More stories

  • in

    Lube in Turchia, mercoledì ad Ankara si aprono i Quarti di Champions

    Nella doppia sfida dei Quarti di finale di Champions League contro l’Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23.
    Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale DAZN e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vice campioni d’Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire.
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da cinque vittorie nelle ultime sei partite. Una corsa che al momento vede i cucinieri in terza posizione (pari punti con Piacenza) a due turni dal termine della Regular Season. Domenica 25 marzo (ore 16) gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno gli emiliani per uno spareggio in piena regola.
    Gli avversari
    Quest’anno ad allenare i turchi è Boban Kovac, che da giocatore militò nella Lube per quatto stagioni (dal 1995/96 al 1998/99) e che da allenatore si è seduto sulle panchine di Perugia e Cisterna. L’Halkbank è una squadra che i cucinieri conoscono bene, anche perché i titolari sono gli stessi della passata stagione, ma al posto di Thomas Jaeschke è arrivato un altro giocatore dal forte impatto come Earvin Ngapeth. Innesto che ha stimolato la vena creativa del palleggiatore Micah Ma’a per una trama d gioco più imprevedibile. Oltre al francese, il punto di riferimento è Nimir Abdel-Aziz, opposto olandese di qualità che lo scorso anno aveva creato più di un problema alla Lube anche dai nove metri nelle fasi cruciali della doppia sfida. La presenza tra gli schiacciatori di Mirza Lagumdzija, fratello del bomber biancorosso Adis (i due si sono rivisti lunedì sera in albergo), accenderà una sfida in famiglia. A volte in banda viene inserito anche John Gordon Perrin, laterale con trascorsi in SuperLega. Al centro dovrebbero essere favoriti Mert Matic e Yunus Emre Tayaz. Il libero è Volkan Done.
    La rosa completa dell’Halkbank:
    Aslan Eksi (P), John Gordon Perrin (S), DeNiz Ivgen (L), Mert Matic (C), Mirza Lagumdzija (S), Volkan Done (L), Earvin Ngapeth (S), Tuna Uzunkol (C), Izzet Unver (S), Micah Kupono Ma’a (P), Nimir Abdel-Aziz (O), Dogukan Ulu (C), Serhat Coskun (O), Yunus Emre Tayaz (C).
    Allenatori: Slobodan Kovac (head coach), Burak Emre Dirier (secondo allenatore), Caglar Dayi (assistente allenatori).
    Gli altri Quarti di andata:
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Trentino Itas (ITA)*
    Gas Sales Daiko Piacenza (ITA) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Guaguas Las Palmas (ESP) – Ziraat Bank Ankara (TUR)
    *chi passerà il turno nella doppia sfida tra i tedeschi e i trentini se la vedrà in Semifinale con la vincente del Quarto di finale tra Halkbank e Lube.
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    Il cammino dell’Halkbank nella Pool C
    1a giornata: Piacenza – Ankara 1-3
    2a giornata: Ankara – Berlino 3-2
    3a giornata: Lisbona – Ankara 2-3
    4a giornata: Berlino – Ankara 3-0
    5a giornata: Ankara – Piacenza 0-3
    6a giornata: Ankara – Lisbona 3-0
    Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali”.
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL) e Peter Szabo (HUN)
    Sfida europea numero 7 con l’Halkbank:
    Halkbank Ankara e Cucine Lube Civitanova sono state sorteggiate insieme nelle coppe più volte. Nei Quarti di finale della passata stagione i biancorossi furono traditi all’andata in Turchia dall’infortunio di Yant e si arresero in quattro set, mentre al ritorno arrivo il riscatto con lo stesso punteggio all’Eurosuole Forum, ma i Golden Set condannò i cucinieri. Nel turno dei Playoffs 6 nel 2015/16, invece, i biancorossi vinsero il Golden Set 15-17 ad Ankara dopo che entrambe le squadre avevano vinto l’incontro casalingo per 3-2. Più datati, ma dolci, i ricordi nei Quarti di CEV Cup 2004/05, quando la Lube eliminò l’Halkbank espugnando in quattro set il palazzetto turco e ripetendosi con il massimo scarto in casa. Il cammino biancorosso si concluse con le braccia al cielo dopo la rocambolesca vittoria in Finale con il Maiorca.
    Precedenti con le squadre turche: 13
    Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Lo scorso anno, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Challenge Cup 24: Projekt Warzsawa avversario di Monza in Finale

    VARSAVIA (POL), 20 FEBBRAIO 2024 – Notte di emozioni europee per la MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, in campo domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.30 (diretta DAZN), alla Toward Hall COS, per la Finale di andata della CEV Challenge Cup 2024, contro i polacchi del Projekt Warszawa.
    Ottenuto il pass per l’ultimo atto della terza competizione continentale in ordine di importanza, i monzesi sono motivati a dare il massimo per affrontare con determinazione, generosità e carattere la loro seconda finale nella competizione dopo quella persa nel 2019 contro il Belgorod. Reduce da un periodo brillante in campionato dove, nelle ultime tre uscite sono arrivate le vittorie contro Piacenza e Milano fuori e Milano in casa, Monza vuole tornare ad emozionarsi ed emozionare, provando a mettere in campo quella bella pallavolo in grado di regalargli non solo tante gioie durante la stagione, ma anche e soprattutto un cammino senza sbavature in Challenge Cup. Otto sono stati i successi consecutivi nella competizione grazie a una serie di performance solide e positive. Una striscia che la squadra di Eccheli, già sicura di un posto nei Play Off Scudetto della SuperLega Credem Banca (le ultime due giornate definiranno la posizione finale in graduatoria), vuole ripercorrere in Europa per agevolare la sfida di ritorno del prossimo 29 febbraio in Italia che mette in palio il trofeo.
    Dall’altra parte della rete, però, ci sarà una formazione, quella polacca di Varsavia, che ha dimostrato di essere un osso davvero duro da affrontare. La squadra guidata da coach Graban, è partita con l’eliminazione inflitta agli sloveni del Calcit Kamnik ai 16esimi di finale (doppio 3-0). Il cammino di Varsavia è proseguito con la doppia vittoria sui francesi del Saint-Nazaire agli ottavi (3-0 all’andata, 1-3 in Francia), sui rumeni della Dinamo Bucarest ai quarti (3-0 in casa e fuori). Il club polacco si è poi aggiudicato anche la Semifinale contro i finlandesi dell’AKAA Volley, assicurandosi in scioltezza l’accesso all’ultimo atto della competizione.
    ROSTER COMPLETO – MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: KRELING, VISICCentrali: BERETTA, DI MARTINO, GALASSI, COMPARONISchiacciatori: MAAR, SZWARC, TAKAHASHI, LOEPPKY, FRASCIOLiberi: GAGGINI, MORAZZINIAllenatore: ECCHELI
    ROSTER COMPLETO – PROJEKT WARSZAWAPalleggiatori: STEPIEN, FIRLEJCentrali: KOWALCZYK, WRONA, SEMENIUK, AVERILLSchiacciatori: TILLIE, BOLADZ, SZALPUK, GROBELNY, WEBER, BORKOWSKILiberi: GRUSZCZYNSKI, WOJTASZEKAllenatore GRABAN
    PRECEDENTINessun precedente
    GLI EX DELLA GARANessuno
    CURIOSITA’E’ la seconda finale europea in Challenge Cup per la MINT Vero Volley Monza dopo quella contro i russi del Belgorod, nella CEV Challenge Cup 2019 (vittoria all’andata 3-2, sconfitta al ritorno 3-1).
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “Una finale è una partita dall’alto contenuto tecnico ed emotivo. Incontriamo una delle squadre più forte del campionato polacco, sarà importante partire bene. L’insidia maggiore è data dall’elevato tasso tecnico della squadra avversaria, con un sistema muro-difesa molto organizzato. Dobbiamo dare il 100%, ma siamo fiduciosi perché quest’anno siamo passati diverse volte da esperienze di questo tipo e i ragazzi hanno sempre risposto bene.”.
    CHALLENGE CUP 2024 | IL CAMMINO DELLA MINT VERO VOLLEY MONZA16esimi di Finale – Andata23 novembre, ore 19.30 Sporting Lisbona (POR) – MINT VERO VOLLEY MONZA 2-316esimi di Finale – Ritorno23 novembre, ore 20.00MINT VERO VOLLEY MONZA – Sporting Lisbona (POR) 3-0Ottavi di Finale – Andata13 dicembre, ore 18.30Panathinaikos Athen (GRE) – MINT VERO VOLLEY MONZA 2-3Ottavi di Finale – Ritorno21 dicembre, ore 20.00MINT VERO VOLLEY MONZA – Panathinaikos Athen (GRE) 3-0Quarti di Finale – Andata9 gennaio, ore 19.30Levski Sofia (BUL) – MINT VERO VOLLEY MONZA 0-3Quarti di Finale – Ritorno17 gennaio, ore 19.00MINT VERO VOLLEY MONZA – Levski Sofia (BUL) 3-0Semifinale – AndataGiovedì 24 febbraio, ore 19.00MINT VERO VOLLEY MONZA – Galatasaray HDI Istanbul (TUR) 3-0Semifinale – Ritorno6 febbraio, ore 20.00Galatasaray HDI Istanbul (TUR) – MINT VERO VOLLEY MONZA 2-3Finale – AndataMartedì 20 febbraio, ore 18.00Projekt Warszawa (POL) – MINT VERO VOLLEY MONZAFinale – RitornoMartedì 27 febbraio, ore 20.00MINT VERO VOLLEY MONZA – Projekt Warszawa (POL)
    LA FORMULACome da tradizione, le formazioni si affronteranno in turni ad eliminazione diretta su gare di andata e ritorno. Passerà il turno chi avrà conquistato più punti nel doppio confronto (3-0 e 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). In caso di pareggio ci sarà il Golden Set. LEGGI TUTTO

  • in

    Le voci di Padova

    Lunedì di riposo per i Block Devils, domattina tutti al PalaBarton per preparare il big match di domenica a Pian di Massiano contro Trento. La tappa padovana chiusa con le parole di Ben tara, Solè e coach Lorenzetti. Da oggi pomeriggio prevendita aperta anche per i settori C e D

    Lunedì di riposo e recupero per la Sir Susa Vim Perugia.Rientrati in tarda serata da Padova, i Block Devils usufruiscono di 24 ore di libertà, appuntamento per tutti domattina al PalaBarton per dare il via alla preparazione in vista della penultima di regular season con la super sfida a Pian di Massiano con la capolista Trento.Il capitolo Padova si chiude invece con le parole dei protagonisti.“Era una partita per noi importante, sapevamo che non sarebbe stata facile perché Padova in casa batte forte e gioca bene”, dice l’opposto tunisino Wassim Ben Tara. “L’abbiamo preparata bene e ci portiamo a casa tre punti buoni per la classifica e per il morale in vista delle prossime due partite e dei playoff. La mia prova? Ho provato come sempre a fare il massimo, cercando ogni volta la miglior soluzione per fare punto. È il mio ruolo e il mio lavoro, devo cercare di farlo sempre meglio che posso e spero di avere continuità nelle prossime gare. Voglio ringraziare i nostri tifosi che anche a Padova erano tanti. Sono meravigliosi, sono insieme a noi dal primo punto della prima partita e ci aiutano tanto”.“Abbiamo giocato una buona partita”, conferma il centrale Sebastian Solè. “Eravamo andati a Padova sapendo che avremmo affrontato una buona squadra. L’avevamo preparata bene, sapevamo come comportarci nei vari fondamentali, penso che la fase break abbia fatto la differenza e ci abbia portato alla vittoria. Domenica contro Trento, al di là del valore dei punti in palio per la classifica, sarà una bella partita ed un bello spettacolo. Si incontrano le prime due della classifica e verrà fuori sicuramente un gran match. Noi in questo ultimo periodo abbiamo intrapreso un percorso fatto di tanto lavoro in allenamento e sarà sicuramente importante testarci contro una grande squadra come Trento”.La chiosa di coach Lorenzetti.“I ragazzi hanno avuto un buon approccio. Siamo stati un pochino bassi con l’attacco perché abbiamo commesso qualche errore in più, ma devo dire che non sono stati errori banali, quanto tutti vicino alle righe. Anche la battuta è andata a corrente alternata, ma per fortuna l’abbiamo trovata nel finale di secondo e terzo set ed abbiamo chiuso l’incontro. Ci attendono due partite per chiudere la regular season e saranno importanti. Adesso conta tutto, dire che non contano vorrebbe dire non dare valore a quello che facciamo e non è così. Dovremo stare attenti in queste due settimane a lavorare bene fisicamente e tecnicamente ed a fare le scelte giuste perché, come si è visto, qualche situazione intricata ce l’abbiamo. La situazione in classifica ci dà la possibilità di non rischiare, ma questo non significa che dobbiamo aspettare. Dobbiamo invece giocare da protagonisti le ultime due partite e poi tuffarci nei playoff che è da un po’ che aspettiamo”
    PREVENDITA PER PERUGIA-TRENTO, APRONO OGGI I SETTORI C – D
    Aperta oggi dalle ore 15:00 la prevendita nei settori C e D del PalaBarton per il match di domenica Perugia-Trento. I due settori, inizialmente bloccati, saranno quindi a disposizione da oggi pomeriggio con consueta possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv).
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze premiato come Credem Banca MVP di gennaio

    SuperLega Credem BancaChinenyeze premiato come Credem Banca MVP di gennaio
    Nel prepartita del match di ieri, domenica 18 febbraio, tra Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley, valida per la 9a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, il centrale del team marchigiano Barthelemy Chinenyeze ha ricevuto il premio “Credem Banca MVP di gennaio”, ottenuto a seguito delle due nomination di migliore in campo nel primo mese dell’anno. Le prestazioni del centrale in maglia numero 1 sono risultate infatti decisive in due vittorie al tie break, ovvero contro Milano il 21 gennaio (4a di ritorno) e il 24 dello stesso mese a Catania (5a di ritorno). A consegnare il premio al francese è stata Simona Sileoni, presidente della Cucine Lube Civitanova. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Finale di Champions League, c’è lo Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 19.02.2024 – Gas Sales Daiko Piacenza si rituffa nella Cev Volley Champions League 2024. Mercoledì 21 febbraio alle 20.30 (gara trasmessa da Dazn, diretta su Radio Sound e Sportpiacenza.it), la formazione biancorossa affronterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel nella gara di andata dei Quarti di Finale.
    Gas Sales Daiko Piacenza ha conquistato il diritto di partecipare ai Quarti di Finale grazie al primo posto nella Pool C nella fase a gironi dove ha vinto cinque delle sei partite giocate. Unica battuta d’arresto per i biancorossi è stata al debutto nella manifestazione proprio con l’Halkbank Ankara.
    La formazione polacca, nel cui roster spiccano i nomi di giocatori che hanno militato nel campionato italiano come l’opposto Patry e lo schiacciatore Sedlacek, dopo 22 giornate di campionato guida la PlusLiga polacca con 57 punti frutto di 19 vittorie e 3 sconfitte. Nell’ultima giornata di campionato ha fatto riposare di fatto tutti i titolari, tranne nel terzo set, e ha perso in casa con il Barkom per 3-0: 25-17, 25-23, 27-25.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che hanno partecipato alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ai Quarti di Finale prendono parte le prime classificate di ogni girone e le vincitrici dei Play Off a cui hanno partecipato le cinque seconde classificate dei vari gironi e la migliore terza.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di mercoledì 21 febbraio con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.
    Prezzi dei biglietti.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Mint Vero Volley Monza potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley parte forte ma si fa rimontare dalla Lube (3-2)

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna con un punto dalla trasferta in casa della Lube. I pontini, avanti per due set a zero, sono stati rimontati dai padroni di casa che hanno impattato sul 2-2 per poi imporsi anche nel tie-break. Questa rimediata con la Lube per il Cisterna Volley è la dodicesima sconfitta stagionale ma il punto permette a Baranowicz e compagni di salire a 23 punti nella classifica del campionato di Superlega senza dimenticare anche l’ottimo approccio dimostrato con la vittoria dei primi due set su un campo molto complicato.
    Jordi Ramon: «Siamo venuti a giocarci la partita consapevoli di aver bisogno di punti per andare ai play-off e penso che abbiamo iniziato molto bene con grande determinazione mentre i nostri avversari, a inizio partita, hanno sbagliato qualcosa al servizio: nel terzo loro sono cresciuti in battuta e, di conseguenza, abbiamo subìto con un po’ di difficoltà in ricezione. Il punto è sicuramente importante ma con un vantaggio di due set potevamo sicuramente ottenere qualcosa di più ma prendiamo comunque questo punto che potrà essere utile a fine stagione».
    In avvio di partita coach Guillermo Falasca ha schierato Michele Baranowicz in palleggio opposto a Theo Faure, schiacciatori laterali Jordi Ramon e Pavle Peric, al centro Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic con Alessandro Piccinelli libero. Poi nel corso del match c’è stato spazio anche per Efe Bayram, ma anche per Czerwinski e Giani. In fase realizzativa protagonisti Faure e Peric con 22 punti ciascuno: Peric ha piazzato tre aces e Nedeljkovic tre muri vincenti.
    Partenza impetuosa del Cisterna Volley che dopo l’avvio equilibrato (3-3, 8-7) piazza un break importante che porta avanti i pontini fino al 10-8 con la Lube che resta in scia ma che non riesce a riavvicinarsi: spinta dall’attacco (Peric e Faure) il Cisterna continua a crescere arrivando fino al 16-12. Civitanova però cresce con il servizio e mette pressione al Cisterna che accusa il ritorno dei padroni di casa che si avvicinano fino al 18-17. La diagonale vincente di Faure vale il 20-18 ma la Lube risponde (20-19) e il set è vivo con i pontini che alzano anche il livello in difesa agevolando la ricostruzione: si arriva al 22-19 e coach Blengini spende il time-out per la Lube. Si torna in campo, Cisterna ci crede e spinge fino al 25-23 arrivato con una prevalenza importante in attacco dei pontini (60% contro il 43% della Lube). Anche il duello a muro premia i pontini, autori di 4 block contro i 2 marchigiani. 
    Al rientro in campo il match resta equilibrato, ma ancora una volta Cisterna scappa avanti e la Lube deve inseguire (8-10). Due prodezze ravvicinate di Anzani, in attacco e a muro, valgono la parità (12-12) anche se il canovaccio ricorda il parziale precedente, con Cisterna che va sul +3 con Jordi Ramon (12-15 e 14-18). Blengini inserisce Yant ma Cisterna resta concentrata e Civitanova non riesce a ridurre lo svantaggio (19-23). A chiudere i giochi è ancora una volta Peric (20-25). Nel secondo parziale (20-25) entrambe le squadre alzano le percentuali in attacco, ma a fare la differenza sono ancora le offensive del Cisterna che ottiene il 61% contro il 48% dei biancorossi con in evidenza Faure e Ramon (12 punti in due equamente divisi), con il francese che chiude con il 75% di efficacia.
    Nel terzo parziale si lotta punto a punto in avvio, ma questa volta sono i padroni di casa a spuntarla. La Lube mette il naso avanti con Lagumdzija (12-8) in attacco e dai nove metri con ben due ace. La Lube scappa 17-10 ma il parziale è compromesso e, sul 24-16, Cisterna annulla una palla set, poi alza bandiera bianca con l’attacco fuori misura di Ramon (25-17). 
    Dopo aver ceduto il terzo set il Cisterna non riesce chiudere il match e perde anche il quarto parziale cedendo (25-18) alla Lube che si ripete anche grazie al 100% in attacco di Yant (6 punti con 1 ace). Al Cisterna Volley non basta forzare moltissimo al servizio (3 ace come i padroni di casa), perché crolla in ricezione e fa un ulteriore passo indietro in attacco (47%). Sul risultato di 2-2 si va al tie-break che inizia male per il Cisterna perché la Lube scappa sul 4-1 poi però i pontini reagiscono e impattano sul 5-5. I marchigiani allungano ancora con Lagumdzija che realizza il 7-5 e Yant mette a terra il pallone che vale l’8 a 6 che porta al cambio di campo. Cisterna accusa la pressione al servizio da parte della Lube (9-6 e13-8) e ormai il match è compromesso perché Cisterna subisce l’attacco di Lagumdzija che vale il 15-11.
    PROSSIME SFIDE – Al Cisterna Volley restano da giocare due partite nella regular season, una in casa e una fuori. Domenica 25 febbraio è in programma l’ultima sfida della stagione regolare al palazzetto di viale delle Province dove i pontini riceveranno la visita dei veronesi del Rana Verona, reduci dalla partita giocata a Milano contro l’Allianz, mentre il 3 marzo il Cisterna Volley sarà impegnato a Monza in casa del Mint Vero Volley.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – CISTERNA VOLLEY 3-2CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Thelle, Cremoni (lib.) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (lib.), Lagumdzija 22, Nikolov 6, Diamantini 5, De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 20, Larizza ne, Yant 14. All. BlenginiCISTERNA VOLLEY: Giani, Jordi Ramon 9, Piccinelli (lib.), Faure 22, Rossi ne, Czerwinski, Baranowicz 2, Mazzone 8, Bayram, Nedeljkovic 7, Peric 22, De Santis (lib.) ne, Finauri ne. All. FalascaArbitri: Puecher Andrea, Serafin Denis (Toni Fabio)Parziali: 23-25 (26’), 20-25 (28’), 25-17 (23’), 25-18 (26’), 15-11 (17’)Note: Lube: ricezione 44% (24% prf), attacco 57%, ace 8 (err.batt. 19), muri pt. 6; Cisterna: ricezione 36% (22% prf), attacco 54%, ace 6 (err.batt. 18), muri pt. 6; LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti al PalaMazzola per festeggiare la squadra

    #VieniAlPalaMazzolaperfesteggiarelasquadra!

    Dopo la grande impresa della permanenza in Superlega contro Piacenza, l’importante iniziativa della Gioiella Prisma Taranto continua: tagliando intero a 10 euro e ingresso gratuito per i bambini fino ai sei anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando.

    È il momento più gratificante della stagione: a salvezza ottenuta, domenica 25 febbraio alle 17 la Gioiella Prisma affronterà l’Allianz Milano tornando a casa al PalaMazzola davanti ai propri tifosi, sfida che mette in palio 3 punti che avranno un sapore più dolce e tutti da conquistare con un altro grande avversario blasonato come il team milanese per una festa tutta pugliese davanti al proprio pubblico.

    L’invito del Presidente Bongiovanni è chiaro:

    “Il raggiungimento della permanenza in Superlega rappresenta per noi non solo un obiettivo raggiunto ma anche la consapevolezza di aver ben operato. Abbiamo dimostrato di riuscire a fare le cose per bene con tanto impegno e con umiltà, cercando di usare criterio e con la consapevolezza dei nostri mezzi siamo riusciti a fare fronte comune superando tanti imprevisti e difficoltà, unendo le forze per un obiettivo prestigioso. Taranto e la Puglia hanno meritato di poter competere ancora nel campionato più bello del mondo e noi ringraziamo tutta la squadra per l’impegno e l’umiltà profusa, ringraziamo il mister Ljubo Travica, lo staff tecnico e tutti i collaboratori che insieme a noi hanno lottato giorno dopo giorno per arrivare a questo traguardo. Ringraziamo tutti i nostri tifosi per i messaggi di sostegno che abbiamo ricevuto in questi giorni, testimonianza della loro vicinanza, e per tutto l’arco del campionato.”

    “Per questo motivo – prosegue il Presidente – invitiamo tutti al PalaMazzola domenica per festeggiare insieme al nostro pubblico ed assistere ad un nuovo spettacolo di volley contro un avversario molto forte come l’Allianz Milano. Potremo chiudere insieme questa stagione, con un palazzetto gremito e salutarci in attesa del prossimo campionato, che potrà vedere ancora Taranto misurarsi con le squadre italiane più forti e competere ad alti livelli spinti dal vostro calore e sostegno”

    #Vienialpalamazzolaperfesteggiarelasquadra: sostieni la passione rossoblù.

    Un hashtag che dice tutto: per la gara di domenica 25 febbraio ore 17 contro l’ ALLIANZ MILANO l’obiettivo è colorare di passione e gioia tutto il palazzetto.

    Questi i prezzi agevolati proposti dalla società: tagliando intero a soli 10 euro ed ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando.

    La prevendita della sfida contro l’Allianz Milano, valida per la decima giornata di ritorno Superlega Credem Banca, sarà attiva dalle ore 9 del 20 febbraio.

    I tagliandi saranno acquistabili presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B o presso il Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 o tramite il Circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.

    “LA PUGLIA IN SUPERLEGA”: LA FIPAV PUGLIESE AL PALAMAZZOLA PER FESTEGGIARE CON LA GIOIELLA PRISMA

    La Puglia in SuperLega”, un modo diverso per trascorrere le domeniche all’insegna della grande pallavolo. L’iniziativa della Gioiella Prisma Taranto è rivolta a tutte le Società affiliate alla FIPAV che vorranno assistere alla sfida interna della squadra guidata da Ljubo Travica al PalaMazzola contro l’Allianz Milano, sfida contro un avversario blasonato per i pugliesi nella dinamica di una SuperLega che come ogni anno si dimostra campionato di altissimo livello.

    Ingresso a 7€ per tutte le società FIPAV che vorranno colorare gli spalti del PalaMazzola con le proprie divise, un modo per far assistere ai propri atleti al Campionato più bello del mondo, occasione da far vivere a chi sogna di scendere un domani in campo nel massimo campionato di volley.

    Ogni società FIPAV potrà effettuare il proprio ordine dei biglietti, sfruttando la promozione “La Puglia in SuperLega”, inviando una mail all’indirizzo

    Accrediti.gioiellaprismataranto@gmail.com entro il 22 febbraio alle ore 19, specificando i dati anagrafici (luogo e data di nascita) di tutto l’elenco e di indicare il dirigente referente. Il pagamento e il ritiro dei biglietti sarà effettuato con le seguenti modalità: pagamento al botteghino al momento del ritiro dei tagliandi.

    A seguito delle numerosissime richieste pervenute, in relazione alla possibilità di usufruire della promozione riservata alle società Fipav della Regione Puglia, si precisa che la stessa è riservata dalla prossima partita del 25 febbraio 2024 GIOIELLA PRIMA TARANTO VS ALLIANZ MILANO esclusivamente agli under 30, anno di nascita 1993 in poi. Saranno ammessi un massimo di 5 over per società richiedente.

    L’iniziativa è promossa dalla Gioiella Prisma Taranto con la collaborazione del CR FIPAV Puglia e del CT FIPAV Taranto.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Angela Petrarelli LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi segnano il passo con Taranto

    Piacenza 17.02.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non riesce a concretizzare la rimonta e al PalabancaSport vince al tie break Gioiella Prisma Taranto che con i due punti conquistati festeggia la matematica salvezza con due giornate di anticipo dopo oltre due ore di gioco.
    Terza sconfitta consecutiva per la formazione biancorossa che ha faticato parecchio per tutta la gara in tutti i fondamentali. Sempre sotto in fatto nel computo dei set Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha avuto la forza di recuperare nel quarto set nonostante uno svantaggio di sei lunghezze (12-18) e vincere ai vantaggi dopo aver annullato tre match ball agli avversari. Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che in ogni set è sempre partita bene per poi spegnersi strada facendo. E anche nel tie break dotto di tre lunghezze al cambio campo ha avuto la forza di recuperare fino a portarsi ad una lunghezza da Taranto (11-12, 12-13 e 13-14) prima di capitolare.
    Trentadue punti per il cubano Gutierrez mentre in casa biancorossa Romanò è stato il migliore dei suoi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Caneschi al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Gioiella Prisma Taranto Trinidad De Haro e Sala in diagonale, Gargiulo e Jendyk al centro, Lanza e Gutierrez alla banda, Rizzo è il libero.
    Simon è in panchina, Alonso in campo come pure Leal a fare coppia con Lucarelli. L’avvio è biancorosso (3-0), due ace consecutivi di Gutierrez valgono il primo vantaggio di Taranto (5-6), Romanò, Lucarelli e quindi Brizard segnano tre punti consecutivi (9-7) ma a quota 9 è ancora parità. Il block in di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza vale il doppio vantaggio (11-9), a quota 13 è nuova parità, allungano di nuovi i biancorossi (15-13), Taranto trova la parità a quota 15 con un ace e subito dopo il vantaggio che diventa doppio (16-18) sull’attacco out di Lucarelli che ha un problema ad un occhio dopo una pallonata ricevuta qualche scambio prima. Dentro Recine, Taranto è avanti, Piacenza la tiene nel mirino ed impatta a quota 22 con l’ace di Romanò, il muro di Alonso vale la parità a quota 23, il set point è degli ospiti con Lanza (23-24), l’attacco out di Recine manda le due squadre al cambio campo.
    Recine resta in campo per Lucarelli, due muri nel giro di pochi scambi e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si porta avanti 5-1 e sono ancora quattro le lunghezze di vantaggio poco dopo (8-4), l’ace di Gutierrez riporta sotto i suoi (8-7). L’ace di Caneschi riporta a quattro le lunghezze di vantaggio di Piacenza (12-8), Taranto ora fatica a ritrovare colpi e misura, l’attacco out di Lanza vale il 19-13, Piacenza deve solo controllare (22-15 e 23-17), gli ionici piazzano un break di tre punti (23-20) e Anastasi chiama time out. Al rientro in campo il primo di quattro set point per Piacenza arriva con la battuta in rete di Taranto (24-20), il set si chiude sulla nuova battuta errata degli ospiti.
    La partenza è targata Taranto (1-4), i biancorossi trovano la parità a quota 4 con l’ace di Romanò ma poi vedono allungare gli avversari, l’ace di Gutierrez vale più tre (6-9), l’attacco out in pipe di Leal il più quattro (7-11). È parità a quota 11, Taranto ancora in doppio vantaggio sull’attacco out di Alonso (12-14), due muri consecutivi biancorossi con Alonso prima e Caneschi dopo valgono la parità a quota 16 con gli ionici a chiamare time out. E al rientro in campo Romanò con un perfetto mani fuori porta avanti i suoi (17-16), attacco out e poi pasticcio in casa Piacenza, Taranto ringrazia e si porta avanti di due lunghezze (18-20). Sono tre i set point per Taranto (21-24) che chiude alla prima occasione con un ace di Gutierrez.
    Simon è in campo per Alonso e Lucarelli per Recine, parte forte Piacenza (4-1) ma tre block in vincenti nel giro di quattro scambi portano avanti Taranto (4-6), Recine è già tornato in campo per Leal, attacco out di Lucarelli e sono tre i punti di vantaggio per gli ospiti (4-7). Taranto è in fiducia, Piacenza no, Gutierrez mette all’angolo la ricezione biancorossa, il suo ace vale il più cinque per i suoi (6-11), fioccano gli errori soprattutto in battuta in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (11-17), dentro Dias per Brizard. Reazione Piacenza, Recine, Romanò e quindi pipe di Lucarelli ed è 20 pari con Taranto a chiamare il secondo time out a disposizione. È braccio di ferro, a quota 23 squadre appaiate, il match ball è di Taranto (23-24) e se lo annulla da solo con la battuta lunga di Gutierrez, set point biancorosso con Romanò (25-24) annullato con la battuta in rete di Simon. Attacco out di Lucarelli ed è nuovo match ball per Taranto (25-26), annullato da Dias, altra occasione per gli ospiti (26-27), annullata con la battuta lunga di Russell. L’attacco out di Lanza consegna un altro set point ai biancorossi (28-27), chiude Lucarelli con un ace.
    Dias resta in campo per Brizard, e Recine per Leal, iniziale vantaggio biancorosso (3-1), sul 5 pari allungo di Taranto, si va al cambio campo sull’ace di Trinidad De Haro (5-8), dentro Alonso per Caneschi. Ace di Russell (8-12), muro di Dias (10-12) e il diagonale strettissimo di Lucarelli vale il meno uno (11-12), la battuta lunga di Simon consegna due match ball a Taranto (12-14), il primo è annullato da Lucarelli (13-14), chiude alla seconda occasione Gutierrez.
    Yuri Romanò: (opposto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo in un momento difficile, questo è evidente, un momento difficile soprattutto mentale e di conseguenza anche tecnico. Siamo giocatori che abbiamo dimostrato di essere bravi tecnicamente ma in questo momento tutto è difficile, l’unico rimedio è continuare a lavorare sodo in palestra come stiamo facendo. Mercoledì ci attende una gara importantissima, è un bene, cercheremo di trovare nell’importanza di questa gara ciò che ci è mancato ultimamente”.
    Bruno Dias: (palleggiatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Si sono contento della mia prova meno del risultato finale, abbiamo sbagliato troppo in determinati momenti e facciamo fatica a fare il nostro gioco che fino a poco tempo fa ha dato ottimi risultati”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 2-3
    (23-25, 25-21, 21-25, 29-27, 13-15)           
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 7, Caneschi 11, Romanò 21, Leal 7, Alonso 8, Brizard 2, Scanferla (L), Recine 9, Andringa, Simon 6, Dias 2. Ne: Hoffer (L), Gironi, Ricci. All. Anastasi.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Lanza 13, Jendryk 4, Trinidad De Haro 3, Gutierrez 32, Gargiulo 12, Sala 1, Rizzo (L), Russell 8, Raffaelli 2, Bonacchi, Alletti 1. Ne: Luzzi (L), Ekstrand, Paglialunga. All. Travica.   
    ARBITRI: Curto di Trieste, Salvati di Roma.
    NOTE: durata set 32’, 29’, 29’, 37’ e 20’ per un totale di 147’. Spettatori 1890 per un incasso di 11.650 euro. MVP: Josè Miguel Gutierrez. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 9, muri punto 9, errori in attacco 12, ricezione 46% (33% perfetta), attacco 46%. Gioiella Prisma Taranto: battute sbagliate 24, ace 9, muri punto 8, errori in attacco 8, ricezione 51% (31% perfetta), attacco 53%. LEGGI TUTTO