More stories

  • in

    Tutti i numeri del 2023 gialloblù

    Trento, 31 dicembre 2023
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2023, ventitreesimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di via Trener conquistare il quinto scudetto della sua storia maschile e giocare anche la Finale di Coppa Italia. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 46 (21 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 14 nei Play Off Scudetto, 8 in CEV Champions League)Vittorie: 34 (17 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 9 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League)Sconfitte: 12 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 5 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Vittorie per 3-0: 15 (9 in regular season SuperLega, 4 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League)Vittorie per 3-1: 12 (4 in regular season SuperLega, 4 nei Play Off Scudetto, 4 in CEV Champions League)Vittorie per 3-2: 7 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 2-3: 4 (2 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 1-3: 5 (2 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 2 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 3-0: 3 (1 in Coppa Italia, 2 nei Play Off Scudetto)Punti in classifica totalizzati: 66 (49 in regular season SuperLega +  17 in CEV Champions League; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 4.767 ovvero 79h e 27’ (media 103’ a partita ovvero 1h e 43’)Set vinti: 115Set persi: 62Quoziente set: 1,85Punti realizzati nelle partite: 4.118 (media 89,5 a partita)Punti subiti nelle partite: 3.817 (media 82,9 a partita)Quoziente punti: 1,07Muri realizzati: 412 (media 8,95 a partita)Ace realizzati: 288 (media 6,26 a partita)Giocatore pluripresente: Riccardo Sbertoli (46 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (727 punti)Miglior muratore: Marko Podrascanin (112 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (67 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Matey Kaziyski ed Alessandro Michieletto (9)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 del 15 gennaio (161 minuti)La gara più corta: Decospan Vt Menen-Trentino Itas 0-3 dell’11 gennaio (64 minuti)Il set più lungo: 4° set (35-37) Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 del 15 gennaio (46 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (8-15) di Allianz Milano-Itas Trentino 2-3 del 19 febbraio (13 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 3°set (16-25) di Decospan Vt Menen-Trentino Itas 0-3 dell’11 gennaio (64 minuti) (20 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo (124 punti)Muri realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-1 del 31 ottobre e Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre (13 muri)Ace realizzati in una partita: Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 1-3 del 21 gennaio e Tours Vb-Trentino Itas 1-3 del 29 novembre (11 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Matey Kaziyski, 29 punti Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 1-3 del 21 gennaioMuri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 6 muri in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 dell’8 gennaio e in Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo; Alessandro Michieletto, 6 muri in Trentino Itas-Tours Vb 3-0 del 21 dicembreBattute vincenti realizzate in una partita: Matey Kaziyski, 5 ace in Allianz Milano-Itas Trentino 2-3 del 19 febbraio e in Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-1 del 25 marzo; Alessandro Michieletto, 5 ace in Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo; Riccardo Sbertoli, 5 ace in Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata di ritorno

    Sabato 30 dicembre 2023SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata di ritorno
    SuperLega Credem Banca1a giornata di ritorno: il 2023 termina con oltre 7.000 spettatori al Mediolanum Forum per il 3-0 di Milano su Modena. Trento supera Cisterna con il massimo scarto. Blitz da tre punti per Civitanova, Perugia e Piacenza
    Risultati 1a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25)
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25)
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18)
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25)
    Giocata ieriRana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15)
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 11, Kozamernik 6, Rychlicki 13, Michieletto 17, Podrascanin 5, Pace (L), Magalini 3, Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 8, Rossi 5, Faure 20, Peric 4, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Giani 0, Piccinelli (L), Mazzone 0, Bayram 0, De Santis 0. N.E. Czerwinski. All. Falasca. ARBITRI: Cavalieri, Puecher. NOTE – durata set: 24′, 27′, 27′; tot: 78′.
    Il 2023 dell’Itas Trentino va in archivio con un’altra vittoria, l’undicesima in regular season su dodici partite giocate. I campioni d’Italia questa sera di fronte al proprio pubblico confermano l’imbattibilità interna (unica squadra del torneo ancora priva di passi falsi in casa), regolando in tre set Cisterna Volley nell’ultima partita ufficiale di un anno solare che ha visto Trentino Volley conquistare il quinto titolo della sua storia. La squadra di Fabio Soli vuole rendere onore sino alla fine ai dodici mesi da archiviare senza lasciare nulla al caso. In ognuno dei tre parziali, gli avversari reggono i ritmi dei locali sino a metà set, anche grazie alle fiammate di Faure (best scorer con 20 punti), prima di lasciare spazio agli acuti dei gialloblù, molto efficaci in fase di break point con Michieletto (17), Rychlicki e poi anche con Magalini, autore di un buon ingresso nel finale proprio al posto di Alessandro. I punti di margine rimangono tre, alla vigilia del quarto di finale di Coppa Italia.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.944
    Kamil Rychlicki (Itas Trentino): “Trovo emozionante finire il 2023 con una vittoria. Durante il terzo set l’avversario è rientrato in partita, mettendoci improvvisamente in difficoltà. Inoltre, mi fa piacere vedere che abbiamo anche i giocatori in panchina sempre pronti a entrare in campo, aiutandoci come ha fatto oggi Magalini che ha contribuito in modo significativo alla vittoria. La partita è stata molto condizionata dal servizio, infatti ha avuto la meglio chi ha battuto nel modo più efficace. Quando Cisterna ha ripreso il ritmo, noi abbiamo mantenuto la calma facendo pressione con la battuta. Sono contento di tutte le vittorie guadagnate ed è questo che conta”Michele Baranowicz (Cisterna Volley): “È stata una partita tosta perché Trento è una squadra che si conferma formidabile. Noi abbiamo provato a metterli in difficoltà con tutto quello che avevamo da offrire e, secondo me, in alcuni frangenti siamo stati anche bravi: poi però è uscito fuori tutto il loro talento e c’è stato poco da fare”.
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25) – Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 24, Plak 6, Garcia Fernandez 8, Desmet 4, Crosato 4, Truocchio (L), Zoppellari 0, Guzzo 3, Cardenas Morales 4, Zenger (L), Porro 6. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 14, Simon 12, Romanò 11, Recine 18, Caneschi 12, Hoffer (L), Gironi 1, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Saltalippi, Simbari, Merli. NOTE – durata set: 32′, 28′, 29′, 26′; tot: 115′.
    Nella prima giornata del girone di ritorno della Regular Season, la Pallavolo Padova di Jacopo Cuttini cede il passo in quattro set alla Gas Sales Bluenergy Piacenza di Andrea Anastasi. Gardini è il miglior realizzatore con 24 punti (54% attacco) per Padova, mentre per Piacenza è Recine con 18 punti (54% attacco). Il primo set si chiude in volata e ad aggiudicarselo sono i padroni di casa ai vantaggi (26-24) con punto di Crosato su Simon. Nel secondo parziale i patavini soffrono, ma restano in scia (20-22). Solo nel finale la formazione emiliana allunga e chiude 21-25. Anche il terzo set è controllato dalla Gas Sales Bluenergy (16-19). L’allungo decisivo arriva nel finale (19-25). Padova accusa il colpo e parte contratta nel set successivo (11-16), per poi cercare con veemenza una rimonta (13-17). Nella fase centrale del parziale, nonostante la formazione di coach Anastasi si mantenga avanti, i bianconeri sembrano fare più costanti nel creare pericoli (15-18, punto di Gabi Garcia). Poi, però, i piacentini trovano l’accelerazione decisiva (17-24, ace di Gironi). Il set si chiude 18-25 e Piacenza si porta a casa il match.
    MVP: Recine Francesco (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.892
    Francesco Zoppellari (Pallavolo Padova): “Ci dispiace per il risultato di questa partita con Piacenza. Siamo almeno riusciti a vincere un set al contrario delle ultime due gare. Per lunghi tratti del match siamo riusciti a rimanere in partita. Ci mancava forse un po’ di ordine per darci ancora più sicurezza e per cercare di giocare alla pari con loro. Peccato per alcuni momenti in cui siamo calati un po’ troppo. Guardiamo, però, al nuovo anno con più fiducia e ottimismo”.Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Partite facili non ce ne sono e anche a Padova ne abbiamo avuto una dimostrazione. Non abbiamo giocato una grande gara, ma certe sfide aiutano a crescere e devo dire che i ragazzi sono stati bravi a recuperare e restare ben concentrati dopo un primo set regalato ai nostri avversari. Ora c’è poco tempo per allenarsi, ma le risposte che ho avuto sono state positive. La squadra è molto unita e sa uscire dalle difficoltà insieme, Lucarelli non ha raggiunto i livelli delle precedenti prove, ma in battuta è stato superlativo. Sono contento, testa alla gara con Milano di Coppa Italia, ci attende un mese molto importante”.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 7, Galassi 13, Szwarc 17, Maar 22, Di Martino 10, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 6, Mujanovic 0, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 20, Diamantini 3, Lagumdzija 15, Nikolov 23, Anzani 2, Chinenyeze (L), Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 1, Bottolo 0, Larizza 1. N.E. Thelle, Bisotto. All. Blengini. ARBITRI: Pozzato, Lot. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′, 34′; tot: 124′.
    In Brianza la Cucine Lube Civitanova espugna in rimonta il campo di una Mint Vero Volley Monza molto combattiva, ma altrettanto fallosa. In una Opiquad Arena sold out per l’occasione, i vicecampioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova superano in quattro set (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) la squadra allenata da coach Eccheli. Prima vittoria stagionale per i cucinieri di Blengini contro Monza, nonostante una buona prova da parte dei padroni di casa, limitati dai 24 errori al servizio. MVP del match Aleksandar Nikolov, top scorer con 23 punti per Civitanova. Miglior realizzatore per la MINT Vero Volley Monza è lo schiacciatore canadese Stephen Maar con 22 punti, seguito da Szwarc con 17 palloni messi a terra. Appuntamento tra pochissimi giorni per i Quarti di Finale della Del Monte ® Coppa Italia, mercoledì 3 gennaio alle 20.00, sempre all’OpiquadArena per il remake della sfida tra marchigiani e brianzoli.
    MVP: Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.983
    Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza): “Oggi abbiamo giocato contro un team forte come la Lube; ovviamente però è frustrante perdere perché anche noi siamo una buona squadra. Abbiamo commesso qualche errore di troppo e non abbiamo finalizzato nei momenti chiave; questo ci è costato la partita. Sono contento che tra pochi giorni avremo la possibilità di giocare di nuovo con Civitanova in Coppa Italia dove daremo il massimo”.Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo contenti della vittoria, non era facile e lo sapevamo. A tratti si è visto che entrambe le squadre erano reduci da sconfitte brucianti. Stasera il gruppo si è mosso con la volontà di stare attaccato alla partita, di fare risultato, anche dopo aver perso il primo set. Adesso c’è da pensare alla sfida di mercoledì, in cui sicuramente troveremo una Monza più agguerrita. L’assenza di Chinenyeze? Aveva un problema e non lo abbiamo rischiato, lo staff medico ha consigliato di essere conservativi, dato che in questo periodo il calendario ci fa scendere in campo ogni tre giorni”.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 16, Loser 9, Reggers 12, Kaziyski 8, Piano 4, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 0, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 2, Dirlic 0. N.E. Innocenzi. All. Piazza. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Juantorena 10, Sanguinetti 6, Sapozhkov 14, Davyskiba 11, Brehme 3, Gollini (L), Boninfante 0, Stankovic 0, Federici (L), Rinaldi 1. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. ARBITRI: Vagni, Florian. NOTE – durata set: 32′, 25′, 27′; tot: 84′.
    La magia del Mediolanum Forum spinge l’Allianz Milan alla sua quarta vittoria per 3-0 in questo campionato di SuperLega Credem Banca contro una Valsa Group Modena in grado di tenere testa ai meneghini solo nel primo e combattutissimo parziale. Petrella parte con Bruno in diagonale a Shapozhkov, schiacciatori ricevitori Juantorena e Davyskiba, al centro Sanguinetti e Brehme, libero Federici. Piazza risponde con il sestetto che ha chiuso il match vittorioso di Perugia: Reggers e Porro sulla diagonale palleggiatore opposto, Kaziyski e Ishikawa laterali, Piano e Loser al centro e Catania libero. Primo set giocato a lungo punto a punto con zampata decisiva di Allianz Milano che chiude con Kaziyski. Più Milano di Modena nel secondo e terzo parziale in cui crescono il muro e la difesa della squadra di capitan Matteo Piano e in parallelo i canarini faticano a tenere il ritmo degli avversari. Petrella prova a cambiare e mette Rinaldi e Stankovic, ma gli equilibri non si spostano. Anche al servizio, con 7 ace contro i 5 di Modena, Milano è maggiormente incisiva. Il match si chiude in un’ora e 24 minuti davanti altri oltre 7mila del Forum festanti.
    MVP: Paolo Porro (Allianz Milano)SPETTATORI: 7.118
    Ferre Reggers (Allianz Milano): “Giocare in questo impianto davanti a così tanta gente è stato davvero magico. Modena è una squadra leggendaria per il volley e ha giocatori molto forti, ma noi stiamo vivendo un ottimo momento e siamo riusciti a fare davvero bene. Credo sia stata una bella partita e il nostro livello di gioco è cresciuto ancora in questa prima giornata di ritorno. Ora ci aspettano due battaglie contro Piacenza, un altro top team”.Dragan Stankovic (Valsa Group Modena): “Così come contro Piacenza, è mancata la reazione. Siamo in un periodo veramente difficile, lo dobbiamo ammettere perché è inutile nasconderlo. Che in queste ultime partite giochiamo male dopo un certo punto del primo set è evidente, oggi è stata la stessa storia del match di martedì. Per uscire da questo momento tocca a noi trovare le soluzioni necessarie”.
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25) – Farmitalia Catania: Santambrogio 0, Massari 12, Masulovic 9, Buchegger 13, Basic 9, Bossi 1, Randazzo (L), Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Tondo 0, Baldi 0. N.E. Pierri, Orduna, Frumuselu. All. Douglas Silva. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 8, Herrera Jaime 9, Semeniuk 12, Russo 12, Toscani (L), Held 0, Ben Tara 0, Colaci (L), Ropret 0. N.E. Candellaro, Resende Gualberto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Verrascina, Goitre. NOTE – durata set: 27′, 34′, 30′; tot: 91′.
    La Sir Susa Vim Perugia espugna il PalaCatania battendo con il massimo scarto (20-25, 24-26, 19-25) i padroni di casa della Farmitalia Catania. Gli etnei, però, vivono la serata come un piccolo successo. I biancoblù perdono la prima giornata del girone di ritorno del Campionato Credem Banca 2023/24, ma dimostrano di avere tutte le carte in regola per la categoria, riuscendo a ben figurare per tutto il match contro i Campioni del Mondo. Bello anche l’impatto di una cornice di pubblico strepitosa. Cinquemila tifosi sugli spalti arrivati da tutta la Sicilia a dimostrazione dell’attaccamento al Club e alla disciplina da parte dei siciliani. Catania scende in campo con una formazione rimaneggiata a causa dell’indisponibilità last minut del capitano Santi Orduna e di Luigi Randazzo. Coach Cezar Douglas Silva manda in campo al palleggio Filippo Santambrogio, al suo esordio da titolare, con l’opposto Buchegger, al centro Bossi e Masulovic, di banda Basic e Massari, Libero Cavaccini. Dall’altra parte coach Lorenzetti schiera Giannelli, Herrera, Solé, Russo, Semeniuk, Plotnytskyi, Colaci libero.
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.307
    Luigi Pulvirenti (presidente Farmitalia Catania): “Questi ragazzi contro Perugia hanno dimostrato di possedere il livello della categoria nonostante le defezioni dell’ultimo momento. Una parola va spesa per Santambrogio, che ha fatto una grande gara. Questa è la conferma che la squadra ha le carte in regola per lottare fino all’ultimo per l’obiettivo salvezza; i giocatori hanno il cuore e i mezzi tecnici, la società ci crede oggi come ci credeva all’inizio della stagione. Il pubblico è stato uno spettacolo e ha vissuto emozioni che non si vedevano dai tempi delle partite della Nazionale a Catania, segno della grande fame di pallavolo. Ce la metteremo tutta per mantenere la categoria nella nostra Regione”.Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi anche se si sono evidenziate durante la partita alcune pecche sulle quali dovremo lavorare da gennaio. Abbiamo momenti di poca attenzione in battuta e in attacco dove, pur avendo una buona positività, mettiamo troppo errori e prendiamo murate. Questo si è verificato un po’ anche stasera, ovviamente non in termini eclatanti altrimenti il secondo set lo avremmo perso”.
    Giocata ieriRana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15) – Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 15, Cortesia 10, Esmaeilnezhad 19, Mozic 10, Zingel 3, D’Amico (L), Keita 2, Bonisoli (L), Sani 2, Mosca 6. N.E. Jovovic, Zanotti. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Gargiulo 5, Russell 4, Lanza 5, Jendryk 6, Trinidad De Haro 0, Gutierrez 17, Luzzi (L), Alletti 0, Rizzo (L), Ekstrand 0, Sala 10, Raffaelli 2. N.E. Bonacchi, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 33′, 22′, 30′, 21′; tot: 106′. Spettatori: 3.062. MVP: Dzavoronok.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 31, Sir Susa Vim Perugia 28, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Cucine Lube Civitanova 22, Allianz Milano 21, Mint Vero Volley Monza 20, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 17, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Gara unica dei Quarti – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Giovedì 4 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
    2ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana Verona
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.15Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 20.00Cisterna Volley – Farmitalia Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziativa La Puglia In SuperLega

    La Gioiella Prisma Taranto Volley comunica che è attiva la prevendita dei tagliandi relativi all’incontro valevole per la seconda giornata di ritorno di Superlega Credem Banca contro la Itas Trentino. L’incontro si terrà domenica 07 gennaio alle ore 17 presso il Palamazzola.

    I tagliandi saranno acquistabili presso il Bar Tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5/B o presso il Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 o tramite il circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.

    PREZZI GIOIELLA PRISMA TARANTO – ITAS TRENTINO

    – Tagliando intero 25,00 €

    – Tagliando ridotto under 18 e over 65 14,50€

    – Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando

    Si precisa che tutte le richieste di accredito stampa, sponsor dovranno essere effettuate entro il 4 gennaio alle ore 19

    INIZIATIVA “LA PUGLIA IN SUPERLEGA”: LA FIPAV AL PALAMAZZOLA CON LA GIOIELLA PRISMA

    “La Puglia in SuperLega”, un modo diverso per trascorrere le domeniche all’insegna della grande pallavolo. L’iniziativa della Gioiella Prisma Taranto è rivolta a tutte le società affiliate alla FIPAV che vorranno assistere alla sfida interna della squadra guidata da Ljubo Travica al PalaMazzola a partire dalla sfida contro i campioni d’Italia il 7 gennaio alle ore 17, sfida importantissima per i pugliesi nella dinamica di una SuperLega che come ogni anno si dimostra campionato di altissimo livello.

    Ingresso a 7€ per tutte le società FIPAV che vorranno colorare gli spalti del PalaMazzola con le proprie divise, un modo per far assistere ai propri atleti al campionato più bello del mondo, occasione da far vivere a chi sogna di scendere un domani in campo nel massimo campionato di volley.

    Ogni società FIPAV potrà effettuare il proprio ordine dei biglietti, sfruttando la promozione “La Puglia in SuperLega”, inviando una mail all’indirizzo accrediti.gioiellaprismataranto@gmail.com entro il 4 gennaio alle ore 19, specificando i dati del dirigente referente e il numero dei biglietti da acquistare. Il pagamento e il ritiro dei biglietti sarà effettuato con le seguenti modalità: pagamento al botteghino al momento del ritiro dei tagliandi.

    L’iniziativa è promossa dalla Gioiella Prisma Taranto con la collaborazione del CR FIPAV Puglia e del CT FIPAV Taranto.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma torna da Verona senza punti

    La Gioiella Prisma torna da Verona senza punti: i gialloblù hanno la meglio in 4 set

    I rossoblù lottano ma non riescono a portare il match al quinto set, e soccombono a Rana Verona per 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15). Dopo una bella partenza in cui vanno in vantaggio anche di 4 punti, subiscono poi parecchie battute insidiose di Verona che spinge e porta a casa il set ai vantaggi. Nel secondo set gli ionici subiscono il contraccolpo, e perdono senza storia, per poi reagire bene nel terzo e riaprire il match con un ottimo Gutierrez (17 punti totali). Nel quarto però, soccombono nuovamente agli scaligeri trascinati da Amin e Mozic che creano un gap irrecuperabile. Buoni gli innesti di Raffaelli e Alletti che non bastano però a cambiare le sorti del match. Tutto rimandato dunque al match casalingo di domenica 7 gennaio in casa con Trento, il primo del 2024.

    Le dichiarazioni dello schiacciatore Giacomo Raffaelli:” Il primo set è stato uno spartiacque della partita, forse se lo avessimo portato a casa sarebbe stata una partita diversa, però è andata così, noi abbiamo lottato sempre anche se il secondo e quarto abbiamo fatto risultato brutto, però ci abbiamo provato, con una bella reazione al terzo set, quando magari tante squadre avrebbero potuto spegnersi poi al quarto è girato per loro. Sapevamo che è una squadra in forma, con tutti i giocatori rientrati, peccato ma dobbiamo vedere sempre il bicchiere mezzo pieno”

    IL MATCH

    Verona comincia con la diagonale Spirito-Amin, Dzavoronok-Mozic in posto 4, Cortesia- Zingel al centro, libero D’Amico

    Taranto schiera la diagonale De Haro-Russell, al centro Jendryk e Gargiulo, in 4 Lanza-Gutierrez, libero Rizzo

    Taranto comincia bene approfittando di alcuni errori degli scaligeri, e con Gutierrez si porta 3-5. Gutierrez ancora spinge in diagonale per il 3-6. Con una buona serie al servizio di Spirito però, Verona aggancia 8-8. Amin trascina Verona che mantiene la parità 9-9. Risponde bene però Russell. N’invasione di Amin e l’attacco di Gutierrez riportano sopra Taranto 10-12. Ace di Lanza per il 10-13. Russell firma il 10-14. Gutierrez allunga 11-15. Mozic accorcia un po’, poi Gutierrez fa mani out per il 14-16. Lanza subisce ace, poi Gutierrez risponde con un ace .Lanza allunga 17-19. Poi subisce di nuvoo ace, Verona sorpassa 22-21. Utierrez tiene vivo 23-23. Russell porta ai vantaggi 24-24. Viene murato per il 26-24.

    Nel secondo set ancora difficoltà in ricezione permettono a Verona di portarsi 10-3, Raffaelli subentra a Lanza e Sala a Russell. Raffaelli in pipe firma il 13-7. Gutierrez fa ace 13-8. Sala fa mani out e poi attacca in lungolinea per il 16-9, poi spara out. Verona prende il largo grazie agli innumerevoli errori dei rossoblù 22-10.Sala spara out per il 25-14.

    Nel terzo parziale Taranto si porta avanti con un buon Gutierrez e Lanza che rientrato trascina. Jendryk mura Mozic per l’8-14. Ace di Sala per l’8-15. Amin sbaglia il servizio e consente l’11-17. Due errori in attacco di Sala e un ottimo Amin permettono a Verona di recuperare 15-18, poi Gutierrez firma il 15-19. Sala mani out per il 17-21. Verona recupera ancora 20-22, poi Gutierrez in pallonetto mette a terra il 20-23.Russell fa ace per il 20-24, poi Gutierrez firma il 20-25.

    Nel terzo set comincia meglio Verona che si porta 6-3. Cortesia firma il 7-3. Ozic trascina 10-5, poi Mosca firma l’11-5. Spirito fa pallonetto per il 12-5. Mozic trascina 15-6. Entrano Alletti e Raffaelli su Gargiulo e Gutierrez. Mozic continua nella sua corsa firmando il 20-10. Gargiulo viene murato 22-12. Mosca sbagia per il 22-14. Lanza firma il 23-15. Alletti viene murato per il 25-15.

    TABELLINO

    RANA VERONA: Dzavoronok 15, Cortesia 10, Amin 19, Mozic 10, Zinigel 3, Spirito 4, D’Amico (L); Jovovic ne, Keita 2, Bonisoli (L) ne, Sani 2, Mosca 6, Zanotti ne All.: Stoytchev

    GIOIELLA PRISMA TARANTO:Gargiulo 5, Russell 4, Lanza 5, Jendryk 6, Trinidad 0, Gutierrez 17, (L); Alletti 0, Bonacchi ne, Sala 10, Raffaelli 2, Luzzi(L) ne, Ekstrand 0, Paglialunga ne. All.: Travica

    ARBITRI: Zanussi e Cerra

    Durata set: 33’,22’,30’,21’ tot.: 106’.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Via al girone di ritorno, biancorossi impegnati a Padova.

    Piacenza 29.12.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia il girone di ritorno della SuperLega Credem Banca domani (ore 18.00) al Kioene Arena di Padova dove affronterà la Pallavolo Padova (diretta volleyballworld.tv).
    Alla gara di andata si imposero i biancorossi con un netto 3-0. In classifica, al termine del girone di andata, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza occupa la terza posizione con 24 punti mentre Padova è nona con 10 punti.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si presenta ai nastri di partenza reduce dalla vittoria ottenuta a Modena nell’ultima giornata del girone di andata mentre i veneti arrivano dalla sconfitta casalinga con Trento nonostante una buona prova.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nel girone di andata ha segnato 69 punti diretti dalla linea dei nove metri, cifra che la piazza al quarto posto in questa speciale graduatoria dietro a Modena, Trento e Perugia e davanti a Padova. Il best scorer della squadra al termine del girone di andata è lo schiacciatore Ricardo Lucarelli che ha messo a terra 160 palloni, mentre Robertlandy Simon ha piazzato 26 muri vincenti.
    Edoardo Caneschi (Centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “La partita con Padova non è certamente da sottovalutare, affrontiamo una squadra che spesso ci ha messo in difficoltà. L’errore più grande che potremmo fare è guardare la classifica, non succederà. È per noi questo un buon momento, veniamo da una vittoria con Modena molto importante non solo per la classifica ma anche per consolidare sempre di più le nostre certezze. Sappiamo che ci attende un periodo molto difficile con tante partite ravvicinate e tutte importanti, vogliamo iniziare questo periodo nel migliore dei modi. A Padova dovremo essere bravi ad imporre il nostro ritmo di gioco fin dall’inizio”.
    L’avversario Pallavolo Padova
    Dall’altra parte delle rete c’è Pallavolo Padova che occupa la nona posizione in classifica con dieci punti frutto di quattro vittorie e sette sconfitte. Vittorie al tie break con Taranto e Cisterna e da tre punti con Verona e Catania, mentre le sette sconfitte sono arrivate per mano di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Civitanova, Modena, Milano, Perugia, Monza e Trento e non hanno portato alcun punto in classifica ai patavini.
    Marco Falaschi (Palleggiatore Pallavolo Padova): “Dopo il match con Trento, ritorniamo subito in campo, per la prima partita di ritorno, contro Piacenza, una squadra senza dubbio importante, fresca della vittoria con Modena nell’ultima giornata del girone di andata. Hanno recuperato, nelle scorse settimane, diversi infortuni e hanno ripreso a giocare al massimo della loro forma. Noi da parte nostra riprenderemo a giocare in questo girone con l’obiettivo di portare a casa punti e di fare del nostro meglio fin da subito, a prescindere da chi ci troviamo di fronte.
    PRECEDENTI: 12 (10 successi per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 2 successi Pallavolo Padova).
    EX: Leonardo Scanferla a Padova nel 2017-2018
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Ricardo Lucarelli – 2 battute vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yuri Romanò – 2 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    In carriera tutte le competizioni: Andrea Truocchio – 10 attacchi vincenti ai 400 (Pallavolo Padova); Roamy Alonso – 15 attacchi vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Edoardo Caneschi – 16 punti ai 1200 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Fusaro – 20 punti ai 100 (Pallavolo Padova); Ricardo Lucarelli – 21 punti ai 1300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabrizio Gironi – 22 punti ai 700 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yoandy Leal – 23 punti ai 2300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Yuri Romanò – 23 punti ai 2500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Robertlandy Simon – 4 punti ai 2600 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabio Ricci – 8 punti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2023-2024
    1ª giornata di ritorno
    Venerdì 29 dicembre
    Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto.
    Sabato 30 dicembre
    Itas Trentino – Cisterna Volley
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia
    CLASSIFICA
    Itas Trentino p. 28; Sir Susa Vim Perugia 25; Gas Sales Bluenergy Piacenza 24; Mint Vero Volley Monza 20; Cucine Lube Civitanova 19; Allianz Milano 18; Valsa Group Modena 17; Rana Verona 14; Pallavolo Padova e Cisterna Volley 10; Gioiella Prisma Taranto 9; Farmitalia Catania 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Yant: “Due sfide toste a Monza. Siamo pronti e con le idee chiare!”

    La Cucine Lube Civitanova lavora a pieno ritmo in palestra per preparare la trasferta di campionato in Brianza. A darsi da fare nel gruppo con il consueto spirito da guerriero c’è lo schiacciatore cubano Marlon Yant, consapevole che per brillare la squadra ha bisogno anche delle sue giocate di qualità e potenza. Sabato 30 dicembre 2024 (ore 18) i biancorossi saranno di scena all’Opiquad Arena contro la Mint Vero Volley Monza per il 1° turno di ritorno della Regular Season. Poi i due team replicheranno il faccia a faccia sullo stesso campo mercoledì 3 gennaio 2023 (ore 20) per i Quarti in gara unica della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.
    Il commento di Marlon Yant: “Ci aspettano due partite toste in Brianza contro Monza. A mio avviso la sfida di Coppa Italia, con in palio il pass per la Final Four, sarà ancora più complicata di quella di campionato, ma noi dovremo focalizzarci su un incontro alla volta. La squadra è pronta, ci siamo allenati bene. Ora quello che conta è andare in Lombardia con la testa giusta e combattere come sappiamo per portare a casa la vittoria. A darci tanti stimoli è la sconfitta patita contro Monza all’Eurosuole Forum nel giorno dell’esordio stagionale in Regular Season, vogliamo rifarci e abbiamo le potenzialità per realizzare l’impresa. I nostri alti e bassi durante i match? Non ci piace perdere punti e, soprattutto, non vorremmo mai perdere nessuna partita. Tra di noi parliamo sempre quando qualcosa non funziona alla perfezione. Sappiamo cosa fare per ritrovare il ritmo e ci sentiamo pronti per le prossime sfide”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa, rientro da protagonista. Ma il bello deve ancora venire

    Yuki, la squadra arrivava al PalaBarton da trasferte impegnative. In successione ci sono state: Verona, Cagliari, Salonicco e ora Perugia. Tutte a distanza di qualche giorno l’una dall’altra. Dall’Umbria Allianz ha provato a tornare a casa con dei bei regali, visto anche il periodo di feste, e così è stato. Palazzetto gremito lo spettacolo non è certo mancato.
    Si, per noi l’ultimo periodo è stato carico e un po’ difficile. Ogni tre giorni circa abbiamo avuto una trasferta e vincere contro Perugia 3-2, in un palazzetto pieno, mi rende molto contento. Siamo proprio felici!
    Analizzando il match, possiamo parlare di una partita dai due volti. Allianz Milano ha faticato ad entrare in partita e nei primi due set. Ci sono state difficoltà ad organizzare e costruire il gioco. Perugia è stata molto incisiva in attacco, ha reso impenetrabile il proprio muro e fatto la differenza anche al servizio.

    I primi due set purtroppo non abbiamo giocato bene. Battuta, attacco, ricezione… Abbiamo sofferto in tutti i fondamentali. Come si è visto, siamo tornati in partita solo dal terzo set. Non abbiamo mollato e questo ci ha permesso di vincere.
    Terzo set, Allianz Milano decolla e la Sir Susa Vim Perugia perde quota. Trascinati da un incredibile turno in battuta di KK si arriva a un punteggio di 13-1. Questo parziale ha dato una boccata d’ossigeno. Sulle ali dell’entusiasmo sono arrivati grinta, coraggio e fiducia. Quarto set al cardiopalma.
    E’ vero, nel terzo set grazie al servizio di KK abbiamo ripreso Perugia. Gradualmente abbiamo guadagnato spazio e siamo tornati a fare bene in battuta, ricezione, fase di transizione e contrattacco. Perugia forse ha mollato un po’, ma ne abbiamo approfittato facendo bene anche a muro e in difesa.

    Quinto set equilibrato, tifosi con il fiato sospeso fino alla fine. Si è assistito a una lotta punto a punto (9-9; 12-12). Alla fine Milano l’ha spuntata con una vittoria da due punti (15-12).
    Abbiamo iniziato bene il set, io stesso in battuta ho realizzato un ace e ho ottenuto una ricezione slash vincente per la squadra. Ci siamo trovati sul 12-10, provando ad allungare, con un buon lavoro di battuta e di difesa. Sul finale, a fare la differenza di continuità è stata la nostra correlazione muro-difesa che ha funzionato bene e ci ha permesso di chiudere positivamente.
    Tu, Yuki, adesso come stai? Dopo un periodo di assenza dalla prima linea per risentimenti alla schiena, ti vediamo rientrare a pieno ritmo con grande forza in attacco e in battuta.
    Adesso mi sento molto bene. Finalmente sono tornato in campo e ho disputato quattro set, quindi sono contentissimo. Dobbiamo continuare a giocare bene e mettercela tutta perché il periodo ricco di impegni della nostra agenda prosegue con Campionato, Coppa CEV e Coppa Italia. Dobbiamo provare a fare sempre del nostro meglio; dobbiamo esserci e stare così. Perché il bello deve ancora venire. 
    Parli di campionato e non posso non ricordare il nostro prossimo impegno. Il 30 dicembre ci aspetta la partita al Mediolanum Forum di Assago contro Modena. Cosa vogliamo dire ai nostri tifosi?
    Questa sarà l’ultima partita dell’anno, quindi è molto importante. Noi siamo carichissimi e proprio ora che siamo così concentrati e stiamo lavorando bene, vogliamo rifarci della partita del girone di andata dove abbiamo perso 3-2.  Aspettiamo tifosi e appassionati per una giornata piena di emozioni!
    Sabrina Angelescu LEGGI TUTTO

  • in

    A Verona per chiudere il 2023: la prima di ritorno con gli scaligeri

    A Verona per chiudere il 2023: la prima di ritorno con gli scaligeri
    Domani alle 19 l’anticipo della prima giornata di ritorno sarà a Verona, con i rossoblù che sono galvanizzati dalla vittoria casalinga contro Farmitalia Catania nel match di Santo Stefano.
    Con 9 punti e una vittoria, con 6 tie break alle spalle, un piccolo bilancio è doveroso. Rispetto alla scorsa stagione in cui gli ionici chiusero esattamente a 9 punti il 2022 vincendo con Siena, Verona e Monza e un tie-break perso con Cisterna, quest’anno il team del Presidente Bongiovanni ha fatto tremare tutte le big, guadagnando punti prestigiosi sui campi di Trento, Civitanova e Milano, ed in casa con Modena, oltre che con Padova e Cisterna.
    ” Nonostante sia arrivata la vittoria soltanto all’ultima di andata, il bilancio è comunque positivo e sul piatto i 9 punti prestigiosi di questa stagione pesano molto di più per importanza e potenziale del team – dichiara il direttore Generale Primavera – rispetto alla scorsa stagione la squadra sta infatti dimostrando di potersela giocare con chiunque e dunque siamo molto fiduciosi per il prosieguo del campionato”.
    Cominciando da domani, quando i rossoblù si interfacceranno con il team di coach Stoytchev, che ha battuto nientemeno che la Lube nell’ultima di andata in rimonta.
    Rana Verona si presenta con la diagonale composta dal palleggio Spirito, in alternativa il serbo Jovovic e il maliano Keita, recuperato dall’infortunio. A sostituirlo nel ruolo di opposto coach Stoytchev ha finora optato per l’iraniano Amin Esmaeilnezhad dotato anch’ egli di un braccio pesante che ha messo in difficoltà i rossoblù all’andata. Zingel e Cortesia al centro, in posto 4 il forte Dzavoronok con Mozic che si alternano con Sani, giovane schiacciatore in forte crescita, Mosca e Grodzdanov al centro che spesso vengono utilizzati e che danno un grande supporto al team scaligero. Come libero, il giovane di Ostuni D’Amico, ex Lube.
    Un match tutto da giocare dunque con un team dall’alto potenziale e i rossoblù più carichi che mai non guardano in faccia nessuno, come dichiara capitan Alletti:
    “Verona è una squadra con un potenziale enorme, che in questo girone di andata non è riuscita ad esprimersi con continuità sui propri livelli, aveva delle ambizioni. Ha avuto degli infortuni e ora è rientrato anche Keita. Quindi sicuramente sarà un’altra battaglia ma i 6 tie break su 11 partite dimostrano che possiamo giocarcela con tutti e andiamo a Verona tranquilli, a testa alta, adesso anche un po’ più sgombra e con la cattiveria che ci deve dare il sapore della vittoria di martedì, perché è bello vincere.”
    Arbitri dell’incontro: Zanussi Umberto e Cerra Alessandro
    Match in diretta Volleyballworld.tv
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO