More stories

  • in

    Andrea Anastasi: “C’è rammarico per come è stato perso il primo set”.

    Trento 11.11.2023 – Arriva con l’Itas Trentino la prima sconfitta per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nel campionato di SuperLega Credem Banca. Perso il primo set ai vantaggi dopo essere stati avanti di tre lunghezze (19-22) e aver sprecato un set point, la formazione biancorossa ha fatica a ritrovare ritmo e colpi. Solo sul finire del secondo parziale la squadra ha dato continuità alle sue azioni e così pure nel terzo per poi lottare fino a metà del quarto parziale per poi lasciare strada ai trentini.
    Oltre all’assenza di Romanò coach Andrea Anastasi ha dovuto rinunciare al libero Scanferla vittima di un attacco influenzale. Prima gara da titolare per Nicolò Hoffer che pagato inizialmente lo scotto di un pizzico di emozione ha poi fatto vedere buone cose. Bene Lucarelli che chiude con un 75% in attacco come pure Recine il cui ingresso in campo è stato più che positivo. Simon con quattro block in è stato il migliore in campo nel fondamentale.
    Adesso testa alla gara di mercoledì 15 novembre quando per la quinta giornata di campionato al PalabancaSport arriva Cisterna.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Gironi in diagonale, Ricci e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Hoffer è il libero. All’assenza di Romanò si è aggiunta anche quella del libero Scanferla bloccato da un attacco influenzale. L’Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Podrascanin e Kozamernik al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.
    Avvio di partita molto equilibrato, Trento con un paio di ace (6-4 e 8-6) cerca l’allungo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ribatte colpo su colpo, il muro di Simon e Leal vale la parità a quota 9, un nuovo ace dà ai padroni di casa il doppio vantaggio (13-11). Gran recupero di Leal, sulla rigiocata di Trento muro di Simon (17 pari), ancora Simon per il 18 pari e la freccia i biancorossi la mettono con il mani fuori di Lucarelli (17-18) con Soli a chiamare time out. Lucarelli, muro di Ricci e ancora Lucarelli (88% in attacco) a sfondare il muro avversario (19-22) con Soli a chiamare il secondo time out, l’ace di Michieletto porta Trento ad una lunghezza (21-22) ed ora è Anastasi a chiamare tempo. È parità a quota 23, il set point è biancorosso con Ricci (23-24), annullato, set point di Trento sull’errore in attacco di Leal (25-24), chiude con un ace Sbertoli.
    Aver perso il primo parziale con due errori e un ace subito negli ultimi tre scambi lascia il segno in casa biancorossa e Trento ne approfitta: 5-1 e quindi 8-4. Fatica Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a ritrovare il bandolo della matassa, due errori in attacco di Leal e Gironi e l’ace di Sbertoli fanno volare i padroni di casa (13-6) con Anastasi a chiamare il suo secondo time out. Dentro Recine per Leal, secondo tocco di Brizard, muro secco di Simon arriva la reazione biancorossa (15-11), gran punto di Recine e muro biancorosso (18-15) con Soli a chiamare tempo. Al rientro in campo ace di Lucarelli per il 18-16, Piacenza ha l’occasione per il 19-18 non la chiude, ripartono i trentini (21-17), uno scatenato Kozamernik segna l’ace del 23-18, Michieletto porta il primo di cinque set point, l’errore di Gironi manda le squadre al cambio campo.
    Recine resta in campo, Leal in panca. Si vede in campo una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza meno remissiva ma soprattutto più efficace in battuta, l’ace di Simon porta a cinque lunghezze il vantaggio dei suoi (9-14) che diventano sei con la bomba di Lucarelli che consiglia a Soli di chiamare time out. Al rientro in campo Trento due punti li rosicchia (11-15), il vantaggio biancorosso viaggia sulle tre – quattro lunghezze, due muri consecutivi, uno di Recine e l’altro di Simon, porta a sei i punti di vantaggio (15-21), due ace consecutivi di Recine portano tanti set point (16-24), il terzo ace vale il set.
    I primi due punti sono di Trento, poi le due squadre viaggiano a braccetto, sul 6 pari break dei padroni di casa (8-6) che cercano l’allungo sull’attacco out di Recine (10-7). Sbertoli dalla linea dei nove metri mette in crisi la seconda linea biancorossa, ace (12-8) e quindi due attacchi tutta potenza dei trentini (14-8) con Anastasi a chiamare il secondo time out. Fatica Piacenza a ritrovare colpi e misura, Trento ringrazia, cresce a muro, segna due ace consecutivi con Podrascanin (22-14) e corre veloce verso la chiusura del parziale e della partita. Il primo di tanti match ball lo porta Kozamernik (24-16), chiude alla seconda occasione sulla battuta lunga di Brizard.
    Andrea Anastasi: “C’è rammarico per come abbiamo perso il primo set con tre nostri errori sul finire. Siamo in un momento delicato, abbiamo diverse defezioni e qualcuno è disponibile ma non al meglio, dobbiamo solo lavorare e cercare di fare bene le cose che sappiamo fare. Ci sono vuole tranquillità, mercoledì saremo ancora in campo e dobbiamo pensare solo a questo”.
    IL TABELLINO
    ITAS TRENTINO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-1
    (26-24, 25-19, 16-25, 25-17)  
    ITAS TRENTINO: Sbertoli 4, Lavia 9, Kozamernik 9, Rychlicki 16, Michieletto 18, Podrascanin 11, Laurenzano (L), Nelli 1, Acquarone, Pace (L), Cavuto. Ne: D’heer, Berger, Magalini. All. Soli.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Ricci 7, Gironi 11, Leal 4, Simon 14, Brizard 2, Lucarelli 16, Hoffer (L), Recine 15, Andringa, Alonso. Ne: Caneschi, Dias. All. Anastasi.
    ARBITRI: Cerra di Bologna, Zavater di Roma.
    NOTE: durata set 31’, 26’, 28’ e 25’ per un totale di 110’. Spettatori 2668 per un incasso di 28.210 euro. MVP: Riccardo Sbertoli. Itas Trentino: battute sbagliate 16, ace 10, muri punto 10, errori in attacco 2, ricezione 51% (38% perfetta), attacco 52%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 18, ace 6, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 49% (35% perfetta), attacco 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Plasta Rei scende in campo con il Cisterna Volley in Superlega

    La realtà di Cisterna, leader tecnologico di primo piano, al fianco del club cisternese impegnato nel campionato più bello e difficile del mondo
    CISTERNA DI LATINA – l progetto Plasta Rei nasce dalla convinzione che l’economia circolare sia la via rilanciare la manifattura italiana, che tanto e troppo spesso, ha visto processi di delocalizzazione. Su questa convinzione, nel 2021, è stato rilevato lo stabilimento di Cisterna di Latina, ormai in dismissione , riutilizzando il forte know how chimico sviluppato in oltre 70 anni di storia, si è avviato un progetto fortemente innovativo di riciclo chimico delle plastiche, partendo da rifiuti.
    Plasta Rei, che ha sede a Cisterna, è uno degli sponsor di maglia del Cisterna Volley per questa ambiziosa stagione nel campionato di Superlega. Il progetto Plasta Rei nasce dalla riconversione di impianti destinati alla chiusura con l’annesso licenziamento di tutti i lavoratori: così il nuovo progetto ha garantito continuità occupazionale e prospettiva futura per i dipendenti.
    La vera sfida nel riciclo accettata da Plasta Rei è stata quella di riportare i rifiuti di plastiche nello stesso segmento di provenienza senza declassarle a utilizzi inferiori. Su questo terreno Plasta Rei con la nuova tecnologia brevettata garantisce, non solo il mantenimento dei segmenti di mercato di provenienza, ma addirittura fa una sorta di upgrade alle plastiche meno nobili, provenienti di settori minori e più contaminati, per portarle nel mercato del packaging alimentare, è la prima al mondo a farlo e lo testimonia il brevetto internazionale sui poliesteri e nello specifico sul PET.
    «Il nostro modo di fare azienda si fonda su pilastri molto importanti come il rispetto dell’ambiente, delle persone e più in generale del territorio in cui operiamo – spiega Luca Borgomeo, uno dei membri del board di Plasta Rei – abbiamo sostenuto il Cisterna Volley perché il progetto è ambizioso, visto che la competizione interessa il campionato di Superlega italiana di pallavolo, il torneo considerato il più difficile del mondo, ma anche perché questo progetto coinvolge il territorio in modo importante e pone al centro il concetto di valorizzare Cisterna a livello internazionale».
    Plasta Rei ha come obiettivi alcuni traguardi molto ambiziosi come il riciclo chimico, dal momento che è ormai assodato che il riciclo meccanico, da solo, non è sufficiente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi posti da Bruxelles all’industria delle materie plastiche, la riduzione della plastica in forme molecolari, che permette la trasformazione in materiali plastici completamente nuovi da tutti i tipi di rifiuti di plastica, con vantaggi importanti come: il riciclo rifiuti plastici contaminati, la riduzione dell’uso di risorse fossili e l’abbattimento delle emissioni di CO2.In questo contesto Plasta Rei persegue gli obbiettivi della Chemical Recycling Europe promuovendo ed implementando nuovi granuli ibridi da rifiuti organici e plastici. LEGGI TUTTO

  • in

    Recine: “A Trento sarà una delle partite più difficili dell’anno”.

    Piacenza 10.11.2023 – Seconda trasferta stagionale per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Domani, sabato 11 novembre, (ore 20.30 diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv) la formazione biancorossa sarà impegnata, nell’anticipo della quarta giornata di andata del campionato di Superlega Credem Banca, a Trento, avversaria l’Itas Trentino, Campione d’Italia in carica.
    A Trento la formazione biancorossa si presente con tre vittorie in altrettante gare che le garantiscono il primo posto solitario in classifica. Le due squadre nella scorsa stagione si sono affrontate otto volte: due in Regular season, una in Del Monte Coppa Italia e cinque volte nei Play Off scudetto.
    In casa biancorossa sicuro assente l’opposto mancino Yuri Romanò che sta recuperando dall’infortunio muscolare al retto addominale accusato nella semifinale della Del Monte Supercoppa SuperLega.
    Francesco Recine: (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Con Trento sarà una delle partite più difficili dell’anno che affronteremo dopo tre vittorie in campionato. Stiamo piano piano recuperando fisicamente un po’ tutti i giocatori dopo un’estate dura, stiamo lavorando bene in palestra e ovviamente le vittorie aiutano. La sconfitta in Supercoppa ci ha motivato molto e siamo tornati in campo ancora più vogliosi di fare bene sia in allenamento che partita. Sabato a Trento sarà una partita difficile anche a livello fisico, certamente non ci aspettiamo una gara che duri poco e finisca in un’ora di gioco, ci sarà da stare in campo per tanto tempo e dopo quella partita inizierà il periodo in cui giocheremo ogni tre giorni, diventerà sempre più difficile a livello fisico, la panchina è lunga e avremo tutti l’occasione per giocare e metterci in mostra”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che dopo la vittoria del quinto Scudetto della sua storia, lancia per questa stagione un nuovo corso tecnico che porta la firma dell’allenatore Fabio Soli. Il coach emiliano potrà contare su punti fermi come gli azzurri Lavia, Michieletto, Sbertoli e Laurenzano oltre al capitano Podrascanin, a cui sono stati affiancati giocatori ancora giovani ma già esperti come l’opposto Rychlicki ed il rientrante centrale sloveno Kozamernik. Rispetto al recente passato l’Itas Trentino potrà contare su una panchina ancora più profonda, puntellata dagli arrivi di Magalini (da Verona) e Acquarone (da Santa Croce) e dalle conferme importanti di Nelli, Cavuto, Pace e D’Heer, tutti elementi che hanno giocato un ruolo fondamentale nella vittoria dell’ultimo campionato. Trento disputerà in questa stagione anche la Champions League e punterà a qualificarsi per l’ennesima Final Four di Coppa Italia della sua storia visto che non fallisce l’accesso all’appuntamento dal 2009.
    Jan Kozamernikicola (centrale Itas Trentino): “Sarà una partita molto importante e difficile, sono contento che la potremo giocare in casa perché sicuramente i nostri tifosi riusciranno a garantirci ancora più carica ed energia. Credo che, al di là del valore dell’avversario che è noto da tempo, dovremo essere bravi a concentrarci sulla qualità del nostro gioco che può crescere ancora”.
    PRECEDENTI: 19 (13 successi Itas Trentino, 6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)EX: Ricardo Lucarelli a Trento nella stagione 2020-2021, Gabriele Nelli a Piacenza nella stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Yuri Romanò – 4 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    In carriera tutte le competizioni: Yoandy Leal – 1 punti ai 2200 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Roamy Alonso – 2 punti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Robertlandy Simon – 6 punti ai 2500, Francesco Recine – 8 attacchi vincenti ai 1400 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabrizio Gironi 15 attacchi vincenti ai 500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabio Ricci – 21 punti ai 1100, 2 muri vincenti ai 300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yuri Romanò – 27 attacchi vincenti ai 2100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    PROGRAMMA QUARTA GIORNATA
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
    Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
    Pallavolo Padova – Cisterna Volley
    Farmitalia Catania – Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Un Diamantini maturo e grintoso parla di una Lube in forte crescita

    Dopo il ciclo di quattro partite in otto giorni chiuso con la vittoria sulla Sir Susa Vim Perugia in Regular Season e in vista di un calendario intenso tra SuperLega Credem Banca e Cev Champions League, il centrale Enrico Diamantini si allena con grande intensità insieme ai compagni della Cucine Lube Civitanova. Alle porte per i biancorossi ci sono tre gare molto delicate: la trasferta a Milano di domenica 12 novembre (ore 18), l’infrasettimanale di mercoledì 15 novembre con Catania all’Eurosuole Forum (ore 20.30) e il blitz a Modena di domenica 19 novembre (ore 16). Poi l’Esordio casalingo europeo.
    L’esperienza e la consapevolezza hanno arricchito il tuo bagaglio, ma un Diamantini così grintoso mette in luce un lato inedito.
    Diamantini: “Crescere quando si gioca in un Club importante e vincente come la Lube è consequenziale. Sento di essere maturato già nello scorso campionato, il mio cammino è servito anche a questo. Ciò di cui sono certo è l’elevata qualità di gioco corale raggiunta in fretta dal team e questo aiuta tutti noi. Se poi scendo in campo con un bonus di grinta non so dirlo, ma l’impegno è sempre massimo e riesco ad affrontare match molto impegnativi con una tranquillità interiore che è frutto di una maggiore sicurezza”.
    A distanza di alcuni turni come consideri lo stop iniziale con Monza?
    “All’esordio non abbiamo giocato bene, ci siamo trovati di fronte una Mint Vero Volley perfetta e si sa che la prima partita è sempre molto insidiosa. A freddo posso dire che nelle gare successive siamo riusciti a correggere la rotta, ma anche con Monza avevamo lottato punto a punto in 2 set pur non esprimendoci al meglio. Noi siamo cresciuti, gli uomini di Eccheli hanno fatto sudare anche Perugia nei singoli parziali, ma senza raccoglierne i frutti. Poi hanno espugnato Modena e Verona. Certi risultati li ottieni se hai un gioco molto competitivo. Da anni la società brianzola propone prove brillanti e non è più una sorpresa. Noi abbiamo cambiato passo in Supercoppa, possiamo crescere…e divertirci”.
    Come vivi il ringiovanimento del team? Dopo tanti successi la tua fame di vittorie è la stessa?
    “Nello spogliatoio biancorosso cambiano gli interpreti e le carte d’identità, ma sono sempre presenti il talento e la voglia di coronare gli obiettivi con il lavoro e la determinazione. Parliamo di un Club che ha vinto tutto e punta ogni anno ad andare fino in fondo in ogni torneo, anche dopo eventuali rivoluzioni nel roster. I nuovi atleti ci mettono poco a capire l’importanza della maglia e a sposare la nostra filosofia. Alla Lube si punta al massimo, non ci sono vie di mezzo. Qui nessuno sarà mai davvero sazio dopo una vittoria perché ogni traguardo raggiunto ci motiverà in vista del prossimo obiettivo, con lo spirito di confermarci e migliorarci”.
    Dopo la vittoria nella maratona con Perugia vorrete confermarvi e migliorarvi, ma domenica a Milano non sarà una passeggiata.
    “Noi andremo all’Allianz Cloud con l’obiettivo di vincere, ma nessuno di noi pensa di trovare una squadra in disarmo per le defezioni o perché ha perso dei match. Dobbiamo concentrarci sulla nostra metà del campo, cercando di riproporre il livello di gioco fatto vedere con Piacenza e Perugia. Nel campionato italiano sottovalutare una qualsiasi rivale equivarrebbe ad abbassare la guardia, l’esperienza insegna. In un torneo abbastanza livellato bisogna esprimersi sempre al massimo, è l’unico modo per limitare i passi falsi. L’Allianz vanta grandi nomi nel parco atleti, si lotterà su ogni pallone!”. LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo il ritorno a casa con il big match di domenica con Modena

    Lavoro intenso al PalaBarton per i Block Devils sotto la guida di coach Lorenzetti. Il prossimo avversario è la formazione di coach Petrella, squadra forte e giovane con tre senatori del calibro di Bruno, Stankovic e Juantorena. Sarà grande spettacolo a Pian di Massiano

    Giovedì davvero intenso per la Sir Susa Vim Perugia.Doppio allenamento sia fisico che tecnico al mattino ed al pomeriggio per i Block Devils al PalaBarton agli ordini di coach Lorenzetti e del suo staff. Il tecnico nativo di Fano sta proseguendo con il lavoro mirato a plasmare la squadra secondo il suo credo pallavolistico tecnico e tattico ed al tempo stesso con la preparazione al prossimo incontro in programma, il rientro (con una Supercoppa in più) al PalaBarton dopo tre settimane domenica contro la Valsa Group Modena per un’altra classicissima della Superlega (prevendita che procede a gonfie vele, possibilità di acquisto del biglietto di ingresso su vivaticket).Ci saranno anche le telecamere di Raisport domenica pomeriggio alle ore 18:00 ad immortalare il 46esimo confronto tra le due società. Una storia iniziata il 18 novembre del 2022, una storia fatta di grandi match spesso importanti, di sfide tirate e spettacolari, di grandissimi campioni da ambo le parti capaci di infiammare le platee. Così sarà con ogni probabilità anche domenica quando Perugia e Modena scenderanno in campo decise entrambe a tornare al successo in campionato (i Block Devils sono reduci dalla sconfitta al tie break a Civitanova, i gialloblu vengono dal ko casalingo in tre set contro Monza).Sarà una sfida particolare anche in panchina dove di fronte si troveranno Angelo Lorenzetti e Francesco Petrella che nelle ultime sette stagioni hanno condiviso ogni giorno in ufficio uno a fianco dell’altro (con Petrella vice di Lorenzetti un anno proprio a Modena e poi sei anni a Trento).A Perugia si presenta una Modena piuttosto diversa rispetto alle ultime stagioni. Detto del cambio nello staff tecnico, anche in campo i gialloblu presentano diverse novità unite ad alcuni punti fermi. Uno di questi è in cabina di regia dove a dirigere le operazioni ci sono sempre l’esperienza, la classe e la sagacia tattica del fenomeno brasiliano Bruno, capitano del gruppo. In diagonale il primo tassello nuovo. Da Verona è infatti arrivato sotto la Ghirlandina il colosso russo di 220 cm Sapozhkov, classe 2000 dalle potenzialità fisiche infinite. Al centro la società emiliana ha confermato la saggezza pallavolistica di Stankovic e la dirompente crescita dell’azzurro Sanguinetti (pure lui classe 2000, prodotto del vivaio modenese) puntellando il reparto con l’acquisto del nazionale tedesco classe ’99 Brehme, proveniente da Berlino e visto lo scorso anno al PalaBarton nella sfida di Champions contro la formazione teutonica. In posto quattro il punto fisso è il gioiellino locale classe 2001 e pure lui azzurro Rinaldi. Al suo fianco coach Petrella alterna quel fenomeno che risponde al nome di Osmany Juantorena (rientrato in Italia dopo l’ultima stagione vissuta tra Cina e Turchia) ed il bielorusso Davyskiba, altro classe 2001 reduce da tre ottime stagioni a Monza. Chiude il cerchio un altro nuovo arrivato da Monza, il libero classe 2000 Federici.La Valsa Group Modena è squadra molto equilibrata, con giocatori che per caratteristiche ben si incastrano in ogni ruolo. Il gruppo è per larghi tratti molto giovane e quindi capace di esaltarsi in campo, ma poggia sull’esperienza dei tre senatori Bruno, Stankovic e Juantorena. A livello tecnico-tattico, il servizio è un’arma importante per i ragazzi di Petrella, così come la qualità tecnica in posto quattro dove tutti e tre gli interpreti sanno variare a piacimento il colpo offensivo non dando quindi punti di riferimento al muro avversario.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteThomas Nevot: “Brescia è una delle migliori squadre della serie A2”Prossimo articoloUn Diamantini maturo e grintoso parla di una Lube in forte crescita LEGGI TUTTO

  • in

    Rossoblù a Monza in cerca di riscatto

    ROSSOBLÙ A MONZA IN CERCA DI RISCATTO
    Seconda trasferta per la Gioiella Prisma nella 4 giornata di campionato Credem Banca che sarà impegnata domenica alle 17 alla Opiquad Arena di Monza. Gli ionici partono con due punti conquistati con Trento e con Padova, simili nelle dinamiche con cui sono stati presi, ma dal peso molto diverso. Certo è che i rossoblù portano con sé la consapevolezza di aver avuto occasioni d’oro e di non essere riusciti a concretizzarle, ma l’amarezza del risultato sarà una spinta a fare meglio, con più determinazione e cinismo contro una squadra che è partita molto bene, in forma e che si trova già nelle zone alte della classifica.
    Monza infatti domenica ha battuto con risultato rotondo Modena in trasferta, ed è uscita corsara ieri sera da Verona sempre in trasferta con una formazione coriacea: con Cachopa e Swarc in diagonale, il canadese Maar e l’ex Padova il giapponese Tagahaschi in posto 4 con l’ex rossoblù Loeppky come terza banda, usato come opposto su Swarc da metà partita che ha fatto molto bene, al centro il nazionale Galassi e l’ex Di Martino, con Kreling a sostegno, oltre all’altro ex Lawani opposto a disposizione di mister Eccheli, ed il libero esperto Gaggini.
    Ma le sfide più difficili sono quelle che stimolano i ragazzi di coach Mastrangelo che non si spaventano di fronte a nessuno: la bella prestazione dimostrata con Trento permette di far ben sperare in casa Gioiella Prisma, che quest’anno non ci saranno sfide proibitive né sulla carta, né sul campo. Come dichiara lo schiacciatore Giacomo Raffaelli infatti:
    “ Monza è una partita importante per noi: dobbiamo cercare di mantenere il nostro gioco e ritmo partita più a lungo possibile, siamo in cerca di continuità. Abbiamo grossi rammarichi ricavati dalle ultime due partite in cui siamo stati avanti 2-1 e non essere riusciti a chiuderle ma le abbiamo perse al tie break. Stiamo lavorando proprio su questo, lottare per mantenere in campo più a lungo possibile la miglior pallavolo, quella che ci consente di chiudere i match prima possibile senza strascichi. Infatti, nessun avversario ci regala niente come è giusto che sia, siamo nel campionato più forte del mondo. Ci siamo confrontati, abbiamo visto cosa dobbiamo fare meglio e stiamo lavorando sodo, fino a domenica per portare quanto appreso sul taraflex dell’Arena di Monza”.
    Arbitri dell’incontro: Cappello Gianluca, Florian Massimo
    Ex di giornata: Rizzo a Monza dal 2016 al 2019, Lanza a Monza nella stagione 2020-21, per Taranto; Loeppky, Lawani a Taranto nella stagione 2022-23 e Di Martino dal 2020 al 2022 per Monza
    Fischio d’inizio ore 17, match trasmesso in diretta Volleyballworld.tv.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato biancorossi impegnati a Trento: curiosità e statistiche

    Piacenza 09.11.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista sabato 11 novembre (ore 20.30) a Trento dove nell’anticipo della quarta giornata del campionato di SuperLega Credem Banca affronterà l’Itas Trentino.
    Sfida numero 20 quella in arrivo contro la formazione trentina. Sono 19 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate ben otto volte tra Regular season, Play Off Scudetto e Coppa Italia.
    Il bilancio è di 13 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso a esultare.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Un’altra sola partita tra le due squadre si è chiusa al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Theo Faure miglior realizzatore della Superlega dopo tre giornate

    CISTERNA DI LATINA – Dopo il successo in tre set con l’Allianz Milano il Cisterna Volley si prepara al doppio turno in trasferta che vedrà i pontini sfidare Padova e Piacenza. La formazione di coach Guillermo Falasca sta continuando ad appassionare e così, dopo il tie-break con i campioni d’Italia di Trento i pontini hanno fatto divertire il pubblico del palazzetto di viale delle Province con una prestazione importante contro Milano che, tolte le assenze che l’hanno certamente penalizzata, resta una squadra di grandissimo spessore del panorama nazionale.
    «L’inizio di stagione ci ha visto fare molto bene in casa perché abbiamo vinto due set, strappando un punto contro i campioni d’Italia e poi vincere nettamente contro Milano – chiarisce il presidente del Cisterna Volley Luigi Iazzetta – Ora attendiamo con trepidazione queste due trasferte, contro squadre che daranno sicuramente molti grattacapi, per capire meglio la dimensione che abbiamo in questo campionato, consapevole del fatto che sarà sempre il campo a dare le risposte più precise».
    Il francese Theo Faure, con 58 punti totalizzati in tre partite, è attualmente al vertice della classifica dei migliori realizzatori della Superlega: l’opposto transalpino viaggia a 4,83 punti per set e precede Michieletto (Trento, 55 punti) e Esmaeilnezhad (Verona, 54 punti).
    «Nella nostra seconda partita in casa posso dire che abbiamo giocato una buona pallavolo, abbiamo vissuto questa esperienza insieme al nostro pubblico e soprattutto con una bella atmosfera intorno a noi – spiega l’opposto francese del Cisterna Volley – è stata la prima vittoria e abbiamo iniziato molto bene mettendo molta pressione con il fondamentale del muro ai nostri avversari che si sono presentati con qualche assenza ma per noi era fondamentale centrare questa opportunità e mettere in campo il massimo della determinazione. Personalmente dico che abbiamo avuto una bella reazione dopo la sconfitta di Catania e abbiamo giocato fin da subito molto bene: sappiamo che ogni partita sarà una battaglia fino alla fine e l’atmosfera del palazzetto di casa ci ha dato una buona dose di spinta in più per ottenere la vittoria che cercavamo».
    Oltre che nella classifica generale (che tiene conto anche di muri e ace) Faure primeggia anche nella graduatoria degli attacchi vincenti con 52 timbri. Lo spagnolo Jordi Ramon è invece primo in campionato nella classifica degli aces con 9 punti diretti (gli stessi di Takahashi Ran, di Monza), mentre Ramon è settimo (insieme a Mozic di Verona e Rychlicki di Trento) con 48 punti nella classifica dei migliori realizzatori della Superlega. Nella classifica dei muri il serbo Aleksandar Nedeljkovic è secondo, alle spalle di Matteo Piano (Milano, 11 muri) con 10 block vincenti. LEGGI TUTTO