More stories

  • in

    Al PalabancaSport in scena il primo team building per le aziende.

    Piacenza 23.10.2024 – Trascorrere del tempo insieme ai colleghi, per attività non legate alla vita lavorativa, come ad esempio sport o passatempi creativi, capaci di rinsaldare relazioni e spirito di squadra: questo è il cuore del team building andato in scena oggi al PalabancaSport.
    Tenuto da Gas Sales Bluenergy Piacenza e Borman Consulting, il team building ha visto protagonisti dipendenti di Gas Sales Energia e di CGI Holding. Per una giornata la pallavolo e l’esperienza sportiva sono stati lo strumento di condivisione per potenziare le competenze manageriali dell’azienda e migliorare le dinamiche del gruppo.
    Una giornata intensa tra briefing durante i quali sono stati individuati gli obiettivi di ognuno, esperienza sul campo con partite di pallavolo tra le squadre formate dai dipendenti di Gas Sales Energia e CGI Holding, feedback, integrazioni dei concetti aziendali.
    Al tavolo dei relatori Valter Borellini che da anni si occupa di questo genere di team building oltre ad Andrea Anastasi, coach di Gas Sales Bluenergy Piacenza, a cui è toccato il compito di spiegare cos’è la pallavolo, l’unico sport di squadra in cui non esiste azione individuale visto che per fare punto è necessario che almeno due giocatori, se non tre, tocchino la palla.
    Accolti da Hristo Zlatanov Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Piacenza, i partecipanti dopo un welcome coffee si sono accomodati sulle tribune del PalabancaSport per un briefing tecnico, per ascoltare l’intervento dei vari relatori e quindi via al riscaldamento prepartita delle “atlete” e “atleti” guidato da Davide Grigoletto, preparatore atletico di Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Il momento conviviale ha preceduto l’ultimo appuntamento della giornata, il debriefing formativo durante il quale Valter Borellini, insieme a tutti i partecipanti, ha tradotto le esperienze vissute durante la giornata in comportamenti da valorizzare ogni giorno nella propria realtà lavorativa.
    Le parole di Hristo Zlatanov, Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Piacenza: “Questo progetto è una assoluta novità per la nostra società nel quale crediamo fortemente. È il frutto di un lungo lavoro che ha visto la collaborazione di tutto il nostro staff. Oggi siamo riusciti a portarlo sul “campo”. È un progetto che possiamo definire attualissimo, dal momento in cui le aziende sono sempre più vicine alle esigenze dei dipendenti e creano ambienti collaborativi. Ci presentiamo in questa nuova veste ai nostri partner ma anche a tutte le aziende che vorranno sfruttare questa opportunità per ospitarle nella “nostra” casa al PalabancaSport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley al Premio “Mecenate dello Sport” con Faure e Pace

    CISTERNA DI LATINA – Domani, alle ore 11:30, presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, si terrà la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del Premio “Mecenate dello Sport”, un evento di grande rilievo internazionale. Quest’anno, tra i protagonisti della manifestazione, ci sarà una delegazione del Cisterna Volley, composta dal direttore sportivo Candido Grande, dal team manager Danilo Cirelli, dal campione olimpico Theo Faure e dal libero Domenico Pace.
    LA PREMIAZIONE-Il premio principale sarà assegnato al leggendario coach Julio Velasco, che ha recentemente condotto la squadra femminile dell’Italvolley alla medaglia d’oro ai Giochi di Parigi. Velasco, figura emblematica dello sport mondiale,riceverà il riconoscimento dalle mani del presidente del CONI Giovanni Malagò, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e di Giovanni Di Pietro, presidente della Fondazione Varaldo Di Pietro, promotore dell’evento e noto per il suo impegno per lo sport, tra cui l’arrivo del Giro d’Italia a Latina nel 1992.
    LE INFO-La cerimonia, condotta dal giornalista Matteo Marani, attuale presidente della Lega Pro, vedrà la partecipazione di numerose personalità di spicco del mondo sportivo, come il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi e la celebre pallavolista Manuela Benelli. Velasco sarà inoltre omaggiato con un’opera d’arte realizzata dall’artista Giovanna Campoli. Il Premio “Mecenate dello Sport”, promosso dalla Fondazione Varaldo Di Pietro e patrocinato dal CONI e dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, celebra annualmente le figure che hanno dato un contributo significativo alla crescita dello sport e alla promozione dei suoi valori universali, quali solidarietà e inclusione, sia nella pratica sportiva che attraverso iniziative sociali. Tra i precedenti premiati figurano nomi illustri come Massimo Moratti, Claudio Ranieri, Javier Zanetti, Bebe Vio e Timothy Shriver Kennedy.
    Foto di Paola Libralato LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils coach per un giorno nella prima Volley Umbria Final Four

    Perugia, 22 ottobre 2024
    Una Final Four di volley in piena regola, giocata sul taraflex tricolore dei campioni d’Italia, un palazzetto gremito e una platea degna di una grande finale; quattro squadre che si sono date battaglia guidate in panchina da dei coach d’eccezione: Angelo Lorenzetti, condottiero della Sir Susa Vim Perugia, ma anche i Block Devils Agustin Loser, Francesco Zoppelari, Massimo Colaci e Alessandro Piccinelli.
    Ha riscosso un successo oltre ogni aspettativa la prima edizione della Volley Umbria Final Four: un evento alla sua prima edizione, organizzato da Its Umbria Academy, diretta da Nicola Modugno, insieme alla Sir Susa Vim Perugia del Presidente Gino Sirci, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Fipav Umbria.
    Oltre 2500 studenti delle classi IV e V delle scuole superiori dell’Umbria (Perugia, Terni, Umbertide e Foligno) hanno riempito le gradinate e le curve del PalaEvangelisti partecipando in maniera attiva all’evento di sport, formazione e orientamento, unico nel suo genere. Nel corso dell’intera mattinata i ragazzi, oltre ad assistere ai match della Final Four e tifare per la propria squadra del cuore, hanno potuto ricevere dai coordinatori e tutor di Its Umbria Academy tutte le informazioni sui vari corsi, contenuti e opportunità di placement grazie ai punti informativi presenti al palazzetto.
    ITS Umbria Academy e Sir Susa Vim Perugia: una partnership vincente!
    ITS Umbria è un’accademia politecnica biennale in tecnologie e scienze applicate, istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Umbria ed è partecipata dai principali attori del mondo del lavoro e dell’istruzione.È gratuita e  rappresenta un’ottima opportunità per i giovani diplomati e tutti coloro che intendono perfezionare i propri studi per acquisire elevate competenze tecnologiche al fine di un agevole e qualificato ingresso nel mondo del lavoro.
    Its Umbria Academy dallo scorso anno è partner della Sir Susa Vim Perugia e quest’anno dà il nome alla squadra di serie B del club del presidente Gino Sirci: una partnership vincente, con alla base gli stessi valori!
    L’evento al PalaEvangelistiFilo conduttore della mattinata è stato “la costruzione del successo”, che parte senza dubbio dal talento, un dono che però da solo non basta: deve essere unito ad un percorso di studio e formazione per fiorire e diventare successo. E l’evento si è aperto con un esempio concreto di questo processo virtuoso: l’esibizione dei ballerini della Serendipity Dance Academy di Gabriele Pieragalli, ex studente di Its Umbria Academy che, dopo il suo percorso di formazione ha aperto la sua scuola di danza.
    Dopo l’esibizione hanno fatto il loro ingresso in campo le squadre della prima delle due semifinali, guidate in panchina da coach Angelo Lorenzetti e dal centrale bianconero Agustin Loser. Seconda semifinale invece con le squadre guidate da coach Lorenzetti e dal libero bianconero Massimo Colaci.
    Per la finale terzo-quarto posto in panchina, oltre a Lorenzetti, anche il palleggiatore Francesco Zoppelari e per la finalissima il libero bianconero Alessandro Piccinelli.Squadre miste, tanto divertimento, ma anche match tirati, alcuni dei quali, come la finale, combattuti per larghi tratti punto a punto. Alla fine ad alzare il trofeo, consegnato ai ragazzi dal Presidente Fipav Umbria Giuseppe Lomurno e dall’assessore con delega all’Alta Formazione del Comune di Perugia Andrea Stafisso, è stata l’Umbria Academy United guidata da coach Angelo Lorenzetti, che ha battuto la squadra Young Devils.
    I talk con i protagonisti della Sir Susa Vim PerugiaLe due semifinali sono state intervallate da interessanti talk con i protagonisti della Sir Susa Vim Perugia. Il primo è stato con coach Angelo Lorenzetti, che ha raccontato ai ragazzi cosa c’è “dietro le quinte” di un successo, un percorso fatto di sacrifici, tenacia, allenamenti quotidiani e perseveranza. Il coach bianconero si è poi soffermato sul talento, che è senza dubbio un punto di partenza importante per raggiungere il successo, ma che deve necessariamente essere coltivato e unito allo studio, alla tenacia e alla perseveranza. E infine ha parlato ai ragazzi anche dei momenti di difficoltà, delle sconfitte o degli insuccessi, che inevitabilmente possono presentarsi lungo il cammino, ma che devono essere affrontati nella maniera giusta e convertiti in momenti di crescita.
    Secondo talk con Massimo Colaci, libero della Sir Susa Vim Perugia da ormai otto stagioni consecutive tanto da essere considerato una delle “colonne” della squadra.Colaci ha raccontato ai ragazzi gli aneddoti e i passaggi più significativi del suo percorso che lo ha portato a fare del volley la sua professione: da quando da giovanissimo faceva l’autostop per recarsi da casa al palazzetto per allenarsi agli anni di sacrifici e forza di volontà, fino ad arrivare ad alzare i trofei più prestigiosi del campionato italiano e internazionale. Una riflessione particolarmente interessante è stata quella sulla gestione della “pressione”, che accomuna il percorso di studi dei ragazzi, spesso alle prese con la pressione del risultato positivo o la pressione della famiglia. Anche nel mondo del volley è così, ma la pressione, dice Max Colaci, è un aspetto positivo: perché significa che si è in un ambiente dove si punta in alto!

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani: “Guardiamo il bicchiere mezzo pieno, stiamo crescendo”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Expert.ai, presente il Chief Commercial Officer Global Umberto Pardi insieme al centrale della Valsa Group Simone Anzani che ha parlato della gara giocata a Trento e di quella casalinga in programma per domenica prossima con Monza.
    “Personalmente sto bene – spiega Anzani – settimana dopo settimana mi sento sempre meglio e ogni domenica cerco di dare il mio contributo alla squadra. Credo che siamo sulla strada giusta, la partita di Trento ci deve far arrabbiare perché abbiamo avuto tante occasioni per portare a casa punti e non l’abbiamo fatto. Comunque guardiamo il bicchiere mezzo pieno, in queste quattro partite abbiamo messo in campo buone cose, in ogni gara abbiamo messo dei mattoncini e dobbiamo partire da questo per arrivare a toglierci delle belle soddisfazioni. Sicuramente dobbiamo sviluppare il killer instinct che nei finali di set fa la differenza. Se vogliamo puntare a risalire la classifica e stare al passo delle big dobbiamo fare uno step di crescita già nelle prossime partite contro avversari ostici, ma con cui dovremo fare punti. Monza ha recuperato giocatori importanti, viene da un inizio non positivo ma sarà dura domenica contro di loro, noi guardiamo dalla nostra parte cercando di limare tutti i dettagli di settimana in settimana e migliorarci sempre”.
    “A legarci a Modena Volley è il territorio che ci accomuna – queste le parole di Pardi – così come i valori. Gioco di squadra, innovazione ed etica, come azienda crediamo profondamente in queste cose. Noi ci occupiamo di intelligenza artificiale, siamo sul mercato da trent’anni, oggi in tre continenti, e la nostra esperienza concreta a livello globale ci contraddistingue in un momento di grande hype verso il nostro settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: Rana Verona-Cucine Lube Civitanova in sintesi

    Tre punti, terzo risultato utile consecutivo e imbattibilità mantenuta davanti al pubblico amico. Questi sono i tre elementi che saltano subito all’occhio dopo la vittoria piena ottenuta da Rana Verona contro la Cucine Lube Civitanova nel quarto round di SuperLega. Scavando più a fondo, però, si può notare come la componente che ha fatto la differenza, come ha evidenziato lo stesso Coach al termine dell’incontro, sia stata la forza del gruppo, dal recupero dello svantaggio nel primo set al contributo arrivato da chi è subentrato in corso d’opera, fondamentale ai fini del risultato finale.
    Anche in questo caso, il reparto offensivo ha offerto una prestazione notevole in termini percentuali, come dimostrano il 52% di positività in attacco e il 61% nella fase di contrattacco. Numeri che vengono ulteriormente avvalorati dal buon rendimento nel cambio-palla diretto dopo una ricezione negativa, che coincide con il 55%. In tal senso hanno favorito questi dati le performance dei martelli scaligeri, a partire da Keita, capace di stampare a terra 27 palloni (con il 62% di positività) e di conquistare il terzo premio MVP di fila. Importante il contributo pure di Dzavoronok, in doppia cifra con 13 punti e un ace, e Jensen, che ha toccato quota 15, con 2 muri punto.
    A centro rete, poi, si sono fatti valere sia Cortesia che Vitelli, che oltre ad aver trovato dei buoni primi tempi, hanno infilato complessivamente 3 muri vincenti. Ma se l’attacco veronese ha saputo tenere una buona continuità è stato anche grazie al rendimento in fase difensiva di D’Amico, che ha chiuso la partita con il 71% di ricezione positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Ripresa della preparazione, Maar torna a lavorare in gruppo.

    Piacenza 22.10.2024 – Dopo la bella vittoria con Taranto e due giorni di riposo, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare la sfida di domenica 27 ottobre (ore 17.00) al Kioene Arena di Padova con Sonepar Padova.
     Programma settimanale
     Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: atletica e tecnica, partenza per Padova
    Domenica: rifinitura, quinta giornata di andata di Superlega con Sonepar Padova (Kioene Arena ore 17.00 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Stephen Maar è tornato ad allenarsi con il gruppo mentre Uros Kovacevic è in partenza per Belgrado per la nascita della figlia. Si aggregherà al gruppo nei prossimi giorni.
    Ha preso il via oggi, martedì 22 ottobre, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Allianz Milano che si giocherà al PalabancaSport domenica 3 novembre (ore 16.00) e valida come sesta giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Allianz Milano
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Contro una Sir Susa Vim Perugia incisiva e tenace, guidata dalla inedita regia di Francesco Zoppellari, il Cisterna Volley ha resistito fino al quarto set, tenendo testa ai Campioni d’Italia per quasi due ore di gioco in un PalaEvangelisti che ha richiamato un buon pubblico.
    Il faro del gioco di Cisterna è stato il palleggiatore Michele Baranowicz, abile a indirizzare gli attacchi dei suoi compagni, specialmente nel primo parziale, quando la Sir Susa Vim Perugia ha faticato a leggere le intenzioni degli schiacciatori pontini. Tuttavia, è Theo Faure l’unico a raggiungere la doppia cifra nel confronto con gli umbri, con 16 punti realizzati. Tra i fondamentali, il Cisterna Volley ha trovato maggiore continuità nei muri, con 6 realizzati, 3 dei quali da Daniele Mazzone. Anche il servizio ha dato i suoi frutti, con Efe Bayram che si è dimostrato il miglior realizzatore dai nove metri con 3 ace. Il 41% di efficacia in attacco testimonia una partita difficile, contro una Perugia attenta che non ha fatto sconti ai ragazzi di coach Falasca. Da segnalare il grande rendimento dei tenori offensivi a disposizione di coach Lorenzetti, agevolato dalla grande prova di Massimo Colaci, fondamentale in ricezione con una percentuale del 58% di positività e il 33% di perfette.
    Proprio coach Falasca ha commentato la partita, evidenziando alcuni aspetti chiave: “Nel primo set siamo stati bravi, anche se non abbiamo disputato la nostra miglior partita. Siamo riusciti a fare diversi break con la battuta e a gestirli bene, vincendo il set. È importante sottolineare che abbiamo effettuato due o tre muri efficaci, fermando gli attacchi avversari. Purtroppo, nei successivi tre set, la Sir Susa Vim Perugia ci ha dominato in modo netto. Non si può dire altrimenti quando si perde con questi punteggi. Ad un certo punto Perugia ha preso il sopravvento, mentre noi abbiamo avuto grossi problemi in fase di ricezione”.
    Tuttavia – prosegue Falasca –  vorrei sottolineare la prestazione di Domenico Pace, che ha disputato una partita straordinaria, la sua migliore prestazione di quest’anno. I nostri schiacciatori, purtroppo, hanno sofferto molto e non siamo riusciti a mantenere un buon livello di attacco in posto quattro. A questi livelli, non possiamo permetterci un deficit così grande. È fondamentale essere al massimo se vogliamo competere con squadre come Perugia, Trento e Piacenza. Dobbiamo continuare a lavorare, mantenere la concentrazione e non mollare, perché le opportunità non aspettano.”
    Guardando al prossimo match, coach Falasca ha aggiunto: “Riguardo alla prossima partita contro Civitanova, è una squadra che finora ha vinto entrambe le partite in casa e sta giocando molto bene. Dobbiamo concentrarci su questa sfida e trovare le risorse necessarie per conquistare punti, poiché ne abbiamo assolutamente bisogno. Attualmente, siamo nettamente al di fuori delle prime quattro posizioni del campionato, e la classifica lo conferma. Dobbiamo lavorare sodo, impegnarci e cercare di superare questa situazione, senza perdere la concentrazione, perché quando arrivano le opportunità, non possiamo permetterci di perderle.”
    Foto di Michele Benda LEGGI TUTTO