More stories

  • in

    La Gioiella Prisma sfiora la vittoria all’Eurosuole Forum

    LA GIOIELLA PRISMA SFIORA LA VITTORIA AL TIE BREAK ALL’EUROSUOLE FORUM

    Grandissimo spettacolo all’Eurosuole Forum di Civitanova questa sera con i rossoblù che sfiorano la vittoria, passano in vantaggio 2-1,ma cedono al tie break (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16). Ottime le prestazioni di Gargiulo (16 punti), Russel 21 e Gutierrez 22 punti, una prestazione corale che convince, un punto preziosissimo e una reazione agguerrita di fronte ai vicecampioni della Lube, che soccombono per due set al gioco di un finalmente frizzante De Haro, i cui schemi mettono fuori gioco persino Zaytsev e il muro avversario per poi tornare prepotentemente con Bottolo e Nikolov, oltre al sempre efficiente Lagumdzjia.
    Sicuramente la Gioiella esce a testa altissima da questo scontro che fa ben sperare per il proseguo del campionato. Appuntamento sabato 2 dicembre alle 18 al PalaMazzola contro la Valsa Group Modena.
    “Abbiamo giocato bene, c’è un po’ di rammarico, abbiamo preso un punto in casa della Lube, nonostante tutto sono contento perché stiamo crescendo e trovando una nuova amalgama. Noi sicuramente mettiamo lo stesso impegno sempre, in allenamento, in partita. Sicuramente nello sport, come nella vita, ci sono alti e bassi, magari ci sono partite in cui non riusciamo ad esprimere una cosa, o magari ci scaldiamo anche un po’ come squadra, però stiamo lavorando tanto. Siamo un gruppo di ragazzi che in primis si vogliono bene, siamo in un ambiente che ci fa sentire tranquilli e sereni. Quindi noi proviamo a fare il massimo e se questi sono i risultati sicuramente continueremo a migliorare. Giochiamo tutti per la squadra sono contento di essere stato utile, abbiamo giocato con l’idea che non avevamo nulla da perdere sapevamo di giocare contro una squadra di campioni. Sta andando bene con Mister Travica, stiamo lavorando bene e facendo anche esercizi che personalmente non avevamo mai fatto sono sempre esperienze nuove e ci sta dando tanto, sono contento.”

    LUBE-TARANTO
    La Lube comicia conNikolov-Zaitsev in post 4, Lagumdzja -De Cecco in diagonale, al centro Anzani-Chinenyeze libero Balaso
    Taranto schiera Lanza-Gutierrez in posto 4, De Haro-Russell in diagonale, al centro Jendryk-Gargiulo, libero Rizzo
    Taranto parte bene con ottimi attacchi di Russell e un ace di Gargiulo che porta al 7-8. Nikolov riporta sopra la Lube, 10-9, poi Gutierrez in pipe 10-10. Muro su Nikolov e Taranto ritorna sora 10-11. Gutierrez firma con un mani out 11-12. Anzani attacca out per il primo break 11-13. De Haro aggiusta una brutta ricezione con un pallonetto per il 12-14.Gargiulo firma il 13-15. Russell mura Zaytsev per il 14-16. Endryk mantiene il vantaggio in primo tempo 15-17. Entra Sala al servizio sul 17-19. Russell sbaglia il servizio, poi Gutierrez attacca out e la Lube li riprende. Russell in lungolinea firma il 19-20. Gargiulo attacca out, e la Lube si porta 20-22. Ricezione errata e Zaytsev firma il 23-20, poi Gargiulo il 23-21. Gutierrez sbaglia il servizio. Russell tiene vivo con un mani out 24-22. Chinenyeze mette a terra il 25-22.
    Lagumzjia attacca out nel secondo set e Taranto si porta ancora avanti 3-5. Gutierrez in pipe firma il 5-7. Lanza fa mani out 6-8. Jendryk firma il 6-9. Lagumzjia recupera 9-9. Gutierrez in pipe firma il 10-11. Gargiulo mura Nikolov e fa break 13-15. Gargiulo mura anche Anzani 13-16. Blengini cambia i posti 4 inserendo Yant e Bottolo. Gutierrez fa mani out 19-21. Russell mura Yant 19-22. Russell firma da posto 4 il 21-23. Gargiulo in primo tempo firma il 22-24. Gargiulo mura Anzani per il 22-25.
    Nel terzo parziale Taranto è ancora avanti 2-4. Lagumdzjia riporta sopra, con Gutierrez che attacca out 8-7. Gargiulo in primo tempo si aggiudica il 10-10. La Lube prende il largo 14-10 grazie a belle difese e a Nikolov. Ace di Lagumdzjia 15-10, mister Travica corre ai ripari con un time out. Al rientro Lanza mette a terra il 15-11. Russell mette in difficoltà la ricezione e Trinidad firma il 16-12. Gargiulo firma il 17-15. Zaytsev sbaglia due attacchi e la Gioiella aggancia e Gutierrez si aggiudica il 17-18. Lagumdzjia spara out 17-19. Gargiulo 17-20. Russell 18-21 Gutierrez fa mani out 18-22. Russell si aggiudica il 19-23. Russell ferma Yant 20-24. Chiude Gutierrez 21-25.
    Il quarto set è in equilibrio, con Bottolo inserito su Zaytsev. La Lube fa un break con Lagumdzjia sugli scudi 12-8. Bottolo firma il 14-11. Bottolo tocca l’asta e poi Gutierrez fa ace 16-14. Lagumdzjia passa ancora poi Lanza firma il 18-16. Motzo fa ace e la Lube si porta 21-17. Gutierrez firma il 21-19. Nikolov però fa mani out 22-19. Gutierrez in pallonetto 22-20. Travica fa doppio cambio e Gutierrez mura Lagumdzjia 23-22. Un attacco out di Russell decreta il 25-22.
    Russell finalizza un bel servizio di Gutierrez 0-1. Pipe di Gutierrez 1-3. Ace di Gargiulo, per l’1-4. Lanza firma il 3-6 con un bel lungolinea. Su una palla toccata da Russell, la Lube torna all’attacco, poi Gargiulo firma il 7—8. Russell fa mani out 8-9. Ancora Gargiulo 9-10. Nikolov porta sopra 11—10, poi Russell 11-11, e Jendryk mura 11-12. Nikolov fa punto 13-12 e la Lube sorpassa ancora. Chinenyeze sbaglia il servizio 13-13. Lanza sbaglia il servizio e regala 14-13. Gutierrez porta ai vantaggi mani out 14-14. Nikolov attacca out, i vantaggi si alternano ma Gutierrez viene murato 18-16.
    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 25, Nikolov 19, Anzani 1, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 3, Bottolo 7, Larizza 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle. All. Blengini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 22, Gargiulo 16, Russell 21, Lanza 11, Jendryk 5, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Piana, Saltalippi. NOTE – durata set: 27′, 30′, 29′, 32′, 26′; tot: 144′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Spalvieri LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley cede a Modena. Falasca «Servizio avversario decisivo»

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley non riesce a dare continuità dopo il successo con Taranto e cede, in casa, con Modena (1-3) al termine di un match in cui la formazione ospite ha avuto un impatto notevole alla partita con il servizio: questo ha spostato l’ago della bilancia dalla parte di Modena che ha stravinto il primo set (11-25) anche se Cisterna ha avuto la capacità di riaprire immediatamente la sfida recuperando nel secondo parziale (25-22). Il terzo è stato decisivo e ha visto Modena protagonista dalla metà in poi (9-16) una risposta che ha strappato la partita in due e ha permesso prima di vincere 20-25 per poi tornare ancora protagonista nel quarto parziale (16-25). Cisterna ha provato a reagire ma la continuità al servizio di Modena (13 aces contro i tre di Cisterna) e un Davyskiba (22 punti, 61%) in gran giornata hanno impedito ai pontini di rialzare la testa.
    Guillermo Falasca (Cisterna Volley): «La partita è stata sbilanciata fin da subito grazie al livello al servizio dei nostri avversari che hanno avuto una continua impressionante e va dato a loro il merito di tutto questo. Nei momenti in cui siamo riusciti ad avere un po’ di ricezione abbiamo anche giocato e siamo riusciti a portarci a casa anche un set ma loro hanno battuto talmente forte che è complicato fare un’analisi»
    Bruno (Valsa Group Modena): «Era importante vincere stasera per rifarci subito dopo la sconfitta di domenica scorsa. Siamo stati bravi a essere concentrati fin da subito e aggressivi in battuta, anche dopo aver perso il secondo set siamo riusciti a risalire e a giocare ancora bene. Aver battuto bene ci ha permesso di staccare Baranowicz dalla rete e rendere il nostro lavoro di muro e difesa più semplice».
    In campo, con la maglia numero 17 di Cisterna Volley, anche Michele Baranowicz che nei giorni scorsi s’è aggregato al gruppo di coach Guillermo Falasca: il giocatore di Mondovì, dopo la parentesi in Bulgaria, è tornato in provincia di Latina dove aveva già giocato fino alla scorsa stagione. Il palleggiatore del Cisterna Volley scende in campo in diagonale con il francese Theo Faure, schiacciato laterali Jordi Ramon e Pavle Peric, al centro Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic con Piccinelli libero.
    Il Cisterna cede nettamente il primo spicchio di partita, un 10-25 arrivato in 20 minuti che rende molto pesante l’avvio del match. Cisterna subisce Modena in avvio (2-7) il turno al sevizio di Davyskiba, anche dopo il time-out di Cisterna è ancora Modena a spingere (3-9, 6-12) con i padroni di casa in affanno tanto che Falasca è costretto a spendere anche il secondo time-out (6-14): si torna in campo e Sanguinetti piazza l’ace che vale il 6-15. Modena crea tanti problemi a Cisterna con il servizio ed è ancora Davyskiba a pungere dalla linea dei nove metri (8-19) e Baranowicz e compagni non riescono a ricostruire quasi mai lasciando a Modena la strada spianata verso il 10-25 che chiude i conti.
    Il Cisterna riapre subito il match vincendo 25-22 il secondo spicchio di partita: la percentuale di attacco è decisamente più confortante (55%) dell’inizio di partita. I sistemi di gioco crescono nel corso del secondo parziale che è più equilibrato del precedente (5-5) e prima Ramon (da posto quattro) poi Nedeljkovic (a muro) spingono Cisterna avanti 8-5, poi Brehme schiaccia a rete (8-5) e Petrella chiama il time-out per provare a interrompere l’inerzia di Cisterna. I pontini crescono ma Modena, seppur meno incisiva al servizio rispetto al set precedente, riesce a contrattaccare restando sempre in partita (10-7 e 12-9). Il turno al servizio di Davyskiba continua a creare problemi al Cisterna perché i pontini subiscono il ritorno dei modenesi (14-12) che prima impattano sul 14-14 e poi mettono il naso avanti grazie a un attacco out di Efe Bayram (14-15) e continuano a staccarsi (14-17): Davyskiba piazza l’ace del 14-18, così Falasca rimette in campo Peric al posto di Bayram. Cisterna sembra parzialmente ritrovarsi ed è più incisiva risalendo un po’ la china (17-18 e 18-20) anche grazie a qualche sbavatura di Bruno e soci. Due muri consecutivi riportano con il naso avanti Cisterna (21-20) che poi trova lo spunto decisivo per prendersi il set 25-22 trascinata dai sei punti di Jordi Ramon .
    Modena si prende il terzo set e torna a incidere con costanza dalla linea del servizio, la ricezione di Cisterna cala (25%) e il gioco dei pontini ne risente non poco (3-7, 5-8, 5-10). I padroni di casa sono anche molto fallosi al servizio (7-13) e Modena ne approfitta spingendo sempre tanto al servizio e trovando in Sapozhkov un punto di riferimento offensivo notevole: sul 9-16 Falasca chiama il time-out per parlarci su ma le cose non cambiano di molto ed è sempre Modena ad avere il set in mano (13-21). Cisterna è in affanno e Bruno continua a dare continuità ai suoi schiacciatori che passano con facilità. Nedeljkovic con il muro annulla il primo set point e con l’ace successivo fa esplodere il pubblico (19-24), poi anche Mazzone è protagonista (20-24) ma Modena ha troppo vantaggio e chiude 20-25.
    Il Cisterna deve restare in partita e in avvio di quarto set è molto più presente in attacco (7-7) e Faure continua a offrire il suo contributo alla causa (10-8). Dall’11-11 Modena piazza un break di due punti che costringe Falasca a spendere il time-out (11-13) con la formazione di Petrella che dopo aver ricucito lo svantaggio torna a essere avanti con continuità, sfruttando con precisione la distribuzione di Bruno: Juantorena piazza il 13-16 e Modena appare sempre più incisiva (13-18). Juantorena piazza il 16-24 che vale il match point e la strada è spianata per il 16-25 che chiude il match.
    GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE – Al palazzetto di viale delle Province a Cisterna, prima della partita, recependo le indicazioni di Federazione Italiana Pallavolo e Lega Pallavolo Serie A, s’è svolta la sensibilizzazione prevista in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” indetta dall’ONU. È stato osservato un minuto di rumore con le squadre schierate in campo e con gli atleti con baffo rosso sul volto. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – ha attivato un numero gratuito antiviolenza e stalking: il 1522. Se necessario utilizziamolo. Inoltre al palazzetto di viale delle Province c’è stata un’ulteriore iniziativa perché l’amministrazione comunale di Cisterna ha celebrato la Giornata con una maglietta che è stata fatta indossare dai giocatori: sulla maglia il quadro di un noto artista della comunità cisternese, Mario Spigariol, per dire no alla violenza sulle donne.Mario Spigariol è stato il pittore della grazia e tutta la sua produzione artistica è stata un omaggio alla donna, alla bellezza e all’armonia. Il quadro scelto per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne rappresenta un volto di donna idealizzato, elevato poeticamente a simbolo di tutte le donne quali espressione di vita, di eros, di spiritualità. Una mano stringe un fiore rosso, il colore del sangue, che in questo giorno speciale ci ricorda la mostruosità della violenza, ma che, invece, nei quadri dell’artista sono un omaggio alla capacità di dare la vita, rappresentando quindi un messaggio di speranza e di riconoscenza. Il sindaco di Cisterna Valentino Mantini ha donato alla famiglia Spigariol il crest ufficiale del Comune di Cisterna di Latina come riconoscimento a testimonianza dell’elevato livello culturale e sociale dell’attività del pittore.
    CISTERNA VOLLEY – VALSA GROUP MODENA 1-3CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib), Finauri ne, Giani ne, Ramon 13, Piccinelli (lib), Faure 17, Rossi ne, Czerwinski ne, Baranowicz, Mazzone 8, Bayram 8, Nedeljkovic 6, Peric 2. All. FalascaVALSA GROUP MODENA: Rezende 3, Boninfante, Juantorena 14, Sanguinetti 14, Stankovic, Pinali ne, Gollini (lib), Sapozhkov 13,Brehme 6, Davyskiba 22, Sighinolfi ne, Rinaldi. All. PetrellaArbitri:Parziali: 11-25 (21’), 25-22 (31’), 20-25 (25’)Note: CISTERNA VOLLEY: ricezione 22% (12%), attacco 45%, ace 3 (err.batt. 14), muri pt. 7.VALSA GROUP MODENA: ricezione 48% (26%), attacco 54%, ace 13 (err. batt. 15), muri pt. 8 LEGGI TUTTO

  • in

    Una grande Modena si impone 3-1 a Cisterna

    Cisterna Volley-Valsa Group Modena 1-3 (11-25, 25-22, 20-25, 16-25)
    Cisterna Volley: Baranowicz, Faure 17, Peric 2, Ramon 13, Mazzone 8, Nedeljkovic 6, Piccinelli (L), Bayram 8, De Santis (L). N.E.: Finauri, Giani, Rossi, Czerwinski.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 3, Sapozhkov 13, Davyskiba 22, Juantorena 14, Brehme 6, Sanguinetti 14, Gollini (L), Rinaldi, Stankovic, Boninfante. N.E.: Pinali, Sighinolfi. All. Petrella
    ARBITRI: Cappello, Boris. NOTE – durata set: 21’, 31’, 25’, 24’; tot: 101’MVP: Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)
    Modena, che recupera Sapozhkov ma deve ancora fare i conti con le assenze di Federici e Pinali, comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Cisterna schiera il nuovo innesto Baranowicz al palleggio, Faure opposto, Peric-Ramon martelli, Mazzone-Nedeljkovic centrali con Piccinelli libero. Modena parte forte mettendo gli avversari sotto pressione dal servizio, 7-2 con la pipe di Davyskiba. I gialloblù continuano a spingere, l’ace di Sanguinetti vale il 15-6. Il servizio a segno di Davyskiba segna il 19-8 per Modena. Due punti consecutivi di Juantorena mandano i gialloblù sul 22-9. Il servizio fuori di Faure consegna il primo set a una Modena praticamente impeccabile, 25-11. La squadra di coach Petrella prova a scappare anche in avvio di secondo parziale, Cisterna tiene, 5-5. I padroni di casa accelerano con l’ingresso di un buon Bayram, ma Modena segue a ruota ed è 8-10 con la pipe di Davyskiba. Lo stesso martello bielorusso poco dopo rimette il set in parità, 14-14 con il suo ace, poi la serie al servizio ribalta il set e mette i gialloblù sul 18-14. Cisterna si riavvicina, Modena non si ferma e va 20-17. Nel finale di set i padroni di casa tornano avanti di forza, 21-23, poi chiudono 22-25 e rimettono la gara in parità. L’avvio del terzo parziale vede i canarini subito avanti, 7-3 con due muri di Sanguinetti. Lo stesso centrale poco dopo va al servizio e piazza due ace di fila, 11-5. La pipe di Davyskiba si insacca, 18-11 con Modena in fuga. Il primo tempo di Brehme segna il 22-14, poi Cisterna recupera qualche break ma il parziale si chiude 25-20 con i gialloblù che tornano avanti per 2-1. L’avvio del quarto parziale è in equilibrio, 5-5. Cisterna prova a scappare, Modena tiene la parità, 11-11. I gialloblù si lanciano in avanti nella parte centrale del set, 18-13. L’ennesimo ace di Davyskiba trova il 23-16, con Modena che chiude poco dopo 25-16 ancora col servizio del bielorusso. I gialloblù portano quindi a casa una netta vittoria per 3-1 e volano a 10 punti in classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    D’Angelo:”A Trento partita difficilissima,la squadra darà il massimo”

    Nella settima giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 i biancoblu di Farmitalia Saturnia incontreranno l’Itas Trentino campione d’Italia. La partita è in programma domani, domenica 26 novembre alle ore 18, nella ilT quotidiano Arena di Trento e sarà trasmessa in diretta streaming su VolleyBall World.
    Itas Trentino ha messo a segno una vittoria dopo l’altra, occupando la seconda posizione  in classifica con 16 punti dietro Sir Susa Vim Perugia, squadra che però ha già disputato la settima giornata contro Pallavolo Padova (3-0 il risultato). I campioni d’Italia, nel loro percorso, non hanno perso nemmeno uno dei sei match giocati e solo in due occasioni sono arrivati al tie break, vincendo, contro Cisterna Volley e Gioiella Prisma Taranto. La formazione guidata da coach Soli dovrebbe giocare con il sestetto titolare che vede Sbertoli al palleggio, hanno una potenza di fuoco notevole con l’opposto Rychlicki, gli schiacciatori della Nazionale Lavia e Michieletto in posto 4, Podrascanin e Kozamernik al centro e il libero Laurenzano.
    Lo staff tecnico della Farmitalia, questa settimana, ha impostato il lavoro su battuta e ricezione e sulle fasi di muro, difesa e contrattacco per puntare, nel match contro Trentino, a percentuali maggiori.
    “Domenica scenderemo in campo con la consapevolezza di affrontare una delle teste di serie del campionato – spiega il tecnico Silva – e so che la nostra squadra lo farà con il giusto approccio. Hanno sempre dimostrato di essere presenti e consapevoli di volere e potere migliorare match dopo match, ed è quello a cui stiamo assistendo dalla primissima partita che, fino ad ora, ci ha portato a giocare contro una sola delle nostre dirette concorrenti, Cisterna, contro la quale abbiamo vinto come ci aspettavano tutti. Domani sarà una bella sfida da affrontare con chi fino ad ora non ha perso un match e porta sul petto la medaglia di vincitore dello scorso campionato, so che i ragazzi scenderanno in campo con lo spirito giusto”.
    La settimana è stata funestata dalla conferma della rottura del crociato per Javad Manavi: “Siamo molto dispiaciuti per il ragazzo – il commento del consigliere delegato per l’area tecnica, Piero D’Angelo –  che abbiamo fortemente voluto fin dall’avvio di questa avventura di SuperLega. Manavi, fin da subito, si è rivelato un grande professionista e una persona che è riuscita a farsi apprezzare per le qualità umane e ci auguriamo che possa riprendersi prima possibile. La sua mancanza si è fatta sentire sin da subito. La società è tornata sul mercato per trovare un’alternativa”.
    Ufficio Stampa – Saturnia Volley
    Karma Communication
    Mariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “Monza gioca una delle migliori pallavolo”.

    Piacenza 25.11.2023 – Quarta trasferta stagionale per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Domani sera (ore 20.30 diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv) la formazione biancorossa sarà impegnata, per la settima giornata di andata del campionato di Superlega Credem Banca, al OpiquadArena di Monza, avversaria la Mint Vero Volley Monza.
    Dopo la battuta di arresto in Champions League mercoledì scorso e quella a Perugia al tie break nell’ultimo turno di campionato, la formazione biancorossa vuole tornare a correre in Regular Season. Dall’altra parte della rete la Mint Vero Volley Monza che sta facendo molto bene anche in campo europeo: in settimana in Portogallo ha sconfitto al tie break lo Sporting Lisbona nella gara di andata dei sedicesimi di Challenge Cup.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, raccogliendo l’invito della Federazione Italiana Pallavolo e della Lega Pallavolo Serie A aderirà alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” scendendo in campo con baffo rosso sul volto. Prima della gara, inoltre, l’iniziativa “Un Minuto di Rumore” che sostituirà il canonico minuto di silenzio: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
    Andrea Anastasi: (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Monza, in questo momento, sta giocando forse la più bella pallavolo del campionato, ci attende una gara molto difficile ma in Italia gare facili non ne vedo davvero. Veniamo da una prestazione in Champions League in cui nei primi due parziali non abbiamo fatto bene, dobbiamo ripartire dalla reazione che abbiamo avuto nel terzo e quarto set. Siamo ancora un cantiere aperto, troppo instabili in alcune situazioni di gioco, abbiamo bisogno di giocare e giocare certe partite è solo un bene, con Monza sarà una partita bella e tirata”.
    L’avversario Mint Volley Monza
    Dall’altra parte della rete c’è la Mint Vero Volley Monza guidato ancora una volta da coach Massimo Eccheli. In cabina di regia giostrano sempre il brasiliano Fernando Kreling ed il croato Petar Visic, conferme al centro di Gianluca Galassi, Gabriele Di Martino e del capitano, Thomas Beretta. Schiacciano anche in questa stagione per la formazione rossoblù i canadesi Stephen Maar e Arthur Szwarc, reduci dall’estate passata assieme in nazionale. Le novità in casa brianzola sono i martelli Eric Loeppky, schiacciatore canadese arrivato da Taranto, ed il giapponese Ran Takahashi, arrivato da Padova. L’opposto è il riconfermato Szwarc mentre al centro a completare il reparto c’è stato l’arrivo di Francesco Comparoni, negli ultimi due anni a Ravenna, in A2. I liberi saranno invece due prodotti del vivaio del Vero Volley: Marco Gaggini, rientrato a casa dopo una stagione da protagonista a Verona e Flavio Morazzini, direttamente dal settore giovanile del Consorzio.
    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Con Piacenza sarà una partita durissima, speriamo di recuperare fisicamente qualche giocatore influenzato. Dovremo essere bravi a prepararla in qualche modo, perché purtroppo le nostre condizioni attuali, tra viaggio di ritorno e tempi di lavoro, non sono quelle adeguate. A Lisbona è stata una partita che ci siamo complicati da soli, sbagliando l’approccio iniziale. Siamo stati però bravi a recuperare nel finale del primo set e sfruttare l’inerzia che siamo riusciti a creare. I nostri avversari sono stati abili a tornare sotto e sfruttare le nostre ingenuità nel terzo set. Da lì la partita è cambiata diventando una battaglia, con il palazzetto che si è acceso. Abbiamo fatto qualche ingenuità alla fine del quarto set che ci ha portato poi al tie-break”.
    PRECEDENTI: 9 (5 successi Mint Vero Volley Monza, 4 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)
    EX: nessuno.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Arthur Szwarc – 1 muri vincenti ai 100 (Mint Vero Volley Monza); Fabrizio Gironi – 17 punti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yuri Romanò – 3 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    In carriera tutte le competizioni: Fabio Ricci – 12 punti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Stephen Maar – 12 punti ai 2400, 22 attacchi vincenti ai 2000 (Mint Vero Volley Monza); Yuri Romanò – 16 attacchi vincenti ai 2100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Roamy Alonso – 2 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 2 punti ai 1200, 24 attacchi vincenti ai 1000 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Arthur Szwarc – 23 punti ai 900 (Mint Vero Volley Monza); Francesco Recine – 34 punti ai 1700 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Comparoni – 6 attacchi vincenti ai 200 (Mint Vero Volley Monza); Antoine Brizard – 6 punti ai 300 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Eric Loeppky – 7 attacchi vincenti ai 800 (Mint Vero Volley Monza); Yoandy Leal – 8 attacchi vincenti ai 1900 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Perugia
    A pochi giorni dalla sfida che Rana Verona affronterà contro la Sir Susa Vim Perugia, valevole per la settima giornata del campionato di SuperLega, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida.
    Queste le sue parole: “Perugia la stagione scorsa ha chiuso la Regular Season senza sconfitte. Quest’anno ha più o meno gli stessi obiettivi. È una squadra che ha due fondamentali molto forti: battuta e ricezione, con cui riescono a fare danni. Poi possono variare il sestetto come vogliono, visto che hanno schiacciatori, opposti e centrali molto forti e l’esperienza dei singoli giocatori, bravi a vincere i contrasti sottorete e a gestire anche le situazioni particolari. Cose che i giovani non hanno ancora nel bagaglio tecnico. Noi abbiamo fatto il primo allenamento di buon livello grazie al recupero di alcuni giocatori. Adesso inizia un periodo molto importante di lavoro per crescere di livello. Se abbiamo più tempo di lavorare in questo modo e con questa intensità arriveranno presto i risultati. Abbiamo qualche altro giorno per preparare la partita, cercheremo di fare del nostro meglio per metterli in difficoltà”.
    “I momenti di difficoltà, quando sono oggettivi, differenziano le persone – ha aggiunto – Quelle che sono forti e hanno obiettivi alti prendono questi momenti come motivazione per capire come crescere. Le persone più deboli vanno in crisi e iniziano a nutrire dei dubbi anche sul lavoro o sui risultati. Non esiste una risposta complessiva, ogni giocatore reagisce in modo diverso in base al proprio carattere e alla propria mentalità. Lavoriamo per risolvere i problemi fisici e tecnici per raggiungere la giusta serenità. Se una persona è intelligente fa un’analisi giusta della situazione e percepisce più velocemente cosa deve cambiare. Lavoriamo tanto sulla ricezione, sempre. Contro Padova eravamo senza alcuni giocatori, come Sani e D’Amico. Ci siamo trovati con una linea di ricezione con Bonisoli, che lavora tutti i giorni con impegno ma era alla sua prima da titolare in SuperLega e si è trovato davanti una squadra che batteva fortissimo, e Dzavoronok, che non è ancora arrivato il livello che sono sicuro raggiungerà in ricezione. La questione era solo tecnica”.
    Poi prosegue: “Abbiamo recuperato Spirito, che non si allenava bene da due settimane, Sani è all’80%, Keita é molto più in forma e in allenamento sta iniziando a dare il suo contributo che presto darà anche in partita. Su Mosca avevamo un dubbio a Padova ma per fortuna non era nulla, quindi è a disposizione. D’Amico non è al cento per cento, ma sta recuperando velocemente, però dobbiamo evitare di prendere rischi. Sono valutazioni che lo staff tecnico prende con lo staff medico. La partita che Perugia ha giocato mercoledì? Non é stata di altissimo livello, ma non é semplice preparare le gare in pochi giorni tatticamente e tecnicamente. Poi le squadre fanno turnover e spostano gli equilibri. Non dobbiamo trarre conclusioni da questa partita. So quali sono le qualità di questa squadra e conosco bene dove dobbiamo crescere noi. Se Perugia inizia a battere con continuità può fare grossi danni. Le individualità che hanno, poi, compensano alcuni cali ed errori e si creano situazioni che non sono allenabili. Noi prepariamo attentamente il sistema di gioco e quando riusciamo giochiamo bene. Se un giocatore esce dal sistema, allora il sistema crolla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Larizza: “Bello sfidare Taranto! Aspettiamoci una battaglia sportiva”

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è chi aspetta con trepidazione la sfida di domenica 26 novembre (ore 18) con la Gioiella Prisma Taranto. Per il centrale Jacopo Larizza, che nella passata stagione ha festeggiato la salvezza con il sodalizio ionico, sarà un weekend di SuperLega Credem Banca significativo.
    Jacopo Larizza: “Sarà bello ritrovare la mia vecchia squadra! Non vedo l’ora di riabbracciare alcuni ex compagni con cui ho conquistato la salvezza lo scorso anno a Taranto. Per noi si tratta di un match importante per non perdere contatto con i piani alti. La Gioiella Prisma ha un roster di assoluto livello, non ha ancora raggiunto la prima vittoria però ci è andata spesso molto vicino, persino nella casa dei campioni d’Italia a Trento, dove si è arresa solo al tie break. Non dobbiamo assolutamente guardare la classifica degli avversari, ma dovremo focalizzarci sulla nostra metà campo. Servirà la miglior preparazione possibile anche dal punto di vista mentale perché loro verranno qui agguerriti alla ricerca di punti e della prima vittoria. I fastidi al ginocchio avvertiti nella preseason? Acqua passata ormai, fisicamente mi sento al 100%!”.

    Articolo precedenteSuperLega in campo per la settima di andataProssimo articoloGarnica: “Con Cuneo sarà una partita a scacchi” LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza strappa la vittoria al tie-break a Lisbona

    Sporting CP Lisbona – MINT Vero Volley Monza 2-3 (23-25; 19-25; 25-22; 25-23; 12-15)Sporting CP Lisbona: Pereira 13, Galabov 16, Silveira 1, Tavares, Sousa (L), Van Berkel 8, Licek 11, Wagner 22, Pereira (L), Barth 6, Tombion 5, Angulo 2. N.E. Kolbrine, Escalante. All. Coelho.
    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 15, Frascio 1, Comparoni 3, Maar 2, Morazzini (L), Galassi, Takahashi 23, Beretta 10, Kreling 2, Di Martino 10, Gaggini (L), Szwarc 18. All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Ismail Yildrim (Tur), Ilja Minins (Lat)
    Durata set: 28′, 23′, 26′, 29′, 18′. Tot: 2h4′
    Sporting CP Lisbona: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, muri 11, errori 26, attacco 46%
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 19, muri 11, errori 30, attacco 50%
    Impianto: Pavilhão João Rocha
    LISBONA, 23 NOVEMBRE 2023 – Prima vittoria stagionale in Challenge Cup per la MINT Vero Volley Monza. Nella partita d’andata dei sedicesimi di finale, la squadra ammiraglia del Consorzio Vero Volley ha combattuto fino all’ultimo punto superando per 2-3 (23-25; 19-25; 25-22; 25-23; 12-15) lo Sporting CP Lisbona. Per questa sfida, leggero turnover per Max Eccheli che si affida quasi alla totalità del sestetto già collaudato in precedenza: Kreling in regia e Szwar copposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Di Martino e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.
    Primo punto del match firmato da Takahashi con una palla corta a mettere in chiaro che Monza è a Lisbona per fare l’incontro. I portoghesi si dimostrano una squadra coriacea, impedendo nelle prime frazioni di gioco una fuga convincente degli ospiti (7-8). Buon apporto dei centrali Di Martino e Beretta che mandano i brianzoli avanti (13-16), prima di subire un break avversario. Monza, nonostante il time-out, non riesce a riprendere l’inerzia della partita rimanendo indietro di 5 punti (19-14). Il mani-out di Loeppky, unito all’ace di Kreling fanno respirare la compagine brianzola, che piazza un break di tre punti con il muro di Di Martino che costringe i lusitani a chiamare il time-out. Sospensione che non giova, visto che è subito Szwarc a tenere Monza in scia. I portoghesi, comunque, sfruttano al meglio il vantaggio acquisito e vanno decisi a muro sempre sul canadese (21-19), prima che Loeppky trasformi una fantastica palla di Kreling per il 21-20. È sfida punto a punto (22-21), dentro Visic e Galassi: subito efficaci visto l’ottima battuta del croato e il muro del centrale italiano per impattare la partita. Takahashi mette a terra il punto del vantaggio (23-24): time out Sporting. Loeppky spinge in battuta, i padroni di casa non concludono e ad approfittarne è Szwarc che di prepotenza regala alla MINT Vero Volley un tesissimo primo set 25-23.
    Takahashi impatta subito bene il secondo set, con Beretta che lo segue a ruota con un gran primo tempo (0-2). Tre punti in fila per i portoghesi, intramezzati da un bell’attacco di Szwarc, lasciano la partita in parità (3-3). Botta e risposta tra le due formazioni (6-6), con Monza che ottiene il vantaggio grazie all’ace di Szwarc (6-7), subito ripreso. La partita procede sulla falsariga del finale del primo gioco, con grandissimo equilibrio (10-10), fino a quando l’ottima correlazione muro-difesa brianzola non fa la differenza nel creare un primo break, certificato dall’ottimo attacco di Loeppky (13-15). Lo Sporting va fuori giri: coach Coelho chiama la sospensione sul 13-16 per cercar di riprendere i suoi, premiato dall’errore in battuta di Szwarc. Di Martino – primo tempo e poi ottimo muro -, regala a Monza il primo +4 del set (14-18) e la MINT approfitta anche dell’errore avversario per allungare ulteriormente, con i lusitani obbligati al secondo time-out. Comparoni fa il suo ingresso in campo, al debutto con la maglia brianzola, in tempo per la schiacciata di Takahashi (15-20). Serie di errori da entrambe le parti fino a che Swzarc, sempre lui, di prepotenza manda il set quasi ai titoli di coda (17-24). I padroni di casa lottano (19-24), ma è il neo entrato Frascio a mandare il set in archivio (19-25).
    Ace di Takashi in apertura del terzo gioco, cui seguono un paio di imprecisioni dei ragazzi di Eccheli. Comparoni sale agli onori della cronaca con un gran bell’ace, a cui segue l’attacco di Loeppky (2-4). Sporting che prova a rimettersi in partita, ma Monza tiene bene i due punti di vantaggio nella prima fase del set (7-9). Comparoni mette l’acceleratore ai monzesi (7-11), con il coach di casa a chiedere un time-out per riprendere i suoi. Sospensione che paga, visti i tre punti di fila per i portoghesi, ma con ancora Comparoni a stoppare sul nascere il tentativo di rimonta (10-12). Spazio anche per il secondo libero Flavio Morazzini sul 13-14. Lo Sporting Lisbona è molto impreciso in fase d’attacco, rimanendo attardata di tre punti (15-18) con Coelho che decide di spendere il secondo time-out. Scelta sensata vista la rimonta portoghese (18-19), prima del muro di Beretta a ripristinare il doppio vantaggio. Altro errore portoghese in battuta (19-21), cambio per Eccheli e di nuovo in campo Visic. Wagner trova il punto e Loeppky spedisce a lato la diagonale (21-21). Lo Sporting sfrutta il secondo errore di Loeppky per trovare il vantaggio: time-out Eccheli. I portoghesi hanno trovato ritmo (23-21), ma ci pensa Takahashi con la palla corta a rimettere in partita i suoi. Loeppky sbaglia in battuta e i lusitani battono per il set point che trasformano con l’ace di Wagner.
    Quarto set che comincia a favore dei padroni di casa, però, con la pipe di Loeppky a trovare il pareggio (2-2). Monza fatica a ritrovare il controllo del gioco (6-3), con Eccheli costretto a chiamare la sospensione. Time-out che aiuta i brianzoli che, con fatica ricuciono lo svantaggio (8-6), ma lo Sporting allunga ancora (10-6). Palla corta di Takahashi a tenere vicina la Vero Volley (11-8), ma i portoghesi allargano il divario fino al 15-11. Takahashi-Di Martino riportano Monza sul -1 (15-14), prima che Szwarc subisca il muro avversario (16-14). Due pesantissimi punti in fila della MINT scrivono un copione diverso per il set (16-16) e portano coach Coelho al time-out. E’ lotta senza quartiere tra le due compagini per assicurarsi la vittoria (19-19). Wagner e l’invasione di Takahashi danno il doppio vantaggio allo Sporting, prima che lo stesso giapponese metta a segno con una grande schiacciata (21-20). Di Martino tiene Monza attaccata alla partita (22-21), ma Galabov non ci sta e mette a terra il 23-21. E’ ancora Di Martino a suonare la carica con un gran primo tempo, a cui segue il muro di Takahashi (23-23): time-out Sporting. Ma sono i padroni di casa a completare la rimonta impattando il conto dei set sul 2-2 (25-23).
    Tie-break inaugurato da due punti portoghesi, prima che Eccheli si giochi la carta Maar, subito prima del pareggio (2-2). Il canadese si fa sentire subito a muro (3-4), e Szwarc spinge fortissimo in battuta per il 3-5 che porta lo Sporting Lisbona al time-out. E’ un tie-break carico di tensione agonistica, con i padroni di casa a sfruttare al massimo l’effetto del pubblico amico per effettuare il contro sorpasso (8-6). Wagner spedisce fuori la diagonale, ma lo Sporting è solido a muro e mantiene il doppio vantaggio (9-7), prima dell’errore in battuta dello stesso numero 10 lusitano (9-8). Sporting sempre davanti (10-9), prima del pareggio di capitan Beretta. Mani-out di Szwarc, vantaggio MINT Vero Volley Monza e sospensione chiamata da Coelho. Galabov mura Szwarc e ristabilisce il pareggio (11-11), ma “King Arthur” si fa subito perdonare con una diagonale strettissima. Lo Sporting va fuori giri e inizia a sbandare (11-13), prima che Galabov richiami i suoi all’ordine (12-13). Stupenda pipe di Takahashi per il 12-14 che manda Monza ad un solo punto dalla vittoria. Entra Visic per la battuta, lo Sporting non riceve bene e l’ultimo attacco si infrange sul muro brianzolo. Al Pavilhão João Rocha finisce 12-15 per i ragazzi di Max Eccheli.
    Si festeggia il successo, ma non ci sarà tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica, 26 novembre, alle ore 20:30, tornerà subito in campo in campionato affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Gas Sales Bluenergy Piacenza, in diretta tv su RaiSport e VBTV.
    LE DICHIARAZIONI:Thomas Beretta (centrale MINT Vero Volley Monza): “Abbiamo giocato in un campo difficile con un pubblico caldo, lo Sporting non ha mai mollato. E’ stata una bella partita soprattutto per noi perchè dopo un momento di difficoltà siamo riusciti a vincere giocando un buon tie-break. Questa partita la prendiamo come lezione su come tenere sempre alto il livello di attenzione durante tutta la gara; ora testa al ritorno di settimana prossima e prima all’appuntamento di SuperLega contro Piacenza di domenica”. LEGGI TUTTO