More stories

  • in

    Block Devils a Bangalore, oggi primo allenamento

    La Sir Susa Vim Perugia è sbarcata stamattina, nella notte italiana, nella metropoli indiana dopo un lungo viaggio che ha fatto tappa anche a Dubai. Nel pomeriggio locale i ragazzi hanno svolto una seduta di lavoro tecnico per sciogliere le tossine del viaggio e per iniziare ad impostare il lavoro in vista dell’esordio del 7 dicembre contro il Minas. Simone Giannelli: “Siamo felici di essere qui e di giocarci al massimo una competizione difficile, che si incastra con gli impegni della Superlega Italiana, ma molto bella ed importante”

    È atterrata stamattina in India, in piena notte italiana, la Sir Susa Vim Perugia. I Block Devils dopo un lungo viaggio con scalo notturno a Dubai, hanno raggiunto Bangalore dove dal 6 al 10 dicembre va in scena il Mondiale per Club 2023.I ragazzi del presidente Sirci hanno dunque fatto la prima conoscenza con il clima e con l’ambiente indiano. Dopo la sistemazione in hotel ed un veloce pranzo, i giocatori hanno potuto riposare un po’ per poi svolgere il primo allenamento tecnico, un allenamento molto utile soprattutto per sciogliere le tossine del viaggio e per iniziare ad impostare il lavoro in vista dell’esordio di Perugia nella competizione che sarà giovedì 7 dicembre alle ore 20:30 locali (le 16:00 ora italiana) contro i brasiliani dell’Itambè Minas, anche loro arrivati in mattinata a Bangalore.Sia domani che mercoledì la Sir Susa Vim ha programmato due sedute di lavoro, tecnica sul campo da gioco e fisica in sala pesi agli ordini del preparatore atletico Sebastian Carotti.“Siamo arrivati qui a Bangalore dopo un lungo e faticoso viaggio – dice Simone Giannelli – ma siamo ovviamente felici di essere qui e di giocarci al massimo una competizione difficile, che si incastra con gli impegni della Superlega Italiana, ma molto bella ed importante. Affronteremo degli avversari di alto livello come è giusto che sia in un mondiale per club, il nostro obiettivo è di mostrare la nostra miglior pallavolo”.Al termine dell’allenamento pomeridiano anche le parole del coach Angelo Lorenzetti:“Abbiamo fatto un viaggio sostanzioso, ma adesso abbiamo due giorni per recuperare energie, per ambientarci e per entrare bene in questo mondiale, una manifestazione a cui teniamo e che dobbiamo affrontare da subito con grande aggressività e lucidità. Ci sono tante avversarie molto pericolose. In più la caratteristica del mondiale è quella di giocare contro squadre che fanno altri campionati. Noi abbiamo l’esperienza e le caratteristiche della Superlega, ma a pallavolo si gioca bene in tanti campionati ed è una pallavolo un po’ diversa. Questo aspetto è un qualcosa che dovremo capire in campo per far funzionare al meglio il nostro volley”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA

    Articolo precedenteArianna Burzoni nel Consiglio di AmministrazioneProssimo articoloProblema muscolare per Yoandy Hidalgo Leal LEGGI TUTTO

  • in

    Arianna Burzoni nel Consiglio di Amministrazione

    Piacenza 04.12.2023 – Arianna Burzoni, titolare della BFT Burzoni SRL, è entrata a fare parte del Consiglio di Amministrazione di YOU ENERGY VOLLEY S.S.D.R.L. La presentazione ufficiale oggi nella Sala Stampa del PalabancaSport.
    Presidente del Consiglio di Amministrazione è Elisabetta Curti, che ricopre anche la carica di Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza; Vicepresidente è Giuseppe Bongiorni Direttore Generale del Gruppo CGI Holding Srl, di proprietà della famiglia Curti; Amministratore Delegato è Isabella Cocciolo, consiglieri Luca Tosini, Vincenzo Cerciello e Arianna Burzoni.
    Al tavolo tutto femminile dei relatori presenti oltre ad Arianna Burzoni titolare della BFT Burzoni SRL, Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Susanna Curti Presidente del Gruppo CGI e Isabella Cocciolo Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    Elisabetta Curti: “Sono particolarmente felice che Arianna Burzoni, che ci è sempre stata vicina da quando abbiamo iniziato la nostra avventura nel mondo della pallavolo, abbia accettato il nostro invito e sia entrata a fare parte del Consiglio di Amministrazione della società. Vogliamo sempre di più adeguare la struttura della nostra società sportiva, siamo in continua crescita, siamo supportati da sponsor importanti e fra questi c’è proprio la BFT Burzoni. Arianna porterà nuove idee, l’obiettivo è continuare a crescere. Voglio ringraziare Edoardo Pagani della Pagani Geotechnical Equipment nostro Gold Sponsor che per motivi legati ai tanti impegni di lavoro si è dimesso dal Consiglio di Amministrazione, ha portato molte idee in questo anno e ci è stato di grande aiuto”.
    Arianna Burzoni: “Voglio ringraziare Elisabetta Curti per questa possibilità che mi ha dato, io per trent’anni ho giocato a pallavolo e la pallavolo mi piace ancora tantissimo. Il gioco di squadra da sempre è nel mio Dna e qui, con una famiglia seria come è la famiglia Curti, con una società seria come è questa, il gioco di squadra è garantito e viene ancora meglio. Cercherò di portare tutta la mia passione e amore per questo sport, la volontà è fare conoscere ancora di più Piacenza in giro per l’Italia e l’Europa. Idee ne ho tante in testa, ci confronteremo con il resto del Consiglio di Amministrazione e poi vedremo. Allargare al femminile? Io ho una squadra femminile in serie C che lo scorso anno ha sfiorato la B, vedremo cosa succederà”.
    Susanna Curti:” La pallavolo è un ottimo veicolo pubblicitario, arriva alle famiglie perché è un gioco per le famiglie e chi viene a vedere una partita spesso ci torna perché si è divertito e ha visto uno sport pulito. Investire nello sport è importante, noi lo stiamo facendo da anni e il mio invito è che sempre più aziende piacentine e non solo piacentine entrino in questo mondo, noi siamo pronti ad accoglierle”.
    Isabella Cocciolo: “Sono contenta che Arianna sia seduta a questo tavolo che è la dimostrazione dell’impegno che ogni giorno viene profuso per il bene della società. La sua esperienza sarà molto utile per tutti noi. In questi anni sono stati tanti gli sforzi economici e personali per il raggiungimento non solo di obiettivi sportivi ma anche organizzativi e di valore etico e sociale. Siamo stati la prima squadra Co2 free, la prima società ad adottare il Modello 231 con relativo codice etico, coinvolgiamo più di 100 sponsor ed ogni giorno siamo impegnati ad ascoltare le loto esigenze al fine di creare una community e rendere fruttuoso il più possibile il loro investimento. Abbiamo tre uffici della società sportiva a Piacenza, un settore di giovanile di 80 tesserati e una foresteria che ospita 14 atleti che vengono da fuori, all’interno della società ci sono una quarantina di collaboratori che contribuiscono a creare valore per la società, mi sento di ringraziare tutti coloro che credono nel progetto e lavorano per far sì che ogni obiettivo sia raggiunto. La nostra parola d’ordine è movimento dentro e fuori dal campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona battuta, Manuel Zlatanov il più giovane in SuperLega

    Piacenza 03.12.2023 – Gas Sales Bleunergy Volley Piacenza torna al successo anche in campionato dopo la vittoria ottenuta a Lisbona in Champions League. Al PalabancaSport non lascia alcun set ad una Rana Verona che nei primi due parziali ha tenuto il passo dei biancorossi e si è arresa solo sul file di lana. Ben diverso il terzo parziale in cui Piacenza non ha corso particolari rischi.
    Nel terzo parziale sul 18-13 debutto in SuperLega per il giovanissimo Manuel Zlatanov: a 15 anni, 8 mesi e 25 giorni è il più giovane pallavolista ad esordire in SuperLega. Il record Manuel lo ha “strappato” a Mattia Taramelli che nel 2014 in Vero Volley Monza – Altotevere Città di Castello Sansepolcro scese in campo con la maglia del libero all’età di 15 anni, 10 mesi e 1 giorno.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Gironi in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Andringa alla banda, Scanferla è il libero. Leal è in tribuna per un problema muscolare accusato in mattinata nella rifinitura. Rana Verona risponde con Spirito e Mozic in diagonale, Grozdanov e Zingel al centro, Dzavoronok e Sani alla banda, D’Amico è il libero.
    Leal è in tribuna, Recine in panchina nonostante il dolore alla schiena per la botta rimediata in Champions League a Lisbona, Andringa è in campo dal primo minuto. La partenza è tutta Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, due muri nel giro di pochi scambi di Caneschi e l’ace di Brizard valgono l’8-3 con Stoytchev a chiamare tempo. Andringa trova subito un paio di punti importanti (11-5), Verona un paio di punti li recupera (11-7), l’ace di Brizard e il muro di Caneschi portano a sei le lunghezze di vantaggio per Piacenza (17-11). Un block in su Gironi, un ace e un muro su Andringa riportano sotto Verona (18-16) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo altri due muri di Verona che valgono la parità a quota 18 e Anastasi costretto a chiamare il secondo time out a disposizione. Ace e perfetto diagonale, Verona in doppio vantaggio (19-21), dentro Recine per Andringa, due primi tempi di Simon ed è parità a quota 21, gli scaligeri scappano ancora (21-23), sono due i set point per gli ospiti (22-24), il primo è annullato da Simon a muro, il secondo con l’attacco out degli ospiti. L’ace di Simon porta il set point in casa biancorossa (25-24), parità sulla battuta in rete dello stesso centrale, Caneschi porta un nuovo set point e poi chiude perfettamente imbeccato da Brizard.
    In campo resta Recine, parte bene Verona ma a quota 9 è già parità grazie al muro biancorosso, ancora un paio di scambi e sul 11 pari allungo biancorosso, il punto di Lucarelli vale il 14-11. Verona si riporta ad una lunghezze grazie al muro (14-13), due bombe di Gironi nel giro di tre scambi e il vantaggio torna a tre lunghezze (18-15) che diventano quattro con l’attacco di Recine non tenuto dal muro avversario. Recine mette a terra la pipe del 22-17, Verona si avvicina (22-20) con l’ace di Esmaeilnezhad e quando è ad una lunghezza (23-22) Anastasi chiama il secondo time out a disposizione. Verona pareggia i conti ma il primo set point è biancorosso con Lucarelli (24-23) che poi chiude con un ace.
    Sul 7 pari accelerazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (11-7), due muri consecutivi subiti da Simon riportano a due lunghezze di svantaggio gli scaligeri (11-9), un gran recupero di Brizard è chiuso da Gironi con un muro (15-11), sul 18-13 debutto in SuperLega per Manuel Zlatanov che va sulla linea di battuta. E per lui è record, è il più giovane ad avere debuttato in SuperLega. Gran punto di Lucarelli dopo una bella difesa (21-14), Piacenza controlla, Recine porta sette match ball ai suoi (24-17), Verona ne annulla tre poi cade sul diagonale di Lucarelli.
    Francesco Recine: “A Lisbona ho preso una bella botta alla schiena, per fortuna gli accertamenti clinici hanno scongiurato fratture, volevo essere di questa partita e quando sono entrato ho dato tutto me stesso per fare bene. Siamo molto sfortunati in fatto di infortuni ma siamo una squadra coriacea e sappiamo adattarci alle situazioni, abbiamo ancora un po’ di alti e bassi ma finchè si vince va bene. L’esclusione dalla nazionale questa estate mi ha fatto male ma mi ha anche dato la spinta per fare sempre meglio per il mio club. Il segreto della vittoria è aver sbagliato poche battute e aver messo in crisi la ricezione di Verona”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – RANA VERONA 3-0
    (27-25, 25-23, 25-20)    
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Caneschi 8, Gironi 9, Andringa 4, Simon 10, Brizard 4, Lucarelli 17, Scanferla (L), Recine 14, Zlatanov. Ne: Hoffer (L), Alonso, Ricci, Romanò, Dias. All. Anastasi.
    RANA VERONA: Sani 9, Grozdanov 8, Mozic 6, Dzavoronok 11, Zingel 8, Spirito 2, D’Amico (L), Esmaeilnezhad 7, Jovovic. Ne: Cortesia, Keita, Bonisoli, Mosca, Zanotti (L). All. Stoytchev.
    ARBITRI: Zanussi di Treviso, Caretti di Roma.
    NOTE: durata set 33’, 31’ e 31’ per un totale di 95’. Spettatori 2030 per un incasso di 12.640 euro. MVP: Edoardo Caneschi. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 4, muri punto 13, errori in attacco 4, ricezione 45% (26% perfetta), attacco 49%. Rana Verona: battute sbagliate 5, ace 3, muri punto 15, errori in attacco 4, ricezione 50% (29% perfetta), attacco 34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta 3-1 a Padova, match condizionato dall’infortunio a Massari

    Sul taraflex della Kioene Arena i biancoblu di Farmitalia Saturnia perdono 3-1 (25-18, 18-25- 25-19, 25-19), match valido per l’ottava giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24 contro Pallavolo Padova. 
    L’inizio della partita lascia ben presagire, con un sestetto rinnovato dall’arrivo di Jacopo Massari. Con lui, in campo di banda, ci sono Santi Orduna e il braccio armato di Paul Buchegger, al centro Alessandro Tondo e Nemanja Masulovic, Luigi Randazzo e il libero Domenico Cavaccini, mentre dall’altra parte Jacopo Cuttini si affida invece al palleggiatore Marco Falaschi con opposto Garcia Gabriel, al centro Plak Fabian e Crosato Federico, di banda Desmet Mathijs e Gardini Davide con il libero Zenger Julian.
    Grazie a Massari i biancoblu hanno un nuovo equilibrio, la squadra funziona meglio sia nella fase di ricezione che in quella di cambio palla. Massari insieme a Buchegger fa si che la Saturnia sia offensiva e determinante. I primi due set si giocano alla pari, il secondo viene vinto in maniera convincente. Lo schiacciatore numero sei però all’inizio del terzo set subisce un infortunio al polpaccio sinistro, è costretto ad abbandonare il gioco, e l’equilibrio raggiunto viene spezzato.
    ”La sfortuna sembra non abbandonarci – è il commento a caldo del direttore sportivo Piero D’Angelo – perché abbiamo perso un giocatore che ci aveva dato un equilibrio fondamentale. Per lui un risentimento muscolare al polpaccio sinistro che domani approfondiremo. Senza nulla togliere a chi l’ha sostituito, sicuramente la squadra ha perso fiducia e sicurezza in campo”. 
    Nonostante il risultato, Buchegger è stato top scorer del match con 22 punti.  
    Domenica prossima, 10 dicembre, si torna a giocare al PalaCatania con il match contro Vero Volley Monza in programma alle 16:30. 
    LA PARTITA 
    Il primo punto del match è un mani out Garcia (1-0). Diagonale tesa e strettissima di Buchegger (1-1). Pipe di Massari (2-2).  Attacco in mezzo al nulla di Gardini ed è + 2 (7-5). Su 9-6  dopo un attacco Desmet, Silva chiama il primo dei time out. Al rientro ace di Gardini con aiuto del nastro (10-6). Garcia schiaccia sulle mani di Orduna (12-8). I biancoblu raggiungo i bianconeri con un’invasione dei padroni di casa (12-12). Si va punto a punto in parità con Massari servito da Orduna (14-14). Gardini che passa dove non c’è nessuno di nuovo + 2 (16-14). Muro di Orduna (16-15). Buchegger non passa (18-15), è ancora time out. Randazzo dalla seconda linea (20-16). Ace Plak (22-16). Gardini in pipe (24-17). Palla di Buchegger out in battuta (25-18). 
    La seconda frazione di gioco si apre con un ace di Plak (1-0). Randazzo da posto 4 la mette giù  (1-1). Buchegger passa in mezzo al muro (1-2). Tre ace di Buchegger e i biancoblu superano e distaccano i padroni di casa (2-6). Randazzo passa attraverso il muro (3-7). Ace di Falaschi (6-8). Massari che ci prova mette a terra (7-9). Buchegger vince il duello a rete (7-10). Pipe di Randazzo (8-12) ed è ancora Randazzo a muro a dire no a Garcia (8-13). Doppio Ace di Massari (8-15). Padova cambia i suoi posti quattro con Porro e Cardenas. Randazzo mani out su Crosato (9-17).  Masulovic con una diagonale stretta (14-22) e poi a muro sulla pipe di Porro (15-23). Il set si chiude con un errore in battuta di Zoppellari (18-25)
    Il terzo set inizia con un punto a punto (3-3). Garcia mette a terra (5-4). Esce Massari, per un infortunio al polpaccio, ed entra Basic. Ace Tondo (6-6). Basic diagonale (7-7). Plank mura l’attacco di Randazzo (9-7). Cardenas mura Buchegger (11-8). Randazzo abbatte il muro (12-10). Tondo primo tempo (13-11). Gardini blocca Tondo a muro (15-11). Attacco di Basic (18-14). Diagonale di Buchegger (21-15). Plank attacco (22-15). Finisce 25-19, con errore in battuta di Buchegger.
    Il primo punto del quarto set è una diagonale di Buchegger (0-1). Ace di Masulovic (0-2). Fuori la battuta di Cardenas (2-4). Buchegger ancora dalla diagonale (5-6). Con una palla corta in battuta Gardini trova il pareggio (7-7). Ace di Garcia (10-10). Mani out di Buchegger (10-12). Randazzo murato da Crosato (12-12). Attacco di Gardini e Padova è + 2 (15-13) time out Saturnia. Monster block di Garcia su Buchegger (16-13). Una sassata di Cardenas (19-15). Ace di Zappali (19-17). Plank ace (23-17). Dal centro Crosato (24-18). Ace di Garcia (25-18). 
    TABELLINO 
    Pallavolo Padova – Farmitalia Catania 3-1 (25-18, 18-25, 25-19, 25-18)Pallavolo Padova: Falaschi 2, Gardini 18, Plak 10, Garcia Fernandez 19, Desmet 2, Crosato 7, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo 0, Cardenas Morales 10, Zenger (L), Porro 0, Truocchio 1. N.E. Fusaro. All. Cuttini.Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 9, Masulovic 5, Buchegger 22, Randazzo 9, Tondo 3, Pierri (L), Basic 2, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Frumuselu 0, Baldi 0, Santambrogio 0. N.E. Bossi. All. Douglas Silva.ARBITRI: Cesare, Curto.NOTE – durata set: 27′, 26′, 25′, 23′; tot: 101′.

    Mariangela Di Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia e Alfa, doppia vittoria al PalaBarton!

    Splendida atmosfera prima del match per lo spettacolo del cantautore genovese che ha deliziato la platea con i suoi brani più celebri. A seguire Block Devils perfetti nei primi due set, poi è match combattuto con gli uomini di Lorenzetti che la spuntano al quarto. Mvp Giannelli. Domani la partenza per il Mondiale per Club

    Grande spettacolo stasera al PalaBarton! Prima con lo spettacolo prepartita di Alfa ed a seguire con la Sir Susa Vim Perugia che sconfigge 3-1 il Cisterna Volley, trova la sesta vittoria consecutiva e rimane salda in vetta alla classifica.Ambiente speciale a Pian di Massiano prima del match. Alfa, giovane cantautore genovese, ha deliziato la platea ed i tanti giovanissimi fan presenti con i suoi brani più celebri unendo idealmente il mondo della grande musica con quello del grande volley per un connubio fortemente voluto dalla società del presidente Sirci.A seguire il match Perugia-Cisterna, valido per l’ottava di andata di Superlega con i bianconeri di Angelo Lorenzetti perfetti per i primi due set, condotti a ritmi alti con Ben Tara e Plotnytskyi a fare legna in attacco. Nel terzo la reazione di Cisterna che sale di giri dai nove metri e trova in Faure e Bayran i propri terminali offensivi. Nella quarta frazione la partenza dei padroni di casa, spinti dal tifo dei 3326 accorsi al PalaBarton, crea il gap. Cisterna non molla ed arriva ad una lunghezza di distanza prima del colpo risolutore di Plotnytskyi che chiude la contesa.Anche i numeri premiano i bianconeri che fanno meglio degli avversari in ricezione (49% di positiva contro 27%), in attacco (56% di efficacia contro 45%) ed a muro (11 vincenti contro 7).Mvp della sfida il regista azzurro Simone Giannelli che imbecca sempre con puntualità i propri attaccanti realizzando anche 4 punti. 17 i punti della coppia Ben Tara-Plotnytskyi (61% in attacco per il tunisino), 14 con 3 ace per Semeniuk, 10 (tutti in attacco con l’82%) per Flavio.Perugia archivia nel migliore dei modi un periodo denso di appuntamenti e sposta ora l’attenzione al Mondiale per Club. Domattina partenza alla volta di Bangalore in India dove dal 6 al 10 dicembre c’è da difendere il titolo iridato conquistato lo scorso anno in Brasile.
    IL MATCH
    C’è Ben Tara in diagonale con Giannelli nei sette di partenza. Il primo break della partita è bianconero con il muro di Semeniuk (4-2). Contrattacco di Ben Tara smarcato da Giannelli (6-3). Ancora il tunisino-polacco dalla seconda linea (9-5). Perugia con il turno di Giannelli al servizio (1 ace) scapa via (13-6). Fuori Faure (17-9). Un paio di errori dei padroni di casa accorciano (17-12). Muro di Bayram (18-14). Perugia riparte con quattro punti di fila di Plotnytskyi (22-14). Muro dell’ucraino e set point (24-16). Muro anche per Ben Tara, Perugia avanti (25-16).Avvio equilibrato nel secondo set (3-3). Ben Tara esplode il colpo due volte dalla seconda linea (6-3). Ace di Semeniuk (7-3). Cisterna gioca bene e rientra con l’ace di Faure (14-13). Ben Tara e Plotytskyi danno vigore ai Block Devils (18-14). Flavio chiude il primo tempo poi muro di Ben Tara poi muro di Plotnytskyi (21-14). Il muro di Semeniuk vale il raddoppio bianconero (25-19).Parte forte Cisterna nel terzo parziale con Faure protagonista (3-6). Ace di Semeniuk (6-7). Peric riporta a +3 i suoi (6-9). Gli ospiti scappano (10-14). Ace di Bayram (11-16). Candellaro fa il suo esordio in maglia bianconera e prende il posto di Flavio e va subito a segno a muro (15-19). Cisterna però non si distrae e con Bayram si avvicina al traguardo parziale (19-23). L’ace dell’iraniano accorcia e distanze (20-25).Dopo un punto a punto iniziale, l’errore di Semeniuk dà il break a Cisterna (5-7). Il muro di Solè pareggia (7-7). Mette anche l’ace lo schiacciatore polacco poi out Peric (10-8). Faure impatta (10-10). Attacco e muro di Plotnytskyi (12-10). Fuori Faure (13-10). Plotnytskyi chiude il contrattacco poi Semeniuk dalla seconda linea (16-11). Smash di Flavio (17-11). Ace di Plotnytskyi (19-12). Entra al servizio Ropret e piazza l’ace del 21-14. Semeniuk mette a terra il pallone del 23-17. Cisterna torna sotto (23-21). Semeniuk con la pipe porta Perugia al match point (24-21). Plotnytskyi al terzo tentativo fa esplodere il PalaBarton (25-21).
    I COMMENTI
    Davide Candellaro (Sir Susa Vim Perugia): “Dopo due ottimi set abbiamo iniziato a fare qualche errore ed imprecisione di troppo. Loro hanno alzato il livello della battuta e noi abbiamo faticato. Forse i primi due set, andati così bene, hanno fatto sì che ci adagiassimo un po’. Però siamo rimasti lì con la testa e nel quarto abbiamo fatto un discreto avvio, cosa che non era semplice, per poi chiuderlo”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1Parziali: 25-16, 25-19, 20-25, 25-23SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 17, Flavio 10, Solè 6, Plotnytskyi 17, Semeniuk 14, Colaci (libero), Ropret 1, Held, Candellaro 2, Herrera. N.e.: Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Faure 19, Mazzone 1, Nedeljkovic 6, Bayram 12, Peric 11, Piccinelli (libero), De Santis, Czerwinski, Giani 3, Rossi. N.e.: Finauri, Ramon. All. Falasca, vice all. Cocconi.Arbitri: Michele Brunelli – Massimo FlorianLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 6 ace, 49% ric. pos., 28% ric. prf., 56% att., 11 muri. CISTERNA: 15 b.s., 7 ace, 27% ric. pos., 11% ric. prf., 45% att., 7 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Ennesimo tie break stregato: ha la meglio Modena al PalaMazzola

    ENNESIMO TIE BREAK STREGATO: AL PALAMAZZOLA HA LA MEGLIO MODENA

    Dopo un’altra maratona Modena strappa il break di vantaggio al tie break e si aggiudica il match (22-25, 25-20, 25-18, 17-25). La Gioiella Prisma dopo essersi portata in vantaggio per 2-1, con un ottimo terzo set in cui sembrava funzionare davvero tutto, soccombe nel quarto e parte in svantaggio anche nel tie break. Modena dalla sua inserisce Juantorena e Stankovic e riesce a ritrovare il suo equilibrio, con Coach Travica che aggiusta il tiro inserendo nel 5 set anche Sala come opposto, che riesce a fermare Davyskiba e riagganciare, ma non riesce a portarsi in vantaggio per poi cadere sulla battuta out dell’ex Sala.
    Le parole di coach Travica: ”Modena è salita in cattedra inserendo i suoi pezzi da novanta Juantorena e Stankovic che hanno dato equilibrio e tranquillità alla squadra. Noi abbiamo dato tanto e ci vuole pazienza, siamo sulla buona strada. Se continuiamo a lavorare in questo modo sull’approccio all’allenamento come abbiamo fatto in questi giorni sono convinto che qualcuno ci lascerà come si dice in gergo “le penne”.
    Al PalaMazzola presenti insieme a quasi 1000 spettatori i genitori di Federica De Luca, a bordocampo come ogni anno durante la settimana del #ilvolleyperfedericaeandrea omaggiati nel ricordo di Federica e del figlioletto Andrea, a cui è seguito un doveroso minuto di silenzio per celebrare il suo ricordo e quello di tutte le vittime della violenza sulle donne.

    Taranto schiera Lanza-Gutierrez in posto 4, De Haro-Russell in diagonale, al centro Jendryk-Gargiulo, libero Rizzo
    Modena comincia con la diagonale Bruno – Sapohzkov, al centro Sanguinetti- Brehme, in posto 4 Davyskiba-Rinaldi, libero Gollini.
    Inizio equilibrato per le due formazioni che si portano sul 4-4. Un bel muro su Davyskiba porta il 5-4. Gutierrez firma l’8-7. Gargiulo attacca out e Modena ribalta il vantaggio. Gutierrez in diagonale 9-10. Rinaldi risponde per il 9-11. Ace di Gargiulo per l’11-12. Un muro su Lanza permette l’allungo 12-15. Davyskiba batte out per il 15-18. Lanza sistema una brutta palla per il 16-19. Gargiulo firma il 17-20. Gargiulo mura Brehme, poi Jendryk ferma Davyskiba 19-21. Una battuta out di Rinaldi permette il 20-22. Gutierrez firma il 21-23. Davyskiba pesta la riga al servizio per il 22-24. Sahpozkov chiude 22-25.
    Nel secondo set Taranto si porta avanti 9-5, poi con un errore di Rinaldi al servizio 11-9. Con un errore di Russell al servizio Modena aggancia 12-12. Gutierrez però ritrova un altro break 14-12. Jendryk fa ace per il 17-13. Gutierrez firma il 19-14. Gargiulo firma il 20-15 Gargiulo un altro servizio velenoso che firma il 22-16. JEndryk in primo tempo 23-18. Travica fa doppio cambio con Sala e Bonacchi. Rinaldi spara out per il 25-20.
    Il terzo parziale vede ancora la Gioiella aggiudicarsi il primo break di vantaggio 7-3. Rinaldi sbaglia la pipe 8-3. Lanza firma il 9-4. Gutierrez fa mani out per l’11-5. Invasione di Rinaldi per il 13-6. Rinaldi attacca out per il 14-6. Gutierrez firma il 16-8.Jendryk mette a terra il 19-9. Un grande muro su Davyskiba. Il gap è ampio, i rossoblù continuano la loro marcia 23-13.Chiude Gutierrez 25-18 con un mani out.
    Modena nel 4 set schiera Juantorena e si aggiudica il primo break 3-5. Russell però tiene attaccato 8-9. Gutierrez spara out e Modena allunga 9-13. Entra Raffaelli su Gutierrez 10-14. Sapohzkov firma l’11-16. Ancora l’opposto russo si aggiudica il 13-20. Coach Travica fa il doppio cambio sul 15-22. Si chiude 17-25.
    Nel tie break è subito 0-3, ma coach Travica corre subito ai ripari chiamando time out. Al rientro Taranto firma il 2-4. Ace di Davyskiba, 3-6. Sanguinetti sbaglia il servizio 4-7. Sala si aggiudica il 5-8. Davyskiba è sempre sul pezzo, poi Gargiulo si aggiudica il 7-10. Sala firma il muro su Davyskiba, 9-11. Ancora un altro uro su Dacyskiba 10-11. Gargiulo mura Sapohzkov 11-11 Lanza tiene vivo 12-12. Davyskiba fa ace per il 12-14. Invasione di Sanguinetti 13-14. Chiude la battuta di Sala out 13-15.

    TABELLINO
    Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (22-25, 25-20, 25-18, 17-25, 13-15)
    Gioiella Prisma Taranto: Trinidad 3, Lanza 16, Gutierrez 13, Jendryk 12, Gargiulo 12, Rizzo (L), Sala 2, Bonacchi, Raffaelli 1. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Travica
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 4, Sapozhkov 25, Sanguinetti 11, Davyskiba 19, Brehme 3, Rinaldi 7, Gollini (L), Stankovic 4, Juantorena 3, Pinali R., Boninfante. N.E. Sighinolfi. All. Petrella
    ARBITRI: Giardini, Canessa. NOTE – durata set: 28′, 28′, 28′, 25′, 20’; tot 129′.
    MVP: Sapozhkov
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Modena torna da Taranto con due punti pesantissimi

    Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (22-25, 25-20, 25-18, 17-25, 13-15)
    Gioiella Prisma Taranto: Trinidad 3, Lanza 16, Gutierrez 13, Jendryk 12, Gargiulo 12, Rizzo (L), Sala 2, Bonacchi, Raffaelli 1. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga, Luzzi (L). All. Travica
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 4, Sapozhkov 25, Sanguinetti 11, Davyskiba 19, Brehme 3, Rinaldi 7, Gollini (L), Stankovic 4, Juantorena 3, Pinali R., Boninfante. N.E. Sighinolfi. All. Petrella 
    ARBITRI: Giardini, Canessa. NOTE – durata set: 28′, 28′, 28′, 25′, 20’; tot 129′.
    MVP: Sapozhkov
    Modena, che deve ancora fare i conti con le assenze di Federici e Pinali, comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Gollini libero. Taranto schiera Trinidad de Haro al palleggio, Russell opposto, Lanza-Gutierrez martelli, Jendryk-Gargiulo centrali con Rizzo libero. Inizio di partita equilibrato, si gioca punto a punto fino al 7-7 e poi è Modena a salire in cattedra e a sfruttare muro e servizio per portarsi avanti sul 16-12. Uno scatenato Sapozhkov in attacco permette ai gialloblù di allungare sul 19-15, Taranto prova a reagire ma Modena mantiene il vantaggio fino al definitivo 25-22 con cui la squadra di Francesco Petrella porta a casa il primo parziale. Anche ad inizio secondo set prevale l’equilibrio, è 3-3 dopo i primi scambi e il muro di Sanguinetti. La partita si infiamma, la Valsa Group è costretta a rincorrere Taranto e si affida agli attacchi e alle battute di Sapozhkov per portarsi sul 9-10. I padroni di casa non mollano e sfruttano alcuni errori dei gialloblù, con Petrella costretto a chiamare timeout sul 13-16. Modena sbaglia al servizio, ma non solo: Taranto cresce e conduce fino al 25-20 con cui i pugliesi conquistano il secondo set e pareggiano i conti. Taranto inizia forte anche nel terzo parziale, Modena fatica e Petrella chiama il primo timeout sul 5-2 a favore della formazione di casa. I gialloblù non reagiscono e Petrella è costretto a chiamare anche il secondo timeout con Taranto in grande spolvero e avanti 11-5. La squadra pugliese dilaga, è 16-8 con la pipe vincente di Gutierrez. Il set continua con i padroni di casa saldamente in vantaggio (nonostante il buon turno al servizio di Davyskiba) fino al 25-18 finale che permette a Taranto di portarsi sul 2-1. Modena reagisce e parte forte nel quarto parziale, sfruttando anche l’esperienza di Juantorena e Stankovic: 4-2 per i gialloblù dopo l’ace di Davyskiba. La Valsa Group alza i ritmi, muro di Bruno su Gutierrez e 12-9. Modena insiste e consolida il proprio vantaggio grazie agli attacchi vincenti di Sapozhkov, 20-13 e timeout Taranto. Nel finale Juantorena è decisivo e regala il quarto set alla squadra di Petrella: 25-17, 2-2 e tiebreak. Il quinto parziale si apre con due punti consecutivi di Sapozhkov e il primo tempo di Sanguinetti, 3-0 e timeout Taranto. Modena continua a spingere, ace di Davyskiba e 6-2. Al cambio campo, i gialloblù conducono 8-4 grazie all’ennesimo attacco vincente di Sapozhkov. Taranto non molla e con la serie al servizio di Gutierrez si riporta sotto, 9-11 e timeout Petrella. Il muro dei padroni di casa risponde presente, 11-11 e secondo timeout del coach della Valsa Group. Si lotta fino all’ultimo punto, ma è Modena ad avere la meglio: 15-13, 3-2 finale e due punti preziosi per i gialloblù. LEGGI TUTTO

  • in

    Le dichiarazioni del Presidente Bongiovanni e la smentita su De Haro

    𝗜𝗟 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗕𝗢𝗡𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗤𝗨𝗔𝗗𝗥𝗔 𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗥𝗨𝗠𝗢𝗨𝗥𝗦 𝗗𝗜 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗧𝗥𝗜𝗡𝗜𝗗𝗔𝗗 𝗗𝗘 𝗛𝗔𝗥𝗢
    Presidente Bongiovanni, quali sono le impressioni dopo la partita di domenica, come vede la squadra dopo l’intervento di mister Travica?

    “Dopo il match con Civitanova siamo molto soddisfatti per la prestazione, abbiamo tenuto testa alla Lube per tutta la gara sfiorando la vittoria finale.

    In settimana abbiamo notato un cambio di ritmo in allenamento anche con esercizi di tecnica individuale. Sicuramente Mister Travica ha dato una forte iniezione di fiducia a tutto il gruppo squadra. È un tecnico carismatico e competente, pronto e con un grande tempismo nella fase di gioco, sa spiegarsi al gruppo ed esprimersi al meglio durante i time out. Abbiamo cercato un coach che avesse queste qualità e siamo certi di essere riusciti a portare a Taranto un ottimo tecnico per crescere ancora come squadra”.

    C’è stata una svolta tecnica anche in regia, lo spagnolo De Haro ha fatto un’ottima prestazione, cosa ci può dire di fronte alle voci recenti di mercato che lo vedevano in partenza verso altri club?

    “Smentiamo le voci che riguardano la cessione di Trinidad De Haro. Non abbiamo avuto richieste da altri club per il nostro atleta, sono solo voci di mercato prive di fondamento. Se qualche fantasioso vuole apparire con tali rumours, non sono problemi che riguardano la squadra, società e i componenti della stessa. La squadra è in fase di crescita, giorno dopo giorno e noi auspichiamo di trovare presto insieme a questo gruppo la nostra prima vittoria stagionale”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO