More stories

  • in

    Petrella: “A Catania per conquistare più punti possibile”

    Questa mattina nella sala stampa del PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con CPL Concordia, presenti il Presidente dell’azienda Paolo Barbieri, il coach della Valsa Group Francesco Petrella e il centrale Giovanni Sanguinetti che hanno parlato della trasferta in vista con Catania.
    “Confermiamo anche quest’anno la partnership con Modena Volley – spiega Barbieri – quella che è appena iniziata è una stagione molto interessante. Domenica per la gara con Trento ho avuto il piacere di essere in panchina, è stata una bellissima vittoria e un grande piacere esserci. Per CPL Concordia quello che stiamo attraversando è un momento importante, come azienda lavoriamo nel campo dell’energia e in questo momento in cui il tema della sostenibilità è al centro c’è tanto da fare per noi”.
    “La soddisfazione è stata tanta per la vittoria con Trento – prosegue Petrella – è stato bellissimo vincere davanti al nostro palazzetto pieno e volevamo dare ai tifosi una gioia come questa. Juantorena sta meglio, stiamo lavorando bene in questa settimana e cerchiamo di arrivare pronti a Catania. I nostri avversari hanno giocatori esperti che conoscono bene la Superlega, sanno come approcciare gare come quella che giocheranno con noi. Saremo in un palazzetto in cui non siamo abituati a giocare, dovremo sfruttare l’allenamento di sabato mattina per prendere bene le misure. Catania ha sempre vinto almeno un set in casa, sanno stare attaccati a chiunque e sarà complicato vincere, noi dobbiamo andare lì determinati e fare più punti possibile. Il nostro obiettivo era fin da subito quello di entrare nelle otto per la Coppa Italia e ci siamo riusciti, adesso vogliamo arrivare il più in alto possibile e giocare partita dopo partita cercando di migliorarci sempre”.
    “Siamo reduci da una grande partita che volevamo fare da tempo – conclude Sanguinetti – adesso arriva la trasferta di Catania che sarà sicuramente difficile. Loro giocheranno col fattore campo a favore, noi stiamo lavorando al massimo e non vogliamo arretrare su quello che stiamo costruendo. In questo momento non pensiamo troppo alla classifica, quello che conta è preparare ogni partita al meglio. Quando giochiamo in casa per noi è importante il grande supporto che ci dà il PalaPanini e si è visto contro Trento la differenza che può fare, Modena in questo è unica. Sono molto soddisfatto della fiducia che mi dà Bruno e significa molto per me, questo è il suo modo di essere capitano e spero di continuare a rispondere bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Predators a Piacenza, domenica la Lube avrà la spinta dei suoi tifosi

    Nella delicata sfida di domenica 17 dicembre (ore 16), la Cucine Lube Civitanova potrà contare sul sostegno dei Predators al PalabancaSport contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nel giorno del match, infatti, i tifosi marchigiani partiranno alla volta dell’impianto emiliano da Piediripa e Civitanova Marche, con un pullman da oltre 50 posti e in gruppi sparsi con mezzi propri, per un totale di quasi 70 supporter in trasferta. Nel 10° turno della Regular Season 2023/24, penultimo di andata in Super Lega Credem Banca, i cucinieri si giocheranno le chance residue di entrare tra le prime quattro in classifica al giro di boa per poi disputare in casa i Quarti di Del Monte® Coppa Italia.
    Partenze pullman tifosi, domenica 17 dicembre
    Ore 9 da Piediripa, parcheggio del bar Torquati
    Ore 9.30 da Civitanova Marche, parcheggio dell’Eurosuole Forum LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita ticket per Civitanova-Praga di Champions League

    A.S. Volley Lube annuncia che è già attiva la prevendita biglietti online per la sfida di CEV Champions League in programma giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e VK Lvi Praha, gara valida per la prima giornata di ritorno della Pool E. In vetta grazie a un percorso netto di tre vittorie con il massimo scarto, di cui due centrate in trasferta, la formazione di Chicco Blengini vuole creare un solco decisivo contro la formazione ceca.
    A partire da lunedì 18 dicembre (ore 17), la prevendita biglietti prenderà il via anche al botteghino nei giorni di apertura della cassa.
    Eurosuole Forum – orari della biglietteria:
    da lunedì 18 a mercoledì 20 dicembre ore 17-19;
    giovedì 21 dicembre ore 10-12 e 17.30-inizio match
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della CEV Champions League.
    PREMIUM: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    GOLD: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica al PalabancaSport arriva Civitanova: curiosità e statistiche

    Piacenza 14.12.2023 – Terza gara in una settimana per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che domenica 17 dicembre (ore 16.00 diretta su VBTV) sarà impegnata al PalabancaSport con Cucine Lube Civitanova nella gara valida per la decima giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Mancano due giornate al termine del girone di andata della Regular Season e la lotta per guadagnare l’accesso alla Del Monte Coppa Italia SuperLega nella migliore posizione è accesa. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è già certa di prendere parte alla prossima Coppa Italia, c’è ora dà mantenere o migliorare il terzo posto in classifica che garantirebbe di giocare i Quarti di Finale in casa.
    Sfida numero dieci quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono nove i precedenti tra le due squadre, otto in Regular Season ed uno in Semifinale della Del Monte Supercoppa giocata a fine ottobre scorso.
    Il bilancio è di otto successi per Civitanova, mentre in una sola occasione è stato il sestetto biancorosso a esultare. L’unico successo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è arrivato nella stagione 2021-2022: seconda giornata di andata a Civitanova i biancorossi si imposero al tie break in rimonta (25-23, 16-25, 25-23, 22-25, 12-15). In questa stagione le due squadre si sono affrontate nella Del Monte Supercoppa e a vincere è stata la formazione marchigiana per 3-0 (25-22, 25-16, 25-18).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla scorsa stagione: nona giornata di ritorno quando Civitanova si impose in casa in rimonta al tie break e la partita registrò 214 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: quinta giornata di andata, al PalabancaSport il primo parziale andò ai marchigiani per 31-29 e a fine gara fu la Lube a festeggiare lasciando ai biancorossi piacentini un solo set.
    Il parziale più agevole è datato stagione 2019-2020, prima giornata di ritorno: a Piacenza la formazione marchigiana si impose nel terzo set per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Berlino battuta

    Piacenza 13.12.2023 – Serviva una vittoria e vittoria è stata. Che vale il primo posto nella classifica della Pool C in attesa che giovedì scenda in campo Ankara con Benfica. Vinti i primi due set con un crescendo in ogni finale di parziale, Gas Sales Daiko Piacenza è stata brava a reagire nel quarto parziale dopo che Berlino aveva fatto suo il terzo set. Priva più che positiva a muro con 13 block in, Romanò al debutto è stato il migliore marcatore della serata con 17 punti.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Caneschi al centro, Recine e Lucarelli alla banda, Scanferla è il libero. Dall’altra parte della rete Berlino risponde con Tille e Sotola in diagonale, Tammemaa e Mote al centro, Carle e Schott alla banda mentre Tsuiki è il libero.
    Gas Sales Daiko Piacenza parte forte, la battuta di Romanò crea problemi alla ricezione ospite, sul 7-2 Berlino chiama time out. Piano piano la formazione tedesca riduce il gap, il muro subito da Recine vale il meno (12-11), il bandolo della matassa è sempre in mano ai biancorossi che sul 16-15 trovano l’allungo (19-15) e Berlino chiama il secondo time out. Recine ha trovato misura e colpi, suo il punto del 20-16, Berlino non indietreggia di un millimetro, due punti consecutivi (21-19) ed è Anastasi a stoppare tutto e parlare ai suoi. Brizard riporta a tre le lunghezze di vantaggio, Lucarelli manda out una palla facile facile (22-20), Berlino si porta subito dopo ad una lunghezza, sono due i set point per i biancorossi (24-22), il primo è annullato, si va al cambio campo sull’errore in battuta di Carle.
    Il set è equilibrato, l’ace di Brizard vale due lunghezze di vantaggio per i suoi (9-7), a quota 12 è parità e poi mettere la freccia con il diagonale di Carle. Caneschi riporta la parità, Romanò il controsorpasso e il muro di Brizard riporta a due le lunghezze di vantaggio di Piacenza (15-13). Si vede una buona pallavolo con le due squadre a ribattere colpo su colpo, due bombe di Recine ed è 19-16 con Berlino a chiamare time out. L’ace di Tille riporta ad una lunghezza Berlino (20-19) con Anastasi a chiamare time out e al rientro in campo muro di Caneschi (21-19), due lunghezze di vantaggio che diventano tre con l’errore in attacco dei tedeschi. La battuta in rete di Berlino consegna tre set point ai biancorossi (24-21) che chiudono alla seconda occasione con Lucarelli.
    A quota 11 le due squadre sono in parità, il mani fuori di Romanò vale il vantaggio biancorosso (12-11) e la pipe di Lucarelli il doppio vantaggio (13-11). Ancora parità a quota 13, è battaglia, le due squadre viaggiano a braccetto, a quota 21 Berlino allunga (21-23), Lucarelli va in pipe ma arriva il muro tedesco che vale tre set point (21-24), Berlino chiude alla seconda occasione.
    Muro di Simon, primo tempo di Simon e nuovo muro del gigante cubano, l’equilibrio nel quarto set è rotto: 13-10. Recine e Romanò, il vantaggio biancorosso è ora di quattro lunghezze (15-11) e rimane invariato con la bomba ancora di Romanò (18-14). È una pipe di Lucarelli a creare confusione in campo tedesco (22-17), Romanò porta sei match ball ai suoi (24-18), chiude Recine.
    Andrea Anastasi: “E’ stata un partita difficile come ci aspettavamo, Berlino gioca una buona pallavolo ma devo dire che abbiamo approcciato la gara nel migliore modo possibile. Primo e secondo set li abbiamo giocati trovando lo spunto giusto sul finire di ogni parziale, nel terzo siamo calati un po’ troppo ma nel quarto abbiamo avuto la reazione giusta e sono davvero contento di come la squadra è cresciuta set dopo set”.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA – BERLIN RECYCLING VOLLEYS 3-1
    (25-23, 25-22, 22-25, 25-19)
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Lucarelli 15, Simon 12, Romanò 17, Recine 8, Caneschi 9, Brizard 5, Scanferla (L), Gironi. Ne: Zlatanov, Hoffer (L), Alonso, Ricci, Andringa, Dias. All. Anastasi.
    BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Carle 9, Mote 6, Tille 4, Schott 7, Tammemaa 11, Sotola 17, Tsuiki (L), Kessel 8, Stalekar 2, Malescha. Ne: Kowalski (L), Taht, Dervisaj. All. Banks.
    ARBITRI: Markelj (Slovenia), Szabo-Alexi (Romania).
    NOTE: durata set 27’, 26’, 27’ e 26’ per un totale di 106’. Spettatori 1695 per un incasso di 10.150 euro. MVP: Antoine Brizard. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 17, ace 1, muri punto 13, errori in attacco 6, ricezione 61% (27% perfetta), attacco 48%. Berlin Recycling Volleys: battute sbagliate 24, ace 2, muri punto 5, errori in attacco 7, ricezione 58% (28% perfetta), attacco 49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Festa del volley in Sardegna, Milano vince in tre set

    Una festa del volley doveva essere e una festa è stata. Al PalaPirastu di Cagliari l’ottavo di finale di Coppa Cev è stato anche l’abbraccio di duemila tifosi (molti giovanissimi) al volley di livello internazionale. Il primo successo è quindi quello una regione che sa essere passionale e sportiva, come hanno sottolineato il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro e il coach meneghino, Roberto Piazza. Il coach alla vigilia del match aveva chiesto proprio l’aiuto del pubblico. La partita organizzata con un’inedita collaborazione tra Allianz Milano, Fipav Comitato regionale Sardegna, Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna, ha visto i milanesi prevalere per 3-0 contro il Paok Salonicco.
    I sestetti: Milenkoski non ha l’infortunato Van Den Dries come opposto, schiera così in diagonale con Blankeneau lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis. Risponde Allianz Milano con la diagonale Porro-Dirlic, Kaziyski e Mergarejo schiacciatori laterali, Piano e Vitelli al centro e Catania libero.
    Un doppio ace di Truhtchev vale il 2-5, a riprendere la palla per Milano ci pensa una potente diagonale di Mergarejo (farà 5 punti nel set). L’olandese Van Garderen va al servizio sul 6-8, ma Dirlic ricuce con un attacco di seconda linea. Sull’ace di Kaziyski (10-12), Milenkoski spende il suo primo time-out. Sorpasso Allianz sul 13-12, ma il Paok non molla un pallone. Si va avanti punto a punto. Vitelli e Porro rompono gli equilibri con un primo tempo e un ace, secondo time out greco sul 19-16. Sul 22-18 Milano ancora Van Garderen a colpire nel rovesciamento di fronte Mergarejo è però ispirato 23-19. Doppio cambio Allianz, dentro Zonta e Reggers, Piano dice no proprio allo schiacciatore olandese per il primo setpoint annullato da Takouridis, Paok attacca out e il parziale si chiude 25-21.

    Non ci sono variazioni nel secondo set tra i sestetti. Un muro preciso di Takouridis e il Paok Salonicco mette un mini break 5-7. Mergarejo è on fire e Allianz ribalta fino al 10-8 con un ace proprio del cubano e time out Salonicco. Un preciso lungolinea di Kaziyski riporta gli equilibri verso Milano 12-11, ma risponde subito in diagonale ancora Truhtchev (autore di 7 punti in questo parziale) cercato da Blankeneau. Paolino Porro che in questo palasport si è laureato campione del mondo tiene il turno di servizio e sul 15-12 il Paok spende un time out. Monster block di Marco Vitelli e Allianz vola 16-13. Mani out di Saltaferidis 17-15, ma capitan Piano rimette subito i lombardi a +3. Dentro Reggers da schiacciatore su Mergarejo che in un’azione mette male a terra la caviglia sinistra, poi Zonta su Piano. Doppio cambio anche per il Paok, entrano Mouchlieas e il regista Sidiropoulos mentre il punteggio scivola sul 21-19. Vitelli ancora a muro, Reggers sigla il 24-19 con KK in battuta (6 punti nel secondo set). Il Paok annulla due setpoint e Piazza ferma il gioco per la prima volta sul 24-21. Chiude Reggers da posto quattro con un diagonale profondo.
    Mergarejo torna in campo da titolare per il terzo set, mentre il Paok schiera il centrale Linardos. Milano deve provare a chiudere subito i conti contro i greci. Dall’altra parte della rete ancora Truhtchev sugli scudi per la squadra di Milenkoski. Equilibrio totale fino al 6-6, poi Allianz Milano mette la freccia con il servizio del capitano Piano fino all’8-6. Kaziyski va in battuta sull’11-8, Saltaferidis attacca out e Allianz vola 12-8 con time out del coach Milenkoski. Van Garderen cerca una diagonale impossibile 13-8, dentro Muchlias in zona 2. Dirlic chiude uno scambio prolungato 14-8. L’Europa carica a mille Kaziyski e Vitelli fino al 18-8, massimo vantaggio. Piazza mette Reggers su Mergarejo e Colombo per Kaziyski e il PalaPirastu tributa un grande applauso a KK 19-9. Dentro anche Papalexiou per il Paok, ma il match sembra ormai segnato (20-12). Salonicco non vuole però lasciare Cagliari così presto, rosicchia tre punti (20-15) e Piazza ferma tutto con un time out. Ancora Paok 20-16, per il cambio palla arriva un errore al servizio di Papalexiou. Torna in prima linea Kaziyski e Allianz fa il 22-17, poi Truhtchev manda out 23-17. Primo matchpoint Milano sul servizio di Paolino Porro, Blankenau dice no. Chiude una battura in rete di Linardos 25-19.ALLIANZ MILANO – PAOK SALONICCO 3-0(25-21, 25-21, 25-19) 
    ALLIANZ MILANO: Porro 4, Kaziyski 13, Piano 1, Dirlic 11, Mergarejo 9, Vitelli 8, Catania (L), Loser ne, Reggers 3, Zonta, Colombo, Innocenzi ne, Ishikawa ne, Colombo (L2) ne. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    PAOK SALONICCO: Van Garderen 8, Blankenau 3, Saltaferidis 8, Gatsis 4, Takouridis 4, Truchchev 14, Kokkinakis (L), Linardos 4, Sidiropoulos, Papalexiou, Mouchlias 2, Stefanidis ne. All Josho Milenkoski, 2° All. Chrisovalantis Mamains
    Note – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′. Allianz Milano: Battute sbagliate 8, Vincenti 7. Paok Thessaloniki: Battute sbagliate 12, Vincenti 4. Muri punto Milano 5, Salonicco 7. Ricezione Milano 48% (18%) Salonicco 48% (20%). Attacco Milano 51% Salonicco 40%.
    Arbitri: Zdenek Grabovsky (Repubblica Ceca) e Christos Maifoshis (Cipro)Spettatori: 2050.
    Spettatori: 2050.

    Foto Credit Stefano Anedda Endrich LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, in Polonia riecco subito la vittoria: 3-0 a Rzeszow

    Rzeszow (Polonia), 13 dicembre 2023
    In Polonia la Trentino Itas ritrova subito la strada della vittoria, chiudendo il girone d’andata della Pool B imbattuta e a punteggio pieno. Questa sera a Rzeszow i Campioni d’Italia hanno dimostrato di aver assorbito bene la prima battuta d’arresto in campionato di domenica scorsa, espugnando il campo dell’Asseco Resovia in appena tre set. Risultato importante e pesantissimo, che consente alla squadra gialloblù di restare solitaria in vetta alla classifica del suo raggruppamento e di guardare alla fase discendente della prima fase della competizione europea con maggiore convinzione e serenità.Di fronte ad una formazione come quella polacca che aveva assoluta necessità della vittoria per tenere ancora aperto uno spiraglio per il primato, Podrascanin e compagni sono subito tornati a sciorinare la loro miglior pallavolo, dominando primo e secondo set grazie ad una grande efficienza in fase di break point (esaltata dall’ottima serata dell’attacco e dal grande lavoro svolto fra battuta, muro e difesa) e dimostrando grande carattere e coesione anche nel tiratissimo finale di secondo periodo. Nella frazione centrale le due squadre hanno infatti combattuto a lungo punto a punto; Trento ha dimostrato di saper soffrire e resistere, rintuzzando più volte i tentativi di fuga degli avversari sino al 23-23. Ai vantaggi il doppio errore a rete di Louati ha spalancato la porta verso il rotondo successo dei tricolori, che su palla alta hanno potuto contare sui 44 punti realizzati dal trio Lavia (mvp col 56% in attacco), Rychlicki e Michieletto, decisivi nei momenti importanti di ogni set. Rzesow si conferma città favorevole ai colori gialloblù anche in questa circostanza: quello odierno è stato il quinto successo in altrettante partite ufficiali giocare alla RCWS Podpromie.
    Di seguito il tabellino della gara del terzo turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla RCWS Podpromie di Rzeszow.
    Asseco Resovia Rzeszow-Trentino Itas 0-3(21-25, 24-26, 20-25)ASSECO RESOVIA: Louati 12, Kochanowski, Boyer 16, Cebulj 9, Klos 5, Drzyzga 1, Zatorski (L); Kedzierski Bucki 1, Potera, Staszewski, Rejno 2. N.e. Mordyl e Szpakowski All. Giampaolo Medei.TRENTINO ITAS: Podrascanin 6, Sbertoli 1, Lavia 16, Kozamernik 4, Rychlicki 14, Michieletto 14, Laurenzano (L); D’Heer. N.e. Cavuto, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Lopes Pinto di Porto (Portogallo) e Aro di Tampere (Finlandia).DURATA SET: 29’, 30’, 26’; tot 1h e 24’.NOTE: 4.000 spettatori. Asseco Resovia: 5 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 49% in attacco, 37% (20%) in ricezione. Trentino Itas: 4 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 2 errori azione, 57% in attacco, 32% (13%) in ricezione. Mvp Lavia.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: la MINT Vero Volley Monza vince ad Atene al tie-break

    Panathinaikos Atene – MINT Vero Volley Monza 2-3 (25-21; 18-25; 25-22; 18-25; 9-15)Panathinaikos Atene: Kasampalis, Kovar 7, Hierrezuelo 4, Petreas 5, Fragkos 3, Kontostathis (L), Hernandez Ramos 21, Voulkidis 8, Protopsaltis 11. Non entrati: Papangelopoulos, Zisis (L), Markou, Rangel, Kostopoulos. All. Andreopoulos

    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 16, Comparoni 2, Morazzini, Galassi 12, Takahashi 16, Beretta 3, Kreling, Gaggini (L), Szwarc 21. Non entrati: Frascio. All. Eccheli.
    NOTE

    Arbitri: Nikola Kozic (BIH), Vanya Parvanova (BUL)

    Durata set: 25′, 25′, 29′, 25′, 16′ . Tot: 2h

    Panathinaikos Atene: battute vincenti 3, battute sbagliate 24, muri 5, errori 38, attacco 54%

    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 29, muri 8, errori 36, attacco 51%

    Impianto: P. Gazgas Competition Hall

    ATENE, 13 DICEMBRE 2023 – La MINT Vero Volley Monza vince la gara d’andata degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, ha combattuto palla su palla fino all’ultimo punto superando per 2-3 (25-21; 18-25; 25-22; 18-25; 9-12) il Panathinaikos Atene alla P. Gazgas Competition Hall. Per questa sfida, coach Eccheli si è affidato a un leggero turnover, causa anche le assenze di Maar e Di Martino, non partiti con la squadra a causa di un virus intestinale. Il sestetto è stato quindi composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e Beretta centrali con Gaggini libero.

    E’ Takahashi a inaugurare la partita per i brianzoli, con la pipe su alzata di Kreling (1-1). Il Panathinaikos tenta l’allungo iniziale, sospinto dal suo pubblico, trovando il primo break dell’incontro (6-3). Monza rimane attaccata alla partita grazie ai due mani-out di Loeppky e Takahashi e all’ottima correlazione muro difesa, che favoriscono il contro break degli ospiti (8-8). I padroni di casa, però, spingono in battuta e si riportano avanti di tre lunghezze (11-8): time-out per coach Eccheli. La MINT tenta di reagire, ma il Panathinaikos mantiene il suo vantaggio e allunga fino al +5 (16-11), costringendo la panchina brianzola a chiedere la seconda sospensione tecnica. Botta e risposta tra le due squadre con la Vero Volley che non riesce a ricucire (20-14). Ace di Takahashi e diagonale di Szwarc (20-16): time-out chiamato da Andreopoulos. Entra Comparoni e si fa vedere prima a muro e poi con il primo tempo del -3 (23-20). La MINT lotta fino all’ultimo, ma il set se lo aggiudica il Panathinaikos per 25-21.

    Monza entra decisamente meglio in partita nel secondo set, attaccando con decisione – soprattutto con i centrali -, per costruirsi subito un vantaggio (2-4). I brianzoli non lasciano spazio ai greci, sfruttando i palloni messi a terra da Szwarc e ritrovando l’efficacia a muro che permette ai ragazzi di Eccheli di scappare sul +5 (6-11). Andreopoulos chiama time-out, il Panathinaikos spinge in battuta e prova a riavvicinarsi alla Vero Volley, che mantiene comunque le cinque lunghezze di distanza (9-14). MINT a trazione canadese con Loeppky che mette a segno la pipe e Szwarc la diagonale stretta (13-17). Time-out Panathinaikos, ma Monza continua a mantenere l’inerzia (15-20). Il Panathinaikos non riesce più a rientrare, grazie alla precisione dell’attacco monzese che permette di ottenere l’1-1 (18-25).

    L’equilibrio regna sovrano ad inizio del terzo gioco, con nessuna delle due compagini che riesce a portarsi in vantaggio (4-4). Un canovaccio che continua per tutta la prima fase del set (7-7), con una serie di botta e risposta e capovolgimenti di fronte che non portano nessuna delle due squadre a guadagnare un break. Qualche errore, da entrambe le parti, in battuta porta il match sul 10-10, prima della schiacciata di potenza di Szwarc per un nuovo +1 di Monza. Il Panathinaikos effettua il sorpasso, ma ci pensa capitan Beretta a riportare in parità la partita (13-13). Sono i padroni di casa, però, a rompere l’inerzia trovando due punti consecutivi (17-15), che portano Eccheli a chiedere time-out. I greci mantengono il controllo del set, ma Monza non arretra e rientra fino al 19-18. Loeppky e Szwarc attaccano con precisione (22-21); Morazzini entra in battuta, mettendo in difficoltà i padroni di casa che si fanno prendere sul 22-22. Time-out per i greci, che segnano subito al rientro, con Eccheli che opta per il contro time-out. Al fotofinish sono gli ateniesi a spuntarla, vincendo il set per 25-22.

    Doppio vantaggio in apertura del quarto gioco per la MINT Vero Volley Monza (0-2). La squadra di Eccheli vuole spingere sin da subito, come nel secondo set, confermando subito il break (5-7). Grande intensità per i brianzoli, che tornano a sfruttare al meglio il muro per allungare fino alle 5 lunghezze di vantaggio (6-11). Il Panathinaikos non vuole lasciarsi scappare l’occasione di chiudere il match, e tenta di rientrare in partita ricucendo lo svantaggio fino al -3 (12-15). La MINT accusa il colpo ed è meno lucida: Eccheli chiama la sospensione tecnica sul 13-15. I greci forzano per rientrare in partita, risultando meno precisi e scivolando nuovamente sul -3 (15-18): Andreopoulos chiede il time-out. Al rientro Szwarc trova subito l’ace (15-19), ed è la spinta giusta che permette a Monza di allungare fino al 16-21, che porta i padroni di casa a spendere il secondo time-out. Entra Visic (17-23), Galassi trova l’ace del set point, chiuso poi da un errore in battuta degli ellenici: 18-25.

    Inizio di tie-break molto incerto, con Monza capace di portarsi avanti (2-3) grazie all’ace di Galassi. Takahashi è bravo a trovare la diagonale che permette alla MINT di portarsi sul +2 (3-5), subito prima del time-out richiesto dalla panchina greca. Serie di scambi tra le due compagni che porta il match sul 5-7, con Loeppky bravo a trovare il punto che permette a Monza di essere sul +3 al momento dell’inversione di campo. Il Panathinaikos mette subito a segno due punti, ma ci pensano Takahashi e Loeppky (diagonale sopra il muro e un ace) a fissare il punteggio sul 7-10. Gli ateniesi non riescono a ricucire lo svantaggio, rimanendo fissi a tre lunghezze di distanza (9-12). Ace pesante di Galassi, che porta la squadra di casa a spendere un time-out (9-13). Al rientro è ancora il centrale della Nazionale italiana a trovare un secondo ace consecutivo, che manda la partita ai titoli di coda dopo la pipe di Loeppky. Il tie-break finisce 9-15: alla P. Gazgas Competition Hall è vittoria per la MINT Vero Volley Monza.

    Top scorer per i brianzoli l’opposto canadese Szwarc, autore di 21 punti, seguito dai due schiacciatori Loeppky e Takahashi a quota 16.

    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica, 17 dicembre, alle ore 18:00, tornerà subito in campo in campionato affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Pallavolo Padova, in diretta tv su VBTV. La gara di ritorno di Challenge Cup, invece, è fissata per giovedì 21 dicembre alle ore 20.00, sempre all’Opiquad Arena.

    LE DICHIARAZIONIEric Loeppky (MINT Vero Volley Monza): “Una partita difficile, davanti a un pubblico caldissimo. I nostri avversari sono stati bravi a metterci in difficoltà, anche se all’inizio della partita non abbiamo dato il meglio. Sono però molto contento di come abbiamo continuato a spingere fino alla fine, per conquistare la vittoria. Sicuramente ci troveremo molto più a nostro agio a giocare in casa nostra, ma dobbiamo prepararci al meglio per la sfida di ritorno”.

    Gianluca Galassi (MINT Vero Volley Monza): “Abbiamo sofferto tanto in certi momenti e siamo stati bravi a conquistare la vittoria, ma per la qualificazione è tutto rimandato a giovedì prossimo a Monza dove dovremo mettere in campo una performance migliore. In questa stagione uno dei nostri obiettivi è vincere questa coppa: dobbiamo continuare così, cercando di giocare un po’ meglio per arrivare fino in fondo”. LEGGI TUTTO