More stories

  • in

    Challenge Cup, Lube corsara in tre set a Karlovy Vary

    La campagna europea dei biancorossi si apre con il piede giusto in Repubblica Ceca. Al debutto stagionale in Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova lascia subito il segno espugnando in tre set (16-25, 18-25, 14-25) il campo del VK Karlovarsko. Padroni del gioco per quasi tutto l’incontro, gli uomini di Giampaolo Medei possono guardare con ottimismo alla gara di ritorno per il passaggio del turno, in programma mercoledì 20 novembre (ore 20.30), tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum. Prima, però, a tenere banco sarà la grande sfida casalinga di Regular Season contro la Valsa Group Modena, in calendario domenica 17 novembre (ore 18).
    All’Hala Micovych Sportu i cucinieri fanno sembrare fin troppo facile un match che alla vigila presentava più di un’insidia. Buona la concentrazione del gruppo, ottima risposta di Giovanni Gargiulo, titolare a sorpresa al posto di Marko Podrascanin ed esordiente nelle competizioni europee. Adis Lagumdzija chiude da top scorer con 14 punti (69% con 4 ace e 1 muro), ma il premio di MVP va a Mattia Bottolo (12 punti con il 75% in attacco e 3 ace).
    Lube schierata con Boninfante in cabina di regia e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov laterali, Gargiulo e Chinenyeze centrali, Balaso libero. Padroni di casa in campo con Chirivino al palleggio e Janson opposto, Sestan e Bajandic laterali, Balaz e Spulak al centro, Pfeffer libero.
    LA GARA
    Il primo set è deciso da una Lube performante al servizio (3-0 gli ace) e precisa in attacco (54% contro il 50% dei padroni di casa). Il team marchigiano parte contratto (7-5), ma cresce fino a trovare il sorpasso targato Nikolov e l’immediato +3 grazie al mani out di Lagumdzija seguito da un errore dei cechi (8-11). Civitanova mette il turbo e allunga fino al +7 sul muro di Lagumdzija e l’ace di Bottolo (13-20). I biancorossi dominano la scena (14-22). Lagumdzija va a segno dai nove metri (7 punti personali con 62% di positività, 1 ace e un block), poi il muro biancorosso chiude i giochi (25-16).
    Nel secondo set la Lube è un diesel, poi domina il gioco in attacco (65% contro il 42%), timbra 5 ace contro i 3 dei cechi, riceve meglio e vince 2-1 il duello dei muri. Nikolov non trova subito il ritmo (8-4), ma i biancorossi arginano il primo strappo dei rivali centrando il pari a quota 9 con Lagumdzija. Civitanova alza il livello a muro (13-14) e, come nel set precedente, mette alle corde il Karlovarsko con il servizio. Di Nikolov il block del +4 (14-18), di Gargiulo l’ace del +5 (16-21). La Lube termina il set con gli innesti Orduna e Dirlic, ma la gloria finale è per Bottolo, autore dell’ace decisivo (18-25). Tutti gli attaccanti biancorossi si esprimono con percentuali tra il 60% e l’80% nelle offensive.
    Nel terzo parziale c’è solo la Lube in campo. Avvio fulminante della Lube con Lagumdzija che batte forte (1-9). Sul muro e il primo tempo di Gargiulo, intervallati dall’attacco di Bottolo, il divario è incolmabile (2-13). Medei rivoluziona la formazione dando spazio Orduna in diagonale con Dirlic, al giovanissimo centrale brasiliano Tenorio e allo schiacciatore iraniano Poriya, autore di un diagonale imprendibile (8-17). I padroni di casa cercano di riscattarsi nel finale rosicchiando punti (12-19). Il punto finale lo mette a terra Tenorio (14-25).
    TABELLINO
    VK Karlovarsko – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 18-25, 14-25)
    VK Karlovarsko: Fiser 2, Manoogian (L) ne, Pfeffer (L), Bajandic 8, Seidl 4, Balaz, Chromec, Chirivino, Sestan 6, Pastrnak 1, Janson 6, Spulak 6. All. Mascia
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 4, Gargiulo 6, Loeppky (L) ne, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 5, Nikolov 13, Lagumdzija 14, Dirlic 3, Podrascanin ne, Bottolo 12, Tenorio 1. All. Medei
    Arbitri: Jakisa (BIH) e Thomsen (DEN)
    Note: durata set 21’, 24’, 22’. Totale 1h 7’. Karlovarsko: errori al servizio 10, ace 5, muri 3, attacco 45%, ricezione 39% (18%). Civitanova: errori al servizio 12, ace 11, muri 7, attacco 65%, ricezione 45% (22%). Spettatori: 1.000. MVP Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery nella tana dei Campioni di Perugia

    Sabato 16 Novembre alle ore 19:30 Fedrizzi e compagni varcheranno le soglie del PalaBarton, al cospetto di un super team capace di vincere ben quattro trofei nella sola scorsa stagione.
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Nel weekend che vedrà il capoluogo umbro ospitare la trentesima edizione di Eurochocolate, ci piace pensare alla Yuasa Battery che si accinge a sfidare i Campionissimi della Sir Susa Vim Perugia come Charlie Bucket mentre aspetta di poter entrare in visita all’interno della fabbrica di cioccolato di Willy Wonka. Tanta emozione, sicuramente, nel varcare le soglie di un PalaBarton che nella sola ultima stagione ha visto volare più coriandoli che palloni, tanti sono i trofei vinti dal team perugino guidato dal “maestro” Angelo Lorenzetti. E proprio come Charlie, Grottazzolina proverà a scartare da questa trasferta la tavoletta col biglietto dorato, perché è vero che varcare quella soglia da avversaria ha già di per sé un valore inestimabile per una realtà come M&G Scuola Pallavolo, ma portare via punti sarebbe davvero una roba da pochissimi eletti. Impossibile? Forse, ma qualche sciocchezza di tanto in tanto aiuta l’uomo a vivere d’incanto, diceva Wonka. Dunque, perché non provarci?
    L’avversario di turnoLa Sir Susa Vim Perugia, attualmente al comando della classifica provvisoria con la bellezza di 19 punti ottenuti in sette gare e senza subire ancora sconfitte, è reduce da una stagione storica in cui ha centrato tutti gli obiettivi: Mondiale per Club, Coppa Italia e scudetto, oltre alla Supercoppa italiana messa in bacheca il 22 settembre scorso. Invariato lo staff tecnico fondato sul condottiero fanese Angelo Lorenzetti, il patron Sirci ha comprensibilmente voluto dare continuità ad un organico capace di vincere tutto: la diagonale resta dunque invariata, con l’azzurro Giannelli (quarta stagione a Perugia per lui) ad orchestrare una batteria di opposti di prim’ordine costituita da Ben Tara e Jesus Herrera. Al centro confermati i capisaldi della squadra Roberto Russo e Sebastian Solè (rispettivamente alla loro sesta e quinta stagione a Perugia), come pure è rimasto Davide Candellaro e, unica novità del reparto, Agustin Loser dall’Allianz Milano, miglior muratore della passata stagione. Le novità più importanti sono arrivate nel reparto schiacciatori, con il saluto di Wilfredo Leon e l’arrivo di Yuki Ishikawa, a contendersi un posto da titolare con il veterano Oleh Plotnytskyi e Kamil Semeniuk. A completare il reparto il giovane Nicola Cianciotta, al suo esordio assoluto nel campionato di SuperLega. Massimo Colaci resta per difendere la seconda linea bianconera per l’ottava stagione consecutiva, segnando il suo record personale dopo le sette stagioni a Trento. Al suo fianco torna, dopo la scorsa stagione da titolare al Cisterna Volley, Alessandro Piccinelli. Altro volto nuovo il secondo palleggiatore, Francesco Zoppellari, reduce da tre stagioni consecutive a Padova, sua città d’origine.
    La situazione in casa Yuasa BatteryNel contesto di una classifica asfittica in termini di punti, le buone notizie per Grottazzolina arrivano dall’infermeria che, pur con tutti gli scongiuri del caso, si accinge finalmente a vuotarsi. Detto di Fedrizzi, nota lieta della trasferta milanese di sette giorni fa per l’apporto fornito pur senza essere ancora al 100% delle proprie possibilità, prosegue alacremente anche il programma di recupero di Dusan Petkovic, che in settimana ha provato a forzare un po’ i colpi con l’obiettivo di tornare a pieno regime per la fondamentale gara interna del 23 contro Cisterna. Probabile dunque un suo impiego parziale a Perugia, se non altro per fargli riassaporare l’odore della battaglia. Dopo l’ottima prestazione interna contro Trento, la trasferta di Milano ha messo in mostra una Yuasa meno lucida di quanto il lavoro settimanale potesse far sperare, ma nonostante ciò anche all’Allianz Cloud il team di Ortenzi ha avuto le sue occasioni per riaprire l’incontro. Ancora una volta, però, non sono arrivati punti, malgrado le 23 segnature personali di Tatarov, sempre più al centro dell’economia di squadra, grazie anche alla sua duttilità di impiego tanto in posto quattro che da opposto.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchNessun precedente sin qui tra le due formazioni, mentre tra gli ex di turno figura Tsimafei Zhukouski, a Perugia nella stagione 2019/20 in affiancamento a Luciani De Cecco, nell’ultima esperienza italiana del croato prima dell’attuale in maglia Yuasa Battery.Match affidato al primo fischietto laziale Serena Salvati, eletta miglior arbitro di A2 nella stagione 2023-24 e al debutto stagionale da primo arbitro in Superlega; ad affiancarla il corregionale Marco Zavater, ben oltre 100 direzioni per lui in categoria dov’è ormai in pianta stabile dal 2015.
    Come seguire la garaLive tv su DAZN e live streaming su VBTV (Volleyball TV).Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Sir Susa Vim Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, esordio vincente per Perugia: Budějovice battuta in 3 set

    Perugia, 13 Novembre 2024
    Inizia con un rotondo 3-0 il cammino in Champions della Sir Sicoma Monini Perugia che tra le mura amiche del PalaEvangelisti si impone sulla formazione ceca del Jihostroj České Budějovice con i parziali di 25-16, 25-23, 25-22. Un avvio a tutto fuoco per i Block Devils, più combattuti gli altri due parziali, ma nei momenti decisivi i padroni di casa hanno saputo tenere le redini del gioco e chiudere il match in un’ora e 18 minuti. Buona prestazione sia dai nove metri con sei servizi vincenti sia in attacco (57% di efficacia di squadra alla fine del match). 4 i muri vincenti.
    Mvp Oleh Plotnytskyi che chiude il match con 14 punti, 3 ace e il 58% in attacco.
    Il MatchPlotnytskyi guida l’attacco dei padroni di casa nelle prime battute, Herrera segna il break con un attacco lungo la parallela (7-5). I cechi rispondono con la pipe di Nikpoor e sorpassano con due ace consecutivi di Rodriguez (7-8). Il muro di Loser sull’attacco di Okolic fa scaldare il palazzetto; Perugia allunga e con il primo tempo del centrale argentino di casa bianconera si porta a +5 (17-18). Il maniout in diagonale di Plotnyskyi, seguito dall’attacco out del Ceske e da due ace consecutivi dello schiacciatore ucraino di casa Sir scavano il solco (23-15). Brichta manda il servizio in rete e la Sir è al set point. Il primo parziale si chiude 25-16 con un attacco out del Budejovice.
    Nella seconda frazione, dopo un avvio equilibrato, i cechi si spingono avanti giocando sulle mani del muro di Perugia. Capitan Giannelli accorcia con un tocco di prima intenzione, seguito da Ishikawa in pipe. Herrera attacca forte sulle mani del muro avversario, ma il pallone ricade nella metà campo perugina. Va a segno Ishikawa e poi è lo stesso Herrera a centrare un block vincente; lo schiacciatore giapponese trova il varco giusto e il set è in equilibrio (11-11). Punto a punto nella fase centrale; Rodriguez colpisce in diagonale, Plotnytskyi risponde in parallela e capitan Giannelli porta avanti i suoi con un ace (17-16). La pipe di Ishikawa mantiene i Block Devils avanti di una lunghezza, poi Herrera incrementa il vantaggio (19-17). Primo tempo di Loser e colpo dal centro di Russo e la Sir Sicoma Monini Perugia trova l’allungo (21-18). Con due attacchi consecutivi Nikpoor accorcia le distanze e riporta i suoi a contatto (21-20). Maniout di Ishikawa e la Sir è di nuovo a +2. Herrera in diagonale aggancia il set point, Russo spreca al servizio, ma Plotnytskyi chiude 25-23.
    L’ace di Plotnytskyi spinge avanti i padroni di casa in apertura della terza frazione. Herrera consolida e Loser incrementa con un altro servizio vincente. A segno dai nove metri anche Herrera (8-4) e capitan Giannelli con un colpo in diagonale allunga ancora. I cechi rispondono con l’attacco di Brichta, ma Russo tiene avanti i suoi (10-5).
    Torna in campo Solè per la prima volta della stagione tra gli applausi del PalaEvangelisti.
    Giannelli arma Herrera che va a segno, seguito da Ishikawa che con un attacco dalla seconda linea vola a +4 (17-13). La squadra ceca prova a rientrare in partita con gli attacchi di Sedlacek e Nikpoor, ma Herrera alza i giri e la Sir si avvicina al finale del match. L’opposto bianconero spreca dai nove metri, ma Ishikawa conquista il match point con un maniout (24-20). Sedlaceck mura l’attacco di Russo e tiene vivo il set, ma Giannelli arma di nuovo il centrale che chiude 25-22.
    IL TABELLINOSIR SICOMA MONINI PERUGIA – JIHOSTROJ ČESKÉ BUDĚJOVICE 3-0Parziali: 25-16, 25-23, 25-22.
    ARBITRIMr. Ricardo Fereira e Mr. Carlos Alberto Robles Garcia.
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 4, Herrera 14, Russo 5, Loser 7, Plotnytskyi 14, Ishikawa 11, Colaci (libero), Semeniuk, Solè.  N.e: Ben Tara, Piccinelli (libero), Cianciotta, Candellaro, Zoppellari,All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    JIHOSTROJ ČESKÉ BUDĚJOVICE: Bitar, Brichta 8, Okolic 3, Parks 2, Rodriguez 11, Nikpoor 12, Kovarick (L). Emmer, Gonzalez, Sedlacek 2, Pitner 1. N.E. Michalek, Lestina.All. Smejkal , vice Suchy
    PERUGIA:  b.s.15, ace 6, 60% ric. pos., 26% ric. prf., 57% att., 4 muri.BUDĚJOVICE:  b.s.13, ace 4, 47% ric. pos., 30% ric. prf., 52 % att., 2 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce l’attesa per la sfida con Trento: curiosità e statistiche

    Piacenza 14.11.2024 – Cresce a Piacenza l’attesa per la sfida ai Campioni d’Europa dell’Itas Trentino in programma domenica 17 novembre (ore 15.30 diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) valida per l’ottava giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Sfida numero 22 quella in arrivo contro la formazione trentina, seconda in classifica ad un punto da Perugia e con un punto in più di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sono 21 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate ben otto volte tra Regular season, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è di 15 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso ad esultare. La scorsa stagione le due squadre si sono affrontate due volte in Regular Season e in entrambe le occasioni hanno vinto per 3-1 i dolomitici.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Un’altra sola partita tra le due squadre si è chiusa al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021 e a vincere fu Trento.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Eco Liri rinnova la partnership con Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Il Gruppo Eco Liri è entusiasta di annunciare il rinnovo della collaborazione con il Cisterna Volley, confermandosi Main Mobility Partner per la stagione sportiva 2024/2025. Questa partnership rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Eco Liri nel supportare le eccellenze sportive del territorio, promuovendo insieme valori come dinamismo, gioco di squadra e passione.
    Con Eco Liri al fianco della squadra, il Cisterna Volley potrà contare su un partner affidabile per tutte le esigenze di mobilità, garantendo viaggi confortevoli e sicuri per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal campo.
    “La nostra relazione con il Cisterna Volley va avanti da molti anni – racconta Christian Papa, Amministratore Delegato del Gruppo Eco Liri spa – e oramai oltre a parlare di un rapporto commerciale si può dire che tra le due realtà ci sia un legame di amicizia. La presenza di Candido Grande, direttore sportivo del Cisterna Volley, e del Palleggiatore Michele Baranowicz, all’inaugurazione di “Casa Stellantis” di luglio scorso,  è solo l’ennesima dimostrazione della sinergia tra i due gruppi, che va oltre la semplice richiesta di partnership.”
    Aleksandar Nedeljkovic, centrale del Cisterna Volley, ha condiviso la sua esperienza con l’Astra di Eco Liri: “L’Astra è stata una vera gioia da guidare. Sin dai primi chilometri, ho percepito la sua eccezionale maneggevolezza, ideale anche per i lunghi viaggi verso le partite. Gli interni uniscono modernità e comfort, offrendo ampio spazio sia per noi giocatori sia per il nostro equipaggiamento. Le tecnologie di bordo sono intuitive e aggiungono un tocco di praticità che rende ogni spostamento ancora più piacevole. Inoltre, il basso consumo di carburante e i sistemi di sicurezza avanzati sono essenziali, specialmente per affrontare il traffico cittadino. Sono davvero grato a Eco Liri per questa straordinaria esperienza!”
    Theo Faure, opposto del Cisterna Volley e medaglia d’oro olimpica a Parigi 2024, ha dichiarato: “Con la mia auto mi trovo davvero bene. Da quando ho iniziato a usarla l’anno scorso, non ho mai avuto problemi. Le vetture avanzate di Eco Liri sono tecnologicamente all’avanguardia e molto pratiche per il mio utilizzo quotidiano. Ringrazio Eco Liri per avermi dato l’opportunità di guidare sempre al massimo del comfort qui a Cisterna.”
    IL GRUPPO ECO LIRI: MOBILITÀ E INNOVAZIONECon oltre quarant’anni di esperienza, Eco Liri è sinonimo di eccellenza nel settore automotive. Da sempre vicino alle esigenze del territorio, il Gruppo rappresenta marchi iconici come Fiat, Alfa Romeo, Jeep, Opel, Peugeot, Volkswagen e molti altri. L’espansione del brand, culminata con l’apertura di Autoeuropa e la recente inaugurazione della Divisione Ricambi Eco Liri (EDR) ad Anagni, ha rafforzato la sua leadership, consolidando una rete capillare al servizio del Lazio.
    Eco Liri non è solo un’azienda di vendita automobilistica, ma un fornitore completo di mobilità: dal noleggio a breve e lungo termine al servizio esclusivo Dream Rent per Supercar, fino a soluzioni assicurative su misura. La cura per il cliente è il cuore pulsante di ogni servizio, trasformando l’acquisto di un’auto in un’esperienza speciale.
    Con sedi operative a Latina, Terracina, Tivoli, San Giorgio a Liri e Anagni, Eco Liri risponde a ogni esigenza di mobilità, mettendo a disposizione tecnici esperti e servizi di assistenza all’avanguardia. Non a caso, il Gruppo è anche leader nel mercato dell’usato di qualità, con un’ampia offerta di veicoli selezionati e garantiti.
    VALORI E MISSIONE: IL DNA DI ECO LIRI
    -Passione per il cliente: ogni interazione è pensata per offrire un’esperienza sicura, fluida e personalizzata.Qualità senza compromessi: prodotti e servizi impeccabili, dal nuovo all’usato certificato.-Innovazione costante: spazi all’avanguardia e un design che arricchisce l’esperienza del cliente.-Impegno per il territorio: un partner di fiducia, radicato nel cuore del Lazio.-Eccellenza operativa: tecnici qualificati e ricambi originali per garantire massime performance.-Spirito di squadra: un team agile e dinamico, pronto ad affrontare ogni sfida.-Problem solving efficace: soluzioni rapide e innovative per soddisfare le esigenze del cliente.-Energia e collaborazione: un ambiente di lavoro che premia la creatività e la sinergia.
    LA PARTNERSHIP CON CISTERNA VOLLEYIl legame con il Cisterna Volley va oltre la semplice sponsorizzazione: è una collaborazione basata su valori condivisi, che unisce la visione innovativa di Eco Liri con la grinta e la determinazione della squadra. Ogni punto segnato in campo sarà un simbolo di questa alleanza vincente, che punta a portare in alto il nome di Cisterna di Latina.
    Per Eco Liri, sostenere il Cisterna Volley significa anche promuovere una comunità più unita e appassionata, dimostrando che lo sport è un veicolo straordinario per ispirare e coinvolgere. Non vediamo l’ora di vivere insieme ogni momento emozionante di questa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    2025 CEV Cup, debutto vincente in Romania: 3-1 sul Galati

    Galati (Romania), 13 novembre 2024
    Parte col piede giusto l’avventura della Trentino Itas in 2025 CEV Cup. Al debutto stagionale nella competizione continentale, seconda per importanza solo alla Champions League, la squadra Campione d’Europa in carica si è infatti assicurata la gara d’andata dei sedicesimi di finale, vincendo stasera in Romania per 3-1 al termine di un incontro a tratti molto combattuto.Nel corso del match giocato in casa del C.S. Arcada Galati, Sbertoli e compagni non sempre sono riusciti ad imporre in maniera lineare il proprio gioco e la propria maggior caratura tecnica, subendo più volte la grintosa reazione dei padroni di casa, come accaduto in apertura di partita (5-8) o nel corso del secondo set, perso allo sprint. La qualità su palla alta mostrata nei momenti importanti ha però permesso di ottenere il risultato desiderato, che consente di compiere un bel balzo in avanti verso il prossimo turno (ottavi di finale). Per completare l’operazione qualificazione, ai gialloblù basterà vincere due set nel match casalingo di ritorno programmato fra sette giorni (mercoledì 20 novembre) alla ilT quotidiano Arena. A togliere le castagne dal fuoco non ci hanno pensato solo gli schiacciatori Michieletto (21 punti anche stasera col 65% in attacco e un ace, altra prova da mvp), Lavia (16 col 54% e un muro) ed il centrale Flavio (4 muri dei 10 muri trentini sono suoi, con il 58% in primo tempo e una battuta punti), ma anche i subentrati Acquarone e Gabi Garcia (8), protagonisti nella seconda metà della partita, tanto da meritare un posto in sestetto titolare nell’ultimo set, vinto allo sprint.
    Di seguito il tabellino dell’andata dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla Sports Hall di Galati.
    C.S. Arcada Galati-Trentino Itas 1-3(18-25, 22-25, 16-25, 22-25)C.S. ARCADA: Butnaru 9, Constantin 3, Marshall 10, Freimanis 11, Rata 9, Kavogo Yaoussia, Kosinski (L); Bala 13, Aldea, Ionescu 5, Hernandez 1, Bakonji 1, Mohamed, Cristudor (L). All. Sergiu Stancu.ITAS TRENTINO: Sbertoli, Lavia 16, Kozamernik 6, Rychlicki 8, Michieletto 21, Flavio 12, Laurenzano (L); Gabi Garcia 8, Acquarone, Pesaresi. N.e. Bristot, Pellacani, Magalini e Bartha. All. Fabio Soli.ARBITRI: Voudouris di Atene (Grecia) e Hulka di Kiev (Ucraina).DURATA SET: 24’, 27’, 23’, 28’; tot 1h e 42’.NOTE: 1.200 spettatori circa. C.S. Arcada: 6 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 6 errori in attacco, 46% in attacco, 48% (33%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 8 errori in attacco, 53% in attacco, 38% (25%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match con Trento, continua la prevendita dei biglietti

    Piacenza 13.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza è tornata in palestra per preparare la sfida con Itas Trentino valida per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca in programma al PalabancaSport domenica 17 novembre: inizio gara alle 15.30 con diretta su Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it.
    Continua, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara, oltre 1500 i tagliandi fino ad ora venduti, c’è ancora disponibilità di biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Champions al PalaEvangelisti: al via domani la fase a gironi

    Perugia, 12 Novembre 2024
    Il PalaEvangelisti di Perugia si prepara a riaccendere i riflettori sulla Champions League: domani sera, fischio di inizio alle 20:30, comincia per i Block Devils il cammino nella massima competizione a livello europeo con il primo turno della fase a gironi.
    Primo avversario di questo 4° round della Pool D è il team ceco del Jihostroj České Budějovice, guidato da coach Zdeněk Šmejkal.
    La squadra ceca ha vinto il proprio campionato lo scorso anno ed è una compagine poco conosciuta nel campionato italiano. Tra le file del Budějovice c’è solo il centrale serbo Aleksandar Okolić che ha militato in Superlega a Milano nella stagione 2019-2020. Attualmente è quarta nella classifica del campionato ceco di ČEZ extraliga, con 16  punti, frutto di sei vittorie e due sconfitte in otto partite giocate.
    Approcciarsi a questo nuovo cammino «con umiltà, generosità e da protagonisti»: è la chiave per intraprendere questo nuovo percorso secondo coach Angelo Lorenzetti, che ieri sera, ospite a “Lunedì Volley” negli studi di Rete Sole, partner televisivo ufficiale della Sir Susa Vim Perugia, ha sottolineato che la squadra vuole dare valore a quanto fatto lo scorso anno proprio per tornare in Champions:
    «I ragazzi conoscono le azioni legate a queste tre parole e questo dobbiamo e vogliamo fare. Lo scorso anno in semifinale ci siamo accorti cosa vuol dire arrivare in Champions perché è cambiato il regolamento e il regolamento ti impone di giocare ogni set per vincere, quindi non puoi permetterti un approccio a qualsiasi set non ideale; l’altro aspetto è che in Champions, anche se ci sono squadre potenzialmente più forti delle altre, ogni squadra, anche di campionati minori, nel proprio campionato è “regina”, cioè è una squadra che sa vincere, sa gestire la pressione,  si allena proprio per questi eventi e quando va ad affrontare una squadra sulla carta più forte, la differenza che puo’ capitare rispetto al campionato italiano è che non c’è un passato, è tutto nuovo e questi sono dei vantaggi che spesso queste squadre che vengono ad esempio dal campionato ceco, sfruttano.  Non dobbiamo commettere errori di “non lettura” e il primo obiettivo è iniziare bene, già dal primo set».
    ARBITRI DEL MATCHIl match tra Sir Sicoma Monini Perugia e České Budějovice sarà arbitrato da Mr. Ricardo Fereira e Mr. Carlos Alberto Robles Garcia.
     DIRETTA TV SU SKY SPORT ARENA E DIRETTA STRAMING SU DAZNIl match Sir Sicoma Monini Perugia- České Budějovice sarà trasmesso in diretta tv su Sky Sport Arena, con la telecronaca di Giovanni Cristiano e Rachele Sangiuliano. Il canale è visibile anche su Sky Go e Now.Diretta streaming invece su DAZN.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO