More stories

  • in

    Max Colaci: “Ci siamo concentrati su noi stessi”

    Due giorni di riposo per i Block Devils all’indomani della vittoria contro Monza. Il libero bianconero: “Vincere da tre è stato molto importante in particolare contro una squadra molto forte, che viene un po’ sottovalutata, ma che è di grande valore come ha dimostrato anche nel quarto di finale di Coppa Italia”. Parla anche coach Lorenzetti: “La squadra ha avuto un buon approccio al match, ma direi che dalla metà del girone d’andata i ragazzi da questo punto di vista ci sono sempre stati. C’è adesso da lavorare tecnicamente, sapendo che i nostri numeri sono buoni, ma che gli altri ce li hanno un pochettino meglio”. Aperta da oggi la prevendita per Perugia-Civitanova di domenica 14 gennaio al PalaBarton

    Due giorni di riposo per la Sir Susa Vim Perugia.All’indomani del successo del PalaBarton di ieri sera contro Monza ed al termine di un periodo natalizio decisamente intenso, Angelo Lorenzetti ha concesso ai suoi ragazzi 48 ore di riposo per recuperare energie fisiche, nervose e mentali in vista di un gennaio molto importante nell’economia della stagione. I Block Devils torneranno al lavoro mercoledì mattina con una seduta fisica al mattino e con l’allenamento tecnico al pomeriggio per iniziare la preparazione al prossimo incontro in programma, la super sfida di domenica 14 gennaio ancora al PalaBarton contro la Cucine Lube Civitanova. A tal proposito la società bianconera ricorda che da oggi è aperta la prevendita con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).Tornando invece al match di ieri sera contro Monza, questo il pensiero di coach Lorenzetti e del libero Massimo Colaci.“La squadra ha avuto un buon approccio al match, ma direi che dalla metà del girone d’andata i ragazzi da questo punto di vista ci sono sempre stati”, dice Lorenzetti. “Questo non significa che poi si riesce a fare sempre la pallavolo migliore o a portare sempre a casa il risultato, però come approccio mi sembra che la squadra abbia fatto un salto di qualità. C’è adesso da lavorare tecnicamente, sapendo che i nostri numeri sono buoni, ma che gli altri ce li hanno un pochettino meglio. Per migliorare questi numeri bisogna darci dentro. L’impegno dei giocatori c’è, bisogna aumentare la consapevolezza di quando facciamo certe cose, del perché le facciamo e di come dobbiamo farle”.“Monza aveva due assenze importanti e questo è un dato di fatto”, spiega invece Colaci. “Ci siamo concentrati molto su noi stessi ed abbiamo disputato credo una buona partita. Abbiamo commesso qualche errore di troppo in alcune fasi di contrattacco soprattutto di freeball, e quelle sono occasioni da sfruttare perché poi in determinate partite rischiamo di pagarlo, ma siamo soddisfatti. Vincere da tre è stato molto importante in particolare contro una squadra come Monza molto forte, che viene un po’ sottovalutata, ma che è di grande valore come ha dimostrato anche nel quarto di finale di Coppa Italia. Quanto conta giocare in casa? I nostri tifosi ci sono sempre stati vicini, la loro parte l’hanno sempre fatta, aiutandoci soprattutto nei momenti difficili. Dobbiamo essere bravi noi a trascinarli, ad accenderli, a rispettarli con il nostro impegno ed a dimostrare in campo che meritiamo questo tifo”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2024: la MINT Vero Volley Monza vola a Sofia

    MONZA, 8 GENNAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli è partita alla volta di Sofia dove domani, martedì 9 gennaio, alle ore 19.30 locali (18.30 italiane), sul taraflex della Sport Hall bulgara, se la vedrà con i padroni di casa del Levski Sofia per la gara di andata dei quarti di finale della Challenge Cup 2024.
    Sorridere nel primo match sarebbe certamente importante in vista della sfida di ritorno, fissata in Brianza, mercoledì 17 gennaio e la Vero Volley ne è consapevole. I brianzoli dovranno essere bravi a gestire le energie fisiche e mentali, dopo il match giocato domenica a Perugia e valido per la tredicesima giornata di SuperLega Credem Banca. Nonostante la sconfitta contro gli umbri, la MINT ha mantenuto il sesto posto in classifica a quota 20 punti. Monza potrà affidarsi in questo primo match, alla coralità di squadra, emersa in maniera determinante in questa stagione, come in occasione della gara secca dei quarti di finale della Del Monte Coppa Italia, che ha visto i brianzoli trionfare contro la Cucine Lube Civitanova. Out il centrale Gabriele Di Martino, rimasto a Monza a causa di un attacco influenzale.
    Dall’altra parte la MINT Vero Volley Monza troverà l’agguerrita compagine bulgara. Nessun precedente tra le due formazioni in gare ufficiali, così come non ci sono ex da una parte che dall’altra della rete. Il Levski Sofia, nel turno precedente, ha sconfitto la squadra rumena della Dinamo Bucarest, imponendosi per 3-0 a Sofia ma venendo sconfitta 2-3 in Romania. Top scorer per i bulgari sia nel primo che nel secondo incontro, il centrale Vladimir Garkov, autore di 13 punti nella gara d’andata e 16 in quella di ritorno.
    ROSTER COMPLETO – MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: KRELING, VISICCentrali: BERETTA, DI MARTINO, GALASSI, COMPARONISchiacciatori: MAAR, TAKAHASHI, SZWARC, LOEPPKY, MUJANOVICLiberi: GAGGINI, MORAZZINIAllenatore: ECCHELI
    ROSTER COMPLETO – LEVSKI SOFIAPalleggiatori NIKOLOV, PALEVA, ZHEKOVCentrali GARKOV, TORO RAMELLA, NIKOLAEV, PETKOV, KOZELOVSchiacciatori GOTSEV, MOREIRA, ANTOV, TITRIYSKI, IVANOV P.Liberi IVANOV V., KOLEVAllenatore JELIAZKOV
    ARBITRIKoray Ylmazgil (TUR), George Gradinaru (ROM)
    PRECEDENTINessuno
    GLI EX DELLA GARANessuno
    CURIOSITA’La squadra bulgara sfoggia in cabina di regia il palleggiatore classe 2006 Simeon Nikolov, fratello di Aleksandar schiacciatore della Cucine Lube Civitanova.
    LE DICHIARAZIONI Massimo Eccheli (Allenatore MINT Vero Volley Monza): “Dobbiamo gestire al meglio una situazione delicata con Di Martino out a causa di un attacco influenzale e con Kreling e Szwarc non al meglio della condizione fisica. Nelle Coppe Europee l’obiettivo deve essere necessariamente quello di portare a casa il risultato, anche se in questa stagione non siamo stati fortunati in trasferta con problemi di organico sia a Lisbona che ad Atene. Non possiamo tanto pensare al gestire le energie; speriamo di essere al completo per il match di domenica con Modena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Lube in campo martedì (ore 17 italiane) a Galati

    Ritmi serrati per la Cucine Lube Civitanova, alle prese con la trasferta rumena di CEV Champions League. I biancorossi oggi voleranno a Bucarest e da lì raggiungeranno in pullman Galati, dove domani, martedì 9 gennaio (ore 17 italiane con diretta DAZN e Radio Arancia), scenderanno in campo alla Sports Hall per misurarsi con l’Arcada Galati nel match del 2° turno di ritorno della Pool E europea.
    La formazione di Chicco Blengini ha vinto con due giornate di anticipo il suo raggruppamento e ha già in mano il pass per l’accesso diretto ai Quarti di finale, ma non andrà “in pantofole” in Romania. I cucinieri, spronati dallo staff, vogliono affrontare le partite restanti con il massimo impegno per chiudere la prima fase ancora più sicuri dei propri mezzi e per classificarsi tra le migliori teste di serie del circuito continentale. Un fattore potenzialmente cruciale in vista della griglia che sancirà gli abbinamenti negli scontri diretti.
    In SuperLega Credem Banca i vice campioni hanno consolidato il quarto posto in classifica grazie al successo in tre set di sabato scorso tra le mura amiche contro la Pallavolo Padova. In virtù dei tre punti conquistati contro i patavini nel secondo turno di ritorno della Regular Season ora i cucinieri vantano 25 punti e hanno rosicchiato una lunghezza sul gradino più basso del podio, occupato da Piacenza a quota 29 dietro a Trento (34) e Perugia (31).
    Gli avversari in pillole. Nel campionato nazionale prosegue il testa a testa con il Brasov (capolista a +2) per la supremazia nella stagione regolare. I giganti rumeni sono allenati da Sergiu Stancu, tecnico di esperienza che dall’inizio della stagione ha provato varie soluzioni in campo. Tra gli uomini chiave spiccano lo schiacciatore rumeno Marian Iulian Bala, il connazionale al centro, Andrei Butnaru, e l’opposto brasiliano Theo Lopez, per un biennio alla New Mater. Nel gruppo figura anche l’opposto finlandese Aaro Nikula, lo scorso anno avversario di Civitanova nella Fase a Gironi con la maglia del Benfica. Da tenere d’occhio la buona linea di ricezione e l’alternanza frequente dei palleggiatori.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 2ª giornata di ritorno
    Martedì 9 gennaio 2024, ore 17 italiane (ore 18 in Romania)
    C.S. Arcada Galati (ROU) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Igor Schimpl (SVK), Dejan Rogic (SRB)
    Giovedì 11 gennaio 2024, ore 18
    VK Lvi Praha (CZE) – Greenyard Maaseik (BEL)
    Arbitri: Maciej Twardowski (POL), Sonja Simonovska (MNE)
    Classifica Pool E
    Cucine Lube Civitanova 4 vittorie, 12 punti.
    Greenyard Maaseik 2 vittorie e 2 sconfitte, 6 punti.
    VK Lvi Praha 1 vittoria e 3 sconfitte, 4 punti.
    C.S. Arcada Galati 1 vittoria e 3 sconfitte, 2 punti.
    Pool E – Il cammino della Lube
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Anche se abbiamo già vinto matematicamente la Pool E, gli ultimi due impegni del gruppo europeo saranno comunque decisivi per collocarci nella fase successiva tra le migliori prime in assoluto della competizione e scongiurare, almeno sulla carta, un abbinamento troppo scomodo nei Quarti. Non dobbiamo farci ingannare dal risultato dell’andata, perché Galati ha dimostrato il proprio valore battendo Praga e tirando la partita con Maaseik. I nostri avversari avranno a disposizione un palleggiatore molto esperto che non era presente a Civitanova. Sarà una gara da affrontare con grande attenzione e un buon approccio vista l’importanza dei punti in palio”.
    Precedenti con l’Arcada Galati: Cucine Lube Civitanova e Arcada Galati si incrociano per la seconda volta in CEV Champions League. Unico precedente, la sfida di andata vinta dai biancorossi con il massimo scarto all’Eurosuole Forum.
    Come seguire la gara
    Diretta Dazn con telecronaca di Maria Pia Beltran.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia lotta, ma esce sconfitta contro Volley Cisterna

    Partita a due velocità ed ennesima sconfitta con l’amaro in bocca per Farmitalia Saturnia che lotta fino al quarto set, ma non è decisiva su quei punti che avrebbero potuto fare la differenza e rimane vittima dell’ennesimo infortunio che arriva poco dopo il fischio d’inizio.
    Ad aggiudicarsi la seconda giornata del girone di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 è Cisterna Volley, che mette a segno un decisivo 3-1 (25-21, 25-18, 22-25, 25-22) contro i biancoblu.
    Gli etnei cominciano con Orduna, Buchegger, Masulovic, Bossi, Randazzo, Massari e il libero Cavaccini, ma il centrale serbo esce poco dopo per un risentimento alla schiena che non gli permette di andare oltre i primi minuti della prima frazione di gioco. Dall’altra parte del campo coach Falasca schiera Peric, Ramon Jordi, Faure, Rossi, Baranowicz, Nedeljkovic e il libero Piccinelli.
    “Per una volta vorrei giocare con tutta la rosa – è il primo commento a caldo del responsabile dell’area tecnica Piero D’Angelo – abbiamo infatti giocato l’ennesima partita con l’ennesimo infortunio. La mancanza di Masulovic ha penalizzato il nostro gioco, nonostante la buona prestazione di Alessandro Tondo che lo ha subito sostituito e che è stato efficace a muro e decisivo in battuta mettendo a segno diversi ace. Non abbiamo iniziato al meglio è vero, ma siamo riusciti a riprenderci con una splendida reazione che è arrivata al terzo set, senza però essere decisivi quando avremmo dovuto”.
    Il top scorer biancoblu alla fine del match è Luigi Randazzo con 19 punti. Il giocatore catanese, dopo una partenza in sordina, è stato efficace su tutti i fondamentali, trascinando i suoi compagni: “Era una partita importante e peccato per noi per com’è andata perché Cisterna ha battuto veramente molto bene e noi abbiamo fatto un po’ di fatica in ricezione. Nonostante tutto siamo riusciti a riprendere le redini del gioco ma poi abbiamo improvvisamente perso il filo ed è veramente un peccato perché stavamo facendo una buona prestazione”.
    LA PARTITA
    1 set
    I biancoblu non partono con il piede giusto nel primo set e nonostante una fase di pareggio iniziale, con l’ace di Buchegger (5-5), rimangono sempre sotto. Il doppio ace di Nedeljkovic (9-5) dice che la battuta dei padroni di casa funziona ed è insidiosa. Si ripetono anche capitan Rossi (13-9) e Faure (15-10). Nella fase finale del set Catania si avvicina con un mani out di Buchegger (22-20). Cisterna chiude quando Tondo manda fuori la sua battuta (25- 21).
    2 set
    Nella seconda frazione di gioco si parte punto a punto, ma quando Buchegger viene murato Cisterna è avanti (6-4).  Bossi viene murato da Nedeljkovic (8-5). Si torna a meno uno con un ace di Randazzo (9-8). Cisterna ricomincia a correre e quando il muro di Tondo finisce fuori, Bua chiama il time out (15-10). Su 17-10 coach Bua manda in campo Santambrogio al posto di Orduna. Free Ball Nedeljkovic (18-10). Doppio ace di Tondo (20-14). Chiude Ramon con una battuta chirurgica. (25-18)
    3 set
    Il terzo set è dei biancoblu e lo inaugura Randazzo in pipe (0-1). Il vantaggio diventa importante con l’attacco di Massari (2-5) e i tanti errori di Cisterna che fanno sì che coach Falasca richiami i suoi (4-8). Ace di Tondo (7-13).  Orduna si affida a Bossi e si raggiunge il massimo vantaggio (10-18). Faure in diagonale si avvicina (13-18). Ramon accorcia ancora le distanze (16-20). Ace di Peric (20-22). E’ Massari a conquistare il set point (21-24) e l’opposto austriaco a chiudere (22-25).
    4 set
    I biancoblu iniziano in vantaggio con un più due segnato da un attacco in diagonale di Massari (0-2). Cisterna insegue e raggiunge il pareggio sfiorando in attacco le mani di Buchegger (5-5). Si procede punto a punto fino alle fasi finali. Una palla in diagonale di Ramon segna un vantaggio per i padroni di casa (23-21) che chiudono murando Buchegger (25-22).
    TABELLINOCisterna Volley – Farmitalia Catania 3-1 (25-21, 25-18, 22-25, 25-22)Cisterna Volley: Baranowicz 1, Ramon 18, Rossi 3, Faure 21, Peric 3, Nedeljkovic 9, De Santis (L), Piccinelli (L), Czerwinski 0, Mazzone 4, Bayram 14. N.E. Finauri, Giani. All. Falasca.Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 15, Masulovic 1, Buchegger 14, Randazzo 19, Bossi 3, Pierri (L), Basic 1, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 6, Baldi 1, Santambrogio 0. N.E. Frumuselu. All. Bua.ARBITRI: Cerra, Vagni.NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′, 29′; tot: 116′. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel posticipo Cisterna supera Catania in quattro set

    Domenica 7 gennaio 2024SuperLega Credem Banca: Cisterna si aggiudica il posticipo del 2° turno di ritorno
    SuperLega Credem BancaPosticipo 2a giornata di ritorno: Cisterna Volley piega Farmitalia Catania in quattro set con il brivido
    Risultato posticipo 2a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Cisterna Volley – Farmitalia Catania 3-1 (25-21, 25-18, 22-25, 25-22)
    Volley: Baranowicz 1, Ramon 18, Rossi 3, Faure 21, Peric 3, Nedeljkovic 9, De Santis (L), Piccinelli (L), Czerwinski 0, Mazzone 4, Bayram 14. N.E. Finauri, Giani. All. Falasca. Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 15, Masulovic 1, Buchegger 14, Randazzo 19, Bossi 3, Pierri (L), Basic 1, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 6, Baldi 1, Santambrogio 0. N.E. Frumuselu. All. Bua. ARBITRI: Cerra, Vagni. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′, 29′; tot: 116′.
    Il Cisterna Volley vince 3-1 il posticipo del 2° turno di ritorno della Regular Season contro la Farmitalia Catania, una sfida cruciale per entrambe le squadre con in palio punti pesantissimi. Il team pontino s’impone quasi di rabbia dopo due set vinti con convinzione (25-21 e 25-18), mentre nel terzo spicchio di partita Catania riesce a riaprire il confronto (22-25) con il Cisterna apparso in difficoltà e più falloso dei set precedenti. Il quarto atto della gara, conquistato dalla squadra di casa, si rivela estenuante e giocato praticamente sempre punto a punto: sul 22-22 Cisterna piazza lo scatto di reni che sposta gli equilibri (25-22) regalandosi tre punti importanti, soprattutto dopo la sconfitta nel match d’andata.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 903
    Jordi Ramon (Cisterna Volley): “Sapevamo che sarebbe stata una partita davvero difficile, noi abbiamo iniziato molto forte nei primi due set, in quella prima parte del match abbiamo anche battuto con grande determinazione, poi nel terzo il rendimento della squadra è stato inferiore a quello che avevamo visto prima, ma questo ci può stare quando in palio ci sono punti cruciali. Per noi era fondamentale vincere e prendere il bottino pieno, per questo sono molto contento”.Luigi Randazzo (Farmitalia Catania): “Questa era una partita importante. Peccato per l’esito perché Cisterna ha battuto veramente ad alti livelli e noi abbiamo fatto un po’ di fatica in ricezione. Nonostante tutto siamo riusciti a riprendere le redini del gioco, ma poi abbiamo improvvisamente perso il filo ed è veramente un peccato perché stavamo facendo una buona prestazione”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 34, Sir Susa Vim Perugia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 22, Mint Vero Volley Monza 20, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 17, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    3ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.45Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley supera Catania (3-1) e prende tre punti pesantissimi

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley vince 3-1 il match con il Farmitalia Catania, una sfida cruciale per entrambe le squadre perché in palio c’erano punti pesantissimi. Il Cisterna s’impone quasi di rabbia dopo due set vinti con convinzione (25-21 e 25-18) mentre nel terzo spicchio di partita Catania è riuscito a riaprire il match vincendo 22-25 con il Cisterna apparso in difficoltà e più falloso dei set precedenti. Il quarto spicchio di gara, vinto dal Cisterna, è stato estenuante e giocato praticamente sempre punto a punto: alla fine dal 22-22 Cisterna lo ha chiuso 25-22 regalandosi tre punti importanti, soprattutto dopo la sconfitta nel match d’andata.
    Jordi Ramon (Cisterna Volley): «Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile, noi abbiamo iniziato molto forte nei primi due set, in quella prima parte del match abbiamo anche battuto molto forte poi nel terzo il rendimento della squadra è stato inferiore a quello che avevamo visto prima ma questo ci può stare quando in palio ci sono punti così importanti e per noi era molto importante vincere e prendere i tre punti, per questo sono molto contento»
    Gigi Randazzo (Farmitalia Catania): «Era una partita importante e peccato per noi per com’è andata perché Cisterna ha battuto veramente molto bene, abbiamo fatto un po’ di fatica in ricezione. Nonostante tutto siamo riusciti a riprendere le redini della partita ma poi abbiamo improvvisamente perso il filo ed è veramente un peccato perché stavamo facendo una buona partita». Coach Guillermo Falasca schiera il Cisterna con Baranowicz in palleggio in diagonale con l’opposto Theo Faure, martelli Jordi Ramon e Pavle Peric, al centro Aleksandar Nedeljkovic e Andrea Rossi con Alessandro Piccinelli libero.
    Il Cisterna si prende il primo set e, sostenuto dal pubblico, crea il primo patema al Catania piazzando addirittura cinque aces nel set. Parte fortissimo il Cisterna Volley che martella Catania dalla linea dei nove metri (9-5), Catania non si scompone e resta in scia: Faure, con un turno al servizio particolarmente redditizio, proietta avanti 15-10 e le cose non cambiano perché è sempre Cisterna a mettere una pressione notevole sia al servizio sia in attacco (18-13). Cisterna cresce ancora (20-16) ma Catania, che fiuta il pericolo deve provare a ricucire lo strappo e lo fa aumentando l’intensità dei battitori in salto: si arriva al 22-20 con Falasca costretto a chiamare il time-out per provare a interrompere la risalita dei siciliani. Faure va al servizio e spara su Cavaccini l’ace del 24-20, il set è ormai in ghiaccio perché i pontini lo conquistano 25-21.
    L’avvio del secondo parziale è più equilibrato con Catania che deve provare a contenere Cisterna (4-4) ma i pontini iniziano a crescere anche nel fondamentale del muro (7-4) con Nedeljkovic che in questo va a nozze e fa impazzire il pubblico con il muro dolomitico dell’8-4. Jordi Ramon e Theo Faure sono punti di riferimenti importanti per Baranowicz, e Peric dà stabilità, così i sistemi di gioco di Cisterna continuano a essere incisivi: coach Bua chiama il time-out sul 15-10 e al ritorno in campo Nedeljkovic piazza il muro del 16-10. Cisterna è molto presente e strappa in due la partita arrivando fino al 19-10 con Catania in affanno e con poche idee (20-11, 21-14) e, nel finale di set, approfitta di una flessione dei padroni di casa per riavvicinarsi (23-18). Jordi Ramon da posto quattro si guadagna il set point (24-18) e proprio lo spagnolo piazza l’ace del 25-18 che chiude il set e porta Cisterna avanti 2-0.
    In avvio di terzo set Cisterna pare meno lucida e più fallosa: Catania ne approfitta (2-5, 4-7) e prova a invertire l’inerzia del match. Il Cisterna non riesce a incidere più con il servizio e Catania aumenta il numero di palle difese e ricostruite (7-11) questo crea molti problemi a Baranowicz e soci che sono anche molto fallosi (7-13): Catania si affida a Randazzo (9-16) e a una notevole intensità al servizio che frutta anche molti punti diretti e fa anche correre molto il palleggiatore di Cisterna: dal 10-18 al 14-20 Catania mette sotto Cisterna. Nel finale di set però cisterna piazza un break di tre punti con Mazzone al servizio e Catania interrompe con il time-out: Peric piazza l’ace del 20-22, Cisterna ci crede e continua a spingere con Ramon per il 21-23 ma il set è compromesso e finisce 22-25.
    Anche l’inizio del quarto spicchio di gara è piuttosto combattuto (7-7, 9-9) ed equilibrato ed è giocato praticamente sempre punto a punto (16-15 e 21-20): il parziale si decide nel finale dal 22-22 con Efe Bayram in grande spolvero (autore di sette punti) e Theo Faure a realizzare i punti pesanti. Si chiude in un tripudio per Cisterna con tre punti molto pesanti che valgono il doppio in virtù dello scontro diretto.
    CISTERNA VOLLEY – FARMITALIA CATANIA 3-1CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib) ne, Tosti ne, Finauri ne, Giani ne, Ramon 18, Piccinelli (lib), Faure 21, Rossi 3, Czerwinski, Baranowicz 1, Mazzone 4, Bayram 14, Nedeljkovic 9, Peric 3. All. FalascaFARMITALIA CATANIA: Basic 1, Pierri (lib) ne, Cavaccini (lib), Zappoli, Orduna, Massari 15, Tondo 6, Masulovic 1, Frumuselu ne, Baldi 1, Bossi 3, Buchegger14, Randazzo 19, Santambrogio. All. BuaArbitri: Cerra e VagniParziali: 25-21 (28’), 25-18 (28’), 22-25 (31’), 25-22 (29’)Note:CISTERNA VOLLEY: ricezione 50% (20%), attacco 51%, ace 11 (err. batt. 14), muri pt. 8FARMITALIA CATANIA: ricezione 18% (16%), attacco 42%, ace 7 (err. batt. 17), muri pt. 4 LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 2a di ritorno

    Domenica 7 gennaio 2024 SuperLega Credem Banca A Credem Banca: i risultati della 2a giornata di ritorno
    SuperLega Credem banca2a giornata di ritorno: tutti successi netti. Verona sbanca Modena in tre set, Trento passa con il massimo scarto a Taranto, Perugia supera Monza 3-0. In campo ora Cisterna e Catania
    Risultati 2a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 0-3 (23-25, 20-25, 20-25)
    Valsa Group Modena-Rana Verona 0-3 (21-25, 18-25, 13-25)
    Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-21, 25-21)
    Giocate ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-2 (25-23, 21-25, 19-25, 25-19, 15-13)
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-17, 25-23)
    In campo oraCisterna Volley – Farmitalia Catania
    Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 0-3 (23-25, 20-25, 20-25) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 0, Gutierrez 13, Gargiulo 7, Russell 5, Lanza 10, Jendryk 4, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 3, Bonacchi 0. N.E. Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 8, Rychlicki 14, Michieletto 9, Podrascanin 9, Cavuto 0, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. D’Heer, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Simbari, Saltalippi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′; tot: 85′.
    La sfida del 2° turno di ritorno della Regular Season al PalaMazzola tra Gioiella Prisma Taranto e Itas Trentino si rivela combattuta nei singoli set nonostante il risultato netto a favore dei dolomitici ( 23-25, 20-25, 20-25). A rubare la scena è la splendida cornice di pubblico (2200 spettatori), un pregevole quadro organizzativo arricchito dalla collaborazione vincente con la Fipav Taranto con promozione per i tesserati della regione Puglia. Protagonisti del match ancora una volta l’MVP Alessandro Michieletto, sul fronte trentino (9 punti), con l’opposto Rychlicki a spianare la strada (14 punti), e un buon Gargiulo su quello pugliese, oltre a un Gutierrez sempre sugli scudi e autore di 13 sigilli.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.200
    Giovanni Gargiulo (Gioiella Prisma Taranto): “L’Itas è una grande squadra, attrezzata per stazionare nelle zone alte della classifica, ma questo non deve essere un alibi. Noi abbiamo espresso una buona pallavolo a tratti, c’è un po’ di rammarico perché all’andata ci eravamo disimpegnati meglio sul loro campo, mentre qui oggi avevamo una bella cornice di pubblico, ma la gara è finita così. Ora pensiamo al prossimo importantissimo match a Padova, dove dovremo arrivare con le migliori intenzioni, concentrati e con la giusta testa”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino):“Ci aspettavamo una partita complicata, ma siamo stati a bravi a renderla meno difficile di quanto avessimo previsto tenendo sempre alta l’attenzione e restando costantemente sul pezzo. Siamo entrati in campo determinati a spingere sull’acceleratore sin dal primo scambio, trovando ottime soluzioni in attacco; tutto ciò ci ha consentito di vivere il match con maggiore serenità. Nel momento in cui la battuta di Taranto ci ha messo in difficoltà siamo infatti riusciti a preservare i vantaggi precedentemente acquisiti nel primo e nel terzo parziale e a recuperare lo svantaggio nel secondo set, lavorando bene su tutto l’arco della rete”.
    Valsa Group Modena – Rana Verona 0-3 (21-25, 18-25, 13-25) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Davyskiba 9, Sanguinetti 1, Sapozhkov 17, Rinaldi 3, Brehme 2, Gollini (L), Boninfante 0, Juantorena 3, Stankovic 4, Federici (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Rana Verona: Spirito 2, Dzavoronok 10, Mosca 5, Esmaeilnezhad 18, Mozic 10, Zingel 4, Bonisoli (L), D’Amico (L), Sani 1. N.E. Cortesia, Jovovic, Keita, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Lot, Cesare. NOTE – durata set: 27′, 25′, 24′; tot: 76′.
    Quinta vittoria consecutiva per gli scaligeri in SuperLega Credem Banca. Nella 2a giornata di ritorno della Regular Season la Rana Verona passa al PalaPanini piegando la Valsa Group Modena con un 3-0 corsaro. La formazione di casa parte con Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro e Federici libero. Verona risponde con Spirito in regia, Esmaeilnezhad opposto, Mozic-Dzavoronok martelli, Zingel-Mosca centrali e D’Amico libero. L’avvio del match è in equilibrio, Modena va avanti 7-6 con l’attacco vincente di Sapozhkov, Verona pareggia i conti e poi si porta sul 9-12. La serie al servizio di Juantorena, entrato al posto di Rinaldi, riavvicina i gialloblù, 13-14. Verona guadagna nuovamente margine, il punto di Mozic vale il 15-18. Nel finale di set gli ospiti non mollano la presa e chiudono 21-25 portandosi avanti di un set. Verona comincia meglio il secondo parziale, Modena resta aggrappata con gli attacchi di Sapozhkov (5-6). Nella parte centrale del set gli ospiti scappano (8-12, poi 13-20). Niente da fare per Modena nel finale, Verona continua a spingere e chiude 18-25. Sono ancora i veneti ad andare avanti nel terzo parziale (5-10) col primo tempo di Mosca. Ormai il match è a senso unico, gli ospiti dilagano ed è 11-18, poi 13-25 con Verona che si impone in tre set al PalaPanini, spinta da un Amin Esmaeilnezhad in serata positiva, come certifica il premio di MVP del match.
    MVP: Amin Esmaeilnezhad (Rana Verona)SPETTATORI: 3.856
    Valsa Group Modenanon ha rilasciato dichiarazioni al termine della gara.
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi per noi era una partita davvero importante per la classifica, ma soprattutto per la consapevolezza che stiamo lavorando nella maniera giusta. Abbiamo trovato una chiave nella loro distribuzione e li abbiamo messi sotto pressione in difesa, riuscendo anche a costruirci vantaggi poi mantenuti. Dobbiamo tenere i piedi per terra e continuare a lavorare con efficacia come stiamo facendo: è andata bene in tutti i fondamentali. Un applauso speciale va alla tifoseria, che continua a darci una carica incredibile, oggi c’erano più di 200 persone. Adesso andiamo a Trento a fare del nostro meglio”.
    Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 16, Resende Gualberto 5, Herrera Jaime 11, Semeniuk 14, Solé 7, Toscani (L), Held 0, Ben Tara 2, Colaci (L), Russo 2. N.E. Candellaro, Leon Venero, Ropret. All. Lorenzetti. Mint Vero Volley Monza: Visic 0, Takahashi 9, Beretta 3, Szwarc 8, Maar 14, Galassi 3, Loeppky 9, Gaggini (L). N.E. Latella, Comparoni, Mujanovic, Kreling. All. Eccheli. ARBITRI: Florian, Caretti. NOTE – durata set: 28′, 29′, 34′; tot: 91′.
    Prosegue la striscia positiva della Sir Susa Vim Perugia che supera al PalaBarton la Mint Vero Volley Monza nella 2a di ritorno di Superlega Credem Banca, si riprende il secondo posto in classifica e trova la terza vittoria consecutiva tra campionato e Coppa Italia. Bella gara dei bianconeri protagonisti di un match continuo e concreto contro una Monza, priva del regista brasiliano Cachopa, che lotta punto su punto prima di cedere con un triplice 25-21. Attacco e muro sono i fondamentali vincenti dei Block Devils che chiudono con un eloquente 60% di squadra sotto rete 6 sei “block” a terra. L’MVP del match, anche per questo, è un ispirato Simone Giannelli che distribuisce alla grande il gioco offensivo e mette pure 3 punti a referto. Ottima la prestazione della coppia di posto quattro Plotnytskyi-Semeniuk che ne mettono insieme 30 (per l’ucraino 75% in attacco) e danno spettacolo con le loro giocate dalla banda. Nelle file della Mint Vero Volley Monza l’ultimo ad arrendersi e unico in doppia cifra è il martello canadese Maar, che chiude a quota 14.
    MVP: Simone Giannelli (Perugia)SPETTATORI: 3.040
    Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “Bell’approccio e bella partita la nostra. Avevamo l’obiettivo di conquistare i tre punti in palio e lo abbiamo raggiunto contro una squadra come Monza che ha dimostrato la sua qualità”.Petar Visic (Mint Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile dove abbiamo avuto la possibilità in diverse occasioni di rimanere in corsa nei set, ma alla fine dei parziali ci siamo fatti sfuggire l’opportunità e abbiamo perso 3 a 0. Penso che la squadra abbia giocato bene con una buona energia. Adesso dobbiamo dimenticare questa giornata e concentrarci al massimo per il prossimo match che sarà in Bulgaria tra soli due giorni”.
    Giocate ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-2 (25-23, 21-25, 19-25, 25-19, 15-13) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 19, Simon 14, Romanò 7, Recine 22, Caneschi 5, Hoffer (L), Gironi 13, Scanferla (L), Ricci 0, Andringa 1. N.E. Alonso, Dias. All. Anastasi. Allianz Milano: Porro 1, Kaziyski 11, Loser 12, Dirlic 22, Mergarejo Hernandez 13, Vitelli 9, Colombo (L), Zonta 0, Catania (L), Reggers 1, Piano 1, Ishikawa 0. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Cappello, Zanussi. NOTE – durata set: 26′, 28′, 26′, 27′, 20′; tot: 127′. Spettatore: 2.754. MVP: Simon.
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-17, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Anzani 4, De Cecco 1, Zaytsev 15, Chinenyeze 6, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 0, Bottolo 0. N.E. Thelle, Larizza, Yant Herrera. All. Blengini. Pallavolo Padova: Crosato 9, Falaschi 1, Gardini 6, Plak 9, Garcia Fernandez 6, Desmet 7, Truocchio (L), Stefani 0, Zoppellari 0, Cardenas Morales 0, Zenger (L), Porro 4. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Carcione, Brunelli. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′; tot: 83′. Spettatori: 1.746. MVP: Nikolov.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 34, Sir Susa Vim Perugia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 22, Mint Vero Volley Monza 20, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 17, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    1 incontro in meno: Cisterna Volley e Farmitalia Catania.
    3ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.45Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils col vento in poppa, triplice 25-21 contro Monza

    I bianconeri danno continuità alle loro prestazioni e superano in tre set la formazione brianzola nella seconda di ritorno di Superlega. L’Mvp Giannelli guida un attacco stellare al 60%, Plotnytskyi (16) e Semeniuk (14) danno spettacolo, doppia cifra anche per Herrera che chiude a quota 11

    Prosegue la striscia positiva della Sir Susa Vim Perugia che supera al PalaBarton la Mint Vero Volley Monza nella seconda di ritorno di Superlega, si riprende il secondo posto in classifica e trova la terza vittoria consecutiva tra campionato e Coppa Italia.Bella gara dei bianconeri protagonisti di un match continuo e concreto contro una Monza, priva del regista brasiliano Cachopa, che lotta da par suo prima di cedere con un triplice 25-21.Attacco e muro sono i fondamentali vincenti dei Block Devils che chiudono con un eloquente 60% di squadra sotto rete 6 sei “block” a terra.L’Mvp del match, anche per questo, è un ispirato Simone Giannelli che distribuisce alla grande il gioco offensivo e mette pure 3 punti a referto. Ottima la prestazione della coppia di posto quattro Plotnytskyi-Semeniuk che ne mettono insieme 30 (per l’ucraino 75% in attacco) e danno spettacolo con le loro giocate dalla banda. 11 i punti dell’opposto cubano Herrera pure lui in doppia cifra, Flavio e Solè sono incisivi al centro della rete, Colaci regala magie in seconda linea con alcune difese che fanno spellare le mani ai 3040 saliti a Pian di Massiano.In arrivo due giorni di riposo per Perugia. Coach Lorenzetti ha infatti concesso 48 ore di riposo e recupero ai suoi ragazzi, mercoledì mattina la ripresa al PalaBarton per preparare la supersfida di domenica 14 gennaio ancora in casa contro la Cucine Lube Civitanova.
    IL MATCH
    Soliti sette al via per Lorenzetti. Equilibrio in avvio con Plotnytskyi a segno in pipe (3-3). Ace di Herrera (4-3). Il muro di Beretta capovolge (4-5). Prosegue il punto a punto con Flavo che chiude il primo tempo del 7-7. Attacco ed ace di Plotnytskyi poi maniout di Semeniuk (10-8). Fuori Takahashi poi Herrera da posto due poi muro di Semeniuk, padroni di casa a +5 (14-9). Flavio mantiene le distanze con il primo tempo poi Plotnytskyi di furbizia da posto quattro (20-14). Monza torna in pista con il turno di Maar dai nove metri (21-18). Semeniuk con il maniout e l’ace di Flavio con l’aiuto del nastro fanno ripartire Perugia (23-18). Maar non ci sta (23-20). Herrera porta i suoi al set point (24-20). Solè manda le squadre al cambio di campo (25-21).Takahashi spinga Monza in avvio di secondo set (4-6). Maar mantiene le distanze (7-9). Fuori Galassi (9-9). Plotnytskyi manda avanti Perugia (11-10). Tornano a condurre gli ospiti con Takahashi (12-13). Muro di Solè poi smash di Plotnytskyi poi altro muro di Solè (18-15). Spettacolare intesa Giannelli-Plotnytskyi (20-16). Colaci formidabile in difesa ed ancora l’ucraino a chiudere (22-17). Flavio chiude lo smash (23-19). In rete Galassi, set point Perugia (24-20). Plotnytskyi porta al raddoppio bianconero (25-21).Terzo parziale in equilibrio con Giannelli che mette a terra il pallone del 6-5. Plotnytskyi trova il maniout (8-6). Semeniuk mantiene il break di vantaggio per i suoi (11-9). L’ace di Loeppky con l’ausilio del nastro pareggia (11-11). Monza avanti con Maar (11-12). Fuori Herrera, ospiti a +2 (12-14). Out Takahashi, parità a quota 14. È sfida intensa, Semeniuk mette a terra il pallone del 19-18 e poi quello del 20-18. Il neo entrato Ben Tara ferma a muro Maar (21-18). Il canadese di Monza si riscatta subito (21-20). Semeniuk da posto quattro (22-20). Ace di Ben Tara (23-20). Muro di Giannelli, match point Perugia (24-20). La chiude Solè (25-21).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Susa Vim Perugia): “Bell’approccio e bella partita la nostra. Avevamo l’obiettivo di conquistare i tre punti in palio e lo abbiamo raggiunto contro una squadra come Monza che ha dimostrato la sua qualità”.
    IL TABELLINO

    SIR SUSA VIM PERUGIA – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-0Parziali: 25-21, 25-21, 25-21SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Herrera 11, Flavio 5, Solè 7, Plotnytskyi 16, Semeniuk 14, Colaci (libero), Held, Ben Tara 2, Russo 2. N.e.: Ropret, Candellaro, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Szwarc 8, Galassi 3, Beretta 3, Takahashi 9, Maar 14, Gaggini (libero), Loeppky 9. N.e.: Mujanovic, Cachopa, Comparoni, Latella. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Massimo Florian – Stefano CarettiLE CIFRE – PERUGIA: 12 b.s., 5 ace, 55% ric. pos., 26% ric. prf., 60% att., 6 muri. MONZA: 11 b.s., 3 ace, 52% ric. pos., 23% ric. prf., 51% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO