More stories

  • in

    Match Analysis: Rana Verona-Allianz Milano in numeri

    Match Analysis: Rana Verona-Allianz Milano in numeri
    All’ultimo pallone caduto a terra il Pala AGSM AIM si è trasformato in una bolgia per festeggiare la prima vittoria casalinga della stagione di Rana Verona. Un successo agguantato con tutte le forze al termine di due ore e un quarto di battaglia contro uno degli avversari più in salute di questo momento. Due punti che rappresentano un’enorme iniezione di fiducia per la truppa scaligera, che durante la sfida con l’Allianz Milano ha evidenziato progressi importanti nelle varie fasi di gioco.
    Se il risultato finale ha ricevuto ampio risalto, l’altra grande notizia della serata è stato il rientro in campo di Noumory Keita, che con il suo ingresso ha spostato gli equilibri. Devastante l’impatto che lo schiacciatore maliano ha avuto sulla partita. A giovarne sia la squadra che il pubblico, galvanizzati dal suo apporto. Il numero 9 scaligero è riuscito a trasformare in punti tutti i primi tre palloni toccati, chiudendo la gara anche con un muro e il 75% di positività in attacco. Ma tutto il pacchetto avanzato si è comportato egregiamente, a partire da Amin, capace di timbrare il cartellino 20 volte, una in meno di capitan Mozic, che ha firmato pure 2 ace e 3 monster block. In doppia cifra ci sono andati anche Sani (16), protagonista anche del muro che ha messo il sigillo sulla vittoria di Rana Verona, e Zingel (11), quest’ultimo al debutto casalingo in SuperLega.
    A livello complessivo, Spirito e compagni hanno registrato buoni numeri, soprattutto in fase di cambio palla diretto. Infatti, sia dopo una ricezione positiva che dopo una negativa, gli scaligeri sono andati a segno nel 56% dei casi, commettendo solamente 3 errori. In contrattacco, invece, la percentuale è stata del 50%. Infine, si sono visti evidenti passi in avanti anche in ricezione, con il libero D’Amico che ha concluso la sua gara con il 65% di positività. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, una Lube d’assalto passa a Maaseik 3-0 e resta imbattuta

    Tris biancorosso in Europa. La Cucine Lube Civitanova prosegue la sua corsa incontrastata nella Fase a Gironi della CEV Champions League 2024 e issa il proprio vessillo anche in Belgio, grazie al blitz vincente all’Arena Steengoed in tre set (22-25, 25-27, 24-26) contro i padroni di casa del Greenyard Maaseik. Un successo sofferto ma meritato nel 3° turno della Pool E, grazie a una formazione a trazione anteriore, con un attacco vicinissimo al 70% di positività. Ancora imbattuti in stagione nel più prestigioso torneo continentale per Club, gli uomini di Chicco Blengini chiudono così il girone di andata in vetta inanellando tre affermazioni in altrettante partite, di cui due in trasferta. Il girone di ritorno si aprirà giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i cechi del VK Lvi Praha, già battuti a domicilio con il massimo scarto sul loro campo nel secondo match della campagna europea dei cucinieri.
    MVP capitan De Cecco, protagonista di una regia ai massimi livelli addomesticando anche palloni non facili. Top scorer del match uno straripante Nikolov (20 punti con il 72% in attacco e 2 muri). Fondamentale Lagumdzija per la vittoria. Suo il merito della rimonta nel finale di terzo set grazie a una serie clamorosa al servizio, ma l’opposto turco fa tanto altro (18 punti con il 76% e 2 ace). In doppia cifra anche Yant (13 punti e tanto impegno).
    Sul fronte opposto Hanzic firma 14 punti, l’opposto Cox 11. Onore al team di Fulvio Bertini, sempre in partita e pericoloso sia al servizio che in attacco, ma anche abile in seconda linea. A fare la differenza le accelerate finali della Lube.
    Starting six
    Cucinieri in campo con una formazione inedita: De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, a sorpresa Larizza al centro con Chinenyeze, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.
    La partita
    Il primo set è caratterizzato dall’efficacia dei due attacchi (71% Lube e 67% Greenyard). Sul fronte marchigiano ben 18 punti equamente distribuiti tra Lagumdzija (86%), Nikolov e Yant, con il cubano autore dell’unico muro vincente. La Lube parte forte (4-7), ma il Maaseik reagisce (8-8). Il punto a punto viene spezzato da un errore del team belga e dalla carambola cercata da Lagumdzija (11-13), ma Civitanova non ne approfitta e il sestetto di casa impatta sul 16-16. Grande intuizione di Blengini, che in un momento delicato manda Motzo al servizio. L’opposto trova l’ace (17-19). Le magie di De Cecco e l’aggressività degli attaccanti biancorossi, come nel diagonale di Lagumdzija, fruttano il +3 (20-23). Di Yant la prodezza che chiude il set (22-25).
    Nel secondo atto i vice campioni d’Italia sono meno incisivi al servizio concedendo qualcosa in più al Greenyard, ma la potenza di Nikolov in attacco (86% con 8 punti all’attivo) e a muro (2 i vincenti del bulgaro) consentono alla Lube di svoltare ne finale con un attacco di squadra al 67%. Buono il contributo di Lagumdzija e Yant. Il set inizia sotto il segno dell’equilibrio, ma un errore in ricezione e un attacco out lanciano il Maaseik (11-9). La Lube resta sul pezzo, sporca con il muro gli attacchi dei rivali e pareggia con il mani out di Lagumdzija (13-13). Nel cuore del set il gioco è meno lineare, in campo c’è qualche errore di troppo e nel batti e ribatti svetta Polak (18-16). I biancorossi non perdono il focus e riagganciano i rivali col muro di Nikolov (20-20). Il braccio di ferro prosegue fino alla volata, con la Lube che difende il possibile e l’impossibile per poi mettere il naso avanti con Lagumdzija (23-24). Bartos impatta (24-24). La Lube spreca un’altra palla set, poi l’attacco di Yant e l’errore avversario chiudono il parziale (25-27).
    Nel terzo set si lotta ancora punto a punto (11-11). Quando gli uomini di Bertini trovano il break (14-12) Blengini chiama subito un time out. Si procede a strappi, con Civitanova che aggancia il Maaseik con Nikolov (14-14) per poi finire di nuovo sotto (16-14). Su un’incomprensione biancorossa il sestetto belga vola a +3 (19-16). Con un diagonale ben piazzato il Greenyard firma il suo massimo vantaggio (23-19). Con una strepitosa serie al servizio di Lagumdzija i marchigiani trovano il pari dopo il lungolinea dello stesso gigante e il sorpasso con l’ace (23-24). Gli avversari pareggiano (24-24). Nikolov firma va segno e Lagumdzija chiude il match con chiamata Challenge favorevole (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo battuto male per lunghi tratti della partita, con poca incisività e in alcuni momenti con troppi errori. Non è semplice sviluppare la battuta come si vorrebbe nel corso della gara, e comunque Maaseik, come Praga, è una squadra contro cui devi giocare bene per riuscire a vincere. Nel finale ha fatto la differenza a nostro favore proprio un turno al servizio di Lagumdzija, e più in generale dico che a tenerci bene in partita è stata l’efficacia del nostro attacco. Siamo molto contenti del risultato, e ora ci rituffiamo con la testa al campionato. Ci attende un match davvero molto impegnativo, da domani cominceremo a concentrarci in quella direzione”.
    LUCIANO DE CECCO: “Una bella vittoria per continuare nel nostro importante percorso. Stasera anche chi solitamente gioca meno ha avuto la possibilità di scendere in campo ed essere protagonisti, dunque bene così. I nostri avversari hanno giocato una buona gara, riuscendo a tenere un buon livello di gioco per tutta la durata della sfida. Noi dal canto nostro abbiamo sfoderato una buona prestazione in tutti i fondamentali, trovando delle buone battute nei momenti importanti, e con i centrali che hanno letteralmente dominato. Dobbiamo continuare a lavorare sodo per migliorare ancora”.
    JACOPO LARIZZA: “Sapevamo che non sarebbe stata una partita facile qua a Maaseik, oggi era importante riuscire a conquistare il risultato pieno, quindi direi che abbiamo assolto al nostro chiudendo la gara col massimo scarto. Era la mia prima partita da titolare con la Cucine Lube, quindi si è trattato di una partita speciale per me, che ricorderò di sicuro. Sono contento di aver dato una mano alla squadra, e anche se posso fare molto meglio, stasera mi godo il momento”.
    Tabellino
    Greenyard Maaseik – Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 25-27, 24-26)
    GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 6, Hetman ne, Berkhout ne, Bartos 9, Iribarne, Janssen ne, Hanzic 14, Cox 11, Perin (L), Vanker 2, Thys ne, Fornes 9, Neyens (L) ne. All. Bertini.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6,Thelle ne, Motzo 1, Balaso L, Lagumdzija 18, Nikolov 20, Diamantini, De Cecco, Bottolo, Yant 13, Bisotto (L), Zaytsev , Anzani ne, Larizza 3. All. Blengini.
    ARBITRI: Porvaznik (SVK), Strandson (EST).
    DURATA SET: 25’, 28’, 32’. TOTALE 1h 25‘
    NOTE: Maaseik: battute sbagliate 10, ace 4, muri 2, attacco 58%, ricezione 60% (20% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 3, attacco 69%, ricezione 44% (30% perfette). MVP: De Cecco LEGGI TUTTO

  • in

    Donadio: “Vogliamo far crescere i ragazzi dentro e fuori dal campo”

    Quella di giovedì scorso, nella splendida cornice del PalaPanini, è stata una giornata importante per Modena Volley: si è infatti tenuto il consueto appuntamento “Giovanili Day” con protagonista Modena Volley Settore Giovanile. Dall’incontro con la prima squadra, passando per le foto di rito e gli auguri per le festività natalizie, fino al momento di confronto tra i tecnici e i ragazzi del vivaio gialloblù.
    A fare il punto della situazione è stato Fabio Donadio, responsabile di Modena Volley Settore Giovanile: “La nuova stagione, che ha preso il via ad agosto, è iniziata da parecchio tempo e sta proseguendo molto bene. Tutte le squadre sono attive – spiega Donadio – e stanno affrontando i rispettivi campionati nel miglior modo possibile. Venerdì 8 dicembre, inoltre, si è disputato il torneo “KVL” organizzato da Manuel Armaroli che è il direttore organizzativo del settore giovanile. E’ stato come sempre un torneo importante e prestigioso a cui hanno partecipato diverse squadre provenienti da tutta Italia, compresi noi con le formazioni dall’Under 19 fino all’Under 13. Quest’anno abbiamo circa 200 ragazzi, partendo dai centri di avviamento fino ad arrivare all’Under 19. Possiamo dunque contare su tutte le categorie, comprese Under 10, Under 11, Under 12, Under 13, Under 15 e Under 17. I tecnici devono insegnare ai ragazzi come giocare a pallavolo – prosegue Donadio -, ma allo stesso tempo sapere che di fronte hanno dei ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, giovani e in età adolescenziale che hanno bisogno di attenzioni in tutti gli ambiti del loro quotidiano. Quella del tecnico, che li vede ogni giorno lavorare in palestra, è una figura che conta tanto. Tra tecnici è fondamentale avere un rapporto costante e da questo punto di vista sono molto importanti le riunioni tecniche organizzate da Emiliano Ferrari che è il direttore tecnico del settore giovanile. Ciò che conta è la crescita dei nostri ragazzi, dentro e fuori dal campo. Il risultato sportivo è importante, in quanto anche gli stessi ragazzi ovviamente vogliono sempre vincere quando giocano. Il nostro compito è quello di insegnare come raggiungere questi risultati, sia dal punto di vista tecnico che di crescita personale in modo tale da dargli ulteriori responsabilità nel loro quotidiano. L’obiettivo del settore giovanile – conclude Donadio – è quello di portare i ragazzi al più alto livello tecnico possibile, partendo dai più piccoli fino ai più grandi. E’ importante sottolineare che quest’anno abbiamo inserito nel roster della Superlega sei ragazzi provenienti dal nostro vivaio, senza dimenticare coloro che sono in prestito tra A2, A3 e B”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinaldi: “Vittoria con Trento voluta e meritata, testa a Catania”

    Questa mattina nella sala stampa del PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con ProDomo Servizi, presenti il CEO dell’azienda Paolo Lutti e lo schiacciatore della Valsa Group Tommaso Rinaldi che ha parlato della vittoria con Trento e della gara in vista contro Catania. 
    “La partnership con Modena Volley dura da sette anni – spiega Lutti – noi ci occupiamo di tutta la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro e della formazione del personale. Quello che ci unisce alla società gialloblù sono i valori, noi col nostro progetto del brand Protetto ci mettiamo come obiettivo proprio quello di creare valore ed etica per le aziende attraverso la sicurezza negli ambienti di lavoro”.
    “Aspettavo da tanto una serata come quella di domenica – prosegue Rinaldi – ce la meritavamo per il lavoro che stiamo facendo. Ora ci troviamo in un’altra settimana importante, a Catania vogliamo portare a casa i punti per ottenere il miglior piazzamento possibile in vista della Coppa Italia. Con Trento sapevamo che loro sarebbero partiti forte, siamo stati bravi ad andare oltre al primo set perso e questo ci ha ripagati. Io mi sento bene, domenica è stata anche dal punto di vista tecnico una grande partita e dobbiamo esserne orgogliosi, prendiamolo come punto di partenza per fare sempre meglio. Pensiamo un passo alla volta, ora testa a Catania e poi ci sarà Piacenza in casa, vogliamo fare bene in entrambe le sfide. Catania ha un livello di gioco alto e ha giocatori forti nonostante siano al momento indietro in classifica, possono mettere in difficoltà chiunque e dobbiamo stare concentrati pensando al nostro gioco”.

    Articolo precedenteChampions League, mercoledì in Polonia big match con l’Asseco ResoviaProssimo articoloDonadio: “Vogliamo far crescere i ragazzi dentro e fuori dal campo” LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi si rituffano in Champions League, c’è Berlino

    Piacenza 12.12.2023 – Per la terza giornata della fase a gironi Pool C della Cev Volley Champions League 2024 Gas Sales Daiko Piacenza affronta domani, mercoledì 13 dicembre alle 20.30 (gara trasmessa su Dazn) al PalabancaSport Berlin Recycling Volleys. La Pool C vede impegnata anche l’Halkbank Ankara e Sport Lisboa e Benfica. L’ingresso è compreso nell’abbonamento All Inclusive.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che partecipano alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ogni Pool prevede sei gare totali divise fra gare d’andata e ritorno: chiusura il 17 gennaio 2024. Ai Quarti di Finale prenderanno parte le prime classificate di ogni girone mentre le cinque seconde e la migliore terza disputeranno i Play Off con la formula di andata e ritorno con gara di andata in casa della peggiore classificata.
    La società della presidente Elisabetta Curti è alla sua prima partecipazione alla Cev Volleyball Champions League, diritto conquistato vincendo la scorsa stagione la Finale del 3°-4° Posto.
    Nelle prime due gare la formazione biancorossa ha perso al debutto al PalabancaSport con Ankara per 3-1 mentre a Lisbona ha superato sempre per 3-1 lo Sport Lisboa e Benfica. Gas Sales Daiko Piacenza domani sera dovrà fare a meno di Yoandy Leal bloccato da un problema muscolare al polpaccio della gamba destra.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Per noi sarà una partita da dentro o fuori, non possiamo permetterci in casa altri passi falsi se vogliamo andare avanti in questa manifestazione. Berlino è una squadra molto equilibrata, sa giocare una buona pallavolo e rispetto allo scorso anno ha cambiato pochissimo”.
    Yuri Romanò (opposto Gas Sales Daiko Piacenza): “E’ una partita importante, vogliamo far bene e per me sarà l’esordio, non vedo l’ora. Dopo aver perso la prima in casa, dobbiamo portare a casa punti, non sarà facile perché Berlino è una squadra tosta. Dobbiamo essere concentrati fin da subito, questo è il nostro aspetto da migliorare perché per il resto quando siamo presenti non c’è un fondamentale dove facciamo tanta fatica. Cosa penso del mio debutto? È strano, è un altro sogno che si realizza, in questi due anni per fortuna ci ho fatto un po’ l’abitudine a vederli trasformati in realtà. Se ripenso a quando avevo iniziato a giocare, non me lo ponevo come obiettivo”.
    L’avversario: Berlin Recycling Volleys
    Il Berlin Recycling Volleys dopo 8 giornate di campionato guida la Bundesliga maschile con 23 punti frutto di 8 vittorie lasciando agli avversari solo 4 set. Nell’ultimo turno di campionato ha sconfitto fuori casa il FT 1844 Freiburg per 3-1 (25-15, 25-18, 22-25, 25-19) tenendo a riposo anche diversi giocatori. Berlin Recycling Volleys è una società pallavolistica maschile con sede a Berlino e milita nella Bundesliga. Ha vinto consecutivamente gli ultimi sette campionati giocati, dieci negli ultimi undici anni. Per Berlino nella scorsa stagione triplete: scudetto, Coppa di Germania e Supercoppa tedesca.
    Nel suo palmares conta tredici scudetti, 6 Coppe di Germania, 4 Supercoppa di Germania e una Coppa Cev oltre ad una Coppa della DDR.
    In questa stagione ha già staccato il biglietto per partecipare alla finale della Coppa di Germania in programma il prossimo 3 marzo: avversaria il WWK Volleys Herrsching che è l’unica formazione a strappare un punto in campionato a Berlino.
    Roster competitivo quello della formazione tedesca allenata da Joel Banks, che vede in cabina di regia Johannes Tille già in nazionale tedesca e come opposto il giovane talentuoso Marek Sotola. LEGGI TUTTO

  • in

    Natale in Superlega, la FIPAV al PalaMazzola con la Gioiella Prisma

    NATALE IN SUPERLEGA!
    LA FIPAV AL PALAMAZZOLA CON LA GIOIELLA PRISMA
    “Natale in SuperLega”, un modo diverso per trascorrere le festività natalizie all’insegna della grande pallavolo. L’iniziativa della Gioiella Prisma Taranto è rivolta a tutte le società affiliate alla FIPAV che vorranno assistere alla sfida interna della squadra guidata da Ljubo Travica al PalaMazzola contro la diretta concorrente Catania il 26 dicembre alle ore 18, sfida importantissima per i pugliesi nella dinamica di una SuperLega che come ogni anno si dimostra campionato di altissimo livello.
    Ingresso a 7€ per tutte le società FIPAV che vorranno colorare gli spalti del PalaMazzola con le proprie divise, un modo per far assistere ai propri atleti al campionato più bello del mondo, occasione da far vivere a chi sogna di scendere un domani in campo nel massimo campionato di volley.
    Ogni società FIPAV potrà effettuare il proprio ordine dei biglietti, sfruttando la promozione “Natale in SuperLega”, inviando una mail all’indirizzo accrediti.gioiellaprismataranto@gmail.com Entro il 22 dicembre alle ore 17, specificando i dati del dirigente referente e il numero dei biglietti da acquistare. Il pagamento e il ritiro dei biglietti sarà effettuato con le seguenti modalità: pagamento al botteghino al momento del ritiro dei tagliandi.
    L’iniziativa è promossa dalla Gioiella Prisma Taranto con la collaborazione del CR FIPAV Puglia e del CT FIPAV Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona torna al successo. Milano superata al tie break

    SuperLega Credem BancaVerona torna al successo nell’ultimo match del 9° turno, Milano si arrende solo al quinto set. Il rientrante Keita è MVP
    Posticipo 9a giornata SuperLega Credem Banca
    Rana Verona – Allianz Milano 3-2 (23-25, 25-21, 23-25, 25-21, 15-11) – RANA VERONA: Zingel 11, Dzavoronok 2, D’amico (L), Keita 7, Esmaeilnezhad 20, Grozdanov 4, Spirito 2, Sani 16, Mosca, Mozic 21. Non entrati Cortesia, Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo Hernandez 20, Zonta, Catania (L), Vitelli 3, Reggers 18, Loser 16, Piano 3, Porro 1, Dirlic 2. Non entrati Innocenzi, Ishikawa, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Zavater, Piana. NOTE – Spettatori 2708, durata set: 30′, 28′, 28′, 31′, 18′; tot: 135′.
    Nell’ultimo match della 9a giornata, Rana Verona infila la prima vittoria casalinga della stagione e torna al successo dopo 4 giornate (ultimo successo datato 12 novembre), superando 3 a 2 l’Allianz Milano al termine di un match al cardiopalma.
    In avvio di gara regna l’equilibrio in campo, con le due squadre che rispondono colpo sul colpo attraverso una serie di scambi interessanti. Poi sono gli ospiti a trovare maggiore continuità nel gioco, con una buona serie al servizio di Reggers che manda i suoi avanti di quattro lunghezze. Verona accorcia le distanze, ma l’attacco di Kaziyski sblocca la sfida. Partenza arrembante per la squadra di Stoytchev nel secondo parziale, guadagnando addirittura sette punti di vantaggio sugli avversari. Milano recupera terreno, ma Verona resta davanti largamente e con l’attacco da seconda linea di Amin pareggia i conti. Al rientro in campo, la contesa è avvincente e le due squadre giocano punto a punto. L’equilibrio si spezza solamente al termine del parziale, quando Loser sorprende la difesa di casa e manda di nuovo avanti i meneghini. La prima parte del set è la fotocopia dei precedenti: Verona e Milano si contendono ogni pallone e ne giova lo spettacolo. A metà frazione arriva anche il debutto di Keita, che mette a terra tre punti di fila ai primi palloni toccati. Verona alza il ritmo e con Zingel riesce a pungere nei momenti decisivi, portando la sfida al tie-break. Le due squadre non mollano e il palazzetto è una bolgia. Verona ne ha di più e con il block di Sani chiude la contesa.
    Best scorer Mozic, autore di 21 punti con 3 muri, seguito da Amin con 20. In doppia cifra anche Sani (16) e Zingel (11) per gli scaligeri. Sulla sponda lombarda, Mergarejo ha messo a terra 20 palloni con 3 ace.
    Verona tornerà in campo domenica alle 18.00, ancora al Pala AGSM Aim, contro il Cisterna Volley; impegno interno anche per Milano, che ospiterà la Gioiella Prisma Taranto alle 16.30. Prima della 10a di SuperLega Credem Banca, l’Allianz sarà invece di scena a Cagliari per l’andata degli Ottavi di CEV Cup.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)SPETTATORI: 2708
    Dario Simoni (Viceallenatore Rana Verona): “Una vittoria di Rado, perché ha avuto l’intuizione di mettere Keita in quel momento, ma complimenti alla squadra per aver tenuto dal punto di vista emotivo e del gioco; è una vittoria importante sicuramente per il punteggio, ma soprattutto per la coesione del gruppo. Si affronterà la prossima gara con attenzione, lavorando finalmente tutti insieme”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Potevamo sicuramente fare meglio e chiudere il quarto set. Durante il tie-break un po’ per demeriti nostri e un po’ per meriti di Verona ci siamo fatti superare e così si è chiusa la partita. Stiamo comunque ancora crescendo e in classifica siamo lì con le altre. Adesso pensiamo alla Coppa che si giocherà in settimana”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 24, Itas Trentino 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Mint Vero Volley Monza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Valsa Group Modena 15, Allianz Milano 14, Pallavolo Padova 10, Rana Verona 9, Cisterna Volley 7, Gioiella Prisma Taranto 5, Farmitalia Catania 3.
     
    10ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 18.00Farmitalia Catania – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 15.45Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai 2 (inizio gara su RaiPlay) e VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.30Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Rana Verona – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Pallavolo PadovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils imperiali! È finale al Mondiale per Club

    Primi due set perfetti degli uomini di coach Lorenzetti, terza frazione dalle mille emozioni decisa 31-19 da un colpo di Semeniuk. Best scorer proprio il polacco con 15 punti, ma prova corale stupenda dei bianconeri. Domani alle ore 20:30 indiane, le 16:00 in Italia, la finalissima contro i brasiliani dell’Itambè Minas che hanno sconfitto al tie break nella seconda semifinale i giapponesi del Suntory Sunbirds

    Una super Sir Susa Vim Perugia sconfigge 3-0 l’HalkBank di coach Boban Kovac e vola per la seconda volta consecutiva alla finale del Mondiale per Club in corso di svolgimento a Bangalore in India. Domani alle ore 20:30 indiane, le 16:00 in Italia, i Block Devils affronteranno nella finalissima i brasiliani dell’Itambè Minas che hanno sconfitto al tie break nella seconda semifinale i giapponesi del Suntory Sunbirds.Arriva in finale una grande Perugia capace oggi pomeriggio di giocare due set ai limiti della perfezione. Ficcante in battuta, eccellente in ricezione, efficace in attacco, solidissima nella correlazione muro-difesa, capace di contenere al minimo il numero degli errori diretti. Questi i Block Devils nelle prime due frazioni, messi in campo al meglio tatticamente da coach Lorenzetti c capaci di chiudere con i parziali di 25-14 e 25-16. Il terzo set è invece un groviglio di emozioni. L’HalkBank, guidato dai suoi campioni Ngapeth e Nimir, sale di giri e la sfida è punto a punto. Si arriva ai vantaggi, Perugia non concretizza due match point, Ankara non sfrutta quattro palloni per allungare la gara al quarto. Poi al terzo tentativo Semeniuk chiude lo smash e fa esultare i suoi.Perugia vince la sfida in tutti i fondamentali. Spicca la differenza nei muri vincenti (9 contro 3 oltre a tanti tocchi utili per la difesa), in ricezione (58% contro 41% di positiva) ed in attacco (55% contro 44% di squadra).Best scorer nella metà campo della Sir Susa Vim Kamil Semeniuk. Il martello polacco ne mette 15 col 54% in attacco. Doppia cifra anche per Herrera con 12 punti, 9 col 50% per Plotnytskyi. Flavio (8 punti) fa 6 su 8 in primo tempo, Solè (7 punti) chiude con 3 muri vincenti. Colaci gioca una partita versione aspirapolvere in seconda linea e tiene alla grande in ricezione le bordate avversarie, Giannelli (anche 3 muri) è un piacere per gli occhi in cabina di regia.Sarà dunque finale domani per Lorenzetti ed i suoi ragazzi. Dall’altra parte della rete l’Itambè Minas di coach Guilherme dovrebbe scendere in campo con il regista Orlando in diagonale con il cubano-russo Sánchez Bozhulev in posto due, Isac e Renan dovrebbero essere i centrali, Coelho e Vinicios gli schiacciatori di posto quattro con Maique libero.
    IL MATCH
    Lorenzetti conferma Herrera in diagonale a Giannelli in posto due. Bell’inizio dei Block Devils con Herrera al servizio (4-0). Invasione aerea di Ma’a (6-1). Diagonale millimetrica di Plotnytskyi poi muro di Flavio (10-3). Contrattacco vincente di Herrera (13-4). Muri di Ulu e Nimir (13-7). Ace di Herrera (16-8). Pesta la linea dei tre metri Perrin (20-10). La pipe di Semeniuk (22-12). Smash di Solè (che cade male e deve lasciare il posto a Candellaro), set poitn Perugia (24-13). Fuori Perrin, Perugia avanti (25-14).Torna Solè in campo. Muro di Giannelli in avvio di secondo set (3-2). Errore della formazione turca (6-4). Muro vincente di Solè (9-6). Herrera chiude un cioccolatino di Giannelli (11-7). Nimir è il più lesto sotto rete (12-10). Semeniuk contro il muro a tre poi a segno dai nove metri (18-14). Grande scambio quello successivo chiudo dal muro di Solè (19-14). Entra Held e piazza un ace spaziale poi muro di Flavio poi Plotnytskyi (23-15). Muro di Giannelli, set point (24-15). Herrera raddoppia per Perugia (25-16).Vantaggio HalkBank nel terzo parziale (4-5). Semeniuk tiene l’equilibrio (7-7). “Single wall” di Giannelli (8-7). Plotnytskyi va a segno da posto due poi Herrera in contrattacco (13-11). Ace di Plotnytskyi (14-11). Ngapeth riporta a -1 l’HalkBank (15-14). Out Herrera, si torna in parità (16-16). Ace di Ngapeth, punto di Matic e vantaggio Ankara (18-20). Perrin mantiene il doppio vantaggio (20-22). Semeniuk pareggia (22-22). Muro di Solè, match point Perugia (24-23). Fuori Herrera, si va ai vantaggi (24-24). Semeniuk in diagonale stretta (25-24). Ngapeth con il maniout (25-25). Ace di Nimir (25-26). In rete Nimir (26-26). Fuori anche Solè (26-27). Plotnytskyi a segno (27-27). Nimir dalla seconda linea (27-28). Out Matic (28-28). In rete Plotnytskyi (28-29). Semeniuk sulla linea di fonda campo (29-29). Muro di Perugia su Nimir (30-29). Smash di Semeniuk, si va in finale!! (31-29).
    I COMMENTI
    Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia): “Dopo i primi due set è stato molto importante nel terzo non calare. Al contrario abbiamo tenuto il campo con continuità anche nei momenti di difficoltà che ci sono stati giocando da grande squadra come vogliamo essere. Ma quella di oggi era la semifinale, adesso ci aspetta la finale. Domani saremo pronti e faremo di tutto in campo per vincere”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – HALKBANK ANKARA 3-0Parziali: 25-14, 25-16, 31-29SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Herrera 12, Flavio 8, Solè 7, Plotnytskyi 9, Semeniuk 15, Colaci (libero), Candellaro, Held 1, Ben Tara. N.e.: Ropret, Toscani (libero), Russo, Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.HALKBANK ANKARA: Ma’a 1, Nimir 11, Matic 8, Ulu 3, Ngapeth7, Perrin 6, Done (libero), Eksi, Tayaz, Unver, Lagumdzjia. N.e.: Ivgen (libero), Uzunkol, Coskun. All. Kovac, vice all. Dirier.Arbitri: Wim Cambre – Shin MuranakaLE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 5 ace, 58% ric. pos., 44% ric. prf., 55% att., 9 muri. ANKARA: 17 b.s., 2 ace, 41% ric. pos., 18% ric. prf., 44% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO