More stories

  • in

    Allianz Milano stacca il pass per gli ottavi di Cev Cup

    Servono tre quarti d’ora all’Allianz Milano per conquistarsi alla Tomabel Hall di Roeselare gremita di un buon pubblico il passaggio agli ottavi di finale di Cev Cup. La vittoria finale contro il Decospan VT Menen in realtà arriverà dopo circa due ore, al tie-break, ma ai milanesi, forti del successo interno per 3-0 bastavano due parziali per staccare il pass per la Sardegna, dove la squadra del presidente Lucio Fusaro disputerà al PalaPirastu di Cagliari la gara di andata mercoledì 13 dicembre contro la vincente tra Mladost Zagabria e Paok Salonicco, in programma a Salonicco domani alle 18, con i greci al momento favoriti dopo la vittoria in Croazia per 3-0. Tra le note positive del match da segnalare, anche il doppio esordio in Europa per il giovane Luca Colombo, classe 2004, chiamato in tutti set per almeno una rotazione in seconda linea e per il centrale Andrea Innocenzi, pur per un’unica rotazione nel terzo set, di rientro da un leggero infortunio.La partita. Piazza propone Porro in palleggio in diagonale con Reggers, unico opposto a disposizione del coach visto che Dirlic è rimasto a Milano per la nascita della figlia Franka, al centro capitan Piano e Vitelli, di banda con Kaziyski c’è Mergarejo, mentre a Ishikawa viene dato un po’ di riposo, considerato il calendario che impone incontri ogni tre giorni, Catania è il libero.
    Depestele risponde con Van Hoyweghen in palleggio, in diagonale al giovane De Vleeschhauwer, al centro Verhamme e Peric, laterali Vandecaveye e Dukic, libero Bille. Entrambi gli allenatori faranno poi ruotare praticamente tutta la rosa a disposizione durante il lungo match. Tra la squadra belga non entrano soltanto il nazionale Van De Velde e il libero Stuer.
    Allianz Milano si aggiudica in un lampo il primo set che si chiude 25-16. Il primo ace viene firmato dal cubano Mergarejo e il servizio (13 punti diretti) sarà una delle armi vincenti della squadra meneghina. Così come il muro, con Vitelli tra i maggiori protagonisti. Il parziale si chiude con un errore al servizio di Menen, dopo che anche Reggers era andato a segno dai 9 metri. Secondo set più combattuto, con Kaziyski che prova a fare scappare subito Milano pure lui con un ace 2-6, ritorno di fiamma belga, ma Vitelli a muro fa il 9-12 e poi un attacco di Mergarejo vale il 13-16. Coach Depestele ferma il gioco sul 15-19, ma il passaggio di turno ormai pare ipotecato per Piano e compagni. Kaziyski con un attacco in diagonale si conquista il primo pesante set point, Milano chiude 20-25 e passa agli ottavi di finale.La formazione belga vuole però onorare fino in fondo la Cev Cup, inizia così un’altra partita, con Allianz Milano che ha un comprensibile calo di concentrazione. Menen vuole giocare fino alla fine quello che sarà l’ultima sfida europea della stagione. Piazza chiama il primo time out sull’11-8 per Menen. Mergarejo e Loser mantengono il cambio palla, Reggers accorcia, ma sospinta dal pubblico la squadra di Depestele chiude 25-22, si va al quarto. In campo c’è Zonta al posto di Porro, il set è vibrante ed equilibrato. Palla su palla fino al 19-19 con Vitelli ancora ottimo in battuta. Catania difende l’impossibile, Loser si conquista il primo matchpoint 23-24, ma Menen pareggia, si va ai vantaggi, dopo 3 match point annullati ancora a MIlano arriva il primo setpoint per Menen, Piazza ferma il gioco, ma alla fine sono i belgi a festeggiare 30-28. Quinto set neanche a dirlo avviato sul punto a punto fino al 5-5, poi lo strappo decisivo di Allianz Milano 7-10 grazie a un muro di Vitelli, Reggers premiato MVP del match giocato nel suo Belgio si conquista il primo match point, chiude Loser a muro 9-15.Il commento del direttore sportivo Fabio LiniEra importante conquistare la qualificazione e lo abbiamo fatto in 44 minuti, non si poteva chiedere di più. Si tratta della quinta vittoria nelle ultime sei partite e della conferma che la squadra sta ancora crescendo, sono iniezioni di fiducia molto utili. Dopo i primi due set c’è stato un calo di concentrazione e dall’altra parte Menen ci teneva a fare bella figura davanti a un bel pubblico in un bellissimo palazzetto.
    Decospan Menen – Allianz Milaan : CEV cup :foto VDB / BART VANDENBROUCKE
    Decospan Vt Menen – Allianz Milano 2-3 (16-25, 20-25, 25-22, 30-28, 9-15)Durata set 20′, 24′, 27′, 31, 15′ per 1 ora e 57 minutiDESCOPAN VT MENEN: Perezic 1, De Vleeschhauwer 15, Perić 3, Bille (L), Vanneste 16, Verhamme 10, Stuer (L2) ne, Vandecaveye 14, Van Hoyweghen 1, Ocket, Van De Velde ne, Dukic 1. All. Frank Depestele. 2° All. Jelle SinnesaelALLIANZ MILANO: Kaziyski 13, Mergarejo 18, Zonta, Catania (L), Vitelli 16, Reggers 26, Loser 9, Piano 2, Ishikawa ne, Porro, Colombo, All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola DaldelloArbitri:   Katarzyna Sokol (Polonia) e David Cormie (Scozia)
    Note: Muri punto Milano 10, Menen 9. Batttute punto Milano 13 con 26 errori, Menen 4 con 22 errori. Ricezione Milano 38% (15%), Menen 40% (18%). Attecco Milano 53% con 10 errori, Menen 45% con 9 errori.
    MVP: Ferre Reggers LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, il 3-1 a Tours vale il primato della Pool B

    Tours (Francia), 29 novembre 2023
    Il mini-ciclo di quattro partite in trasferta, una in fila all’altra, inizia nel miglior modo possibile per la Trentino Itas. Questa sera i Campioni d’Italia hanno infatti imposto la propria legge a Tours, in Francia, su un campo tradizionalmente ostico, vincendo lo scontro al vertice della Pool B di 2024 CEV Champions League programmato in corrispondenza della seconda giornata.Il 3-1 ottenuto oggi alla Salle Robert Grenon contro i transalpini consente quindi ai gialloblù di restare da soli in vetta alla classifica del girone ed allungare ulteriormente la propria striscia di vittorie stagionali, estendendola anche oltre i confini nazionali: quello colto a Tours è infatti il nono successo su dieci incontri disputati dall’inizio dell’annata agonistica 2023/24.Per centrarlo è servita una prova di maturità e carattere, ma anche di risolutezza nei momenti importanti della serata. Dopo un primo set condotto dall’inizio alla fine, brillando a muro ed in contrattacco, la contesa è infatti diventata incandescente e tiratissima. Il Tours ha provato più volte a prendere in mano le redini del gioco, come accaduto nel secondo set fino al 21-20 e in quello successivo sul 21-19, ma solo in questo ultimo caso è riuscito a coronare il suo sforzo vincendo il parziale e portandosi sull’1-2. In quello precedente e nell’ultimo è stata invece trafitta da un grande Alessandro Michieletto (20 punti con 5 block e 4 ace!) e dalla capacità gialloblù di cambiare marcia in fase di break, proprio quando serviva. Alla fine, sono stati ben quattro i giocatori trentini ad andare in doppia cifra (oltre all’mvp, anche Lavia, Rychlicki e Kozamernik, rispettivamente con 10, 11 e 12 palloni vincenti) e pure i fondamentali di muro e battuta (entrambi a segno 11 volte) hanno fatto pendere l’ago della bilancia dal lato gialloblù per tre punti preziosissimi e meritati.
    Di seguito il tabellino della gara del secondo turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla Salle Robert Grenon.
    Tours Vb-Trentino Itas 1-3(17-25, 22-25 25-23, 19-25)TOURS VB: Mendez 7, Parkinson 5, Drame Neto 18, Tammearu 17, Dos Santos 6, Coric 3,  Ramon (L); Fagans, Prevert, Pothron. N.e. Gabin, Scherer, Strehlau, Klajmon. All. Marcelo Fronckowiac.TRENTINO ITAS: Podrascanin 6, Sbertoli 2, Michieletto 20, Kozamernik 11, Rychlicki 12, Lavia 10, Laurenzano (L); Cavuto, Magalini. N.e. Nelli, D’Heer, Pace, Berger, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Adler di Budapest (Ungheria) e Sarikaya di Istanbul (Turchia).DURATA SET: 25’, 31’, 29’, 24’; tot 1h e 49’.NOTE: 2.763 spettatori. Tours Vb: 2 muri, 2 ace, 21 errori in battuta, 12 errori azione, 52% in attacco, 38% (18%) in ricezione. Trentino Itas: 11 muri, 11 ace, 15 errori in battuta, 7 errori azione, 52% in attacco, 42% (11%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley vince 3-0 e conquista gli ottavi in Challenge Cup

    MINT Vero Volley Monza – Sporting CP Lisbona 3-0 (29-27; 25-18; 25-17)MINT Vero Volley Monza: Loeppky 20, Maar 9, Morazzini, Galassi 6, Beretta 7, Kreling, Di Martino, Gaggini (L), Szwarc 19. N.E. Visic, Frascio, Comparoni, Takahashi, Caporossi (L). All. Eccheli.

    Sporting CP Lisbona: Militao 2, Galabov 3, Kobrine 1, Lersch, Semedo, Van Berkel 7, Licek 9, Silva 6, Pereira (L), Barth 8, Velazquez, Carrasco 1. N.E. Sousa (L), Tombion. All. Coelho.
    NOTE

    Arbitri: Marko Rozej (Slo), Ana Stipacevic Matecic (Cro)

    Durata set: 38′, 24′, 24′. Tot: 1h26′

    Spettatori: 885

    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 8, errori 25, attacco 60%

    Sporting CP Lisbona: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 8, errori 18, attacco 34%

    MVP: Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza)

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    MONZA, 29 NOVEMBRE 2023 – Gioia europea per la MINT Vero Volley Monza all’Opiquad Arena. Dopo il successo al tie-break ottenuto una settimana fa in terra portoghese, la prima squadra maschile del Consorzio si è nuovamente imposta sullo Sporting Lisbona, questa volta con un netto 3-0 (29-27; 25-18; 25-17), garantendosi così il passaggio del turno in Challenge Cup. Una buona prova corale da parte della squadra monzese, in cui si sono messi particolarmente in luce i tre canadesi, Szwarc, Maar e Loeppky, quest’ultimo eletto MVP del match per la seconda volta consecutiva con 20 punti. Per la gara coach Massimo Eccheli si presenta in campo con il sestetto guidato da Kreling-Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Maar-Loeppky coppia di schiacciatori, Galassi e Beretta come centrali e Gaggini nel ruolo di libero.

    E’ l’ace di Loeppky ad inaugurare nel miglior modo possibile il match per i padroni di casa. Primo break di vantaggio per la MINT sul 4-2, al termine di un rocambolesco scambio messo a terra da capitan Beretta e preceduto da una diagonale di Szwarc. Avvio di partita tutto canadese con Szwarc, Maar e Loeppky, in successione, a portare la Vero Volley a +6 (11-5). Nel calore della Opiquad Arena si fanno sentire anche i tifosi della squadra ospite, che prova a riavvicinarsi, ma i padroni di casa mantengono il proprio vantaggio (15-9). Il time-out richiesto dalla panchina portoghese ferma il gioco sul 17-11. La MINT prosegue il suo cammino fino al 23-18. Sul primo set point va in battuta Szwarc (24-19). Quando Lisbona annulla anche il secondo set point, Eccheli chiama a raccolta i suoi (24-21). Gli ospiti, con un ace e un muro, cancellano altri due set point. Sul 24-23 la panchina di Monza interrompe ancora il gioco. Errore di Kreling ed è parità (24-24). Szwarc in battuta per il 25-24 che diventa 25-25. Loeppky da posto quattro per un nuovo set point (26-25). Un’azione rocambolesca riporta pari le due squadre con Szwarc a segnare, poi, il 27-26. Silva ritrova la parità per i portoghesi (27-27), sempre Szwarc per il 28-27. Loeppky dai nove metri chiude il parziale: 29-27.

    In avvio di secondo set, parte subito forte Monza con Galassi che in attacco e a muro segna +3 (3-0). Il muro di Beretta aumenta il vantaggio della MINT (7-3), ricucito però degli ospiti (8-6). Sul 10-9 coach Eccheli ferma il gioco ma Lisbona ritrova la parità. E’ ancora il centrale italiano, con due punti di fila, ad allungare di nuovo il vantaggio dei suoi (14-11). Szwarc va a segno per il 18-13, seguito dall’ace del compagno di nazionale, Maar (19-13). Time-out per i portoghesi. Incontenibile Loeppky che mette a segno quattro punti, con la MINT che stacca gli ospiti di sette lunghezze e arriva al primo set point (24-17). Szwarc mette a terra il 25-18 che porta Monza in vantaggio di due set a zero.

    La terza frazione si apre punto a punto fino al primo break per Vero Volley sul 7-5. La squadra ospite ritrova la parità sull’8-8. Si prosegue fino al 13-12 messo a terra, ancora una volta, da Loeppky. E’ il monster block di Szwarc a segnare un nuovo mini-break per Monza (15-13). +3 per la MINT grazie all’attacco di Szwarc (19-16) e time-out speso dalla panchina avversaria. Lisbona va fuori giri e coach Coelho è costretto ad una nuova sospensione del gioco (22-17). Maar mette la firma sul 23-17 seguito da Loeppky che va, prima, per il 24-17 e, poi, chiude set (25-17) e partita (3-0), garantendo così il proseguo del cammino europeo alla MINT Vero Volley Monza.

    Per la MINT Vero Volley Monza pochi giorni di riposo e poi nuovamente in campo: lunedì 4 dicembre, alle ore 20:00, tornerà nuovamente tra le mura della Opiquad Arena per affrontare nel derby del campionato l’Allianz Powervolley Milano, in diretta tv su VBTV. Per quanto riguarda, invece, la CEV Challenge Cup il prossimo avversario di Monza sarà il Panathinaikos di Atene.

    LE DICHIARAZIONI:Gianluca Galassi (centrale MINT Vero Volley Monza): “Un ritorno non semplice oggi. Durante la scorsa partita avevamo capito che lo Sporting è una squadra determinata e combattiva e anche quest’oggi lo hanno dimostrato. Siamo stati bravi però a mettere in pratica quanto imparato all’andata, a resistere in alcuni momenti delicati e tenere il ritmo del nostro gioco alto. Questo alla fine ha ripagato”. LEGGI TUTTO

  • in

    La prossima settimana si vola in India per il Mondiale per Club

    Con la squadra al lavoro al PalaBarton in vista del match di sabato sera con Cisterna valido per l’ottava di andata di Superlega, tutto quello che c’è da sapere sulla rassegna iridata riservata ai club che si terrà a Bangalore dal 6 al 10 dicembre e che vedrà i Block Devils della Sir Sicoma Perugia tra le sei contendenti. Trento-Perugia di domenica 17 dicembre in diretta TV su Rai Due alle ore 15.45

    Prosegue la preparazione dei Block Devils al match di sabato sera al PalaBarton quando i ragazzi di Angelo Lorenzetti affronteranno, con inizio alle ore 20:30, il Cisterna Volley per l’ottava di andata di Superlega. Match che sarà preceduto, con inizio alle ore 18:00, dallo spettacolo prepartita di Alfa, giovane e talentuoso cantautore, che si esibirà sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano con una performance con cui presenterà alcuni dei suoi brani più conosciuti (prevendita attiva con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket).I bianconeri sono concentrati unicamente sulla sfida contro la formazione pontina, ultimo appuntamento prima della partenza per l’India dove la Sir Sicoma Perugia (questa la denominazione dei Block Devils per l’evento) sarà una delle sei protagoniste, oltre che la detentrice, del Mondiale per Club organizzato dalla Fivb a Bagalore dal 6 al 10 dicembre.Insieme alla compagine del presidente Sirci saranno presenti alla kermesse i turchi dell’Halkbank Ankara (qualificati alla manifestazione, così come Perugia, in quanto semifinalisti della Champions League dopo la rinuncia delle due finaliste), i brasiliani del Sada Cruzeiro e dell’Itambè Minas (prima e seconda classificata dell’ultimo campionato sudamericano per club), i giapponesi del Suntory Sunbirds (vincitori del campionato asiatico per club) ed i padroni di casa indiani dell’ Ahmedabad Defenders (vincitori del campionato indiano, la RuPay Prime Volleyball League).La Sir Sicoma Perugia è stata inserita nella Pool A insieme all’Itambè Minas ed all’Ahmedabad Defenders mentre nella Pool B si sfideranno l’HalkBank Ankara, il Sada Cruzeiro ed il Suntory Sunbirds. Le prime due di ogni Pool si scontreranno in semifinali incrociate, il giorno seguente ci saranno le finali per il 3°/4° posto e per il 1°/2° posto.Questo il programma della manifestazione.6 dicembre 2023ore 12:30 (ora italiana) Pool B HalkBank Ankara – Suntory Sunbirdsore 16:00 (ora italiana) Pool A Ahmedabad Defenders – Itambè Minas7 dicembre 2023ore 12:30 (ora italiana) Pool B Sada Cruzeiro – Suntory Sunbirdsore 16:00 (ora italiana) Pool A Sir Sicoma Perugia – Itambè Minas8 dicembre 2023ore 12:30 (ora italiana) Pool B HalkBank Ankara – Sada Cruzeiroore 16:00 (ora italiana) Pool A Ahmedabad Defenders – Sir Sicoma Perugia9 dicembre 2023ore 12:30 (ora italiana) Prima Semifinaleore 16:00 (ora italiana) Seconda Semifinale10 dicembre 2023ore 12:30 (ora italiana) Finale 3°/4° postoore 16:00 (ora italiana) Finale 1°/2° postoAvversarie certamente più pericolose per i Block Devils la compagine turca dell’HalkBank Ankara e le due formazioni brasiliane del Sada Cruzeiro e dell’Itambè Minas.I turchi, guidati in panchina dall’ex tecnico bianconero Boban Kovac, possono annoverare tra le proprie file atleti di alto respiro internazionale come il campione francese Ngapeth (ex Modena e Kazan), l’opposto olandese Nimir (ex Milano, Trento e Modena), il martello canadese Perrin (tante stagioni nel campionato russo ed in Italia a Piacenza e Verona) ed il regista americano Ma’a senza dimenticare la folta pattuglia di nazionali turchi come Eksi, Matic e Lagumdzjia (fratello dell’opposto di Civitanova).Il Sada Cruzeiro di coach Farraz si basa sul consolidato blocco della scorsa stagione con le punte di diamante rappresentate dal regista argentino Uriarte, dall’opposto della nazionale verdeoro Wallace, dall’altro nazionale brasiliano Lucas (centrale ammirato in Italia a Modena) e dallo schiacciatore della nazionale cubana Lopez, atleta non altissimo, ma con un salto ed un braccio portentosi.L’Itambè Minas, altro storico club brasiliano, fa del gioco di squadra il suo punto di forza principale, ben sapendo di poter contare su una diagonale molto esperta e di qualità formata dal regista Radke (classe ’89 giramondo del volley e con un passaggio anche in Superlega a Sora) e dall’opposto cubano-russo classe ’86 Sánchez Bozhulev e con al centro i 207 cm di Isac, ex Sada Cruzeiro e da tanti anni colonna della propria nazionale.Un gradino più sotto, ma da prendere assolutamente con le molle, il Suntory Sunbirds. I giapponesi portano in campo tutte le caratteristiche del volley del Sol Levante, cioè velocità nel gioco e grande difesa, e possono in più contare sulle qualità offensive del giovane cubano classe 2001 Alain Junior De Armas Berrios e sui 218 cm del colosso russo Muserskiy, 35 anni, una vita al Belgorod in patria e dal 2018 in forza al Suntory.Tutti da scoprire infine i campioni nazionali indiani dell’Ahmedabad Defenders, formazione completamente autoctona con l’eccezione dello schiacciatore australiano Senica e del centrale bielorusso Burau.
    IL BIG MATCH A TRENTO DI DOMENICA 17 DICEMBRE IN DIRETTA SU RAI DUE ALLE 15.45
    Come da comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, il big match di domenica 17 dicembre Trento-Perugia, valido per la decima giornata di Superlega e scontro al vertice della classifica, si giocherà in anticipo alle ore 15:45 con diretta Tv su Rai Due all’interno della rubrica “Rai Sport Live”, nuovo format di Rai Due in onda tutte le domeniche che da inizio ottobre trasmette in diretta alcuni dei più importanti eventi sportivi e alcune gare di rilievo di vari campionati.
    Foto: Mondiale per Club 2022Credit: Pedro Texeira
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: trasferta in Portogallo per i biancorossi

    Piacenza 29.11.2023 – Seconda giornata di Cev Champions League 2024 e per Gas Sales Daiko Piacenza trasferta in Portogallo: domani, giovedì 30 novembre alle ore 21.30 (20.30 ora locale gara trasmessa da Dazn) a Lisbona affronterà lo Sport Lisboa e Benfica nella seconda giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024.
    La squadra è partita nella mattinata di oggi dall’aeroporto di Bergamo per raggiungere Lisbona. Non è partito per il Portogallo l’opposto Yuri Romanò rimasto a Piacenza a proseguire la preparazione dopo l’infortunio agli addominali accusato a fine ottobre in Del Monte Supercoppa Italiana.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che partecipano alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ogni Pool prevede sei gare totali divise fra gare d’andata e ritorno: chiusura il 17 gennaio 2024. Ai Quarti di Finale prenderanno parte le prime classificate di ogni girone mentre le cinque seconde e la migliore terza disputeranno i Play Off con la formula di andata e ritorno con gara di andata in casa della peggiore classificata.
    Gas Sales Daiko Piacenza e Sport Lisboa e Benfica al debutto in Champions League hanno segnato il passo rispettivamente al PalabancaSport con Halkbank Ankara (3-1) e in trasferta a Berlino con Berlin Recycling Volleys (3-0).
    Gas Sales Daiko Piacenza cerca in terra portoghese la prima gioia in Champions League, manifestazione che la società biancorossa affronta per la prima volta nei suoi primi cinque anni di vita.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Chiaramente è una partita molto importante per noi, affrontiamo una squadra abituata a queste manifestazioni visto che ci ha partecipato parecchie volte e che in casa riesce a giocare una buona pallavolo. Noi dovremo giocare con molta attenzione e cercare di mantenere un certo equilibrio per tutta la partita evitando errori gratuiti”.
    L’avversario: Sport Lisboa e Benfica
    Il club portoghese guida la classifica del proprio campionato a punteggio pieno: 11 gare giocate, 11 vittorie e 33 punti in classifica. Ha messo in bacheca gli ultimi quattro campionati giocati, la scorsa stagione ha vinto la Coppa di Portogallo e nell’ultima gara ha sconfitto per 3-0 (25-20, 25-15 e 25-14) la formazione del Mamede ultimo in classifica.
    È la società più popolare ed importante del Portogallo. La Cev Champions League l’ha vista spesso protagonista, negli ultimi anni è stata una presenza fissa. Lo Sport Lisboa e Benfica è una società pallavolistica maschile portoghese con sede a Lisbona e gioca il campionato di Primeira Divisao.
    Nel palmares conta undici scudetti, 20 Coppe di Portogallo, 10 Supercoppa di Portogallo. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube in campo a Praga giovedì (ore 18) contro il VK Lvi

    Spareggio per la leadership della Pool E di CEV Champions League. Nel secondo turno del raggruppamento continentale la Cucine Lube Civitanova è subito chiamata a un’impresa in Cechia. Domani, giovedì 30 novembre (ore 18 con diretta Dazn e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Arena Sparta Podvinny Mlyn contro i padroni di casa del VK Lvi Praha. Si ritrovano faccia a faccia le due formazioni che hanno vinto con il massimo scarto al debutto nel girone. I biancorossi hanno superato i rumeni dell’Arcada Galati, i cechi hanno espugnato il campo del Club belga Greenyard Maaseik.
    In SuperLega Credem Banca i vicecampioni d’Italia sono quinti con 13 punti all’attivo dopo la vittoria al tie break con la Gioiella Prisma Taranto. I biancorossi hanno un solo punto di ritardo sul terzo gradino del podio, occupato da Mint Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Gli avversari in pillole. Secondi nel campionato nazionale a 2 punti dal Kladno, in Champions League i cechi del VK Lvi Praha si giocano la testa della Pool E con la Lube. Il tecnico argentino Juan Manuel Barrial (esperienza in Italia da giocatore con Virtus Potenza a fine anni ’80 e inizio anni ’90) può contare su uno schieramento rodato e una diagonale temibile grazie all’esperienza del palleggiatore dalle mani pregiate Jakub Janouch e all’efficacia dell’opposto Casey Adam Schouten, protagonista in campionato e anche in Belgio in coppa. Il team di Praga in patria ha alternato ottime prestazioni a sporadici rallentamenti. In posto 4 giocano Daniel Cech e Oskar Madsen, al centro sono impiegati Fynnian Mc Carthy e Pablo Damian Crer, il libero è Milan Monik. Nel roster c’è una vecchia conoscenza della SuperLega con trascorsi a Modena nel biennio 2019/20-2020/21, lo schiacciatore cubano Luis Estrada Mazorra (non ancora sceso in campo con il Lvi), avversario della Lube anche al Mondiale per Club in Brasile.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 2ª giornata
    Mercoledì 29 novembre 2023, ore 18 (17 italiane)
    C.S. Arcada Galati (ROU) – Greenyard Maaseik (BEL)
    Arbitri: Mirko Jankovic (SRB), Vasileios Vasileiadis (GRE)
    Giovedì 30 novembre 2023, ore 18
    VK Lvi Praha (CZE) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Dejan Rogic (SRB), Marco Van Zanten (BUL)
    Classifica Pool E
    Cucine Lube Civitanova 1 vittoria
    VK Lvi Praha 1 vittoria
    Greenyard Maaseik 1 sconfitta
    C.S. Arcada Galati 1 sconfitta
    Pool E – Il cammino della Lube
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Non conosciamo ancora bene la formazione di Praga. Già nel primo match della Pool E abbiamo disputato una sfida inedita con i rumeni dell’Arcada Galati, che nel terzo set ci hanno creato qualche problema. La Cechia ha dimostrato con la sua Nazionale di proporre un ottimo volley. Tra l’altro il Lvi Praha gioca sul suo campo e ha tanti stimoli come tutti i collettivi che incontrano la Lube. Al di là di queste considerazioni, se una squadra va in Belgio e confeziona un 3-0 corsaro con il Maaseik deve avere per forza qualità nel roster. Questo rappresenta un’insidia. Dovremo rispettare i padroni di casa, senza smarrire le nostre certezze. Cercheremo di mantenere un livello alto perché veniamo da quattro vittorie consecutive tra SuperLega e Champions League, la chiave sarà evitare i cali di tensione. Affrontare una trasferta europea giovedì e sfidare i campioni d’Italia dell’Itas Trentino domenica non sarà facile Il calendario è questo e dovremo dare il massimo pensando una gara alla volta”.
    Prima volta in assoluto con il VK Lvi Praha, match numero 11 con un Club della Cechia.
    La Lube trova per la prima volta il VK Lvi Praha sul suo cammino europeo, mentre ha già incrociato nelle coppe altre formazioni ceche, ovvero il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 sia in Cechia che in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi), il Cez Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 sia in Cechia che in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec, nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E sia in Cechia che in Italia), ma anche nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C). En plein di 10 vittorie con i cechi.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Dazn con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Forum sarà in diretta Rai Sport. Venduti i primi 500 biglietti

    Forum Assago sold out for Italy against Finland
    Sarà in diretta su Rai Sport l’ultima gara di Allianz Milano del 2023, prima giornata di ritorno delle SuperLega Credem Banca in programma sabato 30 dicembre alle 18.00 al Mediolanum Forum di Assago.La sfida di cartello Allianz Milano – Valsa Group Modena è stata oggetto anche della speciale promozione speciale nel corso del “Black Friday” che ha portato nel corso dell’ultimo lungo weekend alla vendita dei primi 500 biglietti. La prevendita prosegue online dal sito www.powervolleymilano.it attraverso il consueto circuito Mida Ticket.

    Articolo precedentePersonal Time, sulla maglia il simbolo della violenza sulle donneProssimo articolo“Sempre con te”, con la Emma Villas Siena al PalaEstra LEGGI TUTTO

  • in

    Giornate di fuoco per la Lube. Balaso: “Pronti per l’annata intensa!”

    Cucine Lube Civitanova al lavoro dopo un giorno per rifiatare. Gli uomini di Chicco Blengini si sono ritrovati in sala pesi nella mattinata di oggi, martedì 28 novembre, mentre nel pomeriggio sosterranno una seduta di tecnica in vista di un doppio appuntamento ravvicinato tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca. Reduce dal successo casalingo di domenica con la Gioiella Prisma Taranto, il terzo consecutivo in Regular Season, quarto stagionale considerando l’esordio europeo vittorioso in tre set con l’Arcada Galati, la formazione biancorossa ha consolidato il quinto posto nella massima serie italiana con un solo punto di ritardo dalla Mint Vero Volley Monza e della Gas Sales Bluenergy Piacenza e al momento guida la Pool E del massimo torneo continentale per Club a braccetto con il VK LVI Praha.
    Nel mirino di Luciano De Cecco e compagni c’è il primo spareggio della Pool europea in programma giovedì 30 novembre (ore 18) in Cechia, all’Arena Sparta Podvinny Mlyn di Praga, per il 2° turno con il VK Lvi Praha, vittorioso al debutto nella Main Phase per 3-0 in Belgio contro i padroni di casa del Greenyard Maaseik.
    Giusto il tempo di tornare in Italia e la formazione cuciniera dovrà affrontare i campioni d’Italia nel fine settimana. Domenica 3 dicembre (ore 18), infatti, l’Itas Trentino, reduce a sua volta dalla trasferta a Tours, farà visita all’Eurosuole Forum per la sfida dell’8ª giornata di andata della stagione regolare.
    Fabio Balaso: “In questa fase abbiamo numerosi impegni ravvicinati e tutti importanti. Il periodo è tosto, ma siamo pronti per affrontare un’altra stagione dura e intensa. Stiamo preparando la trasferta a Praga, poi ci sarà un’altra sfida molto interessante in casa con Trento. Siamo carichi dopo le quattro vittorie di fila tra SuperLega e Champions League, ma resta un po’ di rammarico per aver solo sfiorato la conquista della Supercoppa. Ci siamo comunque rifatti in casa con Perugia. Siamo molto orgogliosi anche della partita disputata al PalaPanini con Modena in Regular Season. Si tratta di gare che ci hanno dato motivazioni importanti. Così come il successo con Taranto può incidere perché vincere aiuta a vincere e lo abbiamo fatto superando delle difficoltà. Ora dobbiamo lavorare tutti insieme per diminuire il più possibile gli alti e bassi in partita”.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: partenza per Praga, tecnica.
    Giovedì: tecnica, 2° turno Pool E di Champions League VS Lvi Praha (ore 18 all’Arena Sparta Podvinny Mlyn).
    Venerdì: ritorno in Italia.
    Sabato: pesi, tecnica.
    Domenica: tecnica, 8ª giornata di SuperLega VS Trento (ore 18 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO