More stories

  • in

    All’inferno e ritorno! Perugia in rimonta batte Piacenza al quinto

    Primi due parziali complicatissimi per i Block Devils contro un avversario che gioca benissimo a muro ed in attacco. Poi inizia la reazione dei ragazzi di Lorenzetti che salgono di giri sotto rete, vincono in volata il quarto e nel quinto trovano il guizzo decisivo con i muri dell’Mvp Solè

    Grande spettacolo al PalaBarton e vittoria in rimonta per la Sir Susa Vim Perugia che va sotto di due set contro un’ottima Gas Sales Bluenergy Piacenza prima di risalire punto dopo punto la china e trionfare al quinto set.Esultano alla fine i 3609 saliti a Pian di Massiano. Il pubblico perugino tributa la meritata standing ovation alla squadra che, al netto delle difficoltà incontrate nelle prime due frazioni, ha dimostrato grande carattere e coesione di gruppo.Per due set Piacenza è infermabile. Leal risulta micidiale in attacco ed il muro ospite fa la voce grossa. Dal terzo parziale l’inerzia cambia, i padroni di casa, spinti dal supporto incessante dei propri tifosi, salgono di giri in attacco con Herrera in campo per Ben Tara e mettono in gioco una fase break completamente diversa. Il quarto set è un tumulto di emozioni e lo decide ai vantaggi un muro di Flavio. Il quinto se possibile è ancora peggio con i bianconeri prima ad inseguire, poi avanti, poi di nuovo sotto. Piacenza ha tre match point, ma Perugia non ci sta a perdere e trova con Solè il guizzo decisivo con due muri consecutivi che fanno esplodere il boato del PalaBarton.Proprio Sebastian Solè è l’Mvp della partita. Il centrale argentino di passaporto italiano chiude con 11 punti con 4 muri ed è determinante come detto nelle concitate fasi finali. Partitone per Semeniuk che ne mette 19 dando sicurezza ai compagni. Finiscono in doppia cifra anche Herrera (16 punti con il 68% in attacco e uomo della scossa dal terzo set), Plotnytskyi (14 palloni vincenti) e Flavio (10 punti). A guidare in campo la squadra la lucida regia di Giannelli (anche 5 punti ed una leadership importante nella fase delicata) e la sicurezza in seconda linea di Colaci, 45% in ricezione e sempre una parola per ogni compagno.Arriva dunque la quinta vittoria in Superlega per Lorenzetti ed i suoi ragazzi. Domani squadra subito al lavoro nel pomeriggio perché mercoledì sera si anticipa ancora al PalaBarton con Padova la nona di andata per gli impegni dei Block Devils al prossimo mondiale per club.
    IL MATCH
    Soliti sette per Lorenzetti. Vantaggio ospite in avvio con Caneschi (2-3). Contrattacco di Leal (3-5). Ancora il martello cubano di passaporto brasiliano (4-7). Ancora due break per Piacenza sempre con Leal (5-10). Muro di Simon (6-13). Ace di Flavio (10-15). Muro di Caneschi (10-17). Due in fila per Semeniuk (12-17). Leal ristabilisce il gap (12-19). Perugia reagisce ed accorcia (19-22), ma Piacenza con Lucarelli trova il punto del set point (19-24). Al terzo tentativo chiude Gironi (21-25).Partenza terribile di Piacenza nel secondo set (2-10). Dentro Herrera che mette subito un muro (4-10). Muro anche per Caneschi (6-14). Solè in primo tempo (8-14). Muro di Flavio (11-16). Contrattacco di Leal (11-18). Perugia non riesce a ricucire (16-22). Simon propizia il raddoppio piacentino (20-25).Resta Herrera in campo nel terzo parziale. L’avvio, a differenze dei primi due, è più equilibrato (8-6). Incomprensione di Piacenza (11-8). Herrera chiude l’attacco poi muro di Solè poi out Gironi poi muro di Semeniuk (17-10). Muro e poi attacco di Leal (18-14). Plotnytskyi con la pipe fa girare Perugia poi ace di Semeniuk poi Solè in primo tempo poi altro ace di Semeniuk (22-14). Herrera porta i suoi al set point (24-17). L’errore al servizio di Andringa contente a Perugia di accorciare le distanze (25-18).Leal devastante al servizio in avvio (0-4). Herrera (2-4). Muro del cubano di Perugia poi ace di Giannelli (5-5). Flavio in contrattacco (7-6). Semeniuk sulla parallela (9-7). Fuori Simon (13-10). Muro di Gironi poi out Plotnytskyi, si torna in parità (14-14). Ace di Plotnytskyi (16-14). Altro muro di Gironi (16-16). Grande scambio chiuso da Plotnytskyi (20-18). Fuori Gironi poi ace del neo entrato Held (23-19). Ace di Simon poi muro del neo entrato Recine (23-22). In rete Simon, set point Perugia (24-22). Gironi manda il parziale ai vantaggi (24-24). Semeniuk con la pipe (25-24). Il muro di Flavio rimanda tutto al tie break (26-24).Ace di Simon (0-2). Ace di Plotnytskyi (4-4). Muro di Recine (4-6). Cartellino rosso ad Anastasi (6-6). Ace di Herrera (8-7). Fuori Semeniuk (8-9). Muro di Giannelli (11-10). Fuori Leal (12-10). Ace di Gironi (12-12). Recine in contrattacco, match point Piacenza (13-14). Semeniuk in pipe, si va ai vantaggi (14-14). Ancora Recine (14-15) e ancora Semeniuk (15-15). Muro vincente di Solè, match point Perugia (16-15). Recine con il maniout (16-16). Herrera (17-16). Fuori il servizio del mancino cubano (17-17). Ace corto di Recine, match point Piacenza (17-18). Fuori dai nove metri Recine (18-18). Muro di Solè, match point Perugia (19-18). Altro muro di Solè, esplode il PalaBarton (20-18).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Susa Vim Perugia): “Partenza brutta e diverse imprecisioni e questo dobbiamo migliorarlo. Poi sotto 0-2 abbiamo fatto una bella rimonta con pazienza e qualità ed abbiamo vinto una partita che è stata davvero molto difficile. Però, aldilà della vittoria che nasconde un po’ la situazione, ci sono tante piccole cose da sistemare”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-2Parziali: 21-25, 20-25, 25-18, 26-24, 20-18SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 4, Flavio 10, Solè 11, Plotnytskyi 14, Semeniuk 19, Colaci (libero), Held 2, Ropret, Herrera 16. N.e.: Toscani, Leon, Candellaro, Russo (libero). All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 5, Gironi 18, Simon 15, Caneschi 6, Leal 24, Lucarelli 6, Scanferla (libero), Andringa 1, Recine 9. N.e.: Hoffer (libero), Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi, vice all. Valentini.Arbitri: Massimiliano Giardini – Andrea PuecherLE CIFRE – PERUGIA: 16 b.s., 9 ace, 48% ric. pos., 28% ric. prf., 51% att., 12 muri. PIACENZA: 20 b.s., 8 ace, 42% ric. pos., 18% ric. prf., 55% att., 14 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break amaro a Cisterna per la Gioiella Prisma

    La Gioiella Prisma perde al tie break a Cisterna di Latina ( 25-27, 20-25, 25-18, 25-13, 17-15) dopo essere partita in vantaggio conquistando i primi due set, con concrete soluzioni di Gutierrez e Lanza, riuscendo a fermare Faure e Ramon con una bella coordinazione a muro e in difesa. Poi si assiste a una partita diversa, con Cisterna che riesce a leggere il gioco degli ionici e ad annichilire tutti gli attaccanti della Gioiella Prisma. Nonostante svariati cambi, doppi cambi e diversi inserimenti da parte di coach Andriani, il team non riesce a reagire e si arriva al tie break dove ancora una volta gli ospiti partono in vantaggio ma cedono sul finale ai vantaggi perdendo così l’occasione della vittoria e di preziosi punti in palio nello scontro diretto. Appuntamento a Civitanova settimana prossima ancora in trasferta.

    Le dichiarazioni di coach Andriani

    “Torna delusa come tutte le volte che si esce sconfitti da un campo, soprattutto dopo una partita del genere. Sia noi che Cisterna sappiamo che queste partite che fanno la differenza soprattutto alla fine dell’anno per la salvezza. Quindi torniamo delusi. Come al solito si prende il positivo, si prendono i primi due set e si vede cosa non è andato negli altri due, perché non possiamo subire in quel modo. Poi il quinto set come al solito è una roulette, una palla in più o in meno può cambiar la partita. Questa volta è stata per loro, altre volte speriamo lo sia per noi.”

    IL MATCH

    Taranto parte con la diagonale Russell-De Haro, al centro Jendryk-Gargiulo, in 4 Lanza-Gutierrez, libero Rizzo

    Cisterna schiera la diagonale Saitta-Faure, al centro Mazzone-Nedeljkovic, in 4 Bayram-Ramon, libero Piccinelli

    Taranto si porta avanti 1-2 con un primo tempo di Jendryk. Ma poi risponde con una pipe Ramon. Gutierrez mura Faure, poi però viene murato per il 6-5. L’ace di Nedeljkovic decreta il primo break di Cisterna 7-5. Pallonetto di Gutierrez 8-7. Faure mantiene il vantaggio, poi Lanza sbaglia l’attaco per il 10-7. Faure con un buon lungolinea si aggiudica il 13-9. Russell spara out. 14-10. Nedeljkovic attacca out e Taranto rosicchia un punto 15-12. Gargiulo firma il 16-13. Sala, subentrato a Russell fa mani out. Gutierrez però sbaglia il servizio 18-14. Gargiulo riesce a mettere a terra un pallonetto 18-15. Lanza mura Faure, per il 18-16. Muro ancora su Faure 18-17. Lanza mura ancora Faure, e aggancia 18-18. Poi con l’ace di Gutierrez si porta avanti 18-19. Ace anche di Sala 19-21. Lanza mette a terra il 20-22. Bayram spara out, per il 20-23. Gutierrez viene murato da Saitta 22-23. Bayram sbaglia il servizio 22-24. Ricezione errata di Gutierrez e invasione a muro di Gargiulo e si va ai vantaggi 24-24. Bayram attacca out per il 25-27.

    Il secondo set comincia in equilibrio, 6-6. Sala tiene la parità con un mani out. Cisterna firma il primo break con Faure 11-9. Lanza mura Faure, Taranto impatta sul 12-12. Lanza fa ace 13-15. Gutierrez firma il 14-16. Sala tiene il vantaggio 15-17. Ancora Sala fa amni out per il 16-18. Un altro muro dei rossoblù e Taranto si porta 17-20. Taranto allunga 19-22. Lanza fa mani out 19-23. Cisterna sbaglia il servizio e Taranto si porta 20-25.

    Nel terzo parziale Cisterna si porta avanti 7-2. De Haro mura Peric, poi Lanza attacca out la pipe. Cisterna prende il largo 12-7, poi Lanza firma il 12-8. Sala viene murato 14-8, poi passa 14-9. Gutierrez viene murato 16-9. Jendryk viene murato, coach Andriani fa un doppio cambio con Bonacchi e Russell. Nedeljkovic attacca out, 18-11. Entra Ekstrand 18-11. Ramon firma il 19-11. Enrta anche Raffaelli su Lanza. Gutierrez fa punto 19-12, poi Gargiulo mura Faure, 19-13. Gargiulo firma il 20-14. Ace di Gutierrez 20-15. Faure fa mani out 21-15. Invasione aerea 21-17. Peric firma il 22-17 e il 23-17. Onacchi sbaglia il servizio e Cisterna si aggiudica il 25-18.

    Cisterna si porta 5-1 nel 4 parziale. Andriani fa doppio cambio sul 9-2. Entra anche Alletti. Cisterna fa invasione per il 9-3. Gutierrez firma il 12-5. Poi si fa murare, 14-5. Gutierrez firma il 14-6. Errori al servizio e in attacco permettono a Cisterna l’allungo 21-11. Faure trascina 24-13, poi chiude Rossi 25-13.

    Nel tie break Taranto si porta 1-3. Gutierrez in pallonetto firma il 2-4. Gutierrez 3-5. Poi viene murato e Cisterna si porta 6-5. Lanza però riporta sopra 6-7. Jendryk in primo tempo 7-8. Sala in diagonale 7-9. Ramon firma il 9-10. Muro su Peric per il 9-12. Gutierrez firma l’11-13. FAure sbaglia il servizio, poi Peric fa ace chiude Cisterna 15-17.

    Le dichiarazioni di Coach Antonello Andriani:

    “La squadra torna delusa come tutte le volte che si esce sconfitti da un campo, soprattutto dopo una partita del genere. Sia noi che Cisterna sappiamo che queste partite fanno la differenza soprattutto alla fine dell’anno per la salvezza. Quindi torniamo delusi. Come al solito si prende il positivo, si prendono i primi due set e si vede cosa non è andato negli altri due, perché non possiamo subire in quel modo. Poi il quinto set come al solito è una roulette, una palla in più o in meno può cambiar la partita. Questa volta è stata per loro, altre volte speriamo lo sia per noi”.

    CISTERNA VOLLEY – GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-2
    CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib), Tosti ne, Finauri ne, Giani 4, Ramon 15, Saitta 3, Piccinelli (lib), Faure 20, Rossi 18, Czerwinski ne, Mazzone 9, Bayram 6, Nedeljkovic 17, Peric 10. All. Falasca
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Gargiulo 25, Alletti 2, Luzzi (lib) ne, Rizzo (lib), Trinidad 7, Ekstrand 1, Lanza 14, Jendryk 9, Sala 14, Russell 8, Bonacchi 4, Gutierrez 14, Paglialunga ne, Raffaelli 1. All. Andriani
    Arbitri: Armando Simbari (Milano) e Vincenzo Carcione (Roma)
    Parziali: 25-27 (35’), 20-25 (28’), 25-18 (30’), 25-13 (24’), 17-15 (26’)
    Note:
    CISTERNA VOLLEY: ricezione 27% (19%), attacco 54%, ace 3 (err.batt. 18), muri pt. 15.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: ricezione 49% (27%), attacco 37%, ace 5 (err. batt. 21), muri pt. 12

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Paola Libralato LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta con rammarico per i biancoblu contro Allianz Milano

    Una sconfitta con rammarico per i biancoblu di Farmitalia Saturnia che nella sesta giornata del Campionato Credem Banca 2023/24, nonostante una buona partenza, cedono 3-1 (25-20, 22-25, 22-25, 21-25) sotto i colpi di un’Allianz Milano che esce vittoriosa dalla battaglia sul taraflex del PalaCatania. 
    In campo Cezar Douglas Silva in prima istanza manda il sestetto base Orduna Buchegger, Masulovic, Tondo, Randazzo, Basic e il libero Cavaccini. Niente sorprese nemmeno nella formazione meneghina in regia Porro, in diagonale Reggers, Ishikawa  Kaziyski, Reggers, al centro Loser e Piano con il libero Catania.
    Il match è a due velocità per i biancoblu che partono bene, riuscendo in ognuno dei fondamentali e chiudendo un primo set quasi perfetto che lascia ben sperare, complice anche il fatto che la squadra appare più presente su tutti i fondamentali, sono pochi gli errori. Dal secondo set in poi la storia cambia e Milano mette a segno un punto dietro l’altro riuscendo a stare sempre avanti. I biancoblu ci provano, cercando di recuperare quando rimangono troppo indietro e riuscendoci, ma non c’è niente da fare Milano è più decisa nel chiudere i giochi.
    Per mister Silva: “Sappiamo che manca ancora qualcosa e sappiamo di dovere fare un salto di qualità. Ma credo nel lavoro progressivo e, se non molleremo con la testa, so che faremo presto meglio. Oggi c’è stato tanto equilibrio sul livello alto, nella fase di break point e nel cambio palla. E’ su questo che abbiamo lavorato nelle ultime settimane e ci stiamo arrivando, ora dobbiamo alzare ulteriormente il livello”. 
    Amareggiato, ma convinto che si possa ancora andare avanti e cominciare a fare presto dei punti l’opposto biancoblu Buchegger: “Nel primo set noi siamo stati più precisi e loro hanno fatto diversi errori. Poi il gioco è cambiato, hanno messo a terra tanti palloni entro i tre metri e fatto bene con la palla veloce. Ma noi abbiamo sempre combattuto a testa alta. E’ vero, non abbiamo conquistato punti, ma ormai manca poco. Nei prossimi match dovremo giocare a tutto fuoco e non abbassare mai il ritmo di gioco”. 
    Mvp del match Ishikawa. La settima giornata di Campionato è in programma per domenica prossima 26 novembre a casa di Itas Trentino. 
    LA PARTITA
    I biancoblu cominciano subito forte, c’è il PalaCatania con loro. Un ace di Buchegger (7-4) ed il distacco cresce tanto da costringere mister Piazza a chiamare il time out. Basic spara sulle mani della ricezione di Milano (8-5). Il secondo ace del set lo mette a terra Tondo (10-6). Quando Ishikawa viene bloccato dal muro altissimo di Masulovic il vantaggio cresce (13-8). Cavaccini recupera una palla e Randazzo va a segno (17-11). E’ Buchegger a chiudere giocando sulle mani del muro (25-20). 
    Nel secondo set Milano parte con un piglio diverso (1-4). Ma Farmitalia Saturnia non molla e il divario si accorcia con Buchegger che schiaccia a terra (3-5). Super recupero di capitan Orduna che intercetta il braccio di Buchegger (5-7) che subito dopo mette a terra un ace (6-7). Un altro ace di Tondo dice che la battuta dei biancoblu è in salute (9-11) e poi Buchegger trova la parità (11-11). Dura poco, quando Ishikawa mette a terra la palla il vantaggio diventa importante (15-19). Farmitalia ci prova e lo fa con decisione, lo dimostra il terzo ace del match di Tondo (21-24), ma è lo schiacciatore giapponese a chiudere i giochi (22-25). 
    Il terzo set inizia con un punto a punto, poi Milano è più decisiva (5-8). Basic schiaccia sul muro ed è fuori (7-8). Più tre con Loser che mette a terra (8-11). Il pari lo prende Buchegger con un missile (11-11). Cavaccini recupera una battuta di Regger e poi Buchegger mette a segno (14-15). Il muro di Milano blocca Buchegger (14-16). Prima intenzione Orduna (20-21). Chiude Milano (22-25).  
    Ancora un altro ace di Buchegger nel quarto set (3-3). Masulovic dal centro (7-8). Basic mette a terra li dove sa che nessuno può coprire (11-12). Milano va avanti (15-19) e alla fine chiude Loser (21-25). 

    Farmitalia Catania – Allianz Milano 1-3 (25-20, 22-25, 22-25, 21-25) Farmitalia Catania: Orduna 3, Basic 12, Masulovic 6, Buchegger 28, Randazzo 11, Tondo 6, Pierri (L), Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Frumuselu 0, Bossi 0. N.E. Baldi, Santambrogio. All. Douglas Silva. Allianz Milano: Porro 0, Ishikawa 16, Loser 13, Reggers 17, Kaziyski 1, Piano 7, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 17, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 1, Dirlic 3. N.E. Innocenzi. All. Piazza. ARBITRI: Cerra, Rossi, Pecoraro. NOTE – durata set: 27′, 32′, 29′, 37′; tot: 125′.

    Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Rana Verona: 3-1

    Per la 6° giornata della 79° stagione di SuperLega, la formazione di coach Cuttini ha affrontato, alla Kioene Arena, Rana Verona. La squadra di coach Stoytchev è giunta nel capoluogo patavino con l’obiettivo di riscattare la sconfitta subita nel match con Monza. Dall’altro lato i bianconeri, sull’onda delle vittorie conseguite con Taranto e Cisterna e del combattuto match con Modena, sono scesi in campo decisi a mettere in difficoltà l’avversario per portare a casa la terza vittoria in Campionato. Alla fine sono i bianconeri ad avere la meglio e a vincere questo emozionante derby veneto (3-1).
    “Sono chiaramente molto contento dell’esito di questo match, – ha dichiarato coach Cuttini al termine dell’incontro con Verona – il derby è una partita sempre molto sentita, in particolare per i nostri tifosi. Era da tempo che non riuscivamo a vincere con Verona e quest’anno ci siamo riusciti con un gruppo davvero fantastico, che sta crescendo di giorno in giorno. Stiamo vedendo i progressi e ad ogni partita aggiungiamo un tassello in più”.
    Il match
    Per la sfida con Rana Verona, i bianconeri si sono presentati in campo con Gardini, Plak, Gabi Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Desmet il miglior realizzatore con 23 punti (51% attacco) per Padova, mentre per Verona Mozic con 19 punti (59% attacco).Inizio del primo set contraddistinto da un andamento punto a punto tra le due formazioni in campo. Dopo il 3-3, su punto di Crosato, il pallonetto vincente di Mozic porta Verona a più 1 (3-4). In questa prima parte del parziale le due squadre non distaccano più di tanto nel punteggio, con i bianconeri che, a tratti, sorpassano i veronesi: punto di Gabi Garcia (8-7), diagonale di Gardini (9-8). Nella fase centrale del set Padova guadagna un break di due punti (13-11), a partire dall’ace di Gabi Garcia (12-11). Successivamente, la pipe di Desmet consente alla formazione di coach Cuttini di portarsi a più 3 (16-13). Verso la fine del parziale i patavini, particolarmente in palla, iniziano a distaccare da Verona (18-14), in un trend che sembra incontenibile. A 18-14, una serie di difese spettacolari dei bianconeri, mentre al 21-15, due muri consecutivi di Plak. L’ace di Plak (23-16) non da tregua a Verona e i padroni di casa chiudono il set 25-17.
    Inizio di parziale diverso rispetto al precedente, con la formazione di coach Stoytchev che porta a segno un break di due punti (0-2), seguito tuttavia dal punto sui tre metri di Plak (1-2). Al 2-5 non riesce la difesa di Garcia, e la squadra di coach Stoytchev inizia ad allungare sui bianconeri. Nella fase centrale del set Verona, particolarmente in palla, non da tregua ai padroni di casa e coach Cuttini chiama il time out (7-15). La formazione patavina, nonostante una Verona che riesce mantenere il vantaggio acquisito, non demorde: diagonale di Guzzo (9-19). Verso la fine del parziale Rana Verona non da respiro a Pallavolo Padova (11-23), che non riesce ad invertire l’andamento fino a quel momento visto. Al primo set point, ace di Cardenas (13-24). Il secondo parziale viene chiuso da Verona a 13-25.
    Il terzo set incomincia con un lunga azione chiusa da Desmet, che consente alla formazione di coach Cuttini di guadagnare un break (2-0). Nella fase immediatamente successiva i veronesi riescono a raggiungere i patavini, ma il punto bianconero su mani out di Desmet permette ai padroni di casa di portarsi a più 1 (4-3). Nella parte iniziale e centrale del parziale la squadra di coach Cuttini riesce a mantenersi in vantaggio: all’11-7 punto di Plak dal centro. I veronesi, però, accorciano sui padroni di casa e si portano a meno 1 (15-14). Verso la fine del set si assiste ad un ulteriore break bianconero (20-17), su punto di Desmet, particolarmente in palla nel corso di questo parziale. Padova, in un trend che sembra essere incontenibile mantiene il distacco acquisto e porta a casa il parziale 25-20.
    Nel corso del quarto set, dopo un primo momento in cui la formazione di coach Stoytchev si pone in vantaggio, i bianconeri, in una combo perfetta di ricezione e attacco, riescono a raggiungere i veronesi (7-7, pipe di Desmet). All’8-11 va out l’attacco di Gabi Garcia e coach Cuttini chiama il time out, dopo il quale si assiste al mani out di Gabi Garcia su Mozic (9-12). Nella fase centrale del set Padova non da tregua a Verona, riesce infatti ad accorciare e a raggiungere il pareggio (15-15). Inizia, quindi, una fase durante la quale le due formazioni in campo giocano punto a punto, nella consapevolezza dell’importanza di questo set per l’esito dalla sfida (17-18, pallonetto vincente di Gardini). Pareggio al 20-20, su ace di Gabi Garcia e break dei patavini al 23-21. Il quarto e ultimo parziale viene vinto dai patavini (25-23), che portano a casa il match.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Rana Verona: 3-1 (25-17, 13-25, 25-20, 25-23)Pallavolo Padova: Gardini 9, Plak 7, Gabi Garcia 20, Desmet 23, Crosato 4, Falaschi 1, Zenger (L); Zoppellari, Guzzo 1, Cardenas 2, Porro, Truocchio. Non entrati: Taniguchi, Fusaro (L). All. Cuttini.Rana Verona: Dzavoronok 11, Grozdanov 6, Esmaeilnezhad 18, Mozic 19, Cortesia 5, Spirito 1, D’amico (L); Sani 1, Bonisoli (L). Non entrati: Jovovic, Keita, Zanotti, Mosca, Truhtchev. All. Stoytchev.Arbitri: Pozzato – Cappello.Durata: 22’, 24’, 29’, 31’. Totale: 1h46’Note. Servizio: Padova errori 9, ace 10, Verona errori 16, ace 5. Muro: Padova 4, Verona 5. Errori punto: Padova 24, Verona 21. Ricezione: Padova 41% (17% prf), Verona 32% (15% prf). Attacco: Padova 48%, Verona 49%.Spettatori: 2.153Incasso: 11.682,99 euroMVP: Desmet (Pallavolo Padova)
    Prossimo appuntamento dei bianconeri
    8° Giornata – Domenica 03/12/2023 ore 18.00 – Kioene Arena – Pallavolo Padova VS Farmitalia Catania. Biglietti disponibili dal 21 novembre nella sezione biglietteria del nostro sito. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato 2 dicembre una serata “Bella, anzi Bellissimissima”!

    Evento da non perdere a Pian di Massiano il prossimo 2 dicembre. Si parte alle ore 18:00 con ALFA, cantautore genovese multiplatino classe 2000, che si esibirà sotto le volte del PalaBarton cantando alcuni dei suoi brani più conosciuti. A seguire la sfida di campionato contro Cisterna, valida per l’ottava di andata di Superlega. Tutto con lo stesso biglietto ed allo stesso prezzo di sempre. Un “regalo” della società del presidente Sirci ai propri tifosi prima della partenza per il Mondiale per Club

    C’è un giorno da segnare in rosso nei calendari dei tifosi della Sir Susa Vim Perugia. Almeno con un rosso diverso dagli altri pur importanti. È sabato 2 dicembre quando al PalaBarton andrà in scena un vero e proprio “Block Devils Show”!Una serata diversa, particolare, una di quella dove non si può assolutamente mancare.Si parte alle ore 18:00 con lo spettacolo prepartita di Alfa, giovane e talentuoso cantautore, che si esibirà sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano con una performance con cui presenterà alcuni dei suoi brani più conosciuti. Al termine dello spettacolo il campo tornerà ai consueti attori, cioè i giocatori con il match Perugia-Cisterna, valido per l’ottava di andata di Superlega, che prenderà il via alle ore 20:30.Tutto l’evento con un unico biglietto e con gli stessi prezzi di ogni settimana! Un “regalo” fortemente voluto dal presidente Sirci e dalla società bianconera per i propri tifosi prima della partenza della squadra per l’India dove si giocherà il Mondiale per Club.La prevendita per la serata magica del 2 dicembre partirà giovedì 23 novembre alle ore 12 con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).Di seguito i prezzi dei biglietti (il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00DISTINTI LATERALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00SETTORI A-B-C “SPICCHI”Intero: € 12,00Ridotto (under 14): € 8,00
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteLa programmazione di SuperLega fino al termine del girone d’andataProssimo articoloPer la Consar complicata sfida contro una lanciata Emma Villas LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di SuperLega fino al termine del girone d’andata

    SuperLega Credem BancaLa programmazione gare fino al termine del girone d’andata
    Ecco la programmazione fino all’11a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca che, il 26 dicembre, chiuderà il girone d’andata stabilendo le formazioni qualificate e il tabellone della Del Monte® Coppa Italia.
    Tutte le partite di SuperLega Credem Banca e degli eventi targati Del Monte® saranno trasmesse in diretta da VBTV (Volleyballworld.tv), mentre due gare a turno saranno protagoniste su Rai Sport, salvo variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Anticipato al 22 novembre (quindi tra la 6a e la 7a giornata) un match della 9a: Sir Susa Vim Perugia – Pallavolo Padova si giocherà in anticipo per la partecipazione degli umbri al Mondiale per Club, in programma dal 6 al 10 dicembre 2023 a Bangalore, in India.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily).

    Regular Season SuperLega Credem Banca
    8ª giornata di andata 
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group ModenaDiretta Rai Play e VBTV
    Sabato 2 dicembre 2023, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 18.00Pallavolo Padova – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Domenica 3 dicembre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV
    Lunedì 4 dicembre 2023, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Allianz MilanoDiretta VBTV

    9ª giornata di andata 
    Mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Venerdì 8 dicembre 2023, ore 18.00Cisterna Volley – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Venerdì 8 dicembre 2023, ore 20.30Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 16.30Farmitalia Catania – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 20.30Rana Verona – Allianz MilanoDiretta RAI Sport e VBTV

    10ª giornata di andata
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 18.00Farmitalia Catania – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.30Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Rana Verona – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV

    11ª giornata di andata 
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Pallavolo Padova – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 100 Predators seguiranno la Lube a Modena in SuperLega. Le info

    In occasione del 6° turno di andata della Regular Season, almeno 110 Predators viaggeranno distribuiti tra un pullman a due piani e i mezzi propri per seguire i giganti biancorossi al PalaPanini. Domenica 19 novembre, in occasione del classico di SuperLega Credem Banca in programma alle ore 16.00 tra i padroni di casa della Valsa Group Modena e i vicecampioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, la formazione marchigiana potrà contare sulla presenza in massa dei propri supporter.
    Partenze pullman – domenica 19 novembre.
    Ore 9.30 da Piediripa (MC) – Parcheggio del bar Torquati.
    Ore 10 da Civitanova Marche – Parcheggio dell’Eurosuole Forum. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica a Perugia sesta di campionato: statistiche e curiosità.

    Piacenza 17.11.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in campo domenica 19 novembre (ore 17.30) a Perugia per affrontare la capolista Sir Susa Vim Perugia nella gara valida per la sesta giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero undici quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono dieci i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Perugia che ha vinto nove gare: otto in regular season ed una in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega due stagioni fa. L’unica vittoria biancorossa è della scorsa stagione a Roma in Semifinale di Del Monte Coppa Italia Superlega.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale all’undicesima giornata di ritorno della stagione 2021-2022 quando la squadra umbra si impose davanti al pubblico amico per 3-1 (25-18, 19-25, 29-27, 25-20) e la partita registrò 188 punti globali. Nessuna partita tra le due squadre si è chiusa al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della scorsa stagione: Semifinale di Del Monte Coppa Italia Superlega, il terzo parziale andò a Piacenza per 30-28. I parziali più agevoli sono stati due: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose al PalabancaSport nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020.
    Prosegue la prevendita dei biglietti per assistere al debutto in Champions League di Gas Sales Daiko Piacenza fissato per mercoledì 22 novembre alle ore 20.00 al PalabancaSport. Avversaria la formazione turca dell’Halbank Ankara dove giocano, tra gli altri, l’opposto Nimir e lo schiacciatore Ngapeth protagonisti negli anni scorsi nel campionato italiano.
    La gara è inserita solo nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Halbank Ankara
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari prezzo del biglietto 10 euro, per le società sportive 10 euro gli adulti e 5 euro gli Under 18.
    Continua, intanto, la vendita del miniabbonamento per le prossime tre partite casalinghe di Champions League, manifestazione che Gas Sales Daiko Piacenza affronta per la prima volta, che darà la possibilità di assistere alle gare con Halbank Ankara (22 novembre), Berlin Recycling Volleys (13 dicembre) e Sporting Lisboa Benfica (20 dicembre).
    Prezzi dei miniabbonamenti tre partite Champions League
    Tribuna Farnese 60 euro (intero), 50 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 45 euro (interi), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Po e Primogenita 45 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino e Bovolenta 35 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    I miniabbonamenti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2011 e successivi.
    I miniabbonamenti e i biglietti per la gara di Champion League con l’Halbank Ankara potranno essere sottoscritti e acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO