More stories

  • in

    Domenica via alla 25^ regular season gialloblù in massima serie

    Trento, 26 settembre 2024
    Un quarto di secolo nel campionato più bello e difficile al mondo: è il traguardo che si appresta a tagliare Trentino Volley domenica sera a Cisterna di Latina. L’incontro in terra laziale inaugurerà infatti la venticinquesima partecipazione consecutiva del Club gialloblù alla regular season del massimo campionato nazionale di pallavolo maschile, denominato sino al 2014 Serie A1 ed in seguito conosciuto come SuperLega.Dalla prima storica salvezza ottenuta nella stagione 2000/01, in poco tempo le ambizioni e i risultati della Società sono cresciuti notevolmente fino a far diventare la città di Trento Campione d’Italia per ben cinque volte: nel 2008, nel 2011, nel 2013, nel 2015 e nel 2023. Il primo vero acuto riferito alle regular season risale comunque alla stagione 2003/04, quando l’allora Itas Diatec Trentino allenata da Silvano Prandi e conquistò il primo posto finale in classifica, piazzamento in seguito ottenuto in altre sette circostanze (2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015 e 2023). Kaziyski il giocatore che ha disputato più gare nella stagione regolare; Modena e Lube le avversarie sempre affrontate.
    Di seguito il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley in tutte le partite giocate nelle ventiquattro precedenti regular season:Partite giocate: 593 (298 in casa, 295 in trasferta)Vittorie: 420 (231 in casa, 289 in trasferta)Sconfitte: 173 (67 in casa, 106 in trasferta)Vittorie per 3-0: 212 (124 in casa e 86 in trasferta)Vittorie per 3-1: 138 (71 in casa e 67 in trasferta)Vittorie per 3-2: 70 (34 in casa e 36 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 51 (20 in casa e 31 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 74 (34 in casa e 40 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 48 (13 in casa, 35 in trasferta)Set vinti: 1.436Set persi: 797Serie di vittorie più lunga: 21 successi consecutivi fra il 24 ottobre 2010 ed il 27 febbraio 2011Giocatore pluripresente: Matey Kaziyski (218 partite sulle 593 complessive giocate)Miglior marcatore: Matey Kaziyski (3.146 punti)La gara più corta: Aran Cucine Abruzzo-Itas Diatec Trentino 0-3 del 14 marzo 2010 (59 minuti)La gara più lunga: Vero Volley Monza-Itas Trentino 2-3 del 23 dicembre 2018 (165 minuti)Avversario affrontato più volte: Modena Volley e Lube Volley (48 partite)Tutti i piazzamenti nella classifica di regular season: 2000/01 – 10° posto, 2001/02 – 9° posto, 2002/03 – 7° posto, 2003/04 – 1° posto, 2004/05 – 8° posto, 2005/06 – 6° posto, 2006/07 – 8° posto, 2007/08 – 1° posto, 2008/09 – 2° posto, 2009/10 – 1° posto, 2010/11 – 1° posto, 2011/12 – 1° posto, 2012/13 – 1° posto, 2013/14 – 4° posto, 2014/15 – 1° posto, 2015/16 – 3° posto, 2016/17 – 2° posto, 2017/18 – 4° posto, 2018/19 – 2° posto, 2019/20 – non conclusa per Covid, 2020/21 – 3° posto, 2021/22 – 3° posto, 2022/23 – 2° posto, 2023/24 – 1° posto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Menicon Soleko rinnova la partnership con il Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Menicon Soleko, multinazionale di riferimento nel settore delle lenti a contatto, conferma il suo sostegno al Cisterna Volley per la stagione 2024/2025, accompagnando la squadra nel prestigioso campionato di Superlega Credem Banca. L’azienda giapponese ribadisce così il proprio impegno nel promuovere l’utilizzo delle lenti a contatto all’interno del mondo sportivo.
    La collaborazione tra Menicon Soleko e Cisterna Volley, avviata a marzo di quest’anno, ha già portato alla realizzazione di importanti iniziative. Tra queste, spiccano gli screening visivi rivolti ai giovani atleti del settore giovanile, svoltisi presso Marino (RM), che rappresentano solo l’inizio di un percorso comune. Nel corso della stagione, la partnership si arricchirà di nuove iniziative che mirano a sensibilizzare sempre di più sull’importanza della salute visiva nello sport e non solo.“Ringraziamo la Menicon Soleko per essere al nostro fianco per la stagione sportiva 24/25 – dichiara Luigi Iazzetta, Presidente del Cisterna Volley – Siamo fieri di poter continuare questo percorso insieme perché siamo pienamente convinti che grazie a questo connubio, tra realtà di eccellenza del territorio, possano nascere stagioni vincenti”.
    “Abbiamo l’opportunità di unire due realtà in crescita e creare valore attraverso un programma sinergico di prevenzione e consapevolezza. Per noi, questo è solo il primo passo verso un obiettivo più ampio: sensibilizzare atleti, famiglie e tifosi sull’importanza della salute visiva per vivere appieno la bellezza che ci circonda e migliorare le performance sportive. Nei prossimi mesi, realizzeremo diverse iniziative, dalle campagne educative agli eventi sul campo, tutte volte a contribuire attivamente al benessere della comunità, promuovendo la cultura della prevenzione e della cura della vista, affinché ognuno possa affrontare le sfide quotidiane con una visione nitida”, – ha dichiarato Sabrina Lotto, Head of Marketing & Professional Services di Menicon Soleko.
    Un esempio concreto dell’impatto positivo delle lenti a contatto sugli sportivi arriva dal campione turco Efe Bayram, schiacciatore del Cisterna Volley che ha condiviso la sua esperienza personale: “Ho iniziato a usare le lenti a contatto quattro anni fa. Durante le partite, soprattutto in situazioni come la ricezione o il servizio, avevo difficoltà a vedere chiaramente il campo. Da quando ho iniziato a portarle, la mia vita è cambiata, sia dentro che fuori dal campo. Riesco a concentrarmi meglio durante il gioco e la qualità della mia visione è migliorata sensibilmente. Per un atleta professionista, le lenti a contatto sono indispensabili: comode, pratiche e in grado di fare la differenza”.
    La stagione 2024/2025 vedrà quindi Menicon Soleko e Cisterna Volley lavorare insieme per promuovere una cultura sportiva sempre più attenta al benessere visivo, contribuendo a migliorare la qualità delle performance degli atleti grazie a una visione ottimale.
    **Su Menicon Soleko**Con sede a Pontecorvo (FR), Menicon Soleko è parte del gruppo giapponese Menicon, leader mondiale nella produzione e distribuzione di lenti a contatto. L’azienda si distingue per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la cura della vista, collaborando con professionisti del settore per migliorare il benessere visivo a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, l’emozione del Presidente Romiti

    Domenica 29 Settembre alle ore 19 l’esordio ufficiale in Superlega contro Monza al PalaSavelli: “Al fischio d’inizio forse realizzerò che stiamo partecipando al campionato più bello del mondo!”
    Porto San Giorgio – In questi giorni si parlava di Grottazzolina come una delle formazioni dal roster più esperto della prossima Superlega; si è parlato però tanto anche di coach Ortenzi, che coi suoi 44 anni sarà invece il condottiero più giovane tra le dodici migliori squadre di pallavolo d’Italia. Ebbene, Rossano Romiti, che della M&G Scuola Pallavolo è il Presidente, ha soltanto due anni in più del suo allenatore, e pur non essendo il più giovane tra i colleghi è sicuramente sul podio ed è già stato anche membro del CDA di Lega Pallavolo Serie A qualche anno fa, in quota A3.
    “Ci stiamo avvicinando all’esordio in Superlega” – racconta, con la voce rotta da un pizzico di emozione. “E’ difficile calarsi dentro e voltare pagina dopo la storica stagione della promozione, che riecheggia sempre. Per carità, l’impresa vale tutta questa attenzione, ma domenica si comincia una nuova stagione, e presi dalle tantissime incombenze necessarie in vista dell’esordio, nessuno di noi probabilmente ha ancora potuto realizzare davvero ciò che ci apprestiamo a vivere. Al fischio di inizio, quando finalmente mi metterò seduto a guardare la gara, li forse realizzerò che partecipiamo al campionato più bello del mondo… noi… M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina!”
    E’ un uomo positivo Romiti, che difficilmente alza i toni e si scompone, ma sempre pronto al confronto e fermo nelle sue idee: “Mi aspetto un campionato difficile, ma rispetto al quale scenderemo in campo senza timore, consapevoli delle nostre qualità e pronti ad approfittare di ogni opportunità che si presenterà. In Superlega ci vorremmo rimanere, vedremo se ce lo sapremo meritare.”
    Domenica arriva Monza, che ha in organico il palleggiatore probabilmente più forte del mondo (Fernando Kreling, detto “Cachopa”, brasiliano), in estate ha tesserato un mostro sacro come Juantorena e da una manciata di giorni ha aggiunto al proprio organico anche Ivan Zaytsev. Romiti dà la sua chiave di lettura sulle avversarie: “Vedo Perugia avanti su tutte, ha già vinto il primo trofeo ed ha un budget inarrivabile. Per il resto vedo molto equilibrio nella parte alta, con Trento e Piacenza che hanno allestito roster importanti. E non sottovaluterei la Lube, che ha puntato su giovani interessanti e potrà sicuramente dire la sua.”
    Solamente dodici squadre al via, tutte avversarie di livello altissimo come si è già intuito nella pre-season. E la Yuasa Battery che, come tutte le neopromosse, deve recuperare anche il gap del noviziato, oltre ad un budget comprensibilmente non paragonabile a quello delle grandi città. In casi come questo c’è un unico fattore che può aiutare a colmare in fretta questo divario, ed è l’entusiasmo di un territorio intero che, auspicabilmente, proverà ad aiutare la minuscola Grottazzolina nel suo assalto alle più grandi. Dai dati dei pre-abbonamenti si può intuire già un certo fermento, con la tribuna centrale del PalaSavelli che vede già la stragrande maggioranza delle caselle spuntate, ed una curva che si preannuncia “frizzante”, complice anche l’ottimo lavoro svolto dal gruppo organizzato Skapigliati in fase di reclutamento. Il pubblico, in casi come quello della Yuasa Battery, può davvero fare la differenza, ed il Presidente lo sa bene: “L’auspicio è che già da domenica ci possa essere il pubblico delle grandi occasioni a sostenere i nostri ragazzi. Lo scorso anno il tifo ha rappresentato un fattore decisivo, ne abbiamo bisogno, i ragazzi ne hanno bisogno. Riempiamo il Pala Savelli!”
    A partire dalle ore 18 di giovedì 26 settembre biglietti in vendita sul circuito VivaTicket, venerdì e sabato dalle 11 alle 13 sarà aperta la biglietteria al PalaGrotta, mentre sempre venerdì e sabato dalle 17 alle 20 sarà possibile acquistare i tagliandi al PalaSavelli, il cui botteghino sarà aperto anche domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17. Previsto per le 19 il fischio d’inizio, ed è già certo che sarà speciale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova pronta a iniziare l’80^ Campionato di SuperLega

    Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa della prima squadra bianconera in vista dell’imminente inizio dell’80^ stagione di SuperLega 2024_25. La scelta del luogo, la Loggia e Odeo Cornaro, non è stata casuale: da diverse stagioni, infatti, la nostra società ha deciso di organizzare le conferenze stampa in alcuni dei luoghi più storici e iconici di Padova, con l’obiettivo di valorizzare la città e rafforzare il legame profondo tra il club e il territorio. Questo legame è ulteriormente rappresentato dal logo “Padova Picta” sulle divise della squadra, simbolo dell’unione tra sport e promozione del patrimonio culturale. 
    Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il padrone di casa, l’Assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, il Presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, e Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar per l’Area Business Nord, nuovo title sponsor bianconero. A conclusione, coach Jacopo Cuttini si è rivolto alla platea per condividere aspettative e obiettivi per la prossima stagione. Durante la conferenza stampa, sono state ufficialmente presentate alla città le nuove divise di Sonepar Padova, già svelate in anteprima durante la Serata di Presentazione del Team 2024-25 alla Kioene Arena. 
    La stagione di SuperLega prenderà avvio per la compagine bianconera sabato 28 settembre alle ore 20:30, in trasferta a Civitanova all’Eurosuole Forum, contro la Lube, con la partita trasmessa in diretta su Rai Sport e VBTV. La prima partita in casa si terrà invece domenica 6 ottobre, alle ore 17:00, alla Kioene Arena, e vedrà Sonepar Padova affrontare Sir Susa Vim Perugia.
    Assessore allo Sport Diego Bonavina: “Il legame tra il Comune di Padova e la società di Pallavolo Padova è significativo sotto molti punti di vista. Innanzitutto, la squadra porta il nome di Padova in giro per l’Italia, un aspetto di cui siamo estremamente orgogliosi. Quando Sonepar Padova gioca nei vari palazzetti di tutta Italia o viene trasmessa in televisione, è la città di Padova ad essere rappresentata. Siamo consapevoli che questo contribuisce anche al turismo sportivo, un fattore di grande rilevanza per la nostra città. Inoltre, dal punto di vista sportivo, Sonepar Padova è una realtà di altissimo livello. È una delle 12 squadre italiane che militano nel campionato di massima serie, uno dei tornei più prestigiosi al mondo. Questo significa che la società, attiva da oltre 50 anni, ha una struttura organizzativa eccellente e le infrastrutture adeguate per sostenere attività di questo calibro. Per tutti questi motivi, il legame tra la città di Padova e la sua squadra di pallavolo è davvero molto forte”. 
    Presidente Giancarlo Bettio: “Le aspettative per questa stagione sono positive. Finora abbiamo lavorato bene e siamo fiduciosi. Quest’anno abbiamo iniziato in anticipo e formato il gruppo con cura. I risultati delle amichevoli disputate sono stati molto incoraggianti. Stiamo continuando a lavorare, sperimentando nuovi schemi e cercando soluzioni diverse per poter sorprendere i nostri avversari, e credo che ci stiamo riuscendo. La vera sorpresa di quest’anno sarà la versatilità della squadra. In passato avevamo un sestetto ben definito, mentre ora possiamo contare su molte variabili di gioco. Questo ci permetterà di sorprendere gli avversari e conquistare punti”.
    Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar: “Per noi è fondamentale il connubio e l’integrazione con la città. Il nostro approccio a questo progetto non è stato guidato esclusivamente da una strategia di marketing o di visibilità del brand. Ciò che ci ha davvero motivati è stato il desiderio di immergerci, come da tradizione aziendale, nella cultura e nell’aspetto sociale della città. Le nostre radici sono a Padova: qui è iniziata la nostra avventura in Italia. Da allora, siamo cresciuti e oggi abbiamo il nostro quartier generale a Padova, dove lavora la maggior parte dei nostri dipendenti. Questo è il motivo che ci ha spinti a diventare title sponsor di Pallavolo Padova. Siamo davvero entusiasti di questo progetto e lo viviamo con grande passione”.
    Di seguito riportiamo i primi due appuntamenti stagionali della formazione di coach Jacopo Cuttini:

    1^ giornata di andata, sabato 28 settembre – 20.30, CUCINE LUBE CIVITANOVA vs SONEPAR PADOVA, Eurosuole Forum, diretta Rai Sport e VBTV;
    2^ giornata di andata, domenica 6 ottobre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs SIR SUSA VIM PERUGIA, Kioene Arena. Biglietti disponibili su https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia: una presentazione … roboante!

    PERUGIA, 25 Settembre 2024
    Sono arrivati a due a due, a bordo delle loro nuove e fiammanti auto Toyota C-HR plug in, sono entrati passando sotto un autentico “tunnel umano” dei ragazzi del settore giovanile bianconero… i Block Devils, a quattro giorni dal via del campionato di Superlega si sono presentati ai tifosi nel corso di una serata a dir poco spettacolare, condotta dalla nuova voce del PalaEvangelisti, Giuseppe Baratta!
    Saluti istituzionali in apertura della presentazione, con Bruno Bellarosa, responsabile marketing di Toy Motor di Perugia che ha dato subito la parola al patron bianconero Gino Sirci, sul palco insieme al titolare della concessionaria Toy Motor della provincia Perugia, Pierfranco D’Attoma. La presentazione all’interno dello showroom sancisce una nuova partnership tra il club Campione d’Italia in carica e la concessionaria.
    Una presentazione che quest’anno parte nel migliore dei modi, con un trofeo già conquistato prima dell’inizio della regular season.
    «Abbiamo cominciato benissimo e abbiamo dato una notizia: Perugia continua!» Ha detto il Presidente Gino Sirci definendo la vittoria della Supercoppa un importante segno di continuità di risultati, cosa non facile per una squadra che lo scorso anno ha vinto tutto!
    Musica, djset e un maxischermo in cui sono state proiettate le immagini dei più bei successi raggiunti dal club hanno fatto da cornice all’evento. A salire sul palco, prima di tutto lo staff tecnico e medico della squadra, guidato dal “condottiero”, coach Angelo Lorenzetti: «è un nuovo inizio non semplice – ha detto ai tifosi, presenti in massa – puntiamo sempre a salire in alto per “rovinare i piani” degli altri. Non so se siamo i più bravi, ma siamo uno staff che lavora molto!».
    E poi loro, i giocatori: il nuovo roster della Sir Susa Vim Perugia!«Questa presentazione è tanta roba! – ha detto capitan Giannelli – sono veramente contento di vedere cosi tanta gente. Sono stati tre anni stupendi e speriamo di continuare a regalarvi emozioni e successi».
    Uno per uno i ragazzi hanno salutato i tifosi, raccontando aneddoti e parlando un po’ di se stessi… tra emozioni e divertenti sketch: tra i volti nuovi, lo schiacciatore Yuki Ishikawa ha confessato ai tifosi il suo grande amore per la pasta italiana e il suo compagno di reparto, Nicola Cianciotta, barese per la prima volta in un club (e che club!) lontano dalla sua Puglia…. ha deliziato i presenti con la ricetta delle orecchiette!
    La serata si è conclusa con applausi, cori e foto di rito, ma ha riservato anche una chicca all’esterno dello showroom: lo spettacolo acrobatico a cura degli artisti della compagnia Kronos.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    MINT e Vero Volley ancora insieme per raggiungere grandi traguardi

    MINT e Vero Volley rinnovano la loro partnership, che diventa sempre più forte. La prima squadra maschile del Consorzio, protagonista in questa stagione nel campionato di SuperLega Credem Banca e, per la prima volta nella sua storia, nella CEV Champions League, proseguirà il sodalizio con la realtà leader mondiale nel settore dell’Advertising Resource Management e continuerà a chiamarsi MINT Vero Volley Monza.
    Per le prossime tre stagioni, infatti, MINT sarà ancora Title Sponsor del team maschile, dopo aver già lasciato il segno sulla maglia della prima squadra femminile del Consorzio. Il brand continuerà quindi a sostenere da vicino Vero Volley, dopo una stagione straordinaria che ha visto la squadra maschile raggiungere ben tre finali: Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.
    La partnership tra MINT e Vero Volley si fonda su una forte condivisione di valori e sulla centralità dell’individuo in tutte le attività umane. La collaborazione prevede numerose iniziative congiunte, con particolare attenzione alla promozione della pallavolo e della pratica sportiva a tutti i livelli, dai più giovani fino agli adulti. Insieme, le due realtà esploreranno tematiche legate all’impatto positivo dello sport sulle “life skills” dei suoi praticanti, oltre ad aspetti di carattere sociale. Ma non solo: al centro della relazione c’è anche l’esperienza di chi vive lo sport fuori dal campo, che si tratti di genitori, appassionati o tifosi.
    Questi obiettivi sono da sempre al cuore dell’impegno del Consorzio, che quotidianamente, attraverso le sue attività, promuove i più alti valori dello sport ai propri atleti, tifosi e partecipanti ai diversi eventi, presentandosi con una visione innovativa, digitale, moderna e inclusiva, in linea con quella di MINT. Per queste ragioni, le due realtà continueranno a sviluppare numerosi progetti comuni: perché, come dice il detto, “l’unione fa la forza” e MINT e Vero Volley hanno importanti traguardi da raggiungere insieme.
    ALESSANDRA MARZARI, PRESIDENTE CONSORZIO VERO VOLLEY: “È con emozione e grande soddisfazione che possiamo annunciare il rinnovo della partnership con MINT, un’azienda innovativa che ci è già stata vicina l’anno scorso e con cui abbiamo condiviso un’annata agonistica straordinaria. Quella tra noi e MINT è una visione comune anche per quanto riguarda i nostri valori, tutte le nostre attività sportive e i diversi progetti che in qualche modo accarezzano soltanto l’attività sportiva per svilupparsi, poi, in altri campi. Tutto questo rende MINT un partner davvero prezioso per il Consorzio Vero Volley”.
    CARLO DE MATTEO, CO-FOUNDER & CHIEF OPERATING OFFICER, MINT: “Siamo estremamente orgogliosi di annunciare il rinnovo della partnership tra MINT e il Consorzio Vero Volley, un legame che si basa su valori profondamente condivisi e aspirazioni comuni. Mentre MINT continua a crescere e ad espandere la propria presenza internazionale, riconosciamo in Vero Volley un partner che condivide la nostra ambizione di eccellere globalmente senza perdere di vista l’importanza della partecipazione locale. Ciò che realmente ci unisce è infatti la convinzione che il vero successo si misuri nell’impatto positivo che generiamo, dentro e fuori dal campo: l’impegno del Consorzio con i giovani atleti e nelle scuole promuove infatti la crescita personale e di team, valori che sono fondamentali anche nel nostro approccio al business. Siamo entusiasti di continuare questo viaggio insieme”. 
    VERO VOLLEYIl Consorzio Vero Volley è un’eccellenza dello sport internazionale e un progetto di cultura sportiva unico nel suo genere. Il vertice della struttura è rappresentato dalle sue prime squadre, protagoniste nei campionati nazionali di serie A1 femminile e SuperLega maschile, oltre che nelle competizioni internazionali. Parteciperà alla prossima edizione della CEV Champions League con entrambe le formazioni, femminile e maschile, e al Mondiale per Club nel settore femminile. Vero Volley, ispirato dal claim “Driven by Values”, con i suoi quasi 1400 atleti tesserati, uniti ai circa 1200 bambini coinvolti nei suoi progetti scolastici, crede fermamente nel ruolo educativo dello sport e promuove i suoi valori più autentici. Nel 2024 il Consorzio è stata la prima società sportiva in Italia a ottenere una valutazione ESG Rating.
    MINTMINT è la SaaS company leader mondiale nel settore dell’Advertising Resource Management (ARM), con sede a New York e presenza internazionale a Londra, Parigi, Monaco, Milano, Roma e San Paolo. Brand enterprise leader appartenenti a tutte le principali industries si affidano a MINT per completare il proprio software ecosystem e favorire la propria trasformazione in vere data-driven companies. Grazie ad automazione e intelligenza artificiale predittiva, la soluzione SaaS di MINT consente ai brand globali di generare la propria advertising equity e consolidare risorse, processi, workflow e dati in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di migliorare governance, visibilità, efficienza ed efficacia di tutte le operations pubblicitarie. Empower Human Thinking. Per ulteriori informazioni, visita www.mint.ai.
    UN ROSTER TRA CONFERME E NOVITÀDopo la straordinaria passata stagione che l’ha vista protagonista fino al secondo posto alle Finali Scudetto, la MINT Vero Volley Monza è pronta a vivere un’altra entusiasmante annata – l’undicesima – nel campionato di SuperLega Credem Banca. Tanti i nuovi volti a partire dallo staff che andrà ad affiancare il confermato head coach Massimo Eccheli; accanto a lui in panchina siederanno le new entries, Antonello Andriani e Riccardo Lugli in arrivo rispettivamente da Taranto e Neuchatel. Non sono novità per il Consorzio, invece, Silvio Colnago e Danilo Contrario che dalla squadra femminile tornano al team maschile per la parte atletica e le statistiche mentre è stata confermata in toto la squadra medica.
    Nel roster, anche questa stagione Monza potrà contare su importanti punti fermi quali il regista brasiliano Fernando Kreling, la coppia di centrali tutta made in Italy Thomas Beretta-Gabriele Di Martino, il libero cresciuto tra le fila Vero Volley Marco Gaggini e l’opposto canadese Arthur Szwarc. Sono pronti a dare spettacolo in campo i cinque nuovi schiacciatori: Osmany Juantorena arrivato da Modena con tutta la sua esperienza, Ivan Zaytzev da Civitanova, il finlandese Luka Marttila nuovamente agli ordini di coach Eccheli, il talentuoso tedesco Erik Rohrs e il giovanissimo coreano Woo-jin Lee. L’americano Taylor Averill, fresco di bronzo olimpico, porterà al centro tutto il suo carisma e personalità supportato da Leandro Mosca, lo scorso anno tra le fila di Verona. Un rientro dalla Francia con Ibrahim Lawani tra gli opposti insieme a Szwarc. Infine due giovani atleti dalla A2: Filippo Mancini, classe 2004, sarà al fianco di Kreling mentre Matteo Picchio da Cantù affiancherà Gaggini nel ruolo di libero.
    Le ambizioni sono alte con Monza che quest’anno per la prima volta disputerà la CEV Champions League, oltre a puntare nuovamente a qualificarsi per la Final Four di Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Padova alle porte, precedenti e curiosità

    La Regular Season 2024/25 si aprirà all’Eurosuole Forum con l’anticipo di sabato 28 settembre tra Cucine Lube Civitanova e Sonepar Padova. In programma alle 20.30 il match valevole per la 1ª giornata. Si tratta della sfida numero 57 tra patavini e marchigiani. I biancorossi hanno avuto la meglio in 48 occasioni, 26 interne e 22 esterne, mentre i veneti si sono imposti 8 volte, 4 in match interni, 4 esterni. Sono 151 i set globali vinti dai cucinieri contro i 56 andati ai padovani, ammontano a 4530 i punti griffati Lube (di cui 2443 nelle partite casalinghe, 2087 in trasferta). La squadra veneta ha realizzato 3947 punti con i biancorossi, 1846 in casa, 2101 esterni.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate tre volte. In Regular Season in cucinieri hanno dettato legge con due 3-0, mentre nel Girone di Play Off 5° Posto la formazione di Cuttini ha messo kappaò i marchigiani con il massimo scarto alla Kioene Arena. Una doccia fredda che portò alle dimissioni di Chicco Blengini e alla parentesi da head coach di Romano Giannini.
    La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’oro olimpico al campionato: Brizard racconta le sue emozioni

    Piacenza 26.09.2024 – Antoine Brizard e l’appuntamento con la leggenda. Due ori vinti alle ultime due Olimpiadi. Con la sua Nazionale, con la maglia della Francia. Il primo a Tokio nel 2021, il secondo poco più di un mese fa a Parigi. Davanti al proprio pubblico.
    Antoine Brizard e Piacenza. O meglio Gas Sales Bluenergy Piacenza. Un matrimonio che dura da quattro anni. Un matrimonio che ha portato fortuna al regista francese visto che da quando veste la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza ha vinto due Olimpiadi. E non solo a livello internazionale sempre con la Francia.
    “Piacenza – sottolinea Antoine Brizard – la considero la mia casa. È una città che mi piace anche se la vivo poco, qui a Piacenza sono maturato come uomo e come giocatore, sono stati anni formativi e sono sincero, quest’anno sono tornato per vincere ancora qualcosa dopo la Coppa Italia. È stata un’estate bellissima tra VNL e Olimpiadi, ora la mia testa è solo per Piacenza, per questa squadra e società che mi hanno aiutato tanto in questi anni e che voglio ringraziare con nuovi successi. Il mio rapporto con la Società è ottimo, la Presidente è vicina alla squadra, non potrei chiedere di meglio. C’è l’ambiente giusto per lavorare bene e in serenità, c’è un gruppo affiatato, mi trovo bene con il mister e compagni, i tifosi ci sono molto vicino. Sono felice di essere a Piacenza perché questa società mi ha sempre dato fiducia e sono certo mi darà ancora la possibilità di crescere ed essere ancora più felice vincendo”.
    Due medaglie d’oro alle ultime due Olimpiadi.
    “La grande differenza è che a Tokyo non c’era pubblico, a Parigi c’era il pubblico francese. Le emozioni vissute sono ancora molto forti. Abbiamo festeggiato tanto, sono ancora emozionato se penso alla festa con oltre quindicimila persone a Casa France. Tifosi, famiglie, compagni, emozioni che ancora adesso mi fanno venire la pelle d’oca”.
    Come è cambiato Antoine Brizard dopo due ori olimpici?
    “Confesso che dopo Tokyo mi era successo qualcosa che non mi aspettavo. Sono stato classificato come uno dei migliori del mondo ma non ero pronto per questo e questa cosa non mi faceva stare bene. Dopo Parigi mi sento più fiducioso nei confronti del mio ruolo e anche della mia persona, ora gioco decisamente più tranquillo e questo lo si vedrà qui a Piacenza in questa stagione in cui farò di tutto per aiutare Gas Sales Bluenergy a vincere”.
    Due ori olimpici, cosa c’è dopo?
    “A livello di Nazionale onestamente non lo so ancora, posso solo dire che vincere una Olimpiadi davanti al proprio pubblico e nella propria nazione credo sia una cosa unica e irripetibile. Non penso che potrà esserci un’emozione così forte in futuro a livello di Nazionale francese. Le emozioni ora le voglio vivere con il mio club davanti al pubblico di Piacenza e le emozioni vere, sportivamente parlando, sono quelle che vengono portate dai successi”. LEGGI TUTTO