More stories

  • in

    In archivio il mini ritiro in Valsugana: tre giorni di grande lavoro

    Borgo Valsugana (Trento), 27 agosto 2023
    Una sessione mattutina sui campi all’aperto di beach volley e un allenamento pomeridiano diviso fra pesi e tecnica individuale all’interno del palazzetto di Borgo Valsugana (programma invertito rispetto a quanto previsto alla vigilia per far fronte al maltempo) hanno concluso il mini ritiro pre-campionato dell’Itas Trentino in Valsugana. Per un intero weekend, fra venerdì 25 e domenica 27 agosto, una fra le più note e rinomate valli della Provincia di Trento è diventata un vero e proprio centro di gravità pallavolistica, ospitando la preparazione pre-campionato di Trentino Volley e richiamando al tempo stesso centinaia di tifosi, curiosi di vedere all’opera più della metà della nuova rosa che la dirigenza ha consegnato martedì scorso nelle mani del nuovo allenatore Fabio Soli.Con sei giocatori assenti giustificati e pronti per iniziare durante la prossima settimana l’Europeo 2023, lo staff tecnico ha potuto concentrare le proprie attenzioni sui vari Berger, Cavuto, Laurenzano, Nelli e Pace e sui nuovi acquisti Acquarone, Magalini e Rychlicki, subito molto gettonati per foto e autografi. Assieme a loro, sei giovani del Settore Giovanile che sono stati capaci di garantire ritmo e qualità al programma. Nell’ultima giornata, dopo aver lavorato prevalentemente dal punto di vista fisico nelle precedenti due, c’è stato spazio anche per mini torneo 4vs4 di beach volley, vinto dal quartetto composto da Berger, Cavuto, Pace e lo juniores Mentasti.“L’obiettivo del periodo di allenamenti in Valsugana non era trovare la nostra miglior pallavolo ma semplicemente iniziare a gettare le basi fisiche e tecniche per le prossime settimane di preparazione – ha spiegato Soli – . Obiettivo assolutamente centrato, anche grazie allo spirito costruttivo messo in campo da parte di tutti i giocatori presenti, giovani e più esperti. Occasioni del genere servono anche per conoscersi meglio e trovare il feeling giusto; siamo sulla buona strada. Ci tengo quindi a ringraziare l’Apt della Valsugana, l’Hotel Ariston di Levico, il Gs Ausugum e l’intera valle per la splendida accoglienza ed ospitalità riservateci. Ci siamo allenati usufruendo di una struttura funzionale e polivalente come il Centro Sportivo che fa riferimento al Palazzetto di Borgo. Conoscevo già bene la Valsugana perché ho parenti da queste parti; è stata una bellissima conferma”.Per i giocatori un lunedì di riposo prima della ripresa degli allenamenti, fissata per martedì mattina presso ilT quotidiano Arena.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteCena parrocchiale: la ErmGroup San Giustino si è presentata al paese LEGGI TUTTO

  • in

    Al via lunedì EuroVolley 2023, cinque cucinieri in corsa

    Scatta l’Europeo 2023 di pallavolo con cinque atleti della Cucine Lube Civitanova in lizza. Domani, lunedì 28 agosto, al via la rassegna continentale. Il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo difenderanno il titolo vinto nel 2021 dall’Italia, mentre lo schiacciatore Alex Nikolov porterà un bottino prezioso di punti alla sua Bulgaria, il centrale Barthelemy Chinenyeze salterà a muro per la sua Francia e sarà protagonista nella Pool D del derby biancorosso con Adis Lagumdzija, terminale offensivo della Turchia.
    Saranno 24 le selezioni a contendersi la Coppa che verrà assegnata sabato 16 settembre. Italia, Bulgaria, Macedonia del Nord e Israele ospiteranno le gare in arrivo: in Italia si giocheranno la Pool A, quattro gare degli Ottavi di Finale, due dei Quarti, Semifinali e Finali. In Bulgaria invece sarà di scena la Pool B e le restanti gare della fase ad eliminazione diretta; Pool C in Macedonia del Nord, Pool D in Israele. In arrivo una ricca copertura televisiva con la Rai (Rai 2 e Rai Sport) e SKY (SKY Sport Summer, SKY Sport Arena) che trasmetteranno tutti i match degli azzurri.
    Il calendario dell’Italia nella prima fase – POOL A in Italia
    Lunedì 28 agosto 2023, ore 21, a Bologna
    Belgio – Italia
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 21, a Perugia
    Estonia – Italia
    Venerdì 1 settembre 2023, ore 21, a Perugia
    Serbia – Italia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 21, ad Ancona
    Italia – Svizzera
    Mercoledì 6 settembre 2023, ore 21, ad Ancona
    Germania – Italia
    Il calendario della Bulgaria nella prima fase – Pool B in Bulgaria
    Martedì 29 agosto 2023, ore 19.30 italiane
    Spagna – Bulgaria
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 19.30 italiane
    Finlandia – Bulgaria
    Sabato 2 settembre 2023, ore 19.30 italiane
    Bulgaria – Ucraina
    Domenica 3 settembre 2023, ore 19.30 italiane
    Bulgaria – Croazia
    Martedì 5 settembre 2023, ore 19.30 italiane
    Slovenia – Bulgaria
    Il calendario della Francia nella prima fase – Pool D in Israele
    Mercoledì 30 agosto 2023, ore 16 italiane
    Turchia – Francia
    Giovedì 31 agosto 2023, ore 16 italiane
    Francia – Portogallo
    Sabato 2 settembre 2023, ore 16 italiane
    Israele – Francia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 16 italiane
    Francia – Romania
    Martedì 5 settembre 2023, ore 16 italiane
    Grecia – Francia
    Il calendario della Turchia nella prima fase – Pool D in Israele
    Mercoledì 30 agosto 2023, ore 16 italiane
    Turchia – Francia
    Venerdì 1 settembre 2023, ore 15 italiane
    Romania – Turchia
    Sabato 2 settembre 2023, ore 16.30 italiane
    Turchia – Grecia
    Lunedì 4 settembre 2023, ore 19 italiane
    Portogallo – Turchia
    Martedì 5 settembre 2023, ore 19 italiane
    Turchia – Israele LEGGI TUTTO

  • in

    Le dichiarazioni del preparatore atletico Pascal Sabato

    IL LAVORO DI PREPARAZIONE ATLETICA DEL NUOVO GRUPPO GIOIELLA PRISMA: LE DICHIARAZIONI DEL TRAINER PASCAL SABATO
    Parla il preparatore atletico Pascal Sabato, che ha avuto il compito di orchestrare le prime fasi della preparazione fisica, nelle calde sedute del PalaMazzola dal 22 agosto, dove i ragazzi stanno gradualmente riprendendo gli allenamenti, e le sedute di pesi al mattino presso la palestra Gym ‘83 con un piano dettagliato e con schede specifiche per ogni atleta.
    Per le prossime settimane sono previste anche alcune sedute in piscina presso la Masseria La Camardia, propriocettive per tonificare al meglio e trovare uno stato di forma che permetta agli atleti di svolgere già i primi test match senza problemi.
    Come ha trovato i ragazzi al rientro dal periodo estivo?
    Li ho trovati con una media forma, in generale stanno tutti al passo con il lavoro e hanno superato al meglio questa prima settimana di lavoro, sono soddisfatto ma ancora la strada è lunga.
    Che tipo di lavoro ha proposto durante questa prima fase?
    Per la prima settimana i ragazzi hanno affrontato una sorta di risveglio muscolare con esercizi al tappeto e di coordinazione, nonché aerobici, per poter gradualmente ritrovare la confidenza con il loro corpo sotto lo stress del lavoro fisico.
    Per le prossime settimane che lavoro differenziato si prevede?
    Per la seconda settimana faremo un lavoro importante ancora in sala pesi dove inizieremo a lavorare sulla forza resistenza, oltre alle quotidiane sedute al PalaMazzola, e dalla terza settimana in poi aggiungeremo anche due sedute settimanali in piscina.
    Una sua opinione personale su come le sembra questo nuovo gruppo di lavoro.
    È un gruppo molto motivato e carico, naturalmente è ancora presto per poter tracciare dei bilanci ma in genere mi sembrano molto entusiasti e con tanta voglia di migliorare, allinearsi agli altri e ritrovare la miglior forma possibile per affrontare al meglio il campionato.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    A Cisterna archiviata la prima settimana di preparazione fisica

    (ph Libralato)
    CISTERNA DI LATINA – Primo fine settimana di riposo per gli atleti del Cisterna Volley che sono impegnati nella preparazione fisica in vista della ripresa del campionato di Superlega. Dopo le visite mediche e lo screening iniziale svolto insieme allo staff medico del Club pontino, Saitta e compagni si sono dedicati alla preparazione vera e propria iniziando un percorso che li porterà ad arrivare nelle migliori condizioni possibili alla prima partita di campionato.
    «Abbiamo fatto molto lavoro tecnico e aerobico poi nei prossimi giorni, quando saremo nella prima settimana, faremo un lavoro più legato alla pallavolo – chiarisce coach Guillermo Falasca – Per i ragazzi c’è il fine settimana libero, qualcuno è più stanco degli altri ma questo è normale in questo periodo: va tutto molto bene e procediamo senza grandi inconvenienti con la consapevolezza di riprendere il lavoro con le pile ricaricate da queste 48 ore di libertà».
    Nelle prossime due settimane coach Falasca e il suo staff inizierà lentamente a individualizzare sia il carico di lavoro di forza che una programmazione specifica in base alle necessità del singolo, con l’obiettivo comune a tutta la squadra di un miglioramento di tutti i parametri fisici necessari per una stagione difficile sin dalla prima giornata che vedrà il Cisterna Volley in campo, al debutto assoluto, contro il campioni d’Italia in carica di Trento al palazzetto dello sport di Cisterna di Latina.
    «La prima settimana di preparazione è stata programmata per essere intensa e testare il livello di forma nel quale gli atleti sono arrivati, alcuni di loro sono fermi dall’attività agonistica da molte settimane, altri sono stati convocati in nazionale ed hanno un livello di condizionamento fisico diverso – spiega il preparatore fisico Gioele Rosellini – Lo screening iniziale eseguito con i dottori, il team fisioterapico ed il nutrizionista ci permette di avere una serie di dati di partenza, ai quali si aggiungono tutti i lavori eseguiti durante questa settimana: batterie serie di test fisici, sessioni di forza, sessioni condizionamento aerobico in piscina e gli allenamenti tecnici introduttivi. Proseguiremo per almeno quattro settimane con un intenso lavoro in sala pesi coadiuvato da sessioni aerobiche che si alterneranno fra piscina e allenamenti intervallati in palestra. L’idea è quella di iniziare la stagione di Superlega al meglio delle nostre possibilità fisiche con il tempo a disposizione, per poi progredire in maniera più lineare lungo tutto il corso della stagione». Con tutte le informazioni che sono state raccolte finora, e con quelle che verranno raccolte nelle prossime settimane, lo staff del Cisterna Volley continuerà a programmare il lavoro.
    Mazzone e Rossi (ph Libralato) LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa star dei Campionati Asiatici, è lui l’MVP

    Ieri il Giappone davanti a 7.500 spettatori a Urmia in Iran si è laureato Campione d’Asia battendo in finale proprio l’Iran 3-0 (25-20, 25-18, 25-18).
    Star della manifestazione è stato ancora una volta lo schiacciatore dell’Allianz Milano, Yuki Ishikawa nominato MVP dei Campionati. Yuki ha replicato così il successo personale ottenuto nell’ultima edizione vinta dal Sol Levante, sei anni fa, segno dell’invidiabile crescita e continuità del giocatore.

    Gli altri riconoscimenti personali del torneo sono andati all’alzatore iraniano Taher Vada, all’opposto Esmaeilnezhad (Iran), agli schiacciatori Takahashi (Giappone) e Raimi (Qatar) ai centrali Onodera (Giappone) e Abunabot (Qatar) e al libero cinese Yang.
    Il Giappone ha vinto il titolo per la decima volta su 22 edizioni (la manifestazione si tiene ogni due anni).
    L’evento ha confermato l’ottimo momento del volley nipponico che ha ottenuto il bronzo nella Volleyball Nations League (VNL) dell’FIVB. Nella finale i protagonisti sono stati come di consueto Yuki Ishikawa (Allian Milano), Ran Takahashi (Vero Volley Monza) e Apojit Yuji Nishida (ex Tonno Callipo). Nishida e Ishikawa hanno segnato 15 e 14 punti, mentre Takahashi 10.
    Buona la prestazione in finale anche per l’ex schiacciatore dell’Allianz Milano, Ebadipur, che ha piazzato 8 servizi vincenti. Nella sfida per il terzo posto il Qatar ha avuto ragione della Cina (Foto credit AVP) LEGGI TUTTO

  • in

    Asiatico 2023: Takahashi campione e miglior schiacciatore

    27 agosto

    Il Giappone ha vinto a Urmia (Iran) il Campionato Asiatico che gli mancava nel palmares dal 2017. Dopo aver chiuso il girone iniziale superando 3-0 la Thailandia e l’Uzbekistan, si è imposto 3-0 sul Bahrein ai quarti e 3-1 al Qatar in semifinale e 3-0 ai padroni di casa dell’Iran in finale. Ran Takahashi è stato premiato come miglior schiacciatore del torneo, nella prima gara ha chiuso con 5 punti e non è sceso in campo nella seconda. È stato il maggior marcatore sia contro il Bahrain con 12 punti (81.8% in attacco e 3 ace), 28.6% di ricezione eccellente, che con il Qatar con 19 punti (75% in attacco e 1 muro), 52.2% in ricezione; nella finale ha messo a segno 10 punti (2 ace) con il 44,4% in attacco.

    Articolo precedenteMerazzi: “Molto positivo il primo step di allenamenti per la Lube!”Prossimo articoloÈ ripartita la stagione del Volley Team Club LEGGI TUTTO

  • in

    Merazzi: “Molto positivo il primo step di allenamenti per la Lube!”

    Si è chiusa oggi la prima settimana di allenamenti dopo la ripresa dell’attività in casa Cucine Lube Civitanova. Il preparatore biancorosso Max Merazzi ha iniziato la sua tredicesima stagione nello staff biancorosso trovando all’appello sei atleti della prima squadra (Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Matheus Motzo, Jacopo Larizza, Jakob Thelle e Ivan Zaytsev) e tre giovani dell’Academy Volley Lube (Gianluca Cremoni, Francesco Giacomini e Marco Stambuco). Fatta eccezione per Simone Anzani, che attende un intervento risolutivo per cercare di eliminare le problematiche cardiache, gli altri Nazionali si aggregheranno al gruppo in fase molto avanzata, alcuni a ridosso della SuperLega.
    Come hai trovato fisicamente gli atleti a disposizione?
    Max Merazzi: “Si chiude una settimana di lavoro molto positiva. Ho trovato i ragazzi in buono stato. In parte perché l’età media è piuttosto bassa, in parte perché ci sono alcuni esordienti nel nostro contesto che si sono presentati con tanta voglia di ben figurare fin da subito. Sono proprio soddisfatto di come sono arrivati i giocatori che si stanno allenando in questi giorni!”.
    Come sarà articolata la preparazione 2023/24?
    “Da un lato, avendo elementi giovani, possiamo sentirci liberi di caricare in maniera importante senza convivere con le problematiche tipiche che di solito si portano dietro i gruppi più maturi, ma è anche vero che si tratterà della preparazione più lunga di sempre. La prima partita ufficiale sarà giocata il 22 ottobre e siamo tornati in palestra ben due mesi prima. In vita mia non ho mai avuto a disposizione la bellezza di 9 settimane intere per preparare la squadra, di conseguenza si può distribuire il lavoro per avere una gradualità totale tentando di ridurre il più possibile gli stop legati ai fastidi fisici”.
    Il gruppo in questa fase vanta alcuni ragazzi dell’Academy.
    “Sono acerbi per il contesto della SuperLega, ma si tratta di ragazzini molto interessanti, altrimenti non farebbero parte del gruppo in fase di preparazione. Avere materiale umano di qualità nel settore giovanile biancorosso è un grande aiuto perché svolgere una seduta di lavoro in otto/nove atleti, piuttosto che in sei, è estremamente diverso e consente di svolgere esercizi più utili e complessi distribuendo i volumi di lavoro in maniera equilibrata. Chi si affaccia alla prima squadra dal vivaio ha la grande chance di mettersi in mostra partecipando con entusiasmo e grandi motivazioni. Loro possono crescere e migliorare, noi otteniamo un supporto tangibile nella progressione dell’attività”.
    Hai fatto parte di gruppi vincenti accumulando successi e tanta esperienza. Se potessi viaggiare nel tempo che consiglio ti daresti?
    “Sarebbe bello evitare gli errori di inesperienza, ma sbagliare fa parte del processo di apprendimento in tutti i campi della nostra vita. Stagione dopo stagione, l’esperienza si costruisce con il mix di scelte corrette, intermedie e qualche sbaglio. Poi si diventa più bravi. I colleghi più giovani fanno bene a studiare e a formarsi il più possibile, ma poi la differenza la fa il lavoro su campo, bisogna provare e sperimentare e vedere chi lavora bene sul campo. Sono stato fortunato a lavorare molto e con ottimi Club, ho anche impegnato molte estati con le squadre nazionali beneficiando di un processo formativo importante. Se stilo un bilancio sono sereno, i risultati sono importanti, ma ce ne sono alcuni che contano molto pur non portando titoli. Un esempio? L’approdo alla Finale Scudetto 2022/23”.
    Il mondo del volley è in ansia per Anzani. Come procederebbe per lui il rientro che tutti auspichiamo?
    “Simone è fondamentale per la Lube ed è un atleta che in questi anni ha lavorato con pochissime soste. Noi tutti speriamo che la situazione si risolva nel migliore dei modi. L’importante è che stia bene e torni, potrei non aggiungere altro. Se tutto filerà liscio, poi Simone dovrà riadattarsi ai ritmi di lavoro dopo aver interrotto la continuità che ha sempre avuto. Dal punto di vista fisico basterà progredire in maniera corretta, dal quello mentale il solo fatto di avere l’ok lo renderà così felice e motivato che sarà una passeggiata per un atleta come lui affrontare il percorso e rimettersi in forma. Sarà questione di tempo, ma Anzani ha la tempra per tornare quello di prima se non più forte!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini e Cormio a Sofia per un seminario in casa Levski

    A quasi un anno dalla firma del Protocollo d’intesa tra Cucine Lube Civitanova e Levski Sofia, oggi il direttore generale biancorosso Beppe Cormio raggiungerà la Bulgaria con il tecnico Chicco Blengini. Entrambi terranno un seminario con allenatori e dirigenti della prestigiosa società balcanica, che vanta 18 Scudetti nazionali.
    Si rafforza così l’accordo maturato con i presidenti del Levski, Vladimir Nikolov (padre dello schiacciatore cuciniero Alex) e David Davidov, insieme al main sponsor Atanas Garov. Oltre alla valorizzazione reciproca dei settori giovanili, l’intesa si basa sulla condivisione delle metodologie di lavoro per uno scambio di esperienze tra i dirigenti e i membri dei rispettivi staff. Proprio in quest’ottica va ragionato il viaggio di Cormio e Blengini. Il ritorno in patria è previsto per lunedì pomeriggio, quando in Italia sbarcheranno anche alcuni giovani talenti bulgari del Levski pronti ad allenarsi con la Lube per una decina di giorni. LEGGI TUTTO