alla prestazione importante di Kaziyski e Reggers che totalizzano 7 e 8 punti con il 70 e l’86% in attacco. Parla modenese invece il secondo set. Nel terzo parziale l’esordio, come anticipato, di Larizza in diagonale con Caneshi insieme con Otsuka e Gardini laterali e Barotto opposto. Il finale è di Milano 20-25. Nel quarto, Zonta prende il posto di Porro e si regala pure un ace. Hanno però ragione i canarini pur ai vantaggi dopo un bel recupero lombardo.

    Valsa Group Modena – Allianz Milano 2-2 (21-25, 25-22, 20-25, 26-24)VALSA GROUP MODENA: De Cecco, Buchegger 11, Gutierrez 12, Rinaldi 16, Anzani 5, Sanguinetti 9, Massari 1, Meijs 1, Stankovic 3, Ikhbayri 4, Federici (L), Gollini (L2). All Alberto Giuliani. Ass. Nicolò Zanini.
    ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 12, Kazijski 11, Louati 3, Piano 4, Schnitzer 3, Caneschi 6, Larizza 4, Catania (L), Staforini (L2), Zonta 1, Barotto 13, Gardini 3, Otsuka 4. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.

    Note: Durata set 23’ 28’ 26’ 26’ per un’ora e 43 minuti.Muri punto Milano 8, Modena 5. Battute punto Milano 4 con 20 errori, Modena 2 con 23 errori. Attacco punto Milano 53%, Modena 50%. Ricezione positiva Milano 54% (28% perfetta). Modena 66% (39%).

    Foto credit Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole con Milano poi pienone alla presentazione al PalaPanini

    Prima l’amichevole con Milano (terminata 2-2) e poi la presentazione ufficiale della Valsa Group Modena Volley che domenica inizierà il campionato affrontando Piacenza in trasferta alle ore 16.
    Ad accogliere giocatori e staff, oltre 2000 tifosi che hanno riempito gli spalti del PalaPanini con la solita carica e passione.
    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso il Vice Presidente Michele Storci, il nuovo Assessore allo Sport Andrea Bortolamasi, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.
    E’ stato poi il momento della squadra, cominciando dal capitano Luciano De Cecco e dal libero Filippo Federici, seguiti dal resto del gruppo composto dai nuovi Simone Anzani, Jacopo Massari, Pardo Mati, Paul Buchegger, José Miguel Gutierrez e Ahmed Ikhbayri e dai confermati Giovanni Sanguinetti, Riccardo Gollini, Dragan Stankovic, Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba. Grande commozione per il ricordo, da parte del presidente Giulia Gabana e del Dg Sartoretti, di Andrea Parenti, dirigente di Modena Volley recentemente scomparso il cui nome resterà inciso sulla manica sinistra della maglia ufficiale per tutta la stagione.
    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e l’ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley.
    La serata è proseguita sia presso il nuovo Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con la musica di Dj Brunito e i panini offerti da Villani Salumi. Il grazie di Modena Volley va ai numerosi tifosi presenti e ai partner che hanno reso possibile la splendida serata: Cathedrali Pasticceria, Villani Salumi, Valsa Group, Cantine Paltrinieri, Acetaia Giusti e Acqua Monte Cimone. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Day: la MINT Vero Volley Monza si presenta ufficialmente

    Una grande festa dello sport con oltre 2500 presenti, tra bambini, ragazzi, genitori, fan e appassionati. Questo, e molto altro, è stato il Vero Volley Day, l’atteso appuntamento dedicato a tutte le squadre del Consorzio Vero Volley, andato in scena questa sera, mercoledì 25 settembre, all’Opiquad Arena di Monza. Anche quest’anno, inoltre, l’evento è stato impreziosito dalla presentazione ufficiale della prima squadra maschile del Consorzio, la MINT Vero Volley Monza, pronta ad iniziare il campionato di SuperLega Credem Banca domenica 29 settembre, in trasferta, con la Yuasa Battery Grottazzolina.

    A condurre una serata ricca di emozioni è stata l’inconfondibile voce di Roberto Sciannamea, abituato a scaldare il pubblico del Consorzio tra Monza e Milano. Dopo il benvenuto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, seguito dal saluto del Vicesindaco della città di Monza, Egidio Longoni, e dell’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ad aprire le danze è stata la sfilata delle squadre giovanili del Consorzio Vero Volley, dai più piccoli del minivolley (e microvolley) fino ai ragazzi e alle ragazze delle serie B e C, con tutti i loro allenatori e dirigenti. Insieme a loro anche la squadra dei “No Limits”, atleti Special Olympics, oltre ai rappresentanti del Vero Volley Network.

    Concluso il momento dedicato alla sfilata di tutte le formazioni è stata la volta della prima squadra femminile del Consorzio: la Numia Vero Volley Milano, che poco più di una settimana fa è stata a sua volta presentata ufficialmente in un evento dedicato presso la sede di BPM a Milano. Una ad una le atlete sono salite sul palco e sono state celebrate le quattro medagliate dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: Danesi, Egonu, Orro e Sylla.

    Si è poi passati di nuovo al settore giovanile con le due squadre Campioni d’Italia di categoria nel 2023-2024, l’Under 16 femminile e l’Under 19 maschile. Atlete, atleti e staff sono stati chiamati sul palco per rivivere i momenti che hanno portato al doppio titolo nazionale, un fiore all’occhiello della passata stagione del Consorzio Vero Volley.

    Il momento clou della serata è stato, quindi, la presentazione ufficiale della prima squadra maschile, la MINT Vero Volley Monza. Con tutti i giocatori e i componenti dello staff sul palco, sono intervenuti il direttore sportivo, Claudio Bonati, l’head coach, Massimo Eccheli, e tra gli atleti capitan Thomas Beretta, supportato da Marco Gaggini e dai nuovi arrivi Ivan Zaytsev e Osmany Juantorena. Sono stati fissati gli obiettivi della stagione ed è stata mostrata per la prima volta a Monza la maglia da gioco della stagione 2024/2025, già indossata in anteprima durante la Supercoppa Italiana a Firenze lo scorso weekend.

    Durante la kermesse sono intervenuti al centro della scena anche diversi stakeholder e partner del Consorzio, che hanno contribuito a portare la loro testimonianza sulla serata e sulla collaborazione con Vero Volley: Daniele Bianchi, Cofounder di Opiquad, Fabrizio Azzellini, Group Director of Marketing & Communication di TXT Group e Lorenzo Larini, CEO di MINT, insieme a Carlo De Matteo, Co-Founder e COO di MINT, hanno espresso la loro personale condivisione e quella delle strutture che rappresentano per i valori sostenuti e la proposta dalla realtà presieduta da Alessandra Marzari. Tra gli ospiti del Vero Volley Day anche Matteo Morandi, della Fondazione Morandi, che insieme al settore giovanile di Vero Volley e ai suoi allenatori sviluppa “Tatticamente“, progetto dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

    Alessandra Marzari, presidente Consorzio Vero Volley: “Sono davvero felice, il Vero Volley Day è senza dubbio la mia serata preferita della stagione. Il divertimento dei nostri piccoli grandi pallavolisti deve andare di pari passo con la crescita e con i valori che il Consorzio sostiene, serate come quella che stiamo vivendo confermano con entusiasmo proprio questo percorso“.
    Il Vero Volley Day si è così confermato uno degli eventi di maggior rilievo d’inizio stagione. Un’occasione che ha mostrato, ancora una volta, tutto il mondo, l’attenzione e la sensibilità di Vero Volley, con il suo costante impegno nello sviluppo e crescita del suo settore giovanile, fino ad arrivare alle prime squadre, rappresentanti ad altissimo livello di un modo preciso di fare sport: un momento importante che conferma in pieno la filosofia “Driven by Values” e i valori sostenuti dal Consorzio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova chiude la pre season con il test a Verona

    Ultimo appuntamento pre season quello di oggi al Pala AGSM AIM per la formazione di coach Cuttini, che ha affrontato in un allenamento congiunto Rana Verona. Entrambi i team in campo per una raccolta fondi a favore di Riccardo Faresin, ragazzo di 17 anni che due anni fa ha subito un grave incidente e necessita di cure riabilitative. Il test match si è concluso con la vittoria al tie-break dei padroni di casa. 
    Ora l’attenzione si sposta sul Campionato di SuperLega 2024_25, che inizierà per i bianconeri di Sonepar Padova in trasferta. Il primo appuntamento sarà sabato 28 settembre, alle ore 20.30, contro Cucine Lube Civitanova. 
    Per il test veneto, Padova è scesa in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 18 punti (44% attacco), mentre per i padroni di casa Jensen con 15 punti (52% attacco). 
    Coach Jacopo Cuttini: “Questo è stato il nostro ultimo test prima dell’inizio del Campionato, e abbiamo affrontato una squadra di fascia importante. Abbiamo sperimentato ciò di cui abbiamo bisogno per prepararci alla stagione di SuperLega, ovvero situazioni di difficoltà, che devono essere affrontate e superate. Abbiamo sofferto, ma abbiamo anche tratto buone indicazioni, specialmente nel quarto set, dove, pur variando un po’ l’assetto della squadra, siamo riusciti a lottare punto su punto. È stata una situazione tutt’altro che semplice, ma ci ha dato molti spunti di riflessione. Ora sappiamo quali sono gli elementi da limare e lavoreremo per migliorare e coprirli. Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano e pronti ad affrontarle, già a partire da sabato”.
    Primo set. Il primo set inizia con Padova che prende subito il comando (3-5). I bianconeri mantengono il vantaggio fino a quando Verona, grazie ad un attacco in pipe, pareggia i conti sul 6-6, per poi superare la formazione patavina. Verona si avvantaggia e arriva a un piccolo break sul 14-12. Tuttavia, Sonepar Padova resta in partita e, con l’ace di Sedlacek, riesce a raggiungere la parità nuovamente sul 15-15 e poi a portarsi in vantaggio sul 15-16, costringendo coach Stoytchev a chiamare il time out. Il set prosegue punto a punto fino al 20-20, quando Padova riesce a dare una spallata decisiva, allungando sul 21-24. Il primo set si conclude positivamente per Padova con il punteggio di 22-25.
    Secondo set. Il secondo parziale inizia con Verona che si porta subito in vantaggio (5-3). Sul 12-6, con i bianconeri che faticano a trovare continuità, coach Cuttini decide di chiamare un time out per provare a interrompere il ritmo degli avversari. Tuttavia, nei minuti successivi, Padova non riesce a ridurre il gap, mentre gli scaligeri allungano (17-9). Il parziale si conclude con la vittoria di Rana Verona, che si impone con il punteggio di 25-16.
    Terzo set. Il terzo parziale prende avvio all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni (7-8, muro vincente di Truocchio). Anche nei minuti successivi, il gioco rimane punto a punto (13-14, ace di Crosato), con nessuna delle due squadre in grado di prendere il sopravvento. Sul 19-17, Verona riesce a realizzare un primo break, costringendo coach Cuttini a chiamare i suoi in panchina. Al rientro in campo, la formazione di coach Stoytchev comincia ad allungare, portandosi sul 23-17 e chiudendo il terzo parziale a proprio favore con il punteggio di 25-17.
    Quarto set. Il quarto parziale inizia con un andamento equilibrato tra i due team: 4-5, ace di Porro; 5-6, attacco vincente di Mayo Liberman. Sul 9-7, si assiste al primo break della squadra scaligera, che si porta a più due sui padovani. I padroni di casa riescono a mantenere il vantaggio fino al 13-15, quando i bianconeri rispondono con un break. Sul 16-18, Porro realizza una pipe vincente, e i patavini allungano ulteriormente, portandosi sul 18-21. Dopo un intenso scambio di battute (23-24, Stefani mette a segno un attacco vincente), i bianconeri chiudono il quarto parziale a proprio favore, vincendo 25-27.
    Quinto set. L’ultimo parziale inizia con un break della squadra scaligera (3-1, ace di Vitelli), che permette ai padroni di casa di portarsi subito in vantaggio. I bianconeri reagiscono, riuscendo a pareggiare sul 4-4 e a sorpassare sul 4-5, costringendo coach Stoytchev a chiamare un time out. Sul 4-6, Porro mette a segno un ace, ma un’invasione della squadra patavina riporta il punteggio in parità (6-6). Da lì il set prosegue punto a punto fino al 9-9, quando Verona trova il break decisivo portandosi sul 12-10. Rana Verona mantiene il vantaggio e chiude il set sul 15-11.
    Rana Verona – Sonepar Padova 3-2
    (22-25, 25-16, 25-17, 25-27, 15-11)
    Rana Verona: Sani 8, Zingel 10, Abaev 5, Dzavoronok 13, Cortesia 7, Jensen 15, D’Amico (L); Keita 7, Spirito, Vitelli 4, Chevalier 2. Non entrati: Zanotti, Lecat, Bonisoli (L). Coach Radostin Stoytchev. 
    Sonepar Padova: Sedlacek 9, Crosato 11, Falaschi, Porro 18, Plak 4, Masulovic 8, Diez (L); Stefani 10, Truocchio 6, Pedron 1, Mayo Liberman 10. Non entrati: Galiazzo, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 24’, 21’, 23’, 29’, 13’. Totale: 1h50’.
    Note. Servizio: Verona errori 13, ace 4, Padova errori 27, ace 5. Muro: Verona 14, Padova 6. Errori punto: Verona 19, Padova 41. Ricezione: Verona 49% (28% prf), Padova 37% (22% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 47%.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions League in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport

    CEV Champions LeagueChampions League in co-esclusiva su DAZN e Sky Sport. Perugia, Monza e Milano le squadre protagoniste: si parte il 12 novembre
    La stagione 2023/24 ha premiato Sir Susa Vim Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano con la qualificazione alla CEV Champions League, la massima competizione europea. Scatterà il 12 novembre la rassegna europea, che vedrà impegnate nei palazzetti di tutta Europa alcune delle migliori formazioni che la SuperLega può offrire, senza dimenticare che il titolo di campioni in carica appartiene all’Itas Trentino. Da quest’anno la Champions League sarà quindi visibile su DAZN, che trasmetterà anche due partite a turno della SuperLega Credem Banca, e su Sky, che ha acquisito i diritti della Champions League per le prossime due stagioni. Il grande volley si prepara per tornare in scena anche in Europa.
    DAZNDopo il successo della scorsa stagione, la pallavolo europea fa il suo ritorno su DAZN per un’offerta di volley ancora più completa, grazie ad un bouquet di competizioni che include anche due tra i migliori match della massima serie italiana, i Mondiali per Club, la Volleyball Nations League e il Mondiale. Un’offerta multisport in continua crescita, con il volley sempre più protagonista su DAZN. Grazie al rinnovo dell’accordo con Infront, detentore dei diritti CEV, sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo torna la CEV Champions League per altri due anni, fino al 2026, con la trasmissione in co-esclusiva di tutte le partite dei club italiani e i migliori match della massima competizione europea. L’avvio della fase a gironi della CEV Champions League è previsto per il 13 novembre, offrendo un calendario ricco di grandi sfide tra i migliori club del continente. Ma per entrare già nel clima del grande volley, tutti i tifosi italiani potranno già seguire in app su DAZN le emozioni del massimo campionato italiano maschile in partenza questo weekend, 29 settembre, con l’appuntamento alle 16.00 tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Valsa Group Modena e alle 18.00 con la sfida tra Cisterna Volley e Itas Trentino e di quello femminile al via il weekend del 5 e 6 ottobre.
    SkySky ha acquisito i diritti della CEV Champions League maschile di volley per le stagioni 2024/2025 e 2025/2026, grazie all’accordo siglato con Infront, detentore dei diritti CEV. L’inizio del torneo maschile è programmato per martedì 12 novembre. Un lungo ed emozionante cammino che porterà fino alle Final Four, il 17-18 maggio. La più importante competizione europea per Club della pallavolo sarà su Sky e in streaming su NOW, con 3 squadre maschili, Sir Sicoma Monini Perugia, Allianz Milano e Vero Volley Monza. In campo il meglio del panorama pallavolistico europeo, con gli Azzurri campioni del mondo di Fefè De Giorgi a caccia del titolo contro i top team delle migliori leghe del continente. Grande attesa per le gare delle squadre italiane, che puntano a ripetere le prestazioni delle stagioni precedenti. Inoltre, su Sky e NOW anche una selezione delle migliori partite di CEV Cup e Challenge Cup, competizioni che vedranno impegnate Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Sky Sport garantirà una copertura editoriale di primo livello, con 3 match per ogni turno e oltre 50 incontri totali, con aggiornamenti su Sky Sport 24, sul sito skysport.it e sugli account social ufficiali di Sky Sport. In campo la squadra editoriale di Sky Sport composta da Roberto Prini, Stefano Locatelli e Giovanni Cristiano, con le voci tecniche dei campioni Andrea Zorzi, Francesca Piccinini e Rachele Sangiuliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Larizza è un giocatore di Allianz Milano

    Arriva nella settimana che precede l’avvio della stagione 2024/2025 di SuperLega Credem Banca l’ultimo acquisto di Allianz Milano. Il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro, ha voluto fare un regalo ai tanti tifosi della squadra di coach Roberto Piazza. Si tratta del centrale marchigiano Jacopo Larizza, nell’ultima stagione alla Cucine Lube Civitanova, squadra con cui aveva vinto nel 2021 Scudetto e Coppa Italia nel 2021.
    Centrale di 204 centimetri, 26 anni, Larizza ha già otto campionati di serie A alle spalle, quattro di Superlega (tre anni alla Lube e uno a Taranto) e altrettante in A2 (Bergamo, Santa Croce e Potenza Picena). Il centrale di Macerata ha partecipato a numerosi collegiali della Nazionale dalle categorie giovanili fino a quella Senior di Fefè De Giorgi.
    Larizza completa un quartetto di centrali che ha pochi paragoni in Italia e in Europa, ovvero il capitano Matteo Piano, Edoardo Caneschi, Jordan Schnitzer e appunto Jacopo Larizza. In virtù del regolamento, essendo stato Larizza tesserato dopo la chiusura del Volley Mercato, potrà essere schierato dalla quarta giornata di SuperLega Credem Banca, ovvero dal sempre atteso derby esterno contro la Mint Vero Volley Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica al PalabancaSport c’è Modena: statistiche e curiosità

    Piacenza 25.09.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà impegnata domenica 29 settembre (ore 16.00) al PalabancaSport dove affronterà Valsa Group Modena nella gara valida per la prima giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Subito il derby della Via Emilia per iniziare una nuova stagione, subito punti importanti in palio per iniziare al meglio il campionato. Una sfida con Modena che apre la nuova stagione mentre nella stagione scorsa la stessa sfida aveva chiuso la Regular Season della due squadre.
    Sfida numero venti quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono diciannove i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Modena che ha vinto dieci gare mentre Gas Sales Bluenergy Piacenza se ne è aggiudicata nove, tre delle quali la scorsa stagione: due in Regular Season ed una nella terza giornata dei Play Off 5° Posto.
    Le due squadre si sono affrontare dieci volte in Regular Season con sette vittorie per i modenesi e tre per i biancorossi, tre volte nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte e nella stagione scorsa con vittoria di Piacenza, una volta nella stagione 2021-2022 in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Piacenza e cinque volte nella stagione 2022-2023 nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con tre vittorie di Piacenza.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla stagione 2022-2023: seconda giornata dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto quando Modena si impose al PalabancaSport per 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 25-21, 15-13) e la partita registrò 211 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: sesta giornata di ritorno a Piacenza il primo parziale lo vinse Modena per 35-33 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2019-2020 il secondo set della seconda giornata di ritorno giocata a Modena si chiuse 33-31 per i modenesi.
    Tre i parziali più agevoli: stagione 2023-2024, terza giornata dei Play Off 5° Posto a Piacenza i biancorossi si imposero nel primo set per 25-15, stagione 2020-2021, sesta giornata di ritorno a Piacenza Modena si impose nel secondo set 25-15 mentre nella stagione 2021-2022 fu Piacenza ad imporsi con lo stesso punteggio nella seconda giornata di andata.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Valsa Group Modena in programma al PalabancaSport domenica 29 settembre (ore 16.00).
    Prezzi dei biglietti per la gara con Valsa Group Modena.
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Valsa Group Modena potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO