More stories

  • in

    Champions League, la Lube espugna Ankara 3-1 nell’andata dei Quarti

    I Quarti di finale della CEV Champions League 2024 si aprono con il successo in Turchia della Cucine Lube Civitanova, capace di espugnare il quartier generale dell’Halkbank Ankara in quattro set (21-25, 21-25, 27-25, 22-25) al culmine di una gara per lunghi tratti controllata. Brillante l performance degli uomini di Blengini.
    Eccellente la prova di capita De Cecco, in grado di innescare tutti i giocatori creando problemi ai padroni di casa con manovre d’attacco imprevedibili (57% di positività contro il 45%). Civitanova bene anche a muro (8 a 6 i vincenti). Bene anche le seconde linee e il fondamentale di difesa nei momenti cruciali.
    Ben 17 sigilli a testa per Nikolov e Yant, 14 per Lagumdzija. In doppia cifra anche Chinenyeze, recuperato per il match. Sul fronte opposto a reggere la baracca sono il top scorer Nimir (24 punti con 4 ace) e Ngapeth, autore di 12 punti ma a corrente alternata.
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Adis Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Turchi schierati con Ma’a in cabina di regia e Nimir opposto, Matic e Tayaz al centro, Ngapeth e Mirza Lagumdzija di banda, Done ibero.
    Nel primo set la Lube vince il duello in tutti i fondamentali, con 2 ace e 3 muri, mettendo il turbo in attacco con un 74% significativo, grazie a manovre di mai scontate e capaci di mettere a frutto il potenziale biancorosso. I vice campioni d’Italia allungano in apertura e restano avanti fino alla chiusura (21-25).
    Nel secondo set Civitanova si ripete senza strafare in attacco (54%) e mette in difficoltà l’Halkbank al servizio (2 ace), mentre il team di Kovac cresce nel muro-difesa. A schiacciare i palloni pesanti sono tutti gli attaccanti cucinieri, con Nikolov che realizza 5 punti come Yant. Segue Lagumdzija con 4 (21-25).
    Nel rocambolesco terzo atto a fare la partita è ancora la Lube, che attacca con il 62% contro il 47% dell’Halkbank, e mette a segno 3 block contro l’unico dei turchi. I rivali si salvano con le accelerate al servizio e 4 ace all’attivo (3 di Nimir, 7 punti nel parziale). Tra i biancorossi Lagumdzija sigla 6 punti (27-25).
    Nel quarto set il team marchigiano reagisce e mantiene a lungo il vantaggio con qualche brivido nel finale. Risolutivi i 5 punti di Yant.
    I biancorossi non possono ancora cantare vittoria ai fini della qualificazione perché mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) le due rivali si troveranno sotto rete all’Eurosuole Forum per il match di ritorno.
    Le fasi chiave del match
    Il primo allungo è della Lube grazie a un errore di Matic, al primo tempo di Anzani e all’ace di De Cecco (4-7). I biancorossi trovano il +4 con Yant (5-9), ma Ngapeth colpisce dai nove metri e tiene a galla i suoi (7-9). Sul fronte ospite ci pensa Nikolov a fare la voce grossa in battuta con l’ace del nuovo tentativo di fuga (9-13). Ottima distribuzione di De Cecco che coinvolge molto anche i centrali (14-18). Il +5 è frutto di un muro dopo un ottimo servizio di Chinenyeze (16-21). I padroni di casa cercano di riaprire il set (19-22), ma sul muro di Lagumdzija la Lube ha quattro palle set (20-24). Al secondo tentativo Civitanova chiude con Chinenyeze (21-25).
    Il secondo set si apre sul filo dell’equilibrio, con la Lube abile nell’annullare un break dei padroni di casa (13-13). Il sorpasso dei cucinieri arriva con l’ace di De Cecco scovato dalla chiamata Challenge e subito dopo Ankara commette un’infrazione (16-18). Nikolov si esalta con l’ace del +3 su Ngapeth (17-20) e Civitanova, dopo gli interventi efficaci di Bisotto, sale in cattedra con il diagonale targato Yant che squarcia l’Halkbank (19-23). Il muro a uno di Anzani su Ma’a vale quattro palle set (20-24). Yant chiude i conti trovando la carambola vincente sul muro di casa (21-25).
    In avvio di terzo set la Lube ferma più volte i rivali turchi a muro (4-6). Ankara deve forzare i colpi e perde lucidità (5-8). Stimolato dalla sfida contro suo fratello Mirza, Adis Lagumdzija attacca a tutto braccio (9-12), ma negli scambi successivi gli avversari si rifanno sotto e impattano al centro al culmine di un’azione confusa (14-14). Nimir porta avanti Ankara con un ace, ma il muro di Anzani rimette tutto in parità (15-15). Si prosegue punto a punto fino agli attacchi di Lagumdzija e Yant (18-20). Nel momento cruciale gli uomini di Kovac si rialzano con il servizio del solito Nimir che sigla 2 ace di fila (23-22). Nikolov annulla due palle set con altrettanti botta e risposta (25-25), ma Civitanova spreca la chance del sorpasso e cade 27-25 sul colpo di Ngapeth.
    La Lube non ci sta e nel quarto set rientra in campo con gli occhi spiritati, trovando un triplo vantaggio, chiuso dall’attacco irruento di Nikolov (5-8), e allungando sull’errore di Ankara (6-10). Il muro di Chinenyeze incrementa il divario (9-14), ma l’Halkbank non ci sta e rosicchia 3 punti, 2 in attacco e 1 su ace (14-16). Blengini inserisce Thelle sul 14-17 e il norvegese lo premia con l’ace del +4 (14-18). Civitanova tiene a distanza gli avversari senza perdere la calma (prodezza di De Cecco per il 19-23). Nimir spara fuori il servizio (20-24), ma la formazione di Blengini deve sudare la vittoria, che arriva sul servizio out di Perrin (22-25).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Una Lube guerriera e combattiva fuori casa, nonostante il frastuono sugli spalti. Una partita intensa dall’inizio. La squadra neppure dopo il terzo set si è disunita. Abbiamo affrontato una battaglia, anche di nervi e tensione. Non era facile rientrare in campo con lucidità dopo aver sprecato alcune occasioni, ma lo abbiamo fatto, aggiustando alcuni aspetti. Siamo contenti di aver compiuto questo primo passo, ci siamo guadagnati un vantaggio per il ritorno, che però sarà un’altra storia. Ci aspettiamo tanto pubblico mercoledì a sostenerci e spingerci”.
    ALEX NIKOLOV: “Abbiamo disputato una grande partita, speriamo di ripeterci tra una settimana in casa. Per ora siamo molto contenti. Dopo il terzo set abbiamo deciso di voltare subito pagina e di andare al quarto con un atteggiamento a tutto fuoco. Grazie al vantaggio che abbiamo preso fin dai primi punti siamo riusciti poi a chiudere”.
    SIMONE ANZANI: “È stata una bella partita, di altissimo livello. In cui noi abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo dell’anno, soprattutto nei primi due set. Siamo riusciti a non farli giocare come avrebbero voluto fino al terzo parziale, in cui abbiamo subito un po’ il loro servizio. Siamo stati bravi però a sopportare e reagire. Oggi stavamo bene, sia fisicamente che di testa. Per quanto mi riguarda è la prima volta che vinco l’andata dei Quarti di Champions da quando sono alla Lube, quindi era ancora più importante per me”.

    Tabellino
    Halkbank ANKARA – Cucine Lube CIVITANOVA 1-3 (21-25, 21-25, 27-25, 22-25)
    HALKBANK ANKARA: Perrin 5, Ivgen (L) ne, Matic 4, M. Lagumdzija 7, Done (L), Ngapeth 12, Uzunkol ne, Unver ne, Ma’a 3, Abdel-Aziz 24, Ulu ne, Coskun ne, Tayaz7, Blankenau ne. All. Kovac.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Thelle 1, Cremoni (L) ne, Motzo ne, Bisotto, Balaso (L),Lagumdzija 14, Nikolov 17, Diamantini, De Cecco 6, Bottolo ne, Yant 17, Anzani 6, Larizza ne. All. Blengini.
    ARBITRI: Dobrev (BUL) e Szabo (HUN)
    Durata: 23’, 24’, 29’, 28’. Totale: 1h 44’.
    NOTE: Ankara: battute sbagliate 20, ace 5, muri 8, attacco 57%, ricezione 51% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 20, ace 6, muri 6, attacco 45%, ricezione 61% (35% perfette). MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Monza cede 3-1 nel primo round della Finale a Varsavia

    Projekt Warszawa – MINT Vero Volley Monza 3-1 (25-18; 21-25; 25-18; 25-19)
    Projekt Warszawa: Firlej, Tillie 15, Wrona 8, Semeniuk 15, Szalpuk 15, Wojtaszek (L), Weber 15, Borkowski 1. Non entrati: Kowalczyk, Stepien, Boladz, Gruszczynsky (L). All. GrabanMINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 21, Maar 9, Galassi 4, Takahashi 1, Kreling, Di Martino 4, Gaggini (L), Szwarc 21. Non entrati: Frascio, Comparoni, Mujanovic, Morazzini (L), Beretta. All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Yves Kalin (SUI), Ivaylo Ivanov (BUL)
    Durata set: 24′, 27′, 25′,23′ Tot: 1h38′
    Projekt Warszawa: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, muri 12, errori 20, attacco 48%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 19, muri 6, errori 27, attacco 44%
    Impianto: COS Torwar Hall – Varsavia
    VARSAVIA (POL), 21 FEBBRAIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza è costretta a cedere il passo nella Finale d’andata di CEV Challenge Cup, dopo la sconfitta alla COS Torwar Hall di Varsavia. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, infatti, cade per 3-1 (25-18; 21-25; 25-18; 25-19) contro il Projekt Warszawa. Un match a fasi alterne per i monzesi, che dopo un grande secondo set non sono riusciti a trovare la giusta continuità per venire a capo di una partita complicata, contro un avversario di livello.
    Per questa sfida il sestetto iniziale è stato composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi-Di Martino centrali con Gaggini libero.
    Il Projekt Warszawa impatta forte il match (3-0), ma la MINT non si scompone e rientra subito in partita grazie alle diagonali di Szwarc e Loeppky (4-3). I polacchi sono solidi a muro e riescono a rimettere tre lunghezze di vantaggio (6-3), inducendo Eccheli a spendere un time-out. Szwarc è preciso e letale in attacco, rimettendo in corsa i brianzoli, tornati a solo un punto di distacco (10-9). I padroni di casa, però, non smettono di spingere al servizio e di limitare le sortite italiane in fase offensiva, cogliendo nuovamente il break (16-12) con coach Eccheli a richiamare ancora i suoi con un time-out. Al rientro, Di Martino con il primo tempo su alzata di Kreling prova a esaltare la MINT, che però non riesce a colmare il gap con gli avversari, scivolando nuovamente sotto di sei punti (22-17). L’ace di Semeniuk consegna a Varsavia il primo set-point, annullato da Monza, prima del definitivo 25-18.
    Grande equilibrio ad inizio secondo set, dove le due compagini rispondono colpo su colpo ai rispettivi attacchi (4-4). La MINT trova il muro che era mancato nel primo set (5 a 0 nel fondamentale a favore dei polacchi), grazie a Maar bravissimo a prendere il tempo agli avversari, permettendo a Monza di rimanere attaccata al match (8-6). I polacchi sono però continui al servizio, unendo anche una notevole precisione: 12-9 per i padroni di casa e time-out Eccheli. Szwarc con la parallela prima e il mani-out di Loeppky poi permettono ai brianzoli di riacciuffare il pareggio: 13-13 e time-out per il Projekt. Ace di Loeppky per il primo vantaggio del match (14-15). La MINT è trainata dall’asse canadese Loeppky-Szwarc, abili a mettere a segno palloni importanti che lasciano l’inerzia a favore dei brianzoli, capaci anche di trovare il break sul 18-20. Nel momento decisivo del set Loeppky è bravo a giocare con il muro avversario per ottenere il +3 (20-23), prima del set-point guadagnato grazie alla schiacciata di potenza di Szwarc. Il Projekt annulla il primo, ma Szwarc non lascia scampo alla difesa avversaria nell’azione successiva ed è 1-1 (21-25).
    E’ Di Martino ad inaugurare il terzo parziale per la MINT (1-1). La pipe di Loeppky sposta l’inerzia a favore di Monza (4-5). Break per i brianzoli con l’ace di Galassi (6-8). I polacchi, però, non hanno intenzione di cedere: spingono sull’acceleratore mettendo in scena il contro-break che li porta sul 10-8, prima del time-out chiamato dalla panchina italiana. Monza reagisce inizialmente, ma il Prokejt continua nella sua striscia positiva allungando fino al 16-11, sfruttando anche le imprecisioni della Vero Volley in attacco (16-11). Eccheli richiama a sé i suoi ragazzi per una sospensione tecnica; come in occasione del primo set, la correlazione muro-difesa polacca fa la differenza in positivo per i padroni di casa, con la MINT che non riesce a valicare la difesa avversaria e rimane indietro di 7 lunghezze (22-15). Szwarc con la diagonale, parallela di Takahashi e monster block di Di Martino (22-18), mini break Monza e time-out Projekt che viene sfruttato dai polacchi per portare la nave in porto sul 25-18.
    Monza attacca il quarto set con grinta e coraggio, per una squadra che dopo il primo set rientrata in campo con una cattiveria sportiva differente. La forza è il gioco corale, che trova nelle diagonali strette di Loeppky e nella pipe di Maar l’espressione migliore, scappando immediatamente sull’1-5 prima del time-out polacco. Ace di Loeppky – secondo nella partita – per il 4-8. La MINT sfrutta al meglio l’ottima ricezione di Gaggini, unita alla sapiente regia di Kreling per controllare il match e mantenere 5 punti di distacco (6-11). Monza, però, non può permettersi cali di concentrazione ed Eccheli chiama subito time-out dopo due attacchi consecutivi a segno per il Projekt (9-12). I padroni di casa rientrano grazie alla precisione a muro e alla solidità al servizio, impattando il match sul 14-14 approfittando del calo brianzolo. Break per Monza con l’ace di Szwarc (15-17), ma il Projekt riprende subito il filo del gioco pareggiando ed effettuando il contro sorpasso: 18-17 e time-out Eccheli. Monza sbanda, colpita duramente nel momento migliore e non riesce a trovare le contromisure necessarie rimanendo indietro fino al 23-18. L’ace di Szalpuk porta il Projekt a -1 dalla vittoria, che arriva con la diagonale vincente di Tillie. Il primo round se lo aggiudica la squadra polacca per 3-1.
    MVP del match Semeniuk, autore di 15 punti. Tra i monzesi top scorer di serata i due canadesi Loeppky e Szwarc con 21 palloni a testa messi a terra.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che sabato 24 febbraio, alle ore 18:00, tornerà subito in campo per il campionato di SuperLega Credem Banca, affrontando in trasferta Padova, prima della decisiva gara di ritorno in Challenge Cup martedì 27 febbraio, ore 20:00, tra le mura amiche dell’Opiquad Arena.
    LE DICHIARAZIONIEric Loeppky (MINT Vero Volley Monza): “E’ stata sicuramente la più difficile partita in Challenge Cup di quest’anno. Erano una buona squadra, hanno servito bene e commesso pochi errori. Ci hanno colto di sorpresa nel primo set, abbiamo giocando bene nel secondo ma non abbiamo sfruttato le chance che abbiamo avuto nei due parziali successivi. Loro sono stati più ordinati di noi: dobbiamo commettere meno errori nel prossimo match”. LEGGI TUTTO

  • in

    “La Sir a scuola” stamattina al Capitini di Perugia

    Nuova tappa del progetto promosso dalla società bianconera con Giannelli e Russo in mezzo agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini”

    Altro appuntamento per la Sir Susa Vim Perugia con il progetto “La Sir a Scuola” promosso dalla società bianconera con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia ed in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico in particolare nella figura del Prof. Lorenzo Bertinelli. Un progetto che vede i Block Devils in giro per gli istituti scolastici del comprensorio.Stamattina Simone Giannelli e Roberto Russo, accompagnati dallo staff bianconero, hanno fatto tappa a Perugia ospiti dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini”.Ad accogliere i due campioni bianconeri il Dirigente Scolastico Silvio Improta e i professori dell’indirizzo tecnico-sportivo. Dopo un breve incontro in Presidenza, i due atleti si sono trasferiti nel “Centro Congressi Capitini” della Provincia di Perugia dove erano presenti gli studenti, circa 200, sia dell’indirizzo tecnico-sportivo che di tutto il polo economico e tecnologico per una mattinata che si è rivelata davvero piacevole. I due campioni del mondo si sono concessi alle domande ed alle curiosità degli alunni, raccontando il percorso che li ha portati a diventare professionisti nello sport fino a rivelare qualche aneddoto della loro carriera.“Come Itet-Capitini abbiamo sempre cercato di usare lo sport come strumento formativo”, spiega il Coordinatore Dipartimento di Scienze Motorie dell’Istituto Prof. Paolo Ambrosi. “Siamo sempre attenti a creare programmi personalizzati PFP per gli studenti-atleti. Questa di oggi è stata una grande opportunità oltre che un grande onore ospitare due grandi campioni come Russo e Giannelli in occasione del progetto ‘La Sir a Scuola’. L’incontro è stata l’occasione per toccare con mano le esperienze di chi è riuscito a fare dello sport una professione e sono convinto che sia arrivato un messaggio positivo ai giovani presenti.”
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Gollini: “Domenica con Catania una gara importante, siamo pronti”

    Questa mattina il libero della Valsa Group Riccardo Gollini ha parlato della sfida giocata con Trento e di quella in programma per domenica al PalaPanini contro Catania: “Domenica sarà un match molto importante per noi, ci stiamo preparando bene e la affronteremo nel modo giusto. Con Trento siamo partiti bene, nel primo set siamo stati al loro livello poi siamo calati. Sicuramente c’è del rammarico anche per il terzo set, continuiamo a lavorare per limare i difetti e avvicinarmi a loro. Ora pensiamo a domenica per centrare il nostro obiettivo di entrare nei play-off e dire la nostra fino alla fine. La linea di ricezione? Mi trovo bene coi compagni, ci troviamo bene e credo si veda, continuiamo su questa strada cercando di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Rotary: Modena Sitting Volley accede alle finali

    Si è svolto domenica 18 febbraio a Verona il secondo turno della “Coppa Rotary”, il campionato italiano di sitting volley misto che vede impegnate 23 squadre da tutta Italia. Modena Sitting Volley era inserita nel gruppo nord-est insieme a Pianoterra Ravenna, CUS Verona, Villanova Volley Bologna e Alta Resa Pordenone. Dopo la prima tappa, svoltasi a Mirandola nel mese di gennaio e nella quale i gialloblù avevano portato a casa una vittoria per 2-0 contro Bologna e una sconfitta per 2-1 contro Ravenna, la squadra modenese è andata a Verona per stabilire il proprio destino e giocarsi l’accesso alle finali a 12 che si terranno a Cesena il 20 e 21 aprile. Nel primo match Modena ha affrontato i padroni di casa del CUS Verona, in una gara complicata all’inizio del primo set ma che poi i canarini hanno saputo comandare e portare a casa col punteggio di 2-0. L’ultima partita del girone ha visto Modena opposta all’Alta Resa Pordenone, squadra friulana che nei precedenti incontri ha spesso saputo mettere in difficoltà i canarini, ma grazie a un’ottima prestazione di squadra Modena è riuscita a imporsi anche in questo caso per 2-0, chiudendo così il girone a quota 10 punti. Al momento Modena comanda il gruppo, ma per conoscere la classifica finale servirà attendere l’ultimo turno di gare nel quale i gialloblù riposeranno. In ogni caso, Modena è già certa dell’accesso alle finali di Cesena, resta soltanto da capire se passerà da prima o da seconda del girone. L’obiettivo per l’appuntamento romagnolo di aprile sarà quello di migliorare l’ottavo posto conquistato nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Back to work: verso la sfida contro Cisterna

    Il campionato di SuperLega 2023/2024 si avvia verso la conclusione della Regular Season, con due sole tappe al completamento di questa prima fase della stagione. Nell’ultimo turno, Rana Verona non è riuscita ad allungare la striscia positiva, che si è fermata a cinque vittorie consecutive, dieci nelle ultime undici uscite del torneo. All’Allianz Cloud si è chiuso il trittico di partite in una settimana per la squadra di Coach Stoytchev, che adesso è attesa dall’insidiosa gara esterna in casa di Cisterna.
    Rientrati dalla trasferta in terra meneghina, gli scaligeri hanno ripreso le attività in seguito al giorno di riposo concesso dallo staff. La preparazione al match contro i pontini è iniziata con la consueta seduta di scarico abbinata a esercizi di attivazione muscolare. Nella prima parte della settimana, il lavoro in sala pesi va di pari passo a quello incentrato sulla tecnica sul campo, mirato al perfezionamento del sistema e dei meccanismi di gioco. Venerdì, poi, comincerà anche la fase tattica di analisi dell’avversario, prima di partire, nella mattinata di sabato, alla volta della città laziale, dove il lavoro proseguirà nel pomeriggio con la sessione di allenamento direttamente al palazzetto di Cisterna.
    “A Milano ci sono stati due momenti chiave della partita – ha commentato Coach Stoytchev in seguito alla sfida contro l’Allianz – Nel primo set ci siamo fermati quando hanno trovato tre break e noi aspettavamo il loro errore. Poi nel secondo non siamo riusciti a ricostruire una palla semplice e ci siamo innervositi. Un risultato che non cambia nulla, perché dobbiamo continuare migliorare la qualità del nostro lavoro. Non siamo ancora abituati a giocare tre gare nella stessa settimana: è una situazione che dobbiamo imparare a gestire in vista dei Play Off”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Dias protagonista del Podcast biancorosso

    Piacenza 20.02.2024 – È attivo su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di podcast, Gas Sales Bluenergy Volley Podcast, il podcast realizzato dalla Società biancorossa a cura di Filippo Sesenna. Ospite della quattordicesima puntata, in onda dalle 17.00 di oggi martedì 20 febbraio, è il palleggiatore giovane portoghese Bruno Dias alla sua prima stagione a Piacenza.
    Bruno Dias nella chiacchierata si racconta: dall’amore per lo sport e per lo Sporting Lisbona fino allo stupore per aver visto per la prima volta la neve. E tanta voglia di imparare dai migliori. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Finale di Champions League: avversaria Jastrzebski Wegiel

    Piacenza 20.02.2024 – I riflettori del PalabancaSport si accendono nuovamente sulla Cev Volley Champions League 2024: domani, mercoledì 21 febbraio alle 20.30 (gara trasmessa su Dazn e in diretta da Radio Sound e Sportpiacenza.it) Gas Sales Daiko Piacenza affronta la formazione polacca dello Jastrzebski Wegiel nella gara di andata dei Quarti di Finale. L’ingresso è compreso nell’abbonamento All Inclusive.
    La gara di ritorno si giocherà mercoledì 28 febbraio in terra polacca.
    Gas Sales Daiko Piacenza ha conquistato il diritto di partecipare ai Quarti di Finale grazie al primo posto nella Pool C nella fase a gironi dove ha vinto cinque delle sei partite giocate. Unica battuta d’arresto per i biancorossi è stata al debutto nella manifestazione proprio con l’Halkbank Ankara.
    La Cev Volleyball Champions League è per importanza la prima competizione annuale europea per club, sono 31 le squadre partecipanti che dopo i turni preliminari si sono ridotte a 20 che hanno partecipato alla fase a gironi divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Ai Quarti di Finale prendono parte le prime classificate di ogni girone e le vincitrici dei Play Off a cui hanno partecipato le cinque seconde classificate dei vari gironi e la migliore terza.
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Daiko Piacenza): “Dobbiamo essere solo orgogliosi di avere raggiunto i quarti di finale di questa manifestazione e ancora di più di potere affrontare una grande squadra polacca. Lo Jastrzebski gioca un’ottima pallavolo, è forte in ogni fondamentale e noi dovremo essere molto attenti e soprattutto approcciare la gara nel modo migliore. Ci vorrà pazienza nel corso della gara, dovremo giocare la nostra migliore pallavolo, quella vista già nel girone di questa manifestazione a cui teniamo parecchio”.
    L’avversario: Jastrzebski Wegiel
    Lo Jastrzebski Wegiel dopo 22 giornate di campionato guida la PlusLiga con 57 punti frutto di 19 vittorie e tre sconfitta. Nell’ultimo turno di campionato, giocato sabato scorso, passo falso casalingo dello Jastrzebski con il Barkon: sconfitta per 0-3 (17-25, 23-25, 25-27) per i prossimi avversari dei biancorossi. Ma il tecnico Marcelo Mendez nell’occasione ha messo in atto un forte turn over tenendo in panchina nei primi due set quasi tutti i titolari. Da pochi giorni la formazione polacca ha staccato il biglietto pet partecipare alla Final Four di Coppa di Polonia che si giocherà ad inizio di marzo. La scorsa stagione lo Jastrzebski ha vinto il campionato ed ha giocato la finale di Champions League. Nel roster della formazione polacca spiccano i nomi di giocatori che hanno militato nel campionato italiano come l’opposto Patry e lo schiacciatore Sedlacek un passato anche a Piacenza e la scorsa stagione a Cisterna. Preparatore atletico è l’italiano Federico Baroni.
    Nel palmares conta tre scudetti, una Coppa di Polonia e tre Supercoppa di Polonia. LEGGI TUTTO