More stories

  • in

    Il Cisterna Volley regola Taranto 3-0. Secondo successo consecutivo

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley regola in tre set la Gioiella Prisma Taranto, grazie ai colpi di un grande Faure (17 punti) e alla regia di Michele Baranowicz, premiato MVP a fine match. La partita, decisa nel giro di un’ora e un quarto, ha permesso ai pontini di proiettarsi all’ottavo posto in classifica, scavalcando proprio Taranto.
    Questa l’analisi di Jordi Ramon al termine del match:”Siamo contenti di questa vittoria, eravamo reduci da una buona prestazione ed era importante vincere oggi, siamo felici e contenti di questo risultato. Ora è il nostro momento, dobbiamo continuare su questa strada per prendere qualche vittoria in più. Ora ci aspetta la partita in trasferta contro Grottazzolina, vogliamo andare lì per vincere dopo i cinque punti raccolti in queste uscite”.
    Prima dell’inizio del match il Presidente onorario del Cisterna Volley, Massimiliano Marini, è stato insignito del Premio inVirtus: “Per il grande impegno profuso nel sostenere e promuovere lo sport e i suoi valori”. L’importante riconoscimento, giunto alla sua seconda edizione, è dedicato a quei mecenati che, investendo nel mondo dello sport e della cultura, promuovono valori che vanno oltre il semplice profitto e favoriscono l’inclusione sociale, la promozione del territorio e creano le condizioni per sostenere il talento delle future generazioni. Valori ideali nella società di oggi che Giovanni Di Giorgi, ideatore del premio, ha voluto concretizzare destinando un riconoscimento all’impegno di imprenditori che investono sul talento, sulla promozione dello sport, sulla creatività e l’innovazione.
    LE FORMAZIONI-Coach Falasca conferma in blocco il sestetto vittorioso al PalaPanini. Baranowicz in diagonale con Faure, Diamantini al centro insieme a Nedeljkovic, Finauri ad alternarsi con Pace tra difesa e ricezione, Ramon e Bayram schiacciatori. Coach Boninfante risponde con Zimmermann in palleggio, Gironi opposto, D’Heer e Alonso al centro, Lanza e Hofer schiacciatori con Rizzo libero.
    LA PARTITA – Cisterna Volley prende subito per mano il match, scappando sul parziale di 11-8 con Jordi Ramon. Taranto prova a restare in scia con i colpi di Gironi, ma un muro di Nedeljkovic sigla il 15-10 per i pontini. Gli ionici non riescono a tenere il ritmo: Faure prima in parallela mette a referto il punto del 19-12, poi con una bordata ben piazzata porta Cisterna al set point sul 24-15, è poi Lanza a chiudere il primo atto della partita sbagliando il servizio del definitivo 25-16.
    Nel secondo set sale in cattedra Tim Held per Taranto, capace di dare equilibrio in seconda linea. Taranto tiene il parziale in equilibrio, nonostante gli acuti di un buon Diamantini in avvio sul 6-6. Faure prova a portare avanti il Cisterna Volley sul 15-13, ma è Gironi a tenere sul pezzo Taranto fino al 19.19. Faure e Diamantini cercano di strappare un break nel finale, ma un super Held a muro riporta in parità il set sul 22-22. Si arriva ai vantaggi, con il primo tempo di Nedeljkovic a chiudere il set dopo un lungo scambio per 26-24.
    Coach Boninfante cambia alcune pedine, provando a cercare risposte da Alletti e Luzzi, ma sono sempre i pontini ad aprire e condurre le danze nel terzo set. Nell’ultimo atto del match è Enrico Diamantini a segnare la prima fuga del Cisterna Volley, con un primo tempo centrale a siglare il momentaneo 7-3. Gironi prima in attacco e poi al servizio accorcia le distanze sull’8-6. Bayram in diagonale aumenta il margine per i pontini sul 10-6. Faure carica il destro, con una diagonale precisa sul 15-12. Held trova il varco giusto per accorciare le distanze sul 15-14. Nedeljkovic tiene avanti Cisterna a muro sul 20-18. Ramon firma il match point, poi è sempre lo spagnolo a mettere fine al match per la vittoria del Cisterna Volley.
    CISTERNA VOLLEY – GIOIELLA PRISMA TARANTO (25-16; 26-24; 25-20)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 2, Faure 17, Nedeljkovic 8, Diamantini 6, Ramon 12 Bayram 8, Pace (L), Rivas, Fanizza, Tarumi n.e., Tosti n.e., Mazzone n.e., Finauri (L), Czerwisnki n.e.. Allenatore: Falasca
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Zimmermann, Gironi 23, D’Heer 3, Alonso 4, Lanza 1, Hofer 4, Rizzo (L), Santangelo, Held 8, Luzzi (L), Balestra, Alletti, Fevereiro, Paglialunga. Allenatore: Boninfante
    ARBITRI: Cesare – Cavalieri
    NOTE-Durata set: 23’, 28’, 26’. Tot: 1h17minuti
    Attacco: Cisterna Volley 50%, Gioiella Prisma Taranto 45%. Ricezione: Cisterna Volley 46% (25% prf)., Gioiella Prisma Taranto: 33% (13% prf).  Ace:  Cisterna Volley 6, Gioiella Prisma Taranto 4 Muro: Cisterna Volley 7, Gioiella Prisma Taranto 4. LEGGI TUTTO

  • in

    KO a Cisterna, i rossoblù si arrendono in 3 set

    A Cisterna arriva una sonora sconfitta, con i padroni di casa che si impongono in 3 set (25-16, 26-24, 25-20).

    Dopo un primo parziale in cui i padroni di casa partono aggressivi senza lasciare nulla agli ionici, nel secondo set si vede un buon punto a punto ed equilibrio, con Held che sostituisce Lanza, ma non basta. Cisterna si aggiudica lo strappo finale che decreta il 2-0. Nel terzo tornano i problemi pervenuti nel primo set, con un brutto inizio in ricezione, gli ionici subiscono il servizio di casa, poi riescono a riprendersi ma sul finale qualche errore di troppo in attacco permette a Cisterna di chiudere i giochi. Nel campo di casa, l’mvp è Baranowicz, con l’opposto Faure che annienta la difesa ionica (17 punti). Per i rossoblù Gironi mette a terra 23 punti, ma non bastano ad allungare la partita.

    Le parole di Tim Held:”Era importante per noi portare a casa qualcosa, ma oggi non ci siamo riusciti. Siamo andati in difficoltà dal punto di vista emotivo, e questo non può succedere. Dobbiamo tornare in palestra a lavorare, perché abbiamo ancora tanto da migliorare. Sono contento di essere entrato in campo, ma non soddisfatto di com’è andata la partita. Ci manca un po’ più di aggressività, subiamo troppo e dobbiamo lavorare su questo e sulla partenza.

    Per quanto riguarda la prestazione di oggi, Cisterna ci ha fatto più male in battuta e in attacco. Noi non siamo stati molto lucidi nel gestire determinate situazioni, quindi dobbiamo tornare a lavorare in palestra.”

    IL MATCH

    Cisterna parte con la diagonale Baranovitz- Faure, in 4 Bayram-Ramon, al centro Diamantini- Nedeljkovic libero Pace.

    Taranto schiera la diagonale Zimmermann Gironi, al centro D’Heer-Alonso, in posto 4 Lanza- Hofer, libero Rizzo

    Inizio equilibrato per le due formazioni con ottime difese e scambi lunghi da entrambe le parti. L’attacco out di Hofer porta Cisterna in vantaggio 9-8, poi la ricezione incerta ionica permette il break 10-8. Un’invasione a rete dei rossoblù e Cisterna allunga 11-8. Hofer viene murato per il 16-10. Pallonetto dei padroni di casa e Cisterna vola 18-11. Il set si chiude 25-16 per Cisterna con ottimi colpi di Faure e Ramon.

    Nel secondo parziale entra Held su Lanza, ma è ancora Cisterna a portarsi sopra 10-8 . Problemi in ricezione, e Cisterna si porta 12-14. Cisterna continua la sua marcia, Gironi firma il 17-17 Bayram in pallonetto sorpassa 18-19. Hofer batte out 22-21. Viene murato Faure 22-22 poi Bayram firma il 23-22. Gironi sbaglia il servizio 24-23. Hofer porta ai vantaggi 24-24. Chiude Nedeljkovic 26-24.

    Inizio in sordina anche per il terzo parziale che vede Cisterna portarsi avanti 7-4. Gironi fa ace per l’8-6. Hofer si tiene attaccato 10-8. Held attacca out 14-10. Gironi mette a terra il 15-13. Held si riavvicina 15-14. D’Heer però batte out. Hofer viene murato 20-18. Ramon allunga 21-18. Chiude un muro su Held 25-20.

    Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-16, 26-24, 25-20)

    Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 8, Nedeljkovic 8, Faure 17, Ramon 12, Diamantini 6, Fanizza 0, Finauri (L), Pace (L). N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Rivas. All. Falasca.

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 4, D’Heer 3, Gironi 23, Lanza 1, Alonso 4, Luzzi (L), Held 8, Alletti 0, Rizzo (L). N.E. Santangelo, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante.

    ARBITRI: Cesare, Cavalieri, Merli. NOTE – durata set: 23′, 28′, 26′; tot: 77′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Ufficio stampa Cisterna Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia brilla nel saturday night! Grottazzolina battuta in 3 set

    Perugia, 16 Novembre 2024

    Testa-Coda senza sorprese nell’anticipo dell’ottava giornata a Pian di Massiano: la Sir Susa Vim Perugia vince 3-0 con la Yuasa Battery Grottazzolina e, in attesa delle partite di domani, consolida il primato in classifica con 22 punti a +4 sulla seconda (Trento, con una gara in meno). Parziali dei set: 25-8, 25-17 e 25-17. MVP del match con 18 punti Yuki Ishikawa, che ha chiuso con il 71% in attacco.
    Partita indirizzata subito nel binario giusto sin dai primi scambi: il servizio e il muro hanno inciso fortemente sul divario del punteggio nel primo set, mandando in difficoltà gli ospiti. Niente da fare nemmeno nel secondo set per l’ex Zhukouski e compagni, che hanno faticato a contenere i colpi degli attaccanti bianconeri orchestrati da un ispiratissimo Giannelli (7 punti a referto). Perugia continua a spingere con continuità anche nel terzo, amministrando il parziale fino al 25-17 finale.
    Numeri importanti in tutti i fondamentali, su tutti gli 11 muri vincenti, il 63% in attacco e lo stesso valore in ricezione positiva.
    Lunedì i BlockDevils voleranno in Francia per la gara di Champions con il Saint-Nazaire Atlantique prevista martedì 19 novembre alle 20:00.
    Il Match
    Lorenzetti schiera Solè dal primo minuto insieme a Russo, in banda Ishikawa e Semeniuk, diagonale con capitan Giannelli e Ben Tara, libero Colaci. Il muro di Russo e il contrattacco di Ben Tara spezzano il punto a punto iniziale (4-1). Perugia allunga con il doppio break di Ishikawa, che approfitta del buon lavoro dei suoi compagni a muro, e con Giannelli in seconda battuta (8-2). Triplo muro vincente di Solè che entra per la prima volta in stagione a tabellino (11-2). Semeniuk capitalizza due difese incrementa il vantaggio (17-5). Perugia accelera sul finale del set e chiude il parziale con Russo (25-8)
    Secondo set che inizia con l’ace di Semeniuk e il doppio attacco vincente di Ishikawa (4-2). Ancora Perugia con il muro di Giannelli (5-2). Doppio Petkovic e Grottazzolina accorcia (6-5). Solè mette a segno l’8-5 con un primo tempo, Giannelli gli concede il bis pochi scambi dopo (10-7). Russo sigla il 12-8. Ben Tara prima fa ace e poi difende la palla messa a terra da Semeniuk (14-8). Grottazzolina prova a rientrare (15-10) ma Perugia non ci sta (20-12). Magia di Giannelli per Ben Tara (23-14). I BlockDevils centrano il set-point al secondo tentativo con Ishikawa (25-17).
    Tris Perugia all’avvio del terzo atto (3-0). Muro Semeniuk (4-1). Gli ospiti riducono lo svantaggio di un break (5-3), ma i padroni di casa ristabiliscono le distanze (8-3). Mani-out di Ben Tara (10-5). L’ace di Comparoni fa rientrare i suoi (11-9). Contrattacco vincente di Ishikawa, seguito dall’ace di Russo (15-10). Fedrizzi a segno scuote i propri compagni (17-12). Ancora Ben Tara da posto 2 (19-13). Entra Candellaro e festeggia il primo punto stagionale (21-15). Giannelli manda Perugia al match point (24-16). L’MVP Yuki Ishikawa (18 punti) archivia la pratica al secondo tentativo (25-17).

     IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA  3-0Parziali: 25-8, 25-17, 25-17.ARBITRISerena Salvati e Marco Zavater di RomaLE CIFRESIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 7, Ben Tara 11, Russo 7, Solè 7, Semeniuk 12, Ishikawa 18, Colaci (L), Candellaro 1, Piccinelli (L), N.e. Cianciotta, Zoppellari, Loser, Plotnytskyi, Herrera.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA:  Zhukouski, Petkovic 10, Demyanenko 3, Comparoni 3, Tatarov 4, Antonov 4, Marchisio (L), Fedrizzi 1, Marchiani, Cubito 1, Vecchi, Mattei, N.E., Schalk, Cvanciger.
    All.Ortenzi, vice Minnoni

    PERUGIA:  b.s.13, ace 4, ric. pos. 63%, ric. prf. 46%, att. 63%, 11 muri.GROTTAZZOLINA:  b.s. 9, ace 1, ric. pos. 48, ric. prf. 23%, att. 30%, 2 muri.

    Spettatori 3458
      LEGGI TUTTO

  • in

    PalabancaSport sold out, arriva Trento.

    Piacenza 16.11.2024 – PalabancaSport sold out domani, domenica 17 novembre, per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025. Gas Sales Bluenergy Piacenza apre il programma domenicale della giornata (ore 15.30 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) e affronta l’Itas Trentino, seconda in classifica con un punto in più dei biancorossi.
    Domani la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta dalle 14.30 solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Dopo il passo falso nell’ultimo turno di campionato, Gas Sales Bluenergy Piacenza scende in campo con Trento con l’obiettivo di riprendere la sua corsa in campionato in cui ha vinto le prime sei partite.
    Trento arriva al PalabancaSport reduce dalla vittoria con Verona nell’ultimo turno di campionato e dalla vittoria infrasettimanale in Cev Cup con la formazione rumena del C.S. Arcada Galati nell’andata dei sedicesimi di finale.
    Ramazan Efe Mandiraci (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Stiamo crescendo e soprattutto stiamo lavorando molto bene ogni giorno. La sconfitta di domenica scorsa l’abbiamo analizzata, siamo pronti per riprendere a giocare come sappiamo e come abbiamo fatto fino ad ora. Con Trento sarà una bella partita da giocare, affronteremo una squadra forte, il suo valore lo conosciamo bene ma conosciamo anche il nostro valore che non è certo quello visto nell’ultima partita giocata. Spero che domenica possa esserci tanto pubblico a vedere la partita, sarà una spinta in più per tutti noi”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che occupa il secondo posto in classifica ad una lunghezza dalla vetta e con una lunghezza di vantaggio sulla terza. La formazione gialloblù si è ripresentata al via della nuova stagione con un sestetto titolare che ha variato di poco la sua fisionomia rispetto a quello che della scorsa stagione in cui aveva vinto la CEV Champions League. L’unico vero innesto è quello del brasiliano Flavio Gualberto, centrale prelevato da Perugia, che con Kozamernik comporrà una coppia assortita in attacco e a muro, caratteristiche comuni all’intera formazione di Fabio Soli che, per il resto, potrà contare su una spina dorsale tutta italiana composta da Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia e Laurenzano. Le altre novità esclusivamente riguardano la panchina, ulteriormente ringiovanita con la promozione in prima squadra degli azzurrini Pellacani (centrale) e Bristot (schiacciatore) e rafforzata dall’ingaggio di due elementi di esperienza e qualità come Pesaresi e Gabi Garcia. Alternative preziose in una stagione che vedrà l’Itas Trentino impegnata da qui in avanti anche in CEV Cup, Mondiale per Club e, potenzialmente, Coppa Italia.
    Kamil Rychlicki (opposto Itas Trentino): “E’ una partita delicata e difficile, ma al tempo stesso anche di grande fascino e tradizione, perché le due Società si sono affrontate spesso in passato e sempre per obiettivi importanti, in questo caso il secondo posto in classifica. Sono fiducioso perché nell’ultimo periodo la squadra è cresciuta e i risultati ottenuti ci hanno dato grande fiducia”
    PRECEDENTI: 21 (6 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 15 successi Itas Trentino).
    EX: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento dalla stagione 2017-2018 alla stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In regular season nella stagione 2024-2025: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100 e 22 attacchi vincenti ai 100; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 100; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 14 punti ai 100 e 24 attacchi vincenti ai 100; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 25 punti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)  – 12 punti ai 2900; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 21 punti ai 2900; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 25 punti ai 2700 e 3 attacchi vincenti ai 2300; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 1800; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 1 muri vincenti ai 300; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 12 punti ai 600; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 13 attacchi vincenti ai 600; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 18 punti ai 800; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 20 punti ai 2600 e 4 muri vincenti ai 200.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    8ª giornata di andata
    Sabato 16 novembre 2024, ore 19.30
    Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina
    Sabato 16 novembre 2024, ore 20.30
    Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 17 novembre 2024, ore 15.30 (diretta Rai Sport e VBTV)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Domenica 17 novembre 2024, ore 17.00
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona
    Sonepar Padova – Allianz Milano
    Domenica 17 novembre 2024, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 19; Itas Trentino 18; Gas Sales Bluenergy Piacenza 17; Cucine Lube Civitanova 13; Rana Verona 12; Sonepar Padova 10; Valsa Group Modena e Allianz Milano 9; Gioiella Prisma Taranto 7; Cisterna Volley 6; Mint Vero Volley Monza 4; Yuasa Battery Grottazzolina 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Medei: “Cercheremo di recuperare le forze e battere Modena in casa!”

    All’antivigilia del confronto tra Cucine Lube e Valsa Group Modena, partita valida per l’8° turno di Regular Season e in programma domenica 17 novembre (ore 18) all’Eurosuole Forum, il tecnico dei biancorossi Giampaolo Medei inizia a scaldare la sfida con i gialli di Alberto Giuliani. Durante il viaggio di ritorno da Karlovy Vary, dove giovedì i cucinieri hanno vinto in tre set l’andata dei Sedicesimi di Challenge Cup contro il VK Karlovarsko, il coach ha parlato dell’imminente “classico” della SuperLega Credem Banca, che vedrà la sua squadra inseguire l’en plein di cinque vittorie interne consecutive in campionato.
    GIAMPAOLO MEDEI:
    “Per analizzare il valore reale delle squadre in base alla classifica bisogna almeno attendere la fine del girone di andata. Sappiamo che Modena è un’ottima rivale, con giocatori di alto livello. Alcuni, tra l’altro, li conosciamo bene e hanno fatto incetta di trofei in maglia Lube. Ci aspetta una sfida complicata. Cercheremo di recuperare dal viaggio in Repubblica Ceca e di presentarci nelle migliori condizioni per portare a casa la vittoria. Viviamo un buon momento, ma non credo ci siano pressioni differenti rispetto ad altre gare e in palio ci sono sempre tre punti come in ogni turno. Dobbiamo scendere in campo con entusiasmo e voglia di proseguire il percorso di crescita…tenendo anche d’occhio la graduatoria in ottica Coppa Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery a Perugia con tanti tifosi al seguito

    Ortenzi: “Onorati, il territorio ha capito che stiamo vivendo qualcosa di importante”Marchiani: “Un confronto impensabile fino a qualche mese fa, ma proveremo a metterli in difficoltà”
    Squadra ultima in classifica con due punti all’attivo, ben 17 in meno dei campionissimi avversari di Perugia che la ospiteranno: eppure la Yuasa Battery Grottazzolina si presenterà al PalaBarton del capoluogo umbro con oltre 100 tifosi al seguito, segnale chiaro di una fede senza confini in un momento comunque difficile. Classifica asfittica e match proibitivo non hanno però lenito nei sostenitori della formazione marchigiana la grande voglia di esserci, e di vivere insieme ai ragazzi un campo un sabato comunque da ricordare. Partiamo proprio da qui, nell’ascoltare le impressioni di coach Massimiliano Ortenzi alla vigilia del match: “Possiamo solo ringraziarli tutti, so che saranno più di 100, e ciò testimonia che questo territorio ha capito che stiamo vivendo comunque qualcosa di importante ed assolutamente non scontato, e che anche nelle difficoltà bisogna essere vicini alla squadra per sostenere questi ragazzi e crederci insieme fino a che non cade l’ultima palla per davvero.”
    L’avversario più ostico in assoluto, capolista e con un organico da sogno, capace di vincere tutto nella stagione passata e, per molti, addirittura uscito rafforzato durante l’estate. Il peggiore ostacolo, dunque, per sbloccare la casella delle vittorie ancora ferma al palo per Grottazzolina: “Sarà una partita speciale perché giochiamo contro una delle squadre probabilmente più forti degli ultimi anni, che ha tantissima qualità dentro al campo ma anche fuori dal campo, perché Angelo Lorenzetti (coach Perugia) è veramente un allenatore a cui ispirarsi. Sarà una partita che dovremo vivere cercando di tirar fuori tutto quello che possiamo, provando ad approcciarla nel modo giusto e essendo anche disposti a sopportare la frustrazione se Perugia, su alcune situazioni, dovesse dimostrarsi poco ‘giocabile’. Per noi è una tappa, che rappresenta anche per tutto il nostro territorio un momento di festa, perché arrivare a giocare contro Perugia fino a qualche tempo fa era letteralmente impensabile. E’ vero che ci arriviamo con sulle spalle tante sconfitte e poco sorriso, ma ci andiamo anche senza aver intaccato il nostro entusiasmo, la nostra voglia di continuare a provare ad essere protagonisti.”
    La squadra in settimana ha lavorato sodo, come conferma lo stesso coach, per alzare ulteriormente il livello rispetto a quando visto a Milano e per recuperare tutti gli effettivi in organico: “Vogliamo arrivare alla fine di questo girone d’andata con l’obiettivo di raccogliere qualcosina in più. Stiamo lavorando in primis per recuperare gli infortunati, che consentirà di alzare il livello dell’allenamento. Ci stiamo preparando al meglio, e le partite come quella di Perugia, per questi giocatori, sono facili da preparare, perché c’è una motivazione fortissima: un palcoscenico come quello di Perugia, la squadra più forte del mondo davanti, il pubblico probabilmente più caldo ma anche più coinvolgente. Credo che da questo punto di vista ci sarà grande carica da parte di tutti.”
    Incrocio speciale anche in panchina, visto che dall’altra parte della rete ci sarà il “marchigianissimo” Angelo Lorenzetti, con cui coach Ortenzi ha un ottimo rapporto e nei confronti del quale c’è grandissima stima umana e professionale: “Angelo ha fatto veramente tanto per la pallavolo italiana, secondo me si merita tutto quello che sta raccogliendo. Per me sarà soltanto un onore, una grandissima emozione stringergli la mano la mattina alla rifinitura e prima e dopo la partita su quel campo.”
    A fargli eco è Manuele Marchiani, palleggiatore della Yuasa Battery e grande protagonista della cavalcata della passata stagione che ha portato Grottazzolina a vivere da protagonista il palcoscenico della Superlega: “Sicuramente fino a qualche mese fa pensare di essere al Palabarton contro i campioni d’Italia in carica era impensabile, però adesso siamo lì e facciamo lo stesso loro campionato, perciò andremo lì per metterli in difficoltà. Loro hanno giocato in settimana la partita di Champions, noi siamo siamo pronti per delle partite importanti e sicuramente con loro sarà un ottimo test per vedere a che punto siamo e cercare di recuperare gli infortunati che abbiamo.” Dall’altra parte della rete farà un certo effetto vedere in campo un pariruolo del calibro di Giannelli, capitano e pilastro della nostra nazionale: “È un punto di riferimento per tutti, sicuramente tra i primissimi palleggiatori più forti del mondo. C’è poco da dire sulla sua carriera e sul suo talento. Per me è sempre un piacere vederlo giocare, e da così vicino sarà uno spettacolo, speriamo che non faccia la sua miglior partita.” LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Modena alla sfida numero 110, curiosità e precedenti

    Reduce dalla vittoria netta in Repubblica Ceca nei Sedicesimi di andata della Volleyball Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova torna subito in modalità SuperLega Credem Banca in vista della sfida numero 110 con la Valsa Group Modena, in programma all’Eurosuole Forum, domenica 17 novembre (ore 18).
    I precedenti vedono i biancorossi avanti con 62 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 235 set vinti dai cucinieri contro i 192 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    La passata stagione
    Le due squadre si sono incrociate tre volte nella scorsa stagione. La Lube ha vinto con il massimo scarto i due match di Regular Season e si è ripetuta per 3-1 nel 1° turno del Girone Play Off 5° Posto all’Eurosuole Forum.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro i canarini, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata nel campionato 1995/96: era la prima volta che la Lube affrontava i canarini nella massima serie. Gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Nel 3-1casalingo per Civitanova all’dell’esordio nel Girone di Play Off 5° Posto 2023/24, Modena ha lasciato a 10 punti Balaso e compagni nel 4° set stabilendo il record per il parziale con il maggiore scarto tra i due team.
    La Lube in passato ha vinto un set esterno per 25 a 12, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley affronta sabato la Gioiella Prisma Taranto

    CISTERNA DI LATINA – Dopo il trionfo contro la Valsa Group Modena, il Cisterna Volley torna in campo al Palasport di casa per un’altra sfida emozionante. I pontini affronteranno la Gioiella Prisma Taranto di coach Dante Boninfante in un match cruciale: le due squadre sono separate da un solo punto in classifica, e la partita, in programma sabato 16 alle 20:30, mette in palio punti fondamentali per entrambe. I recenti confronti sorridono alla squadra di Falasca, chiamata a dare continuità dopo i successi contro Padova e Modena, che hanno portato il Cisterna Volley al decimo posto in classifica.
    I PRECEDENTI
    In Superlega Credem Banca, Cisterna Volley e Gioiella Prisma Taranto si sono incontrate solo due volte, con entrambe le vittorie a favore della squadra di coach Falasca. Nel primo scontro al Palazzetto di Viale delle Provincie, Cisterna ha vinto al Tie Break, rimontando uno svantaggio iniziale di due set. Faure, con 19 punti, e Ramon sono stati i protagonisti della rimonta. Al ritorno, Cisterna ha trionfato al PalaMazzola in quattro set, con Faure ancora una volta top scorer, con 20 punti.
    LE DICHIARAZIONI
    Alessandro Finauri (Cisterna Volley):“Siamo pronti ad affrontare Taranto. La squadra è carica e determinata a fare bene davanti al nostro pubblico. Gioiella Prisma Taranto ha un ottimo organico con nuovi giocatori rispetto allo scorso anno e sta trovando la giusta intesa. Saranno un avversario difficile, quindi dovremo dare il massimo per vincere. Sono soddisfatto della mia prestazione contro Modena, specialmente nei momenti cruciali. Giocare al Palapanini è sempre speciale per me, visto che è lì che ho iniziato come titolare l’anno scorso.”
    Marco Rizzo (Gioiella Prisma Taranto):“Arriviamo pronti per questa sfida contro Cisterna. Ci siamo allenati intensamente e siamo carichi per affrontare una partita importante per entrambe le squadre. Dovremo concentrarci sul nostro gioco e dare il meglio. Avere il supporto dei nostri tifosi sarà un aiuto prezioso, e faremo di tutto per regalare loro e alla Società una bella soddisfazione.”
    INFO MATCH
    PRECEDENTI: 2 (2 successi Cisterna Volley)
    EX: Nessuno
    A CACCIA DI RECORD
    Cisterna Volley – Stagione 2024/2025 Regular Season

    Efe Bayram: 1 punto ai 100; 21 attacchi vincenti ai 100
    Jordi Ramon: 14 attacchi vincenti ai 100

    Cisterna Volley – In carriera Regular Season

    Enrico Diamantini: 1 attacco vincente ai 500
    Theo Faure: 6 attacchi vincenti ai 500

    Cisterna Volley – In carriera tutte le competizioni

    Enrico Diamantini: 10 attacchi vincenti ai 700
    Efe Bayram: 3 punti ai 500; 8 attacchi vincenti ai 400

    Gioiella Prisma Taranto – Stagione 2024/2025 Regular Season

    Filippo Lanza: 21 punti ai 100
    Fabrizio Gironi: 5 punti ai 100; 18 attacchi vincenti ai 100
    Brodie Hofer: 6 punti ai 100; 18 attacchi vincenti ai 100

    Gioiella Prisma Taranto – In carriera Regular Season

    Fabrizio Gironi: 13 attacchi vincenti ai 500

    Gioiella Prisma Taranto – In carriera tutte le competizioni

    Andrea Santangelo: 12 punti ai 3000
    Tim Held: 21 punti ai 1600
    Filippo Lanza: 29 punti ai 3600; 19 attacchi vincenti ai 3100
    Cosimo Balestra: 4 attacchi vincenti ai 100
    Brodie Hofer: 6 punti ai 100; 18 attacchi vincenti ai 100 LEGGI TUTTO