More stories

  • in

    La Lube guarda avanti, il programma di lavoro settimanale

    Archiviato l’esordio in campionato con il sestetto brianzolo, la Cucine Lube Civitanova volta pagina e guarda avanti. Il collettivo deve fare tesoro delle indicazioni ricevute dal debutto stagionale in SuperLega Credem Banca senza restare ancorato al risultato netto in favore della Mint Vero Volley Monza, che al termine di tre parziali combattuti ha messo il timbro sul terzo successo di fila negli scontri diretti di Regular Season con i biancorossi. Martedì 24 ottobre, in mattinata, la squadra marchigiana tornerà in palestra per allenarsi e reagire.
    In ordine di tempo il prossimo impegno ufficiale è la presentazione del team, in programma oggi, lunedì 23 ottobre, al FermoForum, intorno alle 22, nella giornata del Meeting Lube 2023 (evento riservato). Al culmine della convention del Gruppo Lube, gli atleti e l’allenatore sfileranno davanti ai clienti nazionali e internazionali, ai dipendenti dell’azienda e agli abbonati biancorossi che sono riusciti a ritirare in tempo l’invito. Sarà una serata sorprendente, con lo spettacolo di un noto comico e, a seguire, il concerto di un celebre cantante.
    Dopo la parentesi odierna, Chicco Blengini e i suoi uomini si focalizzeranno sui prossimi impegni. L’insidiosa trasferta alla Kioene Arena contro la Pallavolo Padova è in calendario alle 15 di domenica 29 ottobre. Poi il gruppo squadra si trasferirà direttamente in Piemonte per la Semifinale di Del Monte Supercoppa al Biella Forum contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Le due squadre scenderanno in campo martedì 31 ottobre alle 20.30 a caccia di un pass per la Finalissima del giorno successivo, mercoledì 1 novembre (ore 17), con la vincente della sfida tra Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia.
    Il programma settimanale
    Lunedì: riposo, presentazione Cucine Lube Civitanova (evento su invito, ore 22 al Fermo Forum)
    Martedì: pesi, tecnica
    Mercoledì: riposo, tecnica
    Giovedì: shooting, tecnica
    Venerdì: pesi, tecnica
    Sabato: partenza per Padova, tecnica
    Domenica: 2a giornata di SuperLega Credem Banca vs Pallavolo Padova (ore 15 alla Kioene Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata

    Domenica 22 ottobre 2023 SuperLega Credem Banca: i risultati del 1° turno
    SuperLega Credem Banca1a giornata: Monza sbanca Civitanova, Modena doma Milano 3-2, Trento espugna Cisterna al fotofinish, Verona passa a Taranto in quattro set. Vittorie nette per Piacenza e Perugia con Padova e Catania
    Risultati 1a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Valsa Group Modena – Allianz Milano 3-2 (25-19, 12-25, 21-25, 26-24, 15-12)
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 16-25)
    Cisterna Volley – Itas Trentino 2-3 (18-25, 25-15, 28-26, 17-25, 8-15)
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 0-3 (23-25, 21-25, 22-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Pallavolo Padova 3-0 (25-21, 25-19, 25-16)
    Sir Susa Vim Perugia – Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)
    VALSA GROUP MODENA – ALLIANZ MILANO 3-2 (25-19, 12-25, 21-25, 26-24, 15-12) – VALSA GROUP MODENA: Mossa De Rezende, Boninfante, Juantorena 14, Sanguinetti 8, Stankovic 7, Gollini (L), Sapozhkov 21, Davyskiba 1, Federici (L), Rinaldi 11. Non entrati Pinali G, Pinali R, Sighinolfi. All. Petrella. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 12, Mergarejo Hernandez 3, Zonta 2, Catania (L), Vitelli, Reggers 3, Loser 9, Piano 15, Ishikawa 19, Dirlic 6. Non entrati Innocenzi, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Lot, Curto. NOTE – durata set: 24′, 22′, 32′, 34′, 20′; tot: 132′.
    Vittoria soffertissima al tie break della Valsa Group Modena contro l’Allianz Milano nell’anticipo che tiene a battesimo il 79° campionato di SuperLega Credem Banca. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Federici libero. Milano deve fare a meno del suo alzatore titolare Porro e schiera Zonta-Dirlic, Kaziyski-Ishikawa martelli, Piano-Loser centrali con Catania libero. Nel pre-partita la tifoseria gialloblù riceve il Premio Jimmy George, assegnato dalla Lega Pallavolo ai supporters più corretti – e a parità di punteggio ai più numerosi – della stagione 2022/23. Al PalaPanini sugli spalti anche l’ex Presidente di Modena Volley Giovanni Vandelli, salutato al microfono dallo speaker prima dell’inizio del match. Poi il momento per il doveroso ricordo di Leo Novi e Carlo Gobbi, storiche figure della pallavolo modenese e nazionale recentemente scomparse. Inizia il match e i gialloblù sono i primi a mettere qualche break, è 11-8 col grande attacco di Rinaldi. Modena prende il largo, l’ace di Sapozhkov segna il 17-12. La squadra di coach Petrella chiude un ottimo primo set col 25-19 che vale l’1-0. Nel secondo parziale partono meglio gli uomini di Piazza, 2-7. Milano non si ferma e amplia il vantaggio, 7-18, poi chiude 12-25 e trova il pareggio nel conto dei set. Il terzo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio, 6-6. Modena riesce a mettere la testa avanti con il diagonale vincente di Davyskiba, 12-10. Milano recupera lo svantaggio e passa, 20-21, poi non cala il ritmo e va 21-25. Nel quarto la formazione di Petrella va subito sopra, 8-5. Gli ospiti riagganciano Modena nel punteggio, 16-16. Milano non molla, ma sul 24-24 va al servizio Davyskiba che sigla l’ace del 26-24 e porta la gara al tie-break. Anche il set decisivo parte all’insegna dell’equilibrio, 5-5. Modena prende il largo sfruttando un grande Davyskiba, 12-7. I gialloblù centrano l’allungo finale per il 15-12 scatenando la reazione euforica del PalaPanini.
    MVP: Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 4.200
    Vlad Davyskiba (Valsa Group Modena): “Ero pronto a giocare sia da schiacciatore che da opposto, l’importante è aver vinto anche per i nostri tifosi, è bello vedere il PalaPanini che ci sostiene con così tante persone a tifarci Nel secondo e terzo set non ha funzionato bene il side-out sulla battuta float, abbiamo preso troppe murate. Siamo stati bravi poi a tirarci su e ribaltare la partita. Stiamo lavorando per questo ed è stata una vittoria di squadra”.Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Partiamo dalla prestazione di Nicola Zonta, il nostro palleggiatore che lo scorso anno giocava in A3. Bisogna dargli il merito, è stato molto bravo. Nel primo set abbiamo fatto quattro imprecisioni molto gravi che potevamo pagare per tutta la partita, invece abbiamo ripreso a giocare e ci siamo trovati in vantaggio 2-1. Contro squadre come Modena poi, può essere decisiva anche una singola giocata. Davyskiba è riuscito a fare la differenza. Nel tie break c’era un’invasione di Juantorena dalla seconda linea, che non è stata chiamata, ma comunque avrebbero avuto un’altra occasione. A noi devono rimanere in mente le cose buone fatte e la consapevolezza che dobbiamo continuare a lavorare”.
    Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona 1-3 (22-25, 22-25, 28-26, 16-25) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Lanza 13, Alletti 2, Sala 14, Gutierrez 9, Jendryk 16, Luzzi (L), Gargiulo 5, Rizzo (L), Russell 4, Bonacchi 0, Raffaelli 2. N.E. Ekstrand, Paglialunga. All. Mastrangelo. Rana Verona: Spirito 2, Truhtchev 6, Grozdanov 6, Esmaeilnezhad 22, Mozic 16, Mosca 7, Cortesia 4, Dzavoronok 10, D’Amico (L), Bonisoli (L). N.E. Jovovic, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Zavater, Canessa. NOTE – durata set: 29′, 33′, 37′, 22′; tot: 121′.
    La Rana Verona vince 3-1 (25-22, 25-22, 26-28, 25-16 ) il primo match di campionato al PalaMazzola di Taranto, dimostrando una maggiore efficacia in attacco e in difesa, nonostante il tentativo della Gioiella Prisma di riaprire il match vincendo il terzo set ai vantaggi. Non basta; nel quarto parziale Verona scende in campo ancor più determinata e aggressiva e nulla possono i rossoblù nonostante i cambi di mister Mastrangelo per cercare di risollevare le sorti del match. Sul campo di casa buone le prove di Jendryk con 16 punti, Sala e Lanza con 14 e 13 punti.
    MVP: Amin Esmaeilnezhad (Rana Verona)SPETTATORI: 890
    Vincenzo Mastrangelo (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “La chiave del match è stata la loro determinazione nelle azioni lunghe dei set. Sono stati più cinici, soprattutto nella correlazione muro-difesa, nel quarto set non abbiamo saputo soffrire e loro hanno battuto ancor meglio. C’è un rammarico importante per i primi due parziali perché con un po’ di lucidità in più nelle azioni lunghe avremmo potuto fare qualcosa di meglio”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Per noi era molto importante una bella partenza in campionato, ma soprattutto esprimerci al nostro meglio in questa partita, perché l’anno scorso abbiamo perso due volte con Taranto. Mi sono piaciuti approccio e concentrazione, oltre che tanti aspetti di gioco. Non sono molto soddisfatto del finale del terzo set, perché la gara era già praticamente finita. Dobbiamo lavorare su tante cose, ma il primo passo è stato fatto”.
    Cisterna Volley – Itas Trentino 2-3 (18-25, 25-15, 28-26, 17-25, 8-15) – Cisterna Volley: Saitta 0, Ramon 21, Mazzone 6, Faure 22, Peric 19, Nedeljkovic 5, De Santis (L), Piccinelli (L), Czerwinski 0, Bayram 0. N.E. Finauri, Rossi. All. Falasca. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 18, Kozamernik 9, Rychlicki 16, Michieletto 21, Podrascanin 4, Nelli 6, D’Heer 0, Pace (L), Magalini 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Cavuto, Berger. All. Soli. ARBITRI: Simbari, Carcione. NOTE – durata set: 25′, 25′, 36′, 25′, 21′; tot: 132′.
    Il Cisterna Volley emoziona e lotta per cinque set portando a casa un punto dalla complicata partita inaugurale della Superlega contro i campioni d’Italia in carica di Trento. I pontini vanno sotto nel primo parziale (18-25) poi recuperano stravincendo il secondo set (25-15) e si ripetono nel terzo (28-26) lottando fino ai vantaggi. Avanti 2-1 il team di casa non riesce a chiudere il match nel quarto spicchio di gara in cui Trento ritrova la qualità in fase offensiva e Cisterna accusa una flessione (17-25), per poi cedere anche 8-15 al quinto set.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.196
    Guillermo Falasca (allenatore Cisterna Volley): “Forse potevamo vincere la partita ma loro sono molto forti, ci tengo a dire che noi in tanti momenti abbiamo sfiorato livelli altissimi di gioco contro una squadra più abituata di noi a esprimersi con questa intensità grazie ad atleti molto importanti. Noi siamo stati bravi a restare sempre in partita fino alla fine”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Un bilancio positivo il nostro. Portare a casa una vittoria su un campo solitamente ostico come quello di Cisterna è per noi una un buon inizio. Conoscevano le loro velocità in battuta e proprio questa prerogativa ci ha creato problemi. Siamo riusciti a superare queste difficoltà con il contributo di tutti i ragazzi e questo è molto importante per noi”.
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 0-3 (23-25, 21-25, 22-25) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 6, Chinenyeze 7, Lagumdzija 6, Nikolov 13, Diamantini 6, Bisotto (L), Thelle 1, Motzo 2, Balaso (L), Bottolo 1, Larizza 0, Yant Herrera 2. N.E. Anzani. All. Blengini. Mint Vero Volley Monza: Takahashi 15, Di Martino 3, Szwarc 17, Maar 15, Galassi 8, Kreling 1, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 0, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni, Lawani. All. Eccheli. ARBITRI: Zanussi, Brancati, Merli. NOTE – durata set: 28′, 28′, 36′; tot: 92′.
    Falsa partenza per la Cucine Lube Civitanova nel 79° campionato di SuperLega Credem Banca. Al debutto casalingo in Regular Season, la formazione biancorossa inciampa in tre set (23-25, 21-25, 22-25) contro la Mint Vero Volley Monza, che acciuffa la terza vittoria consecutiva in Regular Season con i biancorossi. Il rodaggio degli uomini di Chicco Blengini prosegue. Nonostante il risultato sul campo, la squadra mostra anche buoni spunti e notevoli margini di crescita nei meccanismi di gioco.
    Premiazione Simona Sileoni, presidente della Lube Volley, ha consegnato ad Adis Lagumdzija il Premio di Lega del “Andrej Kuznetsov” come miglior realizzatore della passata stagione in SuperLega.
    Formazioni Lube in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Monza risponde con la diagonale Kreling-Szwarc, Di Martino e Galassi centrali, Maar e Takahashi sulla banda, Gaggini libero.
    Qualche problema nella fase break per i padroni di casa, gli ospiti sono più continui in attacco e spingono in battuta confezionando 11 ace. Tra i biancorossi in doppia cifra solo Nikolov (13 punti). Buono l’impatto in campionato degli avversari, con Szwarc MVP e top scorer (17 punti). Insidiosissimi Maar e Takahashi al servizio (10 ace in due equamente distribuiti) e capaci di realizzare 15 punti a testa.
    MVP: Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)SPETTATORI: 1.947
    Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova): “Non è l’inizio che volevamo, ma essendoci trovati quasi al completo solo otto giorni fa ci aspettavamo una partenza dura. Abbiamo ancora delle cose da sistemare. A tratti abbiamo giocato bene, Monza però è stata più forte e merita i nostri complimenti. Dobbiamo continuare a lavorare e a crescere con i nostri tempi. Chi gioca meglio a pallavolo vince gli avversari oggi hanno meritato. Noi abbiamo avuto le nostre chance senza approfittarne. L’inizio del torneo è difficile, ci aspetta Padova in trasferta e poi la Supercoppa. Dobbiamo voltare subito pagina ed essere pronti”.Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza): “È solo una settimana che ci alleniamo con la squadra al completo e sicuramente dobbiamo ancora conoscerci meglio, ma siamo venuti a Civitanova con l’obiettivo di giocare la miglior partita possibile e di pensare solo successivamente al risultato. Sono molto contento di come è andata: la Lube è una squadra forte e vincere in trasferta 3-0 è stato molto importante. Quello che mi è piaciuto di più del match è stata l’unione tra di noi”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Pallavolo Padova 3-0 (25-21, 25-19, 25-16) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 9, Ricci 6, Romanò 12, Recine 8, Simon 10, Hoffer (L), Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Gironi, Alonso, Leal, Caneschi, Dias. All. Anastasi. Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 13, Plak 5, Garcia Fernandez 11, Cardenas Morales 9, Truocchio 2, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo 0, Zenger (L), Desmet 1, Porro 0, Crosato 1. N.E. Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Pozzato, Boris. NOTE – durata set: 26′, 29′, 25′; tot: 80′.
    Al debutto stagionale la Gas Sales Bluenergy Piacenza piega in tre set la Pallavolo Padova al PalaBanca. Scelte obbligate per le due squadre. I padroni di casa devono fare a meno di Leal e Caneschi, così coach Anastasi schiera Recine con Lucarelli in posto 4, Ricci con Simon al centro, mentre capitan Brizard e Romano formano la diagonale palleggiatore-opposto, con Scanferla libero. Mister Cuttini invece manda in campo Falaschi in regia, Gabi Garcia opposto, Gardini-Cardenas schiacciatori, Plak-Truocchio centrali e Zenger libero. L’avvio del match è subito a favore della Gas Sales Bluenergy che apre il primo solco sul 10-6 costringendo Padova al time-out. Brizard e compagni vanno sul +6 (19-13) salvo rallentare verso il traguardo del primo set. Gli ospiti dimezzano lo svantaggio fino al 23-20, ma Piacenza inverte il trend e chiude sul 25-21 con un muro di Simon. Il secondo parziale vive sulla falsariga del primo, anche se Padova resta maggiormente agganciata agli avversari fino al 15-14. Da quel momento in avanti è un efficace turno al servizio di Simon (tre ace) che crea il break decisivo (20-15). Piacenza allunga il vantaggio di una lunghezza fino al 25-19 decretato da un errore di Cardenas. Il terzo set è un assolo biancorosso. Padova regge fino al 4-4, poi si ritrova sotto di cinque lunghezze (10-5). Romanò, opaco nei primi due parziali, trova la verve giusta e assieme a Lucarelli e Simon (i più positivi e continui della serata) porta Piacenza sul 20-10. La Gas Sales Bluenergy inserisce il pilota automatico e chiude 25-16 (errore di Garcia) per il 3-0 finale.
    MVP: Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.179
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Siamo stati molto concentrati, quando hai rispetto per l’avversario prepari la gara nel migliore dei modi. Non sapevo cosa aspettarmi ma alla fine, a parte nel secondo set, abbiamo avuto il controllo e questo è positivo. Possiamo migliorare qualche dettaglio durante il gioco e l’unico modo è allenarsi e giocare insieme. Dobbiamo oliare i meccanismi anche perché non ci conosciamo, non abbiamo molto tempo ma dobbiamo fare questa strada insieme. Avevamo 3 giocatori borderline che comunque si sono riscaldati, da martedì spero che saremo tutti operativi. Mi auguro che possa essere una pedina fondamentale per questa squadra ma abbiamo bisogno di tutti perché quest’anno giocheremo in continuazione.”.Jacopo Cuttini (allenatore Pallavolo Padova): “Sapevamo fin dall’inizio che questa partita con Piacenza sarebbe stata complicata. Siamo consapevoli che la SuperLega è un campionato complesso e difficile, però mi è piaciuto l’approccio in questa partita di ciascun giocatore. Ho chiesto loro di non avere timori, di essere spavaldi e inizialmente lo siamo stati fin troppo. All’inizio abbiamo fatto diversi errori al servizio, ma comunque abbiamo provato a mettere in difficoltà l’avversario. Sono particolarmente soddisfatto dell’andamento dell’attacco, soprattutto nei primi due set, poi nel terzo set siamo calati, per questa ragione dobbiamo lavorare su alcune situazioni in vista delle prossime partite”.
    Sir Susa Vim Perugia – Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-18, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 8, Resende Gualberto 10, Herrera Jaime 11, Leon Venero 4, Solé 10, Toscani (L), Held 3, Ben Tara 0, Colaci (L), Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Russo, Ropret. All. Lorenzetti. Farmitalia Catania: Orduna 0, Manavinezhad 1, Tondo 2, Buchegger 9, Randazzo 12, Masulovic 5, Pierri (L), Basic 3, Cavaccini (L), Bossi 0. N.E. Frumuselu, Baldi, Santambrogio. All. Douglas. ARBITRI: Giardini, Cerra. NOTE – durata set: 22′, 28′, 30′; tot: 80′.
    Esordio vincente in Superlega per la Sir Susa Vim Perugia, che supera in tre set la Farmitalia Catania nella prima giornata di campionato. Esordio vincente anche per Angelo Lorenzetti alla prima ufficiale sulla panchina bianconera nel nuovo PalaBarton vestito a festa per salutare i propri beniamini. Una Perugia ancora in rodaggio dal punto di vista dei sincronismi in campo, ma capace di giocare un match solido in seconda linea (60% di ricezione positiva), concreto ed efficace in attacco dove i padroni di casa chiudono con il 60% di squadra. La Farmitalia Catania, al suo esordio assoluto in Superlega, ci prova, specialmente nel terzo set. A condannare gli etnei una giornata non positiva al servizio (0 ace, 17 errori diretti) e un attacco non sempre incisivo (39% di squadra). Tre in doppia cifra per Perugia: Herrara (11 punti), Solè (10 palloni vincenti) e l’Mvp Flavio (10 punti con il 100% in primo tempo e 3 muri). Nella metà campo siciliana 12 per Randazzo, 9 per Buchegger.
    MVP: Flavio Resende Gualberto (Perugia)SPETTATORI: 2. 891
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “Considerando il poco tempo avuto a disposizione per allenarci tutti insieme, credo che abbiamo giocato una partita tutto sommato buona portando a casa un buon risultato. Abbiamo naturalmente bisogno di lavorare e di crescere, oggi era importante vincere. Grazie a tutti gli spettatori presenti, è stato bello debuttare di fronte a un bel pubblico”.Cezar Douglas Silva (allenatore Farmitalia Catania): “Abbiamo giocato contro Perugia consapevoli che avremmo incontrato una squadra dalle altissime potenzialità. Nel terzo set abbiamo visto quel gioco su cui dobbiamo puntare e che dobbiamo continuare a consolidare. Abbiamo ancora tante partite davanti e da martedì torneremo ad allenarci per migliorare quei meccanismi che ci permetteranno di dare sempre qualcosa in più”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Mint Vero Volley Monza 3, Rana Verona 3, Itas Trentino 2, Valsa Group Modena 2, Allianz Milano 1, Cisterna Volley 1, Gioiella Prisma Taranto 0, Cucine Lube Civitanova 0, Pallavolo Padova 0, Farmitalia Catania 0.
    2ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 28 ottobre 2023, ore 18.00Rana Verona – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Sabato 28 ottobre 2023, ore 20.30Itas Trentino – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 15.00Pallavolo Padova – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 16.30Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI Sport e VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 19.30Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 21.00Farmitalia Catania – Cisterna VolleyDiretta RAI Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    I biancoblu sconfitti 3-0 dalla corazzata Sir Susa Vim Perugia

    Sir Susa Vim PERUGIA vs Farmitalia CATANIA, 1ª giornata girone di andata regular season Superlega Credem Banca – Campionato italiano di Pallavolo Maschile – Volley Volleyball presso PalaBarton Perugia IT, 22 ottobre 2023. [ID: 20231022/_MB53374] Foto: Michele Benda
    Farmitalia Saturnia ci prova, ma la superiorità di Sir Susa Vim Perugia è evidente dall’inizio alla fine del match e i biancoblu, nella prima giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 perdono 3-0 (25-15, 25-18, 25-22), ma lo fanno dando il tutto per tutto contro una squadra costruita per vincere.
    In un PalaBarton che ha letteralmente giocato a fianco della sua squadra, i giocatori di Farmitalia Saturnia, hanno messo in campo una prestazione di carattere nonostante la sconfitta, lottando sopratutto nella terza fase di gioco. In campo, Cesar Douglas Silva ha mandato inizialmente il sestetto Orduna – Buchegger in diagonale, Tondo e Masulovic al centro, Manavi e Randazzo al 4, con il libero Cavaccini, dando spazio nel corso del match a Zappoli, Basic e Bossi.
    L’esordio di Farmitalia è però un esordio a colori, perché contro la corazzata Perugia ha dimostrato di avere i numeri per poter centrare l’obiettivo salvezza.
    “Abbiamo giocato contro Perugia consapevoli che avremmo incontrato una squadra dalle altissime potenzialità – ha commentato a margine della partita mister Silva – nel terzo set abbiamo visto quel gioco su cui dobbiamo puntare e che dobbiamo continuare a consolidare. Abbiamo ancora tante partite davanti e da martedì torneremo ad allenarci per migliorare quei meccanismi che ci permetteranno di dare sempre qualcosa in più”.
    “Chiaramente giocare con una delle tre squadre più forti del campionato non è stata una cosa da poco – ha commentato il capitano Santi Orduna – noi ci abbiamo creduto e l’atteggiamento che abbiamo messo nel terzo set, quando abbiamo ripreso lo svantaggio arrivando fino al 22 pari, è quello che dobbiamo avere in tutte le partite”.
    “Di certo, quella che abbiamo vissuto, è stata una giornata storica, per la nostra società e per la città e il territorio che rappresentiamo. – dice il presidente Luigi Pulvirenti – Esordire a Perugia era l’impatto più difficile che si potesse prospettare, ma dobbiamo fare l’abitudine a questo tipo di realtà. L’importante adesso è ripartire subito con la consapevolezza che i valori che la squadra ha e che ha espresso giocando nel terzo set sono quelli di una pallavolo di livello importante”. Da martedì di nuovo tutti in palestra per preparare la prima di casa stagionale domenica 29 ottobre alle 21:00 al PalaCatania contro Cisterna Volley .

    IL MATCH
    1° set
    Nella fase iniziale della prima frazione di gioco le due squadre procedono in parità e se il primo punto in SuperLega di Farmitalia è un errore in battuta di Leon, il secondo è messo a segno dal muro biancoblu che non fa passare l’attacco di Perugia (1-2). Le due squadre procedono fianco a fianco, ma il punteggio di Farmitalia si ferma quando Herrera e Solè bloccano Randazzo a muro (10-6). Orduna e compagni cercano di rimanere in scia, ma dall’altra parte del campo il ritmo continua a crescere e dopo una tripletta di ace di Tim Held (24-15) e Semeniuk che passa sfiorando le mani del muro il set si chiude a favore dei padroni di casa (25-15).
    2° set
    La seconda frazione di gioco inizia come la prima, in parità (3-3). Dopo i primi scambi però Perugia comincia a imporre il suo gioco (8-5). Farmitalia Saturnia non molla e Orduna mette Buchegger e Randazzo nelle condizioni di accorciare la distanza (12-11). Mister Silva rimescola le carte, per provare a far ritrovare lucidità ai suoi. Entrano Zappali, Bossi e Basic, ma Perugia continua ad andare avanti. Quando Randazzo viene murato (20-15) Silva chiama il time out. Quello di Basic armato da Orduna (22-18) è l’ultimo punto degli etnei (25-18).
    3° set 
    Terza frazione di gioco subito in salita per i biancoblu (4-3), ma Perugia inizia a correre (7-3) . Quando Giannelli sfonda il muro sembra che gli etnei abbiamo ceduto (10-5), ma non è così. Quando Buchegger sfonda il muro avversario il punteggio sorride ai catanesi (10-9) e Randazzo mette a terra il punto della parità (12-12). Non si molla fino al 22-22 con un continuo punto a punto. E’ Semeniuk però a conquistare il matchpoint con un mani out (24-22) permettendo ai suoi di chiudere.
    TABELLINO Sir Susa Vim Perugia – Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-18, 25-22)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 8, Resende Gualberto 10, Herrera Jaime 11, Leon Venero 4, Solé 10, Toscani (L), Held 3, Ben Tara 0, Colaci (L), Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Russo, Ropret. All. Lorenzetti.Farmitalia Catania: Orduna 0, Manavinezhad 1, Tondo 2, Buchegger 9, Randazzo 12, Masulovic 5, Pierri (L), Basic 3, Cavaccini (L), Bossi 0. N.E. Frumuselu, Baldi, Santambrogio. All. Douglas.ARBITRI: Giardini, Cerra.NOTE – durata set: 22′, 28′, 30′; tot: 80′.

    Ph. Michele Benda Sir Susa Vim Perugia

    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima al PalaBarton! Battuta Catania in tre set

    Di fronte ai tremila saliti a Pian di Massiano, i Block Devils partono col piede giusto nella Superlega superando con un rotondo 3-0 la neopromossa Farmitalia. Best scorer Herrera con 11 punti, 10 a testa per Solè e l’Mvp Flavio

    Esordio vincente in Superlega per la Sir Susa Vim Perugia che supera in tre set la Farmitalia Catania nella prima giornata di campionato.Esordio vincente anche per Angelo Lorenzetti alla prima ufficiale sulla panchina bianconera nel nuovo PalaBarton vestito a festa con tremila spettatori saliti a Pian di Massiano per salutare ed applaudire i propri beniamini.È ovviamente ancora in rodaggio la macchina bianconera dal punto di vista dell’affiatamento in campo e dei sincronismi tra i reparti. Ma stasera Perugia ha saputo sopperire giocando un match solido in seconda linea con Colaci a guidare i compagni di reparto (60% di ricezione positiva), concreto ed efficace in attacco dove, grazie anche alla consueta impeccabile regia di Giannelli (anche 5 punti per il palleggiatore bianconero), i padroni di casa hanno chiuso con il 60% di squadra facendo a conti fatti la differenza. Già, perché proprio l’attacco (quello di Catania ha chiuso al 39%) ed il servizio (6 ace a 0 il conteggio finale) sono stati i fondamentali con i quali Perugia ha saputo indirizzare sui binari giusto la gara.Il best scorer di stasera nella metà campo Sir Susa Vim è l’opposto Herrera che chiude con 11 punti tutti in attacco (60%). Grande prova dei centrali con Solè che ne mette 10, gli stessi dell’Mvp di giornata Flavio. Il posto tre carioca gioca un match praticamente perfetto chiudendo con 3 muri ed il 100% in primo tempo. In posto quattro Lorenzetti ha tenuto sempre in campo Semeniuk (8 punti con il 50% in attacco), alternando invece Leon e Plotnytskyi (rispettivamente 4 e 3 sul tabellino finale). Esordio in Superlega e nella Sir Susa Vim per Ben Tara, impiegato in un paio di scampoli a muro, e per Held che invece, inserito per alzare i giri al servizio, ha fatto subito scintille chiudendo con 3 ace.
    IL MATCH
    Giannelli, Herrera, Flavio, Solè, Leon, Semeniuk, Colaci libero. Questi i primi sette stagionali scelti da Angelo Lorenzetti. Giannelli subito di seconda intenzione (3-2). Flavio chiude il primo tempo (7-5). Solè in contrattacco e poi a muro (10-6). Herrera scalda il braccio dalla seconda linea (13-9). Ancora l’opposto cubano in contrattacco (15-10). Semeniuk in parallela da posto quattro (20-14). Entra Held per il servizio e piazza una terrificante tripletta dai nove metri (24-15). Al primo set point chiude subito Semeniuk (25-15).Si riparte con il muro di Giannelli (2-1). Lungo scambio chiuso da Herrera, poi out Buchegger (8-5). Randazzo riporta a contatto i suoi (10-9). Si gioca punto a punto con Solè che inchioda la sette del +2 (15-13). Altro muro vincente per Giannelli (16-13). Semeniuk ancora vincente con la diagonale poi muro di Flavio (20-15). Il centrale brasiliano è micidiale in primo tempo (23-18). In campo per la battuta Plotnytskyi ed arriva l’ace (24-18). Il muro di Solè propozia il raddoppio bianconero (25-18).Perugia, con Plotnytskyi per Leon, parte forte anche nel terzo parziale. L’ace di Giannelli fissa il punteggio sul 7-3. Il regista bianconero sfodera anche l’attacco dalla seconda linea (10-5). Catania torna in pista con Buchegger (10-9). Ancora l’opposto austriaco rimette tutto in equilibrio (12-12). I padroni di casa ripartono con il muro di Flavio (15-13). Ace di Semeniuk (17-14). Ancora il martello polacco due volte con la pipe (20-17). Masulovic infila due muri vincenti e Catania è di nuovo in parità (20-20). Flavio nei tre metri (23-22). Plotnytskyi porta Perugia al match point (24-22). Chiude Flavio (25-22).
    I COMMENTI
    Wilfredo Leon (Sir Susa Vim Perugia): “Considerando il poco tempo avuto a disposizione per allenarci tutti insieme, credo che abbiamo giocato una partita tutto sommato buona e portato a casa un buon risultato. Abbiamo naturalmente bisogno di lavorare e di crescere, oggi era importante vincere. Grazie a tutti gli spettatori presenti, è stato bello debuttare di fronte ad un bel pubblico”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – FARMITALIA CATANIA 3-0Parziali: 25-15, 25-18, 25-22SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Herrera 11, Flavio 10, Solè 10, Leon 4, Semeniuk 8, Colaci (libero), Held 2, Ben Tara, Plotnytskyi 3. N.e.: Ropret, Russo, Candellaro, Toscani (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.FARMITALIA CATANIA: Orduna, Buchegger 9, Tondo 2, Masulovic 5, Manavi 1, Randazzo 12, Cavaccini (libero), Bossi, Zappoli, Basic 3. N.e.: Pierri (libero), Frumuselu, Baldi, Santambrogio. All. Douglas, vice all. Bua.Arbitri: Massimiliano Giardini – Alessandro CerraLE CIFRE – PERUGIA: 18 b.s., 6 ace, 60% ric. pos., 38% ric. prf., 60% att., 7 muri. CATANIA: 17 b.s., 0 ace, 33% ric. pos., 16% ric. prf., 39% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Familia Cafè e Grc distribuzione ancora sponsor di Gioiella Prisma

    FAMILIA CAFÈ E GRC DISTRIBUZIONE ANCORA INSIEME A GIOIELLA PRISMA PER LA NUOVA STAGIONE
    Familia Cafè e GRC distribuzione saranno ancora a fianco di Gioiella Prisma nella stagione 2023-24.
    Familia Cafè è un bar caffetteria sito in San Giorgio Jonico che offre una svariata cornetteria, aperitivi rinforzati, crêpes e waffel, gelati e yogurt.
    Quest’importante azienda, gestita da Roberta Guanadio e dal marito Cataldo Ninfa, sarà ancora accanto a Gioiella Prisma Volley per la stagione 2023-24, per crescere insieme nel nome di sani valori aziendali e sportivi.
    Roberta ha scelto di continuare questa collaborazione con la Gioiella Prisma Taranto per la sua ventennale passione per il volley: atleta e appassionata, fino a poco tempo fa in forza alla prima divisione della squadra di San Giorgio Jonico, opera con la stessa passione e creatività che ha da sempre impiegato per lo sport, le qualità e i servizi che il bar, nuova attività aperta da più di un anno, offre alla clientela.
    Una caffetteria con una scelta di prodotti ricercati di prima qualità e quindi ingredienti pregiati, ma anche una sorta di ritrovo per famiglie e anche ragazzi per degli ottimi aperitivi o apericena con anche un vasto assortimento di bottiglierie sia di vini che di liquori e distillati.
    Un bar caffetteria è ritrovo di giovani e occasione di incontro e aggregazione, proprio come accade in una palestra, ecco perché Roberta condivide gli intenti di una società sportiva e li traduce nella sua attività.
    GRC Distribuzione invece, gestito da Cataldo Ninfa titolare dell’azienda insieme a Roberta Guanadio, si occupa di vendita e distribuzione di prodotti e sistemi per la detergenza e sanificazione a livello industriale.
    Ha sede a San Giorgio Jonico (Taranto) e lavora nel settore Ho.re.ca in tutta la Puglia.
    GRC Distribuzione vanta più di 15 anni di esperienza nel settore (detersivi, macchinari, monouso, carta etc.). Ha l’obiettivo di commercializzare prodotti di ottima qualità con il supporto di agenti professionali ed esperti nel settore. Gli accessori per la pulizia di GRC Distribuzione sono pratici e indispensabili. Idonei per la pulizia domestica e industriale, garantiscono un risultato efficace al miglior prezzo.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica 22 ottobre esordio biancoblu in trasferta a Perugia

    Un momento storico, per la Farmitalia Saturnia, che domani farà il suo esordio assoluto nel Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 contro Sir Susa Vim Perugia. Fischio d’inizio alle ore 20:00 di domenica 22 ottobre al PalaBarton, con diretta streaming sulla piattaforma web VolleyBallWorld.tv.
    Dopo il rientro dalla Polonia capitan Santi Orduna e compagni hanno ripreso il lavoro in campo e in palestra, per arrivare preparati al primo incontro di stagione, appuntamento che non si preannuncia semplice e che li vedrà fronteggiare, tra gli altri, Giannelli, Leon, Ben Tara, Semeniuk, Russo, Flavio, Colaci.
    Per i biancoblu il lavoro preparatorio messo a punto dallo staff tecnico nel corso di questa settimana è stato finalizzato a raggiungere un elevato livello di qualità ed efficienza in particolare nelle fasi di break point e cambio palla.
    Domani l’obiettivo, che rimarrà lo stesso per tutta la stagione, sarà quello di lottare pallone su pallone. “Dobbiamo affrontare il nostro avversario scendendo in campo con la voglia di fare bene – spiega mister Cezar Douglas Silva -, non sarà semplice giocare contro una delle migliori squadre della pallavolo italiana, ma noi sappiamo di dover rimanere concentrati per esprimere la nostra migliore pallavolo, affinando il tutto man mano che il match andrà avanti per metterci nelle condizioni di poter giocare punto su punto”.
    Farmitalia Catania si presenta al PalaBarton con il roster al completo, al quale questa settimana si è aggiunto anche il centrale serbo Nemaja Masulovic, reduce dagli impegni con la sua nazionale.

    Ufficio Stampa – Saturnia VolleyKarma CommunicationMariangela Di Stefano – comunicazione@saturniavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia il campionato, domani al PalabancaSport arriva Padova.

    Piacenza 21.10.2023 – Si inizia. La stagione 2023-2024, la quinta in SuperLega per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prende il via domani (ore 18.00) al PalabancaSport, avversaria la Pallavolo Padova.
    Dopo diversi test preseason e una presentazione in grado di infiammare i tifosi, la formazione biancorossa scende in campo con l’obiettivo di puntare a confermarsi tra le big del campionato più bello e difficile del Mondo.
    La biglietteria del PalabancaSport sarà aperta oggi, sabato 21 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 per la distribuzione e vendita abbonamento oltre che la vendita dei biglietti per assistere alla prima gara di campionato e domani, domenica 22 ottobre, dalle 16.00.
    Prima dell’inizio della partita Robertlandy Simon riceverà il Premio per il Migliore Centrale dello scorso campionato mentre Yuri Romanò riceverà il Premio per il migliore ace man dello scorso campionato.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che si presenta ai nastri di partenza con roster che in estate è cambiato pochissimo: tre nuovi arrivi a fronte di tre partenze. È arrivato Fabio Ricci a dare man forte al reparto dei centrali, uno schiacciatore Robbert Andringa alla sua prima stagione in Italia a dare man forte soprattutto alla difesa e un ragazzino portoghese, Bruno Dias, anche lui alla prima esperienza in Italia, che sarà l’allievo di Brizard là in cabina di regia.
    E con un nuovo condottiero in panchina, Andrea Anastasi. Tutto nuovo lo staff tecnico: a fianco di Anastasi ci saranno Antonio Valentini come viceallenatore e Matteo Bologna come assistente.
    Andrea Anastasi (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Prima considerazione da fare è che c’è una grande emozione per iniziare una nuova sfida qui a Piacenza in un campionato che si preannuncia molto complicato per tutte le squadre perché c’è grandissimo equilibrio e le squadre sono state costruite con grandissima attenzione. Sarà complicato entrare nei play off per tante squadre, dobbiamo essere preparati a combattere partita dopo partita con tanta umiltà perché sono sicuro che ci sarà tanto filo da torcere e non sarà facile. Ovviamente abbiamo le nostre aspirazioni, cercheremo di arrivare preparati al meglio nei momenti cruciali della stagione anche perché è quasi impossibile pensare, con tutte le partite che abbiamo, di avere un rendimento costante e questo è un dato di fatto. E in più dopo la stagione delle nazionali raccogliamo atleti un po’ esauriti e stanchi fisicamente e mentalmente, dovremo ricostruirli partita dopo partita, allenamento dopo allenamento ma sono convinto che anche il fatto di essere a casa possa aiutare questi ragazzi. Tanta positività, la squadra è forte e siamo pronti a dare battaglia su tutti fronti”.
    L’avversario Pallavolo Padova
    Dall’altra parte della rete c’è Pallavolo Padova che affronta questa nuova stagione di SuperLega schierando la formazione più giovane di sempre. L’obiettivo dei patavini è chiaro: creare una squadra coesa, capace di affrontare al meglio le sfide del campionato, con un mix tra giocatori italiani e internazionali. Tanti i volti nuovi: lo schiacciatore cubano Cardenas Morales, l’opposto portoricano Garcia Fernandez, il libero giapponese Taniguchi e il centrale belga Plak. Ad arricchire il roster di Padova sono arrivati anche i centrali Fusaro, cresciuto nel settore giovanile della società, Truocchio, lo schiacciatore Porro e il palleggiatore pisano Falaschi che è anche il capitano della squadra. Le riconferme di Gardini, Zoppellari, Guzzo, Crosato, Zenger e Desmet, garantiranno continuità e stabilità alla formazione bianconera.
    Jacopo Cuttini (Allenatore Pallavolo Padova): “In avvicinamento all’inizio della nuova stagione di SuperLega, desidero sottolineare l’entusiasmo e la determinazione della nostra squadra. Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano, ma credo fermamente che ogni sfida sia un’opportunità per crescere e migliorare. Abbiamo dedicato tempo ed energie a una preparazione fisica e tecnica rigorosa nelle passate settimane e siamo pronti a mettere in pratica quanto appreso.”.
    PRECEDENTI: 11 (2 successi Pallavolo Padova, 9 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)EX: Leonardo Scanferla a Padova nel 2017/18
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Luca Porro – 11 attacchi vincenti ai 500 (Pallavolo Padova). In carriera tutte le competizioni: Yoandy Leal – 1 punti ai 2200 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Roamy Alonso – 11 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Gabi Garcia Fernandez – 17 punti ai 400 (Pallavolo Padova); Fabio Ricci – 2 muri vincenti ai 300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabrizio Gironi – 2 punti ai 600, 23 attacchi vincenti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Fusaro – 20 punti ai 100 (Pallavolo Padova); Robertlandy Simon – 22 punti ai 2500, 8 attacchi vincenti ai 1600 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Recine – 24 attacchi vincenti ai 1400 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Mathijs Desmet – 26 attacchi vincenti ai 200 (Pallavolo Padova); Davide Gardini – 36 punti ai 800, 4 attacchi vincenti ai 600 (Pallavolo Padova); Marco Falaschi – 6 punti ai 600 (Pallavolo Padova). LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “Debutto tosto per la Lube, dovremo farci trovare pronti!”

    In palestra a dare il massimo con i compagni c’è Mattia Bottolo. La settimana scorsa lo schiacciatore veneto è tornato a Civitanova dopo un’estate frenetica con la Nazionale. L’immediato debutto, nelle fasi cruciali della Jesi Volley Cup, ha testimoniato uno stato di forma invidiabile e la stessa grinta mostrata in Gara 4 di Finale Scudetto, quando fu la sua grande prova ad allungare la serie. Dopo un anno di esperienza alla Cucine Lube Civitanova, nonostante faccia parte di un reparto affollatissimo, Mattia ha tanta voglia di dare un contributo importante al Club, consapevole che le partite saranno molte e concentrate. Con il sostegno di tutto il roster aumenteranno le possibilità di andare avanti su tutti i fronti.
    Mattia Bottolo: “Mi è mancata la quotidianità della palestra quest’estate. Avere una routine senza spostamenti continui, con la possibilità di allenarsi stabilmente in un palazzetto e recuperare le energie, è essenziale per rendere di più. Mi serviva e serviva anche agli altri nazionali tornare a Civitanova. Veniamo da un weekend di test match con la squadra quasi al completo. Abbiamo vinto la Jesi Volley Cup grazie due successi per 3-1. Era importante trovare subito il ritmo e centrare dei buoni risultati in vista della sfida di domenica 22 ottobre, alle 18, sul campo dell’Eurosuole Forum contro la Mint Vero Volley Monza. Quest’anno più che mai saranno importanti tutti i giocatori nel roster a disposizione di Chicco Blengini e del suo staff. Sta a noi lavorare sodo per farci trovare pronti ad aiutare il team quando ci sarà bisogno. Non sarà un avvio agevole di Regular Season. Lo scorso anno Monza ha avuto la meglio da 3 punti sia all’andata che al ritorno. Il sestetto lombardo è molto offensivo e ha il suo punto di forza nel servizio. Per noi sarà fondamentale contenere i loro picchi di gioco e continuare a esprimerci a un buon livello anche se si tratterà della 1a giornata di campionato. Ci aspetta una sfida difficile, dovremo essere preparati a dare tutto”.

    Articolo precedenteGabbiano Mantova, domani alle 17 esordio contro SaviglianoProssimo articoloCoach Morato: “Contro Ortona pronti a livello mentale” LEGGI TUTTO