More stories

  • in

    Staff fisioterapico al completo con Aldo e Francesco Portulano

    STAFF FISIOTERAPICO AL COMPLETO: SI RITROVANO LA GIOIELLA PRISMA E ALDO E FRANCESCO PORTULANO, CON LA “FISIO ÉLITE”
    Dopo un anno di pausa la Gioiella Prisma Taranto e il fisioterapista Aldo Portulano, con Francesco Portulano si ritrovano firmando un accordo per la stagione 2023-24.
    Torna a disposizione anche “Fisio Élite” al fianco della Prisma Taranto Volley, lo studio di fisioterapia sito a Taranto in via Lazio 15.
    Collaborazione importante per la società rossoblù che potrà contare sull’esperienza già collaudata e la professionalità del dott. Aldo Portulano, storico fisioterapista del volley a Taranto.
    Aldo Portulano si è laureato a Bari in Terapia della Riabilitazione.
    Svolge questa mansione da ben 40 anni: ha iniziato presso l’istituto di Diagnosi e Terapia presso il centro “Marangi”. È stato il primo fisioterapista della squadra rossoblù, dai tempi della Magna Grecia Volley, compresa la stagione in cui il club disputò il campionato a Martina Franca. Nell’ultimo anno di assenza dal mondo del volley, così come negli anni precedenti, ha avuto modo di collaborare col Taranto Calcio. In questa nuova collaborazione con lo studio “Fisio Elite” svolgerà una funziona importante anche Francesco Portulano, che nel frattempo si è laureato in Scienze motorie e sarà un valido collaboratore nello staff di fisioterapia.
    Lo studio “Fisio Elite” sarà dunque il punto di riferimento per tutti gli atleti della Prisma Taranto Volley e degli sportivi tarantini per la cura e la riabilitazione di atleti e non solo.
    “Ringrazio i presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore – dichiara Aldo Portulano – che mi hanno richiamato per tornare nel team dove ho già collaborato negli anni precedenti: mi ha fatto immensamente piacere. Sono molto entusiasta di tornare nella grande famiglia della Prisma Taranto. Mi hanno sempre dato la possibilità di poter collaborare e crescere con una società importante e che ha disputato nel tempo campionati di altissimo livello. Lavorerò quest’anno con uno staff di altissimo livello: ritrovo, oltre diversi medici, anche una persona professionale come mister Mastrangelo, che ha spinto tanto per riavermi nel suo progetto. Sono certo che si creerà una buona sinergia anche con gli altri membri dello staff che sono validi professionisti e potremo collaborare in un clima di serenità con un roster di alto livello, sono impaziente di ricominciare la stagione che sarà davvero spettacolare, mi auguro di vedere il PalaMazzola gremito di gente come la Superlega richiede, e come la città di Taranto merita”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma ed Empired in una nuova sinergia per fare squadra

    GIOIELLA PRISMA ED EMPIRED IN UNA NUOVA SINERGIA PER FARE SQUADRA

    Gioiella Prisma Taranto annuncia la nuova partnership con l’azienda Empired Real Estate Development per la stagione 2023-24.
    Empired è un’ impresa generale con sede a Taranto di costruzioni e di sviluppo immobiliare, specializzata nel settore retail.

    Fondata con l’obiettivo di creare e gestire progetti immobiliari di alta qualità per i suoi Clienti attraverso un’accurata pianificazione, nel corso degli anni ha ripagato la fiducia di alcune delle più importanti insegne italiane e internazionali della GDO e del settore industriale con la qualità del suo lavoro, fornendo soluzioni personalizzate che rispondono perfettamente alle loro esigenze specifiche.

    Accorpando sinergicamente know-how ingegneristico, manageriale e commerciale, Empired è il partner ideale per accelerare lo sviluppo di progetti ambiziosi immobiliari e commerciali sull’intero territorio nazionale.

    Il suo team altamente qualificato, con anni di esperienza nel settore, è in grado di gestire ogni fase del progetto, dallo studio di fattibilità iniziale alla consegna finale e oltre, operando sempre in stretta collaborazione con i propri Clienti per garantire che il progetto soddisfi completamente esigenze specifiche e aspettative.
    Ing. Enrico Cinquegrana, Chief Executive Officer di Empired dichiara:
    “Siamo molto contenti come gruppo imprenditoriale di aver siglato questa importante partnership, che ci permette di essere in una vetrina nazionale di prestigio nel panorama sportivo italiano. La Gioiella Prisma Volley ha fatto un percorso eccezionale in questi anni, grazie alle grandi capacità gestionali che contraddistinguono questa società. Per noi di Empired è molto stimolante poter vivere più da vicino un campionato di Superlega di volley, che è tra i più importanti a livello internazionale. Un investimento di questo tipo è vincente perché lo sport è cultura e aiuta a fornire riferimenti sani. Fare squadra non solo sul campo ma anche fuori deve essere una priorità di un intera comunità per supportare le enormi difficoltà che incontra chi decide di fare sport a questo livello in maniera appassionata”
    Le dichiarazioni del Presidente della Gioiella Prisma avv.Tonio Bongiovanni: “L’attenzione dimostrata da parte dell’Azienda Empired attraverso i suoi massimi rappresentanti verso la nostra realtà sportiva, espressione della città e del suo territorio, non può che onorarci considerando l’altissimo livello Nazionale ed Internazionale che l’Azienda rappresenta in un settore immobiliare altamente specializzato e strategicamente importante per lo sviluppo dei territori in cui opera. Un ringraziamento particolare da parte mia e di Elisabetta Zelatore all’ing. Enrico Cinquegrana e all’ing Saverio Stosi che a nome dell’intera Azienda hanno con affetto e partecipazione, inteso sostenere un progetto sempre più rivolto ad offrire esempi positivi ai nostri concittadini e all’intero territorio pugliese e meridionale”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto sito web Empired LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani, scongiurate alterazioni genetiche. Le parole di Mariano Avio

    Dallo staff medico della Cucine Lube Civitanova arrivano le prime notizie incoraggianti sulla situazione del centrale biancorosso Simone Anzani, ma il suo futuro in campo sarà legato soprattutto all’ultima prova clinica da sforzo, in programma tra dieci giorni nella Capitale. Il risultato dell’esame sulla genetica è arrivato a tempo record. Il responsabile sanitario cuciniero, Mariano Avio, ha espresso cauto ottimismo.
    Mariano Avio: “Il risultato negativo del test scongiura la presenza di alterazioni genetiche predisponenti aritmie pericolose e ci indica, quindi, l’assenza di potenziali trasmissioni ereditarie di tale problematica. Un fattore importante che ci rasserena, ma che non può ancora farci cantare vittoria. Per la conferma dell’idoneità agonistica di Simone sarà fondamentale la prova da sforzo fissata per martedì 22 agosto a Roma presso il Coni. Considerando che a volte servono diversi mesi per l’esito della genetica, dobbiamo ringraziare il professor Antonio Dello Russo per il suo prezioso contributo”.

    Articolo precedenteLa OmiFer Palmi scommette su Iovieno LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp, in archivio l’edizione 2023 dei record: 1.078 partecipanti!

    Trento, 12 agosto 2023
    È andato in archivio nella mattinata odierna, con la conclusione del sesto ed ultimo turno, il Trentino Volley BIG Camp 2023. Un’edizione, la sedicesima di sempre, che verrà ricordata anche (ma non solo) per il record assoluto di iscrizioni; nei quarantadue giorni del camp estivo gialloblù sul Monte Bondone (la Montagna di Trento che ospita questo tipo di iniziativa sin dal 2007) sono stati infatti ben 1078 i giovani partecipanti, con un incremento di 170 unità rispetto alla precedente annata.Tutti gli iscritti (fra gli undici e diciassette anni) si sono alternati fra il 2 luglio ed il 12 agosto su una dozzina campi da gioco in sabbia, erba ed in tartan, dando vita duecentosedici ore di attività, dirette da un validissimo staff composto da ventisette di istruttori. Anche nell’estate 2023 il Trentino Volley BIG Camp si è quindi confermato un ottimo modo per far trascorrere ai giovani appassionati di pallavolo settimane particolarmente divertenti ed intense all’aria aperta; neppure le giornate contraddistinte dal maltempo sono riuscite a mettere freno all’attività, svolta in quelle occasioni esclusivamente presso la palestra di Sopramonte (già teatro di allenamenti quotidiani per una parte dei partecipanti) o nelle strutture dei due hotel che ospitavano i ragazzi, Chalet Caminetto e Chalet Dolomiti.Il valore aggiunto è inoltre stato rappresentato dal continuo alternarsi a Vason dei cosiddetti “BIG Ospiti”; durante i sei turni svolti le personalità di spicco salite in Bondone per incontrare i ragazzi e raccontare la loro esperienza pallavolistica ad alti livelli sono state molteplici: gli azzurri Oreste Cavuto e Alessandro Michieletto, il giovane centrale altoatesino neo Campione d’Italia Martin Berger, le protagoniste della promozione in Serie A1 femminile di Trentino Volley Silvia Fondriest e Francesca Michieletto, la leggenda Matey Kaziyski, il Direttore Sportivo del settore femminile Duccio Ripasarti ed il Presidente Bruno Da Re, che giovedì pomeriggio è salito in Bondone per salutare e ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento di questa memorabile edizione. Venerdì a pranzo c’è invece stato spazio per il tradizionale taglio della torta celebrativa realizzata dallo sponsor Panificio Pasticceria Tecchiolli.Il BIG Camp 2023 va quindi in archivio con grande soddisfazione di tutti, ma anche con tante idee da sviluppare in previsione dell’estate 2024. L’appuntamento è fra meno di undici mesi; la macchina organizzativa è già pronta per mettersi al lavoro e progettare la 17^ estate in Monte Bondone.
    Con l’occasione Trentino Volley ringrazia il Comune di Trento, l’Azienda di Promozione Turistica e gli staff delle strutture che hanno ospitato gli iscritti (Chalet Caminetto della famiglia Barbieri e Chalet Dolomiti della famiglia Zampol) per il grande supporto offerto durante tutte le sei settimane di attività.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteAlessia Frasca nuova addetto stampa Rinascita VolleyProssimo articoloLa OmiFer Palmi scommette su Iovieno LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per l’Open Week dal 28 agosto al 1° settembre

    Tutto pronto per l’Open Week dal 28 agosto al 1° settembre
    Tutto pronto per l’Open Week incentrata sulla pratica della pallavolo per chi vuole avvicinarsi a questo meraviglioso sport. Verona Volley offre una settimana di tecnica e divertimento aperta a ragazze e ragazzi nati nelle annate 2010-2011-2012, che avranno la possibilità di svolgere intere giornate assieme a uno staff formato da tecnici e preparatori specializzati.
    Dal 28 agosto al 1° settembre l’Holly Beach Sport Club – il centro sportivo che si trova in via Ventotto Marzo 10 a Porto San Pancrazio (Verona) – ospiterà questa settimana di formazione. Il programma giornaliero prevede l’inizio delle attività alle ore 8.00 e la conclusione alle 17.00 al termine di una giornata che comprende allenamenti mirati, partite, momenti di svago, pranzo e merenda sia al mattino che al pomeriggio.
    La quota d’iscrizione complessiva è di € 100,00. Le ragazze e i ragazzi selezionati per la stagione sportiva 2023/2024 usufruiranno di uno sconto di € 50,00 sulla quota d’iscrizione a Verona Volley. Per partecipare all’Open Week basta accedere al sito VeronaVolley.it, nella sezione Squadra-Academy-Camp, e compilare il form dedicato.
    OPEN WEEK
    Quando: 28 agosto – 1° settembreDove: Holly Beach Sport Club, via Ventotto Marzo 10 Porto San Pancrazio (Verona)Quota d’iscrizione: € 100,00
    Per maggiori informazioni: giovanili@veronavolley.itNB: sconto di € 50,00 sull’iscrizione alla stagione 2023/2024 per gli/le atleti/e selezionati/e
    Per iscriversi: CLICCA QUI LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sala, l’opposto vincitore delle Universiadi:”Esperienza unica

    LORENZO SALA, L’ OPPOSTO VINCITORE DELLE UNIVERSIADI: ESPERIENZA UNICA
    Lorenzo Sala, il nuovo opposto giovane che farà parte della rosa del team rossoblù per la stagione 23-24 è appena rientrato a casa dopo la vittoria a Chengdu con la nazionale di coach Vincenzo Fanizza (14 punti e top scorer dell’incontro finale contro la Polonia, top scorer anche agli ottavi contro il Brasile con 16 punti e nel primo match del torneo contro Taipei con 17 punti).
    A mente fredda raccoglie le emozioni vissute vincendo la sua prima medaglia d’oro in maglia azzurra da protagonista, prima di raggiungere Taranto per il raduno ufficiale il 21 agosto:
    “Dalla Cina porto a casa una fantastica medaglia, non capita tutti i giorni di vivere questa esperienza unica: perché è stato difficile, sono stati 15 giorni molto impegnativi in Oriente e adattarsi non è stato facile ma siamo stati bravi a farlo fin da subito. Porto a casa un grande bagaglio tecnico imparato quest’estate con Fefè De Giorgi e Vincenzo Fanizza.
    Non vedo l’ora di arrivare a Taranto dove spero di potermi esprimere al meglio: questa medaglia è stata la ciliegina sulla torta per questa estate piena di tanti impegni e tanti sacrifici che ha portato a un grandissimo risultato, fantastico che son contento di aver portato a casa con questo eccellente gruppo nazionale e non vedo l’ora di portare tutta l’esperienza guadagnata nel gruppo a Taranto con cui faremo sicuramente bene, e del nostro meglio”.
    Linda Stevanato – Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto profilo Ig Lorenzo Sala LEGGI TUTTO

  • in

    Tim Held dall’oro alle Universiadi fino all’arrivo a Perugia

    Il giovane martello bianconero, reduce dal trionfo azzurro a Chengdu con la nazionale universitaria, è pronto ad iniziare la stagione agli ordini di Lorenzetti: “Ho cercato di godermi ogni singolo momento di nazionale che ho passato con l’azzurro addosso e la vittoria di pochi giorni fa alle Universiadi è stata bellissima. Arrivare a Perugia ed alla Superlega era un mio obiettivo, sono felice per l’opportunità che mi è stata data. Lorenzetti? Grandissimo allenatore, sentirlo quest’estate è stato un grande piacere, non vedo l’ora di cominciare a lavorare con lui”

    È uno degli uomini d’oro della nazionale italiana universitaria che lunedì a Chengdu in Cina, battendo in finale la Polonia 3-0, ha conquistato il metallo più pregiato alle XXXI Universiadi. È uno di quelli che risponderà presente alla prima convocazione di Angelo Lorenzetti il 21 agosto a Perugia per l’inizio della preparazione con la Sir Susa Vim Perugia. È uno di quei ragazzi che, dopo la gavetta in A3 ed A2, non vede l’ora di confrontarsi con la Superlega Italiana.È Tim Held, nuovo acquisto dei Block Devils ed appena rientrato con la medaglia d’oro al collo dalla trionfale spedizione azzurra in Cina.“È stata una grande esperienza ed in generale una bellissima estate”, spiega proprio Held. “Ho cercato di godermi ogni singolo momento di nazionale che ho passato con l’azzurro addosso e la vittoria di pochi giorni fa alle Universiadi è stata bellissima, la medaglia d’oro è una grande cosa. In Cina ho avuto poche occasioni ed ho cercato di sfruttarle al meglio, mi ha fatto piacere essere riuscito a dare una mano ai miei compagni in un ruolo non mio. La speranza ed anche l’obiettivo sono quelli di poter avere in futuro altre occasioni di vestire la maglia azzurra”.Ora per Tim qualche giorno di meritato riposo e poi sarà ora di fare i bagagli per Perugia.“Ho qualche bel ricordo di Perugia di quando ero piccolo e mio papà giocava lì. Arrivare a Perugia ed alla Superlega era un mio obiettivo. Sono uno che per caratteristiche fisiche ha sempre dovuto lavorare tanto per raggiungere i propri traguardi, sono felice per l’opportunità che mi è stata data, il mio obiettivo, e farò di tutto per raggiungerlo, è dare una mano alla squadra. Allenandomi ogni giorno con grandi campioni praticamente in tutti i ruoli so che potrò imparare e crescere tanto. È chiaro che poi l’obiettivo di tutti gli atleti è sempre quello di giocare, ma sotto questo aspetto non ho assolutamente fretta. Cosa rispondo se dici Lorenzetti? Rispondo che è un grandissimo allenatore, bravo a gestire ed a far migliorare grandi squadre. Lo conoscevo già dai tempi di Modena quando ero nelle giovanili ed avevo avuto l’occasione di fare qualche allenamento con lui in prima squadra. Sentirlo quest’estate è stato un grande piacere, non vedo l’ora di cominciare a lavorare con lui da suo giocatore”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteEuroVolley 2023: la Pallavolo torna all’Arena di VeronaProssimo articoloLeonardo Conforti, linea verde al centro LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia in SuperLega con Acerbis

    Per la stagione 2023/24 il fornitore tecnico ufficiale di Farmitalia Saturnia sarà ACERBIS, azienda italiana specializzata nell’ideazione, realizzazione e commercializzazione di abbigliamento tecnico e accessori per l’attività sportiva a livello internazionale.
    L’accordo di sponsorizzazione tecnica siglato nello scorso mese di luglio prevede che ACERBIS sia il fornitore tecnico ufficiale di tutte le divise da gioco, di allenamento e di rappresentanza, dell’area sportiva dalla Prima squadra al settore giovanile, oltre che dello staff societario.
    Per ACERBIS l’accordo raggiunto con Farmitalia Saturnia, rappresenta un’importante pietra miliare nel percorso di crescita e valorizzazione del brand, unitamente alla condivisione di valori e strategie con club di primaria importanza a livello internazionale. Per la prossima stagione infatti, ACERBIS ha sottoscritto anche un accordo con il Club Voleibol Guaguas, squadra di pallavolo che milita nella SuperLega spagnola.
    ACERBIS è un’azienda produttrice di materiali plastici e abbigliamento tecnico-sportivo impegnata a trovare soluzioni innovative e sperimentali in settori quali automotive, sport e racing. Il gruppo, suddiviso in tre business units – Motorsport, Sport e OEM – ha tre sedi di distribuzione (Italia, Stati Uniti e Regno Unito), tre realtà produttive (due in Italia e una in Repubblica Ceca) e numerose basi logistiche. Distribuisce i propri prodotti in 100 paesi e vende direttamente in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Uk e Austria.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano LEGGI TUTTO