More stories

  • in

    La Società si prepara al primo appuntamento al PalaCatania

    Farmitalia Saturnia si prepara alla seconda giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24, in programma per domenica 29 ottobre alle 21:00, quando si ritroverà in campo contro Cisterna Volley e la Società lavora per organizzare una serie di iniziative importanti, che avranno luogo al PalaCatania in concomitanza delle partite casalinghe.
    Per questo primo appuntamento casalingo, ospiti di Farmitalia Saturnia, saranno i volontari di Save The Children a conferma dell’impegno sociale che la società vuole mettere in questo percorso sportivo. All’ingresso del PalaCatania dunque sarà presente un punto informativo e di raccolta fondi di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro.
    “Questo è un altro segno della nostra vicinanza al territorio. – le parole del presidente di Farmitalia Saturnia Luigi Pulvirenti – Noi vogliamo dare spazio a importanti realtà sociali ed essere al loro fianco dando loro la possibilità di usufruire del nostro palcoscenico nazionale. Lo abbiamo fatto scegliendo di diventare testimonial del Banco Alimentare e presentando ai nostri giocatori la storia di Geotrans in occasione della visita nella sede del nostro partner per questa stagione 2023/24.”
    Intanto i biancoblu guidati da Cezar Silva sono ritornati ad allenarsi al PalaCatania in vista dell’esordio casalingo contro Cisterna Volley. Orduna e compagni stanno lavorando su tutti i fondamentali, a cominciare dalla battuta che a Perugia è stata una dei talloni d’Achille dei giocatori (17 gli errori). Grande attenzione su tutti i dettagli per essere pronti alla gara interna che li vedrà in campo alle ore 21 al PalaCatania.
    Nel frattempo continua la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti online sul sito liveticket.it. In occasione dell’evento di giorno 29, la Società rendo nota l’apertura straordinaria del botteghino anche nella giornata di sabato 28 ottobre dalle 16 alle 18, mentre domenica l’apertura sarà dalle 18, per consentire un agevole acquisto dei tagliandi validi per l’accesso all’impianto di Corso Indipendenza e il ritiro degli abbonamenti.
    Ufficio Stampa – Saturnia Volley
    Karma Communication
    Mariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno: “Bello essere di nuovo qui, con Milano era importante vincere”

    Questa mattina il capitano della Valsa Group Modena Bruno Mossa de Rezende ha parlato della gara vinta con Milano e di questo inizio di campionato. Queste le sue dichiarazioni.
    “Modena mi è mancata molto quest’estate, sono stati mesi lunghi e tosti ma alla fine con la nazionale abbiamo raggiunto l’obiettivo della qualificazione a Parigi 2024 e ora sono felice di essere tornato in quella che ormai è la mia seconda casa. Domenica è stata la partita perfetta per riabbracciare il nostro pubblico, abbiamo sentito il loro calore ed è stata una bella prima volta per tanti di noi. Sicuramente abbiamo avuto alti e bassi contro Milano, ma vincere una partita dopo aver avuto un match point contro dà sempre carica. La nostra squadra ha grandi potenzialità, abbiamo giovani con tanto margine di crescita e questo si vede molto in allenamento. È difficile dire dove possiamo arrivare, il nostro obiettivo è arrivare al massimo delle possibilità e diventare una squadra tosta per tutti.
    Sapozhkov? Per la sua altezza è molto coordinato, naturalmente dobbiamo trovare nel tempo l’intesa giusta e servirà lavoro da ambo le parti per ottenere l’attacco migliore. Ha dei mezzi molto importanti, è un ragazzo con tanta voglia di crescere e credo possa diventare uno degli opposti migliori in assoluto.
    Petrella? Lo conosco già da tempo, ha avuto un ottimo maestro sia sotto il piano pallavolistico sia quello umano, è un grande esperto del nostro sport e ci sta facendo lavorare per arrivare a dare il meglio di noi.
    Boninfante? Ha tanto talento, cerca sempre di imparare e ha la mentalità giusta. Parlo molto con lui e mi confronto chiedendogli le sue impressioni, è un palleggiatore moderno perché è dotato anche in battuta a muro e può diventare un giocatore di alto livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ovazione al FermoForum per il team Lube 23/24 scortato da Tamberi

    La stagione dei giganti biancorossi può cominciare davvero. Applausi ed euforia alle 22 di ieri, lunedì 23 ottobre, in un FermoForum gremito in ogni ordine di posti per il vernissage ufficiale della Cucine Lube Civitanova 2023/24, scortata da un totem d’eccezione, il campionissimo di salto in alto Gianmarco Tamberi. A rendere memorabile la notte dei cucinieri lo show dell’eclettico Giorgio Panariello e il concerto di Max Pezzali tra il tripudio dei presenti.
    Una passerella in grande stile per i vicecampioni d’Italia dopo la fine dei lavori al Meeting aziendale 2023, nobilitato dal discorso coinvolgente di Fabio Giulianelli, amministratore delegato del Gruppo Lube.
    Quando il focus si è spostato sul sodalizio biancorosso, Club capace di mettere in bacheca 25 titoli in 22 anni con trionfi nazionali e internazionali, a rompere il ghiaccio è stata la presidente Simona Sileoni che ha seguito il filo conduttore della giornata. “Essere Lube significa continuare a lavorare per migliorarsi”, slogan che non vale solo per l’azienda, ma per tutta la grande famiglia Lube. Concetto ripreso dal conduttore Marco Moscatelli, che ha saputo impartire il giusto ritmo alla parata di campioni introducendo con la presidente l’esigenza di “alzare l’asticella di un centimetro” nella pallavolo come in qualsiasi altra disciplina sportiva.
    “Va inteso come lo step in più da affrontare nelle nuove stagioni – ha spiegato Simona Sileoni -. Ogni anno bisogna cercare di alzare il livello di impegno e capacità rispetto al precedente. Il successo non è frutto del caso, ma del lavoro e delle azioni. A tutto questo si aggiungono i tifosi che con il loro supporto percorrono insieme a noi un passo alla volta”. Dopo la sfilata della squadra al completo, il tecnico Chicco Blengini ha dato il suo contributo, parlando del centimetro in più come dell’approccio mentale di chi vive “la vittoria come un nuovo punto di partenza, senza sentirsi appagato per aver raggiunto un traguardo”. Parole che hanno colpito i clienti nazionali e internazionali del Gruppo Lube, i dipendenti e i tanti tifosi in sala.
    Un boato ad alto tasso di decibel per l’ingresso sul palco del capitano Luciano De Cecco, seguito da tutti i compagni in ordine di numero. Non sono mancati siparietti divertenti come quello che ha coinvolto Gianmarco Tamberi e Ivan Zaytsev, amici anche lontano dai riflettori, a proprio agio nel duettare con il microfono elargendo aneddoti e infiammando la platea imbeccati dagli interventi di Marco Moscatelli.
    La serata targata Lube è proseguita all’insegna degli sketch di Giorgio Panariello, tra monologhi, parodie e imitazioni, per poi concludersi con l’arrivo sul palco di Max Pezzali, che ha cantato i suoi maggiori successi intrattenendo fino a tarda notte gli invitati e mandando tutti in visibilio, atleti compresi. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi di nuovo al lavoro, riapre la campagna abbonamenti

    Piacenza 24.10.2023 – Dopo la convincente vittoria, al debutto in campionato, di domenica scorsa con Padova, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è tornata in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare la sfida di domenica prossima 29 ottobre a Milano con l’Allianz Milano.
    Programma settimanale 
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Giovedì: riposo, atletica e tecnica.
    Venerdì: pesi e tecnica, atletica e tecnica.
    Sabato: riposo, atletica e tecnica
    Domenica: rifinitura, seconda giornata di Superlega con Milano (Allianz Cloud ore 16.30 diretta Rai Sport)
    Da domani, mercoledì 25 ottobre a sabato 4 novembre, riapertura della campagna abbonamenti, sia per l’abbonamento All Inclusive e sia per l’abbonamento Regular Season, per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2023-2024. Previsti inoltre abbonamenti speciali per le Società Sportive e gli Studenti Universitari. Nasce l’abbonamento Vip.
    L’abbonamento All Inclusive comprende oltre alle partite di Regular Season quelle di Champions League, i Play Off e l’eventuale gara di Coppa Italia.
    Questi i prezzi:

    Abbonamento All Inclusive Tribuna Farnese € 380 (intero), 280 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento All Inclusive Tribuna Gotico € 330 (intero), 250 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento All Inclusive Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 310 (intero), € 240 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento All Inclusive Curva Bovo e Sant’Antonino € 220 (intero), € 200 (ridotto), € 60 (Under 12).
    Abbonamento Regular Season Tribuna Farnese e Tribuna Gotico € 250 (intero), € 220 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento Regular Season Tribuna Po e Tribuna Primogenita (ex Tribuna Lupi) € 235 (intero), € 210 (ridotto), € 60 (Under 12);
    Abbonamento Regular Season Curva Bovo e Sant’Antonino € 200 (intero), € 180 (ridotto), € 60 (Under 12).

    L’abbonamento ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2011 e successivi.
    ABBONAMENTI SPECIALI
    SOCIETA’ SPORTIVE
    Per i tesserati di Società Sportive in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento All Inclusive al prezzo speciale di € 150, l’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2023-2024.
    PROMO UNIVERSITARI
    Per tutti gli studenti universitari iscritti ad una Università Italiana in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento All Inclusive al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato solo presso gli sportelli di Gas Sales Energia e gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, basterà presentare il tesserino universitario.
    ABBONAMENTO VIP
    Tutti coloro che vorranno assistere alle gare casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da un posto privilegiato e godere di servizi esclusivi potranno sottoscrivere un abbonamento Vip fino ad esaurimento posti: maggiori informazioni si potranno avere scrivendo a m.uccelli@youenergyvolley.it.
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50.
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna lotta con Trento. Falasca: «Abbiamo sfiorato l’alto livello»

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley emoziona e lotta per cinque set portando a casa un punto dalla complicata partita inaugurale della Superlega contro i campioni d’Italia in carica di Trento. I pontini vanno sotto nel primo parziale (18-25) poi recuperano stravincendo il secondo set (25-15) per poi ripetersi anche nel terzo (28-26) lottando fino ai vantaggi. Avanti 2-1 il Cisterna non è riuscito a chiudere il match nel quarto spicchio di gara in cui Trento ha ritrovato la qualità in fase offensiva e Cisterna ha avuto una flessione (17-25), per poi cedere anche 8-15 al quinto set.
    Coach Guillermo Falasca (Cisterna): «Forse potevamo vincere la partita ma loro sono molto forti, ci tengo a dire che noi in tanti momenti abbiamo sfiorato livelli molto alti di gioco ma loro sono più abituati di noi a giocare con questa intensità perché hanno giocatori molto importanti. Noi siamo stati bravi a restare sempre in partita fino alla fine».
    Coach Fabio Soli (Trento): «Bilancio positivo perché portare a casa una vittoria su un campo solitamente ostico come quello di Cisterna è per noi una cosa positiva, conoscevano le loro velocità in battuta e questo ci ha creato problemi. Siamo riusciti a uscire da queste difficoltà con il contributo di tutti i ragazzi e questo è molto importante per noi».
    Coach Guillermo Falasca schiera il Cisterna Volley utilizzando il sestetto base a cui si era affidato durante tutto il precampionato con Saitta in palleggio opposto al francese Faure, martelli Jordi Ramon e Peric, al centro Mazzone e Nedeljkovic con Piccinelli libero.
    Cisterna cede il primo parziale a Trento 18-25 in 25 minuti. I campioni d’Italia in carica partono forte premendo molto con il servizio (7-10) ma Cisterna prova a restare in partita e ricuce con un proficuo turno al servizio di Jordi Ramon che porta i pontini dal 14-20 al 17-22. Trento interrompe il break con Michieletto e trova l’allungo decisivo approfittando anche di una migliore percentuale in attacco (81% contro il 39% del Cisterna). I trentini chiudono il primo parziale con quattro ace e un solo errore, mentre Cisterna archivia il set con due ace e quattro errori.
    Nel secondo set il Cisterna ruggisce e riapre subito la partita con il 25-15 che rimette il match in parità. Ma i pontini sono molto più presenti in campo e i sistemi di gioco sembrano quasi improvvisamente quelli visti nel precampionato: il servizio è molto più incisivo e anche a muro vengono toccati tantissimi palloni. Trento non riesce ad arginare Peric e Faure che fanno quasi paura trascinando Cisterna fino al 21-10, massimo vantaggio nel set (+11). Nel finale di set Cisterna concede qualcosa a Sbertoli e soci che si riavvicinano ricucendo lo svantaggio.
    Cisterna mette la testa avanti e si prende il terzo set che si apre con due ace di Jordi Ramon su Michieletto e la sfida cresce ancora di livello (8-7). Cisterna sempre con il naso avanti e Trento sempre in scia (11-9, 14-13). La sfida continua a essere molto divertente ma Cisterna è ancora una volta molto presente, proprio come nel parziale precedente: sul 17-15 coach Fabio Soli chiama il time-out per Trento, si torna in campo e Cisterna continua a mantenere un margine di vantaggio (18-16). Trento però è sempre in partita e piazza un break di tre punti (18-19), così stavolta è Falasca a volerci parlare su. Il Cisterna si guadagna quattro set point, Trento li annulla, ma i pontini trascinati da Faure e Peric si prendono il vantaggio (2-1).
    Trento Cisterna è lanciato e anche nel quarto set si fa apprezzare per intensità e precisione (specie con il servizio) mentre Trento è obbligato a vincere il set per riaprire la partita: Cisterna parte alla grande (6-2) poi i trentini si riavvicinano (10-10) e superano 11-14 la formazione pontina che risponde con la pipe di Jordi Ramon (12-14). Trento cresce (12-18, 13-21) e chiude il quarto spicchio di gara 17-25.
    Il tie-break vede Cisterna sempre costretta a inseguire: Jordi Ramon pizzica la linea con l’ace dell’8-10 (il challenge richiesto da coach Falasca è decisivo poiché la palla era stata chiamata fuori), Trento cresce ancora (8-12) e chiude 8-15 tra gli applausi del pubblico che ha apprezzato lo sforzo del Cisterna.
    CISTERNA VOLLEY – ITAS TRENTINO 2-3CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib) ne, Finauri ne, Ramon 21, Saitta, Piccinelli (lib), Faure 22, Rossi ne, Czerwinski, Mazzone 6, Bayram, Nedeljkovic 5, Peric 19. All. FalascaITAS TRENTINO: Nelli 6, D’heer, Kozamernik 9, Michieletto 21, Sbertoli 2, Cavuto ne, Pace (lib), Berger ne, Rychlicki 16, Magalini 1, Laurenzano (lib), Lavia 18, Podrascanin 4, Acquarone. All Soli.Parziali: 18-25 (25’), 25-15 (25’), 28-26 (36’), 17-25 (25’), 8-15 (21’)Arbitri: Armando Simbari (Milano) e Vincenzo Carcione (Roma)Note: CISTERNA VOLLEY: ricezione 29% (19%), attacco 41%, ace 10 (err.batt. 18), muri pt. 8.ITAS TRENTINO: ricezione 37% (19%), attacco 52%, ace 7 (err. batt. 16), muri pt. 9MVP: Lavia (Trento)Il Cisterna Volley ha avuto il supporto in panchina di Gian Luca Petrillo, head of communications and public affairs per Italia e Belgio di Deliveroo, sponsor di maglia del Cisterna ) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti & Held, esordio col botto al PalaBarton

    Nella prima stagionale dei Block Devils, debutto ufficiale sulla panchina bianconera per il coach nativo di Fano: “Ringrazio il pubblico per accoglienza riservata a me e alla squadra. Mi è piaciuta l’attenzione e mi è piaciuta la fase di cambio palla. Dobbiamo vivere il momento e questo è un momento delicato nel quale ci deve essere ascolto empatico da tutte le parti”. Esordio in Superlega da ricordare per il martello ex Bergamo che ha spaccato il primo set con tre ace consecutivi: “Sono molto contento di aver potuto dare una mano alla squadra e ringrazio il pubblico che mi ha dato un benvenuto davvero caloroso”

    Lunedì di riposo per i ragazzi della Sir Susa Vim Perugia.Dopo l’esordio vincente in Superlega di ieri sera contro la Farmitalia Catania, Angelo Lorenzetti ha concesso 24 ore libere ai suoi giocatori che torneranno al PalaBarton domattina per proseguire nel proprio lavoro di crescita e per preparare l’insidiosa trasferta di domenica in casa della Mint Vero Volley Monza.Riavvolgendo il nastro di ieri, è stata una gran bella serata la “prima” stagionale di campionato. Un bel palazzetto, una bella cornice di pubblico, una Perugia chiaramente in rodaggio, ma già con un piglio importante in campo, un risultato rotondo che frutta i primi tre punti stagionali e che è stato celebrato con l’applauso dei tremila saliti a Pian di Massiano.È stato anche il giorno del debutto per i nuovi arrivati, sia nella rosa che nello staff. Due hanno lasciato il segno: quello di Tim Held, esordiente in Superlega e subito “coperto” dal calore del PalaBarton con la serie di tre ace consecutivi nel primo set, e quello di Angelo Lorenzetti, prima panchina ufficiale da coach bianconero.“È stato un esordio in Superlega sicuramente bello”, dice proprio Tim Held. “Sono molto contento di aver potuto dare una mano alla squadra e ringrazio il pubblico che mi ha dato un benvenuto davvero caloroso. È stata una buona partita la nostra. In questo campionato la parola facile non esiste e andare piano non si può. Bisogna stare sempre attenti, fare il proprio e farlo bene e contro Catania lo abbiamo fatto. Siamo tutti insieme da poco e considerando questo abbiamo espresso penso un buon gioco. Ora bisogna continuare la strada intrapresa e rimanere positivi anche perché domenica prossima si va a Monza e poi c’è la Supercoppa, un bel tour de force al quale dobbiamo arrivare nelle condizioni migliori”.“Ringrazio il pubblico per accoglienza riservata a me e alla squadra”, sono invece le parole di coach Lorenzetti. “Per quello che riguarda il campo, direi che abbiamo fatto vedere ed espresso quello che siamo riusciti a fare in una settimana di allenamenti ed i ragazzi sono stati volenterosi. Come ci era successo anche in allenamento, abbiamo fatto fatica nella continuità della battuta e nellagestione dell’attacco soprattutto in fase break. Non ce ne sono tante nella pallavolo di fasi break e bisogna sfruttarle al meglio. È chiaro che il nostro è un percorso nel quale ci sono due parti. Da una io che devo fare attenzione ad aver cura di questi ragazzi che vengono da una stagione estiva importante che su qualcuno ha lasciato anche strascichi. Dall’altra il fatto che, come si dice sempre, questo è momento dove dobbiamo lavorare ma poi si inizia subito. Lavorare sicuramente lavoreremo, la cosa importante sarà come lavorare, concentrandoci cioè su alcuni aspetti e richiamando quelli di cui parlavo prima che sono sicuro questi ragazzi hanno nelle loro corde e che vogliamo mettere subito in campo per non agevolare l’avversario. Ieri della squadra mi è piaciuta l’attenzione e mi è piaciuta la fase di cambio palla dove solo in un momento nel terzo set Catania si è guadagnata dei break. A che percentuale è la mia Perugia? La percentuale davvero non la so, so che dobbiamo vivere il momento e questo è un momento delicato nel quale ci deve essere ascolto empatico da tutte le parti”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteLa Lube guarda avanti, il programma di lavoro settimanaleProssimo articoloCoach Moretti: “C’è da lavorare per migliorare ancora” LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube guarda avanti, il programma di lavoro settimanale

    Archiviato l’esordio in campionato con il sestetto brianzolo, la Cucine Lube Civitanova volta pagina e guarda avanti. Il collettivo deve fare tesoro delle indicazioni ricevute dal debutto stagionale in SuperLega Credem Banca senza restare ancorato al risultato netto in favore della Mint Vero Volley Monza, che al termine di tre parziali combattuti ha messo il timbro sul terzo successo di fila negli scontri diretti di Regular Season con i biancorossi. Martedì 24 ottobre, in mattinata, la squadra marchigiana tornerà in palestra per allenarsi e reagire.
    In ordine di tempo il prossimo impegno ufficiale è la presentazione del team, in programma oggi, lunedì 23 ottobre, al FermoForum, intorno alle 22, nella giornata del Meeting Lube 2023 (evento riservato). Al culmine della convention del Gruppo Lube, gli atleti e l’allenatore sfileranno davanti ai clienti nazionali e internazionali, ai dipendenti dell’azienda e agli abbonati biancorossi che sono riusciti a ritirare in tempo l’invito. Sarà una serata sorprendente, con lo spettacolo di un noto comico e, a seguire, il concerto di un celebre cantante.
    Dopo la parentesi odierna, Chicco Blengini e i suoi uomini si focalizzeranno sui prossimi impegni. L’insidiosa trasferta alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova è in calendario alle 15 di domenica 29 ottobre. Poi il gruppo squadra si trasferirà direttamente in Piemonte per la Semifinale di Del Monte Supercoppa al Biella Forum contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Le due squadre scenderanno in campo martedì 31 ottobre alle 20.30 a caccia di un pass per la Finalissima del giorno successivo, mercoledì 1 novembre (ore 17), con la vincente della sfida tra Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia.
    Il programma settimanale
    Lunedì: riposo, presentazione Cucine Lube Civitanova (evento su invito, ore 22 al Fermo Forum)
    Martedì: pesi, tecnica
    Mercoledì: riposo, tecnica
    Giovedì: shooting, tecnica
    Venerdì: pesi, tecnica
    Sabato: partenza per Padova, tecnica
    Domenica: 2a giornata di SuperLega Credem Banca vs Pallavolo Padova (ore 15 alla Kioene Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata

    Domenica 22 ottobre 2023 SuperLega Credem Banca: i risultati del 1° turno
    SuperLega Credem Banca1a giornata: Monza sbanca Civitanova, Modena doma Milano 3-2, Trento espugna Cisterna al fotofinish, Verona passa a Taranto in quattro set. Vittorie nette per Piacenza e Perugia con Padova e Catania
    Risultati 1a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Allianz Milano 3-2 (25-19, 12-25, 21-25, 26-24, 15-12)
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 16-25)
    Cisterna Volley – Itas Trentino 2-3 (18-25, 25-15, 28-26, 17-25, 8-15)
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Pallavolo Padova 3-0 (25-21, 25-19, 25-16)
    Sir Susa Vim Perugia – Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)
    VALSA GROUP MODENA – ALLIANZ MILANO 3-2 (25-19, 12-25, 21-25, 26-24, 15-12) – VALSA GROUP MODENA: Mossa De Rezende, Boninfante, Juantorena 14, Sanguinetti 8, Stankovic 7, Gollini (L), Sapozhkov 21, Davyskiba 1, Federici (L), Rinaldi 11. Non entrati Pinali G, Pinali R, Sighinolfi. All. Petrella. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 12, Mergarejo Hernandez 3, Zonta 2, Catania (L), Vitelli, Reggers 3, Loser 9, Piano 15, Ishikawa 19, Dirlic 6. Non entrati Innocenzi, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Lot, Curto. NOTE – durata set: 24′, 22′, 32′, 34′, 20′; tot: 132′.
    Vittoria soffertissima al tie break della Valsa Group Modena contro l’Allianz Milano nell’anticipo che tiene a battesimo il 79° campionato di SuperLega Credem Banca. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Federici libero. Milano deve fare a meno del suo alzatore titolare Porro e schiera Zonta-Dirlic, Kaziyski-Ishikawa martelli, Piano-Loser centrali con Catania libero. Nel pre-partita la tifoseria gialloblù riceve il Premio Jimmy George, assegnato dalla Lega Pallavolo ai supporters più corretti – e a parità di punteggio ai più numerosi – della stagione 2022/23. Al PalaPanini sugli spalti anche l’ex Presidente di Modena Volley Giovanni Vandelli, salutato al microfono dallo speaker prima dell’inizio del match. Poi il momento per il doveroso ricordo di Leo Novi e Carlo Gobbi, storiche figure della pallavolo modenese e nazionale recentemente scomparse. Inizia il match e i gialloblù sono i primi a mettere qualche break, è 11-8 col grande attacco di Rinaldi. Modena prende il largo, l’ace di Sapozhkov segna il 17-12. La squadra di coach Petrella chiude un ottimo primo set col 25-19 che vale l’1-0. Nel secondo parziale partono meglio gli uomini di Piazza, 2-7. Milano non si ferma e amplia il vantaggio, 7-18, poi chiude 12-25 e trova il pareggio nel conto dei set. Il terzo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio, 6-6. Modena riesce a mettere la testa avanti con il diagonale vincente di Davyskiba, 12-10. Milano recupera lo svantaggio e passa, 20-21, poi non cala il ritmo e va 21-25. Nel quarto la formazione di Petrella va subito sopra, 8-5. Gli ospiti riagganciano Modena nel punteggio, 16-16. Milano non molla, ma sul 24-24 va al servizio Davyskiba che sigla l’ace del 26-24 e porta la gara al tie-break. Anche il set decisivo parte all’insegna dell’equilibrio, 5-5. Modena prende il largo sfruttando un grande Davyskiba, 12-7. I gialloblù centrano l’allungo finale per il 15-12 scatenando la reazione euforica del PalaPanini.
    MVP: Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 4.200
    Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena): “Ero pronto a giocare sia da schiacciatore che da opposto, l’importante è aver vinto anche per i nostri tifosi, è bello vedere il PalaPanini che ci sostiene con così tante persone a tifarci Nel secondo e terzo set non ha funzionato bene il side-out sulla battuta float, abbiamo preso troppe murate. Siamo stati bravi poi a tirarci su e ribaltare la partita. Stiamo lavorando per questo ed è stata una vittoria di squadra”.Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Partiamo dalla prestazione di Nicola Zonta, il nostro palleggiatore che lo scorso anno giocava in A3. Bisogna dargli il merito, è stato molto bravo. Nel primo set abbiamo fatto quattro imprecisioni molto gravi che potevamo pagare per tutta la partita, invece abbiamo ripreso a giocare e ci siamo trovati in vantaggio 2-1. Contro squadre come Modena poi, può essere decisiva anche una singola giocata. Davyskiba è riuscito a fare la differenza. Nel tie break c’era un’invasione di Juantorena dalla seconda linea, che non è stata chiamata, ma comunque avrebbero avuto un’altra occasione. A noi devono rimanere in mente le cose buone fatte e la consapevolezza che dobbiamo continuare a lavorare”.
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 16-25) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Lanza 13, Alletti 2, Sala 14, Gutierrez 9, Jendryk 16, Luzzi (L), Gargiulo 5, Rizzo (L), Russell 4, Bonacchi 0, Raffaelli 2. N.E. Ekstrand, Paglialunga. All. Mastrangelo. Rana Verona: Spirito 2, Truhtchev 6, Grozdanov 6, Esmaeilnezhad 22, Mozic 16, Mosca 7, Cortesia 4, Dzavoronok 10, D’Amico (L), Bonisoli (L). N.E. Jovovic, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Zavater, Canessa. NOTE – durata set: 29′, 33′, 37′, 22′; tot: 121′.
    La Rana Verona vince 3-1 (25-22, 25-22, 26-28, 25-16 ) il primo match di campionato al PalaMazzola di Taranto, dimostrando una maggiore efficacia in attacco e in difesa, nonostante il tentativo della Gioiella Prisma di riaprire il match vincendo il terzo set ai vantaggi. Non basta; nel quarto parziale Verona scende in campo ancor più determinata e aggressiva e nulla possono i rossoblù nonostante i cambi di mister Mastrangelo per cercare di risollevare le sorti del match. Sul campo di casa buone le prove di Jendryk con 16 punti, Sala e Lanza con 14 e 13 punti.
    MVP: Amin Esmaeilnezhad (Rana Verona)SPETTATORI: 890
    Vincenzo Mastrangelo (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “La chiave del match è stata la loro determinazione nelle azioni lunghe dei set. Sono stati più cinici, soprattutto nella correlazione muro-difesa, nel quarto set non abbiamo saputo soffrire e loro hanno battuto ancor meglio. C’è un rammarico importante per i primi due parziali perché con un po’ di lucidità in più nelle azioni lunghe avremmo potuto fare qualcosa di meglio”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Per noi era molto importante una bella partenza in campionato, ma soprattutto esprimerci al nostro meglio in questa partita, perché l’anno scorso abbiamo perso due volte con Taranto. Mi sono piaciuti approccio e concentrazione, oltre che tanti aspetti di gioco. Non sono molto soddisfatto del finale del terzo set, perché la gara era già praticamente finita. Dobbiamo lavorare su tante cose, ma il primo passo è stato fatto”.
    Cisterna Volley – Itas Trentino 2-3 (18-25, 25-15, 28-26, 17-25, 8-15) – Cisterna Volley: Saitta 0, Ramon 21, Mazzone 6, Faure 22, Peric 19, Nedeljkovic 5, De Santis (L), Piccinelli (L), Czerwinski 0, Bayram 0. N.E. Finauri, Rossi. All. Falasca. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 18, Kozamernik 9, Rychlicki 16, Michieletto 21, Podrascanin 4, Nelli 6, D’Heer 0, Pace (L), Magalini 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Cavuto, Berger. All. Soli. ARBITRI: Simbari, Carcione. NOTE – durata set: 25′, 25′, 36′, 25′, 21′; tot: 132′.
    Il Cisterna Volley emoziona e lotta per cinque set portando a casa un punto dalla complicata partita inaugurale della Superlega contro i campioni d’Italia in carica di Trento. I pontini vanno sotto nel primo parziale (18-25) poi recuperano stravincendo il secondo set (25-15) e si ripetono nel terzo (28-26) lottando fino ai vantaggi. Avanti 2-1 il team di casa non riesce a chiudere il match nel quarto spicchio di gara in cui Trento ritrova la qualità in fase offensiva e Cisterna accusa una flessione (17-25), per poi cedere anche 8-15 al quinto set.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.196
    Guillermo Falasca (allenatore Cisterna Volley): “Forse potevamo vincere la partita ma loro sono molto forti, ci tengo a dire che noi in tanti momenti abbiamo sfiorato livelli altissimi di gioco contro una squadra più abituata di noi a esprimersi con questa intensità grazie ad atleti molto importanti. Noi siamo stati bravi a restare sempre in partita fino alla fine”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Un bilancio positivo il nostro. Portare a casa una vittoria su un campo solitamente ostico come quello di Cisterna è per noi una un buon inizio. Conoscevano le loro velocità in battuta e proprio questa prerogativa ci ha creato problemi. Siamo riusciti a superare queste difficoltà con il contributo di tutti i ragazzi e questo è molto importante per noi”.
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 0-3 (23-25, 21-25, 22-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 6, Chinenyeze 7, Lagumdzija 6, Nikolov 13, Diamantini 6, Bisotto (L), Thelle 1, Motzo 2, Balaso (L), Bottolo 1, Larizza 0, Yant Herrera 2. N.E. Anzani. All. Blengini. Mint Vero Volley Monza: Takahashi 15, Di Martino 3, Szwarc 17, Maar 15, Galassi 8, Kreling 1, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 0, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni, Lawani. All. Eccheli. ARBITRI: Zanussi, Brancati, Merli. NOTE – durata set: 28′, 28′, 36′; tot: 92′.
    Falsa partenza per la Cucine Lube Civitanova nel 79° campionato di SuperLega Credem Banca. Al debutto casalingo in Regular Season, la formazione biancorossa inciampa in tre set (23-25, 21-25, 22-25) contro la Mint Vero Volley Monza, che acciuffa la terza vittoria consecutiva in Regular Season con i biancorossi. Il rodaggio degli uomini di Chicco Blengini prosegue. Nonostante il risultato sul campo, la squadra mostra anche buoni spunti e notevoli margini di crescita nei meccanismi di gioco.
    Premiazione Simona Sileoni, presidente della Lube Volley, ha consegnato ad Adis Lagumdzija il Premio di Lega del “Andrej Kuznetsov” come miglior realizzatore della passata stagione in SuperLega.
    Formazioni Lube in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Monza risponde con la diagonale Kreling-Szwarc, Di Martino e Galassi centrali, Maar e Takahashi sulla banda, Gaggini libero.
    Qualche problema nella fase break per i padroni di casa, gli ospiti sono più continui in attacco e spingono in battuta confezionando 11 ace. Tra i biancorossi in doppia cifra solo Nikolov (13 punti). Buono l’impatto in campionato degli avversari, con Szwarc MVP e top scorer (17 punti). Insidiosissimi Maar e Takahashi al servizio (10 ace in due equamente distribuiti) e capaci di realizzare 15 punti a testa.
    MVP: Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 1.947
    Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova): “Non è l’inizio che volevamo, ma essendoci trovati quasi al completo solo otto giorni fa ci aspettavamo una partenza dura. Abbiamo ancora delle cose da sistemare. A tratti abbiamo giocato bene, Monza però è stata più forte e merita i nostri complimenti. Dobbiamo continuare a lavorare e a crescere con i nostri tempi. Chi gioca meglio a pallavolo vince gli avversari oggi hanno meritato. Noi abbiamo avuto le nostre chance senza approfittarne. L’inizio del torneo è difficile, ci aspetta Padova in trasferta e poi la Supercoppa. Dobbiamo voltare subito pagina ed essere pronti”.Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza): “È solo una settimana che ci alleniamo con la squadra al completo e sicuramente dobbiamo ancora conoscerci meglio, ma siamo venuti a Civitanova con l’obiettivo di giocare la miglior partita possibile e di pensare solo successivamente al risultato. Sono molto contento di come è andata: la Lube è una squadra forte e vincere in trasferta 3-0 è stato molto importante. Quello che mi è piaciuto di più del match è stata l’unione tra di noi”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Pallavolo Padova 3-0 (25-21, 25-19, 25-16) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 9, Ricci 6, Romanò 12, Recine 8, Simon 10, Hoffer (L), Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Gironi, Alonso, Leal, Caneschi, Dias. All. Anastasi. Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 13, Plak 5, Garcia Fernandez 11, Cardenas Morales 9, Truocchio 2, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo 0, Zenger (L), Desmet 1, Porro 0, Crosato 1. N.E. Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Pozzato, Boris. NOTE – durata set: 26′, 29′, 25′; tot: 80′.
    Al debutto stagionale la Gas Sales Bluenergy Piacenza piega in tre set la Pallavolo Padova al PalaBanca. Scelte obbligate per le due squadre. I padroni di casa devono fare a meno di Leal e Caneschi, così coach Anastasi schiera Recine con Lucarelli in posto 4, Ricci con Simon al centro, mentre capitan Brizard e Romano formano la diagonale palleggiatore-opposto, con Scanferla libero. Mister Cuttini invece manda in campo Falaschi in regia, Gabi Garcia opposto, Gardini-Cardenas schiacciatori, Plak-Truocchio centrali e Zenger libero. L’avvio del match è subito a favore della Gas Sales Bluenergy che apre il primo solco sul 10-6 costringendo Padova al time-out. Brizard e compagni vanno sul +6 (19-13) salvo rallentare verso il traguardo del primo set. Gli ospiti dimezzano lo svantaggio fino al 23-20, ma Piacenza inverte il trend e chiude sul 25-21 con un muro di Simon. Il secondo parziale vive sulla falsariga del primo, anche se Padova resta maggiormente agganciata agli avversari fino al 15-14. Da quel momento in avanti è un efficace turno al servizio di Simon (tre ace) che crea il break decisivo (20-15). Piacenza allunga il vantaggio di una lunghezza fino al 25-19 decretato da un errore di Cardenas. Il terzo set è un assolo biancorosso. Padova regge fino al 4-4, poi si ritrova sotto di cinque lunghezze (10-5). Romanò, opaco nei primi due parziali, trova la verve giusta e assieme a Lucarelli e Simon (i più positivi e continui della serata) porta Piacenza sul 20-10. La Gas Sales Bluenergy inserisce il pilota automatico e chiude 25-16 (errore di Garcia) per il 3-0 finale.
    MVP: Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.179
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Siamo stati molto concentrati, quando hai rispetto per l’avversario prepari la gara nel migliore dei modi. Non sapevo cosa aspettarmi ma alla fine, a parte nel secondo set, abbiamo avuto il controllo e questo è positivo. Possiamo migliorare qualche dettaglio durante il gioco e l’unico modo è allenarsi e giocare insieme. Dobbiamo oliare i meccanismi anche perché non ci conosciamo, non abbiamo molto tempo ma dobbiamo fare questa strada insieme. Avevamo 3 giocatori borderline che comunque si sono riscaldati, da martedì spero che saremo tutti operativi. Mi auguro che possa essere una pedina fondamentale per questa squadra ma abbiamo bisogno di tutti perché quest’anno giocheremo in continuazione.”.Jacopo Cuttini (allenatore Pallavolo Padova): “Sapevamo fin dall’inizio che questa partita con Piacenza sarebbe stata complicata. Siamo consapevoli che la SuperLega è un campionato complesso e difficile, però mi è piaciuto l’approccio in questa partita di ciascun giocatore. Ho chiesto loro di non avere timori, di essere spavaldi e inizialmente lo siamo stati fin troppo. All’inizio abbiamo fatto diversi errori al servizio, ma comunque abbiamo provato a mettere in difficoltà l’avversario. Sono particolarmente soddisfatto dell’andamento dell’attacco, soprattutto nei primi due set, poi nel terzo set siamo calati, per questa ragione dobbiamo lavorare su alcune situazioni in vista delle prossime partite”.
    Sir Susa Vim Perugia – Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-18, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 8, Resende Gualberto 10, Herrera Jaime 11, Leon Venero 4, Solé 10, Toscani (L), Held 3, Ben Tara 0, Colaci (L), Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. Farmitalia Catania: Orduna 0, Manavinezhad 1, Tondo 2, Buchegger 9, Randazzo 12, Masulovic 5, Pierri (L), Basic 3, Cavaccini (L), Bossi 0. N.E. Frumuselu, Baldi, Santambrogio. All. Douglas. ARBITRI: Giardini, Cerra. NOTE – durata set: 22′, 28′, 30′; tot: 80′.
    Esordio vincente in Superlega per la Sir Susa Vim Perugia, che supera in tre set la Farmitalia Catania nella prima giornata di campionato. Esordio vincente anche per Angelo Lorenzetti alla prima ufficiale sulla panchina bianconera nel nuovo PalaBarton vestito a festa per salutare i propri beniamini. Una Perugia ancora in rodaggio dal punto di vista dei sincronismi in campo, ma capace di giocare un match solido in seconda linea (60% di ricezione positiva), concreto ed efficace in attacco dove i padroni di casa chiudono con il 60% di squadra. La Farmitalia Catania, al suo esordio assoluto in Superlega, ci prova, specialmente nel terzo set. A condannare gli etnei una giornata non positiva al servizio (0 ace, 17 errori diretti) e un attacco non sempre incisivo (39% di squadra). Tre in doppia cifra per Perugia: Herrara (11 punti), Solè (10 palloni vincenti) e l’Mvp Flavio (10 punti con il 100% in primo tempo e 3 muri). Nella metà campo siciliana 12 per Randazzo, 9 per Buchegger.
    MVP: Flavio Resende Gualberto (Perugia)SPETTATORI: 2. 891
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “Considerando il poco tempo avuto a disposizione per allenarci tutti insieme, credo che abbiamo giocato una partita tutto sommato buona portando a casa un buon risultato. Abbiamo naturalmente bisogno di lavorare e di crescere, oggi era importante vincere. Grazie a tutti gli spettatori presenti, è stato bello debuttare di fronte a un bel pubblico”.Cezar Douglas Silva (allenatore Farmitalia Catania): “Abbiamo giocato contro Perugia consapevoli che avremmo incontrato una squadra dalle altissime potenzialità. Nel terzo set abbiamo visto quel gioco su cui dobbiamo puntare e che dobbiamo continuare a consolidare. Abbiamo ancora tante partite davanti e da martedì torneremo ad allenarci per migliorare quei meccanismi che ci permetteranno di dare sempre qualcosa in più”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Mint Vero Volley Monza 3, Rana Verona 3, Itas Trentino 2, Valsa Group Modena 2, Allianz Milano 1, Cisterna Volley 1, Gioiella Prisma Taranto 0, Cucine Lube Civitanova 0, Pallavolo Padova 0, Farmitalia Catania 0.
    2ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00Rana Verona – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 20.30Itas Trentino – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 15.00Pallavolo Padova – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.30Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI Sport e VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 19.30Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 21.00Farmitalia Catania – Cisterna VolleyDiretta RAI Sport e VBTV LEGGI TUTTO