More stories

  • in

    Al “centro” del progetto! Roberto Russo sarà ancora un Block Devils

    Ufficiale il rinnovo per il centrale palermitano e della nazionale italiana che allunga l’accordo con la società del presidente Sirci per altre due stagioni. È raggiante Roberto: “Sono felicissimo della fiducia che la società ripone nei miei confronti. È il mio terzo rinnovo qui, Perugia ormai per me è una seconda casa, mi trovo bene con l’ambiente, con la società e spero di proseguire il percorso nel migliore dei modi e di portare alla società insieme ai miei compagni altri trofei da mettere in bacheca”

    È arrivato giovane, molto giovane, a Perugia. In cinque stagioni è cresciuto, si è fatto uomo, è diventato una colonna della squadra e della nazionale italiana. E resterà ancora a Perugia!La Sir Susa Vim Perugia comunica il rinnovo per altre due stagioni con Roberto Russo. Dopo la permanenza di Simone Giannelli, la società del presidente Sirci mette al sicuro un altro tassello fondamentale dei Block Devils che verranno blindando il centro della rete con il posto tre palermitano fino al 2026.Da cinque stagioni protagonista al PalaBarton, Roberto Russo continuerà dunque ad infiammare il cuore dei supporters bianconeri che lo hanno eletto presto a proprio beniamino, da quando ventiduenne arrivò a Perugia nel 2019. Per le sue doti indiscusse e naturali di giocare a pallavolo, per i suoi 205 cm perentori a muro ed in primo tempo, per il suo sorriso sempre acceso, anche davanti ad infortuni che lo hanno dovuto tenere fuori per un po’ durante questi cinque anni, per il suo carattere sempre allegro ed aperto, per quel cuore e quella passione che sa gettare in campo tipiche della sua amata Sicilia.4 Supercoppe Italiane, 2 Coppe Italia e 2 Mondiali per Club con la maglia di Perugia per Russo che non fa niente per nascondere il piacere, l’orgoglio e la soddisfazione per il fresco rinnovo con la Sir Susa Vim:“Sono felicissimo della fiducia che la società ripone nei miei confronti. È il mio terzo rinnovo qui, Perugia ormai per me è una seconda casa, mi trovo bene con l’ambiente, con la società e spero di proseguire il percorso nel migliore dei modi e di portare alla società insieme ai miei compagni altri trofei da mettere in bacheca. Per me come giocatore è molto importante sentire che una società del livello di Perugia, tra le migliori al mondo, ha stima e considerazione in me, non smetterò mai di ringraziare il presidente, lo staff e le persone che credono in me per questo rinnovo”.Cinque anni a Perugia nei quali Roberto è cresciuto e maturato e nei quali ha potuto toccare con mano l’entusiasmo del pubblico bianconero.“È vero, sono cresciuto e maturato tanto in questi anni, migliorando sia dal punto di vista tecnico che soprattutto a livello umano. Fa parte del percorso della vita, io sto avendo la fortuna di farlo in una delle città sicuramente con il maggior e miglior tifo. Ovunque andiamo i nostri tifosi ci sono, ci spingono a fare il massimo, ci aiutano nelle difficoltà. Ho ancora negli occhi il muro bianco a Bologna per le Final Four di Coppa Italia. Uno spettacolo bellissimo…”.Proprio per il pubblico del PalaBarton è l’ultimo messaggio di Roberto.“Andiamo avanti tutti uniti che abbiamo ancora tante soddisfazioni da toglierci insieme!”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi mercoledì impegnati a Verona: curiosità e statistiche

    Piacenza 12.02.2024 – Impegno infrasettimanale di campionato e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, per l’ottava giornata di ritorno, mercoledì 14 febbraio (ore 20.30) sarà impegnata a Verona dove affronterà Rana Verona.
    Sfida numero 14 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 13 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Il bilancio è di 10 successi per i biancorossi, mentre in 3 occasioni è stato il sestetto scaligero a esultare. In questa stagione la gara di andata è stata vinta da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per 3-0 (27-25, 25-23, 25-20).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla prima giornata di andata della scorsa stagione quando, al PalabancaSport, Verona si impose al tie break (20-25, 25-23, 25-23, 20-25, 22-24) e la partita registrò 232 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega il secondo parziale andò ai veneti davanti al pubblico amico per 33-31, ma poi fu Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a imporsi al tie break e accedere alla Final Four della manifestazione.
    Il parziale più agevole con Verona (25-11), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lo ha conquistato al PalabancaSport nella stagione 2021-2022 nella semifinale dei Play Off 5° Posto.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di campionato con Taranto di sabato 17 febbraio (ore 18.00) e di Champions League di mercoledì 21 febbraio (ore 20.30) con la squadra polacca dello Jastrzebski Wegiel dove la squadra si chiamerà Gas Sales Daiko Piacenza. La partita con la squadra polacca è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    La gara con Taranto è valida per la nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem banca mentre la gara con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel è l’andata dei Quarti di Finale di Champions League.
    Prezzi dei biglietti per ogni singola partita.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta beffarda al PalaMazzola. La Lube strappa la vittoria 3-1

    Questione veramente di piccoli dettagli questa sera, nella battaglia contro la Lube che si aggiudica il match per 3-1 (25-23, 22-25, 22-25, 28-30). Dopo aver vinto il primo set, gli ionici se la giocano punto a punto nel secondo e nel terzo, con Lanza e Gutierrez impeccabili, che mettono a terra rispettivamente 18 e 15 punti. Anche Sala gioca un buon match, chiudendo a quota 12. Dall’altra parte della rete, Nikolov fa il diavolo a quattro, e si aggiudica il titolo di mvp chiudendo anche l’unica occasione di vantaggio dei cucinieri sul finale del 4 set, dopo che gli ionici avevano prima avuto un’occasione d’oro sul 23-22, con un attacco di Lanza giudicato falloso dalla coppia arbitrale tra le proteste dei padroni di casa, e poi ben 4 match point purtroppo non finalizzati.

    La dirigenza e tutta la squadra restano indignati per le numerose e clamorose decisioni arbitrali contestate durante la partita, che sono scaturiti in episodi di nervosismo che hanno gravemente condizionato gli umori e le prestazioni per il finale di match.

    Grande rammarico tra i rossoblù, ma anche molta consapevolezza dei propri mezzi, considerando il doppio impegno infrasettimanale di mercoledì a Modena e di sabato a Piacenza.

    Queste le parole di Lanza a fine match:”  Un primo set giocato ai vantaggi, molto forte, poi abbiamo avuto un calo nel secondo quando hanno giocato bene in battuta e ci hanno messo in difficoltà così come nel terzo. Nel quarto il set è stato tirato e giocato ai vantaggi, chiuso a favore loro, resta un grande rammarico per varie situazioni. Quello che noi cerchiamo e cercheremo per le prossime gare è la ricerca del punto o di quei punti che ci permetteranno di ottenere una situazione migliore per la classifica. Peccato, perchè stasera un punto ce l’hanno un po’ strappato, andremo a Modena con la stessa cattiveria, con l’obiettivo di far male anche al PalaPanini”.

    IL MATCH

    Taranto comincia con la diagonale De Haro-Sala, al centro Jendryk-Gargiulo, in posto 4 Lanza-Gutierrez. libero Rizzo

    La Lube comincia con la diagonale Lagumdzija-De Cecco, al centro Anzani-Diamantini, in posto 4 Bottolo-Nikolov libero Balaso

    Taranto parte bene con ottimi colpi di Gutierrez e Sala. La Lube però mette a terra un buon muro su Lanza e sorpassa 3-4. Lanza ribalta subito il risultato 6-5. Ancora Lanza per il 7 pari. Gutierrez firma l’8 -8 con un buon lungolinea. Gutierrez in diagonale 9-9. Ace di Sala per il 13-12. Jendryk in primo tempo. Due muri su Nikolov permettono l’allungo degli ionici 17-15. La Lube fa doppio cambio con Motzo e Bisotto. Motzo sbaglia il servizio. Gutierrez mette a terra il 19-16, poi Trinidad fa ace 20-16. Poi Gutierrez viene murato e Lagumdzija fa ace, ma Sala fa mani out per il 21-19. La Lube recupera ancora con una bella battuta di Thelle, ma Lanza firma il 23-21. Sala fa ace 24-21. De Haro di prima intenzione chiude 25-23.

    Nel secondo parziale Taranto si porta sopra 2-1. Chinenyeze attacca out, 4-3. Una palla contesa a rete permette l’8-6 ai rossoblù. Gargiulo attacca out, poi si riscatta per il 10-10. La Lube allunga, poi Sala mette a terra una bella palla 12-14. Jendryk fa ace e la Gioiella aggancia ancora 15-15. Gutierrez firma il 16-16. La Lube si porta avanti 19-22. Lanza si aggiudica il 20-22. Lanza firma il 21-23. Muro di De Haro su Bottolo 22-23. Pallonetto di Lagumdzija 22-24. Lagumdzjia mura Gutierrez per il 22-25.

    Nel terzo set la Lube si porta avanti 6-10. Pallonetto di Gutierrez che accorcia 9-12. Esce Sala, entra Russell. Nikolov sbaglia il servizio, 10-14. Ace di Gutierrez per l’11-14. Invasione di Nikolov, 12-14. Gargiulo mantiene i due punti di distacco, 13-15 in primo tempo. Viene murato Lagumdzija per il 15-16.  La lube scappa di nuovo, con un buon turno al servizio di Bottolo. 16-21. Lanza in pipe, 17-21. Russell firma il 18-21. Russell mette a terra anche il 19-22. Ma Nikolov trascina 20-24. Un muro su Lagumdzija permette a Taranto il 22-24. Lanza spara out per il 22-25.

    Il quarto set parte equilibrato con i rossoblù che si portano subito in vantaggio 4-2. Gutierrez in pallonetto 4-3. Gargiulo firma il 5-4. Nikolov attacca in rete 6-4, poi Sala attacca out. Nikolov però continua a martellare, mentre Lanza si aggiudica l’8-7, poi fa ace. 9-7. Ma la lube ci mette poco a riconquistare la parità e sorpassare. Sala firma il 10-10. Il match prosegue punto a punto. Sala firma il 14-13. Il punto a punto si ferma con il break della Lube firmato Lagumndzija 15-17. Gutierrez tiene attaccata la Gioiella, 17-18. Gargiulo mura Nikolov, 18-18. Nikolov batte out. Murato Bottolo, per il sorpasso 21-20. Lanza mantiene il 22-21. Bottolo sbaglia la battuta 23-22. Un attacco in palleggio di Lanza viene contestato dalla coppia arbitrale, 23-23. Poi Lanza firma il 24-23. Nikolov fa mani out 24-24. Gutierrez firma il 25-24. Poi ancora Gutierrez, 26-25. I vantaggi si trascinano, Gargiulo 28-27. Poi Lanza attacca out, 28-29. Chiude Nikolov 28-30.

    TABELLINO

    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Gargiulo 11, Trinidad 6, Lanza 18, Jendryk 6, Sala 12, Russell 1, Gutierrez 15, Rizzo L, ne Bonacchi, Alletti, Paglialunga, Raffaelli, Luzzi all Travica

    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Thelle 1, Cremoni L2, Motzo, Bisotto, Balaso L, Lagumdzija 16, Nikolov 15, De Cecco 3, Bottolo 16, Anzani 5, Bottolo 16, Larizza, Yant 1 all Blengini

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Fabio Mitidieri LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non passa a Padova

    Questa sera i bianconeri hanno incontrato in casa la formazione meneghina di coach Piazza. Il match, che si è concluso con la vittoria del padroni di casa, rappresenta un importante passo in avanti in questa fase finale di stagione. Grazie alla vittoria con Milano, i patavini possono guardare ora con maggiore tranquillità alla sfida infrasettimanale con Catania. Per la sfida con Milano, il collettivo patavino di coach Cuttini si è presentato in campo con Gardini, Plak, Garcia, Porro, Crosato, Falaschi, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 21 punti (57% attacco) per Padova, mentre per i meneghini Ishikawa con 20 punti (57% attacco).
    Coach Cuttini: “Quella di questa sera è una vittoria importantissima per tantissimi motivi. Sapevamo che sarebbe stato complesso affrontare Milano, una squadra che non abbiamo mai battuto negli ultimi quattro anni e che gioca davvero bene. Avevamo però in palio due obiettivi fondamentali. Da un lato riuscire a portare a casa punti in questa fase finale di campionato, per riuscire ad avvicinarci agli obiettivi di squadra, dall’altro lato provare a fare un’altra impresa dopo Modena in casa per il nostro pubblico, che è sempre eccezionale e che ci vuole un bene dell’anima. La nostra tifoseria è rimasta vicina ai ragazzi anche nei momenti di difficoltà. Quindi secondo me il pubblico e la squadra si meritano la vittoria di questa sera”.
    Luca Porro: “Sono davvero molto felice. Era una partita difficilissima, contro una delle squadre più forti di questo campionato. Di fronte alla vittoria di questa sera non posso nascondere la gioia, altri due punti importantissimi per la corsa alla salvezza. Questa sera ci abbiamo proprio creduto ed è questo che ha fatto la differenza”.
    Il match
    L’inizio del primo set sembra non sorridere ai bianconeri. La formazione meneghina di coach Piazza, infatti, mette subito pressione a muro e al servizio (ben tre servizi vincenti di Ishikawa) e coach Cuttini è costretto a spendere il primo time out (1-4). Dopo un avvio di match in cui Milano si proietta subito avanti, il collettivo patavino resta in partita e cerca di accorciare. Sul 6-9, grazie al muro vincente di Gardini, Padova riesce a portarsi a meno tre da Allianz Milano. Nella fase centrale del parziale la squadra ospite, molto incisiva fino a questo punto della gara, prosegue mantenendosi avanti, nonostante i bianconeri provino a ridurre progressivamente lo svantaggio, arrivando a meno uno da Milano (14-16, punto di Gardini; 15-16, ace di Crosato). Padova, aggrappata alla partita, grazie ai due muri ben riusciti di Plak, riesce ad impattare e sorpassare gli ospiti (18-17). Verso la fine del set, dopo alcuni momenti tutti punto a punto, la formazione di coach Cuttini, molto più aggressiva rispetto alla prima parte del parziale, inizia a cercare di ampliare il distacco e coach Piazza chiama il time out (21-19). Negli ultimi istanti di gioco il collettivo padovano scappa e Crosato chiude il set 25-23.
    Il secondo parziale, a differenza del precedente, inizia maggiormente all’insegna dell’equilibrio. Dopo un iniziale break biancorosso (0-2, muro vincente di Dirlic), le due formazioni in campo sembrano non riuscire ad allungare e si mantengono vicine nel punteggio (6-7). Negli istanti immediatamente successivi la formazione di coach Cuttini, all’apparenza più incisiva e in partita, riesce a sorpassare il collettivo meneghino e, dopo l’ace di Plak sull’11 a 10, coach Piazza chiede il time out. A partire da questo momento i bianconeri aumentano la pressione e fuggono avanti (14-10, muro vincente di Garcia). La fase centrale del set vede Padova essere raggiunta da Milano, che riesce infatti a pareggiare e sorpassare i padroni di casa (18-20) e il coach patavino chiama il time out. Negli ultimi momenti di gioco il collettivo meneghino aumenta la pressione e, maggiormente in palla, si attesta avanti nella gara (20-23). Non mancano i tentativi bianconeri di provare a spezzare il ritmo, ma in tutto ciò sono bloccati dalla squadra di coach Piazza che chiude il set a proprio favore 22-25.
    Il terzo parziale, come il precedente, inizia contraddistinto da un andamento all’insegna dell’equilibrio, nessuna delle due squadre in campo sembra riuscire ad allungare (4-3, ace di Porro; 5-5, out di Mergarejo). Nei momenti di gara seguenti il collettivo di coach Cuttini, maggiormente in partita, si proietta avanti e, grazie alla pipe vincente di Gardini (10-07), si porta a più tre dai biancorossi. La fase centrale del parziale vede la formazione meneghina restare aggrappata alla gara, per cercare di ricucire progressivamente lo svantaggio, ma i padroni di casa proseguono mantenendosi avanti (16-13, ace di Gardini). Il collettivo di coach Piazza riesce, tuttavia, ad impattare sul 18-18 e coach Cuttini ricorre al time out. Verso la fine del parziale si ripropone una fase di gioco tutta punto a punto (20-18, la mette a terra Luca Porro; 22-22 muro su Gabi Garcia). Sul 24-22 si assiste all’ace di Gardini, seguito da un ulteriore ace dello stesso e anche il terzo set viene vinto da padroni di casa (25-22).
    Partenza notevole per Pallavolo Padova che mette, in avvio del quarto set, una pressione importante al servizio (2-0, ace di Plak; 3-1, diagonale vincente di Gabi Garcia). In questi primi istanti di gioco la formazione di coach Cuttini si proietta avanti (5-3, ace di Porro), bloccando i tentativi meneghini di spezzare il ritmo. Milano resta, comunque, in partita e prima impatta sull’11-11 (ace di Loser) e poi sorpassa (11-13) e il coach bianconero interrompe il gioco per chiedere il time out. Veloce di Crosato sul 12-13 e i patavini provano a ricucire lo svantaggio. Nella fase centrale del parziale una Milano che rimane aggrappata alla partita, riesce a mantenere il proprio vantaggio, ampliandolo (16-20) e coach Cuttini è costretto a ricorrere ad un ulteriore time out per provare a spezzare il ritmo. Il collettivo meneghino fugge avanti (21-24, pipe vincente di Luca Porro) e, con l’out al servizio di Desmet, chiude il quarto set 21-25.
    Il quinto set vede un inizio caratterizzato dal riproporsi di un andamento punto a punto tra i bianconeri e i biancorossi (2-2, punto di Gabi Garcia), con la formazione di coach Cuttini che riesce, a tratti, a porsi in vantaggio (6-5, out al servizio di Dirlic), ma sempre rincorsa dalla squadra ospite. Entrambe le squadre restano aggrappate alle partita, data l’importanza del set, ma alla fine è Padova ad avere la meglio e a chiudere il set con Luca Porro 18 a 16.
    Il tabellino
    Pallavolo Padova – Allianz Milano: 3-2 (25-23, 22-25, 25-22, 21-25, 18-16).
    Pallavolo Padova: Gardini 21, Plak 13, Garcia 16, Porro 16, Crosato 7, Falaschi 3, Zenger (L); Taniguchi, Stefani, Zoppellari, Desmet 1. Non entrati: Truocchio, Fusaro, Guzzo (L). All. Jacopo Cuttini.Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 20, Loser 9, Dirlic 19, Mergarejo 11, Vitelli 10, Catania (L); Zonta, Reggers 3. Non entrati: Kaziyski, Innocenzi, Colombo. All. Roberto Piazza.
    Durata: 29’, 30’, 30’, 26’, 25’. Totale: 2h20’.
    Note. Servizio: Padova errori 24, ace 10, Milano errori 23, ace 7. Muro: Padova 9, Milano 7. Errori punto: Padova 36, Milano 34. Ricezione: Padova 47% (24% prf), Milano 41% (23% prf). Attacco: Padova 53%, Milano 56%.
    Arbitri: Rossi – Zanussi.
    Spettatori: 2.986Incasso: 20.117 euro
    MVP: Luca Porro (Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la prevendita per le gare con Taranto e Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 11.02.2024 – Mercoledì ottava giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca e per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza trasferta a Verona dove con inizio alle 20.30 affronterà Rana Verona.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di campionato con Taranto di sabato 17 febbraio (ore 18.00) e di Champions League di mercoledì 21 febbraio (ore 20.30) con la squadra polacca dello Jastrzebski Wegiel dove la squadra si chiamerà Gas Sales Daiko Piacenza.
    La gara con Taranto è valida per la nona giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem banca mentre la gara con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel è l’andata dei Quarti di Finale di Champions League.
    Prezzi dei biglietti per ogni singola partita.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia sconfitta da Trento, subito testa a Padova

    Al PalaCatania Itas Volley Trentino, per la settima giornata di ritorno del Campionato di SuperLega Credem Banca 2023/24, impone la legge della prima in classifica e Campione d’Italia, mettendo a segno uno 0-3 (15-25, 20-25, 17-25) contro Farmitalia Saturnia che insegue sempre e che, nonostante i tentativi di tenere il ritmo, non riesce a contrastare gli avversari. Una prova difficile quella sostenuta oggi dai biancoblu che si sono trovati a fronteggiare un avversario infallibile, ma adesso l’attenzione passa subito al prossimo match, quello di mercoledì 14 febbraio contro Pallavolo Padova, uno scontro diretto per la salvezza che si giocherà alle 20:30 al PalaCatania e per il quale Farmitalia Saturnia avrà bisogno del sostegno dei suoi supporter.
    Oggi intanto nella metà campo dei gialloblu funziona tutto, con una battuta che ha messo in difficoltà Farmitalia Saturnia dall’inizio e un muro che ha reso quasi impossibile far passare gli attacchi dall’altra parte del campo.
    “Hanno forzato tanto il servizio e abbiamo avuto difficoltà con il side out così loro fin da subito hanno preso il largo e noi abbiamo dovuto sempre inseguire. – commenta così coach Peppe Bua la sconfitta – Adesso però dobbiamo rimetterci a lavoro perché mercoledì ci aspetta una sfida diretta per la salvezza. Abbiamo sempre dato spettacolo e mercoledì lo potremo fare solo con l’aiuto del nostro pubblico. E’ ancora tutto aperto”.
    “Mercoledì sarebbe bello giocare con un palazzetto pieno – gli fa eco l’opposto austriaco Paul Buchegger – quella contro Padova è una partita decisiva che dobbiamo e possiamo vincere per proiettarci alla salvezza. Chiedo ai nostri supporter di venire tutti al palazzetto, abbiamo bisogno di loro e la loro voce è quella che ci da una spinta in più e ci permette di giocare meglio e riuscire a vincere”.
    PRIMO SETIn campo coach Soli manda Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia, Podrascanin, Kozamernik e il libero Laurenzano. Mister Bua invece si affida a Orduna e Buchegger, Tondo e Masulovic al centro, Massari e Randazzo di banda e il libero Cavaccini.Il primo punto del match è di Michieletto (0-1), ma Trento allunga fin dalle prime fasi di gioco e dopo un ace di Lavia (0-4), Bua richiama tutti i suoi giocatori per il primo time out. Al rientro un attacco di Randazzo (1-4). E’ il giocatore siciliano a trascinare i suoi con un ace (5-6). Massari passa il muro a tre (6-8). Prima un attacco Rychlicki (8-11) e subito dopo una palla diagonale di Buchegger (9-11). Tondo dal centro (11-14) . Randazzo murato da Podrascanin (11-16). Trento va comunque avanti ed è un muro su Randazzo a chiudere la prima frazione di gioco (15-25).
    SECONDO SETInizio secondo set fotocopia del primo (0-4) e arriva anche il time out biancoblu. Attacco di Lavia (0-5). Entra Bossi a muro ed è suo il primo punto etneo del set (1-5). Sbertoli di prima intenzione (5-10). Attacco di Paul Buchegger dalla seconda linea (6-11). Podrascanin mura l’opposto austriaco (11-16). Farmitalia Saturnia accorcia le distanze con un doppio attacco di Buchegger sul muro di Trento (19-23). Chiude Lavia (19-25).
    TERZO SETIl primo punto biancoblu arriva con un primo tempo di Masulovic (1-2). Ace di Rychlicki (2-5) Quando Buchegger viene murato da D’Heer i gialloblu si trovano avanti di cinque punti (6-11). Randazzo passa (7-11). Masulovic ancora insegue con un primo tempo (11-17). Basic ci prova prima passando il muro (14-21) poi con un attacco, chiude Michieletto (17-25) MVP del match. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona

    Il prossimo turno di SuperLega si avvicina e Rana Verona si prepara a scendere in campo contro la Sir Susa Vim Perugia per la diciottesima giornata stagionale. A due giorni dalla sfida del PalaBarton, in programma domenica 11 febbraio alle ore 16.00, è intervenuto in conferenza stampa Coach Radostin Stoytchev, che ha presentato match e avversario.
    Queste le sue parole: “La qualità di Perugia è indiscutibile: ha tanti battitori che impediscono alle altre squadre di giocare bene e in ricezione sono molto forti sulla battuta float ma anche su quella in salto. È difficile giocare contro di loro. Secondo me hanno perso alcune partite perché il loro gioco di squadra non corrispondeva alle individualità che hanno. I loro giocatori d’esperienza possono risolvere da soli tante situazioni. Noi dobbiamo giocare la nostra miglior pallavolo, mettendo il massimo impegno e se si presenta un’opportunità dovremo saperla sfruttare. Siamo migliorati in tante cose, ma non illudo, perché il livello di Perugia è superiore. Poi dopo la sconfitta con Piacenza sono sicuro che entreranno in campo molto motivati. Amin e Keita? I nostri opposti hanno caratteristiche diverse, uno gioca più spinto, l’altro più morbido, la battuta è diversa, anche a muro e in difesa sono differenti. Questo mi permette di fare una scelta che prima non avevo, anche a seconda delle caratteristiche del palleggiatore e dell’avversario”.
    Poi ha proseguito: “Io mi fido molto dei numeri e delle analisi, meno dei fattori emozionali e psicologici: un atleta gioca bene in funzione di come ha lavorato durante la settimana. Non mi aspetto miracoli in partita su qualcosa che non abbiamo allenato. I numeri mi fanno pensare che in questo momento Perugia è più forte di noi, poi chiaro che lo sport è imprevedibile, perché ci sono molte variabili. Noi lavoriamo tanto anche sulla mentalità di lottare su ogni singolo punto, perché mette pressione all’altra squadra. Grazie a questo siamo riusciti a ribaltare le partite a Civitanova e Monza. Poi, con tutto il rispetto per queste due squadre, che sono molto forti, Perugia è di un livello ancora più alto”.
    “Noi lavoriamo per arrivare ai Play Off al top – ha concluso Coach Stoytchev – ma mancano ancora tante partite di regular season. A Michael Jordan sono serviti otto anni per vincere il titolo NBA: ai giocatori che non hanno ancora il bagaglio tecnico o l’esperienza per vincere serve tempo, sono processi. Noi lavoriamo per essere pronti ai Play Off, con una qualità di gioco più alta rispetto a inizio anno, lottando per ogni singolo punto, però non posso dire che siamo arrivati al livello di Perugia, Trento o Piacenza. Io non guardo la classifica, non perché non mi interessa dove siamo, perché pretendo da noi stessi che facciamo sempre il massimo in settimana e in partita. È il campo a decidere tutto. Tante squadre facevano i calcoli per non affrontare Perugia ai Play Off l’anno scorso, e la prima squadra che li ha incontrati li ha battuti. Questo è il bello della fase Play Off”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Diamantini a due giorni dalla sfida esterna con Taranto

    Cucine Lube Civitanova a caccia di punti esterni nelle due trasferte ravvicinate di SuperLega Credem Banca. Il calendario torna a farsi fitto e impegnativo per i vice campioni d’Italia. Alla vigilia dei blitz a Taranto (domenica 11 febbraio, ore 18) e Trento (mercoledì 14 febbraio, ore 20.30) a commentare lo stato della squadra è il centrale cuciniero Enrico Diamantini, che parla di una Lube ben preparata grazie al grande lavoro svolto tra la sala pesi e il taraflex del palas.
    Enrico Diamantini:
    “Dopo un periodo in cui abbiamo lavorato molto bene in campo e in sala pesi grazie a un calendario più soft, da domenica si riprende a giocare ogni tre giorni. Abbiamo sfruttato la parentesi per prepararci al meglio visto che d’ora in avanti avremo a che fare con un tour de force. Al PalaMazzola non sarà una partita semplice perché la Gioiella Prisma Taranto sta proponendo una pallavolo migliore e noi già nel girone di andata abbiamo sudato parecchio in casa con loro. Dovremo essere impeccabili e concentrarci sui nostri meccanismi di gioco, se saremo bravi e concentrati il risultato voluto arriverà. La classifica parziale? Per me rispecchia il valore delle squadre in un torneo in cui tante avversarie sono salite di livello. Per citarne una, in queste stagioni Verona è in crescita. Mancano cinque giornate al termine della prima fase e qualche cambiamento di posizione potrebbe esserci, ma al momento la graduatoria rispecchia quanto si è visto. Noi abbiamo anche una Champions League da portare avanti e, personalmente, non provo un particolare rammarico per non aver chiuso la Pool E a punteggio pieno. Abbiamo vinto il raggruppamento facendo il nostro dovere e solo per una fatalità siamo capitati in una parte del tabellone con abbinamenti scomodi. Hanno inciso anche fattori esterni come la sconfitta di Trento nella serata finale della Fase a Gironi. Gli incastri sono particolari e non erano preventivabili. Ci tocca l’Halkbank come lo scorso anno, cercheremo la rivincita Andremo in Turchia e scenderemo in campo convinti fin dal confronto di andata”. LEGGI TUTTO