More stories

  • in

    Giovedì 7 settembre presentazione ufficiale del roster

    Farmitalia Saturnia si presenta dal vulcano attivo più alto del mondo, l’Etna, in un evento unico nel suo genere. L’appuntamento è fissato per giovedì 7 settembre alle ore 12:15 con la presentazione dei giocatori che vestiranno la maglia per la prima stagione in SuperLega di Saturnia Volley e si terrà nella Stazione di Partenza della Funivia dell’Etna (Nicolosi), uno dei main sponsor 2023/24.
    Si tratta di una presentazione congiunta che vedrà i biancoblu insieme alle giocatrici di Funivia dell’Etna Volley Valley che, anche per la prossima stagione, affronteranno il campionato di B2.
    I giocatori, ormai a Catania da oltre una settimana, avranno dunque modo di conoscere uno dei luoghi più identificativi del nostro territorio grazie ad alcuni momenti di convivialità che precederanno la presentazione e permetteranno un confronto diretto tra i biancoblu e gli sponsor a cominciare dall’amministratore unico di Farmitalia il dott. Fabio Scaccia, i giornalisti e la dirigenza di Farmitalia Saturnia, tutto questo ad oltre 2500 metri di altezza con le Guide Vulcanologiche della Funivia dell’Etna che spiegheranno passo passo la storia del vulcano.
    L’evento, del quale si allega il programma e per la realizzazione del quale si ringrazia la famiglia Russo Morosoli, avrà il suo clou nella presentazione delle 12:15, ma inizierà fin dalle 10:30 con la risalita in funivia a quota 2500 metri.
    Ufficio Stampa – Saturnia Volley
    Karma Communication
    Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionali: en-plein per Mozic e Grozdanov, sconfitta per Dzavoronok

    Nazionali: en-plein per Mozic e Grozdanov, sconfitta per Dzavoronok
    Altra giornata, altro impegno per i giocatori di Rana Verona protagonisti nella trentatreesima edizione dei Campionati Europei. Nell’appuntamento di ieri della fase a gironi del torneo la Slovenia di Mozic e la Bulgaria di Grozdanov hanno nuovamente ottenuto il bottino pieno, mentre Dzavoronok ha subito una sconfitta con la sua Repubblica Ceca.
    SLOVENIA
    Si è allungata la striscia positiva della compagine guidata da Coach Cretu, che si sta affermando partita dopo partita come leader del Gruppo B. Mozic e compagni hanno superato in maniera piuttosto agevole l’ostacolo Spagna con un perentorio 3-0, mantenendo il comando della classifica a punteggio pieno. Lo schiacciatore classe 2002 è stato preservato dal ct, ma nei momenti in cui è sceso in campo è riuscito a bucare 8 volte la difesa avversaria, stampando anche un muro. Domani quarta tappa: arriva la Croazia.
    BULGARIA
    Il successo di pochi giorni fa contro la Finlandia ha sortito un effetto positivo sulla selezione bulgara, che ha infilato il secondo risultato utile consecutivo, confermandosi seconda forza del proprio girone. La squadra di Konstantinov ha battuto per 3 a 1 l’Ucraina, con Grozdanov autore di una buona prova personale. Il centrale ha messo a terra 6 palloni, con 2 muri punti e l’80% di positività in attacco. Questa sera è in programma il quarto impegno di questa prima fase, con la Croazia come avversario.
    REPUBBLICA CECA 
    Nel Gruppo C, invece, la Repubblica Ceca non è riuscita a trovare continuità, arrendendosi all’ostica Olanda, che ha avuto la meglio con il punteggio di 3-0. I cechi, dunque, sono rimasti fermi a quota 3 punti in classifica. Nell’uscita di ieri, il martello Donovan Dzavoronok ha messo a referto 4 punti. Il calendario offre subito la possibilità di riscatto, visto che domani è prevista la sfida contro il Montenegro, fanalino di coda della Poule. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Sono soddisfatto, la Lube si è mossa bene con Pineto!”

    Un Chicco Blengini soddisfatto commenta il primo test stagionale della Cucine Lube Civitanova, che venerdì pomeriggio è scesa in campo all’Eurosuole Forum per l’allenamento congiunto con l’Abba Pineto, squadra di A2 Credem Banca. Il tecnico biancorosso ha applaudito il suo team, capace di imporsi 3-1, privo dei nazionali, ma con il supporto di due atleti del vivaio e con l’innesto, durante il confronto, di alcuni giovani talenti stranieri che si stanno allenando con la Lube durante la preseason.
    Coach Gianlorenzo Blengini:
    “Oltre al giusto atteggiamento in campo, per noi contava anche mettere a frutto l’attività svolta finora. Credo che i ragazzi ci siano riusciti o almeno ci abbiano provato muovendosi bene. Nella pallavolo bisogna dare tutto, avere delle priorità e seguirle, proprio come ha fatto la squadra pur non avendo molto lavoro tecnico in corpo. Ovviamente non basta. Al di là del risultato, i primi test sono utili per aumentare il ritmo e trovare il gioco. L’intesa di Thelle? Quella che lui chiama ‘connection’ si costruisce con il tempo. Jakob sta lavorando nella direzione giusta per arrivare al tipo di pallavolo che cerchiamo. Il nostro palleggiatore deve confrontarsi con un gioco simile a quello che si sviluppa nei college americani, ma poi attaccante per attaccante c’è da trovare la giusta alchimia. Gli ho chiesto di usare molto i primi tempi perché è su quel tipo di intesa che poi si sviluppa il gioco. Dopo due settimane di preparazione non vanno fatti bilanci perché siamo ancora molto lontani, ma stiamo mettendo tanto lavoro sulle gambe. Dobbiamo allenarci con la testa, la stanchezza dev’essere controbilanciata dal giusto atteggiamento: la fatica non deve prevalere sulla volontà, il dolore per i carichi di lavoro non deve viziare applicazione e intensità. Quando il corpo risente del cumulo di lavoro si può perdere brillantezza, ma va allenata anche la parte mentale. Stare poco bene oggi aumenta le possibilità di star bene più avanti, quando conterà. La prossima settimana saremo ancora più stanchi. Dovremo procedere nello sviluppo dell’idea di gioco per poi accogliere gli altri ragazzi più avanti, quando arriveranno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “Ho trovato ragazzi già in buone condizioni”.

    Piacenza 02.09.2023 – Un allenamento con esercizi fisici e con la palla in mattinata e una seduta di lavoro sulla sabbia e beach volley nel pomeriggio di ieri hanno concluso la prima settimana di preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2023-2024. I cinque giocatori, Edoardo Caneschi, Nicolò Hoffer, Francesco Recine, Fabio Ricci e Bruno Dias con una doppia seduta di lavoro hanno così completando il programma stilato da coach Andrea Anastasi per il periodo inaugurale dell’attività.
    In questi primi cinque giorni di lavoro l’attività è proseguita senza particolari problemi, alternando quotidianamente esercizi con palla a quelli dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi.
    “Le cose stanno andando bene – sottolinea coach Andrea Anastasi – stiamo riprendendo le ostilità, la prima settimana è sempre caratterizzata da un lavoro generico e serve per capire le condizione dei ragazzi. Abbiamo svolto poco lavoro specifico, andremo nei dettagli già dalla seconda settimana di lavoro per aumentare ulteriormente i carichi dalla terza in avanti. Abbiamo bisogno di mettere più qualità e lo faremo con calma. Ho trovato i ragazzi già in buone condizioni, avevano un programma da seguire e diversi di loro hanno lavorato a lungo con le proprie nazionali, sono contento. Dalla prossima settimana si aggregheranno Simon e Gironi, saremo un po’ di più e potremo fare qualcosa in più di pallavolo anche se saremo solo in sette, dalla terza settimana aggregheremo qualche ragazzo delle giovanili e avremo modo di andare più nello specifico del gioco. Le amichevoli? Stiamo cercando di organizzare qualche allenamento congiunto per fare in modo di mettere i ragazzi nelle condizioni migliori per quando arriva il resto del gruppo che sarà già allenato e abituato alle partite”.
    Il gruppo già a disposizione di Anastasi godrà ora di due giorni di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la seconda settimana di preparazione. La ripresa è infatti fissata nel pomeriggio di lunedì. E al gruppo di aggregheranno Robertlandy Simon e Fabrizio Gironi.
    La seconda settimana di lavoro prevede due sedute il martedì, giovedì e venerdì, una dedicata al beach nella mattinata di mercoledì. LEGGI TUTTO

  • in

    Buon test tra Cucine Lube Civitanova e Abba Pineto. Parla Larizza

    Nel pomeriggio di oggi la Cucine Lube Civitanova ha sostenuto all’Eurosuole Forum il primo allenamento congiunto della sua preseason. Gli uomini di Chicco Blengini si sono confrontati a porte aperte con l’Abba Pineto, formazione di A2 Credem Banca che nella passata stagione ha messo in bacheca la Del Monte® Coppa Italia A3 e la Del Monte® Supercoppa di A3.
    Nel test delle 16.30, lo staff ha sondato la forma dei biancorossi, reduci dalle prime due settimane di preparazione atletica. Il Club cuciniero ha sostenuto un tie break iniziale e altri tre set contro i rivali abruzzesi mostrando sprazzi di bel gioco e chiudendo 3-1.
    Oltre ai sei giocatori della prima squadra presenti, ovvero Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle e Ivan Zaytsev, sono scesi in campo anche due talenti del vivaio che si allenano con il gruppo, cioè Gianluca Cremoni e Andrea Giani. Scampoli di gara per i giovani stranieri che stanno affrontando la prima parte della preseason in biancorosso, tra cui i tre bulgari del Levski Sofia.
    Sul fronte avversario spazio per alcuni volti noti, tra cui gli ex biancorossi Paolo Di Silvestre, cresciuto nella cantera della Lube, e Rok Jeroncic, che a Civitanova ha vinto un tricolore. Terminale offensivo il cubano William Padura Diaz, fratello dell’ex cuciniero Angel Dennis.
    Starting six biancorosso con Thelle al palleggio per l’opposto Motzo, Diamantini e Larizza centrali, Zaytsev e Cremoni laterali, Bisotto libero.
    Nel primo set, giocato in modalità tie break con cambio palla e palla di conferma, La Lube si impone 15-9 spiccando il volo alla distanza.
    Nel secondo parziale, disputato con le regole classiche, la Lube rientra in campo con lo stesso schieramento, ma c’è spazio anche per un blitz del palleggiatore bulgaro Simeon Nikolov, fratello del biancorosso Alex, del suo connazionale Alex Kandev in banda e del lubino Andrea Giani. Il punto del 25-21 finale è di un motivatissimo Matheus Motzo.
    Nel terzo atto i padroni di casa si dispongono con la formazione iniziale, poi Blengini fa girare la squadra dando spazio anche agli ospiti stranieri. Pineto passa con un buon finale (20-25).
    Nella quarta fase del test la squadra biancorossa continua a sperimentare e s’impone con il punteggio di 25-21.
    Centrale Jacopo Larizza:“Il primo allenamento congiunto è andato! Era importante finire senza acciacchi. Abbiamo concluso la prima settimana di salti ed è stato molto utile terminare con il test contro una buona squadra come Pineto. Abbiamo provato qualche meccanismo in più. Ogni giorno iniziamo a conoscerci meglio, l’obiettivo è raggiungere la giusta sintonia attraverso questi confronti. Venerdì prossimo a Recanati, nell’amichevole serale con Grottazzolina, cercheremo di crescere e capitalizzare altre giornate di lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Si inizia a faticare, settimane tra pesi, atletica, beach e piscina

    Il capitano Matteo Piano: “Settimo anno? Davvero un bel numero”
    Pur con alcuni dei big ancora impegnati in campo o in panchina con le rispettive nazionali, per la squadra di Superlega dell’Allianz Milano è arrivato il momento del raduno e dell’inizio della preparazione.

    Tra mercoledì e giovedì i giocatori sono passati dalla sede della società per il consueto ritiro del materiale. Primo a presentarsi è stato il neacquisto Matey Kaziyski, MVP dell’ultima stagione di Superlega, seguito da Marco Vitelli, quindi il resto della squadra: il capitano Matteo Piano, Paolo Porro, Damiano Catania, Nicola Zonta, Andra Innocenzi e Luca Colombo. Petar Dirlic si unirà al gruppo al termine degli Europei, raggiungeranno invece Milano solo dopo i tornei di qualificazione olimpica Ishikawa, Loser, Mergarejo e Reggers. Fino a oggi l’estate di tecnici e giocatori impegnati con le nazionali è stata davvero esaltante. Porro, Vitelli e Catania sono tornati a Milano con al collo la medaglia d’oro vinta alle Universiadi di Chengdu, “Yuki” si è laureato Campione d’Asia con il Giappone ed è stato nominato MVP della competizione continentale, “Agu” Campione del Sudamerica con la sua Argentina, vincendo contro il Brasile un titolo che mancava dal 1964.
    Dopo le giornate di venerdì e sabato dedicate alle visite mediche e alle valutazioni funzionali, seguiti dallo staff medico-fisioterapico della società, da lunedì 4 settembre si inizierà a sudare negli spazi della Powervolley Academy nell’area dell’ex Lido di Milano. Assenti al momento coach Roberto Piazza, il vice Nicola Daldello e lo scoutman Paolo Perrone, le prime sedute verranno dirette dai preparatori atletici Giovanni Rossi e Andrea Delvecchio, mentre per la fase tecnica a seguire la squadra ci saranno gli allenatori dei Diavoli Rosa di Brugherio, in particolare Davide Delmati (1° allenatore della serie A3) e Gianluca Marchini (coach delle giovanili Diavoli Power).
    Lunedì 4 settembre alle 17 nella struttura della Powervolley Academy è prevista la prima seduta tecnica a porte aperte. Libero accesso anche martedì e mercoledì allo stesso orario (17-19), quando l’allenamento verrà gestito da Nicola Daldello rientrante nella pausa degli impegni con la nazionale azzurra femminile.
    Giovedì 5 settembre, come per tutti i giovedì del mese, la squadra si sposterà al centro sportivo Sandro Pertini di Cornaredo per giornate di allenamento speciali tra atletica leggera, piscina e beach volley. A Cornaredo sarà presente anche la squadra di serie A3 dei Diavoli. Ancora da definire nel dettaglio il programma degli allenamenti congiunti del precampionato. Il primo test dovrebbe ad ogni modo essere mercoledì 27 settembre alla Powervolley Academy e tre giorni dopo la prima trasferta a Trento. Il 14 e 15 ottobre impegno ufficiale con il Torneo di Jesi.
    Le prime parole del capitano Matteo Piano.
    Maggio 2021 il capitano Matteo Piano firma con il presidente Lucio Fusaro il rinnovo con Milano
    Settima stagione a Milano, sempre con la fascia da capitano, e pensare che nello sport non vanno più di moda le bandiere?“Dai, il sette è davvero un bel numero, in generale mi piacciono i numeri dispari, poi anche nelle carte c’è il sette bello… Questo significa però anche che ho avuto la fortuna di aver visto crescere questa società, tutto l’ambiente e la passione del volley attorno a Milano. Quando sono arrivato qui, avevo 25 anni. Mi hanno dato i gradi di capitano, perché forse ero già grande, ora ci sono tanti giovani con me. Quando però si rimane a lungo in un luogo vuol dire che si sta bene. C’è una canzone di Chiara Galiazzo, che si intitola “Nessun posto è casa mia” e dice: “Si torna sempre dove si è stati bene. E i posti sono semplicemente persone”. Io, a Milano, in questi anni ho conosciuto davvero tante belle persone e credo di aver trattenuto tanto del bello che ho vissuto e voglio vivere qui”.
    Sarà una stagione molto corta, con diversi protagonisti delle maggiori squadre, Milano compresa, che arriveranno pochi giorni prima del primo fischio del campionato di Superlega Credem Banca. In base alla tua esperienza qual è la situazione migliore per un atleta?“Quando vivi l’estate con la Nazionale, inizi il campionato che hai appena vissuto qualcosa di grande, ma è finito. Sia che si sia chiuso in modo positivo, sia in modo negativo, il Mondiale, le Olimpiadi o l’Europeo, ci sono delle tossine da smaltire, ma tu devi essere subito concentrato per l’attività del Club. Non è semplice. Anche per le tue condizioni fisiche. Si inizia il campionato al picco di forma e si deve mantenere la condizione. La preparazione classica, invece, consente un avvicinamento graduale, con i suoi momenti di fatica, ma anche i weekend senza partite, che poi non si potranno più vivere. Credo per me sia la condizione ideale. Mi piace molto lavorare in queste settimane con la giusta cura e l’obiettivo di formare qualcosa per una performance non immediata”. LEGGI TUTTO

  • in

    In ritiro da una settimana, la squadra continua la sua preparazione

    Si chiude oggi la prima settimana di ritiro di Farmitalia Saturnia. Riunioni, incontri con i dirigenti, pianificazione di appuntamenti e, per i giocatori, allenamenti che hanno dato via a quel percorso che porterà i biancoblu al primo match di stagione contro Sir Safety Perugia, il prossimo 22 ottobre.
    Giorno dopo giorno l’intensità degli allenamenti è salita e, come racconta mister Waldo Kantor, la prossima settimana sarà già tutta un’altra storia: “Abbiamo iniziato fin da subito con allenamenti tecnici individuali con pochi salti per abituare il corpo, a cominciare dalle ginocchia e dalle spalle, all’aumento di intensità che avremo la prossima settimana, quando metteremo in campo esercizi più dinamici e globali di gioco. Non sarà certamente sei contro sei il primo giorno, ma i giocatori devono riprendere confidenza con la palla e dovremo lavorare per entrare nei giri utili ad essere in partita con l’avvio di stagione”.
    Il calendario pre season è fitto di impegni e già nelle prossime settimane i biancoblu cominceranno anche con gli allenamenti congiunti, il primo dei quali è in programma per il 20 settembre quando, al PalaCatania, in un allenamento a porte aperte al quale sono invitati tutti gli appassionati siciliani di volley, si potrà assistere ad un piccolo derby di Trinacria contro l’Avimecc Modica, l’altra squadra siciliana che disputa il campionato nazionale Credem Banca, ma nella serie A3.
    Infine, oggi si unisce al team il giocatore iraniano Javad Manavinezhad, mentre il serbo Nemanja Masulovic, arriverà in Sicilia a chiusura degli Europei di Volley nei quali è impegnato con la sua nazionale.
    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    La gioia di De Cecco dopo il trionfo al Sudamericano: “Che emozioni!”

    “Emozioni incredibili al culmine di un’impresa memorabile!”. Un’esplosione di gioia per Luciano De Cecco, capitano dell’Argentina e della Cucine Lube Civitanova. Mercoledì il regista dell’Albiceleste ha guidato la sua Nazionale alla conquista del Campionato Sudamericano con il successo in tre set (25-19, 29-27, 25-22) sul Brasile, che ha abdicato dopo una lunghissima striscia di vittorie consecutive.
    L’Argentina è salita sul tetto del Sudamerica dopo ben 59 anni grazie ha un collettivo che ha dato tutto in campo e alle prodezze di De Cecco, lucido e determinante anche nell’ultima partita andata in scena a Recife. Lucio parteciperà anche al Torneo Preolimpico.
    Luciano De Cecco: “Per il nostro Paese è un traguardo importantissimo, un risultato indelebile. A livello personale questo successo concretizza un obiettivo a cui tenevo particolarmente. Per me questo era l’ultimo Sudamericano visto che il prossimo anno non si disputerà. La squadra ha regalato una grande gioia a tutto il movimento e all’Argentina. In campo cerchiamo sempre di confermare che i risultati non arrivano per caso. Alla base di tali imprese ci sono sempre un grande lavoro svolto e l’impatto di un buon gruppo!”.

    Articolo precedenteE’ ufficialmente iniziata la preparazione! LEGGI TUTTO